Dicembre 2017 - Comune di Treviso

Pagina creata da Jacopo Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
dicembre 2017
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
CIAO
                                                    T re viso !
Cari cittadini,
W Treviso torna nelle vostre case per raccontarvi sei mesi                   tre investito sulla crescita dei nostri figli. Sono felice di aver
carichi di novità. Ma prima, l’edizione di dicembre è per me                 inaugurato l’11 novembre, in una piazza Rinaldi soleggiata e
l’occasione per augurarvi Buone Feste da trascorrere in sere-                piena di persone, la biblioteca dei ragazzi “Enzo Demattè”, la
nità insieme alle persone care.                                              Brat, 600 metri quadrati di nuovi spazi che hanno conquista-
L’apertura di questo secondo numero è dedicata a proposito                   to il cuore di tutti, bambini e famiglie.
proprio alla sicurezza: nella classifica del Sole 24 Ore Treviso             Treviso è diventata una città in grado di attrarre tanti visita-
è entrata nella Top10 dei capoluoghi più sicuri d’Italia.                    tori. Nel numero di dicembre troverete un approfondimento
Un risultato arrivato grazie al deciso impegno delle nostre                  sulla nuova proposta artistica e culturale in arrivo presso i
forze dell’ordine e alle scelte dell’amministrazione. Con il                 nostri Musei Civici, Santa Caterina e Bailo.
Patto per la sicurezza possiamo coordinare da un’unica cabi-                 Auguste Rodin nella prima, un “Omaggio ad Arturo Mar-
na di regia tutte le forze di Polizia del territorio, in operazioni          tini” nel secondo, con la sorpresa di 20 opere in più che an-
rapide, mirate e congiunte, specie in grandi eventi, Raduno                  dranno ad arricchire anche la collezione monografica dedica-
degli Alpini e Home Festival in testa.                                       ta al nostro Gino Rossi.
Abbiamo introdotto nuove misure come il Daspo urbano,                        Un nuovo, grande progetto espositivo fi rmato da Marco Gol-
grazie al quale la nostra polizia locale può allontanare facino-             din e Linea d’Ombra, che porta le celebrazioni per il cente-
rosi e presenze poco gradite. Stiamo lavorando sul manteni-                  nario della morte di Rodin proprio a Treviso, dopo Parigi e
mento del decoro urbano: da oggi sarà possibile sanzionare i                 New York. Il Museo di Santa Caterina ne “approfitta” per
proprietari di locali sfitti che trascurino il decoro dell’attivi-           presentare a visitatori e cittadini i nuovi spazi rinnovati: la
tà. Presto potremmo contare su un nuovo sistema di illumi-                   sala ipogea, l’ala Foff ano e la nuova Pinacoteca civica.
nazione per tutte le strade cittadine.                                       Grazie alla vendita delle quote Save e alla cessione del pa-
In questo numero di W Treviso troverete anche la rivoluzio-                  lazzo della Prefettura siamo in grado di ottenere risorse che
ne della sosta: abbiamo messo fi ne alla vecchia questione del               verranno utilizzate per opere cruciali di riqualificazione nei
Park Vittoria, senza far spendere al Comune onerose penali,                  quartieri. Si tratta di interventi di mobilità, illuminazione e
aumentando l’offerta gratuita e riqualificando intere aree.                  messa in sicurezza attesi da oltre 20 anni e che oggi possiamo
All’ex Telecom, nella zona esterna a Porta San Tomaso e in                   programmare e dunque realizzare.
via Lancieri di Novara, arriveranno entro la primavera ben                   Chiudo il mio editoriale augurando nuovamente a tutti voi
380 stalli gratuiti in più, mentre il vecchio progetto del park              ogni bene, di trascorre un Felice Natale e di salutare il 2017
Vittoria verrà sostituito entro il 2019 con due moderne strut-               nel migliore dei modi.
ture concordate con la Sovraintendenza: il Cantarane per-                    Il 2018 ci attende con tante novità: noi siamo pronti, il me-
metterà di liberare dalle automobili in sosta piazza Duomo e                 glio deve ancora venire.
piazza San Pio X, mentre all’ex Pattinodromo verrà costruito                 Buone Natale e Felice Anno Nuovo!
un grande parcheggio interrato, lasciando che in superficie                                                                    Il sindaco di Treviso
torni un parco cittadino ad uso delle famiglie. Abbiamo inol-                                                                    Giovanni Manildo

             QUI MAGAZINE Edizione locale di Treviso - Dicembre 2017
             Reg. Trib. di Udine n. 9/2014 del 08-05-2014 - Direttore responsabile: Danielle Maion | Editore: G.S.E. srl -
             Redazione e studio grafico: Via dei Caduti, 27 - TRICESIMO (UD) - tel. 0432 880529 // info@quimagazine.eu //
www.quimagazine.eu
Stampa: Tipografia Menini - Spilimbergo (PN)
Realizzazione senza contributi pubblici né comunali. COPIA GRATUITA NON DESTINATA ALLA VENDITA. Nessuna parte della pubblicazione è riproducibi-
le senza il consenso dell’editore. Desideriamo ricordare che questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al fondamentale apporto degli Operatori
Economici ai quali va il nostro più vivo ringraziamento.
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
SICUREZZA, TREVISO IN VETTA
          ALLE CLASSIFICHE
                                                              Treviso scala la classifica del Sole 24 Ore e si posiziona, insieme al resto
                                                              della provincia, tra le città più sicure in Italia.
                                                              Un risultato che è frutto delle nuove politiche avviate in questi anni
                                                              dall’amministrazione comunale e dell’impegno diretto dei trevigiani
                                                              che prendono parte attivamente alle diverse iniziative di sicurezza
                                                              partecipata.
                                                              Il vicesindaco e assessore alla sicurezza del Comune di Treviso Roberto
                                                              Grigoletto ci spiega le politiche messe in atto dall’amministrazione e gli
                                                              obiettivi per il futuro.

sicurezza e amministrazione: un percorso cominciato nel 2013
e arrivato al quarto anno. ci racconti che cosa è cambiato.
Gli indicatori, tra cui un recente rapporto del Sole 24 ore, rilevano che Treviso è una delle città più sicure, tra le prime 10 in Italia:
7,97% di reati in meno dall’anno scorso in tutta la provincia. È il frutto di un’abile politica della sicurezza, che mira a sventare i
crimini, ma soprattutto mette in campo strumenti in grado di prevenirli.

Trevis o è un a c i t tà p i ù si cu ra , du nqu e ?
Oggi lo è, perché abbiamo studiato risorse che aiutano a prevenire i crimini, anziché subirli. Mi riferisco alla sicurezza partecipata,
una scommessa di quest’amministrazione fin dal primo momento, a cui hanno aderito tantissimi cittadini che hanno dato luogo,
collaborando con la Polizia Locale, ai gruppi di Controllo del Vicinato. I risultati sono molto positivi: i gruppi sono stati seguiti
e formati dalle autorità locali, e si sono diffusi in tutta la città, compresi i quartieri: tre per il centro città per controllare la zona
Stazione, la Pescheria e l’area Piazza Borsa-Calmaggiore, e nei quartieri di San Zeno, San Lazzaro, Santa Bona, Santa Maria del
Rovere, San Giuseppe e San Liberale. Ci tengo a ricordare che i gruppi di controllo di vicinato non sono pattuglie di giustizieri fai
da te mandati allo sbaraglio, ma cittadini formati dagli agenti della Polizia Locale con cui sono sempre in contatto. Aiutano le forze
dell’ordine nella sorveglianza del territorio tramite segnalazioni immediate, lasciando che siano gli agenti ad intervenire.

Oltre che c on i l c on t r ollo di v i c i na to , c o m e a v e t e p ot e nz i a to
l’efficaci a d elle a z i on i d i p o l i z i a ?
Dal 2015 esiste il “patto per la sicurezza”: siamo stati i primi ad aderire ad un modello che adesso, due anni dopo, stanno
richiedendo in molti. In sostanza il “patto per la sicurezza” richiede una straordinaria collaborazione tra forze locali e forze statali
(e anche una grande quantità di riunioni operative), e mira a sviluppare una sinergia più organizzata sul territorio, in modo da
fornire una risposta più pronta nei riguardi dei criminali e un’attività di prevenzione efficace: lo svolgimento corretto dei grandi
eventi, o il fatto che Polizia di Stato e Carabinieri intervengono subito se le pattuglie della Polizia Locale sono impegnate, sono
due risultati evidenti del patto. Ma vorrei far riflettere anche su questo: se da una parte i numeri ci dicono che la quantità di
crimini commessi è in calo grazie alle azioni collaborative delle forze di polizia, dall’altra il dato più rilevante, soprattutto alla luce
delle contingenze sociali critiche che abbiamo vissuto in questo decennio, è che i crimini che NON sono stati commessi sono in
aumento; è il frutto dell’attività di prevenzione messa in opera dalla sinergia di cui parlavo prima. Lo scambio di informazioni tra
forze di polizia porta ad una copertura capillare del territorio, e permette di agire di anticipo.

In un m o m en to i n c u i i l bi s o gno di s i c ure z z a è m o lto p re s e nte ,
quali s t r u m en t i h a m esso i n a t to l ’ a m m i ni s t ra z i o ne ?
Aiutiamo i cittadini facendoli sentire più sicuri, riducendo gli elementi di pericolo ed aumentando gli strumenti di controllo:
installiamo ogni anno più telecamere e implementiamo l’illuminazione pubblica in zone strategiche, come porta Altinia che stiamo
riqualificando anche con iniziative di partecipazione, o i passeggi di viale Vittorio Veneto, nei sottopassaggi e sotto i cavalcavia.
Dove c’è luce c’è più sicurezza. Un altro dei temi che ci sta a cuore è quello dell’educazione alla sicurezza stradale: tramite la Guida

                                                                  P.4
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
alla Sicurezza ci rivolgiamo ai bambini perché imparino un comportamento corretto per sé e per gli altri. Molto è stato fatto
per colpire l’accattonaggio, la microcriminalità e lo spaccio di droga, contemporaneamente recuperando luoghi importanti per la
cittadinanza: le ordinanze anti alcol ci hanno permesso di restringere la rete attorno agli elementi che rendevano la frequentazione
di certi luoghi problematica, non solo in centro ma anche nei quartieri. Molti esercenti e cittadini hanno apprezzato l’intenzione
dell’amministrazione e ci hanno aiutato; un esempio per tutti: il PAM di piazza borsa. Grazie all’ordinanza antialcol e alla
collaborazione del supermercato ci è stato possibile agire sui soggetti che recano disagio, e non sull’area, che oggi più che mai è a
disposizione di tutti i cittadini, con tutte le sue panchine. Siamo fieri di essere stati i primi ad usare l’unità cinofila a Treviso: prima
con Trixie, e poi con un altro cane antidroga che oggi lo affianca. Assumeremo inoltre 5 nuovi vigili urbani, un’opportunità di lavoro
per i giovani e dieci nuovi occhi sulla città.

Come vede la Treviso di domani?
Sarà una città modello, figlia della Treviso di oggi. Grazie agli strumenti che abbiamo messo a disposizione non solo delle autorità,
ma anche dei cittadini, la Treviso che verrà sarà più solidale, perché stiamo ampliando le reti tra gruppi di residenti, coadiuvati
dalle forze dell’ordine, più partecipata, più consapevole: in una parola, più sicura.

 Daspo urbano nelle aree
  sensibili e contrasto al
degrado delle vetrine vuote
                                                             Daspo urbano nelle aree sensibili della città e sanzioni ai titolari dei
                                                             locali sfitti e vuoti che non garantiscono il decoro delle vetrine e
                                                             degli spazi circostanti. Ad annunciarlo il vicesindaco e assessore alla
                                                             sicurezza del Comune di Treviso Roberto Grigoletto che su richiesta
                                                             del primo cittadino Giovanni Manildo sta già lavorando alle nuove
                                                             misure previste dal decreto Minniti. “Esistono aree, come per esempio i
                                                             giardini di Porta Altinia, dove lo sforzo congiunto delle forze dell’ordine
                                                             è massimo e dove con nuovi strumenti che la normativa oggi consente
                                                             l’amministrazione vuole introdurre sanzioni più effi caci - dichiara il
vicesindaco e assessore alla sicurezza del Comune di Treviso Roberto Grigoletto - L’ introduzione del Daspo rappresenta una
nuova misura che consente l’allontanamento di soggetti per esempio ubriachi o trovati a compiere atti osceni, illeciti o comunque
non decorosi o conformi al luogo. Poiché il decoro di un’area è data sicuramente dalle presenze ma anche dalla cura abbiamo
deciso di intervenire introducendo la possibilità di sanzionare i proprietari di locali sfi tti che non curino adeguatamente il decoro
dell’attività, aumentando l’effi cacia precettiva di quanto previsto dall’articoli 4 comma 3 del regolamento edilizia.
La commissione – chiude Grigoletto - dovrà valutare anche questa proposta della giunta”.

Natale sicuro, al via il contrasto all’accattonaggio molesto
Per garantire un Natale sereno e di festa il sindaco ha chiesto all’assessore alla sicurezza di predisporre in collaborazione con il
comando di polizia locale un servizio di contrasto all’accattonaggio molesto davanti a tutti i supermercati della città a partire
dai quartieri. “Per tutto il periodo delle Feste gli agenti della polizia locale garantiranno un servizio di controllo e repressione del
fenomeno dell’accattonaggio davanti a tutti i supermercati – fa sapere Grigoletto - Il racket diventa più forte proprio in questi
periodi, è necessario dunque intervenire in maniera decisa e preventiva”.

Nelle foto il sindaco Giovanni Manildo e Silvio Danilo Merlo, Presidente dell’Associaizone “Porta Altinia”.

                                                                     P.5
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
scuole sicure
                          T r e v i s o t r a l e c i t tà i ta l i a n e co n
                          i l m i g l i o r e g r a d o d i i s t r uz i o n e
Treviso è tra le città italiane con il migliore grado di istruzione. A dirlo la classifica Icity Rate, il rapporto annuale realizzato da FPA
per fotografare la situazione delle città italiane più inclusive e vicine ai bisogni dei cittadini. Gli istituti trevigiani risultano tra i più
sicuri, connessi e ricchi di iniziative del panorama nazionale.
“Il dato gratifica noi ma soprattutto certifica l’intenso lavoro delle nostre scuole – dichiara l’Assessore Anna Caterina Cabino – in
questi anni l’Amministrazione Comunale ha investito tanto per il progresso dei nostri istituti. Abbiamo messo in campo tutti gli strumenti
a disposizione di un ente locale: abbiamo creato un grande sistema interconnesso tra i vari istituti comprensivi, ristrutturato gli edifici,
migliorato il servizio mensa, investito nel trasporto scolastico; stiamo completando il cablaggio della rete veloce in tutti i plessi del territorio
comunale; abbiamo infine favorito l’avviamento di percorsi didattici alternativi, come la prima sezione Montessoriana alla Scuola Primaria
Bindoni. Abbiamo incessantemente perseguito il miglioramento del livello di istruzione dei nostri ragazzi, perché investire nell’istruzione
significa formareil futuro di una comunità”. Nel dettaglio, ecco quali sono gli investimenti che il Comune di Treviso ha destinato
all’istruzione del periodo 2014-2016, che hanno contribuito a porre la città ai vertici della classifica Icity Rate.

STRUTTURE SCOLASTICHE
Nell’ultimo triennio sono stati investiti quasi 4 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza e manutenzione ordinaria e
straordinaria alle strutture scolastiche. Gli interventi hanno riguardato sia le strutture interne che quelle esterne ai plessi.

MENSA E TRASPORTI
Sempre dal 2014 al 2016, sono stati spesi 4.500.000 € per il servizio mensa di tutti gli istituti trevigiani. Va precisato che, con l’avvio
del sistema informatizzato, dal mese di settembre 2016 il Comune di Treviso paga la differenza tra il costo complessivo del pasto e
la quota pagata dagli alunni. Per il trasporto scolastico invece la spesa nel medesimo triennio ammonta a 453.000 €, ivi compresa la
quota destinata al trasporto degli alunni con disabilità.

CONNETTIVITÀ E CABLAGGIO
Ad inizio 2013 gli unici plessi dotati di cablaggio erano quelli dell’Istituto Comprensivo 2, ossia De Amicis, Giovanni XXIII, Rambaldo
degli Azzoni, Gabelli e Serena. Oggi, grazie all’intervento dei Servizi Informatici del Comune di Treviso, tutti gli istituti trevigiani sono
coperti da una rete su misura, in rame o wifi, e sono muniti di aule 2.0. 24 plessi su 30 si servono di una connessione fiber to the cabinet
di ultima generazione, mentre negli altri 6 istituti è comunque installata una ADSL. Per realizzare tutti gli interventi sono stati investiti
238.555 €. Resteranno da cablare esclusivamente le nove scuole dell’infanzia, che ancora non hanno l’esigenza del registro elettronico.

CONTRIBUTI ALLA SCUOLA E ASILI NIDO
Corposa è anche la spesa riservata ai contributi scolastici, per i quali il Comune di Treviso spende in media poco più di 1.000.000 € all’anno.
Infine, l’Amministrazione Comunale ha destinato dal 2014 al 2016 circa 4.000.000 € agli asili nido comunali di Fiera e Monigo, per pagare
personale educativo e non, per formarlo, per l’acquisto di materiale a sostegno dell’attività ludica e didattica, per il servizio pasti, per piccoli
interventi di manutenzione, per l’acquisto di arredi a norma e per spese di vigilanza, analisi microbiologiche Arpav e certificazione di qualità.

Le scuole Gabelli di Viale Cadorna prima e dopo gli interventi di sistemazione.

                                                                         P.7
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
La nuova offerta
                       della           sosta
               Più parcheggi gratuiti e un progetto ambizioso
                     per restituire a Treviso vivibilità e bellezza

La rivoluzione della sosta è cominciata. Si tratta di un progetto ambizioso, che restituirà a Treviso vivibilità e bellezza, e che aprirà
le porte di una città moderna e capace di accogliere non solo i propri cittadini, ma anche più turisti e visitatori.
La nuova offerta della sosta valorizzerà l’immagine della città, salvaguardando una volta per sempre il centro storico, e contribuendo
a facilitare le abitudini dei trevigiani che vi risiedono o che vi ci si recano per piacere, lavoro o per fare acquisti.
La Treviso che ci aspetta è una città più verde, ecosostenibile, partecipata: in questo senso, la nuova offerta della sosta è un grande
traguardo che, partendo finalmente oggi, raggiungerà il pieno compimento entro il 2021.
L’operazione per realizzare questo progetto si svilupperà in quattro fasi:

FASE 1:
AUMENTO DEI POSTI GRATUITI
Subito verrà ampliata l’offerta della sosta gratuita, con l’implemento
di ben 380 posti fin dalla primavera del 2018.
Nella zona del Foro Boario verranno aggiunti 200 posti (che si som-
mano agli 850 già esistenti), ben 100 posti aggiuntivi troveranno
posto nell’area di Porta San Tommaso, lungo il PUT, mentre altri 80
nuovi posti andranno a sommarsi ai 300 già esistenti in via Lancieri
di Novara. Grazie ai fondi europei, inoltre, saranno acquistati nuovi
mezzi elettrici destinati al servizio bus navetta dai parcheggi fuori
mura al centro città, in accordo con MOM.

FASE 2:                                                                     FASE 3:
LA NUOVA OFFERTA DI SOSTA                                                   DUE NUOVI PARCHEGGI
IN CENTRO CITTÀ                                                             IN STRUTTURA
La razionalizzazione dell’offerta di sosta in centro tra il 2018 e il       L’amministrazione, risolvendo il decennale problema ereditato dalla
2019 è stata pensata per valorizzare la bellezza delle nostre piazze,       giunta precedente (la non fattibilità del park Vittoria) e senza pagare
con un’attenzione particolare chi ci abita e alla mobilità sostenibile.     la relativa penale milionaria, si è concentrata sulla parte più ambizio-
Ci saranno 131 posti a pagamento in meno, e quegli stalli verranno          sa del progetto della sosta: la costruzione di due parcheggi in strut-
così ridistribuiti: 91 nuovi posti riservati ai residenti, 20 per i mezzi   tura in città. Due opere che renderanno Treviso una città all’avan-
elettrici, e i restanti venti andranno ad aggiungersi agli stalli a disco   guardia nei servizi per il turismo, il commercio e i professionisti che
orario, utilizzabili gratuitamente, per garantire una maggiore fruibi-      operano nell’indotto cittadino, con un’attenzione particolare riserva-
lità a costo zero per l’utente.                                             ta alla bellezza e al verde che rendono Treviso un tesoro da scoprire
                                                                            e da mantenere. I due nuovi parcheggi in struttura saranno il park

                                                                       P.9
Dicembre 2017 - Comune di Treviso
Canatarane e il park Pattinodromo, che di-
verranno le due grandi porte della città.

PARK CANTARANE > sarà il parcheggio
della città, la porta di ingresso ad una Treviso
viva: un capoluogo turistico, commerciale, e
culturale. Grazie ai 200 posti ricavati dal nuo-
vo Park Cantarane, riqualificheremo le piazze
cittadine, liberandole dalle auto e restituendo-
le così alla comunità in tutta la loro bellezza,
senza rinunciare ad un parcheggio comodo e
centrale, pensato per tutti i cittadini.
                                                    suddivisi in 326 posti a rotazione e 14 posti          lificato e riconsegnato all’antica maestosità e
PARK PATTINODROMO> sarà il par-                     a livello terreno riservati ai disabili e alla sosta   attrattività: un luogo simbolo di Treviso tor-
cheggio che restituirà le mura ai trevigiani.       operativa.                                             nerà finalmente a vivere pienamente.
Il progetto, infatti, regalerà alla città un                                                               Anche Piazza Pio X verrà riqualificata e ri-
nuovo spazio verde lungo le mura, aprendo           FASE 4: INTERVENTI                                     consegnata all’uso dei cittadini. E intanto, le
un luogo destinato a famiglie e bambini, e          DI VALORIZZAZIONE                                      nuove piste ciclabili agevoleranno la mobili-
chiudendo l’anello della cinta muraria con          Il nuovo piano dell’offerta della sosta porterà        tà verde e sostenibile, dai quartieri esterni al
un parco che sorgerà dove oggi c’è una di-          anche molti altri vantaggi alla città: infatti,        centro, da Porta santi Quaranta al Duomo,
stesa di latta e cemento. Il parcheggio, inter-     con la nuova offerta di sosta, gli spazi per           e lungo tutto il viale Terza Armata.
rato, sarà invece il park a servizio di tutti, in   il cittadino, per il visitatore, per il turista
                                                                                                           Foto 1 > Rendering, lato biblioteca.
particolare delle attività commerciali, vista       verranno valorizzati e riorganizzati. Tutto il         Foto 2 > Rendering, visione dall’alto.
la sua posizione centrale: 340 posti saranno        quadrante di piazza del Duomo verrà riqua-             Foto 3 > Rendering, prospetto da Viale Cairoli.
Palazzo Giacomelli – Spazio Unindustria Treviso è lo storico palazzo in                            non poteva che essere dedicata alla collezione d’arte di Sante Giacomelli, che è stata
centro a Treviso, sede di rappresentanza della locale Unione degli Industriali, e dedicato         a fondamento dei Musei civici di Treviso, con un’ampia selezione di opere, soprattutto
anche alle iniziative culturali, dall’arte al design, alla musica e alla letteratura.              ottocentesche, che sono state riportate nella loro sede originaria, che come dice il nome
Una vocazione quest’ultima che si è rafforzata dopo l’importante intervento di restauro            è stata dimora di questo illuminato industriale – mecenate (a cui si deve, tra l’altro, anche
nel 2014 del palazzo di origine seicentesca, che lo ha reso l’edificio non solo la sede di          il recupero della palladiana Villa Barbaro a Maser). Negli ultimi mesi numerose persone
rappresentanza delle oltre 2.400 imprese associate a Unindustria, e cornice prestigiosa            lo hanno visitato in occasione della mostra De Pictura, curata da Marco Goldin, o dell’A-
per iniziative di comunicazione aziendale, ma anche spazio espositivo aperto alla citta-           dunata nazionale degli Alpini, o del Treviso Comics Book Festival, con una esposizione
dinanza e alla cultura. Un edificio ricco di arte e storia, con il salone d’onore dall’alto         dedicata al grande Giorgio Cavazzano. E nuove occasioni sono in programma per il 2018.
soffitto affrescato da Louis Dorigny, che merita da solo una visita, che si accompagna              Per conoscerle basta guardare al sito www.palazzogiacomelli.it
con mostre ed eventi sempre molto partecipati dai trevigiani come dai turisti. Palazzo
Giacomelli è dal 1978 indissolubilmente legato a Unindustria Treviso, diventandone ormai           PALAZZO GIACOMELLI, LA STORIA E L’ARCHITETTURA
il riferimento ‘simbolico’ per la città e tutto il territorio. Al tempo stesso non solo molti      Palazzo Dolfin - Giacomelli, già Palazzo Orsetti, è forse la più monumentale dimora storica
imprenditori ma anche molti cittadini hanno ricordi significativi legati a questa dimora no-        che la città di Treviso possiede. Sorge a poca distanza dall’antico “Portello”, lungo la
biliare che è diventata nel tempo uno spazio aperto alla comunità, luogo di promozione e           riviera che costeggia il Sile, in uno dei luoghi più belli e suggestivi di Treviso. Costruito tra
confronto di idee. Da questa affermata tradizione e consapevolezza ha origine il progetto          il XVII e il XVIII secolo su committenza di Salvatore Orsetti, l’ideatore potrebbe essere
Spazio Palazzo Giacomelli che Unindustria Treviso ha voluto promuovere per mantenere               l’architetto trevigiano Andrea Pagnossin, che lasciò vasta traccia della sua opera nel ter-
e ancor più evidenziare il pregio artistico e il ruolo di questo edificio, che è nella storia di    ritorio di Treviso. Nell’ultimo quarto del Settecento passò alla famiglia patrizia veneziana
Treviso e patrimonio collettivo di chi ci abita e di chi la visita. “Come imprenditori e come      dei Dolfin ma ben presto la rovina causata dalla caduta della Repubblica nel 1797 causò
Associazione crediamo nell’investimento in cultura, tanto più se legata al territorio in cui vi-   un passaggio di proprietà nelle mani di Francesco Cestari. Verso il 1830 venne acquistato
viamo e in cui sono attive le nostre imprese - ha detto la Presidente di Unindustria Treviso,      dall’imprenditore illuminato di origini friulane Sante Giacomelli, da cui il nome attuale del
Maria Cristina Piovesana - Uno strumento importante, almeno per il patrimonio culturale            Palazzo.La facciata del palazzo, severa ma armonica nel suo complesso, dà un’impressio-
pubblico, è l’Art Bonus, che abbiamo voluto far conoscere ai nostri associati. Ad esempio,         ne di semplice grandiosità. La severità del bugnato al piano terreno, nel quale si apre il
abbiamo invitato le imprese a guardare con attenzione al Museo Nazionale Collezione Sal-           portone rettangolare con il bel mascherone, si addolcisce nelle ampie finestre del primo
ce, inaugurato nel maggio del 2017, per sostenerne le attività espositive legate a questo          piano. Se il palazzo può essere stato edificato nel corso degli ultimi decenni del ‘600, gli
patrimonio culturale della città di Treviso. Questo è il ruolo sociale e la responsabilità che     annessi appaiono leggermente più tardi: certamente settecentesco è il portale che rompe
sentiamo proprie delle imprese. È un impegno per il bene comune, a cui vogliamo dare il            il muro di cinta e introduce al giardino posteriore. Esso sembra essere stato tratto da un
nostro contributo”.                                                                                disegno dello “Studio d’Architettura”, un volume inedito, redatto dall’architetto Ottavio
Palazzo Giacomelli – Spazio Unindustria Treviso è sempre più un am-                                Scotti nel 1726. All’interno, vasti locali, quasi privi di ornamenti, infondono quel senso di
bito multifunzionale che, nel prestigio di un edificio storico, può rispondere a una pluralità      grandiosità proprio della facciata. Il Salone di Rappresentanza, al primo piano, è amplissi-
di esigenze: sede di rappresentanza e luogo in cui poter svolgere alcuni importanti incon-         mo poiché abbraccia tutta la lunghezza del fabbricato ed appare ben proporzionato anche
tri associativi; spazio a disposizione per attività di sviluppo e promozione; sede culturale       in altezza. Gli affreschi del Salone sono attribuiti al pittore Luigi Dorignj, francese, nato
di prestigio e luogo aperto e accogliente per la comunità. Il restauro è stata anche l’occa-       a Parigi nel 1654 e attivo nel Veneto dai primi anni del ‘700. Il grande Salone - interrotto
sione per studiare in modo approfondito il Palazzo e le opere d’arte che contiene.                 a metà da un bel ballatoio in legno - era certamente riservato ai ricevimenti e feste da
Un volume presenta il risultato di queste approfondite ricerche sull’edificio dal punto di          ballo. La decorazione dagli arditi scorci e dal colorito vivissimo sembra infatti adeguarsi a
vista storico, artistico ed architettonico. L’opera, edita da Iniziative Unindustria, è curata     questa funzione, mettendo in scena baccanali, danze e personaggi musicanti.
da Eugenio Manzato e vede nel comitato editoriale anche Andrea Bellieni, Giuseppe Can-             Di notevole valore artistico, oltre al salone delle feste, sono due sale al primo piano,
gialosi, Luciana Crosato Larcher, Marta Mazza e Giovanni Perfumo e arricchito dalle foto           ornate entrambe di stucchi raffinatissimi, risalenti probabilmente alla seconda metà del
di Marco Zanta. Palazzo Giacomelli si era già caratterizzato, negli ultimi venti anni come         Settecento. Una di esse sembra risentire quasi del precoce gusto inglese per il neoclas-
sede di iniziative culturali: le mostre dedicate alla collezione di manifesti Salce, l’espo-       sicismo. Acquistato dall’Associazione Industriali trevigiana nel 1978, dopo un’importante
sizione dedicata a Fluxus, la presentazione dei vincitori del Premio Fabbri, la Settimana          opera di restauro terminata nel 2014, è attualmente sede di rappresentanza di Unindu-
internazionale della grafica, le rassegne sul design sostenibile e quelle legate ai corsi           stria Treviso, a disposizione delle oltre 2000 imprese associate e della comunità Trevigia-
di laurea in disegno industriale e design della moda. Senza contare i molti incontri con           na Palazzo Giacomelli si propone come punto di incontro tra industria, cultura e società
scrittori, anche nell’ambito dei Premi Campiello e Comisso, con giornalisti e con designer,        ospitando ogni anno moltissimi eventi culturali, mostre e conferenze organizzate dalle
con importanti concerti e rassegne artistiche e culturali. Nel 2014 la prima esposizione           imprese e non solo.

                                                                 Per info: Telefono 0422 599400 - info@palazzogiacomelli.it
Vo la il t uri smo
      a Treviso e Provincia
                + 15.4 % degli arrivi in città nel biennio 15 - 16
            Uffici turistici presi d’assalto per Impressionisti
                              e Adunata Alpina
Vola il turismo a Treviso e Provincia. A dirlo i dati elaborati elaborati dall’ufficio statistica della Regione Veneto e richiesti
dall’assessorato alla crescita e allo sviluppo guidato da Paolo Camolei. Dopo il calo degli arrivi che coincide con il periodo che va dal
2007 al 2012, il 2013 e il 14 mostrano invece un’inversione di tendenza. In città e nel resto della Marca gli arrivi sono per il 52 per
cento di turisti stranieri mentre il 48 percento è di italiani. Le percentuali non variano molto nel caso delle presenze: 49 % italiani
e 51 % stranieri. La maggior parte dei turisti sceglie l’albergo (78 per cento italiani, 65 per cento stranieri), ma la vera novità è data
dalle strutture complementari che crescono del 33 per cento. I mesi di massima affluenza sono luglio, maggio, settembre e stretto
giro ottobre. Mediamente ogni visitatore resta a Treviso per quattro notti.
E se le Regioni di provenienza tra gli italiani sono soprattutto il resto del Veneto, la Lombardia e l’Emilia Romagna, Treviso e la sua
provincia piacciono molto a tedeschi, americani, austriaci e turisti provenienti dai Paesi Bassi.

Treviso città
Guardando al capoluogo, secondo i dati elaborati dall’ufficio statistica della Regione Veneto, il biennio 2015-2016, nel periodo settembre –
agosto, ha fatto registrate una crescita del 15,4 per cento degli arrivi (ovvero delle persone che pernottano) e del 13,9 per cento delle presenze
(ovvero delle notti trascorse in albergo). Le due sedi dello Iat, l’ufficio di informazioni turistiche, da settembre 2015 allo stesso mese del 2017
hanno visto una crescita del 115 per cento dei turisti che vi si sono rivolti o di persona, o al telefono o tramite email.
Il picco di maggiore affluenza è stato registrato a maggio del 2017 in occasione della grande Adunata Alpina. Un evento che avrebbe fatto
crescere la percentuale degli italiani che si sono rivolti all’ufficio del centro, ovvero il 58 per cento, da agosto del 2016 allo stesso mese del
2017. Un evidente aumento del turismo nazionale si è registrato in occasione della mostra Storie dell’Impressionismo che si è tenuta dal 29
ottobre al 1° maggio. In assoluto la percentuale di chi si è rivolta allo Iat del centro tra settembre 2015 e settembre 2017 è cresciuta del 34
per cento in più. La crescita più evidente però è stata registrata dall’ufficio Iat dell’aeroporto: + 195 per cento da settembre 2015 al 2017.
Qui la percentuale maggiore dei turisti e straniera: 61 per cento, mentre il restante 39 italiana.
“I dati mostrano una città in crescita, consapevolezza della propria bellezza, che non a caso i giornali stranieri indicano tra le 22 mete italiane da
visitare – dichiara il sindaco di Treviso Giovanni Manildo – Siamo assolutamente felici di questi risultati, un trend positivo di cui avevamo
sentore e che ora trova riscontro anche nei dati. Una ripresa dettata sicuramente anche dal successo degli eventi che si sono tenuti a Treviso, penso in
modo particolare per alla mostra Storie dell’Impressionismo e alla grande Adunata Alpina”.

Il sindaco saluta i cittadini durante L’Adunata degli Alpini                   L’inaugurazione della mostra Storie dell’Impressionismo a cura di Marco Goldin

                                                                       P.12
Treviso cap i tale
                 d ella scult ura
                  Dal 24 febbraio al 3 giugno 2018
       Auguste Rodin al Museo Civico in Santa Caterina
    per i 100 anni dalla scomparsa dello scultore francese
      “Omaggio ad Arturo Martini” e 20 ulteriori opere
            di Gino Rossi al Museo Civico “Luigi Bailo”

Il Musée Rodin di Parigi ha scelto Treviso per l’ultima            imprese, che hanno collaborato per trasformare Treviso in
grande mostra internazionale allestita per celebrare il cen-       una capitale dell’arte e della scultura in particolare, ponen-
tenario della scomparsa di Auguste Rodin (1840 – 1917).            dola nuovamente al centro dell’interesse turistico nazionale.
Il Museo Civico in Santa Caterina sarà dunque la tappa             Il sindaco di Treviso Giovanni Manildo esprime soddisfa-
finale di un percorso espositivo planetario che ha già coin-       zione: “Dopo il successo dell’anno scorso, l’amministrazione e
volto, tra gli altri, il Grand Palais a Parigi e il Metropolitan   Linea d’Ombra si erano lasciate dicendo che il meglio doveva
Museum a New York. La mostra è in programma dal 24                 ancora venire. Un anno dopo siamo qui ad annunciare una
febbraio al 3 giugno 2018 e le visite sono già prenotabili         nuova mostra che siamo sicuri saprà emozionarci tutti.
sul sito web di Linea d’Ombra, che cura e organizza l’al-          Per Auguste Rodin, il Comune ha messo in atto un progetto
lestimento. Dopo il grande successo di “Storie dell’Impres-        inedito e collettivo, che ha coinvolto il mondo della cultura, il
sionismo”, la mostra che ha portato a Treviso 330.474 visi-        sistema produttivo e le imprese trevigiane. Ringrazio il diret-
tatori e uno straordinario indotto per tutta la città, torna       tore di Linea d’Ombra Marco Goldin per questa nuova avven-
quindi la fortunata collaborazione tra il Comune e Linea           tura: Treviso è pronta”.
d’Ombra. Per accogliere la nuova, importante esposizione           D’altra parte, si trattava di un’occasione irripetibile: Il
dedicata a Auguste Rodin, l’amministrazione ha chiesto e           Musée Rodin di Parigi ha voluto Treviso in qualità di città
coordinato l’impegno collettivo dall’intero tessuto produt-        di Arturo Martini, altro gigante della scultura mondiale del
tivo della città, favorendo il dialogo tra istituzioni, forze e    Novecento, un artista che guardò con interesse al maestro

                                                             P.13
V iv                                   ’s   !
       i al m                i v i i N
                e g li o , v

                       Vieni a trovarci a Treviso
                       in Via Venier, 1 – Via Borgo Cavalli, 13
                       dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00
                       domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30
d’oltralpe. Grazie all’aiuto di Linea d’Ombra, dunque, si è
                                                                            colta l’opportunità per promuovere con la mostra di Rodin
                                                                            l’intera offerta museale trevigiana, aprendo il confronto tra
                                                                            i due grandi scultori, l’uno ospite a Santa Caterina, l’altro
                                                                            “residente” al Museo Luigi Bailo, struttura che accoglie oltre
                                                                            100 opere di Martini, tra sculture, bozzetti, ceramiche e in-
                                                                            cisioni; un corpus unico al mondo per importanza e varietà.
                                                                            E per ingolosire ulteriormente i visitatori, Linea d’Ombra ha
                                                                            inoltre arricchito anche la collezione monografica su Gino
                                                                            Rossi: arriveranno al Museo Luigi Bailo altre venti opere da
                                                                            collezioni private e dai musei nazionali, a completare una “re-
                                                                            stituzione” di Rossi alla sua città, dove manca una retrospet-
                                                                            tiva a lui dedicata dal lontano 1974.
                                                                            Il dialogo tra i due musei civici proseguirà con il rinnovo dei
                                                                            cataloghi e con biglietti ridotti per chi sceglierà di visitare
                                                                            entrambe le strutture.
                                                                            Infine, il Museo Civico in Santa Caterina accoglierà Augu-
                                                                            ste Rodin anche negli spazi integralmente restaurati dell’ala
                                                                            Foffano e della sala ipogea, intitolata a Giovanni Barbisan,
Rossi Gino (Venezia, 1884 – Treviso, 1947)
Paesaggio Asolano (1912 ca.)                                                mentre inaugurerà negli stessi giorni la rinnovata pinacoteca
Olio su tela - Acquisto, 1968
                                                                            civica, con l’esposizione dell’intera collezione permanente, in
                                                                            un nuovo e importante allestimento.
                                                                            L’esposizione dedicata ad Auguste Rodin riunirà un’ottantina
                                                                            di opere, compresi i capolavori fondamentali, in un oppor-
                                                                            tuno confronto tra sculture, anche di grandi dimensioni, e
                                                                            disegni. Rodin, infatti, iniziò il suo percorso artistico proprio
                                                                            frequentando la Petite Ècole, dove studiò disegno e pittura,
                                                                            avvicinandosi solo successivamente alla scultura.
                                                                            In accordo con il Musée Rodin, Marco Goldin ha selezionato
                                                                            per questa grande rassegna 50 sculture e 30 opere su carta.
                                                                            Tra le prime saranno presenti tutti i capolavori più noti dello
                                                                            scultore. Dal Bacio (immagine della mostra) al Pensatore, al
                                                                            Monumento a Balzac, all’Uomo dal naso rotto, all’Età del
                                                                            bronzo, sino ai bozzetti, spesso di ampio formato, delle opere
                                                                            monumentali, ovviamente intrasportabili o mai completate.
                                                                            I Borghesi di Calais e la Porta dell’Inferno, tra le tante.
                                                                            A essere rappresentate al Santa Caterina sono tutte le tappe
                                                                            del percorso artistico dello scultore, percorso che mette in
                                                                            evidenza il suo fortissimo interesse per Michelangelo e per
                                                                            la scultura rinascimentale italiana. Così come la capacità di
                                                                            Rodin di trasformare la materia, rendendo morbido, sensuale,
                                                                            vibrante il marmo non meno che il bronzo.
                                                                            Marco Goldin racconta così il suo progetto espositivo:“Da
Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947)                               tempo desideravo proporre al pubblico italiano una mostra de-
Venere dei porti - 1932, Terracotta
Firma e data: Martini 1932 - Acquisto, 1933                                 dicata a Rodin, alla sua vita e alla sua opera, anche per il suo
La stampa locale del 1933 scriveva:                                         interesse tanto forte verso la cultura del nostro Paese.
“L’illustre artista concittadino avuta la notizia dell’acquisto,[aveva]
generosamente deciso di erogare metà dell’importo a favore degli altri      Sono davvero felice che questo possa avvenire nella mia città,
artisti, istituendo dei ‘premi Martini’ che furono assegnati a Giovanni     Treviso, facendo scattare quella gara di ineguagliabile bellezza
Raffaelli, Silvio Bottegal e Arturo Malossi.”
Sullo sfondo il chiostro sud con Arturo Martini                             con Arturo Martini: credo sarà emozionante, nella prossima pri-
(Treviso, 1889 – Milano, 1947)
Adamo e Eva - 1931 Pietra di Finale
                                                                            mavera, venire a Treviso per incontrare l’opera somma di due
Acquisto con pubblica sottoscrizione, 1992                                  giganti della scultura tra XIX e XX secolo”.

                                                                          P.15
Treviso capitale della
cultura italiana 2020:
   un progetto della città per la città

Nella foto in alto il sindaco e l’assessore Franchin presentano il logo Trevisoisopen Cultura oltre le Mura

Il 15 settembre scorso abbiamo inviato ( il Comune di Treviso; l’Assessorato alla cultura) al Mibact (Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo) il dossier con il quale Treviso si è candidata a diventare capitale italiana della cultura nel 2020.
Si tratta di una decisione importante: sottolinea il fatto che consideriamo la cultura come elemento fondamentale per la vita e per
lo sviluppo non solo di questa città ma in realtà per l’intera nazione dal momento che “Capitale della cultura” sarà un titolo che vale
per tutta Italia e non solo per il nostro territorio. Partecipare al bando è stata una vera sfida condivisa da tutto il consiglio comunale a
significare che tentare di diventare capitale italiana della cultura è un impegno per tutti coloro che credono nella cultura come forza
trainante di un’intera comunità.

   Alle 46 città medio- grandi e piccole che hanno partecipato, il bando ha posto questi obiettivi:
   - il miglioramento dell’offerta culturale, crescita della inclusione sociale e superamento del cultural divide;
   - il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica;
   - l’incremento dell’attrattività turistica;
   - l’utilizzo delle nuove tecnologie;
   - la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi;
   - il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale.

                                                         Come si vede, il bando non fa riferimento al patrimonio artistico e culturale delle città
                                                         partecipanti ma chiede di manifestare, in un progetto - dossier, come si vuole valorizzare
                                                         quello che ogni città ha a disposizione per rispondere appunto agli obiettivi indicati.
                                                         Questa candidatura è per l’intero territorio che è costituito da tanti comuni, enti e
                                                         istituzioni diversi, associazioni di categoria, fondazioni e cittadini. È per questo che il
                                                         dossier non è stato calato dall’alto: l’assessorato alla cultura ha incontrato almeno 70
                                                         associazioni alle quali sono stati chiesti progetti e suggerimenti sulla cui traccia è
stato poi costruito il dossier stesso. La candidatura è stata dunque l’occasione per mettere a sistema le migliori risorse della città
sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista sociale ed economico e questa è la prima e importante vittoria. Al di là
dell’esito conclusivo, rimarrà infatti il dossier che è, a tutti gli effetti, un programma di sviluppo della cultura per il futuro della
città. I numerosi festival hanno raggiunto un tale livello di qualità da costituire uno straordinario punto di riferimento che
supera l’ambito locale e raccolgono uno straordinario consenso e un flusso di visitatori senza precedenti. Il premio Comisso è
il premio letterario di Treviso ed è riconosciuto a livello nazionale; il concorso Vincenzoni è il primo concorso nazionale per
giovani soggettisti cinematografici. Un numero crescente di associazioni trevigiane produce un numero mai visto di eventi,
spettacoli teatrali e musicali, conferenze, incontri: eventi che riempiono costantemente la città, favoriscono incontri e legami tra
le persone. La vitalità ritrovata di tutti questi gruppi e associazioni è il vero tessuto forte di questa città: è bastato aprire le porte
e la cultura è riemersa ed è entrata stabilmente nella vita di Treviso. Oggi Treviso guarda ed è guardata fuori dalla cinta muraria.
E anche per questo ha un significato lo slogan che intende accompagnare la candidatura: “Cultura oltre le mura – Trevisopen”.

                                                                                                                                       Luciano Franchin
                                                                                                       Assessore ai beni culturali del Comune di Treviso
                                                                              P.16
La Brat cresce e
             conquista il cuore
                 di Treviso
La BraT cresce e conquista il cuore                                                                            per i loro accompagnatori. Grazie all’allegra
istituzionale di Treviso: a partire dall’11                                                                    invasione di tanti bambini, piazza Rinaldi
novembre, infatti, la Biblioteca dei                                                                           cambierà volto, diventando il punto di
Ragazzi intitolata ad Enzo Demattè si                                                                          riferimento delle famiglie in città”.
sposta a Palazzo Rinaldi. Inaugurata nel                                                                       Il piano terra è riservato alla prima infanzia,
1969 e tra le più longeve in Italia, oggi                                                                      con spazi di gioco, un’area per gattonare
può contare circa 1500 nuovi iscritti ogni                                                                     e arredi studiati per la sicurezza dei più
anno, ma il dato è in crescita. Non solo: la                                                                   piccoli; al primo piano, invece, ecco
tendenza rivela un successo che arriva ben                                                                     una biblioteca appena più tradizionale,
oltre i confini comunali,con un quarto degli                                                                   dove i ragazzi dai 10 anni in su possono
utenti che provengono da altre municipalità                                                                    concentrarsi sulle letture di nuove proposte
della Provincia di Treviso e circa il 17% da                                                                   e grandi classici. All’esterno, i bambini,
altri territori del Veneto. Nel 2016, inoltre,                                                                 i ragazzi e gli accompagnatori hanno a d
la BRaT ha fatto registrare il nuovo record                                                                    isposizione anche il Giardino Diritti dei
assoluto di prestiti, toccando quota 43.730.                                                                   Bambini, che si estende fino a Ponte de
La popolarità della BRaT ha spinto                       - sottolinea il sindaco di Treviso Giovanni           Pria. Non cambiano gli orari della BRaT,
l’Amministrazione Comunale a individuare                 Manildo - con questa operazione Treviso               che anche nella nuova sede sarà aperta al
proprio nella Biblioteca Demattè il                      mette al centro i bambini e le famiglie:              pubblico ogni pomeriggio dal lunedì al
centro del progetto di rigenerazione                     stiamo creando intorno alla BRaT una vera             venerdì dalle 15:30 alle 18:30, e il sabato
di Piazza Rinaldi. Nella nuova sede, la                  Piazza del Sapere, un luogo dove incontrarsi,         mattina dalle 9:30 alle 12:30.
BRaT raddoppia gli spazi, con quasi                      scoprire e crescere, uno spazio capace di             Le mattine dei giorni feriali, invece,
600 mq disposti su due piani, mentre                     creare comunità”. “La BRaT può finalmente             continueranno ad essere riservate alle visite
la liberazione del sito di Borgo Cavour                  ampliare gli orizzonti - aggiunte l’assessore         guidate delle scuole trevigiane.
permetterà alla vecchia sede della biblioteca            ai Beni Culturali Luciano Franchin - con              Cambia però il recapito telefonico della
di allargarsi, e di accogliere così nuovi                il suo trasferimento in Piazza Rinaldi, la            BRaT: è possibile mettersi in contatto con
volumi, incrementando anche l’offerta                    BRaTpotrà accogliere sempre più bambini,              la nuova sede chiamando lo 0422 658993.
di prestito per tutti gli utenti. “Il sistema            anche da fuori Treviso. Aumentiamo l’offerta          L’indirizzo mail rimane invece
Piazza-Palazzo Rinaldi prende nuova vita                 di attività, spazi e servizi, sia per i ragazzi che   brat@bibliotecatreviso.it.

I nuovi interni della Brat, la biblioteca dei ragazzi in Piazza Rinaldi a Treviso
Sopra nella foto il sindaco insieme ai bambini inaugura la nuova biblioteca

                                                                              P.17
CONCERTI // DANZA // OPERA // PROSA // JAZZ

PROSSIMAMENTE, TRA LE MOLTE PROPOSTE SEGNALIAMO:
                            // DICEMBRE

                            OPERA                                                                  EVENTO SPECIALE
                            Venerdì 15 dicembre ore 20.00                                          Giovedì 21 dicembre ore 20.45
                            Domenica 17 dicembre ore 16.00                                         OBLIVION:
                            LA CECCHINA                                                            THE HUMAN JUKEBOX
                            ossia La buona figliuola                                               con Graziana Borciani, Davide Calabrese,
                            Dramma giocoso in tre atti                                             Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
                            musica di NICCOLÒ PICCINNI                                             consulenza registica: Giorgio Gallione
                            libretto di CARLO GOLDONI                                              musiche Lorenzo Scuda
                                                                                                   testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda

                            // GENNAIO                                                              // FEBBRAIO

                            OPERA                                                                   JAZZ
                            Venerdì 26 gennaio ore 20.00                                            Lunedì 19 febbraio ore 20.45
                            Domenica 28 gennaio ore 16.00                                           WAYNE ESCOFFERY QUARTET
                            Martedì 30 gennaio ore 20.00 - Fuori abb.                               Wayne Escoffery sax
                            LA TRAVIATA                                                             David Kikoski piano
                            Melodramma in tre atti                                                  Ugonna Okegwo contrabbasso
                            musica di Giuseppe Verdi                                                Ralph Peterson batteria
                            libretto di Francesco Maria Piave

                            // MARZO

                            JAZZ                                                                   DANZA
                            Venerdì 16 marzo ore 20.45                                             Martedì 20 marzo ore 20.45
                            MICHEL PORTAL QUARTET                                                  JUNIOR BALLETTO
                            Michel Portal sax, clarinetti                                          DI TOSCANA
                            Louis Sclavis sax, clarinetti                                          BELLA ADDORMENTATA
                            Bruno Chevillon contrabbasso                                           drammaturgia e coreografia
                            Daniel Humair batteria                                                 Diego Tortelli
                                                                                                   musica Pëtr Il’ič Čajkovskij

 Tutti gli spettacoli si terranno                                       Orari di Biglietteria:
 al Teatro Comunale Mario del Monaco                                    Martedì - Venerdì 10-14 di persona; 14.30-16.30 al telefono: 0422540480;
 Corso del Popolo 31, Treviso                                           Sabato 10-12.30 di persona.
 Tel. 0422 540480                                                       Acquisto online: www.teatrocomunaletreviso.it oppure www.boxol.it
“Treviso
                          Cuor di Natale”
5 0 g i o r n i d i e v e n t i n a ta l i z i a T r e v i s o
Tutta Treviso in festa per il Natale 2017.
È cominciata sabato 18 novembre la quarta edizione della
kermesse “Treviso Cuor di Natale”, il grande contenitore
di eventi dell’Assessorato alle attività produttive che
per 50 giorni anima i quartieri e il Centro Storico: in
programma mercatini d’ogni genere, spettacoli, mostre,
visite guidate, degustazioni, laboratori, balli, concerti
e tanto divertimento. “Treviso Cuor di Natale” è una
vera e propria galassia di iniziative per grandi e bambini,
capace di coprire (quasi) ogni angolo della città, da Piazza
dei Signori a Canizzano. L’amministrazione comunale, in
collaborazione con oltre 40 associazioni e gruppi del
territorio, ha dato vita a un cartellone pensato proprio                               a San Pelajo, Santa Maria del Rovere, Santa Bona, San Paolo
per tutti. “Grazie alla collaborazione e all’impegno di tante                          e Canizzano, con eventi proposti proprio da questi quartieri e
realtà abbiamo organizzato una maratona di eventi che unisce                           ai quali l’amministrazione comunale collabora a vario titolo”.
cultura, enogastronomia, shopping – dichiara l’assessore alle                          Dopo la fortunata sperimentazione degli anni scorsi, torna
attività produttive Paolo Camolei – Coreografie sempre più                             l’iniziativa del Taxi navetta gratuito da 9 posti: parte tutti
suggestive illumineranno tutta Treviso, quartieri compresi.                            i sabati e le domeniche di dicembre e nella festività dell’8
Ovviamente l’attenzione è prima di tutto rivolta alle famiglie                         dicembre dal parcheggio di via Mercato Ortofrutticolo.
di Treviso, in primis ai bambini, ma non mancheranno anche                             Il servizio è attivo dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e si può
appuntamenti ad alto richiamo turistico. Quest’anno, oltra alle                        contattare chiamando Radio Taxi Treviso al numero di
piazze del Centro, Treviso Cuor di Natale porterà festa e colori                       cellulare dedicato 348-7473027.

Nella foto in alto il sindaco, l’assessore Camolei e le stelle d’acqua in Riviera Santa Margherita.
Foto > Il sindaco e gli assessori con i commercianti del quartiere Latino

                                                                                P.19
Grafiche San Vito (TV) - Tel. 0422.445787
                                                                                                                                                                   w w w. a l c u n i . i t
                                                                                                                                                                                                                       La magica maratona delle feste per grandi e piccini
                                                                                                                                                                                                      Il mio regalo per Natale 2017 è l’atmosfera di Treviso Cuor di Natale!
                                                                                                                                                    C O N LE O D A                                    Infatti per il Natale Treviso diventa ancora più bella e magica.
                                                                                                                                                                     V IN C I                         La festa più attesa dell’anno ci regalerà un mese di suoni, colori, musica e tante iniziative che
                                                                                                                                                                                                      animeranno le piazze cittadine.
                                                                                                                                                    E I M IN I C U C                                  Per le vie del centro della nostra città sarà possibile scoprire intriganti mercatini, degustare prodotti
                                                                           2 0 1 7 - settima edizione
                                                                                                                                                                     C IO LI                          della nostra tradizione, viaggiare nella memoria con le bancarelle dell’antiquariato, perdersi tra
                                                                                                                                                                                                      profumi e sapori... Saranno poi i bambini i veri protagonisti della magia natalizia con gli spettacoli e i
                                                                                                                                                                                                      laboratori pensati per loro, i tanti Babbo Natale e presepi ricchi di doni e allegria.

                                                  16 Dicembre ore 17 - P.zza dei Signori
                                                                                                                                                                                                      Treviso, cuor di Natale è il nostro modo per augurare a tutti voi un Buon Natale, da vivere insieme.
                                                                                                                                                                                                      È la nostra città che apre le sue porte alla serenità, alla gioia di condividere tante emozioni. È questa
                                                                                                                                                                                                      la Treviso che sogno, una città davvero a misura d’uomo, ogni giorno di più! Auguri!
                                                                                                                                                                                                                                                                             Il tuo Sindaco Giovanni Manildo

                                                  17 Dicembre ore 17 - P.zza dei Signori
                                                  DOMENICA AL TERMINE DEL PERCORSO UN RINFRESCO IN PIAZZA UNIVERSITÀ OFFERTO DAI RISTORATORI TREVIGIANI.

                                                  Per la settima edizione della leggenda di Natale, il Capi e io vi
                                                  racconteremo una storia vera!
                                                  Siamo a metà di dicembre dell’anno 1466; Leo da Vinci, che ha 14 anni,
                                                  deve fare un regalo per Natale ai suoi due amici Lisa e Lorenzo.
                                                  Mentre cammina per le vie di Treviso, guardando uno dei mulini sul
                                                  Sile, Leo ha un’idea. Chiama tutte le bambine e i bambini, tutte le
                                                  ragazze e i ragazzi di Treviso e insieme a loro comincia a cercare le cose
                                                  che gli sarebbero servite per costruire il suo regalo.
                                                  Dei mulini ho già detto, poi una botte tagliata a metà, un sacco di juta,
                                                  assi di legno e 8 lanterne colorate.                                                                                                                                                                                    CITTÀ DI LIENZ
                                                  Per farne cosa, vi chiederete! Venite a scoprirlo con noi.                                                                                                                                                                                                                                                       LA
                                                  L’assistente
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   DE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   PE
                                                   DA L L’ 1 1 G E N N A I O A L C I N E M A
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   50

                                                                                                                                                                                                                                                            https://www.facebook.com/trevisocuoredinatale

                                                                                                                                                                                                                                                                    Seguici su www.urbecomtreviso.it
      Grafiche San Vito (TV) - Tel. 0422.445787

                                                                                                                                                                                                                                                              e sull’app gratuita URBECOM TREVISO
                                                                                        Città di
                                                                                        Treviso

                                                                                                                                                                                              La magica maratona delle feste per grandi e piccini

ti

ei

                                                        dal 18 Novembre 2017
sta
                                                         al 7 Gennaio 2018
do

                                                                                                                                                                                                      Visite turistiche guidate:

                                                                                                                                                                                                      Visite guidate UNPLI Treviso                                   Museo Diocesano di Treviso - lun e mar
                                                  LA MAGICA MARATONA                                                                                                                                  • "PER LE VIE DEL MISTERO": venerdì 24/11,
                                                                                                                                                                                                      ore 17.30 e alle 20.00: visita guidata legata ai
                                                                                                                                                                                                                                                                     10,00/12,30 - ven - sab - dom 10/12,30 e
                                                                                                                                                                                                                                                                     14,30/17,30

                                                  DELLE FESTE
                                                                                                                                                                                                                                                                     1 novembre 2017 - 3 giugno 2018
                                                                                                                                                                                                      misteri e le leggende di Treviso
                                                                                                                                                                                                                                                                     organizzazione: TARVISIUM ASSOCIAZIONE
                                                                                                                                                                                                      • "TREVISO ED IL FIORE D'INVERNO": venerdì                     PRO LOCO DI TREVISO (info@prolocotreviso.it -
                                                  PER GRANDI E PICCINI
                                                                                                                                                            (dal                                      8/12 e domenica 10/12 ore 10.30 e sabato 9/12,
                                                                                                                                                         dei     p                                                                                                   342.6138992)
                                                                                                                                                             Me arche                                 ore 15.00: visita guidata di Treviso in occasione
                                                                                                                                                         Via rcati G ggio
                                                                                                                                                              Rom       e                             della mostra del Radicchio in Piazza Borsa, con                VISITE GUIDATE: TREVISO - PIAZZE, PORTICI
                                                                                                                                                                   a - S nerali
                                                                                                                                                                        fera                          approfondimento delle tecniche di coltivazione                 E CANALI NELL'ORA DEL CREPUSCOLO
                                                  50 GIORNI DI EVENTI NATALIZI TI ASPETTANO                                                                                  )
                                                                                                                                                                                                      del Radicchio Rosso di Treviso.                                ore 18,00: 2- 7 - 9 - 16 - 22 - 23 - 30 - 31
                                                                                                                                                                                                      • "TREVISO CITTÀ D'ARTE ED ACQUE":                             dicembre 2017 e su richiesta in altri giorni e orari
                                                                                                                                                                                                      sabato 23/12, ore 15.00 e sabato 30/12,                        Prenotazione obbligatoria con 4 giorni di anticipo
                                                                                                                                                                                                      ore 15.00: tour lungo il fiume Sile ed i canali del            dalla data (eventi@guideveneto.it - 0422.56470)
                                                                                                                                                                                                      centro storico di Treviso, per ammirare le luci del            organizzazione: CENTRO GUIDE E SERVIZI
                                                                                                                           Iperconad San Biagio srl                                                   Natale ed i riflessi sulle acque.                              TURISTICI
                                                                                                   Via Postumia Ovest 76 - San Biagio di Callalta (TV)
                                                                                                                                                                                                      Per Info: IAT Treviso centro 0422547632, IAT
                                                                                                                                                                                                      Treviso Aeroporto 0422263282
                                                                                                                                                                                                      IAT Treviso info@turismotreviso.it                             TAXI NAVETTA GRATUITO DA 9 POSTI
                                                                                                                                                                                                                                                                     tutti i sabati e le domeniche di dicembre e 8
                                                                                                                                                                                                      MOSTRA: GLI OCCHIALI AL POTERE                                 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00
                                                                                                                                                                                                      dal Rinascimento ad Andy Warhol                                dal parcheggio di via Mercato Ortofrutticolo a Via
                                                                                                                                                                                                      esposizione di occhiali antichi appartenuti a                  ROMA (e ritorno)
                                                                                                                                                                                                      storici personaggi e proposte di un giovane                    chiamando Radio Taxi Treviso al cellulare
                                                                                                                          https://www.facebook.com/trevisocuoredinatale
                                                                                                                                                                                       P.20           stilista                                                       dedicato 348-7473027
Divertiamoci a Natale
                                                                                                             VILLAGGIO DI NATALE 2017 - “TREVISO ON ICE”
     LIBRI IN LOGGIA - LA PICCOLA ATENE - Mostra di libri antichi                                            Pista di pattinaggio su ghiaccio, attrazioni spettacolo viaggiante, chiosco ristoro, laboratori bimbi
     Sabato 18 novembre e 16 dicembre orario 9-20 Loggia dei Cavalieri                                       “Manine in pasta - piccoli chef” e iniziative collaterali
                                                                                                             dal 17 novembre al 7 gennaio feriali: orari 15-20; prefestivi: orari 15-24; festivi: orari 15-23;
     MERCATINI NATALIZI DI BORGO CAVOUR E VIA CANOVA                                                         25.12.2015; orario 15-23; il 01.01.2016: orario 10-23
     Domenica 19 novembre 3, 10 e 17 dicembre orario 8-20                                                    Bastione San Marco, Mura -Viale d’Alviano maggiori info sulla pagina fb Villaggio-di-Natale-Treviso
     Borgo Cavour, Via S. Liberale, Via Filzi, Via Caccianiga, Via Canova
                                                                                                             MOSTRA PROSECCO AI CARRARESI - Mostra dedicata al prosecco, protagonista indiscusso
     NUOVO MERCATO COPERTO CAMPAGNA AMICA                                                                    della viticoltura trevigiana, percorso culturale ed esperienza sensoriale a cura dell’Associazione
     Venerdì 24 novembre inaugurazione ore 12.00 a cura di Coldiretti Treviso                                PROWINE “ANDY WARHOL - SUPERSTAR” - Quaranta opere dell’artista, provenienti da
     Piazza Giustinian Recanati                                                                              collezioni private, racconteranno il clima della New York degli anni Sessanta e Settanta
                                                                                                             organizzata dalla società “Artes SAS”
     CIOCCOLATO DI MARCA Mostra mercato dedicata al cioccolato                                               Dall’11 novembre al 1° maggio 2018 - Ca dei Carraresi Orario: lun-giov 10-18 ven. - dom. 10-20
     Sabato 25 e domenica 26 novembre orario 9-20 Piazza dei Signori
                                                                                                             MOSTRA ILLUSTRI PERSUASIONI - TRA LE DUE GUERRE fino al 14 gennaio 2018
     RiCreAzione MERCATINO ARTIGIANALE DEL RIUSO CREATIVO
     25-26 novembre, 2-3, 8-9-10 , 16-17 e 23-24 dicembre orario 9-20 Piazzetta Battistero                   MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE MIBACT - Polo museale del Veneto Via Carlo
                                                                                                             Alberto, n. 31- Prima domenica del mese ingresso gratuito
     MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO COSE D’ALTRI TEMPI
     Domenica 26 novembre e 24 dicembre orario 8-20                                                          MOSTRA PITTORICA “OLTRE L’IMMAGINE”
     Borgo Cavour, Via S. Liberale, Via Filzi e Via Canova                                                   Dal 17 novembre al 7 gennaio 2018 Atrio di Cà Sugana
                                                                                                             inaugurazione il 18 novembre e il 15 dicembre ore 17.30 orari: da lunedì a venerdì 9.00-19.00
     “ARTI & BIO” IN PIAZZA POLA                                                                             Sabato 9.00-13.00 dalle 15.00 alle 17.30 - Domenica dalle 10.00 alle 16.00
     Sabato 2 e domenica 3 dicembre orario 9-19.30 - Mostra mercato dedicata all’artigianato e biologico     6 artisti esporranno in due tri personali (17 nov. - 14 dic.: Cappellazzo, Marin Truccolo; 15
                                                                                                             dic. - 8 gen.: Basanese, Giardini e Sartori) A CURA DI ROBERTA GIUBITOSI E COOPERATIVA
     MERCATINO MAMMART – “GIFT & CHIC”                                                                       SOLIDARIETA’
     Creatività al femminile e regali di Natale hand made di Obiettivo Famiglia
     2 dicembre Quartiere Latino e Piazza Università                                                         MOSTRA “LOTTERIE, LOTTO, SLOT MACHINES. L’AZZARDO DEL SORTEGGIO: STORIA
     8 -9-10, 16-17 e 22-23-24 dicembre orario 9-20 Piazza e Via Indipendenza - Piazza A. Moro               DEI GIOCHI DI FORTUNA”, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da
                                                                                                             Gherardo Ortalli - storico, docente emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia - nell’ambito
     ROSSI IN LOGGIA                                                                                         degli studi e ricerche sulla Storia del Gioco. L’esposizione analizza da un punto di vista storico un
     Domenica 3 dicembre Loggia dei Cavalieri orario 8-20                                                    fenomeno che incide nella vita delle persone e delle società e sarà aperta negli spazi Bomben di
     Mostra mercato prodotti agroalimentari e artigianali tipici del territorio                              Treviso da sabato 18 novembre 2017 a domenica 14 gennaio 2018 con i seguenti orari: giovedì e
     MERCATINI E DEGUSTAZIONI DI LIENZ                                                                       venerdì ore 15-20 sabato e domenica ore 10-20
     da mercoledì 6 a domenica 10 Dicembre Orario 10:00-19:00 (inaugurazione il 6 dicembre)                  Ingresso libero. Visite guidate su prenotazione. Via Cornarotta, n. 7/9
     Loggia dei Trecento                                                                                     Inaugurazione pubblica venerdì 17 novembre ore 18

     “ARTI E DELIZIE” IN PIAZZA DUOMO                                                                        MOSTRA SCULTURA SCUOLA TEKNE’ – ELENA ORTICA
     Venerdì 8 dicembre orario 9-19.30                                                                       dal 23 al 26 novembre Loggia dei Cavalieri - in collaborazione con Mammart-Obiettivo famiglia
     Mostra mercato dedicata all’artigianato, creatività e specialità dolciarie
                                                                                                             ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA “Veneto Fotografia”
     FOOD TRUCK DEGUSTAZIONI AZIENZE AGRICOLE BORSETTO E BORGO LUCE                                          dal 7 Dicembre al 7 Gennaio - sottoportico Palazzo P.Umberto - Via S.Margherita-esposizione di
     Sabato 9 dicembre orario 10-20.00 - Piazza Duomo                                                        fotografie curata da “Veneto Fotografia” in collaborazione con i negozianti di Via S. Margherita
     SAN NICOLO’ VINTAGE & DESIGN CHIC NOEL                                                                  MOSTRA FOTOGRAFICA BIG 5 IDEE DI FOTOGRAFIA DI VENETOFOTOGRAFIA
     Sabato 9 dicembre Quartiere Latino orario 9-20                                                          dal 15 dicembre al 2° gennaio dalle ore 10.00-13.00 dalle 15.00 alle ore 17.30
     Sabato 17 e domenica 18 dicembre orario 9-20 Piazza Pola                                                Palazzo dei Trecento - area espositiva - ingresso gratuito
     Mostra mercato dedicata a prodotti di design accompagnati da intrattenimenti artistici
                                                                                                             3° CONCORSO FOTOGRAFICO VENETOFOTOGRAFIA UNDER 18 E UNDER 25 A TEMA LIBERO
     TRADIZIONALE FIERA DELL’EPIFANIA vendita calze, dolciumi e giocattoli                                   dal 16 dicembre al 1° gennaio dalle ore 10.00-12.00 dalle 15.00 alle ore 19.30
     Venerdì 1, Sabato 2, domenica 3, lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio 2018
     orario 8.00-20.00 - Loggia del Palazzo dei Trecento                                                     esposizione delle opere selezionate in Riviera Garibaldi

     VIII EDIZIONE DE “LA SPORTA DEA MARANTEGA”                                                              ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE venerdì 8 dicembre orario dalle 18.00
     da venerdì 5 a domenica 7 Gennaio 2018                                                                  Piazza dei Signori - L’Amministrazione comunale inaugurerà le festività natalizie con la cerimonia
     Mostra mercato dedicata alla Befana accompagnata da spettacoli e laboratori bimbi                       dell’accensione dell’albero di Natale a cura della Presidenza del Consiglio comunale in
     Piazza e Via Indipendenza, Piazza Aldo Moro, Piazza Crispi, Loggia dei Cavalieri                        collaborazione con il Comune di Brunico e il Coro Voci d’Oltrefiera
     Laboratori dedicati ai bambini

      18 novembre 2017 - 7 gennaio 2018                                                                                         la magica maratona delle feste

                                                                                                                       Bimbi in festa
       TREVISO... CHE NATALE da sabato 18 novembre al 7 gennaio 2018
       Vieni a scoprire la magica Treviso, le vie d’acqua della città e i quartieri arredati ed illuminati
       come non mai!!
       PALA TREVISO CUOR DI NATALE - PIAZZA BORSA a cura di Confartigianato Treviso e
       Comune di Treviso                                                                                        BRAT IN GIOCO - Biblioteca dei ragazzi - Palazzo Rinaldi
bi     da sabato 18 novembre al 7 gennaio 2018                                                                  Domenica 10 dicembre 2017 - Sabato 18/11/2017
       Stand coreografico in cui si svilupperanno numerose iniziative per le famiglie in particolare:           BRAT in gioco, si gioca in biblioteca durante l’Italian Game Day.
           sabato 2 e domenica 3 dicembre ARTIGIANI DI CONFARTIGIANATO IN PIAZZA                               Dalle 15.00 alle 19.00 sarà possibile provare tantissimi giochi in legno, da tavolo e di carte con
           dall’8 al 10 dicembre 110^ ANTICA MOSTRA DEL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO                             la Tana dei Goblin. Ingresso libero per tutte le famiglie con bambini e ragazzi tra 4 e 14 anni.
           dal 15 al 17 dicembre BIRRIFICI ARTIGIANALI DI CONFARTIGIANATO                                      Nella stessa giornata ci saranno le letture animate di Susi Danesin “Una storia tira l’altra” per
 o                                                                                                              bambini dai 4 ai 7 anni. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria.
           dal 19 dicembre al 7 gennaio SAPORI E DINTORNI CONAD - PERSONE OLTRE LE COSE
       Numerose iniziative in collaborazione con le Associazioni di Treviso                                     BABY PIT STOP Sabato 16/12/2017 Inaugurazione e presentazione di una guida ai libri per
                                                                                                                piccolissima in collaborazione con il Melograno. Nel pomeriggio letture per bambini da 0-3 anni.
       Maggiori info: https://www.urbecomtreviso.it
                                                                                                                LA LEGGENDA DI NATALE 2017 – VII EDIZIONE
       MARATONA RACCOLTA FONDI TELETHON                                                                         Sabato 16 e Domenica 17 dicembre ore 17.00 Piazza dei Signori
       Venerdì 15 Largo Totila, Sabato 16 Calmaggiore (di fronte Falconieri), Piazza Crispi, Largo Totila       La Leggenda di Natale
       domenica 17 dicembre Piazza dei Signori selciato, Piazza Crispi
                                                                                                                GIOSTRA A CAVALLI dal 24 novembre al 7 gennaio Piazza dei Signori
       IL GRUPPO RISTORATORI DELLA MARCA TREVIGIANA PRESENTA                                                    La tradizionale giostra a cavalli in Piazza dei Signori ospiterà Babbo Natale nei giorni 16 e
       “LA TAVOLA DELLA PACE”                                                                                   17 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.00 per la consegna delle
       Il nuovo programma di cooking show con degustazione dedicato al confronto della cucina                   letterine a Babbo Natale
       trevigiana con le culture del mondo.
       Sabato 16 dicembre e Domenica 17 dicembre Piazza Università                                              NATALE ALLO ZENZERO - LABORATORI DI MAMMART OBIETTIVO FAMIGLIA
       Ancora una volta Piazza Università diventerà il “Salotto trevigiano del Gusto” grazie all’ormai          Sabato 9 dicembre orario dalle 14 alle 18
       tradizionale pagoda-ristorante dove gli chef e i loro ospiti si alterneranno per raccontare le           Piazza dei Signori - LABORATORIO - “FIOCCHI DI COTONE
       loro ricette e le loro storie. Il tema di quest’anno è dedicato alla domanda Cibo globale = Pace         Domenica 10 dicembre orario dalle 14 alle 18
       globale? che sarà sviluppato dagli chef trevigiani assieme a prestigiosi ospiti: dal Gruppo Alcuni       Piazza dei Signori - LABORATORIO - “BISCOTTI ALLO ZENZERO”
       per i più piccoli e le loro famiglie, a Ca’ Foscari Alumni per i temi della sostenibilità e della

                                                                                                                Treviso Cuor di Natale nei quartieri
       globalizzazione, a WHAD - Centro di Certificazione Halal italiano con il progetto “Le Cucine del
       Libro”. Se non appositamente evidenziato, tutti gli appuntamenti e le degustazioni sono gratuiti.
       Troverete il programma, le anteprime e la possibilità di prenotare la vostra degustazione sulla
       pagina facebook TREVISO DRIPPING TASTE.
                                                                                                                NATALE A SAN PAOLO SANPAOLO#ARTE a cura di Elsa Dezuanni, Ennio Pouchard e Toni
       PRESEPE MONUMENTALE Dal 2 dicembre al 7 gennaio 2018 Esposizione presepe monumen-                        Buso ex panificio in Via Francia
 n     tale di Cristhian Apreda -anteprima Mostra “Nella culla del divino Chiesa Antica di San Cipriano in      dal 7 dicembre al 16 dicembre “Studi di luce” foto di Gabriele Stefani
       collaborazione con il Comune di Roncade e il patrocinio del Comune di Roma                               dal 22 dicembre al 7 gennaio 2018 “un anno nell’orto” foto di Gabriele Coassin
e                                                                                                               Eventi a filò musiche e letture con gruppi e artisti trevigiani, esposizioni trenini in miniatura
       IL PRESEPE VIVENTE 24 dicembre dalle ore 16.00 alle 19.00 Tradizionale rappresentazione                  a cura di Care, addobbi e decorazioni natalizie d’atmosfera. Maggiori info sulla pagina
       del presepe vivente ore 15.30 partenza del corteo da via Tezzone, arrivo in Piazza dei Signori           facebook: quartiere-san-paolo-Treviso
       MOSTRA DI PRESEPI GRUPPO AMICI DEL PRESEPIO                                                              NATALE A SELVANA: 16 dicembre pranzo di Natale “Over 60” delle parrocchie di Selvana,
       CHIOSTRO DELLA BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE                                                             Fiera e S.Maria del Rovere 31 dicembre cenone di Fine anno - Parrocchia di Selvana
       Dal 25.12.2017 al 14.01.2018 Orario: dal 25.12.2017 al 07.01.2018 -10.00/12.00 e 15.00/18.00;            5 gennaio 2018 con il tradizionlae PAN e VIN con l’arrivo della Befana con le calzette di dolci
       dall’8.01 al 14.01.2018 ore 15.00/18.00                                                                  per tutti i bambini presenti.
       Inaugurazione: 24 dicembre ore 18.00
                                                                                                                IL GALLETTO CANTAMANGIA STUDIA
       RASSEGNA NUOVI CANTI DI NATALE                                                                           8 e 9 dicembre orario 9-20 centro civico Strada del galletto, n. 16/A
       La tradizionale rassegna di canti natalizi, promossa dall’Assessorato alla Cultura in                    mostra mercato Associazione Studia
       collaborazione con numerose associazioni, si terrà dal 3 dicembre al 26 dicembre presso le
       chiese e i luoghi cittadini                                                                              SAN PELAIO IN FESTA:
       Maggiori informazioni sul sito www.comune.treviso.it                                                     sabato 16 dicembre orario 16-18 e domenica 17 Dicembre orario 8.30-18
                                                                                                                Mercatino natalizio per la scuola dell’infanzia “San Pelagio in festa” - Parrocchia di San
       FESTA DI CAPODANNO                                                                                       Pelaio. Recita di Natale scuola dell’infanzia domenica 17 dalle 15.30 Chiesa parrocchiale
       31 dicembre dalle ore 22.00 alle ore 02.00 del 1 gennaio
       Piazza Aldo Moro, Piazza S. Vito, Loggia dei Cavalieri maggiori info:www.comune.treviso.it               NATALE A CANIZZANO E SAN VITALE: 10 dicembre pranzo di beneficenza, 25 rinfresco
                                                                                                                auguri di Natale, 31 dicembre Capodanno di quartiere
       CONCERTO DI CAPODANNO 1 gennaio dalle ore 21.00 alle ore 23.00                                           6 gennaio 2018 con il tradizionale PAN e VIN a S. Vitale con l’arrivo della Befana con le
       Teatro comunale “Mario Del Monaco” Corso del Popolo                                                      calzette per i bambini
a      13^ MOSTRA DEL MODELLISMO “PASSIONE MODELLISMO”                                                          NATALE A SANTA MARIA DEL ROVERE: XVII FESTIVAL GOSPEL AL TEATRO
       dal 2 al 7 gennaio presso la Camera di Commercio dal 3 al 7 gennaio                                      SANT’ANNA
       presso il Palazzo dei Trecento orario 10-13 14-19                                                        Gli Alcuni Teatro 13 - 28 dicembre 2017 ore 21.00
                                                                                                                Per informazioni: 0422.421142 | teatro@alcuni.it

       per grandi e piccini                                                                                                                                                                  https://www.facebook.com/trevisocuoredinatale
Puoi anche leggere