Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia

Pagina creata da Valerio Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
Il Municipio e il Consiglio comunale di Maggia
                                                          a tu per tu con i cittadini

                                                                                                           Periodico
                                                                                                           Numero 22
                                                                                                           Maggio 2014

Editoriale
La salute in Vallemaggia
Dr. Antonio Guglielmetti
e Dr. Giuseppe Mossi
L’inaugurazione del nuovo Centro “Alle Betulle”
a Cevio ci fornisce lo spunto per parlare dell’orga-
nizzazione del settore sanitario in Vallemaggia. In
un passato non così lontano in valle venivano ese-
guiti parti, interventi chirurgici e ospedalizzazioni
di casi complessi. Tutti noi sappiamo che al giorno
d’oggi si tende a centralizzare i compiti laddove ci
sono persone formate nelle singole specialità, in
modo da garantire una qualità ottimale della cura.
A livello di cure stazionarie, in Vallemaggia sono
rimaste la geriatria e la riabilitazione geriatrica
(in genere dopo le degenze in istituti ospedalieri).
Ben quattro sono le strutture di ricovero per an-
ziani: il Cottolengo a Gordevio, la casa Beato Gua-
nella a Maggia e le case di Someo e di Cevio. Il nu-
mero di letti è superiore al fabbisogno indigeno,
per cui sono molti gli anziani provenienti da altre
parti del Cantone. In generale in queste strutture
gli anziani, se lo desiderano, possono mantenere
il proprio medico curante.
Quattro sono i medici attivi ambulatoriamente: il
Dr. Marco Poncini che copre la zona dell’Altavalle
in qualità di medico condotto (disponibilità co-
stante, remunerata dal Cantone); il Dr. Corti, che
gestisce il reparto invalidi adulti delle Case Anzia-
ni di Cevio e Someo (pure disponibile per visite
ambulatoriali durante gli orari di lavoro); i sotto-
scritti responsabili per la Bassavalle subentrati nel
2000 al Dr. Plinio Del Notaro. Con una formazione
da generalista a tutto campo, ci occupiamo di
emergenze, medicina preventiva, medicina inter-
na, geriatria, pediatria e piccola chirurgia. Oltre a
seguire i nostri pazienti ospiti delle Case Anziani,
spesso ci rechiamo a domicilio per dei controlli
regolari o per delle visite puntuali. Vedere i pa-
zienti tra le loro mura ci apre sovente un’ulteriore
finestra sulle loro vite. Spesso, dei nostri pazienti
conosciamo l’intera famiglia, cosa che ci aiuta a
capirne i problemi, che spesso si ripetono nelle
generazioni, rendendo il rapporto col paziente
attento anche ad altri aspetti che vanno al di là
dello stato puramente fisico. Grazie al fatto di vi-
vere in una valle, la maggior parte dei pazienti ci
consulta prima di recarsi da uno specialista; siamo
convinti che questa sia un’attitudine ragionevole
che spesso permette di risparmiare. A tal propo-
sito ci sembra di operare in modo efficace, con
dei costi, in base alle statistiche, inferiori a quelli
della media dei nostri colleghi. Il picchetto medico
fuori orario viene attivato tramite la segreteria
telefonica, chiamando lo 091 756 50 70, verrà

continua a pagina 7
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
municipio

I primi 10 anni del Comune di Maggia
Il nostro Comune nell’aprile del 2014 ha rag-          non aggiungiamo ulteriori dettagli in questo         logo scrivendo a comune@maggia.ch, oppure
giunto i 10 anni dalla sua nascita. Il Municipio si    momento, anche per creare un po’ di attesa           annunciandosi in Cancelleria (091 756 50 30).
è chinato sull’eventualità di sottolineare que-        e curiosità. Ogni fotografo elaborerà un pro-        Naturalmente un progetto di tale portata
sto anniversario ed è giunto alla conclusione          prio lavoro di ricerca che sfocerà con la conse-     presuppone un investimento non indifferen-
di non proporre particolari momenti di festa,          gna, entro la fine di giugno del 2014, di 15/20      te, quantificato in Fr. 80’000. Il Municipio ha
che hanno il rischio di diventare autocelebra-         fotografie.                                          avviato una ricerca di finanziamenti per fare
tivi, bensì di promuovere due iniziative volte a       2. Parallelamente, circa un mese fa, è stato lan-    in modo che l’onere per le casse comunali sia
valorizzare il territorio di Maggia negli ambiti       ciato un concorso fotografico dal titolo “Una        ragionevole. Sono stati coinvolti enti ed istitu-
culturali, artistici e paesaggistici, in conformità    foto per Maggia” rivolto alla popolazione            zioni che hanno a cuore la realtà e lo sviluppo
con il consueto operare del Comune. Di seguito         locale, nella convinzione che accanto al lavoro      di Maggia e che hanno operato e operano nel
vengono presentati i due progetti previsti.            dei fotografi professionisti è importante che        nostro Comune. Con piacere segnaliamo che
                                                       pure chi vive nel Comune possa sentirsi coin-        sono stati raccolti circa 35’000 Fr. di contributi,
                                                       volto nel progetto e partecipare all’evento.         attraverso generosi versamenti da parte di:
Evento culturale:                                      Anche per la popolazione locale il termine di        Migros Ticino, Fondazione Turismo Lago Mag-
una mostra fotografica e un catalogo                   consegna sarà la fine di giugno. A differenza        giore, Fondo Swisslos Cantone Ticino, Società
                                                       dei fotografi professionisti, ogni partecipante      Elettrica Sopracenerina, Comune di Wallisel-
Si tratta di un’iniziativa a carattere fotogra-        dovrà presentare un solo esemplare fotografi-        len, Raiffeisen Vallemaggia, Fondazione per
fico, che vuole far emergere da un lato le             co. Il bando di concorso è disponibile su www.       la cultura nel Locarnese, Vallemaggia Turismo,
bellezze e le peculiarità del nostro territo-          maggia.ch e in Cancelleria comunale.                 Basilese Assicurazioni, Zurigo Assicurazioni,
rio comunale ma pure, dall’altro, l’attività           Le fotografie saranno valorizzate e rese pub-        Swisslife Assicurazioni, FART.
dell’uomo che a Maggia vive ed opera. Il               bliche attraverso due modalità:
Municipio ha formato un gruppo di lavoro per           1. Una mostra fotografica aperta al pubblico
occuparsi dell’evento, coordinato dal sindaco          presso il Centro scolastico dei Ronchini nel         Incentivi finanziari
Aron Piezzi e comprendente la capo dicastero           corso del mese di ottobre 2014. Naturalmente         a Patriziati e Parrocchie
cultura Rita Omini, il grafico Claude Schaffter,       oltre ai lavori dei tre fotografi professionisti
la direttrice delle Scuole elementari e dell’in-       saranno esposte anche le fotografie di coloro        Fin dai primi anni del Comune di Maggia si è
fanzia della Valle Alma Pedretti e la docente          che avranno partecipato al concorso tra la           cercato, tra il Municipio e le Amministrazioni
di Scuola media Pamela Massironi. Il progetto          popolazione.                                         patriziali e i Consigli parrocchiali delle 7 ex
si sviluppa attraverso due proposte parallele:         2. Il catalogo della mostra, dedicato unicamen-      frazioni, di promuovere una stretta e costrut-
1. Sono stati scelti e coinvolti tre fotografi tici-   te alle immagini dei professionisti. Esso sarà       tiva collaborazione, nella piena consapevo-
nesi professionisti, Giosanna Crivelli, Roberto        presentato in occasione dell’inaugurazione           lezza che l’unità di intenti e la condivisione
Buzzini e Roberto Pellegrini. Tutti e tre sono         dell’esposizione. Il catalogo è il mezzo attraver-   di determinati obiettivi fossero la premessa
apprezzati fotografi che, pur non essendo              so il quale i documenti fotografici si “fisseran-    fondamentale per gestire e costruire il futuro
valmaggesi, conoscono bene la nostra realtà.           no” nel tempo, anche dopo la chiusura della          del Comune. Il discorso naturalmente non vale
Hanno accettato con entusiasmo l’incarico              mostra. Sarà inoltre un’opera che qualificherà       unicamente tra Comune, Patriziati e Parroc-
e il loro lavoro è iniziato alla fine del 2013.        l’evento e, più in generale, il nostro Comune.       chie ma si estende anche alle numerose asso-
D’intesa tra di loro e i membri del gruppo di          Esso verrà messo in vendita al prezzo speciale di    ciazioni ed istituzioni presenti a Maggia e, più
lavoro, ognuno dei tre fotografi approfondirà          Fr. 20. Si prevede di offrire un catalogo ad ogni    generale, in Valle.
un ambito specifico all’interno del tema gene-         fuoco del Comune di Maggia che lo desidera. È        Il Municipio è sempre attivo nell’incentivare
rale “Maggia - Paesaggi di vita quotidiana”;           possibile sottoscrivere una o più copie del cata-    e stimolare l’operato di questi enti pubblici;

                 Numero 22 – maggio 2014 – p 2
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
municipio

dal canto loro, Patriziati e Parrocchie hanno
assunto sempre di più un ruolo importante nel
contesto del Comune aggregato. Il Comune,
nel limite delle sue possibilità, contribuisce
finanziariamente alla realizzazione di progetti
promossi da Patriziati e Parrocchie, riconoscen-
do in tal modo l’importanza del loro operato.
Indicativamente segnaliamo che in questi pri-
mi dieci anni, tra contributi votati in Consiglio
comunale e quelli decisi quali crediti munici-
pali, sono stati elargiti circa 200’000.00 Fr. ai
Patriziati e 170’000.00 Fr. alle Parrocchie. In
totale dunque all’incirca 370’000.00 Fr. (in me-
dia quasi 40’000.00 Fr. l’anno) su un totale di
investimenti effettuati, da entrambi gli enti,
di ca. 3.5 mio di franchi, il che equivale grosso-
modo ad una quota del 10%.
Questi importi comunali, non certamente tra-
scurabili, sono stati destinati al sostegno a sva-
riate iniziative: restauri di cappelle, affreschi,
dipinti, oratori, chiese, organi; partecipazioni
a spese di pubblicazioni e al riordino di archi-     Municipali e segretario riuniti in una seduta dell’Esecutivo comunale.
vi; progetti di salvaguardia e valorizzazione        Anche nel 2013 il lavoro non è mancato: in totale si sono tenute 53 sedute municipali.
del territorio in diverse sfaccettature; ecc…
Senza dubbio i progetti beneficiari dei sussidi
comunali non avrebbero potuto essere realiz-         triziati e altrettanto per le 7 Parrocchie), per               razione con Patriziati e Parrocchie;
zati senza l’iniziativa e l’operato di Parrocchie    progetti in ambito artistico, storico, culturale,              • promuovere sempre di più un approccio di
e Patriziati; dunque tutte queste opere, sia         architettonico, paesaggistico o territoriale                   tipo culturale e di qualità quando si interviene
quelle più “grandi” che quelle di minore enti-       con un interesse pubblico preponderante.                       sul territorio;
tà, contribuiscono alla crescita del Comune!                                                                        • capire che lo sviluppo del Comune non è
L’Esecutivo ha dunque deciso, nel decimo                                                                            finalizzato unicamente agli indispensabili
anno di vita della nuova realtà comunale, di         Conclusione                                                    servizi alla popolazione ma pure ad opere
incentivare e stimolare ulteriormente l’atti-                                                                       ed iniziative che lo valorizzano in molti altri
vità e la progettualità di Patriziati e Parroc-      Il Municipio – sostenuto dal Consiglio comu-                   aspetti, sovente in ambito culturale, artistico e
chie, attraverso lo stanziamento di contributi       nale, che ha approvato le due richieste di                     paesaggistico.
finanziari ad hoc. È una proposta, come più          credito alla fine del 2013 – ritiene che le due                Inoltre sia il catalogo dell’evento “Maggia-
volte indicato, che si inserisce pienamente          iniziative proposte permetteranno di:                          Paesaggi di vita quotidiana” che i progetti che
nel consueto operare del Comune, ma che si           • meglio conoscere ed apprezzare il nostro                     verranno concretizzati da Patriziati e Parroc-
vuole maggiormente incisiva nel 2014, anche          territorio;                                                    chie saranno delle opere che perdureranno
per ribadire la costruttiva collaborazione tra i     • favorire il senso di appartenenza al Comune                  nel tempo, lasciando un segno importante
diversi enti pubblici.                               e il coinvolgimento della popolazione con le                   conseguente all’operosità e allo spirito d’ini-
La proposta prevede lo stanziamento di incen-        attività degli enti pubblici;                                  ziativa nel Comune.
tivi finanziari pari a Fr. 5’000 per ogni ente (in   • stimolare la salvaguardia e la valorizzazione
totale quindi Fr. 70’000, Fr. 35’000 per i 7 Pa-     delle nostre peculiarità attraverso la collabo-                Il Municipio

                                                                                                                               c ipate fico
                                                                                                                        Parte fotogra a”
                                                                                                                         co r so       aggi
                                                                                                                       on             M
                                                                                                                   al c foto per aggia.ch
                                                                                                                    “UnaInfo su www
                                                                                                                                    .m

                                                                                                                            Numero 22 – maggio 2014 – p 3
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
municipio

Maggia e… alcune pillole informative
Magazzino comunale                                   Argine e Piano regolatore a Riveo Visletto          Parco Nazionale: Maggia e Avegno Gordevio
e caserma pompieri                                   In politica il condizionale è sempre d’obbligo;     non chiedono di aderire al progetto
L’iter per l’inizio dei lavori di questa importan-   a maggior ragione, ahinoi, questo concetto          I due esecutivi della Bassa Valle, nel corso del
te opera prosegue; secondo le previsioni, la         vale per il comparto di Riveo Visletto. Tuttavia    2013, hanno deciso di approfondire il Proget-
posa della prima pietra dovrebbe avvenire en-        il 2014 dovrebbe poter essere l’anno in cui i       to di Parco Nazionale del Locarnese. È infatti
tro la fine del corrente anno. Ricordiamo che il     legislativi di Maggia e Cevio si esprimeranno       nostro dovere affrontare con spirito critico ma
Consiglio comunale aveva dato il via libera al       sul progetto di PR e sul credito per la realizza-   costruttivo i diversi temi che giungono sui no-
credito di 3.7 mio di Fr. alla fine del 2013. Nel    zione dell’argine. Il Municipio intende licen-      stri tavoli. Ci siamo avvalsi della collaborazione
comparto dei Centri commerciali di Maggia,           ziare i messaggi inerenti le due tematiche nel      dell’Antenna Vallemaggia per coinvolgere i
intanto, proseguono i lavori di edificazione da      corso dell’estate, ed è quindi verosimile che in    nove Patriziati sul nostro territorio e ponderare
parte dei privati.                                   autunno entrambi i Consigli comunali saranno        le ragioni a favore e contrarie all’eventuale
                                                     chiamati ad esprimersi in merito.                   adesione. Conclusa la fase di approfondimen-
Progetto di risanamento                                                                                  to, i due Municipi hanno deciso di non richiede-
e sviluppo al Centro scolastico dei Ronchini         Nuove aggregazioni in Valle?                        re al Consiglio del Parco l’adesione di Maggia
I lavori di risanamento sono iniziati nel corso      Meglio incentivare le collaborazioni!               e Avegno Gordevio al progetto, soprattutto
del 2013 e proseguiranno quest’estate e nei          Il Municipio ha accolto con scetticismo il          per la difficoltà ad individuare le zone nucleo
prossimi anni. Parallelamente, con il Munici-        “Piano cantonale delle aggregazioni” del            condivise tra i vari attori coinvolti e per i divieti
pio di Avegno Gordevio stiamo affinando il           Consiglio di Stato e non condivide lo scenario      all’interno di esse ritenuti eccessivi.
progetto di sviluppo del comparto, che – lo          proposto, che prevede due Comuni in Valle-
ricordiamo – contempla iniziative in ambito          maggia. Riteniamo prematuro e controprodu-          Polizia comunale...
culturale, sportivo, turistico e naturalistico.      cente avviare a breve termine nuovi processi        per ora poche novità
Durante il 2014 verrà sottoposta al Consiglio        aggregativi. A nostro avviso, per contro, è         Non vi sono ancora notizie di rilevo da comu-
comunale la variante di PR che permetterà di         prioritario che gli attuali Comuni valmaggesi       nicare. Sono sempre in corso trattative tra
poter concretizzare i diversi progetti previsti;     possano consolidare il proprio operato ed in-       l’ASCOVAM, che si esprime a nome di tutti
da notare che il Cantone ha avallato tale va-        centivare e sviluppare ancora maggiormente          i Comuni della Valle, la Città di Locarno e il
riante. Permangono invece maggiori difficoltà        le collaborazioni tra di essi, soprattutto in am-   Cantone. Teniamo a ribadire che il Municipio
nel reperimento degli indispensabili finanzia-       bito amministrativo e tecnico. In tal senso, una    è consapevole dell’obbligo di adeguarsi alla
menti: per questo motivo stiamo individuando         Valle con quattro Comuni (ipotizzando un’ag-        nuova normativa cantonale, anche a seguito
delle priorità di intervento, in relazione alle      gregazione tra i Comuni della Rovana e Cevio)       della reiezione del ricorso inoltrato l’anno
effettive possibilità di sussidiamento e alla so-    è, secondo noi, lo scenario ideale per un’effica-   scorso al Tribunale federale. Inoltre appare
stenibilità finanziaria degli interventi.            ce gestione dell’ampio territorio valmaggese e      sempre più necessario, anche da noi, dotarsi
                                                     per garantire l’indispensabile e proficuo dialo-    del servizio di polizia. Tuttavia ci stiamo bat-
                                                     go per affrontare le sfide del futuro.              tendo affinché ciò avvenga con costi sostenibi-
                                                                                                         li per le casse comunali e con un quantitativo
                                                                                                         di agenti proporzionato all’effettiva esigenza
                                                                                                         per la nostra realtà di periferia; fino ad ora
                                                                                                         queste due condizioni non hanno trovato un
                                                                                                         riscontro soddisfacente.

                 Numero 22 – maggio 2014 – p 4
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
municipio

Situazione finanziaria del Comune                    Riordino degli archivi                              Educazione, rispetto e doveri di cittadino
Nel 2014, per il secondo anno consecutivo, il        degli ex Comuni di Maggia                           Scarti vegetali depositati ovunque, pure ai
moltiplicatore di Maggia resta all’87%. Anche        I lavori di riordino, eseguiti dai competenti       bordi delle strade; disordini presso le piazze
le tasse d’uso (acqua potabile, rifiuti e cana-      servizi cantonali, proseguono a pieno regime.       di raccolta di rifiuti, utilizzate anche quali
lizzazione) sono rimaste invariate rispetto          Il nuovo locale archivio a Someo accoglie già       deposito di ingombranti; spreco ingiustificato
al 2013. Come previsto, probabilmente già a          tutti i documenti. Fino ad ora è stato ultimato     di acqua potabile; cani che gironzolano senza
partire dal 2015 il moltiplicatore d’imposta         il riordino delle domande di costruzione (oltre     guinzaglio e loro escrementi non raccolti dai
subirà un leggero aumento, soprattutto a cau-        3’600 incarti, del periodo 1953-2004) e all’Uffi-   proprietari e disseminati anche nei nuclei;
sa dell’aumento degli investimenti e dei costi       cio tecnico comunale sono stati consegnati gli      rumori molesti e schiamazzi dopo il termine
supplementari a gestione corrente caricati sui       inventari cartacei e informatizzati. Contem-        consentito; mancanza di rispetto delle proce-
Comuni dal Cantone.                                  poraneamente è proseguita la sistemazione           dure edilizie e noncuranza delle disposizioni di
                                                     dei documenti sciolti del XIX e XX secolo, degli    legge; e (tanto) altro ancora.
Valorizzazione dei nuclei                            incarti e dei registri. Si prevede che la conclu-   Purtroppo troppi cittadini considerano che
L’anno scorso il Municipio ha elaborato un pro-      sione del lavoro avverrà nel corso del 2015.        tutto è dovuto e senza farsi troppi problemi
getto di massima per il quadriennio 2013-2016                                                            si permettono di infrangere diversi modi di
volto alla valorizzazione di alcuni spazi nei nu-    Acquedotto di Someo                                 comportamento di vita comune e regolamenti
clei delle diverse frazioni, attraverso la posa di   e progetto Sgrüssa a Maggia                         in vigore. Ma dov’è finita la responsabilità
acciottolati attorno a fontane e lungo i percor-     Fra gli altri, in queste settimane prenderanno      individuale? E il rispetto? E l’amor proprio per
si pedonali. Lo stesso prevede un investimento       finalmente avvio due importanti investimenti.       il territorio in cui viviamo? Ai 18enni si spiega
di circa Fr. 600’000 suddivisi su quattro anni,      Il primo è inerente l’acquedotto di Someo, i        che oltre ai diritti ogni cittadino ha pure molti
cioè Fr. 150’000 annui. Segnaliamo con piacere       cui costi sono dell’ordine di 1,6 mio di Fr. Sono   doveri: questo vale per tutti e per tutta la vita!
che il Comune di Wallisellen, a cui abbiamo          previsti la sistemazione delle captazioni, la
sottoposto il progetto, ha nuovamente dimo-          sostituzione della condotta di adduzione, il        In conclusione...
strato la sua generosità nei nostri confronti,       collegamento con Giumaglio, la costruzione di       tanto impegno per Maggia!
con la concessione di un sussidio di Fr. 50’000      una microcentrale e il collegamento alla rete       Seppur incompleta, questa panoramica su
per l’intera operazione.                             elettrica. Il secondo è il progetto di evacuazio-   quanto… bolle in pentola per Maggia ci per-
                                                     ne delle acque pedemontane e la sistemazione        mette di capire quante e diversificate iniziative
Passerella Maggia-Moghegno...                        stradale con moderazione del traffico in zona       stia portando avanti il Municipio, con l’essen-
grazie PALOC!                                        Sgrüssa a Maggia. I costi di investimento si fis-   ziale apporto del Consiglio comunale e di tutta
Con piacere segnaliamo che il progetto di            sano a ca. 1,4 mio di Fr.                           l’Amministrazione. Per noi l’aspetto fonda-
costruzione della nuova passerella Maggia-                                                               mentale è riuscire ad operare con uno sguardo
Moghegno, che prevede un investimento di                                                                 il più possibile a 360 gradi, sviluppando cioè in
poco oltre 1 mio di Fr., registra un importante                                                          modo equilibrato i diversi ambiti di competen-
contributo da parte della Confederazione,                                                                za comunale.
pari a Fr. 440’000. Il contributo rientra nel
Programma d’agglomerato del Locarnese (PA-                                                               Il Municipio
LOC). Oltre a ciò, qualche anno fa, Wallisellen
ci aveva già accordato un proprio sussidio pari
a Fr. 50’000. L’intenzione del Municipio è di
sottoporre il credito di costruzione al Consiglio
comunale nel corso dell’autunno di quest’an-
no e realizzare l’opera nel 2015.

                                                                                                               Numero 22 – maggio 2014 – p 5
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
Ufficio tecnico

Buona pensione a Claudio!
                                                         La formazione professionale                         osservava e si identificava un problema e ci si
                                                         e l’entrata nel mondo del lavoro                    adoperava per risolverlo in modo puntuale.
                                                         Il sogno di diventare muratore si concretizza       Oggi invece, se la popolazione, da una parte è
                                                         dal 1969 al 1972 quando segue l’apprendista-        diventata molto più esigente (per esempio per
                                                         to presso la ditta “Campana e Mossier” che          quanto riguarda la richiesta di tagliare le erbac-
                                                         operava in gran parte a Gordevio ma anche           ce vicino alle strade), dall’altra è meno rispetto-
                                                         nel Locarnese.                                      sa delle proprietà altrui o comunali: un esempio
                                                         Ottiene così il diploma di muratore, professio-     lampante sono le piazze di raccolta rifiuti.
                                                         ne che lo gratifica parecchio.                      Tornando a Claudio, durante gli anni di servi-
                                                         In seguito lavora per suo zio Andrea Rianda in      zio, ha svolto diversi corsi di perfezionamento
                                                         una piccola impresa a Moghegno per poi con-         riguardanti la professione onde poter inter-
                                                         tinuare presso la ditta Pollini. Con quest’ulti-    venire con maggior competenza di fronte alle
                                                         ma, tra l’altro, contribuisce alla costruzione      varie necessità.
                                                         del Centro Scolastico dei Ronchini nel periodo
                                                         dal 1975 al 1977. Negli anni a venire continua      Aspetti positivi e negativi
                                                         a svolgere la professione di muratore presso        Claudio ci confida di aver molto amato la sua
                                                         l’impresa Gobbi di Verscio. Con il tempo si ren-    professione. Tra gli aspetti positivi annovera
                                                         de conto che il mestiere sta cambiando molto:       senza dubbio il contatto umano, nonché la
                                                         lo svolgere mansioni sempre più ripetitive a        possibilità di ascoltare aneddoti raccontati
                                                         causa dell’avvento di ditte specializzate lo        da molti concittadini desiderosi di scambiare
                                                         portano a cercare nuove sfide professionali.        qualche parola con lui. Anche i continui ap-
L’identikit:                                             Claudio decide quindi di dare una svolta pro-       prendimenti - che solo le situazioni problema-
Claudio Tunzi nato il 5 giugno 1954                      fessionale alla sua vita iniziando a lavorare       tiche e l’esperienza aiutano a compiere - fanno
Domiciliato a Maggia (Lodano)
                                                         presso l’AGIE, azienda dove si occupa del set-      parte del lato più bello del mestiere.
                                                         tore imballaggi e spedizioni. Subito si trova       Tra gli aspetti negativi, Claudio insiste nuo-
Sposato con Yvonne
                                                         molto bene e dopo qualche anno diventa vice         vamente sul poco rispetto della gente per le
Padre di Aron, Ronnie, Moira e nonno di Dario
                                                         capo. Lavora all’interno di capannoni ma ri-        proprietà pubbliche e di conseguenza per chi
Hobby: l’allevamento di ovini, la vigna, la caccia, il   corda con piacere diverse trasferte fatte con la    questi luoghi li deve tenere puliti (gli operai
disegno (a matita e carboncino), la montagna             ditta (per esempio a Basilea) per l’allestimen-     comunali). Secondo lui anche i molti rifiuti
Sport preferito: andare in montagna, in passato ha       to di fiere.                                        abbandonati nei prati o sui sentieri sono un
seguito il ciclismo perché il figlio Aron lo praticava                                                       vero peccato. Qualche rammarico sorge pure
Squadra del cuore: “Tifo per chi vince”                  Il lavoro presso il Comune di Maggia                di fronte ai numerosi rifiuti ingombranti che
Piatto preferito: tutto e in particolare la selvaggina   Dal 1° aprile 1991 Claudio comincia a lavorare      alcuni concittadini, evitando di scomodarsi per
Sogno nel cassetto: continuare la bella esperienza       come operaio comunale per gli allora Comuni         consegnarli al centro di raccolta di Visletto o
di essere nonno                                          di Maggia e Lodano.                                 alle varie raccolte organizzate periodicamente
                                                         Già in precedenza si era occupato di piccoli la-    nelle diverse località della valle, depositano
                                                         voretti che svolgeva con piacere per il Comune      abusivamente nelle piazze comunali (o peggio
Capelli scuri, sorriso sulle labbra e classica           (come ad esempio tagliare il prato del parco        ancora nelle scarpate, negli argini dei fiumi
tenuta da operaio comunale. Chi di voi non               giochi di Lodano). A Claudio piace parecchio        o nei ruscelli). Il loro recupero comporta un
ricorda di avere incontrato almeno una volta             l’idea di svolgere una professione al servizio      impiego di tempo non indifferente: tantissime
Claudio Tunzi alla guida del furgoncino del              della comunità a contatto con la gente e il         ore che potrebbero essere utilizzate meglio, al
Comune, mentre sistema un muretto o mentre               poter stare all’aria aperta. Il lavoro presso il    servizio della comunità e del territorio.
falcia l’erba troppo alta di un prato pubblico?          Comune gli permette inoltre di instaurare un
Ebbene, nel mese di marzo è andato in pen-               buon rapporto di amicizia che continua ancora       Un aneddoto della sua esperienza professionale
sione dopo 23 anni dedicati al lavoro sul no-            oggi con Peo, Piero Fumagalli, anche lui opera-     Tra una chiacchiera e l’altra, ecco che emer-
stro territorio. Qui di seguito ripercorriamo            io comunale in pensione.                            ge un ricordo vivo di un’esperienza molto
celermente la sua storia raccolta durante una            Dei primi tempi lavorativi nel nostro Comu-         toccante vissuta da Claudio. Ce la narra com-
piacevole chiacchierata.                                 ne rammenta ad esempio che, fino al 1995,           muovendosi ed il racconto è ancora carico di
                                                         l’acquedotto di Maggia era alimentato dalla         emozione. Tutto comincia un mattino di marzo
L’infanzia                                               cascata in zona Valle del Salto: capitava quindi    del 2002 quando assieme al collega Peo si in-
Claudio Tunzi nasce e cresce nella frazione di           che in situazioni di piena della cascata occor-     cammina sui sentieri di montagna sopra Mag-
Lodano in una famiglia dedita all’allevamento            reva andare a spurgare i filtri e questo poteva     gia (tra Ovia e Rinsg). I due operai comunali
di animali e trascorre l’infanzia a contatto con         succedere anche di notte. Naturalmente vi           avevano il compito di tagliare varie piante pe-
la natura.                                               erano dei rischi non indifferenti viste le creste   ricolanti a ridosso dei sentieri. Purtroppo una
Fin da ragazzino si rende conto che adora                e i pericoli sui sentieri.                          delle piante tagliate non cade nella direzione
stare all’aria aperta e già allora sogna di fare         Non sono state rare, inoltre, le occasioni di       auspicata e si abbatte verso il collega. Claudio
il muratore. Tra i suoi primi ricordi spicca pro-        grandi nevicate durante le quali come operaio       ricorda ancora come se fosse ieri l’immagine
prio l’aiuto dato ad un muratore di Ascona               comunale si ritrovava a sgomberare le strade        del casco che ruzzola e la caduta a terra di Peo
che agli inizi degli anni ‘60 si occupò di riatta-       dalla neve giorno notte, con solo qualche ora       con un grosso taglio in testa. Inevitabilmen-
re un rustico nel nucleo di Lodano. La passione          di pausa!                                           te si deve chiamare la Rega. Dopo un primo
per le attività pratiche, insomma, ce l’ha già           A partire dal 2004, anno dell’aggregazione          momento di panico, sembra che Peo stia tutto
da piccolo. Claudio frequenta le scuole ele-             comunale, il lavoro cambia: il territorio più va-   sommato bene, ma i due devono scendere in
mentari a Lodano e le maggiori prima a Coglio            sto e le mutate esigenze richiedono una nuova       una zona adatta per l’atterraggio del l’elicot-
e poi a Lodano.                                          organizzazione. Prima, a detta di Claudio, si       tero. Quando sembra che tutto si sia risolto per

                   Numero 22 – maggio 2014 – p 6
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
Ufficio tecnico

il meglio, verso sera, il nostro sente suonare “i
bott” delle campane di Maggia (suono tipico
che segnala quando qualcuno è deceduto).
In quell’istante si sente raggelare il sangue
nelle vene pensando allo sfortunato incidente
occorso all’amico e immaginandosi il peggio.
Fortunatamente, più tardi, gli comunicano
che l’amico Peo si è ristabilito e che le campa-
ne erano stato oggetto di un’operazione di
revisione. Tutto finisce per il meglio ma… che
spavento! E che emozioni!

Progetti per il futuro
Claudio ci confida che per il futuro desidera
continuare l’attività di allevamento di pecore
e della coltivazione della vigna. Per questa
passione collabora con i compaesani Luigi
Guerra e Renato Simona. Naturalmente, ap-
profitterà della pensione per passare più tem-
po in montagna e sull’Alpe Canaa, per prati-
care la caccia, ovviamente senza trascurare gli
affetti famigliari e la gioia di essere nonno del
nipotino Dario.
Per quanto riguarda le vacanze, a Claudio pia-
cerebbe viaggiare per conoscere posti favolosi
che anche la Svizzera sa regalare senza dover
andare chissà in quali paesi lontani.                      Claudio Tunzi all’opera
L’augurio che tutti noi gli facciamo è proprio
quello di continuare a gioire delle piccole cose
e della nostra ricchissima realtà montana.
Buon pensionamento! Grazie Claudio per
quanto hai svolto in favore della Comunità in
                                                             In vigore nuovi orari
questi 23 anni!
                                                             per la piazza di raccolta scarti vegetali di Lodano
Gloria Passalia – Quanchi

                                                             Mercoledì e Sabato dalle 13.30 alle 17.30

segue dalla prima                                          I samaritani, con i quali collaboriamo, oltre ad offrire     mo, palliando i sintomi avversi.
                                                           in modo competente numerosi corsi di formazione              Per ora è ancora piuttosto raro che si ricorra a delle
comunicato il numero di telefono del medico di tur-        su cure e prevenzione, istruiscono nella rianimazione        badanti, però abbiamo seguito qualche persona che
no. Dall’apertura nel 2000, grazie al fatto di poterci     e nell’uso del defibrillatore. In valle ci sono inoltre      beneficia di questo servizio e che sta prendendo sem-
alternare, lo studio non ha praticamente mai chiuso:       vari “first responder” che vengono allertati in caso di      pre più piede in Ticino.
è una comoda offerta per la popolazione tanto che,         arresto cardiaco e possono contribuire a salvare delle       Con gli studi di Cevio presso il Centro “Alle Betulle”,
nei fine settimana o la sera vediamo per esempio           persone.                                                     che si è recentemente modernizzato, della signora
spesso anche bambini abitualmente in cura dai pedia-       Negli ultimi anni Il SALVA si è sempre più perfezio-         Sersic a Maggia e della signora Gubbi a Gordevio,
tri a Locarno. In accordo col SALVA (servizio ambulan-     nato, grazie anche ad un’intensa formazione interna          nonché con alcune fisioterapiste private che lavorano
za Locarno e Valli) abbiamo a disposizione un veicolo      permanente. Le urgenze vengono trasportate con               a domicilio, abbiamo una buona copertura per quel
per le urgenze e spesso arriviamo dal paziente una         competenza nel centro adeguato, sia esso l’ODL, la           che concerne la fisioterapia.
decina di minuti prima dell’ambulanza il che, a volte,     Clinica S. Chiara oppure l’Ospedale Civico a Lugano.         Nel complesso riteniamo che le cure offerte in Valle-
si rivela un prezioso guadagno di tempo. Cionono-          È giusto però ricordare che i costi di un trasporto in       maggia siano di buona qualità e si lavori in una rete
stante, ci preme spiegare alla popolazione che il          ambulanza sono elevati: è vero che se il trasporto           ben coordinata, con buone relazioni tra noi; entrambi
nostro picchetto non è tenuto a garantire sempre l’in-     avviene con l’accordo del medico la Cassa Malati rim-        abbiamo lavorato in paesi dove neanche ci si sogna
tervento in urgenza. Questo compito compete princi-        borsa i costi, ma è altrettanto vero che se il trasporto     una tale qualità!
palmente al SALVA! A volte infatti entrambi abbiamo        può avvenire senza troppo disagio con mezzi propri,          Dove invece si potrebbe fare di più, ma è compito di
degli impegni e può capitare quindi che per qualche        si contribuisce ad abbassare i famigerati costi delle        tutti noi cittadini e politici, è nella prevenzione, per
ora garantiamo solo un picchetto telefonico, talvolta      Casse Malati.                                                incentivare un modo di vita più sano, sia per il fisico
con la copertura del Dr Marco Poncini. Garantire il ser-   Altre preziose strutture sanitarie sono presenti in          che per la mente e lo spirito. Purtroppo vediamo
vizio di picchetto (senza remunerazione!) per metà         valle: in primo luogo l’ALVAD (e in alternativa an-          spesso persone tristi, sole e infelici della propria vita.
dell’anno, è comunque un grande impegno: anche             che degli infermieri privati) che garantisce la cura a       Dal canto nostro cerchiamo di fare ciò che possia-
se le chiamate notturne sono relativamente poche;          domicilio. Per noi questi servizi sono uno strumento         mo, a volte investendo molte energie, ma spesso la
l’essere sempre raggiungibili e potenzialmente di-         prezioso che permette a molte persone in situazioni          situazione sociale è disastrosa. Pensando a questo
sponibili a intervenire non è un onere indifferente.       di salute e vita fragili di rimanere al proprio domicilio.   aspetto e paragonando il nostro contesto a quello dei
Intervenire a domicilio, a volte evitando dei ricoveri,    Grazie a controlli regolari, le infermiere ci segnalano      Paesi poveri, non possiamo certo dire che qui si viva
è però un’attività che ci dà molte soddisfazioni e ci      se sorgono cambiamenti nello stato di salute del             meglio, anzi!! E su questo bisognerebbe riflettere e
sembra sia apprezzata dalla popolazione.                   paziente in modo che possiamo intervenire tempe-             lavorare per un mondo meno ricco di fuori ma più ric-
Negli ultimi anni si sta attivando sempre più l’uso del    stivamente. Succede anche che casi gravi o terminali         co dentro, e quindi più sano!
defibrillatore accessibile a tutte le persone formate.     possono essere curati al proprio domicilio fino all’ulti-

                                                                                                                               Numero 22 – maggio 2014 – p 7
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
consiglio comunale

        i consue
                   t o , a m e
                                       latura
                               tà legis uppo in
                                ai capig
Come d a la possibilità rimere un pri-
                                         r
                                                   Mozioni e sviluppo
                                                   regionale:
         at                     sp
viene d comunale di e ttività politica
          li o                a ll ’a
 Consig io in merito
       il a n c
 mo b
              une.

                                                   alcune considerazioni
  del Com

                                                   Dal punto di vista dell’attività del Legislativo   suggerito a suo tempo per la frazione di Loda-
                                                   mi pare importante sottolineare l’impegno          no, anche per quella di Moghegno.
                                                   profuso dai membri del Consiglio comuna-           Voglio ora considerare due aspetti progettuali
                                                   le, in modo particolare il lavoro svolto nelle     e di sviluppo territoriale di valenza regionale.
                                                   commissioni che stanno dimostrando grande          Come ben noto i Comuni di Maggia e Avegno
                                                   professionalità nell’affrontare tematiche assai    Gordevio stanno studiando un progetto di
                                                   disparate e complesse, per le quali è necessa-     sviluppo regionale “Centro Scuola Sport e Cul-
                                                   rio un investimento di tempo ed energia non        tura” che ruota attorno al Centro scolastico
                                                   indifferente. Oltre all’analisi dei messaggi       dei Ronchini. Questo importante progetto di
                                                   municipali e alla loro approvazione o meno, il     riqualifica dell’intero comparto è senz’altro
                                                   Legislativo è però anche il luogo istituzionale    ambizioso e il valore aggiunto per il territorio
                                                   nel quale i singoli consiglieri comunali o grup-   è decisamente grande, sia per la popolazione
                                                   pi di essi possono agire in modo propositivo,      locale (a proposito degli aspetti sportivi e cul-
                                                   invitando il Municipio a chinarsi su aspetti       turali) sia per i visitatori della valle nella forma
                                                   di competenza comunale, formulando in              del turismo scolastico.
                                                   particolare delle mozioni. In questo contesto      Un altro progetto che vedrà coinvolto il Co-
                                                   l’approvazione della “mozione sentieri”,           mune di Maggia, con il supporto dell’Antenna
                                                   proposta da due membri del gruppo PLR (vedi        Vallemaggia (Agenzia di sviluppo territoriale
                                                   anche lo scorso numero di “A tu per tu”),          della Fondazione Vallemaggia), è il cosiddetto
                                                   ne è un esempio che tra l’altro ha portato al      Progetto di Paesaggio Comprensoriale. Esso
                                                   coinvolgimento attivo dei sette Patriziati del     mira dapprima a “fotografare” il territorio
                                                   Comune. Con un’altra mozione, questa volta         nelle sue specificità, per poi concretamente
                                                   su iniziativa della Commissione della Gestio-      promuovere interventi di valorizzazione
                                                   ne, si è proposta l’adozione di un Sistema di      paesaggistica, dove per paesaggio si inten-
                                                   Gestione della Qualità per l’amministrazione       de sia quello naturale che quello costruito.
                                                   comunale, ufficio tecnico compreso. Questo         Anche in questo caso, come lo è stato per la
                                                   strumento, sulla falsariga delle norme ISO         “mozione sentieri”, il coinvolgimento dei
                                                   9001, dovrà permettere di affinare e ancora        Patriziati come pure delle associazioni sarà
                                                   migliorare le attività amministrative del Co-      fondamentale.
                                                   mune, a tutto vantaggio sia della popolazione      Questi due progetti, che ritengo molto impor-
                                                   sia del Municipio.                                 tanti, dimostrano come il nostro Comune stia
                                                   Vi è poi una serie di mozioni più ’’locali’’, ma   lavorando in una visione che va oltre la pura
                                                   altrettanto importanti, con le quali i consi-      gestione di base e varca i confini comunali.
                                                   glieri comunali raccolgono gli stimoli della
                                                   popolazione: come ad esempio la proposta di        Christian Ferrari
                                                   creazione di passi pedonali, secondo quanto        capogruppo PLR

                   Numero 22 – maggio 2014 – p 8
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
consiglio comunale

Uniti per le sfide del futuro…
              Quale portavoce del Gruppo Popolare Demo-             alla nuova caserma dei Pompieri e Magazzini
              cratico in Consiglio Comunale, mi permetto di         Comunali, alla sistemazione territoriale della
              fare alcune considerazioni a dieci anni dall’ag-      zona di Riveo-Visletto e all’ampliamento della
              gregazione:                                           zona scolastica, culturale, ricreativa e sportiva
              Sono più che convinto che l’aggregazione fatta        dei Ronchini di Aurigeno.
              nel 2004 sia stata una scelta positiva; il nuovo      Altre sfide sono alle porte e segneranno non
              Comune di Maggia in questi primi dieci anni di        solo il futuro del nostro Comune ma quello di
              vita è cresciuto sia economicamente che politi-       tutta la Valmaggia. Penso in particolare alla
              camente e può guardare al futuro con un certo         riforma cantonale in atto concernente il pro-
              ottimismo.                                            getto di piano delle aggregazioni pubblicato
              Ci sono sicuramente ancora tante cose da mi-          recentemente e l’adesione o meno al Parco
              gliorare, ma possiamo affermare che siamo             Nazionale del Locarnese. Queste decisioni sa-
              sulla strada giusta; in questi anni ci sono stati     ranno importantissime e bisognerà affrontarle
              momenti non facili ma fortunatamente sia il           con visione critica e lungimirante, lasciando da
              Municipio, che il Consiglio Comunale hanno            parte personalismi e campanilismi, guardando
              saputo affrontarli con serietà e impegno, di-         al futuro uniti più che mai per riuscire a dare
              mostrando più di una volta la propria maturità        a questo meraviglioso territorio quanto gli è
              e competenza.                                         di diritto, ricordando le coraggiose decisioni
              Un plauso particolare va ai giovani Consiglie-        prese da chi ci ha preceduto per arrivare dove
              ri comunali, i quali da subito hanno saputo           siamo arrivati.
              assumersi le proprie responsabilità dando un          Concludo con una frase di Arthur Godfrey,
              apporto serio e costruttivo nelle varie commis-       vissuto all’inizio del diciannovesimo secolo che
              sioni. L’invito che mi sento di fare per il futuro,   esprime bene le sfide che ci aspettano: “Anche
              è quello di cercare una sempre maggiore col-          se siete sulla strada giusta, resterete travolti
              laborazione con le Amministrazioni Patriziali         dagli altri se vi siederete ad aspettare”.
              e Parrocchiali delle nostre frazioni, alfine di
              lavorare assieme uniti per un unico obiettivo,        Pietro Quanchi
              in favore dei cittadini.                              capogruppo PPD
              Le opere che saranno eseguite nei prossimi
              anni daranno indicazioni importanti sul fu-
              turo del nostro Comune. Penso in particolare

Un territorio prezioso e delicato
              È la mia prima volta in un Consiglio comunale         a breve investire, saranno parecchie. La speran-
              e, va da sé, la prima volta quale capogruppo          za e l’auspicio è che alla « quantità » corrispon-
              dell’Unità della Sinistra e Simpatizzanti, in         da anche un’elevata qualità.
              breve UdSS.                                           Per arrivare a quest’ambizioso risultato, dovre-
              Ma di tempo per fare “esperienza”, non ce n’è         mo prima di tutto prendere piena coscienza del
              stato molto, parecchi, infatti, i temi sui tavoli     valore che ci ritroviamo tra le mani.
              del Comune di Maggia, alcuni dei quali di par-        Viviamo, infatti, in un territorio prezioso, che si
              ticolare rilevanza.                                   fonda su equilibri delicati.
              Decisioni che, nel bene o nel male, determi-          Basta veramente poco per rompere questi
              nano o determineranno il futuro di Maggia,            equilibri e chi percorre giornalmente il canton
              modificandone il volto.                               Ticino, se ne può facilmente rendere conto.
              Sarò sincero, entrando in carica quale consi-         Quanti disastri commessi nel nome di valori di-
              gliere comunale, non sapevo bene cosa aspet-          scutibili ed effimeri.
              tarmi da questa nuova esperienza, soprattutto         Impariamo da tutto ciò e facciamo il possibile
              per quanto attiene il dibattito e il confronto,       per evitare di cadere nello stesso tragico errore.
              nelle sedute.                                         A noi, come consiglieri comunali e municipali,
              Ebbene, con sorpresa e soddisfazione, ho co-          unitamente ai collaboratori del Comune, il
              statato che l’atmosfera nelle sedute è distesa        compito di fare il possibile affinché ciò non
              e basata sul reciproco rispetto, pur nelle diffe-     avvenga.
              renze di indirizzo.                                   A voi, quali cittadini di Maggia, quello di darci
              Vi sono stati, è vero, alcuni momenti « caldi »       l’aiuto necessario con segnalazioni, critiche,
              e noi dell’UdSS si vorrebbe a volte maggiore          suggerimenti, collaborazione, ecc.
              sensibilità su temi a noi cari, ma queste sono le
              regole della democrazia, che t’impongono di           Fabrizio Sacchi
              ingoiare anche qualche «rospo».                       capogruppo UdSS
              Quel che è certo è che le energie che dovremo

                                                                          Numero 22 – maggio 2014 – p 9
Editoriale La salute in Vallemaggia Dr. Antonio Guglielmetti e Dr. Giuseppe Mossi - Comune di Maggia
consiglio comunale

Poche chiacchiere
                                     Malgrado mi fossi ripromesso di non più                severità e la parsimonia con cui viene am-
                                     scrivere su “Atupertu”, torno sulla decisione,         ministrato il Comune. Pure noi cittadini, sia
                                     sperando che quanto scrivo venga pubblica-             chiaro, viviamo in un periodo di crisi, basta
                                     to integralmente. Come ben sapete non sono             guardarsi in giro o leggere i giornali dove già
                                     uno che ama solo blaterare per farsi notare,           qui si notano i tagli che il Cantone continua a
                                     ma amo i fatti concreti. Nel Comune di Mag-            fare e, a sua volta, accollare spese ai Comuni.
                                     gia, in questi ultimi anni sono stati eseguiti         Tutto questo agire, invita l’Esecutivo a essere
                                     molti lavori che da tempo erano richiesti dal-         molto parsimonioso sulle spese. Cosa che a
                                     la popolazione. Alcuni esempi: la rotonda, la          mio modo di vedere sembra essere messa in
                                     strada “la Ciosascia” dei Ronchini, l’allarga-         atto. Non voglio dilungarmi in quanto sicuro
                                     mento del marciapiede con la relativa strada           che i miei colleghi avranno stilato a loro volta
                                     cantonale, la ciclopista da Gordevio a Mag-            tutto quello che io non ho segnalato. Termi-
                                     gia, i lavori al Centro scolastico dei Ronchini        no salutando tutta la popolazione e auguro
                                     per la messa in sicurezza degli allievi e la           con tutto il cuore molta salute e fortuna spe-
                                     messa in regola, secondo le nuove esigenze             cialmente con i tempi che corrono.
                                     cantonali, della strada che sale verso il paese.
                                     Molti i progetti già approvati in Consiglio            Aldo Pedroni
                                     comunale dove spicca la volontà di realizzare          capogruppo Lega dei Ticinesi
                                     al più presto il centro con i magazzini comu-
                                     nali con annessa la caserma dei pompieri.
                                     Ci sarebbero molte altre realizzazioni già
                                     eseguite da menzionare. Tutto questo gra-
                                     zie alla situazione finanziaria del Comune,
                                     cosa che oggi sarebbe in forse, malgrado la

Prime esperienze nel Legislativo
                                     Forti del fatto che l’UDC è il primo partito a li-     Ringraziamo tutti coloro, i quali ci segnala-
                                     vello Svizzero, nel 2009 abbiamo fondato la Se-        no fatti o cose da portare all’attenzione del
                                     zione UDC / SVP / Ex Agrari della Vallemaggia.         Municipio, perché noi vogliamo essere vicini
                                     Dagli inizi a oggi siamo in continua crescita,         alla gente e tra la gente, indistintamente
                                     tanto che dal 2012, siamo presenti nel Consi-          dall’appartenenza politica. Abbiamo portato a
                                     glio comunale di Maggia con 2 rappresentanti.          Maggia un nuovo sistema di far politica, dando
                                     In seno al citato Consiglio comunale, non ap-          voce al cittadino poiché l’obiettivo collettivo
                                     partenendo ad alcuna commissione, si sono              deve prevalere sull’interesse del singolo o del
                                     presentati alle nostre porte due scenari; diveni-      privato, affinché sia di vantaggio per il nostro
                                     re l’opposizione o essere gli “arbitri del gioco”;     Comune e per tutti i suoi cittadini anche nelle
                                     per un discorso costruttivo abbiamo optato per         piccole cose.
                                     la seconda scelta, vigilando sull’operato degli        Cogliamo pure l’occasione per segnalarvi come
                                     organi politici del Comune e prendendo quali           il nostro gruppo sia contrario a un’adesione al
                                     principi la tutela del rispetto delle “regole del      Parco nazionale del Locarnese, per molteplici
                                     gioco” (della legge), della trasparenza e della        motivi, ma tra i quali il più importante, a nostro
                                     parità di trattamento; in effetti i nostri pun-        modo di vedere, è la tutela e la salvaguardia
                                     tuali interventi in Consiglio Comunale (v. in-         della libertà del singolo. Di vincoli e divieti a
                                     terpellanze / interrogazioni / mozioni) vertono        tutela della natura e del paesaggio ve ne sono
                                     principalmente su tali aspetti.                        già a sufficienza.
                                     Tra tutti i partiti ci siamo distinti fra quelli più   Per maggiori informazioni vi invitiamo a vi-
                                     attivi nello stimolare la discussione e proposi-       sitare il nostro neonato sito internet www.
                                     tivi, a mezzo di mozioni o interventi puntuali;        udc-maggia.ch; senza paura e dandovi ascolto,
                                     quali, per esempio, la richiesta a più riprese di      siamo raggiungibili al seguente indirizzo di po-
                                     un sussidio comunale (di due franchi a pasto)          sta elettronica info@udc-maggia.ch.
                                     diretto alle famiglie con figli che usufruiscono
                                     della mensa scolastica elementare, bocciata            Simone Franceschini
                                     dalla maggioranza del Consiglio comunale               capogruppo UDC/Ex Agrari
                                     (PLR / PPD), oppure ancora l’istituzione di un
                                     premio al merito sportivo / culturale.

    Numero 22 – maggio 2014 – p 10
consiglio comunale

Consiglio comunale
Seduta straordinaria del 19 dicembre 2013
•   quale delegato in seno all’Associazione Valmaggese Casa Anziani e Aiuto Domiciliare è stato nominato Roberto Flamminii
    (Lega dei Ticinesi).

•   quale delegato in seno all’ASCOVAM è stato nominati Roberto Flamminii (Lega dei Ticinesi).

•    sono stati approvati i conti preventivi 2014 del Comune, dopo i relativi emendamenti, e dell’Azienda Acqua potabile.
    Il moltiplicatore d’imposta è stato fissato all’87% per il 2014.

    Sono stati approvati i seguenti crediti:

•   fr. 150’000 per la realizzazione dell’evento culturale “Maggia – Paesaggi di vita quotidiana” e per gli incentivi finanziari
    in favore di Patriziati e Parrocchie del Comune.

•   fr. 170’000 a copertura dei costi per l’esecuzione dei lavori di manutenzione della strada comunale “La Valegia”
    nella frazione di Maggia (mappale n. 163).

•   fr. 3’700’000 a copertura dei costi per la realizzazione dei magazzini comunali e annessa caserma dei pompieri del
    Comune di Maggia.

    Centro Scolastico Bassa Vallemaggia

•   Sono stati approvati i conti preventivi 2014 del Consorzio Centro Scolastico Bassa Vallemaggia.

Seduta straordinaria del 15 aprile 2014
•   sono state accettate le dimissioni della Consigliera comunale Sandra Casè.

    Sono stati approvati i seguenti crediti:

•   fr. 180’000 a copertura dei costi per l’edificazione di un nuovo centro raccolta rifiuti in zona “Ciapon di Broi” ai Ronchini
    di Aurigeno.

•   fr. 120’000 per l’esecuzione dei lavori di rifacimento e manutenzione di alcune carraie comunali a Someo e Giumaglio.

•   fr. 180’000.00 per l’esecuzione di alcune opere di miglioria all’interno e all’esterno dello stabile che ospita la scuola dell’infanzia
    di Maggia.

•   fr. 260’000 per la sostituzione dell’impianto di produzione di calore e per la posa dell’isolazione esterna a Casa Pedrazzini
    a Maggia di proprietà del Comune. A questo credito ne è stato aggiunto uno supplementare di fr. 50’000, proposto dal Consiglio
    comunale, per la sostituzione delle finestre e per ulteriori lavori di miglioria.

•   fr. 35’000.00 per dotare il Comune di Maggia di un “sistema di gestione della qualità” per i servizi dell’amministrazione comunale.

•   fr. 50’000.00 quale contributo al Patriziato di Lodano per il progetto di valorizzazione del paesaggio di Lodano.

•   è stata concessa la cittadinanza comunale ai candidati alla naturalizzazione Scudella Serena e Di Giulio Davide.

                                                                                                         Numero 22 – maggio 2014 – p 11
biblioteca

Da Milano a Milano,
                                             un viaggio nell’emigrazione artistica ticinese
Incontro con Marco Cameroni alla Biblioteca Angelo Casè
Partendo dagli antichi vincoli del mondo ticine-           dell’Obelisco vaticano, di Francesco Borromini,       Domenico Gilardi, restaura il campanile di Ivan
se-lombardo e ricordando che con la Lombar-                a cui si devono, tra gli altri, il San Carlino alle   il Grande.
dia condividiamo radici, cultura, lingua e oltre           quattro fontane, Sant’Agnese in Agone, in             Nel 1703 Pietro il Grande, fonda San Pietrobur-
un secolo e mezzo di storia, il relatore percorre          piazza Navona e Sant’Ivo alla sapienza.               go dove, accanto ai grandi architetti italiani,
le vicende di numerosi artisti ticinesi che hanno          Ritroviamo Domenico Fontana a Napoli, dov’ è          operano numerosi maestri ticinesi. Ma le
lasciato opere inestimabili in tutto il mondo.             chiamato a erigere il Palazzo reale e ad avviare      piazze, le vie e i palazzi ricordano soprattutto
L’itinerario inizia nel capoluogo lombardo,                una vasta opera di riorganizzazione urbana.           Domenico Trezzini di Astano. Chiamato di per-
Piazza della Scala, nel 1814, con l’architetto             Due secoli dopo, sempre nella città parteno-          sona dal fondatore, egli è stato il primo urba-
Luigi Canonica di Tesserete, per terminare due             pea, Pietro Bianchi progetta la Chiesa di S.          nista della città e ne realizza il nucleo storico,
secoli più tardi, nello stesso luogo, con Mario            Francesco di Paola.                                   mettendo mano a una formidabile sequenza di
Botta, entrambi chiamati a operare su uno dei              Il viaggio prosegue verso Istanbul, dove Ga-          progetti, tra cui la Fortezza, la Cattedrale dei
più conosciuti teatri lirici.                              spare Fossati giunge nella città sul Bosforo da       Santissimi Pietro e Paolo, i Dodici Collegi, poi
Marco Cameroni affascina il pubblico, con un               San Pietroburgo, in veste di architetto di corte      Università, il Palazzo d’estate dello zar, il Mo-
viaggio tra l’Europa e l’America latina, sulle             dello zar Nicola I, per edificare la nuova sede       nastero Aleksandr Nevskij.
tracce di architetti, costruttori, scultori, scritto-      dell’Ambasciata russa. Vi rimarrà vent’anni,          A Varsavia, il monumento più importante della
ri, poeti, imprenditori, partiti prevalentemente           dedicandosi al restauro dell’antica Santa Sofia,      città, il Castello reale, è gran parte opera dei
da un fazzoletto di terra sulle sponde del Cere-           uno dei più insigni monumenti della città.            ticinesi Matteo Castello di Melide, Costante
sio e delle sue valli laterali.                            L’ampia scalinata, resa celebre dal regista russo     Tencalla di Bissone e Antonio Solari di Cureglia.
Percorrendo la vicina penisola, da Milano a                Eisenstein nel film “La corazzata Potemkin”           Di Tencalla pure la colonna di Re Sigismondo III
Napoli, ci porta a scoprire l’insegnamento e le            a Odessa, città sul Mar Nero, porta la firma di       al centro della piazza e il palazzo presidenzia-
opere di architetti e urbanisti ticinesi: dall’Ac-         Francesco Boffa. L’architetto ticinese modella        le. L’elegante palazzo settecentesco, sempre
cademia delle Belle Arti di Brera, al palazzo              inoltre la piazza e costruisce numerosi palazzi,      sulla piazza, oggi sede degli scrittori polacchi,
ducale di Genova, alla Santa Maria del Giglio              tra cui l’attuale Municipio.                          è opera di Giacomo Fontana di Mendrisio,
nella veneziana Serenissima, giù fino a Roma,              Nel lontano 1489, Pietro Antonio Solari di Ca-        mentre sulla “Krakowskii Przedmiescie”, la via
in Piazza San Pietro, con i capolavori di Carlo            rona arriva a Mosca, chiamato dal Gran Princi-        principale della capitale, troviamo numerose
Maderno e di suo zio, Domenico Fontana, ur-                pe Ivan III e posto a capo delle maggiori opere       chiese e palazzi opera di ticinesi.
banista di Sisto V, considerato il rinnovatore             edilizie: la nuova cinta muraria del Cremlino e       A questo punto Il viaggio lascia il vecchio conti-
della città eterna e autore dell’innalzamento              la nuova residenza del sovrano. Tre secoli dopo,      nente per far rotta verso l’America latina, dove

  Marco Cameroni
  Per molti anni giornalista e animatore della televi-
  sione svizzera, in seguito è stato Capo stampa e por-
  tavoce del Dipartimento federale degli affari esteri
  (DFAE); responsabile della Divisione della Comuni-
  cazione alla Direzione dello sviluppo e della coope-
  razione (DSC), sempre agli esteri. Console generale
  di Svizzera a Milano, poi al timone della politica
  culturale del ministero, che ha lasciato nella prima-
  vera del 2008. E’ ancora attivo nel campo culturale,
  in particolare per il Festival del Film di Locarno, la
  Fondazione internazionale Balzan “Premio”, in veste
  di conferenziere e di docente invitato.

                   Numero 22 – maggio 2014 – p 12
biblioteca

dal Messico all’Argentina, troviamo innumere-         conoscenze, specialmente in campo agrono-           al nome di Giovanni Bernasconi, detto il “me-
voli opere a testimonianza dell’ingegno artisti-      mico. Tra le sue numerose attività crea e dirige    ricano”, che, imbarcatosi per l’Argentina con il
co e dell’imprenditorialità degli emigranti sviz-     la scuola nazionale di agricoltura di Asunçion      solo mestiere di calzolaio, torna in patria con le
zero-italiani. Il nome della famiglia Durini di       e diventa alto funzionario del Ministero para-      tasche piene.
Tremona è legato all’Ecuador, dove sulla piazza       guaiano dell’economia.                              Marco Cameroni conclude il suo viaggio tor-
principale della capitale, Quito, Lorenzo Durini      L’Argentina non è soltanto terra di immigra-        nando nella Milano contemporanea con un
progetta nel 1904 il monumento all’Indipen-           zione di poveri disperati che fuggono dalla         altro architetto ticinese di fama mondiale: e chi
denza, dedicato agli eroi nazionali. Opera dei        miseria, ma pure di un’élite particolare, dotata    altri se non Mario Botta, autore di numerose
Durini sono pure il Circolo militare, considerato     di fiuto e spirito imprenditoriale e che diven-     opere in Svizzera e nel mondo. E chiudendo
uno degli edifici più sontuosi dell’America lati-     terà gruppo di potere, sfruttando i vantaggi        il cerchio, ci ricorda che la prodigiosa vicenda
na, ora museo e il Banco del Pichincha, diven-        offerti dal decollo economico del paese. Questi     dell’emigrazione artistica ticinese continua.
tato sede della Biblioteca nazionale. Più a sud,      pionieri fondano veri e propri imperi e lasciano
nella capitale peruviana Lima, Michele Trefogli       eredità notevoli non solo in Argentina ma an-       Piera Gessler
da Torricella, diventato architetto di Stato, edi-    che in Europa e nel Ticino natio.
fica il Palazzo arcivescovile, rifà il palazzo del    Tra loro figurano Antonio Demarchi, cofonda-
governo, firma la Casa de Correos e realizza la       tore dell’Ospedale italiano di Buenos Aires, i
canalizzazione della città.                           Soldati a, cui si deve la creazione dei quartieri
Montevideo, capitale dell’ Uruguay, è legata          di Villa Lugano e Villa Soldati a Buenos Aires, i
al nome dell’artista José Belloni, figlio di un       Gargantini, nome legato alle cantine (bodegas)
umile emigrante, capostipite di una dinastia di       di Maipù, a Mendoza, uno dei complessi vini-
scultori. Tra le sue opere principali, La Careta,     coli più grandiosi e avanzati al mondo a inizio
sistemata nel parco Balle y Ordoñez.                  Novecento, i fratelli Chiesa di Chiasso.
Il talento degli artisti ticinesi approdati in Ame-   Quest’ultimi, nel primo decennio del Nove-
rica latina si esprime pure nella letteratura:        cento, sono a Milano nell’imprenditoria che
Juan José Morosoli, il primo di dodici figli di       conta e Pietro contribuisce generosamente alla
Giovanni Morosoli di Cagiallo, è considerato          realizzazione del Centro svizzero in Piazza Ca-
il più grande scrittore uruguayano, mentre            vour. In Ticino, sensibile al dibattito che ruota
Alfonsina Storni, originaria di Sala Capriasca, è     attorno alla formazione dei giovani contadini,
considerata la poetessa nazionale argentina.          dona al Cantone la proprietà che abbraccia
Tra la folla di emigranti sbarcata a Buenos           Villa Cristina, a condizione di destinarla a sede
Aires, nel marzo del 1884, troviamo Mosé Ber-         di una scuola agraria, divenuta l’attuale Centro
toni, scienziato e umanista, che lascia la Valle      formativo per tutte le professioni legate al ver-
di Blenio per estendere le sue ricerche in un         de di Mezzana.
territorio ricco e inesplorato. Bertoni lascia al     Villa Argentina, ora parte del Campus dell’Ac-
Paraguay e al mondo un grosso patrimonio di           cademia di Architettura a Mendrisio, è legata
                                                                                                          Hagia Sophia, Basilica di Santa Sofia a Istanbul
                                                                                                          (fotografia di Arild Vågen)

                                                                                                          sopra: l’interno della Basilica

                                                                                                                 Numero 22 – maggio 2014 – p 13
Puoi anche leggere