OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA ROMAGNA - FORLI'-CESENA E RIMINI - Fabrizio Moretti - Presidente - forli'-cesena e rimini

Pagina creata da Edoardo Manfredi
 
CONTINUA A LEGGERE
OSSERVATORIO ECONOMICO
DELLA ROMAGNA - FORLI’-CESENA E RIMINI

            Rimini, 18 dicembre 2018

          Fabrizio Moretti - Presidente
La Camera di Commercio della Romagna

                                      La Camera di commercio della
                                      Romagna ha competenza territoriale
                                      con riferimento alle province di Forlì-
                                      Cesena e di Rimini.
                                      Si tratta di territorio e di una realtà
                                      sociale ed economica importante e
                                      articolata caratterizzata da imprese
                                      rilevanti    e     da   specializzazioni
                                      produttive e filiere integrate su
                                      differenti settori.

                 Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   2
I numeri del Sistema Territoriale Romagna:
                                                          principali indicatori strutturali
                                                                                 Romagna
                                                                Periodo rif.                     Emilia-Romagna        Italia
                                                                                 (FC+RN)
   Superficie kmq                                               31/12/2017          3.243,28         22.452,78       302.072,84
   Numero comuni                                                31/12/2017                 55              334              7.998
   Densità (abitanti per kmq)                                   31/12/2017               226               198                  200
   Residenti                                                    31/12/2017           731.510         4.452.629       60.483.973
   Residenti stranieri (%)                                      31/12/2017              10,8               12,0                  8,5
   Localizzazioni attive (sedi e unità locali)                  30/09/2018            88.845           500.879         6.340.556
   Imprese attive (sedi)                                        30/09/2018            71.545           404.512         5.161.031
   Localizzazioni attive ogni mille abitanti                    30/09/2018               121               112                  105
   Imprese attive ogni mille abitanti                           30/09/2018                 98                91                  85
   Valore aggiunto ai prezzi base e correnti (in mld €)                2017            20,18            141,24          1.537,23
   Valore aggiunto pro capite in termini nominali (in €)               2017           27.648            31.763            25.406
   Propensione all'export (export / valore aggiunto %)                 2017             29,3               42,4                 29,2
   Tasso di attività (15-64 anni)                                      2017             71,1               73,5                 65,4
   Tasso di occupazione (15-64 anni)                                   2017                65              68,6                  58
   Tasso di disoccupazione (15 anni in poi)                            2017                8,5              6,5                 11,2
   Propensione al credito (prestiti totali / dep. %)            31/12/2017             114,6              110,8             106,1
   Sportelli bancari ogni 100 mila abitanti                     31/12/2017                 69                63                  45
Elaborazione Camera di commercio della Romagna su fonti varie

                                                                     Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini        3
Le imprese attive per settore di attività economica (al 31 ottobre 2018)
                          territorio Romagna

                                                                                            Agricoltura e
                                                                                               pesca
                                                    Servizi e altro                             13%         Industria (B-C-D-
                                                          26%
                                                                                                                    E)
                                                                                                                   9%

                                                 Alberghi e                                                 Costruzioni (F)
                                                Ristoranti (I)                                                   15%
                                                    10%
                                                            Trasporti (H)
                                                                 3%         Commercio (G)
                                                                                24%

                                    Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini                           4
La ricchezza prodotta

 Valore Aggiunto procapite (a prezzi base e correnti)                                Valore Aggiunto per settore di attività
 anno 2017 (in €):                                                                   economica – territorio Romagna
                                                                                     (anno 2016)
                                                          Posizione nella                                   Agricoltura,
                                                             classifica                                     silvicoltura e
               Territorio                  Valori in €       nazionale                                          pesca
                                                                                                                  2%
                                                                                                                              Industria in
                                                                                                                             senso stretto
                                                          decrescente (su                                                        19%
                                                           110 province)
                                                                                                                                             Costruzioni
 Bologna                                       36.692              3                 Altri servizi                                              5%
 Modena                                        34.214              4                     47%

 Parma                                         33.030              6
 Reggio nell'Emilia                            31.908             10                                                                    Commercio,
                                                                                                                                    trasporti, alloggio
 Piacenza                                      29.523             16                                                                  e ristorazione e
 Ravenna                                       28.918             19                                                                         ICT
                                                                                                                                            27%
 Forlì-Cesena                                  28.691             20
 Rimini                                        26.427             37
 Ferrara                                       24.334             48                Valore Aggiunto totale (a prezzi base
                                                                                    e correnti) anno 2017 (miliardi di €):
 Romagna (FC+RN)                               27.648              -                - Forlì-Cesena                 11,3
                                                                                    - Rimini                         8,9
 Emilia-Romagna                                31.763              -
 Italia                                        25.406              -                Romagna                        20,2
Elaborazione Camera di commercio della Romagna su dati Istituto Tagliacarne
(aprile 2018)

                                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini                     5
Lo scenario internazionale Prometeia

                                                                         DATI PROMETEIA
                                                                           Ottobre 2018

                                                          PRODOTTO INTERNO LORDO
                                                    Variazione percentuale sull’anno precedente

                                 2017                 2018               2019                                      2017           2018             2019

Mondo                             +3,7                 +3,8               +3,3            UEM                       +2,5           +2,0            +1,6
Stati Uniti                       +2,2                 +2,9               +2,4            Germania                  +2,5           +1,9            +1,7
Cina                              +6,8                 +6,6               +5,9            Francia                   +2,3           +1,6            +1,4

India                             +6,4                 +7,9               +7,6            Spagna                    +3,1           +2,6            +1,7

Giappone                          +1,7                 +1,1               +1,1            Regno Unito               +1,7           +1,2            +1,1

Russia                            +1,6                 +1,8               +2,1            Italia                    +1,6           +1,0            +0,9

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Rapporto di previsione, 28/09/2018

                                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini      6
Gli scenari territoriali

                                                DATI PROMETEIA
                                                  Ottobre 2018

                                   VALORE AGGIUNTO TOTALE
                             Variazione percentuale sull’anno precedente

                                                                     2017                  2018                  2019
Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)                                        +1,4                  +1,3                +1,2
Emilia-Romagna                                                         +1,6                  +1,5                +1,3
Italia                                                                 +1,5                  +1,0                +1,0

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2018

                                                             Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   7
I sistemi informativi fattori di competitività

    L’OsservatorioEconomico
   L’Osservatorio       Economicomonitora
                                       monitoraleledinamiche
                                                    dinamicheeconomiche
                                                               economichecomplessive
                                                                            complessive
   della
    della Romagna con focus di approfondimento per le province di Forlì-Cesenaee
          Romagna     con  focus  di approfondimento    per le province di Forlì-Cesena
   didiRimini
        Riminied
               edèèconsultabile
                     consultabilesulsulsito
                                        sitocamerale
                                             camerale(www.romagna.camcom.it)
                                                       (www.romagna.camcom.it)
   insieme
    insiemeagli
              aglialtri
                   altriprodotti
                         prodottidella  funzioneInformazione
                                  dellafunzione   InformazioneEconomica
                                                                  Economica

                               Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   8
Le linee strategiche della Camera di commercio della Romagna
                           (2016-2021)
                                COMPETITIVITÀ DEL TERRITORIO
                                               Infrastrutture
                                               Innovazione
                                             Digitalizzazione
                            Attrattività turistica, commerciale e culturale
                               Orientamento, alternanza e placement
                      Sviluppo sostenibile, benessere e responsabilità sociale
                                        Informazione economica

                                 COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE
                      Creazione di imprese e start up e competitività delle PMI
                                         Internazionalizzazione
                        Accesso a fonti di finanziamento e finanza d’impresa
              Pubblicità legale, circolarità informativa e semplificazione per le imprese
                       Regolazione e tutela del mercato e della fede pubblica
                                 Trasparenza e legalità nell’economia
                 Risoluzione delle controversie alternativa alla giustizia ordinaria

                                    COMPETITIVITÀ DELL’ENTE
      Valorizzazione degli asset strategici della Camera e del CISE, razionalizzazione, qualità,
                                       efficienza e innovazione
                       E-government, dematerializzazione e digitalizzazione
                                   Trasparenza, legalità e integrità

                                                   Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   9
OSSERVATORIO ECONOMICO

   Focus sulla provincia di
           Rimini

     Rimini, 18 dicembre 2018

   Fabrizio Moretti - Presidente
Le dinamiche complessive del tessuto produttivo
Imprese attive                  34.406 al 31/10/2018 stabili rispetto al 31/10/2017:
                                RN +0,1%           ER -0,4%               IT +0,1%

I principali settori (Ateco 2007)                    Inc. %       Var. % annua
Agricoltura (A)                                          7,3            -0,9%            43.446
                                                                                           43.446localizzazioni
                                                                                                   localizzazioniattive
                                                                                                                     attive
                                                                                         (sedi
                                                                                           (sedi e unità locali) al 30/09/2018,inin
                                                                                                e unità locali) al 30/09/2018,
Attività manifatturiere (C)                              7,5            -0,4%            lieve
                                                                                           lievecrescita
                                                                                                 crescitarispetto
                                                                                                          rispettoalal30/09/2017:
                                                                                                                       30/09/2017:
Costruzioni (F)                                         14,2            -0,5%
                                                                                         RN
                                                                                          RN               +0,3%
                                                                                                            +0,3%
Commercio (G)                                           25,8            -0,9%
                                                                                         ER
                                                                                          ER               +0,0%
                                                                                                            +0,0%
Trasporti e magazzinaggio (H)                           2,9             -2,9%            ITA
                                                                                          ITA              +0,5%
                                                                                                            +0,5%
Servizi di alloggio e ristorazione (I)                  13,8           +0,0%
Attività immobiliari (L)                                9,4            +1,2%
                                                                                         109
                                                                                          109start-up
                                                                                                start-upinnovative
                                                                                                           innovativeininprovincia
                                                                                                                          provincia
Attività profess.li, scientifiche e tecniche (M)        3,4            +4,3%
                                                                                         didiRimini  al 3/12/2018:
                                                                                              Rimini al 3/12/2018:
Noleggio, ag. viaggio, servizi alle imprese (N)          3,2           +5,2%             +7,9%
                                                                                          +7,9%rispetto
                                                                                                   rispettoaadicembre
                                                                                                              dicembre2017
                                                                                                                         2017
Altre attività di servizi (S)                            4,2           +1,7%

La natura giuridica
La maggior parte è costituita da imprese individuali:                     RN 53,1%              ER 56,4%            IT 59,5%
Le società di capitale sono:                                              RN 19,7%              ER 22,2%            IT 22,8%

La dimensione: imprese con meno di 10 addetti                             RN 92,5%              ER 93,8%            IT 95,0%
L’imprenditorialità: imprese attive ogni 1.000 abitanti:                  RN 102                ER   91             IT    85

                                                               Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini         11
L’andamento congiunturale per settore
                                     Agricoltura

La consistenza delle imprese
Imprese attive           2.511 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                         RN -0,9%                 ER -1,6%                    IT -0,5%
ANDAMENTO METEO E CLIMATICO: temperature sopra la media nei mesi invernali e successivi periodi
freddi, caratterizzati da importanti gelate (nel fine inverno, inizio primavera). Estate calda con ridotta piovosità
ma con grandinate nel mese di luglio e agosto. Autunno con temperature sopra la media e piovosità
concentrata
PRODUZIONI CARATTERISTICHE: per il 2018, la produzione complessiva di olive si stima in 900 tonnellate
(-70% rispetto al 2017 causa danni da gelo febbraio/marzo). La resa media in olio si prevede intorno al
12,5%, per un quantitativo di olio di circa 110 tonnellate (fonte: CIA Romagna). Annata molto positiva per la
vite con un raccolto in deciso aumento (+25,0% medio) e grado alcolico inferiore allo scorso anno; è attesa,
tuttavia, una riduzione del prezzo dell'uva che verrà liquidato ai produttori
MERCATO ITTICO ALL’INGROSSO DI RIMINI: nel periodo gennaio-settembre 2018 si rileva una flessione
delle quantità commercializzate (-3,6% sul medesimo periodo del 2017) e un incremento del prezzo medio
(+5,9%). Il valore del pescato commercializzato nei primi 9 mesi dell’anno è pari a 7 milioni di euro (+2,1%
rispetto al medesimo periodo del 2017)
La consistenza delle imprese nel comparto Pesca (comprese attività di acquacoltura)
Imprese attive           206 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                         RN -2,8%                 ER +2,4%                   IT +0,3%

                                                         Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   12
L’andamento congiunturale per settore
                                 Attività manifatturiere
  La consistenza delle imprese
  Imprese attive     2.588 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                     RN -0,4%            ER -0,6%             IT -0,9%
Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
Indagine Unioncamere Emilia-Romagna su imprese da 1 a 500 addetti
variazioni % tendenziali (rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente)
                                                        Rimini          ER             IT
                  Produzione                                +6,8           +1,4
                  Fatturato                                 +8,7           +1,4
                  Fatturato estero                          +7,6           +1,7             n.d.
                  Ordinativi                                +1,0           +0,5
                  Ordini esteri                             +1,2           +0,0
Previsioni degli imprenditori di Rimini per il quarto trimestre rispetto al terzo
Indagine Unioncamere Emilia-Romagna su imprese da 1 a 500 addetti
              distribuzione % risposte delle
              imprese
                                               in aumento          stabilità      in diminuzione
              Produzione                          30%                58%               12%
              Fatturato                           31%                58%               11%
              Ordinativi                          26%                53%               21%

                                                    Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   13
L’andamento congiunturale per settore
                 Attività manifatturiere
Indagine Unioncamere Emilia-Romagna su imprese da 1 a 500 addetti

          PRODUZIONE – Serie storica trimestrale RIMINI
   7,0

   6,0

   5,0

   4,0

   3,0

   2,0

   1,0

   0,0
                                              IV T. '15

                                                                                              IV T. '16

                                                                                                                                              IV T. '17
          I T. '15

                     II T. '15

                                 III T. '15

                                                          I T. '16

                                                                     II T. '16

                                                                                 III T. '16

                                                                                                          I T. '17

                                                                                                                     II T. '17

                                                                                                                                 III T. '17

                                                                                                                                                          I T. '18

                                                                                                                                                                     II T. '18

                                                                                                                                                                                 III T. '18
   -1,0

   -2,0

                                         Var. % trimestrale rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente
                                         Media mobile 4 trimestri

                                                                                              Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini                                      14
L’andamento congiunturale per settore
                                   Costruzioni

La consistenza delle imprese
Imprese attive 4.876 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                RN -0,5%         ER -1,1%          IT -0,7%

Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Volume d’affari: in aumento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
                  RN +0,7%      ER +1,2%         IT n.d

Previsioni degli imprenditori di Rimini per il quarto trimestre rispetto al terzo:

Volume d’affari              in aumento           stabile            in diminuzione
                                 9%                82%                      9%

                                                    Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   15
L’andamento congiunturale per settore
                              Commercio al dettaglio
                                                                                     Consistenza
                                                                                      Consistenzadelledelleimprese
                                                                                                            impresenelnel
Consistenza delle imprese nel settore Commercio al dettaglio                         settore
                                                                                      settore Commercio all’ingrosso,alal
                                                                                             Commercio      all’ingrosso,
                                                                                     dettaglio
                                                                                      dettaglioeeriparazioni
                                                                                                   riparazioniautoveicoli:
Imprese attive     5.074 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:                                   autoveicoli:
                   RN -1,5%            ER -1,9%             IT -1,4%                 8.879
                                                                                       8.879imprese
                                                                                              impreseattive
                                                                                                        attivealal
                                                                                     31/10/2018,
                                                                                       31/10/2018,inindiminuzione
                                                                                                        diminuzione
                                                                                     rispetto  al 31/10/2017:
                                                                                       rispetto al 31/10/2017:
                                                                                     RNRN          -0,9%
                                                                                                    -0,9%
                                                                                     ER            -1,3%
Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018                                             ER
                                                                                     ITIT
                                                                                                    -1,3%
                                                                                                   -1,8%
                                                                                                    -1,8%
Indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Vendite: in diminuzione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
         RN -1,9%          ER -2,2%            IT n.d.

           alimentari                  -3,4% piccola distribuzione              -3,2%
           non alimentari              -1,8% media distribuzione                -1,3%
           super/ipermercati           +0,9% grande distribuzione               +1,4%

Previsioni degli imprenditori di Rimini per il quarto trimestre rispetto al terzo:
Vendite             in aumento             stabili         in diminuzione
                        20%                 47%                 33%

                                                     Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini           16
L’andamento congiunturale
                                Commercio con l’estero (*)
Esportazioni nel complesso
Gen-Set 2018 rispetto all'analogo periodo del 2017:            RN +8,0%            ER +5,2%            IT +3,1%

Principali prodotti Export (in ordine di importanza)                  comp.%          var.% annua
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e calzature                       30,0                 +0,8
  di cui: Abbigliamento                                                     22,0                  -1,5
Macchinari                                                                 26,3                +11,8
Mezzi di trasporto                                                          8,1                 +0,3
  di cui: Navi e imbarcazioni                                                7,7                  -0,4
Prodotti alimentari                                                          8,1               +10,8
Prodotti in metallo                                                          7,9               +31,8
Apparecchi elettrici                                                         5,3                +3,7
Articoli in gomma/materie plastiche                                          4,9                -7,1

Principali aree Export (in ordine di importanza)                      comp.%          var.% annua
Unione Europea 28                                                        54,4                +12,2
America Settentrionale                                                   12,9                 +8,9
Paesi Europei non UE                                                     11,5                 -2,8
                                                                                                           (*) I dati del 2018
Asia Orientale                                                            8,7                 +1,3         sono provvisori.
Medio Oriente                                                             4,4                 -0,5         Fonte ISTAT
                                                                                                           COEWEB

Importazioni nel complesso
Gen-Set 2018 rispetto all'analogo periodo del 2017:            RN +13,0%           ER +0,8%            IT +5,0%

                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini           17
L’andamento congiunturale per settore
                                       Alloggio e ristorazione
Consistenza delle imprese
Imprese attive 4.732 al 31/10/2018, stabili rispetto al 31/10/2017:
                RN +0,0%         ER +0,5%            IT +1,3%

Flusso turistico 2018 (gennaio-ottobre)                    Consistenza della strutture ricettive (al 31/12/2017)

Var.% rispetto al medesimo
                                     Arrivi    Presenze                                         Numero        Posti letto
periodo del 2017
Turisti italiani                       +2,9%      +1,4% Alberghiere (Alberghi+RTA)                  2.238          146.386
Turisti stranieri                      +2,1%      +0,8% Extra-Alberghiere                           1.684               29.326
Turisti totali                         +2,7%      +1,2% Totale ricettivo                            3.922          175.712
Incidenza Turisti stranieri            21,0%      23,9% Incidenza Alberghi                         52,7%                79,0%
Fonte: Regione Emilia-Romagna                              Fonte: Regione Emilia-Romagna

Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
Volume d’affari        in diminuzione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
                       RN -1,1%             ER n.d.              IT n.d.

Previsioni del volume d’affari degli imprenditori di Rimini per il quarto trimestre rispetto al terzo:
                                  in aumento          stabile      in diminuzione
                                          2%              46%                 52%

                                                           Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini       18
L’andamento congiunturale per settore
                                  Trasporti

Consistenza delle imprese nel settore dei trasporti e magazzinaggio
Imprese attive 1.001 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                RN -2,9%         ER -1,3%          IT -0,5%

Consistenza delle imprese nel comparto dei trasporti di merci su strada
Imprese attive 633 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                RN -2,6%        ER -2,4%           IT -2,1%

                  Aeroporto di Rimini - Movimento passeggeri e aerei

                                                                Consistenza          Var.% su stesso
                                                            (genn-ott 2018)          periodo del 2017

                                         Arrivati                   145.309                      +1,6
                  Passeggeri
                                           Partiti                  143.958                      +2,0
                                         Arrivati                          960                   +3,9
                  Aerei
                                           Partiti                         960                   +3,9
                  Elaborazioni Camera di Commercio della Romagna su dati AIRiminum

                                                                Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   19
L’andamento congiunturale per settore
                           Artigianato e Cooperazione

    Artigianato e Cooperazione sono “settori” trasversali, modalità giuridico organizzative con
     caratteristiche particolari che riflettono l’andamento dell’economia nei rispettivi comparti

Imprese artigiane: 9.668 al 30/09/2018 (ultimo dato disponibile), in diminuzione
                   rispetto allo stesso periodo del 2017
                   RN -0,6%             ER -1,0%         IT     -1,2%

                     Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
                     indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
                     Produzione dell’Ind. in senso stretto RN +2,6% ER -0,4%                          IT n.d.
                     Fatturato delle Costruzioni           RN +0,9% ER +1,5%                          IT n.d.

Imprese cooperative: 298 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2017
                     RN -3,6%           ER -1,6%           IT -0,7%

                                                  Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini    20
L’andamento congiunturale
                                                  Lavoro

                                                                              2°Trimestre 2018 (*)
                                                                     RN                   ER                  IT
    Tasso di attività (15-64 anni)                                   73,3                73,8                65,7
    Tasso di occupazione (15-64 anni)                                66,6                69,0                58,3
    Tasso di disoccupazione (15 anni e più)                           8,9                 6,4                11,0
    Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni)                   27,3                20,6                33,2

    (*) Media 3°e 4°trim 2017 e 1° e 2°trim 2018
    Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati ISTAT

 Cassa integrazione guadagni (Fonte: INPS)
 ore autorizzate da gennaio ad ottobre 2018 e var.% su stesso periodo del 2017:

                 Per tipologia                                                        Per settori economici
CIG Ordinaria                           516.964         -21,5%        Manifatturiero                    478.601       -70,2%
CIG Straordinaria                       359.921         -79,3%        Costruzioni                       240.477       -28,6%
CIG in Deroga (*)                                  -        n.s.      Commercio                         134.923       -42,1%
CIG TOTALE                              876.885         -65,3%        Altri settori                      22.884       -93,6%
(*) Per il 2018 la Regione Emilia-Romagna non ha previsto la          CIG TOTALE                        876.885       -65,3%
proroga della CIG in deroga

                                                                   Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   21
L’andamento congiunturale
                                                           Lavoro
     I rapporti di lavoro dipendente – 3° trimestre 2018
     Provincia di Rimini - Dati destagionalizzati

               Tipologia contrattuale             Attivazioni     Trasformazioni (a)   Cessazioni    Saldo (b)

     Tempo indeterminato                                 3.515                 +776          4.219           +72

     Tempo determinato                                  20.022                  -776        19.930          -684
                                         Totale         23.537                     0        24.149          -612

                   Settore di attività            Attivazioni                          Cessazioni    Saldo (e)
     Agricoltura                                           919                                936            -17
     Industria                                           1.641                               1.641               +0
     Costruzioni                                           827                                701           +126
     Commercio                                          12.812                              13.063          -251
     Altre attività                                      7.338                               7.808          -470
                                         Totale         23.537                              24.149          -612
     Var.% rispetto al 2° trim 2018                        -1,7                               +1,7

(a) Trasformazioni da tempo determinato e somministrato a tempo indeterminato e apprendistato
(b) Attivazioni +(-) Trasformazioni - Cessazioni

Fonte: Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna su dati SILER

                                                                  Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   22
L’andamento congiunturale
                                                     Lavoro
La domanda di lavoro delle imprese:
le previsioni Excelsior per il periodo novembre ‘18 - gennaio ‘19
  In provincia di Rimini si prevedono maggiori assunzioni di:
   • Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (20,5% delle assunzioni);
   • Commessi e altro personale qualificato nel commercio (8,8%);
   • Conduttori di mezzi di trasporto (7,8%);
   • Personale non qualificato nei servizi di pulizia e alle persone (7,3%);
   • Personale amministrativo e di segreteria (5,4%) – Operai edili specializzati (5,4%).
   Le figure di più difficile reperimento riguarderanno:
   • Operai metalmeccanici richiesti in altri settori (62,5% dei casi);
   • Operatori dell’assistenza sociale presso istituti o domiciliari (62,1%);
   • Operatori metalmeccanici ed elettromeccanici (54,6%);
   • Conduttori di mezzi di trasporto (46,5%);
   • Tecnici informatici, ingegneristici e della produzione (45,5%).
   Come titolo di studio o livello di istruzione, agli assunti sarà richiesto:
   • il diploma di scuola secondaria di 2°grado (41,7% dei casi);
   • il diploma di qualifica professionale (29,0%);
   • l’assolvimento della scuola dell’obbligo (19,6%);
   • il conseguimento della laurea (9,7%).

                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   23
L’andamento congiunturale per settore
                                              Credito

                       Prestiti bancari per tipologia di impresa(a) (settembre* 2018)
                                               (variazioni percentuali sui 12 mesi)

                                    Imprese
                                                                             Piccole (b)                                Famiglie
                                                           Medio-                                                     consumatrici
                                                           grandi                                  Famiglie
                                                                                                 produttrici (c)

Rimini                                +1,5                  +3,8                  -3,8                 +0,4                 +2,3

Emilia-Romagna                        +1,1                  +1,7                  -1,3                 +0,2                 +2,6

* Dati provvisori
(a) I dati includono i pronti contro termine e le sofferenze.
(b) Società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20
    addetti.
(c) Società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini    24
L’andamento congiunturale per settore
                                              Credito

             Prestiti alle imprese per settore di attività economica(a) (settembre* 2018)
                                                (variazioni percentuali sui 12 mesi)

                                         Attività
                                                                   Costruzioni                   Servizi                 Totale(b)
                                       manifatturiere

Rimini                                        +9,1                          -1,7                   +0,7                      +1,5

Emilia-Romagna                                +4,2                          -1,4                   -0,2                      +1,1

* Dati provvisori
(a) Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione sui finanziamenti a
    società non finanziarie e famiglie produttrici. I dati includono le sofferenze e i finanziamenti a procedura concorsuale e potrebbero
    differire rispetto a quelli precedentemente diffusi a seguito dell’adeguamento dell’anagrafe dei soggetti censiti nella Centrale dei
    rischi.
(b) Il totale include anche i settori primario, estrattivo e di fornitura energia elettrica, acqua e gas.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini          25
L’andamento congiunturale per settore
                                             Credito

                                                          (valori percentuali)

                                                                                                   Emilia-
                                                                          Rimini                                               Italia
                                                                                                  Romagna

Sofferenze / Prestiti totali                2o trim. 2018                   10,87                     8,38                      6,48

Tasso di ingresso in
                                            3o trim. 2018*                   3,1                       1,7                      n.d.
sofferenza (a)

* Dati provvisori
(a) Flussi delle nuove sofferenze rettificate in rapporto ai prestiti non in sofferenza rettificata alla fine del periodo precedente. I valori
riportati sono calcolati come medie dei quattro trimestri terminanti in quello di riferimento Si definisce sofferenza rettificata
l’esposizione
bancaria di un affidato, quando questi sia segnalato:
a) in sofferenza dall’unico intermediario che ha erogato il credito;
b) in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dall’unico altro intermediario esposto;
c) in sofferenza da un intermediario e l’importo della sofferenza sia almeno il 70% dell’esposizione complessiva per cassa sul sistema
ovvero vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10 per cento;
d) in sofferenza da almeno due intermediari per importi pari o superiori al 10% dell’esposizione complessiva per cassa sul sistema.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini            26
Gli scenari territoriali

                                                       DATI PROMETEIA
                                                         Ottobre 2018

                                              VALORE AGGIUNTO TOTALE
                                        Variazione percentuale sull’anno precedente

                                                                       2017                     2018                    2019
     Rimini                                                              +1,4                     +1,3                    +1,2
     Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)                                     +1,4                     +1,3                    +1,2
     Emilia-Romagna                                                      +1,6                     +1,5                    +1,3
     Italia                                                              +1,5                     +1,0                    +1,0

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2018

                                                                   Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini    27
Focus Rimini: valutazioni di sintesi

•    Stabilità delle sedi di impresa e e delle localizzazioni attive
•    Diffusa imprenditorialità
•    Aumento delle start-up innovative
•    Crescita della produzione industriale
•    Lievissimo aumento del volume d’affari nelle costruzioni
•    Difficoltà del commercio al dettaglio
•    Incremento delle esportazioni
•    In aumento arrivi e presenze turistiche
•    Saldo dei flussi occupazionali negativo (con aumento congiunturale delle cessazioni dei rapporti di
     lavoro)
•    Diminuzione delle ore di Cassa integrazione autorizzate
•    In crescita i prestiti alle imprese ma in forte aumento le sofferenze
•    Valore aggiunto in crescita nel 2018 ma previsti ritmi di aumento inferiori per il 2019
•    Diffusi problemi di redditività in tutti i comparti
•    Polarizzazione delle performance tra le imprese e tra i settori

Nonostante le criticità rilevate in alcuni settori e l’alto tasso di disoccupazione, il sistema
produttivo della provincia di Rimini nel 2018 è riuscito a determinare performance per molti aspetti positive.
Le prospettive per il 2019 sono improntate però ad un rallentamento.

                                                           Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   28
OSSERVATORIO ECONOMICO

   Focus sulla provincia di
       Forlì-Cesena

     Rimini, 18 dicembre 2018

   Fabrizio Moretti - Presidente
Le dinamiche complessive del tessuto produttivo
Imprese attive                  37.086 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                                FC -0,5%           ER -0,4%              IT +0,1%

I principali settori (Ateco 2007)                    Inc. %       Var. % annua
Agricoltura (A)                                         17,8            -1,6%
                                                                                          45.399
                                                                                           45.399localizzazioni
                                                                                                     localizzazioniattive
                                                                                                                     attive
Attività manifatturiere (C)                              9,7            -0,8%             (sedi e  unità locali) al 30/09/2018,
                                                                                           (sedi e unità locali) al 30/09/2018,
Costruzioni (F)                                         15,1            -0,8%             stabili
                                                                                           stabilirispetto
                                                                                                   rispettoalal30/09/2017:
                                                                                                                30/09/2017:
Commercio (G)                                           22,1            -0,9%             FC               +0,0%
                                                                                           FC               +0,0%
Trasporti e magazzinaggio (H)                           3,6             -1,1%             ER
                                                                                           ER              +0,0%
                                                                                                            +0,0%
                                                                                          ITA
                                                                                           ITA             +0,5%
                                                                                                            +0,5%
Servizi di alloggio e ristorazione (I)                   7,5           +0,2%
Attività immobiliari (L)                                6,2             -1,0%
Attività profess.li, scientifiche e tecniche (M)        3,4            +2,0%          68
                                                                                       68start-up
                                                                                          start-upinnovative
                                                                                                   innovativeininprovincia
                                                                                                                  provinciadidi
                                                                                      Forlì-Cesena
                                                                                       Forlì-Cesenaalal03/12/2018:
                                                                                                        03/12/2018:
Noleggio, ag. viaggio, servizi alle imprese (N)          2,5           +4,7%          +23,6%
                                                                                       +23,6% rispetto adicembre
                                                                                              rispetto a  dicembre2017
                                                                                                                    2017
Altre attività di servizi (S)                            4,9           +0,3%

La natura giuridica
La maggior parte è costituita da imprese individuali:                    FC 57,9%            ER 56,4%             IT 59,5%
Le società di capitale sono:                                             FC 17,7%            ER 22,2%             IT 22,8%
La dimensione: imprese con meno di 10 addetti                            FC 93,4%            ER 93,8%             IT 95,0%
L’imprenditorialità: imprese attive ogni 1.000 abitanti:                 FC     94           ER     91            IT   85

                                                              Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini      30
L’andamento congiunturale per settore
                                      Agricoltura
  La consistenza delle imprese
  Imprese attive     6.592 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                     FC -1,6%             ER -1,6%              IT -0,5%
ANDAMENTO METEO E CLIMATICO: temperature sopra la media nei mesi invernali e successivi periodi
freddi, caratterizzati da importanti gelate (nel fine inverno, inizio primavera). Estate calda con ridotta piovosità
ma con grandinate nel mese di luglio e agosto. Autunno molto mite (ottobre novembre) con precipitazioni
scarse che hanno permesso di effettuare, in condizioni ideali, le operazione di raccolta dei cereali autunnali, la
vendemmia e la preparazione dei letti di semina
CEREALI: terminato il raccolto di mais, sorgo e girasole con produzioni superiori alla media
FORAGGI: tagli ritardati e quantità ridotta; prezzi in ripresa
COLTURE FRUTTICOLE: ritardi nelle produzioni e flessione delle rese per ettaro. Forte contrazione della
quantità raccolta di albicocche; le fragole hanno subito le avversità meteorologiche, come in parte le ciliegie.
Per pesche e nettarine gli operatori del settore riportano una scarsa produzione ma una pezzatura buona e
quotazioni soddisfacenti. Kiwi in leggera flessione produttiva con domanda debole. Kaki con produzioni in calo
ma buona pezzatura. Si conferma annata molto positiva per la Vite con un raccolto in deciso aumento (+25,0%)
e grado alcolico di poco inferiore allo scorso anno; è attesa, tuttavia, una importante contrazione del prezzo
dell'uva che verrà liquidato ai produttori
ZOOTECNIA: In continua riduzione il patrimonio zootecnico. Quotazioni per bovini e ovini stazionarie ma non
soddisfacenti. Per i suini si conferma una lenta ripresa dei prezzi negli ultimi mesi.
Per il comparto avicolo: pollo da carne (franco allevamento): prezzo in aumento (+3,9%, media gennaio-
novembre 2018 sul medesimo periodo dell’anno precedente); uova: prezzo in ripresa (+13,1%, media gennaio-
novembre 2018 sul medesimo periodo dell’anno precedente)
                                                         Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   31
L’andamento congiunturale per settore
                              Attività manifatturiere
La consistenza delle imprese
Imprese attive     3.611 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                   FC -0,8%            ER -0,6%             IT -0,9%

Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
Indagine Camera di Commercio della Romagna su imprese ≥ 10 addetti
Si conferma la fase congiunturale espansiva
Variazioni % medie ultimi 12 mesi sui precedenti 12 mesi:
    Produzione         +5,5%
    Fatturato          +6,0%                   Previsioni degli imprenditori per il quarto trimestre 2018: in
                                               ulteriore crescita produzione, fatturato e ordinativi; in lieve
    Ordini interni     +7,0%
                                               flessione l’occupazione. Le aspettative espresse sono in linea
    Ordini esteri      +4,8%                   con quelle raccolte un anno fa
    Occupazione        +2,4%
 Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
 Indagine Unioncamere Emilia-Romagna su imprese da 1 a 500 addetti
 variazioni % tendenziali (rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente)
                                        FC           ER              IT
 Produzione                                +1,4         +1,4              n.d.
 Fatturato                                 +2,1         +1,4              n.d.

                                                     Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   32
L’andamento congiunturale per settore
                              Attività manifatturiere

Indagine Camera di Commercio
su imprese ≥ 10 addetti

PRODUZIONE
variazioni percentuali medie degli ultimi 12 mesi
rispetto ai 12 mesi precedenti (VP12)

Settori:
• alimentare (+9,0%)
• macchinari (+7,2%)
• prodotti in metallo (+6,5%)
• confezioni (+3,2%)
• altre industrie (+2,9%)
• mobili (+1,7%)
• chimica e plastica (+1,2%)
• legno (+1,0%)
• calzature (-0,9%)

                                                    Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   33
L’andamento congiunturale per settore
       Attività manifatturiere
Indagine Camera di Commercio su imprese ≥ 10 addetti

                         Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   34
L’andamento congiunturale per settore
                                  Costruzioni
La consistenza delle imprese
Imprese attive 5.588 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                FC -0,8%         ER -1,1%          IT -0,7%

Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Volume d’affari: in deciso aumento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
                  FC +3,8% ER +1,2% IT n.d

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:

Volume d’affari             in aumento          stabile            in diminuzione
                                 7%              92%                      1%

                                                  Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   35
L’andamento congiunturale per settore
                              Commercio al dettaglio
                                                                                    Consistenza
                                                                                     Consistenzadelledelleimprese
                                                                                                           impresenel nel
                                                                                    settore  Commercio      all’ingrosso,
Consistenza delle imprese nel settore Commercio al dettaglio                         settore Commercio all’ingrosso,
                                                                                    alaldettaglio
                                                                                         dettaglioeeriparazioni
                                                                                                      riparazioni
Imprese attive    4.138 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:       autoveicoli:
                                                                                     autoveicoli:
                  FC -1,3%            ER -1,9%             IT -1,4%                 8.213
                                                                                      8.213Imprese
                                                                                             Impreseattive
                                                                                                       attivealal
                                                                                    31/10/2018,
                                                                                      31/10/2018,inindiminuzione
                                                                                                       diminuzione
                                                                                    rispetto  al 31/10/2017:
                                                                                      rispetto al 31/10/2017:
                                                                                    FC            -0,9%
Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018                                          ER
                                                                                      FC           -0,9%
                                                                                                  -1,3%
                                                                                      ER           -1,3%
Indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti                             ITIT          -0,8%
                                                                                                   -0,8%

Vendite: in diminuzione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
         FC -2,8%          ER -2,2%            IT n.d.
           alimentari                 +0,6% piccola distribuzione              -4,8%
           non alimentari             -4,6% media distribuzione                -0,4%
           super/ipermercati          +1,4% grande distribuzione               +0,1%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
Vendite            in aumento            stabili       in diminuzione
                       34%                54%               12%

                                                    Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini          36
L’andamento congiunturale
                                    Commercio con l’estero (*)
Esportazioni nel complesso
Gen-Set 2018 rispetto all'analogo periodo del 2017:          FC +2,6%              ER +5,2%              IT +3,1%

Principali prodotti Export (in ordine di importanza)                  comp.%          var.% annua
Macchinari                                                               16,0                 +3,8
Prodotti delle altre attività manifatturiere                             15,6                 +8,2
  di cui: Articoli sportivi                                                  9,9                 +8,7
Prodotti in metallo                                                        13,3                +15,4
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e calzature                         12,7                 -4,1
  di cui: Calzature                                                          8,1                  -5,6
Prodotti dell’agricoltura                                                   7,6                  -1,4
Prodotti alimentari                                                         7,2                  +3,5
Apparecchi elettrici                                                        7,2                  +4,7
Mezzi di trasporto                                                          6,7                  +0,3
Principali aree Export (in ordine di importanza)                      comp.%          var.% annua
Unione Europea 28                                                        62,5                 +6,5
Asia Orientale                                                            8,9                 -8,2
Paesi Europei non UE                                                      7,9                 -0,9
America Settentrionale                                                    6,9                 -3,8         (*) I dati del 2018
                                                                                                           sono provvisori.
Medio Oriente                                                             3,8                -17,2         Fonte ISTAT
                                                                                                           COEWEB
Importazioni nel complesso
Gen-Set 2018 rispetto all'analogo periodo del 2017:          FC +0,2%             ER +0,8%               IT +5,0%

                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini                37
L’andamento congiunturale per settore
                                       Alloggio e ristorazione
Consistenza delle imprese
Imprese attive 2.771 al 31/10/2018, sostanzialmente stabili rispetto al 31/10/2017:
                FC +0,2%         ER +0,5%         IT +1,3%

Flusso turistico 2018 (gennaio-ottobre)                   Consistenza della strutture ricettive (al 31/12/2017)

Var.% rispetto al medesimo
                                    Arrivi    Presenze                                         Numero         Posti letto
periodo del 2017
Turisti italiani                     +0,4%        +1,9%   Alberghiere (Alberghi+RTA)                  526           35.782
Turisti stranieri                     -0,6%       +2,5%   Extra-Alberghiere                         1.112           24.750
Turisti totali                       +0,2%        +2,0%   Totale ricettivo                          1.638           60.532
Incidenza Turisti stranieri           16,8%       19,5%   Incidenza Alberghi                       30,8%                56,7%
                                                          Fonte: Regione Emilia-Romagna
Fonte: Regione Emilia-Romagna

Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
Volume d’affari        in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
                       FC -0,6%               ER n.d.               IT n.d.
Previsioni del volume d’affari degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
                                  in aumento          stabile   in diminuzione
                                             6%           63%                31%

                                                           Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini       38
L’andamento congiunturale per settore
                     Trasporto e trasporto merci su strada

Consistenza delle imprese nel settore dei trasporti e magazzinaggio
Imprese attive 1.346 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                FC -1,1%      ER -1,3%        IT -0,5%

Consistenza delle imprese nel comparto dei trasporti di merci su strada
Imprese attive 1.062 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto al 31/10/2017:
                FC -1,2%      ER -2,4%        IT -2,1%

                                           Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   39
L’andamento congiunturale per settore
                           Artigianato e Cooperazione

    Artigianato e Cooperazione sono “settori” trasversali, modalità giuridico organizzative con
     caratteristiche particolari che riflettono l’andamento dell’economia nei rispettivi comparti

Imprese artigiane: 12.067 al 30/09/2018 (ultimo dato disponibile), in diminuzione
                     rispetto allo stesso periodo del 2017
                     FC -0,4%             ER -1,0%                    IT    -1,2%

                     Andamento congiunturale – 3°trimestre 2018
                     indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
                     Produzione dell’Industria in senso stretto: FC +0,3% ER -0,4%                        IT n.d.
                     Fatturato delle Costruzioni:                FC +5,5% ER +1,5%                        IT n.d.

Imprese cooperative: 526 al 31/10/2018, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2017
                     FC -0,4%         ER -1,6%             IT -0,7%

                                                  Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini    40
L’andamento congiunturale
                                               Lavoro
                                                                       2°Trimestre 2018 (*)
                                                               FC                  ER                  IT
    Tasso di attività (15-64 anni)                            71,5                 73,8               65,7
    Tasso di occupazione (15-64 anni)                         66,9                 69,0               58,3
    Tasso di disoccupazione (15 anni e più)                    6,4                 6,4                11,0
    Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni)            20,2                 20,6               33,2
    (*) Media 3°trim 2017 - 2°trim 2018
    Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati ISTAT

  Cassa integrazione guadagni (Fonte: INPS)
  ore autorizzate da gennaio ad ottobre 2018 e var.% su stesso periodo del 2017:

                 Per tipologia                                                 Per settori economici

CIG Ordinaria                        598.091    +9,9%          Manifatturiero                    867.519       -45,3%
CIG Straordinaria                    555.833    -67,5%         Costruzioni                       196.717       -73,2%
CIG in Deroga (*)                          -       n.s.        Commercio                           75.487      -44,1%
CIG TOTALE                      1.153.924       -55,1%         Altri settori                       14.201      -87,5%
(*) Per il 2018 la Regione Emilia-Romagna non ha previsto      CIG TOTALE                      1.153.924       -55,1%
la proroga della CIG in deroga

                                                            Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   41
L’andamento congiunturale
                                                                Lavoro
           I rapporti di lavoro dipendente – 3° trimestre 2018
           Provincia di Forlì-Cesena - Dati destagionalizzati

                    Tipologia contrattuale             Attivazioni     Trasformazioni (a)   Cessazioni    Saldo (b)

          Tempo indeterminato                                 2.85 6               +1.013         3.782           +87
          Tempo determinato                                  19.676                -1.013        18.804          -141
                                              Totale         22.532                     0        22.586           -54

                        Settore di attività            Attivazioni                          Cessazioni    Saldo (e)
          Agricoltura                                         5.910                               6.182          -272
          Industria                                           3.360                               3.335           +25
          Costruzioni                                           823                                705          +118
          Commercio                                           5.789                               5.594         +195
          Altre attività                                      6.650                               6.770          -120
                                              Totale         22.532                              22.586           -54
          Var.% rispetto al 2° trim 2018                       +0,9                                -3,2

(a) Trasformazioni da tempo determinato e somministrato a tempo indeterminato e apprendistato
(b) Attivazioni +(-) Trasformazioni - Cessazioni

Fonte: Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna su dati SILER

                                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   42
L’andamento congiunturale
                                                    Lavoro
La domanda di lavoro delle imprese:
le previsioni Excelsior per il periodo novembre ‘18 - gennaio ‘19
   In provincia di Forli-Cesena si prevedono maggiori assunzioni di:
   • Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (12,8% delle assunzioni);
   • Commessi e altro personale qualificato nel commercio (8,9%);
   • Operai metalmeccanici ed elettromeccanici (7,4%);
   • Personale non qualificato nei servizi di pulizia e alle persone (6,2%);
   • Personale amministrativo e di segreteria (5,4%) – Operai edili specializzati (5,4%).
   Le figure di più difficile reperimento riguarderanno:
   • Operatori dell’assistenza sociale presso istituti o domiciliari (66,7% dei casi);
   • Operai specializzati e conduttori di impianti nelle industrie tessili, abbigliamento e calzature (59,1%);
   • Operatori della cura estetica (56,6%);
   • Operai metalmeccanici ed elettromeccanici (55,6%);
   • Operai specializzati nelle industrie del legno e della carta (50,0%).
   Come titolo di studio o livello di istruzione, agli assunti sarà richiesto:
   • il diploma di scuola secondaria di 2°grado (35,1% dei casi);
   • il diploma di qualifica professionale (31,2%);
   • l’assolvimento della scuola dell’obbligo (25,1%);
   • il conseguimento della laurea (8,6%).

                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   43
L’andamento congiunturale per settore
                                              Credito

                        Prestiti bancari per tipologia di impresa(a) (settembre* 2018)
                                                (variazioni percentuali sui 12 mesi)

                                    Imprese
                                                                             Piccole (b)                                Famiglie
                                                           Medio-                                                     consumatrici
                                                           grandi                                  Famiglie
                                                                                                 produttrici (c)

 Forlì-Cesena                          -1,3                  -1,3                 -1,3                 -0,3                 +2,7

 Emilia-Romagna                       +1,1                   +1,7                 -1,3                 +0,2                 +2,6

* Dati provvisori
(a) I dati includono i pronti contro termine e le sofferenze.
(b) Società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20
    addetti.
(c) Società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini    44
L’andamento congiunturale per settore
                                             Credito

             Prestiti alle imprese per settore di attività economica(a) (settembre* 2018)
                                                (variazioni percentuali sui 12 mesi)

                                         Attività
                                                                   Costruzioni                   Servizi                 Totale(b)
                                       manifatturiere

Forlì-Cesena                                  -0,6                          -7,5                   -0,1                      -1,3

Emilia-Romagna                                +4,2                          -1,4                   -0,2                      +1,1

* Dati provvisori
(a) Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione sui finanziamenti a
    società non finanziarie e famiglie produttrici. I dati includono le sofferenze e i finanziamenti a procedura concorsuale e potrebbero
    differire rispetto a quelli precedentemente diffusi a seguito dell’adeguamento dell’anagrafe dei soggetti censiti nella Centrale dei
    rischi.
(b) Il totale include anche i settori primario, estrattivo e di fornitura energia elettrica, acqua e gas.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini          45
L’andamento congiunturale per settore
                                             Credito

                                                          (valori percentuali)

                                                                          Forlì-                   Emilia-
                                                                                                                               Italia
                                                                         Cesena                   Romagna

Sofferenze / Prestiti totali                2o trim. 2018                   9,50                      8,38                      6,48

Tasso di ingresso in
                                            3o trim. 2018*                   2,4                       1,7                      n.d.
sofferenza (a)

* Dati provvisori
(a) Flussi delle nuove sofferenze rettificate in rapporto ai prestiti non in sofferenza rettificata alla fine del periodo precedente. I valori
riportati sono calcolati come medie dei quattro trimestri terminanti in quello di riferimento Si definisce sofferenza rettificata
l’esposizione
bancaria di un affidato, quando questi sia segnalato:
a) in sofferenza dall’unico intermediario che ha erogato il credito;
b) in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dall’unico altro intermediario esposto;
c) in sofferenza da un intermediario e l’importo della sofferenza sia almeno il 70% dell’esposizione complessiva per cassa sul sistema
ovvero vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10 per cento;
d) in sofferenza da almeno due intermediari per importi pari o superiori al 10% dell’esposizione complessiva per cassa sul sistema.

Fonte: Banca d’Italia – Ufficio ricerca economica territoriale di Bologna

                                                                      Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini            46
Gli scenari territoriali

                                                           DATI PROMETEIA
                                                             Ottobre 2018

                                                VALORE AGGIUNTO TOTALE
                                          Variazione percentuale sull’anno precedente

                                                                                 2017                       2018                    2019
Forlì-Cesena                                                                       +1,3                          +1,3               +1,2
Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)                                                    +1,4                          +1,3               +1,2
Emilia-Romagna                                                                     +1,6                          +1,5               +1,3
Italia                                                                             +1,5                          +1,0               +1,0

Fonte: elaborazioni Sistema camerale regionale su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, ottobre 2018

                                                                       Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini     47
Focus Forlì-Cesena: valutazioni di sintesi

•   Stabilità delle localizzazioni attive e lieve diminuzione delle sedi di impresa
•   Crescita delle start-up innovative
•   Problematiche strutturali e congiunturali nel settore agricolo
•   Confermata la fase congiunturale positiva per il settore manifatturiero anche se in rallentamento
•   Aumento del volume d’affari nelle costruzioni
•   Difficoltà del commercio al dettaglio
•   Crescita contenuta delle esportazioni
•   Sostanzialmente stabili gli arrivi turistici ma in aumento le presenze
•   Saldo dei flussi occupazionali negativo (in lievissimo aumento congiunturale le attivazioni e in calo le
    cessazioni di rapporti di lavoro dipendente )
•   Flessione della Cassa integrazione straordinaria
•   In calo il credito alle imprese e in aumento le sofferenze
•   Valore aggiunto in crescita nel 2018 ma previsti ritmi di aumento inferiori per il 2019
•   Diffusi problemi di redditività in tutti i comparti
•   Polarizzazione delle performance tra le imprese e tra i settori

Nonostante le criticità rilevate in alcuni settori, il sistema produttivo forlivese e cesenate nel 2018 è riuscito
a mantenere per molti aspetti performance positive.
Le prospettive per il 2019 sono improntate però ad un rallentamento.

                                                        Tendenze 18 dicembre 2018 – Romagna, Forlì-Cesena e Rimini   48
OSSERVATORIO ECONOMICO
DELLA ROMAGNA - FORLI’-CESENA E RIMINI

            Rimini, 18 dicembre 2018

          Fabrizio Moretti - Presidente
Puoi anche leggere