DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB - ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Pagina creata da Enrico Carrara
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB - ANNO SCOLASTICO 2021-2022
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB
           ANNO SCOLASTICO 2021-2022
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB - ANNO SCOLASTICO 2021-2022
INDICE
  1.    DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
  2.    INFORMAZIONI SU CURRICOLO, PROSECUZIONE DEGLI STUDI E MONDO DEL LAVORO
  3.    QUADRO ORARIO
  4.    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  5.    COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
  6.    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DEI DOCENTI
        6.1 FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME
  7.    OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE
  8.    OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
  9.    OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI PER COMPETENZE
  10.   CONTENUTI INTERDISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA
  11.   CONTENUTI DISCIPLINARI
  12.   METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI IN PRESENZA, IN MODALITÀ D.D.I E MISTA
  13.   VERIFICHE E VALUTAZIONI IN PRESENZA E IN MODALITÀ D.D.I.
        13.1 -VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
        13.2 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
  14.   ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO
        14.1 - MODULI INTERDISCIPLINARI SVOLTI NEL TRIENNIO
  15.   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
  16.   PERCORSI INTERDISCIPLINARI
  17.   TESTI DI LETTERATURA ITALIANA

ALLEGATI

CONTENUTI DISCIPLINARI
A– RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
    ▪ Storia dell’arte
    ▪ Filosofia
    ▪ Lingua italiana e storia
    ▪ Lingua e civiltà inglese
    ▪ Matematica e fisica
    ▪ Discipline grafiche
    ▪ Laboratorio di grafica
    ▪ Scienze motorie
    ▪ Religione cattolica
    ▪ Materia alternativa all’insegnamento della religione cattolica

B – GRIGLIA DI VALUTAZIONE, RELAZIONI
    ▪ Griglie di valutazione ministeriale
    ▪ Griglie di valutazione relative ad alunni con obiettivi minimi e DSA (solo formato cartaceo)
    ▪ Relazioni alunni con programmazione individualizzata (solo formato cartaceo)
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB - ANNO SCOLASTICO 2021-2022
1 - DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto “Angelo Frammartino” è un Istituto di Istruzione Superiore costituito da una sede centrale sita in
Monterotondo, piazza S. Maria delle Grazie 10 e una sede aggregata sita in Fonte Nuova, via 2 Giugno. Nella sede
centrale è attivo un Istituto Professionale per i Servizi Commerciali con un corso diurno (provvisoriamente ubicato
nella sede di S. Martino) e serale per i maggiorenni. Tale corso serale è stato istituito nell’anno scolastico 2006/2007
e comprende tre classi dei corsi di secondo livello, secondo periodo didattico e una classe dei corsi di secondo livello,
terzo periodo didattico. Vige un Liceo Artistico rispettivamente con tre indirizzi:

-   Grafica, dall’anno scolastico 2011/2012;

-   Arti figurative e Design, a seguito del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche – a.s. 2019/2020.

Oltre a ciò, grazie al piano di dimensionamento sopraccitato, è ubicato nella sede centrale anche l’Istituto tecnico
per il Turismo; mentre nella sede aggregata di Fonte Nuova è presente un istituto Tecnico con due indirizzi:
Amministrazione Finanza e Marketing e Turismo.

2 – INFORMAZIONI SU CURRICOLO, PROSECUZIONE DEGLI STUDI E MONDO DEL LAVORO
Il liceo artistico rappresenta un percorso scolastico dedicato allo studio della produzione artistica e alla comprensione
sia del significato delle opere d’arte sia del valore e importanza dell’arte per l’umanità. Esso guida lo studente
nell’espressione della sua creatività e al miglioramento della capacità progettuale attraverso la conoscenza e l’uso
dei linguaggi, delle tecniche e dei materiali artistici.

Già dal primo anno si entra in contatto con le materie “professionalizzanti” svolte per lo più in modo laboratoriale
oltre che teorico, ma non manca l’attenzione per le discipline definite “canoniche” ossia lo studio della lingua e
letteratura italiana, della lingua e cultura inglese, della matematica, ecc.. Al terzo anno gli studenti sono chiamati alla
scelta dell’indirizzo specifico di studio, ossia grafica, design o arti figurative, che comporta la prosecuzione dei
laboratori e discipline del relativo indirizzo con un monte orario di 12 ore settimanali nel terzo e quarto anno e di 14
ore nel quinto anno. Inoltre inizieranno lo studio della fisica e della filosofia.

Dopo il primo biennio la formazione comprende, come da normativa vigente, anche delle ore per i Percorsi per le
competenze trasversali e dell’orientamento (PCTO) con lezioni professionali e stage in azienda, creando in tal modo
l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di mettere in pratica ciò che si è studiato in teoria.

Per la prosecuzione degli studi si consigliano le facoltà di Architettura, Ingegneria civile, Beni culturali, Disegno
industriale, l’Accademia delle Belle arti, l’ISIA, il DAMS, Scienze della Comunicazione o una delle numerose istituzioni
private nel campo artistico, soprattutto della grafica, che offrono corsi di specializzazione. In alternativa, per chi non
volesse seguire il percorso artistico sono consigliate tutte le Facoltà in generale in quanto, trattandosi di un percorso
liceale, tutte le materie vengono adeguatamente approfondite e studiate secondo ciò che prevede il curricolo
ministeriale.

Relativamente all’immissione nel mondo del lavoro, il liceo artistico indirizzo grafica prepara prevalentemente gli
studenti nel campo della grafica, dell’editoria e della comunicazione pubblicitaria. Sbocco naturale dunque sono le
copisterie, tipografie, aziende dove occorre il media planner, l’art director, copywriter, piuttosto che un tecnico della
comunicazione, un web designer o un grafico in generale. Nulla vieta però di dirigersi in altri ambienti lavorativi quali,
commerciali, servizio compravendite, advertising online, network, ecc..
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB - ANNO SCOLASTICO 2021-2022
3 – QUADRO ORARIO

INDIRIZZO GRAFICA - INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE - INDIRIZZO DESIGN

*Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella
pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del
biennio, fra cui le tecniche multimediali.
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5LB - ANNO SCOLASTICO 2021-2022
4 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5LB è composta da 22 studenti (14 ragazze e 8 ragazzi) di cui sette alunni Bes, due tutelati ai sensi della
legge 104/92 e seguiti dall’insegnante di sostegno e 5 alunni con DSA. L’attuale gruppo-classe nasce dalla scelta
dell’indirizzo di Grafica Pubblicitaria effettuato dagli alunni alla conclusione del biennio comune e dall’inserimento di
quattro alunni nel quarto anno.

Nella classe sono presenti due alunni con disabilità per i quali è stata predisposta e realizzata una programmazione
educativa individualizzata (PEI), nella scheda specifica sugli alunni, allegata al presente documento, saranno descritte
nel dettaglio motivazioni e richieste di modalità di effettuazione delle prove d’esame.

La continuità didattica nell’arco del triennio è stata assicurata per italiano, per discipline grafiche/laboratorio di
grafica; inglese, filosofia, durante il triennio; la classe ha visto cambiare nel quarto anno i docenti di storia dell’arte,
religione e nel quinto anno l’insegnante di matematica/fisica, storia, educazione fisica e sostegno. Bisogna segnalare
che per quanto riguarda matematica e fisica, non vi è stata continuità nel triennio; inoltre i due docenti di filosofia e
lingua e letteratura inglese hanno seguito gli alunni dalla seconda parte di questo anno scolastico (nella sottostante
tabella si mostra il quadro delle alternanze di docenza nel triennio).

La classe si è andata definendo nel corso degli anni come un gruppo non sempre affiatato sul piano delle relazioni
umane, mostrando un comportamento generalmente collaborativo riguardo alla vita scolastica e un interesse
generalizzato per le singole discipline, anche se in alcuni, l’impegno e la dedizione non sempre sono stati consoni.
Solo alcuni studenti si sono dimostrati motivati ed hanno migliorato il proprio metodo di studio riuscendo a
conseguire un livello di profitto buono, mostrando capacità autonome di rielaborazione dei contenuti oltre che di
collegamenti interdisciplinari. Altri alunni hanno raggiunto un livello discreto di conoscenze, anche se con una
minore autonomia nella rielaborazione personale dei contenuti stessi. Infine altri hanno conseguito una
preparazione complessivamente sufficiente, ma con conoscenze incomplete in qualche materia. Per alcuni studenti
spesso è stato necessario reiterare la spiegazione degli argomenti trattati per consentire un adeguato livello di
comprensione e di acquisizione delle competenze richieste. Le differenziazioni in ordine alle capacità, all’impegno
e continuità nello studio autonomo oltre ad una flessione nella regolarità alla frequenza, hanno evidenziato per
alcuni alunni difficoltà nell’affrontare in modo ampio ed approfondito gli argomenti di studio per alcune discipline,
per cui questi si mostrano più fragili e di modeste capacità di rielaborazione.
Nel corso dell’anno, sono state svolte diverse attività di recupero in itinere e di studio in classe a discrezione dei
singoli docenti. Si segnala la predisposizione di alcuni alunni per le materie di indirizzo, verso le quali possono
sentirsi maggiormente motivati allo studio e all’impegno, arricchito dalla partecipazione ad iniziative e proposte
didattiche in questo ambito
Riguardo alla Didattica Digitale Integrata (D.I.D.) in generale gli studenti, ad eccezione di pochi, si sono mostrati
abbastanza collaborativi a: video-lezioni, registrazioni in differita, lavoro indiretto su siti personali dei docenti,
interrogazioni, consegna degli elaborati, ecc…

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
In preparazione alla “prima prova” è stata proposta agli alunni una simulazione che ha avuto la durata di 6 ore ed è
stata svolta il giorno 26 Aprile 2022. Gli alunni hanno utilizzato il vocabolario di Italiano e il dizionario dei sinonimi
e contrari non in dotazione della scuola.
È stata proposta una simulazione di seconda prova per Discipline Grafiche che ha avuto la durata di 18 ore distribuite
in tre giorni il 27, 28, 29 Aprile 2022. La prova è stata svolta anche nel laboratorio di Grafica digitale, utilizzando
immagini fornite dai docenti e/o scansionate dai libri presenti a scuola.
5 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

     1     ADAMO Alessio

     2     ANTENORI Gabriele

     3     BONANNO Elisa

     4     BORDA Ludovica

     5     BUSCA Eleonora

     6     CANALELLA Gaia

     7     CARRÀ Elisa

     8     CECCHETTI Andrea

     9     CROVELLA Giulia

     10    DE LUCA Matteo

     11    FAILLACI Erika

     12    IACOVONE Martina

     13    LEU Andreea Loredana

     14    MANCINI Roxana Alma

     15    MUSOLINO Federica

     16    NITHIYANANDAN De Mazenod Ashley

     17    PELLEGRINI Valerio

     18    QUARCHIONI Nicolò

     19    RANIERI Elisabetta

     20    RIGAMONTI Gioele

     21    TESTA Sofia

     22    ZANNINELLI Susanna
6 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DEI DOCENTI
                                                                                               CONTINUITÀ
 DISCIPLINA                             DOCENTE
                                                                                      3°          4°         5°
 Lingua e letteratura italiana          Francesca Scarano                             X           X          X
 Storia                                 Francesca Scarano                                                    X
 Lingua e civiltà straniera (inglese)   Concetta Dragone (Emanuele Rungi)              X           X         X*
 Filosofia                              Daiana Fuccellara (Kris Michele Bello)         X           X         X*
 Matematica e Fisica                    Sandra Di Meo                                                        X
 Storia dell’arte                       Maria Stella Bottai                                        X         X
 Scienze motorie e sportive             Ricciardi Giorgio                                                    X
 Sostegno                               Vincenza Galluzzo                                                    X
 Discipline grafiche                    Anna Mirca Schembari                           X           X         X
 Laboratorio di grafica                 Fabio Palmia                                   X           X         X
 Religione                              Giuseppina Rustico                             X           X         X
 Materia Alternativa                    Sabrina Moretti                                                      X*

* Il professor Bello segue la classe dal 03/12/2021 in assenza della prof.ssa Fuccellara.

* Il professor Rungi segue la classe dal 02/03/2022 in assenza della prof.ssa Dragone.

* La professoressa Moretti segue la classe dal 01/02/2022, sostituendo il professor Bonafiglia (che li ha seguiti
per il primo quadrimestre).

6. 1 FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE D’ESAME
Il consiglio di classe del 06/04/2022 ha individuato i seguenti commissari interni:

 MATERIA                                                  DOCENTE
 Lingua e letteratura italiana                            Prof.ssa Francesca Scarano
 Lingua e civiltà straniera (inglese)                     Prof. Emanuele Rungi
 Discipline grafiche                                      Prof.ssa Anna Mirca Schembari
 Laboratorio di grafica                                   Prof. Fabio Palmia
 Filosofia                                                Prof. Kris Michele Bello
 Fisica                                                   Prof.ssa Sandra Di Meo

7 – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE
Gli studenti hanno raggiunto diversi livelli degli obiettivi generali prefissati dal CdC. In linea generale sono in
grado di:

✔   usare le strutture fondamentali della lingua italiana e della lingua straniera studiata;
✔   comprendere un testo e coglierne le informazioni essenziali;
✔   collocare temi e concetti studiati in un contesto storico;
✔   utilizzare con sufficiente chiarezza il lessico settoriale;

 CLASSE 5LB                                              1                                             A.S. 2021/22
✔   scrivere seguendo le modalità di stesura di particolari tipologie testuali;
✔   comprendere l’attualità attraverso le comunicazioni sociali;
✔   utilizzare correttamente gli strumenti e le tecniche per la creazione di prodotti grafici;
✔   interpretare un brief e redigere una campagna pubblicitaria.

8 – OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
Il Consiglio di Classe, tenendo conto della situazione di partenza della classe e delle caratteristiche del profilo
professionale, ha individuato i seguenti obiettivi educativi e didattici da condividere nella progettazione
didattica-educativa annuale, in accordo con le linee guida ministeriali contenute dal Piano dell’Offerta Formativa.
Ogni docente ha adottato le azioni opportune per favorire il raggiungimento di tali obiettivi e il recupero in
itinere.
Nella programmazione educativa il Consiglio di Classe si è proposto di sviluppare, con opportuni interventi, i
seguenti obiettivi formativi che caratterizzano il profilo umano e psicologico dello studente:
✔   rispettare le regole, l’ambiente e gli altri;
✔   integrare la presenza del diversamente abile nella comunità scolastica;
✔   riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale;
✔   relazionarsi in modo corretto con il gruppo classe e con i docenti;
✔   valutare e autovalutarsi con senso critico;
✔   considerare la diversità di ideologie e di opinioni come occasione di confronto;
✔   sviluppare una personalità dinamica capace di adeguarsi ai cambiamenti aggiornando e riconvertendo le
    proprie conoscenze.

9 – OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI PER COMPETENZE GENERALI
Gli obiettivi trasversali che il CdC ha continuato a promuovere sono stati:
✔ motivazione allo studio, capacità di usare strategie di pensiero, consolidamento di un metodo di lavoro
  personale;
✔ coscienza della globalità e della complessità dei fenomeni sociali, economico-giuridici e tecnico -scientifici;
✔ consapevolezza della trasversalità e dell'unitarietà del sapere;
✔ uso appropriato di terminologie specifiche e applicazione dei contenuti studiati nell’ambito delle discipline
  che caratterizzano lo sbocco professionale;
✔ uso di strumenti e di strategie per risolvere problemi.

10 – CONTENUTI INTERDISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA
A seguito della normativa entrata in vigore in data 1° settembre 2020 il Consiglio di Classe ha deliberato e
approvato in data 26/10/2020 gli argomenti interdisciplinari da trattare nelle ore previste per l’Educazione Civica,
quest’ultima coordinata dalla prof.ssa V. Galluzzo.
I docenti coinvolti hanno svolto gli argomenti previsti nell’Uda – riportati nella seguente tabella - con lo scopo di
sensibilizzare gli studenti a tematiche quali la cittadinanza, i diritti e i doveri, il funzionamento degli organismi
sovranazionali e la promozione della pace e della giustizia sociale ed economica e, di conseguenza, il rifiuto della
guerra. Ci sono state alcune variazioni dovute ad adattamenti e a situazioni contingenti, in particolare le vicende
della guerra russo-ucraina, che hanno suggerito ulteriori spunti e collegamenti con gli argomenti affrontati. Come
indicato, alcune ore sono ancora da svolgere. Il lavoro svolto, in generale, risulta soddisfacente.

 CLASSE 5LB                                              2                                           A.S. 2021/22
NUMERO
   MACRO AREE                               TEMATICHE                             MATERIE         PERIODO
                                                                                                                   ORE
                     Art 11 costituzione.
                                                                                                 I e II
                     Promuovere società pacifiche: Gandhi e Mandela.          Lettere                           6 ore
                                                                                                 quadr.
                     Le principali istituzioni europee.
                     Hannah Arendt come esponente del pensiero
                                                                              Filosofia          I quadr.       2 ora
                     filosofico femminile
                     Art. 3 della Costituzione. Da Marx alla Costituzione
                                                                              Filosofia          II quadr.      3 ore
                     Italiana.

                     Il dialogo interreligioso.                               Religione          I quadr.       2 ore

                     Obiettivo 16 Agenda 2030: la guerra raccontata dai
                     disegni dei bambini.
                                                                              Storia dell’Arte   II quadr.      3 ore
                     Film Woman in Gold: le opere d’arte in tempo di
                     guerra.
                                                                              Matematica e
                     Sistema fiscale                                                             I quadr.       3 ore
                                                                              Fisica

PACE, INCLUSIONE,                                                             Scienze Motorie
                     Nascita degli organismi internazionali                                      I quadr.       1 ora
GIUSTIZIA ED                                                                  e Sportive
ISTITUZIONI          Art. 32 Cost. in relazione all’art. 2 e all’art. 3       Diritto            I quadr.       1 ora
EFFICACI
                     Il Presidente della Repubblica: elezioni e
                                                                              Diritto            I quadr.       1 ora
                     competenze
                     Seminario ISPI online “La guerra vicina” per capire      Laboratorio di
                                                                                                 II quadr.      1 ora
                     il conflitto in Ucraina.                                 Grafica
                     Ragioni economiche del conflitto in Ucraina. Cosa
                     potrebbero fare gli europei per indebolire
                     l’aggressione russa. Il ruolo della NATO. Il dibattito   Diritto            II quadr.      1 ora
                     in seno alla maggioranza di governo sulla spesa
                     militare.
                     “60 anni di Amnesty, raccontati attraverso l’arte        Discipline
                                                                                                 I quadr.       5 ore
                     grafica”.                                                grafiche
                                                                              Discipline
                     Il Curriculum Vitae                                                         II quadr.      2 ore
                                                                              grafiche
                                                                              Filosofia e
                     Evento live streaming “Una persona alla volta”
                                                                              Discipline         II quadr.      2 ore
                     organizzato da Emergency
                                                                              grafiche
                                                                                                 I quadr.
                     Il diritto all’oblio: il caso di Tiziana Cantone         Filosofia                         1 ora

                                                                              Laboratorio        II quadr.
CITTADINI DIGITALI   Cybersecurity (da svolgere)                                                                2 ore
                                                                              grafico

                     Ombra digitale, Condivisione e Privacy.                  Discipline         II quadr.      1 ora
                     Le principali truffe informatiche (da svolgere).         grafiche

                                                                                                                TOTALE 37

CLASSE 5LB                                                    3                                              A.S. 2021/22
11 - CONTENUTI DISCIPLINARI
Si rinvia agli allegati A, relativi sia alle indicazioni dei programmi svolti per ogni disciplina, sia alle relazioni finali
di ogni docente.

12 – METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI IN PRESENZA, IN MODALITÀ D.D.I E IN MODALITÀ MISTA
Il Consiglio di classe ha cercato di coinvolgere il più possibile gli studenti attraverso: il dialogo quotidiano,
l’attenzione agli aspetti motivazionali, l’ascolto, l’attivazione di strategie di prevenzione e riduzione delle
situazioni di disagio; la definizione con gli studenti e le famiglie di un patto educativo di corresponsabilità;
l’esplicitazione dei percorsi e la chiarezza delle procedure. Sono state svolte esercitazioni in classe e lavori mirati
al recupero e al consolidamento delle conoscenze basilari dei programmi svolti sia in presenza sia in modalità
digitale e mista.

Le metodologie concordate e utilizzate dai docenti sono state le seguenti: lezione frontale, lezioni pratiche o
laboratoriali, lezioni interattive, problem-solving, discussioni guidate, scoperta guidata. Sono stati effettuati dei
lavori di gruppo in modalità mista.

Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: testi in adozione integrati da appunti e/o schede predisposte
dall’insegnante, sussidi audiovisivi ed informatici, materiale multimediale anche prodotto dagli stessi docenti e
laboratori multimediali. In generale durante i periodi di sola D.D.I. o di modalità mista, disciplinati dai vari
D.P.C.M. nell’anno scolastico in corso.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, grazie all’uso già consolidato dell’applicazione
CLASSROOM hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, file, video e audio
per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Qui docenti e studenti oltre allo scambio
continuo di materiale hanno provveduto all’organizzazione sistematica del lavoro, compiti e verifiche.

La scansione delle video-lezioni ed interrogazioni è stata disciplinata secondo i vari orari di servizio di ogni
docente.

A tutti gli studenti della classe è stata assegnata dalla scuola, gratuitamente, una licenza annuale del software
Adobe Creative Cloud, completa di tutti i programmi di grafica (Photoshop, Illustrator, In Design, ecc.), utilizzati
nell'attività laboratoriale delle materie di indirizzo, Discipline grafiche e Laboratorio di grafica. Questa
opportunità ha consentito a tutti gli studenti di utilizzare, sia in Laboratorio in presenza, sia a casa in DAD, le
stesse versioni dei software, potendo continuare i lavori di grafica senza soluzione di continuità, cambiando
modalità, favorendo in tal modo la produttività e il profitto, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia.

Per gli studenti DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.),
adattati ai nuovi strumenti e alle nuove modalità di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di
emergenza.

Infine, nel corrente anno scolastico, la classe non ha svolto unità didattiche CLIL (Content and Language
Integrated Learning).

  CLASSE 5LB                                                 4                                             A.S. 2021/22
13 – VERIFICHE E VALUTAZIONE IN PRESENZA E IN MODALITÀ D.D.I.
Le verifiche, formative e sommative, sono state continue e capillari. I docenti hanno controllato che fossero
acquisite le competenze di base, con continui riferimenti applicativi, evitando che l’ampiezza e la difficoltà dei
programmi da svolgere facessero perdere di vista la centralità del potenziamento del metodo di studio nonché
il raggiungimento di un’autonomia organizzativa per affrontare il mondo del lavoro e/o la prosecuzione degli
studi.

Sono state utilizzate prove di verifica scritta con domande aperte, chiuse, completamento, composizioni scritte,
saggi, relazioni e interrogazioni orali per favorire l’esposizione, la partecipazione collettiva, l’adeguatezza e la
pertinenza delle risposte date.

Tutte le valutazioni sono state effettuate in stretta aderenza alla normativa vigente. Il livello di preparazione
raggiunto dagli studenti risulta complessivamente sufficiente. I voti di profitto delle singole discipline e il voto di
condotta sono stati attribuiti secondo i criteri stabiliti in sede collegiale e inseriti nel PTOF. Gli indicatori sono
stabiliti collegialmente, secondo la seguente tabella docimologica.

13.1 - VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
L’attribuzione del voto di condotta è guidata da una apposita griglia che il nostro Istituto ha elaborato in
ottemperanza ai seguenti riferimenti normativi:

D.P.R. 249/98 - D.P.R. 235/07

Gli studenti hanno il dovere di:
Rispettare l’orario scolastico e frequentare regolarmente le lezioni
Assolvere gli impegni di studio
Portare rispetto verso tutti i componenti della comunità scolastica: il Capo di Istituto, tutto il personale della
scuola, i compagni e gli eventuali ospiti
Assumere comportamenti adeguati al contesto e che non turbino l’ordine scolastico
Rispettare il patrimonio della scuola, rispettare ed avere cura dell’ambiente scolastico, usare correttamente le
attrezzature, i laboratori e i sussidi in genere in modo da non danneggiare il patrimonio della scuola
Osservare le disposizioni attinenti all’organizzazione e alla sicurezza

Infrazioni disciplinari e sanzioni
Costituiscono mancanze disciplinari le infrazioni ai doveri degli studenti come precedentemente riportate
che si possono verificare durante il normale orario delle lezioni, nel corso dei trasferimenti da e verso l’istituto
con i mezzi di trasporto pubblico e durante qualsiasi attività connessa con la vita scolastica (viaggi d’istruzione,
attività integrative ecc.).

DPR n.122 del 22 giugno 2009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli
alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008,
n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169.)

In particolare si evidenzia che la formulazione del voto di condotta dovrà tenere presente:
1.       La percentuale delle assenze di ogni singolo alunno;
2.       Il comportamento generale del singolo alunno nell’ambito scolastico;
3.       Eventuali richiami (rapporti) scritti sul registro di classe;
4.       Eventuali provvedimenti deliberati in seno al consiglio di classe di appartenenza.

 CLASSE 5LB                                               5                                            A.S. 2021/22
In merito alla percentuale di assenze è opportuno riportare l’art. 14 c.7 del DPR n.122 del 22 giugno 2009: “A
decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini
della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo anno di corso, per procedere alla
valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale
personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto
per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze
documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio
di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite
minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la
non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo”.

A disciplinare l’erogazione della sanzione provvede il Regolamento di Istituto.

Il Regolamento disegna un modello di disciplina ispirato alle finalità educative proprie della scuola, quindi non
solo dirette a contrastare i comportamenti scorretti, affinché non si ripetano, ma anche attente al recupero, al
rafforzamento del senso di responsabilità personale, alla legalità e a riaffermare il dovere di vigilanza e di
corresponsabilità dei Genitori e dei Docenti.
Il Regolamento assume gli indirizzi premessi dallo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola
secondaria (DPR n.249/98 e modifiche apportate dal DPR n.235 del 21 novembre 2007) individua i
comportamenti che configurano infrazioni disciplinari, stabilisce le relative sanzioni. Lo Statuto degli studenti
della scuola secondaria (D.P.R. 24/6/1998 n.249) costituisce parte importante del documento.
Il Regolamento tiene altresì conto della direttiva n.16/2007 del 15 marzo 2007 in materia di utilizzo di telefoni
cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari.

13.2 - COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
                      GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

                                                                       IMPARARE AD IMPARARE, PROGETTARE.
                                                                           COMUNICARE E COMPRENDERE,
                                                                            COLLABORARE E PARTECIPARE.
  VOTO         AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE                     RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE
                                                                             COLLEGAMENTI E RELAZIONI,
                                                                             ACQUISIRE ED INTERPRETARE
                                                                                 L’INFORMAZIONE.

                           Rispetto delle
                           norme di
                           convivenza civile
                                                                   Partecipazione alle
                           e dei regolamenti
           Frequenza e                           Sanzioni          lezioni e alle         Rispetto degli impegni
                           della vita
           puntualità                            disciplinari      attività scolastiche   scolastici
                           scolastica.
                                                                   in genere.
                           Rispetto delle
                           strutture e delle
                           figure educative

 CLASSE 5LB                                               6                                          A.S. 2021/22
Frequenza         Rispetto                Assenti             Attenzione e             Adempimento
        assidua,          scrupoloso delle                            interesse continui,      puntuale e sempre
        puntualità        norme.                                      partecipazione           accurato delle
        costante          Relazioni corrette                          attiva,                  consegne.
10
                          con i compagni e                            atteggiamento
                          le altre                                    propositivo nel
                          componenti                                  gruppo classe.
                          scolastiche
        Frequenza         Rispetto                Assenti             Attenzione,              Adempimento
        assidua,          scrupoloso delle                            interesse e              regolare e accurato
        puntualità        norme.                                      partecipazione           delle consegne.
        costante                                                      costanti,
                          Relazioni corrette
 9                                                                    atteggiamento
                          con i compagni e                            positivo nel gruppo
                          le altre                                    classe.
                          componenti
                          scolastiche
        Frequenza         Rispetto                Annotazione         Attenzione e             Adempimento regolare
        regolare e/o      adeguato,               scritta             partecipazione           delle consegne.
        saltuari          delle norme.            assente e/o         globalmente
        ritardi-          Relazioni corrette      occasionale,        costanti,
 8
        uscite            con i compagni e        riferita al         atteggiamento
        anticipate        le altre                gruppo              collaborativo.
                          componenti              classe.
                          scolastiche
        Frequenza         Rispetto non            Annotazioni         Attenzione e             Adempimento parziale
        non sempre        sempre adeguato         scritte, senza      interesse saltuari,      delle consegne.
        regolare e/o      delle norme.            provvediment        atteggiamento
        numerosi          Relazioni non           i di                non sempre
 7      ritardi-          sempre corrette         sospensione         collaborativo.
        uscite            con i compagni e        dalle attività
        anticipate        le altre                didattiche.
                          componenti
                          scolastiche
        Frequenza         Violazione              Annotazioni         Attenzione e             Adempimento
        non regolare      occasionale delle       scritte e/o         interesse                saltuario delle
        e/o               norme basilari.         sospensioni         superficiali e           consegne.
        numerosi          Relazioni               dalle attività      discontinui,
 6
        ritardi-          interpersonali          didattiche          atteggiamento
        uscite            sufficientemente        inferiori a 5       non sempre
        anticipate        corrette.               giorni.             adeguato nel
                                                                      gruppo classe.
        Comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle Studentesse e
        degli Studenti, nonché il Regolamento di Istituto (con particolare riferimento alla permanenza non autorizzata
        nei locali della scuola oltre gli orari stabiliti ed alla interruzione o ostacolo o impedimento al regolare
        svolgimento dell’attività didattica) prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino
 5      l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni.
        Sono altresì considerate reiterate sospensioni per più periodi di giorni inferiori a quindici, qualora lo studente
        non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un
        sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative
        della scuola (D.M. n. 5 del 16.01.09).

LEGENDA:
Frequenza assidua: ASSENZE  15%
CLASSE 5LB                                                  7                                               A.S. 2021/22
Saltuari ritardi-uscite anticipate: inferiori al numero previsto dal Regolamento d’Istituto. Numerosi ritardi-
uscite anticipate: uguali al numero previsto dal Regolamento d’Istituto

NOTA:
Per l'attribuzione del voto di condotta non devono necessariamente concorrere tutti gli indicatori correlati.

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020,
del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge
“Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli
apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con
modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i
seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DDI;
b) interazione durante le attività di DDI sincrona e asincrona;
c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

In particolare il Collegio dei docenti in data 30/04/2020 ha approvato la griglia di valutazione di seguito allegata,
inserita nel PTOF e approvata anche per l’anno in corso.

CLASSE 5LB                                              8                                            A.S. 2021/22
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE IN MODALITÀ D.D.I.

La presente griglia è lo strumento che ogni docente deve utilizzare come traccia di riferimento per definire il voto
globale delle varie attività svolte dallo studente nella disciplina in oggetto. Non sarà necessario compilare e
consegnare una griglia per ogni studente. Il docente prenderà in considerazione solo gli indicatori attinenti alla
propria disciplina.
 METODO ED
 ORGANIZZAZIONE                     LIVELLO RAGGIUNTO
 DEL LAVORO
                                      Non      Parzialmente       Sufficientemente
                                                                                     Adeguato   Avanzato     Completo
                                    adeguato    adeguato              adeguato

                                       4            5                    6              7          8           9/10
 Partecipazione alle
 attività sincrone
 proposte, come video-
 conferenze ecc. e alle
 attività asincrone
 Coerenza: puntualità nella
 consegna dei materiali o
 dei lavori assegnati in
 modalità (a)sincrona, come
 esercizi ed elaborati

 Disponibilità: collaborazione
 alle attività proposte, anche
 in lavori differenziati
 assegnati ai singoli o a
 piccoli gruppi

   COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITÀ
 Interagisce o propone
 attività rispettando il
 contesto
 Si esprime in modo
 chiaro, logico e lineare
 Argomenta e motiva le
 proprie idee / opinioni
 CONOSCENZE/ABILITÀ/COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE
 Ha acquisito contenuti e/o
 linguaggi disciplinari specifici
 Ha acquisito le competenze
 previste per l’iter
 progettuale dei prodotti
 grafici o artistici
 Dimostra competenze
 logico-deduttive
 Sa analizzare e sintetizzare
 gli argomenti trattati
 Interagisce in modo
 autonomo, costruttivo ed
 efficace

 Contribuisce in modo
 originale e personale alle
 attività proposte

 VALUTAZIONE FINALE

 CLASSE 5LB                                                   9                                            A.S. 2021/22
14 – ATTIVITÀ FORMATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO
Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività:

QUINTO ANNO

  Concorsi/attività                   Contenuti                                               Materia
  Contest proposto da Armando         Progettazione della copertina di due volumi:            Discipline grafiche,
  Curcio Editore, sulla               1) I racconti di Charles Dickens.                       Laboratorio di grafica.
  progettazione editoriale.           2) Piccoli Arcani.

  La guerra raccontata dai bambini.   Obiettivo 16 dell’agenda 2030, partendo dalla           Storia dell’arte
                                      mostra Déflagrations. Dessins d’enfants et              (nell’ambito delle attività
                                      violences de masse al Mucem di Marsiglia (2021).        di Educazione Civica).
                                      Il tema si è poi legato a riflessioni sugli eventi
                                      bellici in Ucraina.

  Approfondimento tematico e          Klimt e l’arte in tempo di guerra.                      Storia dell’arte,
  uscita didattica                    Visione del film Woman in gold                          Discipline grafiche e
                                      Visita alla mostra Klimt. La secessione e l’Italia a    Laboratorio di Grafica.
                                      Palazzo Braschi, Roma.

  Uscita didattica                    Visita alla Galleria Nazionale di Roma e all’Istituto   Storia dell’arte e
                                      giapponese di cultura                                   Laboratorio di Grafica

  Uscita didattica                    Visita di Cinecittà per il Videogame Lab con            Discipline grafiche e
                                      incontro di orientamento per la scuola di               Laboratorio di Grafica
                                      formazione BeGames (progettazione di
                                      videogame); laboratorio "Fotocinema: click da
                                      ciak" con visita guidata dei set permanenti; e
                                      prove di scatti fotografici.

  Uscita didattica                    Teatro Ghione: “Uno Nessuno e centomila” di L.          Letteratura italiana
                                      Pirandello

  Incontri online di Orientamento     - Young international forum
                                      - Orientamento online con l'Istituto Europeo di
                                      Design (IED);
                                      - Orientamento online sugli ITC.

 CLASSE 5LB                                                 10                                               A.S. 2021/22
QUARTO ANNO

 Concorsi/attività                     Contenuti                                                     Materia

 Concorso XVIII Edizione Premio        Progetto di visual e claim per una pubblicità                 Discipline grafiche,
 San Bernardino, Giovane               tabellare destinata alla stampa, per la raccolta del          Laboratorio di grafica.
 pubblicitario 2020 per le             5X1000 a favore di ANCoS Confartigianato
 campagne socialmente                  (Associazione Nazionale Comunità Sociali e
 responsabili, organizzato             Sportive) finalizzato alla promozione di attività
 dall’Università Lumsa.                ricreative e sportive e di iniziative di prevenzione e
                                       socializzazione, di chi vive da solo in situazioni di
                                       disagio (anziani, disabili, immigrati, categorie
                                       svantaggiate), promuovendo i valori solidaristici e
                                       sociali dell’attività di volontariato.
                                        Tra i progetti finalisti sono stati scelti quelli delle
                                        studentesse Carrà e Iacovone.

 Premio Scuola Digitale 2021            Partecipazione al concorso con 3 progetti di                 Storia dell’arte,
 (9 alunni)                             didattica multimediale partecipata. La classe è              Laboratorio di grafica.
                                        risultata finalista a livello provinciale.

 Cittadinanza e costituzione            La classe ha svolto una ricerca sul movimento                Storia dell’arte
                                        Black Lives Matter e l’arte, con attenzione al
                                        patrimonio storico artistico e la questione della
                                        cancel culture.

14.1 - MODULI INTERDISCIPLINARI SVOLTI NEL TRIENNIO

 Anno              Moduli
                                                 Contenuti                                        Materia
                   interdisciplinari

 Quinto            Arte e pubblicità            Confronto tra la pagina pubblicitaria,            Laboratorio di grafica,
                                                progettata nel precedente a.s., la                Discipline grafiche,
                                                presentazione dell’opera scelta e del             Storia dell’arte.
                                                relativo autore e le campagne
                                                pubblicitarie realizzate in passato con
                                                visual incentrato sulla stessa opera.

 Quarto            Arte e pubblicità             Da capolavori dell’arte ad icone del             Laboratorio di grafica,
                                                 nostro tempo: analisi di campagne                Discipline grafiche,
                                                 pubblicitarie che hanno scelto o                 Storia dell’arte.
                                                 reinterpretato opere d’arte nel visual;
                                                 progettazione di una pagina
                                                 pubblicitaria coni visual incentrato su

 CLASSE 5LB                                                   11                                                  A.S. 2021/22
un’opera d’arte rielaborata
                                      graficamente o liberamente
                                      reinterpretata ai fini comunicativi di
                                      promozione di un prodotto.

Terzo        Progetto Pianeta Terra   Progetto di social responsability             Scienze Naturali,
                                      incentrato su:                                Laboratorio di Grafica,
                                      - ricerche su temi legati allo sviluppo       Discipline grafiche.
                                      sostenibile e alle emergenze ambientali;
                                      - presentazioni multimediali esposte in
                                      modalità Flipped Classroom
                                      - progettazioni di infografiche,
                                      attraverso l’uso della piattaforma
                                      “Easel.ly”
                                      (esercitazioni svolte in modalità DaD).

              Arte e pubblicità       Approfondimento sulla campagna di             Discipline grafiche
                                      Corepla - “Schiaffi”, destinata ai social -   Storia dell’arte.
                                      incentrata sul difficile confronto delle
                                      diverse opinioni sul tema della plastica,
                                      contrapponendo coppie di personaggi
                                      noti che si prendono alternativamente a
                                      schiaffi, con riferimento alla
                                      performance di Marina Abramovich.
                                      Focus sul concetto di performance e sul
                                      significato delle performance più note
                                      dell’artista.

CLASSE 5LB                                        12                                                A.S. 2021/22
15. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

     La classe, a partire dall’a.s. 2019/2020, ha iniziato a svolgere i PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali
e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro), secondo quanto stabilito dalla legge 107/2015, che nell’art.
1, comma 33, prevede che “Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli
studenti, i percorsi di alternanza scuola – lavoro, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati,
(…) nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio” ridotte ad almeno 90 ore, con la legge
145 del 30/12/2018.
Le finalità dei percorsi proposti hanno mirato a soddisfare alcuni bisogni degli allievi come:
     ● Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto
         agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica.
     ● Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze
         spendibili anche nel mercato del lavoro.
     ● Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili
         individuali.
Rispetto al sistema, i progetti sono stati studiati al fine di:
    ● Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la
        società civile.
    ● Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
     I risultati attesi dai percorsi hanno, quindi, principalmente riguardato il collegamento tra la formazione in
aula e l’esperienza pratica in ambienti operativi reali, in cui fosse possibile acquisire atteggiamenti e capacità
riferite allo svolgimento dello specifico ruolo lavorativo. Inoltre i percorsi hanno contribuito ad educare alla
cultura della sicurezza sul lavoro.
    A seguito delle diverse fasi di emergenza epidemiologica da Covid-19, le attività progettate sono state però
in parte rimodulate, rispetto al progetto di Istituto, per adattarsi alle condizioni contingenti: gli stage del quarto
anno, programmati a marzo 2020, non sono stati avviati e una parte dei corsi professionalizzanti, si sono svolti
online, grazie a G Suite for Education prima e Google Workspace for Education poi, che ha permesso di effettuare
videolezioni su Meet e di condividere il materiale tramite Classroom e Drive. E tale esperienza ha decisamente
elevato il livello di competenze digitali degli studenti.
     A compensazione, nel corso del triennio sono stati proposti alcuni progetti finanziati con i fondi europei
(PON-FSE), ideati per raggiungere competenze professionali attraverso metodologie didattiche innovative ed
esperienziali, con l’apporto di professionalità legate al mondo del lavoro, che valorizzassero l’apprendimento
attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni.
     Poiché, quindi, i singoli percorsi risultano molto diversificati, essendosi adattati alle inclinazioni e agli
interessi degli studenti, sia dell’indirizzo di Grafica, sia di quello di Arti Figurative, di seguito si esporrano tutte le
attività proposte, mentre nella tabella riassuntiva si evidenzieranno quelli seguiti dagli studenti, con indicazione
delle ore svolte e, per i soli corsi di grafica digitale, con la valutazione dei lavori realizzati.
1. Nella classe terza (a.s. 2019-2020):
         ●  uno stage di 23 ore, organizzato per l’intero gruppo classe, presso la cooperativa sociale “Il
            Pungiglione”, incentrata sullo sviluppo delle competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro,
            attraverso lo svolgimento di attività di inclusione, collaborazione e organizzazione;
         ● due corsi professionalizzanti, da 16 ore ciascuno, tenuti da esperti del mondo del lavoro sulla Grafica
            digitale: Grafica Bitmap (Photoshop) e Grafica vettoriale (Illustrator);
         ● il progetto “Eretum. Dalla conoscenza del territorio all’esperienza del paesaggio” (relativo al
            PON/FSE “Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”),
            svolgendo in particolare il percorso:
          ● Il paesaggio rinascimentale. La Sala dei Paesaggi di Palazzo Orsini-Barberini a Monterotondo.

  CLASSE 5LB                                                13                                            A.S. 2021/22
●    il Corso sulle norme generali di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, svolto in parte on-line sul
              portale del MIUR in collaborazione con l’INAIL (4 ore) e in parte a scuola/azienda (4 ore);

2. Nella classe quarta (a.s. 2020-2021):
         ●    Il progetto biennale “BePArt – Giovani Talenti” proposto dalla cooperativa Folias per facilitare
              l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani talenti nei comparti delle industrie creative e culturali
              della Regione Lazio, attraverso percorsi strutturati di orientamento, incontri con le aziende, ecc.
              svolgendo in particolare:
          ● il     percorso “Arte e imprenditorialità” volto alla strutturazione e validazione
              di un’idea imprenditoriale, attraverso il dialogo tra arte e aziende e le possibilità di utilizzo
              dell’arte contemporanea in risposta ai bisogni dell’azienda di riferimento (Balzanelli);
         ●    due corsi professionalizzanti, da 16 ore ciascuno, tenuti da esperti del mondo del lavoro
              sull’approfondimento della Grafica digitale: Grafica Bitmap (Photoshop – livello avanzato) e Grafica
              Vettoriale (Illustrator - livello avanzato).
3. Nella classe quinta (a.s. 2021-2022):
          ●       uno stage di almeno 32 ore, organizzato nelle imprese del territorio appartenenti al settore
                  relativo all’ordine di studi scelto: tipografie, studi fotografici, di grafica, di produzione video, di
                  progettazione siti web, ecc.;
          ●       il progetto “Percorsi professionalizzanti” (relative al PON FSE-FDR “Apprendimento e Socialità”),
                  svolgendo in particolare i percorsi:
              -      Dallo storyboard al video.
          ●       il progetto “Alla scoperta di….” in collaborazione con Lazio Innova e MAXXI comprendente la
                  visione di n.4 webinar:
              -      Il marketing territoriale per il turismo, con Federico Borzelli e Giulia Masini (Fondazione MAXXI)
              -      Risorse culturali e turismo sostenibile, con A. Cicerchia (Università Tor Vergata)
              -      La comunicazione legata ai beni culturali, con E. Ippoliti (Università Sapienza)
              -      Il progetto “Cosa Vedere...”, con F. Nardi (Logica Informatica)

Al termine delle attività svolte, gli alunni sono stati valutati per le competenze acquisite e le capacità evidenziate
durante il percorso formativo. La certificazione delle competenze è avvenuta tramite: schede di valutazione delle
competenze compilate dai rispettivi responsabili dell’azienda ospite al termine dell’esperienza di stage (con
valutazione per livelli – Base, Intermedio o Avanzato - per ciascun indicatore) e valutazione, espressa in decimi,
attribuita dagli esperti esterni al termine di ciascun corso di grafica teorico-pratico effettuato.
      Le competenze acquisite hanno concorso alla valutazione finale da parte del Consiglio di classe nell’ambito
delle valutazioni di profitto e su quello di condotta nella valorizzazione dell’eventuale ruolo attivo e propositivo
riferito dal tutor esterno.
     Tutti gli studenti hanno raccolto giudizi più che positivi dai tutor esterni nel corso delle rispettive esperienze,
dimostrando interesse e impegno in tutte le attività svolte, come dimostra l’elevato numero complessivo di ore
svolto da ciascuno, superando di gran lunga le 90 obbligatorie.
    In particolare si segnalano gli studenti Eleonora Busca, Gabriele Antenori, Gioele Rigamonti ed Erika Faillaci,
che hanno svolto in 3 anni rispettivamente 171 ore, 173 ore, 174 ore e 180 ore. Inoltre sia Antenori, sia Alessio
Adamo hanno conseguito la votazione di 10/10 nel corso avanzato di Grafica digitale vettoriale.

     La tabella allegata mostra un quadro riassuntivo delle ore/valutazioni dei diversi percorsi completati.

 CLASSE 5LB                                                 14                                           A.S. 2021/22
CLASSE 5LB   15   A.S. 2021/22
CLASSE 5LB   16   A.S. 2021/22
16 – PERCORSI INTERDISCIPLINARI

In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dell’esame di Stato, allo scopo di sviluppare la
capacità di collegare e utilizzare le conoscenze in modo organico, il Consiglio di classe ha individuato e sviluppato
i seguenti nuclei tematici pluridisciplinari.

Ogni insegnante ha pianificato la parte di sua competenza secondo le strategie ritenute più opportune e
specificate nelle relazioni individuali.

                         MATERIE
  ARGOMENTI                                      CONTENUTI
                         COINVOLTE

                                                 Aestheticism,
                                                 O. Wilde: “The Picture of Dorian Gray”
                         Lingua e civiltà
                                                 L. Carroll : “Alice in Wonderland”.
                         inglese, Lingua e
                         letteratura italiana,   Desiderio forza della vita.
  Attrazione e
                         Fisica e                D’Annunzio: “Il Piacere”.
  seduzione.
                         Matematica,             Le forze di attrazione gravitazionali, elettriche e magnetiche. Le
                         Filosofia, Discipline   relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta e inversa.
                         grafiche, Religione.
                                                 Il Don Giovanni nello stadio estetico di Kierkegaard.
                                                 Il “corpo” della donna in pubblicità.

                                                 Klimt.
                                                 V. Woolf, “Shakespeare’s Sister”, from “A Room of One’s Own”.
                                                 Le donne nel fascismo.
                         Storia dell’arte,
                                                 Montale: la donna come “varco”.
                         Lingua e civiltà
                         inglese, Lingua e       La rappresentazione della donna in pubblicità dalla fine del XIX secolo
                         letteratura italiana,   ad oggi.
                         Storia, Discipline e    Articoli di giornale: L’immagine e la vergogna di Marco Belpoliti, e
  La donna nella         Laboratorio di          “Perché sparire è quasi impossibile di Juan Carlos de Martin
  storia.                grafica, Filosofia,     riguardanti il caso di Tiziana Cantone.
                         Scienze motorie e       Sartre e il concetto di vergogna.
                         sportive, Fisica e
                                                 Le donne e lo sport alla conquista del ‘900. Regime e sport al
                         Matematica,
                                                 femminile.
                         Religione.
                                                 Valentina Tereskova, prima donna nello spazio, Samantha
                                                 Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio. Katherine Johnson,
                                                 matematica afro-americana, sviluppo dei programmi spaziali.
                                                 La donna nelle diverse religioni.

                                                 Il cubismo. Metafisica: G. De Chirico. Futurismo: Balla e Boccioni.
                         Storia dell’arte,       L. Carroll “Alice in Wonderland”;
                         Lingua e civiltà        C. Dickens, “A Christmas Carol”;
                         inglese, Filosofia,     The Modern novel;
  Tempo.
                         Fisica e                J. Joyce, “Ulysses”.
                         Matematica,             Tempo della vita e tempo della scienza: Bergson.
                         Religione.
                                                 Kairos.

 CLASSE 5LB                                                17                                              A.S. 2021/22
La variabilità delle funzioni. Dipendenza dell’intensità di corrente
                                                elettrica dal tempo.

                                                Workhouses
                                                C. Dickens: “Oliver Twist”; “A Christmas Carol”
                                                L Carroll: “Alice in Wonderland”.
                        Lingua e civiltà        Pascoli: Il fanciullino.
                        inglese, Lingua e
                        letteratura italiana,   I satelliti. Calamite (nei giochi). Polarizzazione (polarizzazione dei pezzi
L’Infanzia.             Fisica, Storia,         di carta).
                        Discipline e            La seconda rivoluzione industriale e il lavoro minorile.
                        Laboratorio di          L’ONMI e la campagna della natalità durante il fascismo.
                        grafica, Filosofia.     Pubblicità e bambini: deontologia; ricerca delle immagini free
                                                copyright.
                                                Freud: lo sviluppo psicosessuale, Nietzsche: le tre metamorfosi.

                                                Film Woman in gold: storia del dipinto Ritratto di Adele Bloch Bauer e
                                                arte degenerata. Esodo degli artisti europei negli Stati Uniti.
                                                I campi di concentramento e le deportazioni.
                                                La recinzione dei campi di concentramento: elettricità e circuito
                        Storia dell’arte,       elettrico. Le recinzioni dei campi di concentramento come limite
                        Storia, Fisica e        invalicabile: concetto di asintoto di una funzione, verticale, orizzontale
La Shoah.               Matematica,             e obliquo.
                        Filosofia, Religione,   H. Arendt e la “Banalità del male”. Jonas e la spiegazione di Auschwitz.
                        Inglese.
                                                Perché proprio gli ebrei? quando la religione si fa ideologia.
                                                G. Orwell, “1984”.
                                                W. Owen: “Dulce Et Decorum Est”.

                                                Principi del Cubismo.
                                                Modern Age
                                                J. Joyce: “Ulysses”
                                                C. Dickens: “A Christmas Carol”
                        Storia dell’arte,       L. Carroll: “Alice in Wonderland".
                        Lingua e Civiltà        Il principio di sovrapposizione del campo elettrico per più particelle
Il mondo a              inglese, Fisica e       cariche. Impossibilità di creare monopoli magnetici. Continuità e
frammenti.              Matematica,             discontinuità nelle funzioni.
Caos e armonia.         Filosofia,
                                                La crisi dei valori in Nietzsche.
                        Cittadinanza e
                        Costituzione.           Il relativismo e l’incertezza dei diritti con il declino del diritto naturale-
                                                razionale.
                                                I settanta anni nelle istituzioni europee: la limitazione delle sovranità
                                                nazionali e la cooperazione europea dal Mercato comune alla Moneta
                                                comune.

                        Storia dell’arte,       La Pop art.
                        Fisica, Filosofia,      I condensatori nei nuovi beni di consumo computer e telefonini.
                        Discipline e
Critica della società                           Relazione tra società di massa e capitalismo in Karl Marx.
                        Laboratorio di
di massa.                                       I mass media della old economy.
                        grafica, Lingua e
                        civiltà inglese,        J. Bentham and Utilitarianism.
                        Religione.              Victorian Compromise.

CLASSE 5LB                                                 18                                                 A.S. 2021/22
C. Dickens: “Oliver Twist”, “A Christmas Carol”;
                                                R. L. Stevenson: “The Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde”
                                                G. Orwell: “1984”.
                                                Concilio Vaticano II: la Chiesa e la società.

                                                R. L. Stevenson: “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde”;
                        Lingua e civiltà        O. Wilde “The Picture of Dorian Gray”;
                        inglese, Lingua e       Pirandello “Il fu Mattia Pascal”.
                        Letteratura             Interventisti e non interventisti durante la prima guerra mondiale.
Il dualismo.
                        italiana, Storia,
                        Filosofia; Fisica e     Noumeno e fenomeno in Schopenhauer.
                        Matematica.             Cariche elettriche (positive e negative), poli magnetici (Nord e sud).
                                                Funzioni pari e dispari.

                        Discipline e            Modern Age, lack of subjectivity.
                        Laboratorio di          La cultura mitteleuropea in Svevo.
                        grafica, Lingua e
                        civiltà inglese,        L’altro e il villaggio globale.
                        Lingua e                Discriminazione razziale e sport- Messico ’68.
Il multiculturalismo.
                        Letteratura             La religione in una società multiculturale.
                        italiana, Filosofia,    La ISS, la stazione spaziale orbitante come simbolo della
                        Scienze motorie e       collaborazione tra le nazioni per un obiettivo comune.
                        sportive, Fisica,
                        Religione.              Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani.

                        Storia dell’arte,       Munch: L’urlo.
                        Lingua e civiltà        C. Dickens: “Oliver Twist” “A Christmas Carol”.
                        inglese, Lingua e       Ungaretti: le trincee; Pirandello.
L’esistenza umana.
                        Letteratura
                                                La prima Guerra mondiale e l’inquietudine dei momenti post-bellici.
                        italiana, Storia,
                        Filosofia.              Kierkegaard e la disperazione.

                                                Manifesti e illustrazioni, H. De Toulouse-Lautrec.
                                                Pop art.
                        Storia
                                                D’ Annunzio.
                        dell’arte, Lingua e
                        letteratura italiana,   I manifesti della Rinascente dai primi del Novecento alle due Guerre.
Marketing.              Discipline e            La nascita del marketing e i maestri della pubblicità.
                        Laboratorio di          Il marketing territoriale.
                        grafica, Filosofia,
                                                La globalizzazione.
                        Fisica.
                                                Nuove tecnologie: Funzionamento e generatori di energia, capacità
                                                dei touchscreen.

                                                The second wave of the Industrial Revolution;
                        Storia dell’arte,
                                                Victorian Era;
                        Lingua e civiltà
                                                Utilitarianism.
                        inglese, Lingua e
                        letteratura italiana,   Ricerche cromatiche di Chevreul. Impressionismo scientifico. La nuova
Il Progresso.           Storia, Discipline e    architettura del ferro in Europa. Fotografia e cinema. Cambiamenti
                        Laboratorio di          sociali e politici nel periodo vittoriano.
                        grafica, Filosofia,     L’opposizione al progresso in Verga. Il naturalismo francese come
                        Fisica e                sostenitore del progresso.
                        Matematica,             Marinetti e il futurismo.

CLASSE 5LB                                                 19                                               A.S. 2021/22
Scienze motorie,        Pasolini.
                   Religione               La seconda rivoluzione industriale.
                                           Lo spot pubblicitario, dai fratelli Lumiere ad oggi.
                                           Depero e la grafica futurista.
                                           Lo slancio vitale in Bergson.
                                           Le funzioni crescenti e decrescenti, La corrente elettrica, Generatori o
                                           accumulatori di energia (capacità elettrica, schermi touch).
                                           Sponsor e sport.
                                           Tra progresso ed etica.

                                           Opere di Munch e Picasso.
                                           Victorian era;
                                           C. Dickens: “Oliver Twist”
                                           L. Carroll: “Alice in Wonderland”;
                   Storia dell’arte,
                                           J. Joyce: “Ulysses”;
                   Lingua e cultura
                                           V. Woolf: “A Room of One’s Own”.
                   inglese, Lingua e
La famiglia.       letteratura italiana,   Verga: I Malavoglia; Svevo “La coscienza di Zeno”; Pirandello: “Il treno
                   Fisica e                ha fischiato”.
                   Matematica,             Il sistema solare e le leggi di Keplero, Forze di attrazione
                   Filosofia, Religione.   (gravitazionale, elettrica e magnetica), Proporzionalità diretta e
                                           inversa.
                                           Il rapporto madre-figlio in Freud.
                                           Il concetto di famiglia nelle diverse religioni.

                                           Autoritratto di Van Gogh.
                                           L. Carroll:” Alice in Wonderland”;
                                           O. Wilde “The Picture of Dorian Gray”.
                   Storia dell’arte,
                   Lingua e cultura        D'Annunzio: "Il piacere”; Svevo: “Il fu Mattia Pascal”; Pirandello: “Uno
                   inglese, Lingua e       nessuno e centomila”.
Autoritratto.      letteratura italiana,   Il ritratto del fascismo nella figura del Duce.
                   Filosofia,              Freud: il ritratto delle topiche della personalità.
                   Matematica e            Studio delle caratteristiche di una funzione tramite l’osservazione del
                   Fisica, Religione.      suo grafico. Le linee di forza come rappresentazione dei campi
                                           gravitazionale, elettrico e magnetico.
                                           La persona: concetto di sé.

                                           I bambini e la guerra (modulo di Ed. Civica di Storia dell’arte); arte
                                           degenerata in Germania.
                   Storia dell’arte,       G. Orwell: “1984”;
                   Lingua e civiltà        W. Owen: “Dulce Et Decorum Est”.
                   inglese, Lingua e       Quasimodo: Alle fronde dei salici.
                   letteratura italiana,
I conflitti e la   Storia, Fisica e        La resistenza in Italia.
resistenza.        Matematica,             Le resistenze elettriche. Guerra come superamento di un limite:
                   Discipline e            concetto di limite di una funzione e asintoti.
                   Laboratorio di          I video e i reportage fotografici di guerra: fotografia della realtà o
                   grafica, Filosofia,     manipolazione di propaganda.
                   Religione.              L’attivismo politico, in grafica, di Albe e Lica Steiner.
                                           La lotta di classe (K. Marx).

CLASSE 5LB                                             20                                              A.S. 2021/22
Puoi anche leggere