ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA

Pagina creata da Roberta Merlo
 
CONTINUA A LEGGERE
ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA
30/04/20

      Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI
      croci@unimc.it
      A.A. 2019-2020
      Capitolo 4

      ECONOMIA DELL’UNIONE
      EUROPEA

        turbolenza macroeconomica
• Quanto maggiore è la frequenza di shock
  negativi
      – tanto maggiore è la probabilità che le rigidità nel
        mercato del lavoro finiscano con l’impedire che gli
        aggiustamenti di mercato sia attuino attraverso la
        flessibilità di prezzi e salari
      – tanto più ampio sarà il divario tra il salario di riserva
        (legato ai sussidi di disoccupazione a loro volta basati
        sul livello di salario quando occupati) e il nuovo salario
        medio di livello inferiore
      – tanto più lunghi saranno i periodi di disoccupazione

 a.a. 2019/20                    e. croci angelini                   2

                                                                               1
ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA
30/04/20

fluttuazioni della domanda aggregata
• gli alti tassi di disoccupazione sono
  attribuibili all’inefficiente interazione tra
  le istituzioni del mercato del lavoro e le
  fluttuazioni della domanda aggregata?
• L’evidenza empirica sull’influenza della
  regolamentazione sul funzionamento del
  mercato del lavoro è controversa.

  a.a. 2019/20                 e. croci angelini         3

fluttuazioni della domanda aggregata
  • influenza negativa sui tassi di
    occupazione dovuta a:
           – alta partecipazione al sindacato
           – sussidi di disoccupazione protratti nel tempo
  • più efficace incontro tra l’offerta e la
    domanda di lavoro da
           – le politiche del lavoro attive
           – la contrattazione collettiva
  a.a. 2019/20                 e. croci angelini         4

                                                                   2
30/04/20

                 a matching problem
• alti tassi di disoccupazione sono dovuti
   – all’incapacità del mercato del lavoro di
     far sì che i posti disponibili vengano
     individuati dai disoccupati
   – alla distorsione che le istituzioni del
     mercato del lavoro arrecano
     all’aggiustamento macroeconomico
     dopo uno shock

a.a. 2019/20             e. croci angelini      5

               alti tassi di interesse
• i tassi di interesse a lungo superiori ai
  tassi di crescita è alti tassi di
  disoccupazione strutturale
• nella prima metà degli anni ’80 è le
  politiche macroeconomiche riuscivano ad
  alleviare le conseguenze che gli shock
  petroliferi e le dinamiche salariali
  producevano sull’occupazione.
a.a. 2019/20             e. croci angelini      6

                                                          3
30/04/20

                 alti tassi di interesse
 • nella seconda metà degli anni ‘80,
   l’insieme delle politiche fiscali e
   monetarie attuate dai paesi europei è
   stata orientata in senso restrittivo con
   priorità alla stabilità monetaria
 • i criteri di Maastricht e la successiva
   introduzione del Patto di Stabilità e
   Crescita è rientro dai deficit pubblici i
   colpevoli di politiche fiscali espansive
  a.a. 2019/20            e. croci angelini    7

 una conseguenza della globalizzazione
• aumento delle diseguaglianze salariali
• a causa delle istituzioni del mercato del
  lavoro è aumento
  – nella disoccupazione o
  – nelle diseguaglianze salariali
• domanda di lavoro inadeguata dopo uno shock
• evoluzione della diseguaglianza salariale in
  molti paesi europei.

  a.a. 2019/20            e. croci angelini    8

                                                         4
30/04/20

La relazione tra le diseguaglianze
     salariali e l’occupazione
• Nei paesi dell’OCSE è correlazione
  positiva tra:
        – i tassi di occupazione e
        – le diseguaglianze salariali
• In altre parole maggiore occupazione si
  associa a maggiore diseguaglianza
  (diseguaglianza salariale di genere)
a.a. 2019/20                 e. croci angelini          9

• nei paesi nei quali la diseguaglianza è
  aumentata meno della media
      – gli aumenti del tasso di disoccupazione sono
        stati maggiori
      – i tassi di occupazione hanno mostrato una
        flessione
• Una maggiore occupazione comporta
  sempre un aumento di diseguaglianza?
• La diseguaglianza salariale “fa bene”
  all’occupazione? E perché?
a.a. 2019/20                 e. croci angelini         10

                                                                  5
30/04/20

                 l’ipotesi di Paul Krugman
• Esiste una relazione negativa/inversa tra
   – la compressione dei salari e
   – il tasso di occupazione dei lavoratori
• Una maggiore eguaglianza salariale (maggiore
  compressione) si osserva insieme a un minore
  tasso di occupazione
• la regolamentazione ha impedito che si
  riducessero i salari nei settori più esposti alla
  concorrenza internazionale, perciò è aumentata
  la disoccupazione strutturale
  a.a. 2019/20               e. croci angelini        11

                 Complementareità Istituzionale
Ipotesi 1:
Complementarietà è Welfare State +
  regolamentazione è “alta” redistribuzione +
  protezione dell’impiego e del salario = alta
  disoccupazione à bassa disegualianza salariale
Ipotesi 2:
Complementarietà è Skill Bias Technical Change
  + deregolamentazione + Social Transfers
Progresso tecnico che aumenta l’efficienza +
  mercato del lavoro flessibile = bassa
  disoccupazione à alta diseguaglianza salariale
  a.a. 2019/20               e. croci angelini        12

                                                                 6
30/04/20

dalla regolamentazione del mercato del lavoro + Welfare State
  allo SBTC + deregolamentazione del mercato del lavoro +
              trasferimenti sociali ai lavoratori?
 • una compressione salariale significativa è “contratto
   sociale” per alta protezione per l’occupazione e la
   protezione sociale, ma la deregolamentazione potrebbe
   favorire investimenti skill-biased e maggiore
   occupazione
 • I paesi con alta redistribuzione (basso Gini DPI)
   facilitano investimenti skill-biased attraverso la
   deregolamentazione del mercato?
 • GiniFI-GiniDPI include anche i trasferimenti come
   pensioni e sussidi di disoccupazione, mentre la
   diseguaglianza salariale si riferisce ai soli lavoratori
             a.a. 2019/20                                   e. croci angelini                                       13

                       Diseguaglianza e redistribuzione

                              0,8
                                                                                           Scandinavi
                              0,7
  (GiniFI-GiniDPI)/GiniFI e

                                           Continentali
                              0,6
                                                                                                           DE00
                                                                                             NL91       FR94
                                                                                UK79
                              0,5                                               UK86
                                                                                             94 99
                                                                                                     DE94
                                                                                                     SP00
                              0,4
                                                                                          Anglosassoni SP95
                              0,3

                              0,2
                                          Mediterranei
                              0,1
                                    0,1   0,15            0,2                      0,25                     0,3   0,35

                                                                diseguaglianza salariale
             a.a. 2019/20                                   e. croci angelini                                       14

                                                                                                                               7
30/04/20

Diseguaglianza salariale e redistribuzione
• La sostituibilità tra istituzioni del mercato del lavoro e del
  welfare è in molti paesi europei sembra aver avuto luogo
  una variazione della combinazione tra le istituzioni del
  mercato del lavoro e del welfare
• Durante gli anni Novanta la diseguaglianza salariale non ha
  invertito il suo corso, ma molti paesi europei continentali e
  mediterranei sembrano avvicinarsi ai cluster scandinavi ed
  anglosassoni nei quali esiste un’alta diseguaglianza salariale
• La deregolamentazione del mercato del lavoro ha innescato
  una notevole flessibilità verso il basso del salario, ma non
  si è verificato un forte ripristino dei tassi di occupazione

     a.a. 2019/20                    e. croci angelini                       15

Diseguaglianza salariale e livelli occupazionali
 •     piccoli aumenti di occupazione e diseguaglianza salariale crescente
 •     riduzione della regolamentazione della protezione del posto di
       lavoro e del salario
 •     un aumento nella ridistribuzione del reddito
 •     negli anni ‘90 la protezione dell’occupazione si è ridotta
 •     La distorsione nella determinazione dei salari dovuta
        – all’EPL (Bertola e Boeri, 2002),
        – al rigido salario minimo (Card e DiNardo, 2002)
        – alla determinazione centralizzata dei salari (Blau e Kahn, 1996)
        – alla diffusione dei contratti di lavoro centralizzati unita al
           livello di sindacalizzazione (Brugiavini et al., 2001)
        – In una parola: alle istituzioni del mercato del lavoro

     a.a. 2019/20                    e. croci angelini                       16

                                                                                        8
30/04/20

                 deregolamentazione
• Flessibilità del salario (verso il basso) è maggiore
  variabilità dei (nuovi) contratti è segregazione e
  part-time è riduzione nel numero dei low-skill è
  diseguaglianza salariale è diseguaglianza di
  reddito è trasferimenti sociali
• Aumento dei posti di lavoro è politiche attive del
  mercato del lavoro è aumento dei tassi di
  occupazione è segmentazione insider/outsider
• Effetto netto di minori salari e maggiore
  occupazione è low skill working poor
  a.a. 2019/20                 e. croci angelini               17

  distribuzione e redistribuzione del reddito
 • correlazione fra diseguaglianza di reddito e
   redistribuzione è all’aumentare della
   diseguaglianza di reddito guadagnato nel mercato
   è aumenta la pressione politica per il
   rafforzamento dello Stato sociale è aumenta la
   redistribuzione
      – la diseguaglianza di reddito (Gini) maggiore negli Stati
        Uniti (circa 38,5% ) che in Europa (29,1%)
      – la dimensione del settore pubblico in Europa è pari
        circa al 45% del PIL negli Stati Uniti è circa il 35%

  a.a. 2019/20                 e. croci angelini               18

                                                                          9
30/04/20

   Come si spiega la diversa dimensione dello
      Stato sociale fra gruppi di paesi?
 • diverse norme sociali caratterizzano le diverse culture
        – UE: maggiore redistribuzione del reddito
                  • assenza o ridotta dimensione del melting pot è
                    prevalenza dei sentimenti di identificazione su
                    quelli di alienazione
        – USA: minore redistribuzione del reddito
                  • valori della cultura anglo-sassone
                  • società con gruppi etnici di recente immigrazione è
                    declinante propensione alla solidarietà

   a.a. 2019/20                       e. croci angelini               19

 Valutazione prospettica sulla capacità di crescita
• responsabilità individuale è un ruolo centrale nel
  determinare una maggioranza a favore di un programma
  elettorale di espansione oppure di riduzione della spesa
  sociale è costituito dalle credenze
• Durante il ventennio 1985 – 2005, i tassi di occupazione e di
  partecipazione sono stati più alti negli Stati Uniti che
  nell’UE, mentre i tassi di disoccupazione hanno oscillato fra
  il 5 e il 7% negli Stati Uniti e fra l’8 ed il 10% nell’UE.
• la recessione internazionale innescata dalla crisi finanziaria
  ha fatto crescere il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti
  ad oltre il 10% nel 2010, un valore superiore al tasso medio
  dell’Unione Europea (8-9%).
   a.a. 2019/20                       e. croci angelini               20

                                                                                10
30/04/20

                  Il nesso fra merito e reddito
• un sistema economico che consente ai meritevoli di salire
  rapidamente i gradini della scala sociale non necessita di
  istituzioni di protezione sociale
• (l’illusione de)il “sogno americano” è un importante motivo
  del successo dell’influenza dei “ricchi” sul voto contrario alla
  redistribuzione dei “poveri” è condividono la preferenza
  delle classi a reddito più alto per una dimensione ridotta
  dello Stato sociale
• minore tassazione delle imprese favorirebbe maggiori
  investimenti innovativi e quindi un’accelerazione nella
  dinamica della TFP
• Merito o fortuna?
   a.a. 2019/20                    e. croci angelini                              21

                   World Value Survey
            Unione Europea                             Stati Uniti
            • Il 54% ritiene che il                    • Il 29% ritiene che il
              povero non abbia colpa                     povero non abbia colpa
              per la sua condizione                      per la sua condizione
            • il 24% che sia pigro                     • il 60% che sia pigro
                                                       • il 70% ritiene che i
            • il 40% ritiene che i
                                                         poveri dovrebbero
              poveri dovrebbero                          impegnarsi di più nel
              impegnarsi di più nel                      lavoro.
              lavoro.                                  • 30% la fortuna la più
            • il 60% la fortuna la più                   importante fonte di
              importante fonte di                        successo nella vita
              successo nella vita
   a.a. 2019/20                    e. croci angelini                              22

                                                                                            11
30/04/20

La diversa considerazione della forza del mercato
          Unione Europea                             Stati Uniti
          • Mancanza di incentivi                    • Merito è reddito
          • Welfare state                            • Laissez faire
          • Preferenza per il                        • Bassa tassazione è
            tempo libero                               stato minimo
          • Equità è alta                            • Diseguaglianza
            tassazione                                  – Giustificata è
          • Leviatano                                     proviene dal merito
          • Bassa crescita                              – Ingiustificata è
                                                          proviene dalla
                                                          fortuna

 a.a. 2019/20                    e. croci angelini                              23

                La diversità è figlia della storia, della
                       politica, della sociologia
• Tasso di crescita elevato dove maggiore è la stabilità
  politica
• La stabilità politica deriva da:
    – Relazione inversa tra diseguaglianza e redistribuzione
    – Disparità tra reddito e potere
• Negli USA per l’opinione pubblica le diseguaglianze sono
  giustificate in nome del funzionamento del mercato
• Nell’UE l’opinione pubblica sottovaluta il peso della
  redistribuzione in termini di burocrazia, incentivi
• Quanto più la distribuzione è sperequata tanto più
  l’elettore mediano tenderà a volersi aggregare ai ricchi
 a.a. 2019/20                    e. croci angelini                              24

                                                                                          12
30/04/20

                 Tecnologia e diseguaglianza
 • La tecnologia fa aumentare la diseguaglianza?
 • La diseguaglianza induce l’adozione di una particolare
   tecnologia?
 • La distribuzione deve essere valutata solo in termini di
   equità? O anche di efficienza?
 • La performance di un paese viene valutata da: tasso di
   crescita, tasso di inflazione, tasso di disoccupazione,
   tasso di occupazione, tasso di attività raramente per la
   diseguaglianza
 • Diseguaglianza salariale èTasso di occupazione con
   relazione crescente: perché?

  a.a. 2019/20              e. croci angelini                   25

                                                Ipotesi di Krugman

• Nei paesi industrializzati diminuisce la
  domanda relativa di lavoratori low skill per
  cui se il mercato del lavoro è
  – flessibile (USA) è maggiore diseguaglianza
    salariale (aggiustamento nei prezzi) è working
    poor
  – rigido (UE) è maggiore disoccupazione
    (aggiustamento nelle quantità) è minore
    diseguaglianza salariale (anche per l’espulsione
    dei disoccupati che sono conteggiati solo nella
    diseguaglianza di reddito)
  a.a. 2019/20              e. croci angelini                   26

                                                                          13
30/04/20

                Strategie di Acemoglu
• Skill biased technical change è il settore ICT ed i
  settori vicini all’ICT assumono è pagano salari più alti
  è attirano lavoratori via skill premium è turn over di
  lavoratori permesso dalla deregolamentazione è
  diffusione di ICT e simili
• Tecnologia complementare è non si licenzia nessuno,
  nemmeno nei settori tradizionali è i salari non riflettono
  la produttività, ma sono compressi a un livello medio che
  premia i meno produttivi è la regolamentazione non
  permette il turn over è introdurre tecnologie
  innovative è troppo rischioso è difesa di retroguardia
  del settore tradizionale

 a.a. 2019/20              e. croci angelini              27

     High-skill Ratio e Skill Premium

  il rapporto tra livelli tecnologici (AH/AL) connette
              lo skill premium (WH/WL) al
       rapporto tra lavoratori high e lo skill (H/L)

                                                          28

                                                                    14
30/04/20

                      I PAESI EUROPEI
                 HANNO SEGUITO VIE DIVERSE
quattro strategie
1. SBTC è SP aumenta ed HR aumenta
2. Complementare è SP diminuisce e HR diminuisce
3. Ristrutturazione è SP diminuisce ed HR aumenta
4. Downsizing è SP aumenta e HR diminuisce
• Skill (o wage) premium è SP=wH/wL
• High skill ratio è HR= H/L

             a.a. 2019/20                                       e. croci angelini                                                 29

                 Occupazione e diseguaglianza
                  0.7
                              dk8
                 0.65                                    se8              lu8
                               dk4                 dk1         nl8                    uk8
                                            se4
                  0.6
                                                                        fi8                             uk4
                                                     at8                                                            uk1
                 0.55                                    at4       fr8
                                             be8       nl4     de8     fr4                        de1         pt8
                                                     de4
 working ratio

                                                                       ie8                  lu1
                  0.5                        be1
                                                 nl1       fi4                              pt1               pt4    fr1
                 0.45                        be4
                                                                                            ie4     es8
                  0.4                       it8
                                                                                                  ie1
                                      it4          it1                                                        es4
                 0.35                                                  gr8
                                                                                              es1
                                                                                    gr4
                  0.3
                                                                       gr1
                 0.25
                        0.2          0.25                  0.3                       0.35                 0.4              0.45
                                                                     giniw ages
             a.a. 2019/20                                       e. croci angelini                                                 30

                                                                                                                                            15
30/04/20

31

32

          16
Puoi anche leggere