DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - 15 MAGGIO 2022 Classe 5BA

Pagina creata da Erica Gabrielli
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         PER L’ESAME DI STATO

                       15 MAGGIO 2022

                                  Classe 5BA

        LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI – TREVISO

0        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
INDICE

1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................................2
2.   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................................3
3.   PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE ..........................................................................4
         ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
         L’ORIENTAMENTO (PCTO) ..................................................................................................................... 6
         ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA ............................................................................. 8
         PROGRAMMA DI educazione civica ...................................................................................................... 8
         METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................... 9
4.   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ...........................................................................................9
5.   ALLEGATI.........................................................................................................................................9
         PROGRAMMA DI INGLESE ................................................................................................................... 10
         PROGRAMMA DI storia ....................................................................................................................... 13
         PROGRAMMA DI FILOSOFIA ................................................................................................................ 14
         PROGRAMMA DI RELIGIONE ............................................................................................................... 15
         PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE................................................................................................... 16
         PROGRAMMA DI MATEMATICA .......................................................................................................... 18
         PROGRAMMA DI FISICA ...................................................................................................................... 20
         PROGRAMMA di Lingua e letteratura italiana .................................................................................... 21
         PROGRAMMA Di SCIENZE……………………………………………………………………………………………………………….25
         PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE……………………………………………………………………………..27
         PROGRAMMA DI INFORMATICA……………………………………………………………………………………………………..33
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                      LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
                 con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                                      Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                                      www.liceoduca.edu.it

                                     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                               Visto l’articolo 10 dell’OM 65/2022

                                                             CLASSE 5 BA

                                   INDIRIZZO: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Disciplina                      Totale ore                        Docente                          Incarichi nel Consiglio
                                   settimanali                    (Cognome e nome)                     (Coordinatore, Segretario,
                                                                                                       Referente per Educazione
                                                                                                        civica e referente PCTO)
    Religione                            1          Antonio Granziol
    Lingua e letteratura                 4          Laura Lante
    italiana
    Lingua e cultura                     3          Cristina Testa
    straniera
    Latino
    Storia                               2          Samuele Lorenzon                                  Referente per
                                                                                                      Educazione Civica
    Filosofia                            2          Samuele Lorenzon
    Matematica                           4          Nicola Conte                                      Coordinatore e
                                                                                                      referente PCTO
    Fisica                               3          Nicola Conte
    Scienze naturali                     5          Stephen Bonato                                    Segretario
    Disegno e Storia                     2          Juliano Cima
    dell’arte
    Educazione fisica                    2          Oreste Pace
    Diritto ed Economia
    Scienze umane
    Informatica                          2          Gianni Trombetta

2                          Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Valutazione complessiva e sintetica in termini di impegno, frequenza e profitto.

La classe 5 BA Liceo delle “Scienze Applicate” risulta formata da 23 alunni, 4 femmine e 19 maschi. Al nucleo
originario formatosi nel biennio si sono aggiunti, in terza liceo, altri tre studenti provenienti da altri istituti. Il
gruppo attuale risulta molto eterogeneo per interessi e motivazioni; pur dotato di individualità di spessore e
indubbie risorse sociali, cognitive e culturali, ha faticato a raggiungere un equilibrio interno nelle dinamiche
relazionali di gruppo e nella partecipazione dialogata con l’ambiente scolastico. Il gruppo classe appare non
sempre affiatato anche se nel corso del triennio si è registrato un miglioramento; la formazione di piccoli gruppi,
alimentata da interessi comuni per specifiche attività, condivisione di momenti extrascolastici o semplici simpatie,
hanno a turno dato un’impronta al tono di classe, che è risultato alcune volte propositivo e coinvolgente, altre
volte più passivo e disordinato.
Da un punto di vista didattico, gli studenti hanno mostrato capacità mediamente buone, ma il tratto dominante
della classe sembra proprio una grande eterogeneità sia rispetto all’interesse per le discipline sia per le
motivazioni nei confronti dell’impegno scolastico. Nel corso del triennio, un piccolo gruppo di alunni ha maturato
una maggiore propensione per le discipline umanistiche, altri hanno continuato e approfondito il percorso
scientifico proposto con risultati anche ottimi. Altri hanno continuato a mostrare una certa insofferenza per i ritmi
scolastici e le proposte del curricolo. A conferma del carattere poliedrico del gruppo classe, molti studenti si sono
impegnati, in orario extrascolastico, con successo, in varie attività (es. sportive agonistiche). Va rimarcato anche
l’impegno consistente di alcuni studenti nelle attività del consiglio d’Istituto o della Consulta degli Studenti; se da
un lato queste partecipazioni sono valide e legittime, per altri versi il consiglio di classe ha notato un calo di
rendimento scolastico per gli alunni coinvolti.
Nell’ultimo anno, in particolare, molti studenti sono sembrati già proiettati verso la futura esperienza
universitaria; la loro partecipazione ai test proposti dalle Università e la necessaria preparazione richiesta ha avuto
come effetto a volte una partecipazione disordinata e discontinua alle lezioni. La frequenza è stata
complessivamente regolare durante tutto il percorso scolastico, ma va rimarcato, per alcuni studenti, un numero
importante di assenze e/o entrate – uscite dalle lezioni che ha disturbato il regolare svolgimento delle lezioni e
impedito un consolidamento adeguato delle conoscenze in alcune discipline. Allo stato attuale il profitto risulta
essere complessivamente buono.
All’interno della classe si sono riscontrati due gruppi di livello, di cui uno medio-alto e uno medio. Il primo gruppo,
poco numeroso e non sempre trainante, ha raggiunto adeguati risultati e in alcuni casi ottimi livelli di
apprendimento, di organizzazione delle proprie conoscenze e del proprio lavoro, evidenziando, inoltre, buone
capacità nell’operare collegamenti e confronti tra argomenti e tra discipline e nel saper utilizzare un linguaggio
appropriato. Il gruppo medio ha raggiunto un risultato quasi discreto / più che sufficiente; lo studio talvolta è
risultato limitato ad una conoscenza essenziale dei contenuti, conoscenza che resta sul piano informativo delle
discipline; in pochi casi l’apprendimento è rimasto di carattere nozionistico e manualistico, denotando qualche
carenza nello sviluppo di capacità di analisi, sintesi e rielaborazione. Le maggiori difficoltà sembrano proprio nelle
materie d’indirizzo per quali la discontinuità di applicazione e in alcuni casi la mancanza di rigore, profondità e
precisione non ha garantito risultati adeguati.
Il rapporto con le famiglie è stato in generale buono, basandosi su scelte di condivisione del percorso formativo
ed educativo dei ragazzi.
Il lavoro del consiglio di classe è stato costante soprattutto in termini di confronto e dialogo tra i docenti; il clima
generale è stato soddisfacente.

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                  NODI CONCETTUALI
    Nodo o tema           Discipline coinvolte                                Temi e/o autori
    trasversale
    Concetto di tempo     Italiano, Fisica, Scienze, Inglese, Storia         Relatività ristretta e generale
                          dell’arte, Filosofia, Storia                       (elementi). Italo Svevo, La coscienza di
                                                                             Zeno; Pirandello: ’Il treno ha fischiato’;
                                                                             Ceserani: Mappa della postmodernità.
                                                                             Tempo geologico, paleomagnetismo,
                                                                             datazione assoluta e relativa; clima e
                                                                             tempo meteorologico. Il romanzo
                                                                             modernista: James Joyce. L’influenza di
                                                                             Einstein in letteratura. Cubismo, la
                                                                             quarta dimensione, Futurismo, Dalì: La
                                                                             persistenza della memoria. Visione
                                                                             circolare classica e visione lineare
                                                                             introdotta dal cristianesimo, Nietzsche e
                                                                             l’eterno ritorno dell’uguale. La guerra di
                                                                             posizione, la guerra lampo.
    La luce               Italiano, Matematica, Fisica, Scienze,             Dante (Paradiso): canto I e canto XXXIII
                          Storia dell’arte, Informatica                      a confronto. Descrizione tramite
                                                                             equazioni: derivate e integrali, velocità
                                                                             della luce e teoria della relatività
                                                                             ristretta, la luce come particella e onda,
                                                                             le onde elettromagnetiche,
                                                                             polarizzazione della luce, isomeri ottici,
                                                                             spettro elettromagnetico. Effetto serra.
                                                                             Impressionismo, Postimpressionismo,
                                                                             Klimt il periodo aureo. Bauhaus, la sede
                                                                             di Dessau-anglo di vetro. La fibra ottica.
    Lavoro e condizione   Italiano, Inglese, Storia dell’arte, Storia,       Verga e il Verismo: la roba; la libertà;
    dei lavoratori        Filosofia                                          Malavoglia e l’ideale dell’ostrica.
                                                                             Memoriale il lavoro nel mondo
                                                                             contemporaneo: Latronico, Postorino,
                                                                             Valerio, Working for paradise
                                                                             Elettromagnetismo (contesto storico
                                                                             1821-1873). Il periodo Vittoriano;
                                                                             Charles Dickens e la condizione dei
                                                                             lavoratori e dei bambini nell’Inghilterra
                                                                             della rivoluzione industriale. Van Gogh (I
                                                                             mangiatori di patate) La condizione dei
                                                                             lavoratori, organizzazione scientifica del
                                                                             lavoro, la nascita dei movimenti
                                                                             sindacali e dei partiti di massa, la grande
                                                                             emigrazione italiana tra fine ‘800 e inizio
                                                                             ‘900, Marx e l’alienazione nel lavoro.
    Informazione e        Scienze, Informatica, Matematica,                  Codice            genetico.          Codice
    codici                Inglese                                            dell’informazione, crittografia, codice
                                                                             Manchester e PAM5 Segnale per la
                                                                             codifica delle informazioni Sicurezza lato

4                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

                                                                             server (sql injection), nei database,
                                                                             sicurezza software con algoritmi
                                                                             crittografici, nelle reti wi-fi Linguaggio
                                                                             per il web lato server Linguaggio
                                                                             matematico. George Orwell: the
                                                                             newspeak.
    Trasmissione via          Fisica, Scienze, Informatica                   Equazioni di Maxwell, le onde sismiche.
    onde                                                                     Trasmissione delle informazioni digitali,
                                                                             protocolli, mezzi trasmissivi
    Modelli matematici        Matematica, Fisica, Scienze, Filosofia,        Modello atomico molecolari Tettonica a
                              Informatica                                    placche, modelli climatici.
                                                                             Freud, prima topica e seconda topica,
                                                                             tappe dello sviluppo psicofisico
                                                                             Modelli e concetto di stato (Fichte,
                                                                             Hegel, Marx) Modello OSI, modello
                                                                             relazionale
    L’esperienza della        Storia, Inglese, Italiano, Storia dell’arte    Primo e secondo conflitto mondiale, il
    guerra                                                                   dramma istriano-dalmata, guerra fredda.
                                                                             La Prima Guerra Mondiale; i War Poets:
                                                                             R. Brooke and W. Owen (idealism vs.
                                                                             experience of war). G. Orwell and his
                                                                             experience fighting in the Spanish Civil
                                                                             War. The Irish Question and the Easter
                                                                             Rising. Il futurismo, la guerra come igiene
                                                                             del mondo; D’Annunzio; Ungaretti, I
                                                                             fiumi, San Martino del Carso, Veglia;
                                                                             Quasimodo, Alle fronde dei salici,
                                                                             Milano,       agosto      1943;    Picasso
                                                                             (Guernica), Futurismo.

                         Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
(PCTO)
Il percorso PCTO ideato per il triennio 2020 – 2022 prevedeva una tematica dal titolo: “Il lavoro dello scienziato,
le finalità della scienza e la sua divulgazione”. L’idea era di affiancare alla lettura e riflessione intorno a temi di
divulgazione scientifica l’incontro con operatori del settore, quindi ricercatori, scienziati e giornalisti scientifici nel
tentativo di ricostruire appunto la figura dello scienziato e comprenderne le specificità della professione.
Le difficoltà conseguenti alla pandemia hanno certamente creato degli intoppi allo svolgimento di alcune delle
attività previste; tuttavia, come riportate sotto, la classe ha comunque avuto l’opportunità di svariate occasioni di
approfondimento di temi scientifici. Oltre al lavoro personale di lettura su indicazioni dei docenti, sono state molte
le lezioni con scienziati di varia formazione, conferenze, seminari che hanno permesso agli studenti di scoprire e
approfondire temi di scienza diversi, scelti anche in base alle loro sensibilità e interessi.

Terzo anno

Laboratorio riordino, classificazione e catalogazione informatica minerali

Progetto PON Robotica

Incontro esperienza di volontariato nelle carceri minorili

Seminario Zanichelli utilizzo calcolatrici grafiche

Corso ECDL

Progetto curvatura biomedica

Quarto anno

Venerdì 18 settembre: aula magna dalle 10:30 alle 12:00 (1,5 ore) conferenza StatisticAll
Sabato 19 settembre: aula magna dalle 10:00 alle 12:30 (2,5 ore) conferenza StatisticAll

Venerdì 9 ottobre: incontro piattaforma Meet dalle 15:30 alle 17:30 (2 ore) con Evelyne Tassone

Giovedì 26 novembre: incontro piattaforma Meet dalle 11:30 alle 13:00 (2 ore) con Alfio Quarteroni: “Le equazioni
del cuore, della pioggia e delle vele, modelli matematici”

Lunedì 30 novembre: testo pag. 481 letteratura: “Un punto di vista ecologico attraverso l’ode di Giuseppe Parini:
La salubrità dell’aria “(pag. 497-498: L’opposizione città/campagna: un punto di vista ecologico)

Venerdì 29 gennaio: Incontro su piattaforma Meet con i volontari dell’Associazione Iris

Mercoledì 3 febbraio: Incontro con Michela Alessandra Denti riguardo l’RNA

Mercoledì 7 aprile: Malattie sessualmente trasmissibili e gravidanza responsabile

Martedì 13 aprile: La tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile, relatore Elena Buoso

Mercoledì 14 aprile: Cambiamento climatico e CO2: leggende e altre verità, relatore Fabrizio Bezzo

Giovedì 15 aprile: Incontro con Carlo Fantozzi riguardo l’informatica e sicurezza online

Giovedì 22 aprile: Crittografia quantistica: la sicurezza informatica del futuro; relatore Nicola Laurenti

6                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

Quinto anno

Martedì 23 novembre: primo incontro laboratorio Anpal Servizi; riflessione sulle competenze trasversali e soft –
scrivere il cv
Giovedì 25 novembre, sabato 27 novembre: partecipazione al Job&Orienta
Venerdì 26 novembre: simulazione AlphaTest
Venerdì 17 dicembre: secondo incontro laboratorio Anpal Servizi; discussione riguardo la presentazione delle ore
PCTO durante l’esame di stato
Venerdì 28 gennaio: primo incontro “stavolta io voto”
Mercoledì 9 febbraio: secondo incontro “stavolta io voto”
Partecipazione evento “SchoolBusters”, orientamento universitario alla facoltà dell’area medico-sanitaria
(10/01/2021)
Febbraio, marzo 2002: Incontro con ex studenti Area Ingegneria, Area Economia, Area Medico Sanitaria, Area
Ricerca Scientifica
Marzo 2022 terzo incontro “stavolta io voto”
Aprile 2022 squarto incontro “stavolta io voto”
Aprile 2022 Arpav: Attività di formazione e laboratorio per la misurazione dell’inquinamento elettromagnetico

Aprile 2022: partecipazione all’Univax Day Università di Padova

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

                                         PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA

Docente referente: prof. Samuele Lorenzon
materiali utilizzati: //

Programma svolto:
   Attività svolta                                                                  Docenti                   N° di ore
    Progetto “stavolta io voto”                                                     Franceschi                8
    COP26 Glasgow: la conferenza e i suoi obiettivi. Dibattito sugli                Testa                     3
    accordi definiti dal Glasgow Climate Pact.
    G. Orwell’s “Animal Farm” e “Nineteen Eighty-Four”: tirannia e                  Testa                     3
    violazione delle libertà con riferimento alle ideologie totalitarie del
    XX° secolo.
    Art. 9 della Costituzione Italiana                                              Cima                      8
     Discussione e approfondimento sul conflitto in Ucraina, anche                  Lorenzon, Lante           3
     con intervento del prof. Franco.
     I modelli della fisica per il clima                                            Conte N.                  4
     Presentazione e discussione dei primi 12 articoli della                        Lorenzon                  3
     Costituzione Italiana
     Norme COVID e corso primo soccorso                                             Bonato                    2,5

    Art. 10 Costituzione italiana in rapporto a Giovanni Pascoli, "Da               Lante                     1
    Italy"
      incontro all’Auditorium Appiani, in occasione del Trentennale                 Docenti in orario         3
      delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
      Agenda 2030 e problematiche alimentari                                        Lante                     2

    TOTALE ORE SVOLTE                                                                                         40,5

                                                                                                                  IL DOCENTE

                                                                                                      Prof. Samuele Lorenzon

8                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    •   Lezione frontale
    •   Lezione interattiva, partecipata o dialogata
    •   Lavori di gruppo
    •   Cooperative Learning
    •   Didattica laboratoriale
    •   Ricerche personali e di gruppo

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione sono stati considerati:
     • la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
     • la correttezza linguistica e formale
     • la correttezza procedurale
     • la capacità di analisi, sintesi e collegamento
     • la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
     • l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
     • la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

Il Consiglio di Classe rimanda, quindi, alle griglie e ai criteri generali di valutazione già indicati nel PTOF di Istituto
e ad eventuali griglie o criteri riportati nelle specifiche programmazioni disciplinari.

Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati:
     • prove scritte (elaborati, riassunti, prove strutturate e semistrutturate, etc.)
     • prove orali (interrogazioni, colloqui, esposizioni di ricerche personali, etc.)
     • prove multimediali (produzione di video, Powerpoint, etc.)

5. ALLEGATI

    •   Programma svolto dai singoli docenti
    •   Eventuali griglie di valutazione

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

          PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                               PROGRAMMA DI INGLESE

Docente: Testa Cristina
Libri in adozione: Marina Spiazzi Marina Tavella Margaret Layton, Compact Performer Culture & Literature,
volume unico, Libro + ebook, Zanichelli
A.Gallagher, F. Galuzzi, Mastering Grammar, Pearson, 2016
Altri materiali utilizzati: materiale prodotto o reperito dalla docente, quale: guidelines, extra reading activities,
links ad approfondimenti online, presentazioni PPT, materiali multimediali, film/documentari riguardanti
autori/opere letterarie in programma.

                                                   Programma svolto

  contenuti/nuclei                                  Temi specifici                    Compact Performer Culture
  tematici/argomenti di                                                               & Literature
  ambito generale
 THE VICTORIAN AGE:               Ch. 5.1
 A TWO-FACED REALITY              Queen Victoria’s reign                              pp. 148 - 149
                                  Ch. 5.2 Life in the Victorian town                  pp. 150 - 151
                                      Charles Dickens
                                            "Coketown"                                pp. 151 - 153
                                  Ch. 5.3 The Victorian compromise                    p. 154
                                  Ch. 5.4 The Victorian novel                         p. 155
                                  Ch. 5.5 Charles Dickens and children                pp. 156 - 159
                                      C.Dickens’s life
                                      Oliver Twist
                                             “Oliver wants some more”
                                  Ch. 5.6 C. Dickens and the theme of                 p. 160
                                  education
                                  Ch. 5.7 The role of the woman: angel or             pp. 168 - 169
                                  pioneer?
                                  Ch. 5.8 The British Empire                          pp. 173 - 174
                                  Ch. 5.9 The mission of the colonizer                p. 175
                                      Rudyard Kipling
                                              "The White Man's Burden"
                                  Ch. 5.10 Charles Darwin and evolution               pp. 176 - 177
                                  5.12 New aesthetic theories                         p. 182
                                  5.13 Aestheticism                                   p. 184
                                  5.14 Oscar Wilde: the brilliant artist and          pp. 185 - 190
                                  Aesthete
                                     The Picture of Dorian Gray and the theme
                                      of beauty
                                              “Dorian’s death”
 THE NEW FRONTIER                 A general overview:
10                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

                          Ch. 6.1 The beginning of an American                 p. 194
                          identity
                          Ch. 6.6 The American Civil War and the Ch.           p. 202
                          Ch. 6.9 The Gilded Age                               pp. 205 - 206

 THE MODERN AGE:          Ch. 7.1 The Edwardian age                            pp. 224 - 225
 THE GREAT WATERSHED      Ch. 7.2 World War I                                  pp. 226 - 227
                          (6.6) Modernism                                      photocopy
                          Ch. 7.4 Modern poetry: tradition and                 p. 233
                          experimentation
                          Ch. 7.5 The War Poets:                               pp. 234 -237
                              Rupert Brooke
                                     “The Soldier”
                               Wilfred Owen
                                     “Dulce et Decorum Est”
                          Ch. 7.6 The Easter Rising and the Irish War of       p. 238
                          Independence
                          Ch. 7.9 T.S. Eliot and the alienation of             pp. 243 -247
                          modern man
                               T.S. Eliot’s life
                               The Waste Land
                                       “The Burial of the Dead”
                                       “The Fire Sermon”
                          Ch. 7.10 A deep cultural crisis                      p. 248
                          Ch. 7.11 S.Freud: a window on the                    p. 249
                          unconscious
                          Ch. 7.12 The modern novel                            pp. 250 -251
                              James Joyce
                                        Ulysses, “The funeral”
                          Ch. 7.15 James Joyce and Dublin                      pp. 264 -269
                               J. Joyce’s life
                               Dubliners
                                         “Eveline”
                               Ulysses                                         photocopy (Text Bank 99)
                                        “Molly’s monologue”                    photocopy + (Text Bank 58)

 A NEW WORLD ORDER        Ch. 8.1 The USA in the first decades of the 20th     pp. 280 -282
                          century
                          Ch. 8.2 A new generation of American                 p. 283
                          writers. The “Lost generation”
                          Ch. 8.3 F. S. Fitzgerald: the writer of the Jazz     pp. 284 - 288
                          Age
                              F.S. Fitzgerald’s life
                             The Great Gatsby
                                     “Nick meets Gatsby”
                          Ch. 8.6 Britain between the wars
                                                                               pp. 293 - 294
                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                  Ch. 8.8 World War II and after                           pp. 299 - 300
 (CITIZENSHIP)                    Ch. 8.10 The dystopian novel                             p. 303
                                  Ch. 8.11 George Orwell and political dystopia            pp. 304 - 307
                                     G. Orwell’s life
                                      Animal Farm                                          photocopy (Text Bank 63)
                                     Nineteen Eighty-Four
                                           “Big Brother is watching you”

 TOWARDS THE INVALSI              Grammar revision                                         Mastering Grammar
 TEST                             Vocabulary: outline of a poetic/narrative                Photocopies
                                  text; global issues and awareness, the
                                  environment, technology
                                  Listening: multiple-choice cloze, open cloze,
                                  multiple choice questions, multiple matching
                                  Grammar: review of past, present and future
                                  tenses; modal verbs; zero, first, second,
                                  third and mixed conditionals; connectives
                                  Reading: multiple-choice cloze, open cloze,
                                  multiple choice questions, word formation
                                  Speaking: focus on critical thinking,
                                  expressing a personal opinion, discussion
                                  Writing: a literary essay

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate (in
aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe): nessuna.

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella parte del
documento relativa all’intero consiglio di classe): nessuna.

                                                                                                                  IL DOCENTE
                                                                                                           Prof. Cristina Testa

12                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

          PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                              PROGRAMMA DI STORIA

Docente: prof. Samuele Lorenzon
Libri in adozione: Marco Fossati - Giorgio Luppi - Emilio Zanette, STORIA concetti e connessioni. Volume 3 , Ed.
sc. Bruno Mondadori, Pearson Italia 2015, Milano - Torino
Altri materiali utilizzati: documentari della serie “Grande Guerra 14-18 100 anni dopo”.

Programma svolto:
  N°   Titolo del modulo / unità Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                          N° di ore
       didattica o di                                                                                      o mesi
       apprendimento                                                                                       dell’anno
  01   Società e stati all’alba del La nascita della contemporanea società di massa: aspetti               settembre
       nuovo secolo                 sociali, economici, politici.
                                    L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana: la svolta
                                    liberale, il decollo industriale , la politica interna ed estera.
  02   Guerra e Rivoluzione         La prima guerra mondiale: rivalità economiche, nazionalismi,           Ottobre-
                                    schieramenti contrapposti, l’intervento italiano e americano,          dicembre
                                    i trattati di pace e la nuova carta dell’Europa.
                                    La rivoluzione bolscevica e la costruzione dello stato
                                    comunista- leninista.
                                    La Russia: dal leninismo allo stalinismo. Lo stato totalitario.
  03   La     crisi   economica, La crisi del ’29 e il New Deal.                                           gennaio-
       sociale,     politica.    Il Il dopoguerra italiano e la crisi dello stato liberale; il fascismo    marzo
       ventennio tra le due da movimento a partito a regime.
       guerre e la costruzione Il dopoguerra tedesco e la Repubblica di Weimar; la
       dei regimi dittatoriali.     costruzione e l’ideologia del regime nazista.
                                    La Spagna e l’avvento del franchismo.
  04   La     seconda       guerra Gli schieramenti internazionali contrapposti, gli interventi, la        aprile
       mondiale                     mondializzazione del conflitto, la Shoah. La Resistenza in
                                    Italia. La sconfitta dell’Asse. I trattati di pace.
  05   Il mondo diviso              Il confronto militare tra USA e URSS e la guerra fredda                maggio

  06     L’Italia nello scenario Dalla monarchia alla repubblica: la Costituzione italiana. maggio
         europeo e mondiale      Dalla ricostruzione al boom economico (1945 –1960); dal
                                 centrismo ai governi del Centro sinistra (1946-1980), il
                                 terrorismo.

                                                                                                            IL DOCENTE

                                                                                                 Prof. Samuele Lorenzon

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

         PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                             PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: prof. Samuele Lorenzon
Libri in adozione: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee. Volume 3., Ed. Paravia, Pearson Italia 2015,
Milano - Torino
Altri materiali utilizzati: //

Programma svolto:
  N°   Titolo del modulo / unità       Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                  N° di ore o
       didattica o di                                                                                    mesi
       apprendimento                                                                                     dell’anno
  01    Gli oppositori al               L’irrazionalismo di Schopenhauer.                                Settembre-
        sistema hegeliano               Il singolo opposto al sistema in Kierkegaard.                    novembre
                                         Il materialismo in Marx e Feuerbach
                                        Analisi di testi.
  02     Il Positivismo                 Caratteri generali e contesto storico, affinità e                Dicembre-
                                        differenze con l’Illuminismo e il Romanticismo. Comte:           gennaio
                                        la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la
                                        sociologia. Mill: utilitarismo etico
  03     La crisi delle certezze        Nietzsche e la crisi del logos occidentale.                      Febbraio-
                                        La rivoluzione psicoanalitica di Freud.                          aprile
  04     La riflessione nell’età       Heidegger e Popper                                                Maggio
         contemporanea

                                                                                                           IL DOCENTE

                                                                                                Prof. Samuele Lorenzon

14                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

          PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                           PROGRAMMA DI RELIGIONE

Docente: GRANZIOL ANTONIO
Libri in adozione: BOCCHINI SERGIO, Incontro all’altro + LIBRO DIGITALE + DVD / VOLUME UNICO, EDIZIONI
                   DEHONIANE Bologna.
                   AAVV, La Sacra Bibbia, Edizione a scelta.

Altri materiali utilizzati:
Film Decalogo n. 1 “Non avrai altro Dio al di fuori di me”, 1989 di Krzysztof Kieślowski.

Programma svolto:
  N°   Titolo del modulo / unità      Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                   N° di ore
       didattica o di                                                                                    o mesi
       apprendimento                                                                                     dell’anno
  01   La Chiesa cattolica.              Dalla comunità dei dodici apostoli alla Chiesa moderna.         3
                                         Chiesa visibile e Regno di Dio.
                                         La Chiesa è segno della presenza di Dio?
                                         Qual è la Chiesa voluta da Gesù?
                                         Il popolo di Dio: religiosi e laici.
  02     I Sacramenti della Chiesa        I Sacramenti nella storia del Cristianesimo.                   5
         Cattolica.                      Il valore dei simboli e dei riti.
                                         I sacramenti: segni della salvezza cristiana.

                                          a. Il battesimo: ha senso il battesimo ai bambini?
                                          b. La confermazione: quando si diviene adulti nella
                                             fede?
                                          c. L’eucarestia: Gesù si fa pane per la comunione.
                                          d. La riconciliazione: perché confessare ad un altro
                                             uomo i propri peccati?
                                          e. Il matrimonio: per sempre?
                                          f. L’ordine sacro: è credibile il celibato dei religiosi?
                                          g. L’unzione degli infermi:l a cura dei più deboli.

                                                                                            IL DOCENTE

                                                                                      Prof. Antonio Granziol

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

          PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                           PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente: PACE ORESTE
Libri in adozione:
Altri materiali utilizzati: materiale di supporto fornito dal docente

Programma svolto:
 N°   Titolo del modulo / unità        Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento            N° di ore o
      didattica o di                                                                               mesi
      apprendimento                                                                                dell’anno
 01   La percezione di sé ed           •    a carico naturale e aggiuntivo;                        I e II
       il completamento dello                                                                      quadrimestre
       sviluppo funzionale             •        di opposizione e resistenza;
       delle capacità motorie          •      di controllo tonico e della respirazione,
       ed espressive.                  linguaggio corporeo;
       Esercitazioni di
       condizionamento                 •      con varietà di ampiezza e di ritmo, in
       organico e muscolare e          condizioni spazio-temporali diversificate;
       di potenziamento delle          •     di equilibrio, in condizioni dinamiche
       capacità coordinative e         complesse e di volo.
       condizionali,
       individuali, a coppie e
       in gruppo
 02    Lo sport, le regole e il        •       Esercizi tecnici dal semplice al complesso sui      I e II
       fair play                            fondamentali individuali.                              quadrimestre

                                       •      Esercitazioni finalizzate alla realizzazione di un
                                       gioco di squadra codificato (Pallavolo, Basket,
                                       Calcetto)
                                       •        Attività di arbitraggio
                                       •        Avvio alla tattica di gioco
                                       •       Rispetto di regole condivise di gioco, dei
                                       compagni, avversari e arbitri di gioco
                                       •       Progressioni di atletica leggera su: corsa
                                       (resistenza, velocità, skippata)
                                       •      Progressioni per arrivare all’esecuzione del
                                       gesto specifico in forma corretta ed efficace
                                       •         Sport di racchetta: Badminton, Tennis

16                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

 03     Salute, benessere,            •   L’allenamento sportivo (principi dell’allenamento,            I e II
        sicurezza e                       allenamento giovanile, differenza tra allenamento             quadrimestre
        prevenzione                       maschile e femminile)
                                      •        Benefici dell’allenamento costante sulla Salute
                                      •       Il doping (visione del film “The program” e
                                          accenni sul doping ematico, eritropoietina)

 04     Relazione con                 •   Utilizzare gli strumenti tecnologici per misurazioni          I e II
        l’ambiente naturale e             e verifiche                                                   quadrimestre
        tecnologico
                                      •    Esercitazioni sportive in ambiente naturale
 05     Argomenti di                  •   Incontro per il progetto di Sana alimentazione e              I
        Educazione Civica /               corretto stile di vita                                        quadrimestre
        Cittadinanza e
        Costituzione

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate (in
aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella parte del
documento relativa all’intero consiglio di classe):

                                                                                                           IL DOCENTE

                                                                                                     Prof. Pace Oreste

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

         PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: prof. NICOLA CONTE
Libri in adozione: Matematica.blu con Tutor vol. 5 Zanichelli
Altri materiali utilizzati: dispense/appunti del docente

Programma svolto:
  N°   Titolo                          Contenuti                                                             N° di ore o
                                                                                                             mesi
                                                                                                             dell’anno
  01    Le funzioni e le loro               •     Dominio, zeri e segno di una funzione                      Settembre,
        proprietà                           •     Proprietà delle funzioni: monotone, periodiche, pari,      ottobre
                                                  dispari
                                            •     Successioni, progressioni e principio di induzione

  02    Limiti                          • Intervalli e intorni                                                Novembre,
                                        • Punti isolati e punti di accumulazione                              dicembre
                                        • Limite finito per x che tende a x0: definizione, interpretazione
                                           geometrica e verifica
                                        • Limite per eccesso e per difetto
                                        • Limite destro e sinistro
                                        • Limite infinito per x che tende a x0
                                        • Limite finito per x che tende a ±∞
                                        • Limite infinito per x che tende a ±∞
                                        • Teorema di unicità del limite
                                        • Teorema della permanenza del segno
                                        • Teorema del confronto
                                        • Calcolo dei limiti di funzioni elementari
                                        • Operazioni con i limiti
                                        • Forme indeterminate
                                        • Limiti notevoli
  03    Funzioni continue                 • Definizione di funzione continua                                  Dicembre,
                                          • Teorema di Weierstrass                                            gennaio,
                                          • Teorema di esistenza degli zeri                                   febbraio
                                          • Punti di discontinuità e di singolarità
                                          • Asintoti verticali, orizzontali e obliqui
                                          • Grafico probabile di una funzione

  04    Derivate                        •       Derivata: definizione e interpretazione geometrica            marzo
                                        •       Derivata destra e derivata sinistra
                                        •       Continuità e derivabilità
                                        •       Derivate fondamentali
                                        •       Operazioni con le derivate
                                        •       Derivata della funzione composta e della funzione inversa
                                        •       Derivate di ordine superiore al primo
                                        •       Retta tangente e punti stazionari
                                        •       Derivata come velocità di variazione di una grandezza
                                        •       Punti di non derivabilità
                                        •       Teorema di Rolle
                                        •       Teorema di Lagrange
                                        •       Teorema di De L’Hospital

18                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

  05     Massimi, minimi, flessi e     •   Massimi e minimi assoluti                                        Marzo,
         Studio di funzione            •   Massimi e minimi relativi                                        aprile
                                       •   Punti stazionari e di flesso orizzontale
                                       •   Concavità e flessi
                                       •   Problemi di ottimizzazione
                                       •   Studio delle funzioni:
                                             - polinomiali
                                             - razionali fratte
                                             - irrazionali
                                             - esponenziali
                                             - logaritmiche
                                             - goniometriche
                                             - con valori assoluti
                                       •     Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e
                                             viceversa
                                       •     Cenni sulla risoluzione approssimata di un’equazione
  06     Integrali                     •   Primitive                                                        maggio
                                       •   Definizione e proprietà dell’integrale indefinito
                                       •   Integrali indefiniti immediati
                                       •   Integrazione per sostituzione e per parti
                                       •   Integrazione di funzioni razionali fratte
                                       •   Definizione di integrale definito
                                       •   Integrale definito e area sottesa a una curva
                                       •   Enunciato del teorema della media
                                       •   Teorema fondamentale del calcolo integrale
                                       •   Area compresa tra una curva e l’asse x
                                       •   Area compresa tra due curve

  07     Equazioni differenziali       • Definizione di equazione differenziale
                                       • Problema di Cauchy

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate (in
aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe): niente da
segnalare

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella parte del
documento relativa all’intero consiglio di classe): niente da segnalare

                                                                                                               IL DOCENTE

                                                                                                         Prof. Nicola Conte

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

          PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                  PROGRAMMA DI FISICA

Docente: prof. Nicola Conte
Libri in adozione: L’Amaldi per i Licei Scientifici blu vol. 3
Altri materiali utilizzati: La fisica di Cutnell & Johnson ed. Zanichelli, appunti del docente

Programma svolto:
  N°   Titolo                            Contenuti                                                      N° di ore o
                                                                                                        mesi
                                                                                                        dell’anno
  01     La corrente elettrica Leggi di Ohm, l’effetto Joule, carica e scarica di un                    Settembre,
         continua               condensatore                                                            ottobre
  02     Campo magnetico        Effetti magnetici, Legge di Ampere ed esperimenti vari,                 Novembre,
                                Campo generato da un filo indefinito, Campo generato da                 dicembre
                                una spira, Campo generato da un solenoide, Proprietà del
                                campo magnetico.
  03     Azione    del   campo Legge di Lorentz, Dinamica di una particella in un campo                 Dicembre,
         magnetico su cariche e magnetico. Azione di un campo magnetico su spire, aghi e                gennaio,
         correnti               fili indefiniti, Effetto Hall, Momento magnetico                        febbraio
  04     Campo elettromagnetico Corrente indotta. Induzione elettromagnetica. Energia dei               marzo,
                                campi elettrico e magnetico. Equazioni di Maxwell.                      aprile,
                                Coefficienti di induzione e autoinduzione                               maggio
                                 Radiazione elettromagnetica

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate (in
aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe): niente da
segnalare

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella parte del
documento relativa all’intero consiglio di classe): niente da segnalare

                                                                                                           IL DOCENTE

                                                                                                    Prof. Nicola Conte

20                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

          PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                             PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe: VBA
a.s.2021-2022

Disciplina: Lingua e letteratura italiana
Docente: prof.ssa L. Lante
Testi in adozione: R. Luperini, P. Cataldi, Le parole e le cose, Volume 3° tomi a, b.

Svolgimento del Programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo abbastanza soddisfacente.
Verifica e valutazione
Le verifiche, scritte e orali, hanno mirato ad operare collegamenti e confronti tra argomenti e discipline, analizzare
testi in prosa e in poesia cogliendone le peculiarità e facendo sempre riflettere sull’importanza dell’esposizione
chiara degli argomenti trattati e della rielaborazione critica di quanto appreso.
Per la valutazione, nel corso dell’intero triennio, sono state utilizzate le griglie del Dipartimento di Italianistica
vigenti in Istituto e diversificate in base alle tipologie previste normalmente per lo scritto di Italiano ( A: analisi e
comprensione del testo, B: analisi e produzione di un testo argomentativo, C: riflessione critica di carattere
espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).

Moduli disciplinari            Contenuti                                               Periodo
N°
01
Naturalismo e Verismo          Tra E. Zola e G. Verga                                  I°quadr.

02                             G. Pascoli e G. d’Annunzio                              I° quadr.
Decadentismo italiano
03
Crisi dell’uomo moderno        I. Svevo e l’inettitudine                               II°quadr.
                               L. Pirandello: forma e vita

04
I poeti della guerra           G. Ungaretti, . Quasimodo e U. Saba                II°quadr
                               La Resistenza: I. Calvino, Il sentiero dei nidi di
                               ragno

La situazione economica e politica, l’organizzazione della cultura e l’immaginario
- Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo (pag. 2 - 5 )
- La situazione economica e politica in Europa e in Italia (pag.5 – 9)
- La figura dell’artista e la perdita dell’aureola pag. 15 – 18 )
- Baudelaire, Corrispondenze ( pa.241 ) , L’albatro (pag 238 )
 I movimenti letterari e le poetiche
- Il Simbolismo europeo (pag. 244 )
                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti (pag. 85 – 88 )
 - Il Simbolismo europeo e gli eredi di Baudelaire (pag. 248 – 250 )
- Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico ( pag. 247-248 )
G.Verga
- La vita e le opere ( pag. 106– 109 )
- La svolta al verismo : Nedda ( pag. 116 - 120 )
- L’adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”
- Mastro don Gesualdo ( pag.165 – 167 comprensivo di S8 e S9 )
Testi letti e analizzati :
 - Da, Vita dei campi , Rosso Malpelo ( pag. 127– 139 ) e La lupa ( pag. 140 – 144 )
- Da, Novelle rusticane, La roba ( pag. 152 – 157 ) e Libertà ( pag.160 – 165)
- Da, Mastro don Gesualdo, La morte di Gesualdo ( pag. 176 – 181 )
 I Malavoglia
- Il progetto letterario e la poetica ( pag. 193 - 194 )
- La prefazione ai Malavoglia ( pag. 194 - 197 )
- La struttura e la vicenda ( pag. 199 - 204 )
- Il sistema dei personaggi ( pag. 209 – 211 comprensivo di S3 )
- La filosofia di Verga ( pag. 215 – 216 )
- L’ addio di ‘Ntoni ( pag. 217- 219 )
G.Pascoli
- La vita tra il nido e la poesia ( pag. 275– 278 )
- La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo borghese ( pag. 278 - 281 )
- Myricae : struttura e organizzazione interna ( pag. 282– 285)
- Il simbolismo impressionistico ( pag. 285– 286 con attenzione particolare a S3 )
Testi letti e analizzati :
 - Da , Canti di Castelvecchio , Il gelsomino notturno ( pag.303 – 306 )
 - Da, Myricae, Lavandare ( pag. 287 – 289 )
 - Da, Elegie III, X Agosto ( pag. 289 – 291 )
 - Da, In campagna,XI, L’assiuolo ( pag. 292 – 294 )
- Da In campagna, XII, Temporale ( pag.295- 296 )
- Da In campagna, XVIII, Novembre ( pag. 296 – 297 )
 - Da Tristezze, IX, Il lampo e la morte del padre ( pag.299 – 300 )
 - Da Tristezze, X, Il tuono ( pag. 301 – 302 )
- Da Primi poemetti, Italy ( pag.308 – 310 )
- Da Poemetti, Digitale purpurea ( pag. 314 – 317 )
 G.D’Annunzio
- La vita inimitabile di un mito di massa ( pag. 327 - 330 )
- Il panismo del superuomo ( pag. 330 – 332 )
- Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente ( pag. 370 - 371 )
- Da, Il piacere , Andrea Sperelli ( pag. 372 – 376 )
- Il trionfo della morte . Le Vergini delle rocce ( pag.379 – 381 )
- Da Poema paradisiaco, Consolazione ( pag.336 – 337 )
- Alcyone . struttura e temi ( pag. 344 - 348 )Testi letti e analizzati :- La sera fiesolana pag. 349 - 352
- La pioggia nel pineto ( pag. 352 – 356 ) e la parodia di Montale ( pag. 357 )
- I pastori ( pag. 363 - 364 )
La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra; la piccola borghesia e la nascita del
moderno ceto intellettuale; la cultura, le ideologie, l’immaginario ( pag.396 – 417 )
Le avanguardie in Europa : Espressionismo; Futurismo ; Crepuscolarismo (pag. 418-421 )
- Guido Gozzano e la “ vergogna “ della poesia ( pag. 716 – 717 )
- L’avanguardia futurista ( pag. 420 e pag. 726) e il primo manifesto futurista (S 6 a pag. 421)
- G. Gozzano , La signorina Felicita ( pag. 717 – 726 )
Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa ( pag. 442 – 444 )
L. Pirandello
- La vita e le opere ( pag.519 – 525 )
22                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

- Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo ( 527-533 comprensive di S5, S6, S7 e T1)
- I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila ( pag.535 – 537 )
- Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco” ( pag.576 - 578 )
- Sei personaggi in cerca d’ autore e il “teatro nel teatro” ( pag. 583 – 587 )
- Il fu Mattia Pascal: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio ( pag. 614 – 631 )
- I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal ( pag. 618 - 619 )
- Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo ( pag. 622 - 625 )
 Testi letti e analizzati :
- Da , Quaderni di Serafino Gubbio operatore , Serafino Gubbio le macchine e la modernità (pag. 538 - 543 )
- Da , L’uomo solo , Il treno ha fischiato ( pag. 555 - 561 )
- Da , Sei personaggi in cerca d’autore , la scena finale ( pag. 477- 479 ) e visione in classe dell’intero dramma da
edizione del 1965 a cura de La compagnia dei giovani con regia De Lullo.
I. Svevo
- La vita e le opere (pag. 635 - 637)
- La cultura e la poetica (pag. 637 – 639)
- Caratteri dei romanzi sveviani ; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita (pag. 641 - 643)
- Senilità : un “ quadrilatero perfetto “ di personaggi (pag.647 – 649 in particolare S 4 e S5 principio di piacere e
di realtà di Freud calato nel protagonista)
- Un caso esemplare di ricezione contrastata ( pag.657 – 659)
Testi letti e analizzati :
- Da , Una vita , Macario e Alfonso : le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale (pag. 643 – 646 )
- Da , Senilità , Inettitudine e senilità ( pag. 650 – 653 )
- La coscienza di Zeno come “ opera aperta “ ( pag. 663 – 670 comprensivo di S1, T1 e Perché è un testo opera )
- La vicenda : la morte del padre ( pag. 672 - 673 ) e lo schiaffo del padre ( pag. 673 - 675 )
- La vicenda : il matrimonio di Zeno ( pag. 676 )
- La vicenda : la moglie e l’amante ( pag. 683 – 685 )
- La vicenda : Zeno e il suo antagonista ( pag.685 )
- La psicanalisi ( pag. 685 - 688 )
- Scrittura e psicanalisi. Il significato della conclusione del romanzo ( pag.687 – 688 )
Testi letti e analizzati :
- La proposta di matrimonio ( pag. 677 – 683 )
- La vita è una malattia ( pag. 689- 695 con spunto di riflessione sul tema dell’apocalisse e della profezia nucleare)
Il fascismo, la Grande crisi e il conflitto mondiale. La ricostruzione e la “ guerra fredda “ , gli intellettuali e
l’organizzazione della cultura.
Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole chiave ( pag.3 – 6 comprensivo di S 2 )
La situazione economica e politica in Europa, negli Stati Uniti e in Italia ( pag. 6 – 10 )
La politica culturale del fascismo ( pag.12 – 16 )
G. Ungaretti
La vita, la formazione, la poetica ( pag.57 – 59 )
L’ allegria : la composizione , la struttura e i temi ( pag. 60 – 63 comprensivo di S3 )
La rivoluzione formale dell’Allegria ( pag.63 – 64 )
Le fonti del libro e la poetica ungarettiana : tra Espressionismo e Simbolismo ( pag.64 – 65 )
Sentimento del tempo, Il dolore ( pag.87 )
Testi letti e analizzati:
 -In memoria (pag. 66 – 68 )
- I fiumi (pag. 72 - 76 )
- Commiato (pag.78 )
- Natale (pag.80 – 81 )
- Mattina (pag.82 )
- Girovago (pag.83 )
- Veglia ( pag.69 )
- Commiato (pag.78 )
- San Martino del Carso (pag. 77 – 78 )
- Soldati (pag. 85 – 86 )
                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
23
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

- La madre (pag.87)
- Non gridate più (pag.90 )
La poesia in Italia : l’Ermetismo e S. Quasimodo ( pag.91- 92 )
S. Quasimodo
Testi letti e analizzati:
- Milano, agosto 1943 (pag. 93-94)
- Ed è subito sera (pag- 92- 93)
- Alle fronde dei salici (95 – 96 )
U. Saba
Testi letti e analizzati:
A mia moglie (pag.115)
Città vecchia (pag.119)
Lettura, analisi e commento di 6 canti del Paradiso dantesco: I – III – VI –XI -XVII - XXXIII.

15/05/2022
                                                                           Il Docente
                                                                        Prof.ssa L. Lante

24                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

        PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                     PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 5 BA

 Docente: Bonato Stephen
 Libri in adozione: IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA - ed. Zanichelli - ISBN 978-88-08-86212-9 LE
                     SCIENZE DELLA TERRA – ed. Zanichelli - ISBN 978-88-08-50325-1
 Altri materiali utilizzati: Schede di approfondimento

 Programma svolto:
 N°    Titolo del modulo / unità     Contenuti e obiettivi specifici di                        N° di ore o mesi
       didattica o di                apprendimento                                             dell’anno
       apprendimento
 1     LA CHIMICA ORGANICA           I composti del carbonio                                   1°quadrimestre
                                     L'isomeria
                                     Proprietà fisiche e reattività dei composti
                                     organici
 2     GLI IDROCARBURI               Gli alcani                                                1°quadrimestre
                                     I cicloalcani
                                     Gli alcheni
                                     Gli alchini
                                     Gli idrocarburi aromatici
                                     I composti eterociclici aromatici
 3     I DERIVARI DEGLI              Gli alogenuri alchilici                                   1°quadrimestre
       IDROCARBURI                   Gli alcoli, i fenoli e i tioli
                                     Gli eteri
                                     Le aldeidi e i chetoni
                                     Gli acidi carbossilici
                                     I derivati degli acidi carbossilici e gli acidi
                                     carbossilici polifunzionali
                                     Le ammine
 4     I POLIMERI                    La chimica dei polimeri                                   1° quadrimestre
                                     I polimeri di addizione e di condensazione
                                     Le proprietà dei polimeri
 5     LE BIOMOLECOLE                I carboidrati                                             2° quadrimestre
                                     I lipidi
                                     Gli amminoacidi e le proteine
                                     Gli enzimi
 6     IL METABOLISMO                Il metabolismo cellulare                                  2° quadrimestre
       ENERGETICO I                  La glicolisi e la fermentazione
                                     La respirazione cellulare
                                     la fotosintesi
 7     IL METABOLISMO                Il metabolismo cellulare                                  2° quadrimestre
       ENERGETICO II                 La glicolisi e la fermentazione
                                     La respirazione cellulare
 8     LA FOTOSINTESI                Caratteri generali della fotosintesi                      2° quadrimestre
                                     La fase dipendente dalla luce
                                     La fase indipendente dalla luce
 9     IL DNA e L’RNA                I nucleotidi e gli acidi nucleici                         2° quadrimestre
                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
25
Struttura del DNA
                                    Duplicazione del DNA
                                    Diversi tipi di RNA e loro ruolo
                                    Il codice genetico
                                    La sintesi proteica
10    Le BIOTECNOLOGIE              Cosa sono le biotecnologie                            2° quadrimestre
                                    L’ingegneria genetica
                                    Biotecnologie tradizionale e avanzate
11    L’INTERNO DELLA TERRA         Il modello dell’interno terrestre                     2° quadrimestre
                                    Il calore interno della Terra
                                    Litologia dell’interno della Terra
                                    Il magnetismo terrestre
12    DALLA DERIVA DEI              La deriva dei continenti                              2° quadrimestre
      CONTINENTI                    Morfologia e struttura del fondale oceanico
      ALL’ESPANSIONE DEL            come avviene l’espansione oceanica
      FONDALE OCEANICO              Prove dell’espansione oceanica
13    LA TETTONICA DELLE            La suddivisione della litosfera in placche            2° quadrimestre
      PLACCHE: UNA TEORIA           La verifica del modello
      UNIFICATRICE                  Attività lontana dai margini
14    LA DINAMICA DELLE             Margini continentali e margini di placca              2° quadrimestre
      PLACCHE                       Orogenesi e tipi di orogenesi

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate
(in aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella
parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

                                                                                              IL DOCENTE
                                                                                     Prof. Bonato Stephen
Anno Scolastico 2021-2022

       PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                             PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: JULIANO CIMA
Libri in adozione: ”ITINERARIO NELL’ARTE”- versione verde- F. Cricco/F.P. Di Teodoro - ZANICHELLI
Altri materiali utilizzati: Lim, Documentari, Cartelle file con articoli, fotocopie

Programma svolto:
 N°   Titolo del modulo / unità     Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento            N° di ore o
      didattica o di                                                                            mesi
      apprendimento                                                                             dell’anno
 01 USO DI NUOVI                    Introduzione ai MACCHIAIUOLI (Pag. 116 e 117);              set./ott./nov.
      MATERIALI
      IMPRESSIONISMO                LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO E VETRO:
                                    seconda rivoluzione industriale, nuovi materiali da
                                    costruzione, le scienze delle costruzioni, le Esposizioni
                                    universali, Il Palazzo di Cristallo, Galleria delle
                                    Macchine, La Torre Eiffel, Galleria Vittorio E. II. (da
                                    pag. 127 a pag. 136 Vol.3).

                                    L'IMPRESSIONISMO: La Ville lumière, Il colore e la
                                    luce, La luce, Le nuove frontiere, Le stampe
                                    giapponesi. (da pag. 142 a pag. 146 Vol. 3).

                                    MANET: cenni biografici, Colazione sull’erba, Olympia,
                                    Il bar delle Folies bergère.

                                    MONET: cenni biografici, Impressione -sole nascente,
                                    La stazione Saint Lazare, Le serie, la cattedrale di
                                    Rouen, Lo stagno delle ninfee.

                                    DEGAS: cenni biografici, La lezione di danza,
                                    L'assenzio (da pag. 146 a pag. 158 Vol. 3).

                                     RENOIR: cenni biografici, La Grenouillère, Moulin de
                                    la Galette.

                                    ITALIANI A PARIGI

                                    BOLDINI: Madame Charles Max.

                                    ROSSO: Ecce Puer (da pag 158 a pag. 168 e pag. 176 e
                                    177).

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

02   POSTIMPRESSIONISMO           CHEZANNE: cenni biografici, La casa dell’impiccato, I         nov./dic.
                                 giocatori di carte, La montagna Saint-Victoire vista da
                                 Lauves.

                                 SEURAT: il divisionismo, il disegno, Una domenica
                                 pomeriggio all’isola della Grande Jatte (da pag.184 a
                                 pag. 195 Vol. 3).

                                 GAUGUEN: cenni biografici, L'onda, Il Cristo Giallo,
                                 Aha oe feii?

                                 Visione di un documentario su Van Gog. Youtube

                                 VAN GOG: cenni biografici, I mangiatori di patate,
                                 Autoritratti, Veduta di Arles, Girasoli, Notte Stellata,
                                 Campo di grano con corvi 2( da pag.198 a pag. 204, e
                                 da pag. 206 a pag. 213 Vol. 3).

                                 TOULUSE-LAUTREC: cenni biografici, il disegn,o,
                                 cerchio alla testa, Al Moulin Rouge, Al Salon de la Rue
                                 des Moulins .

                                 Presupposti dell'Art Nouveau: MORRIS, BURNE JONS –

                                 L'ART NOUVEAU (da pag. 213 a pag. 217 e da pag. 236
                                 a pag. 241 Vol. 3).

                                 Visione di un documentario: P. Daverio – KLIMT e la
                                 Seccessione . Youtube.

                                 SECCESSIONE VIENNESE - KLIMT: cenni biografici, il
                                 disegno, Idillio, Faggeta I, Giuditta, Giuditta II, Ritratto
                                 di Adele Bloch Bauer, il bacio, Danae, Lo stile “fiorito”.
                                 (da pag. 242 a pag.254 Vol. 3).

                                 I FUVES: caratteri generali

                                 MATISSE: cenni biografici, donna con cappello, la
                                 gitana, La stanza rossa, La danza.

                                 ESPRESSIONISMO: caratteri generali (da pag.254 a
                                 pag. 260 Vol. 3).

                                 ENSOR: cenni biografici, l'entrata di Cristo a Bruxelles,
                                 Autoritratto con maschera.

                                 MUNCH: cenni biografici, La fanciulla malata, sera nel
                                 corso Karl Johann, Il grido, Pubertà ( da pag.263 a pag.
                                 267 Vol. 3).

2             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
Anno Scolastico 2021-2022

03   AVANGUARDIE STORICHE      Visione del documentario: “Picasso, una vita” di
                               Hugues Nancy e Olivier Widmaier Picasso- Una
                               ricostruzione della vita e dell’opera di Pablo Picasso –
                               Youtube.

                               CUBISMO: influssi di Cezanne sul Cubismo, Il Cubismo
                               analitico, Il cubismo sintetico, Papiers collès e
                               collages.

                               PICASSO: cenni biografici, dal periodo blu al cubismo,
                               Poveri in riva al mare, La famiglia degli acrobati, Les
                               demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Il
                               carnevale di Arlecchino, Il ritratto femminile,
                               Guernica.

                               BRAQUE: cenni biografici, Violino e brocca (da pag.
                               278 a pag. 298 Vol. 3).

                               IL FUTURISMO: caratteri generali

                               MARINETTI: cenni biografici, ideologia del
                               movimento, il manifesto futurista.

                               BOCCIONI: cenni biografici, La città che sale, Stati
                               d'animo (prima e seconda versione), forme uniche
                               nella continuità dello spazio, Sviluppo di una bottiglia
                               nello spazio, La ricostruzione futurista dell'universo, Il
                               complesso plastico.

                               BALLA: cenni biografici, Dinamismo di un cane al
                               guinzaglio, velocità astratta + rumore,
                               Compenetrazioni iridescenti.

                               DEPERO: cenni biografici, Chioesa di Lissano,
                               Rotazione di baòllerina e pappagallo (da pag. 306 a
                               pag. 319 Vol. 3).

                               SANT'ELIA: cenni biografici, La centrale elettrica, La
                               città nuova, Stazione d'areoplani, Edificio
                               monumentale.

                               DADA: caratteri generali del movimento.

                               HANS ARP: Ritratto di Tristan Tzara.

                               DUCHAMP: Fontana, L.H.O.O.Q.

                               MAN RAY: Cadeau, La violon d'Ingres.

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato
3
Puoi anche leggere