DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. C ITET A.S. 2018-2019 - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - SALVEMINIONLINE

Pagina creata da Luigi Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. C ITET A.S. 2018-2019 - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - SALVEMINIONLINE
Prot. 2855/V/4

     Documento 15 maggio
                 Classe V sez. C ITET
       Istituto Tecnico Tecnologico
 Indirizzo: GRAFICA E COMUNICAZIONE
                   a.s. 2018-2019
SOMMARIO
SOMMARIO ........................................................................................................................................................ 2

PRESENTAZIONE IISS “G. SALVEMINI” ................................................................................................................. 4

          Dati dell’Istituzione Scolastica............................................................................................. 4
          Contatti................................................................................................................................ 4

CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................................................................... 5

PROFILO SPECIFICO DEL DIPLOMATO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE ............................................................... 6

COMPETENZE IN ESITO ....................................................................................................................................... 6

QUADRO ORARIO ............................................................................................................................................... 7

PROFILO DELLA CLASSE ...................................................................................................................................... 8

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO................................................................................................................... 9

MEZZI.................................................................................................................................................................. 9

RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA...................................................................................................................... 10

RISORSE ESTERNE ALLA SCUOLA ..................................................................................................................... 10

TEMPI ............................................................................................................................................................... 10

STRUMENTI DI VALUTAZIONE .......................................................................................................................... 10

DESCRITTORI ED INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO .................................................................. 11

CREDITO SCOLASTICO ....................................................................................................................................... 12

          Tabella esemplificativa per l’attribuzione del punteggio di base ..................................... 12
          Tabella relativa all’assegnazione del credito aggiuntivo .................................................. 12

2                Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                                                            Anno Scolastico 2018 -2019
PERCORSI DIDATTICI INTEGRATIVI E COMPLEMENTARI .................................................................................... 13

          Percorsi Interpluridisciplinari ............................................................................................ 13
          Percorso di Orientamento e Competenze trasversali ....................................................... 14
          Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ............................................................................ 16
          Percorsi di ampliamento dell’offerta formativa ............................................................... 17

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI ................................................................................................................... 18

          DISCIPLINA: Italiano .......................................................................................................... 18
          DISCIPLINA: Storia ............................................................................................................ 19
          DISCIPLINA: Inglese .......................................................................................................... 20
          DISCIPLINA: Matematica .................................................................................................. 21
          DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive ........................................................................... 22
          DISCIPLINA: Religione Cattolica ........................................................................................ 22
          DISCIPLINA: Laboratori Tecnici ......................................................................................... 23
          DISCIPLINA: Progettazione Multimediale ........................................................................ 24
          DISCIPLINA: Organizzazione e gestione dei processi produttivi ...................................... 25
          DISCIPLINA: Tecnologie dei processi di produzione ......................................................... 27

ALLEGATI .......................................................................................................................................................... 28

3                Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                                                         Anno Scolastico 2018 -2019
PRESENTAZIONE IISS “G. SALVEMINI”

              Dati dell’Istituzione Scolastica

     L'IISS Gaetano Salvemini ha sede legale a Fasano (BR) in via Attoma.
      L’Istituto Tecnico Economico e Tecnico Tecnologico ha sede operativa in via Attoma.
      L’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ha
sede operativa in via San Lorenzo. L’Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato
ha sede operativa in via Pacinotti.
     La sede degli Uffici Amministrativi per tutti gli indirizzi di studio è in via Attoma.
              Contatti

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Salvemini
Sede legale                          Via Attoma – 72015 Fasano BR
Codice meccanografico                BRIS00900C
Codice Fiscale                       81004750741
Recapito telefonico                  Tel 0804386019 - Fax 0804386021
Uffici amministrativi                DSGA 0804386014 - Ufficio Personale 0804386015
                                     Ufficio Protocollo 0804386016 - Ufficio Utenti 0804386017
Sito web                             www.salveminionline.gov.it
Indirizzo posta elettronica          bris00900c@istruzione.it bris00900c@pec.istruzione.it
Istituto Tecnico Economico e Tecnico Tecnologico
Codice Meccanografico BRTD00901P
Via Attoma – Fasano BR - Tel 0804386019 / Fax 0804386021
Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
Codice Meccanografico corso diurno BRRH00901L
Codice Meccanografico corso serale BRRH009501
Via San Lorenzo – Fasano BR – Tel. 0804391242/ Fax 0804391242
Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato
Codice Meccanografico BRR009014
Via Pacinotti, 1 – Fasano BR – Tel. 0804413370

Dirigente scolastico                 Prof.ssa Rosa Anna Cirasino
Recapito telefonico                  Tel. 0804386013 / Fax 0804386021

4          Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                     Anno Scolastico 2018 -2019
CONSIGLIO DI CLASSE

            Docente                                                    Disciplina

    Balestra Carmela                  Italiano e Storia

    Proce Maria Antonietta            Lingua Inglese

    Casulli Francesco                 Matematica

    Cofano Damiano                    Scienze Motorie e Sportive

    Decarolis Addolorata              Religione Cattolica

    Cavallo Gabriella                 Laboratori Tecnici

    Rosato Leonardantonio             Progettazione Multimediale

    Greco Gianluca                    Organizzazione e gestione dei processi produttivi

    Greco Gianluca                    Tecnologie dei processi di produzione

    Vasto Antonello                   Laboratori Tecnici

    Zullino Rossella                  Progettazione multimediale
                                      Tecnologie dei processi di produzione

5            Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
PROFILO SPECIFICO DEL DIPLOMATO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE
    Il diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo della co-
municazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie
per produrla. Tali competenze sono supportate da un‘area culturale comune che fornisce
ulteriori possibilità di capire la complessità del sociale, di attivare conoscenze tecniche e
critiche, nonché una piena disponibilità al cambiamento, che i tempi continuamente richie-
dono.
   Il diplomato in grafica e comunicazione interviene nei processi produttivi che caratteriz-
zano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e di servizi ad esso collegati, curando
la progettazione e la pianificazione dell‘intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

    Lo studente al termine del percorso è in grado di:

        Intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti dif-
        ferenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
        Integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e
        software grafici e multimediali di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi au-
        diovisivi fotografici e di stampa;
        Intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
        Utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del
        mercato del lavoro, possono rivolgersi: alla programmazione, organizzazione ed
        esecuzione delle operazioni di pre-stampa, stampa e post-stampa, alla realizzazio-
        ne di prodotto multimediali, fotografici ed audiovisivi, alla realizzazione di sistemi
        software di comunicazione in rete;
        Gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia
        dell’ambiente;
        Descrivere e documentare il lavoro svolto.

COMPETENZE IN ESITO

   A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Grafica e Comunicazione con-
segue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

        Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti ca-
        nali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche
        di produzione.

6          Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                     Anno Scolastico 2018 -2019
Utilizzare pacchetti informatici dedicati.
             Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di di-
             versi supporti.
             Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produt-
             tivi.
             Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
             Realizzare prodotti multimediali.
             Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
             Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi
             aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
             Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.

QUADRO ORARIO
    Materia di insegnamento                             I biennio                II biennio                 V anno
    Lingua e letteratura italiana                           4           4            4             4            4
    Lingua inglese                                          3           3            3             3            3
    Storia                                                  2           2            2             2            2
    Matematica                                              4           4            3             3            3
    Diritto ed economia                                     2           2
    Scienze integrate e Biologia                            2           2
    Scienze motorie e sportive                              2           2            2             2            2
    Religione cattolica                                     1           1            1             1            1
    Geografia economia                                      1
    Scienze integrate (Fisica)                            3 (2*)      3 (2*)
    Scienze integrate (Chimica)                           3 (2*)      3 (2*)
    Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica     3 (2*)      3 (2*)
    Tecnologie informatiche                               3 (2*)
    Scienza e tecnologie applicate                                      3
    Complementi di matematica                                                        1             1
    Teoria della comunicazione                                                       2             3
    Progettazione multimediale                                                       4             3            4
    Tecnologie dei processi di produzione                                            4             4            3
    Organizzazione e gestione dei processi produttivi                                                           4
    Laboratori tecnici                                                               6             6            6
                                                            33          32           32            32          32

7               Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                              Anno Scolastico 2018 -2019
PROFILO DELLA CLASSE

          La classe è composta da 18 alunni, di cui 8 maschi e 10 femmine, tutti provenienti
    dalla IVC dello scorso anno, classe che fu costituita dall’unione delle due terze di indiriz-
    zo grafico; tale operazione non produsse una piena integrazione trai due gruppi di stu-
    denti e tuttora alcuni elementi hanno scarsa frequentazione dei compagni dell’altro
    gruppo di origine. Sempre in quarta classe c’è stato, inoltre, l’inserimento di due alunne
    provenienti da altra scuola, operazione che è andata in porto senza problemi registran-
    do la piena integrazione. Infine, va segnalato che al termine dello stesso anno scolastico,
    a seguito di scarso impegno nello studio e di una pressoché nulla partecipazione al dia-
    logo educativo, ben otto studenti non sono stati ammessi alla frequenza della classe
    quinta.
          In questo ultimo anno, invece, la classe ha mostrato maggiore attenzione alle solle-
    citazioni dei docenti, senza il tipico approccio polemico e refrattario che si respirava pre-
    cedentemente e l’approccio comportamentale è stato sereno e costruttivo, anche se la
    frequenza di alcuni è risultata minima. Un ristretto gruppo di alunni ha raggiunto anche
    un buon livello di socializzazione e integrazione nella comunità scolastica. Le particolari
    esigenze medico-sanitarie hanno comportato, per un alunno, l’attuazione di un Piano
    Didattico Personalizzato.
          Nel complesso accettabile risulta il grado di interesse per l'attività didattica svolta in
    classe, anche se spesso, per un consistente gruppo di alunni, non è stato accompagnato
    da uno studio individuale e sistematico a casa. In particolare, in merito al rag-
    giungimento delle competenze programmate, un ristretto numero di alunni ha confer-
    mato le capacità evidenziate in passato e, unendo l’impegno personale, all'interesse e
    alla partecipazione, ha conseguito un livello di preparazione mediamente discreto. Gli
    altri, pur applicandosi con discontinuità, hanno compiuto progressi più o meno significa-
    tivi rispetto alla situazione di partenza ed evidenziano scarsa dimestichezza
    nell’esposizione orale.
          Tutte le attività programmate hanno contribuito a costruire una preparazione spen-
    dibile nel contesto professionale, valorizzando lo spirito di iniziativa, la disponibilità e
    l'interesse a leggere i diversi aspetti della realtà economica e tecnologica odierna, in
    continua evoluzione. L’esperienza triennale di Alternanza Scuola-Lavoro ha permesso,
    inoltre, di scoprire altri aspetti della propria personalità e la possibilità di sperimentarsi,
    sul campo, in ambito professionale.
          I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto,
    sono avvenuti in gran parte in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia, du-
    rante i quali la partecipazione è risultata proficua e collaborativa.

8            Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
In merito alla valutazione del processo di apprendimento, si sottolinea che il Consi-
    glio di classe terrà conto oltre che dei risultati raggiunti nelle diverse discipline, anche
    dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione, delle potenzialità di ciascun alunno e
    della progressione rispetto ai livelli di partenza.
         Nel complesso il livello del profitto della classe è da ritenersi più che sufficiente.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
   L’attività didattica ha seguito tutte le direttive atte a rendere il processo di
apprendimento motivato, significativo e motivante. A tal fine i docenti hanno operato le
seguenti scelte metodologiche:
          uso di un linguaggio semplice e chiaro
          proposta di percorsi di lavoro individuali e di gruppo
          lezione interattiva
          lezione frontale
          cooperative learning
          brainstorming
          circle time
          laborartorio di organizzazone di eventi
          In basket, posta elettronica, Piattoforma We school

MEZZI
          testi in adozione, consultazione di altri testi, riviste, audiovisivi e cd-rom, web
          schede dimostrative e operative
          lavagne, computer, LIM, laboratori di settore
          fotocopie
          documenti
          visite tecnico-motivazionali
          incontri di orientamento e sensibilizzazione
          percorsi di orientamento e competenze trasversali (Ex alternanza scuola- lavoro)

9           Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                      Anno Scolastico 2018 -2019
RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA
     Auditorium
     Laboratorio TESEO
     Aula LIM
     Mediateca
     Laboratorio linguistico
     Laboratori di settore
     Palestra

RISORSE ESTERNE ALLA SCUOLA
     Associazioni di Categoria e aziende del territorio
     Università – Accademia di Belle Arti di Bari
     Esperti del settore di indirizzo (Tack Zero, ADV Apulia, Accordi Abili, etc…)
     Comune di Fasano

TEMPI
     Scansione quadrimestrale dell’anno scolastico
     Trattazione degli argomenti con intervalli adeguati
     Corrispondenza tra tempi di svolgimento e tempi di apprendimento
     Verifiche periodiche di tipo formativo e sommativo

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

     Prove strutturate (quesiti a risposta multipla, di completamento), prove non strut-
     turate (quesiti a risposta aperta), analisi di casi pratici e professionali, elaborati di
     tipo tradizionale, prove di realtà
     Testi argomentativi: saggio breve e articolo di giornale
     Colloquio guidato individuale e di gruppo, interrogazioni orali

10      Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                  Anno Scolastico 2018 -2019
DESCRITTORI ED INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO
     Livello insufficiente 2 – 3 – 4
     Conoscenze scarse e lacunose
     Comprensione evidente e difficoltosa dei contenuti
     Organizzazione inesistente e/o stentata dei contenuti
     Esposizione frammentaria, incerta e carente dei contenuti
     Partecipazione saltuaria e disattenta al dialogo educativo e alle attività didattiche
     Livello mediocre 5
     Conoscenza frammentaria e mnemonica dei concetti fondamentali della disciplina
     Comprensione limitata degli argomenti proposti
     Organizzazione incerta dei contenuti
     Esposizione approssimativa
     Partecipazione sollecitata al dialogo educativo e alle attività didattiche
     Livello sufficiente o minimo 6
     Conoscenza sommaria dei contenuti fondamentali della disciplina
     Comprensione essenziale degli argomenti trattati
     Organizzazione semplice ma logica dei contenuti
     Esposizione complessivamente accettabile
     Partecipazione ricettiva al dialogo e alle attività didattiche
     Livello buono 7
     Conoscenza completa della disciplina
     Comprensione ragionata dei contenuti
     Organizzazione complessivamente coerente dei contenuti
     Esposizione appropriata e uso del linguaggio disciplinare
     Partecipazione attiva al dialogo educativo
     Livello distinto 8
     Conoscenza organica degli argomenti
     Comprensione approfondita dei contenuti
     Organizzazione sicura delle conoscenze
     Esposizione fluida e uso sistematico del linguaggio disciplinare
     Partecipazione costruttiva al dialogo educativo e alle attività didattiche
     Livello ottimo 9
     Conoscenza organica e approfondita degli argomenti
     Comprensione consapevole e strategica dei contenuti per la risoluzione di casi
     Organizzazione autonoma e trasversale delle conoscenze
     Esposizione sicura e argomentata con padronanza del linguaggio disciplinare
     Partecipazione propositiva al dialogo e alle attività didattiche curriculari ed extracurriculari
     Livello eccellente 10
     Conoscenza specifica e puntuale degli argomenti
     Comprensione mirata e rielaborazione critica dei contenuti per la risoluzione di casi
     Organizzazione problematica e trasversale delle conoscenze
     Esposizione creativa e argomentata delle conoscenze con padronanza del linguaggio disciplinare
     Partecipazione propositiva e interattiva al dialogo e alle attività didattiche curriculari ed extracurriculari

11        Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                               Anno Scolastico 2018 -2019
CREDITO SCOLASTICO

             Tabella esemplificativa per l’attribuzione del punteggio di base

             Media dei voti                                          Credito scolastico
                                                      3° anno                4° anno                5° anno
                 M < 6                                                                               7-8
                  M =6                                  7-8                    8-9                   9-10
                6< M  7                                8-9                   9-10                  10-11
                7< M  8                               9-10                  10-11                  11-12
                8< M  9                              10-11                  11-12                  13-14
                9< M  10                             11-12                  12-13                  14-15

             Tabella relativa all’assegnazione del credito aggiuntivo

                                                          0           Oltre 264 h
 Frequenza - Assiduità
                                                         0,1          200 h< assenze ≤ 264h
                                                         0,2          100h < Assenze ≤ 200h
                                                         0,3          Assenze  100h

 Interesse - Impegno - Partecipazione al Dia-             0           Assente o di disturbo
 logo Educativo in tutte le attività previste
 durante l’orario curriculare                            0,1          Discontinuo

                                                         0,2          Accettabile

                                                         0,3          Assiduo

                                                         0,4          Costruttivo

 Impegno, interesse e partecipazione a tutte              0           Non presenta titoli
 le attività promosse dalla scuola in orario
 extracurriculare (PON e attività complemen-             0,1          Saltuario (un attestato)
 tari integrative)
                                                         0,2          Costante (due attestati)

                                                         0,3          Significativo (più di due attestati)

12         Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
PERCORSI DIDATTICI INTEGRATIVI E COMPLEMENTARI

                                    Percorsi Interpluridisciplinari

           MACROAREA                         A. OGGETTI E COLORI NELL’ARTE MODERNA
     Unità di apprendimento n°1 - Il Dadaismo
     Unità di apprendimento n°2 - Il colore come forma di espressione

           MACROAREA                         B. LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO
     Unità di apprendimento n°1 - Fotografia e comunicazione
     Unità di apprendimento n°2 - Fotografia come denuncia

           MACROAREA                         C. Il CINEMA
     Unità di apprendimento n°1 - La comunicazione nel cinema
     Unità di apprendimento n°2 - Il manifesto cinematografico
     Unità di apprendimento n°3 - Nuovo cinema paradiso

           MACROAREA                         D. LA PUBBLICITÀ
     Unità di apprendimento n°1 - La pubblicità nel web
     Unità di apprendimento n°2 - La grafica pubblicitaria del Convegno Internaz. sul Sistema Alimentare
     Unità di apprendimento n°3 - La pubblicità moderna
     Unità di apprendimento n°4 - Dal prodotto alla pubblicità
     Unità di apprendimento n°5 - Brand identity: l’importanza della marca nella società moderna

           MACROAREA                         E. LA COMUNICAZIONE
     Unità di apprendimento n°1 - Comunicare in Internet
     Unità di apprendimento n°2 - Socializzare nel web
     Unità di apprendimento n°3 - Il medium è il messaggio
     Unità di apprendimento n°4 - Comunicazione e propaganda
     Unità di apprendimento n°5 - Informare per “formare”

           MACROAREA                         F. L’UOMO E L’UNIVERSO
     Unità di apprendimento n°1 - La stampa racconta l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’universo
     Unità di apprendimento n°2 - La visione del futuro

           MACROAREA                         G. IL CITTADINO DIGITALE
     Unità di apprendimento n°1 - L’evoluzione tecnologica ed industriale
     Unità di apprendimento n°2 - Essere o apparire?

13            Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                        Anno Scolastico 2018 -2019
Percorso di Orientamento e Competenze trasversali

I media e la comunicazione pubblicitaria è stato il titolo del percorso di orientamento e competenze
trasversali (Ex alternanza scuola- lavoro), della durata triennale svolto dalla classe.

                    Competenze area comune
        Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
        per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
                    Competenze tecnico-professionali di indirizzo
        Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, sce-
        gliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione
        Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi
        supporti
        Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web
        Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
        Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a si-
        tuazioni professionali
                    Orientamento
    Le azioni di orientamento intraprese sono state direzionate su due diversi contesti di
applicazione.
    Il primo contesto è stato curato da esperti esterni all’istituzione scolastica e ha riguardato
l’orientamento rivolto alla persona e al sé per poter consentire agli alunni coinvolti un percorso di
crescita emozionale e affettiva in vista di una scelta professionale.
    Il secondo contesto di applicazione dell’orientamento è stato svolto dai docenti di aula e ha
mirato alla costruzione di un dossier di bilancio delle competenze degli alunni in uscita.
                    Attività d’aula
   L’azione formativa curriculare è stata svolta in aula/laboratorio e ha compreso la formazione
specifica sulla sicurezza e l’attività di orientamento.
   Le attività laboratoriali d’aula e l’implementazione della interdisciplinarietà delle competenze
hanno mirato all’uso di nuove tecnologie digitali e innovative metodologie didattiche, partendo
dal presupposto che gli allievi apprendono meglio se impegnati in attività che hanno uno scopo e
che corrispondono ad attività che gli adulti svolgono nel mondo reale (learning by doing).
                    Attività esterne
   Sono state svolte all’esterno dell’istituto: visite tecnico-motivazionali in aziende o a mostre fo-
tografiche di fotogiornalismo e/o artistiche, uscite guidate sul territorio e le attività di stage pres-
so tutte le aziende di grafica e comunicazione presenti sul territorio (tipografie, serigrafie, studi
fotografici, testate giornalistiche, ufficio stampa del Comune di Fasano, etc…)
                    Imprese/Enti ospitanti
    Tutte le strutture coinvolte hanno preso atto del progetto formativo e hanno collaborato al
meglio per la corretta gestione dell’intervento, stimolando i ragazzi e educandoli ad un percorso
di prescita umana e professionale.
    Il tutor d’aula e il tutor aziendale hanno sempre collaborato sia per la corretta gestione
dell’attività programmata sia per il corretto inserimento di ogni alunno nella realtà aziendale. I

14         Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                     Anno Scolastico 2018 -2019
rapporti sono stati fiduciosi e di reciproca stima. Gli spazi di autonomia qualora richiesti sono stati
concordati tra i tutor nel rispetto dell’attività lavorativa programmata dall’azienda.
                      Networking
    La scuola ha generato forme di collegamento tra le varie realtà del territorio aprendo un
dialogo e una collaborazione tra imprese, mondo accademico e associazioni di categoria per
creare un ambiente di apprendimento in contesti applicativi e di lavoro, dove si raccolgono e si
coordinano saperi, tecnologie, intelligenze e professionalità per favorire la collaborazione tra
differenti soggetti coinvolgendo discenti e formatori in una “comunità di pratica”.

                      Articolazione del percorso

                        Articolazione progettuale Anno scolastico 2016-2017 III CLASSI 120 ore
        10              Verso il bilancio delle competenze
        4               Modulo base sulla sicurezza
        8               Formazione specifica sulla sicurezza
        9               Tecniche di produzione del suono
                        L’ascolto di sé e degli altri, condivisione e responsabilità. Il rumore genera il
                        suono. Gli strumenti artigianali
         4              Area comune
                        La relazione dell’attività di stage. Compilazione curriculum vitae
        15              Area di indirizzo
                        Strumenti e programmi per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini
                        per prodotti grafici. Tipometria e lettering. Strumenti e impianti per la riprodu-
                        zione a stampa. Strumenti e tecniche per la poststampa. Strumenti e tecniche
                        per la produzione di immagini fotografiche, filmati e audiovisivi. Variabili dei
                        processi di produzione.
                        Strumenti e metodi di misurazione e valutazione dei risultati in funzione di
                        uno standard di produzione.
        10              Visite tecniche motivazionali
                        Word Press Photo – BariMostra Andy Warhol - Lecce
        60              Stage aziendale
                        DIGIPOINT FASANO - GRAFICHE VENTRELLA FASANO - EUROGRAF FASANO -
                        SMAU CENTER FASANO - COMUNE DI FASANO - SCHENA EDITORE - CLICK
                        FOTO- BELLIDEA
                      Articolazione progettuale Anno scolastico 2017-2018 IV CLASSI 170 ore
         10             Orientamento formativo - Mi oriento per bilanciarmi
         10             Tecniche di Modellazione Digital-Computer 3D
                        Utilizzo di Software per la progettazione e la creazione di modelli tridimen-
                        sionali fino ad arrivare alla realizzazione dei rendering di presentazione.
                        Orientamento alla visualizzazione tridimensionale di strutture scenografiche
                        e di oggetti in genere.
         10             Area comune
                        La relazione dell’attività di stage. Aggiornamento curriculum vitae
         35             Area di indirizzo
                        Strumenti e programmi per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini
                        per prodotti grafici. Tipometria e lettering. Strumenti e impianti per la riprodu-

15           Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
zione a stampa.
                        Strumenti e tecniche per la poststampa. Strumenti e tecniche per la produzio-
                        ne di immagini fotografiche, filmati e audiovisivi. Variabili dei processi di pro-
                        duzione. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione dei risultati in fun-
                        zione di uno standard di produzione.
         15             Visite tecniche motivazionali
                        Phest – Festival internazionale di fotografia – Monopoli
                        Editrice Salentina - Galatina
         90             Stage aziendale
                        DIGIPOINT FASANO - GRAFICHE VENTRELLA FASANO - EUROGRAF FASANO -
                        SMAU CENTER FASANO - COMUNE DI FASANO - SCHENA EDITORE - CLICK
                        FOTO- BELLIDEA – FASO EDITRICE GRAFICA SERVICE
                        Articolazione progettuale Anno scolastico 2018-2019 V CLASSE 30 ore
        4               Workshop 10 gennaio 2019
                        VisionlAIR #tecnologia#innovazione#immaginazione
                        Workshop di: Grafica e Design, Fotografia, Cinema e effetti speciali, Robotica
                        e Stampa 3D, Tecniche di gestione dell’audio con esperti del mondo del lavo-
                        ro e della produzione. Esposizione di una avanzata strumentazione tecnologi-
                        ca e digitale.
        20              Area di indirizzo
                        Preparazione di attività specifiche per la partecipazione ai seguenti concorsi e
                        contest di grafica, fotografia e video:
                            - CONTEST video – Ferrero tic tac, su piattaforma Userfarm;
                            - CONTEST video – ISTAT;
                            - CONCORSO: Campagna di comunicazione “Natale a Fasano”, promos-
                                 sa dal Comune di Fasano.
        6               Visite tecniche motivazionali
                        Phest – Festival internazionale di fotografia - Monopoli

                            Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Vengono di seguito elencate le attività svolte nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», fermo
quanto previsto all’articolo 1 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modifi-
cazioni, dalla legge 30 ottobre 2008 n. 169.
Tali attività hanno coinvolto tutte le discipline di studio, tuttavia ciascun alunno ha partecipato in
maniera più approfondita solo ad alcune delle attività indicate.

        Educazione alla lettura e alla legalità
        LEGALITRIA - Incontro con Giovanni Forte autore del libro Ci voglio credere, Radici future
        LEGALITRIA- Spettacolo teatrale "Denuncio tutti" con Lea Garofalo - Teatro Prisma

16           Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
Educazione al Dialogo interculturale
     Progetto ERASMUS - Azione chiave KA2: Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di
     buone pratiche - Annualità: 2018 Cooperative school networks in key skills for a sustai-
     nable and qualified career (Cooperazione di scuole in rete per le competenze chiave e una
     carriera sostenibile e qualificata)

     Orientamento e cittadinanza digitale
     Incontro di sensibilizzazione e informazione
     Polizia Postale 25 marzo 2019 – cyberbullismo

     Educazione alla parità di genere
     Incontro di sensibilizzazione e informazione
     Polizia Postale 25 marzo 2019 – Violenza di genere

     Educazione alla Salute
     Incontro di sensibilizzazione e informazione AIDO
     Incontro di sensibilizzazione e informazione AVIS

                 Percorsi di ampliamento dell’offerta formativa

     Attività di orientamento
     Campus Orienta: salone dello studente BARI
     Work Shop orientativo VISIONair #tecnologia#innovazione#immaginazione Mo-
     dellazione 3D, videogaming, effetti speciali e professioni del futuro

     Educazioni, Linguaggi e creatività
     Progetto ERASMUS - Azione chiave KA2: Cooperazione per l'innovazione e lo
     scambio di buone pratiche - Annualità: 2018
     Cooperative school networks in key skills for a sustainable and qualified career
     (Cooperazione di scuole in rete per le competenze chiave e una carriera sostenibile
     e qualificata)
     Rassegna Cinemartedì – Comune di Fasano
     Cinema school:
              Progetto Monitor 440
              Incontro Informativo e Formativo del 17 Aprile 2019
     Festival Legalitria
               Spettacolo teatrale "Denuncio tutti" con Lea Garofalo - Teatro Prisma
               Incontro con Giovanni Forte autore del libro Ci voglio credere, Radici future

17      Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                  Anno Scolastico 2018 -2019
PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI
   Ogni docente componente il Consiglio di classe, ha predisposto una scheda relativa alla
propria disciplina di insegnamento, nella quale sono indicati i nuclei tematici oggetto di
studio con l’indicazione delle competenze in esito raggiunte dagli alunni.

                                            DISCIPLINA: Italiano
                                         DOCENTE: BALESTRA CARMELA

               RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
          individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
          per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
          redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a si-
          tuazioni professionali
          utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
          critico e responsabile di fronte alla realtà ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
          dell’apprendimento permanente
                       CONOSCENZE                                       ABILITÀ

 Il linguaggio del Novecento
                                                       Tracciare il quadro complessivo di un’epoca
 Il Decadentismo.Le Avanguardie storiche.              Riconoscere temi e caratteri comuni attraverso cui
 L’Ermetismo.                                          si esprime l’attività del tempo
 Giovanni Pascoli. Gabriele D’Annunzio                 Riconoscere gli elementi di continuità e
 G. Ungaretti E. Montale                               innovazione

                                                       Codificare il genere
                                                       Comprendere e analizzare i testi letti
 Il romanzo italiano del Novecento                     Operare confronti tra testi e autori diversi

 Giovanni Verga, I Malavoglia                          Comprendere l’intreccio tra fattori individuali e
 Italo Svevo- La coscienza di Zeno                     sociali nella personalità di un autore
 Luigi Pirandello- Il fu Mattia Pascal                 Individuare le fasi evolutive della sua poetica

 Il Neorealismo e
 Il romanzo contemporaneo
                                                       Leggere in rapporto a scopi diversi testi continui e
                                                       testi non continui
                                                       Raccogliere e organizzare informazioni e idee
 Laboratorio di scrittura
                                                       Rispondere a quesiti rispettando limiti di
                                                       estensione e di tempo
                                                       Produrre testi scritti coerenti, coesi, chiari nel
                                                       contenuto e formalmente corretti

18          Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                      Anno Scolastico 2018 -2019
DISCIPLINA: Storia
                                      DOCENTE: BALESTRA CARMELA

               RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
          correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e del-
          le tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
          riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antro-
          pico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le tra-
          sformazioni intervenute nel corso del tempo.
                       CONOSCENZE                                         ABILITÀ
                                                        Individuare i soggetti della nuova società, i ceti che la
                                                        animano, le istituzioni politiche che la rappresentano
 Conflitti e rivoluzioni nel primo No-                  Sintetizzare le cause della prima guerra mondiale
                                                        distinguendo tra fattori di lungo periodo e dinamiche
 vecento
                                                        contingenti
                                                        Collocare nello spazio e nel tempo le diverse fasi della
 Le grandi potenze all’inizio del Novecento             guerra
 La prima guerra mondiale                               Individuare le conseguenze politiche ed economiche
                                                        della grande guerra
                                                        Schematizzare i caratteri fondamentali del
                                                        totalitarismo staliniano
                                                        Schematizzare le cause della crisi del 1929
                                                        Analizzare i caratteri della crisi italiana e sintetizzare le
                                                        ragioni dell’ascesa le scelte di politica estera ed
                                                        economica del movimento fascista sintetizzare le
 La crisi della civiltà europea                         ragioni dell’ascesa di Hitler
                                                        Spiegare i concetti fondamentali e le parole d’ordine
                                                        della ideologia nazista
 Il fascismo                                            Comprendere la connessione tra Totalitarismi e mezzi
 La crisi del 1929 e il new Deal                        di comunicazione di massa
 Il regime nazista                                      Ricostruire le cause della seconda guerra mondiale
 La seconda guerra mondiale                             Ordinare nel tempo e nello spazio gli eventi della
                                                        guerra
                                                        Comprendere il valore civile della memoria e della
                                                        riflessione sulla Shoah
                                                        Ricostruire le caratteristiche e le fasi della Resistenza
                                                        italiana
                                                        Periodizzare le principali fasi del dopoguerra
 Il mondo diviso                                        Periodizzare le fasi della nascita della Repubblica
                                                        italiana
 La società contemporanea
                                                        Schematizzare caratteristiche e limiti del miracolo
                                                        economico italiano
 La guerra fredda                                       Localizzare e periodizzare il fenomeno della
 L’Italia Repubblicana                                  decolonizzazione
 La società dei consumi                                 Comprendere l’importanza del grande sviluppo
 La terza rivoluzione industriale                       economico nei “gloriosi trenta”
 La globalizzazione                                     Sintetizzare gli aspetti fondamentali e le innovazioni
                                                        principali della terza rivoluzione industriale
                                                        Spiegare i diversi significati del termine globalizzazione

19          Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                        Anno Scolastico 2018 -2019
Applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca
                                                         storica in contesti laboratoriali per affrontare, in
 Percorsi di ricerca individuali
                                                         un’ottica storico interdisciplinare, situazioni e
                                                         problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai
                                                         campi professionali di riferimento.

                                            DISCIPLINA: Inglese
                                     DOCENTE: Maria Antonietta Proce

             RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
            padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi
            comunicativi e utilizzare ilinguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire
            in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 delquadro comune europeo di rife-
            rimento per le lingue (QCER)
            utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con rife-
            rimento alle strategie espressivee agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
            redigere relazioni tecniche e documentare le attivita individuali e di gruppo relative a si-
            tuazioni professionali
            individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piu appropriati
            per intervenire nei contestiorganizzativi e professionali di riferimento
                         CONOSCENZE                                                    ABILITÀ
      Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguis-
       tici della interazione e della produzione orale in re-
       lazione al contesto e agli interlocutori.
      Strategie compensative nell’interazione orale.                 Interagire con relativa spontaneità in brevi
      Strutture morfosintattiche adeguate al contesto               conversazioni Su argomenti familiari
                                                                     inerenti la sfera personale, lo studio o il
       comunicativo.
                                                                     lavoro.
      Strategie per la comprensione globale e selettiva di
       testi relativamente complessi, scritti, orali e multi-        Utilizzare strategie compensative
       mediali.                                                      nell’interazione orale.
      Caratteristiche delle principali tipologie testuali,
       comprese quelle tecnico-professionali;                         Distinguere e utilizzare le principali
                                                                     tipologie testuali, comprese quelle tecnico-
      Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad
                                                                     professionali.
       argomenti di interesse generale, di studio o di lavo-
       ro; varietà espressive e di registro.                         Produrre testi per esprimere in modo chiaro
      Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, mul-          e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e
       timediali e in rete. Word reference                           descrivere esperienze e processi.
      Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei
       Paesi anglofoni                                               Comprendere idee principali e specifici
                                                                     dettagli di testi relativamente complessi,
     VISUAL ARTS: PHOTOGRAPHY                                        inerenti la sfera personale, l’attualità,il
     Agenzia fotografica Magnum Photo                                lavoro o il settore di indirizzo.
     Henri-Cartier Bresson, Robert
     Capa                                                            Comprendere globalmente, utilizzando
                                                                     appropriate strategie, messaggi radio-
     Photojournalism                                                 televisivi e filmati divulgativi su tematiche
     Great Depression and New Deal                                   note.
     Second World war photographers
                                                                     Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti
     Films and logline
20           Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                        Anno Scolastico 2018 -2019
script and scriptwriters                                        coerenti e coesi,anche con l’ausilio di
                                                                     strumenti multimediali, utilizzando il lessico
     Lewis Hine e la Fotografia di denuncia sociale. Ila lavo-       appropriato.
     ro minorile                                                     Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di
     Jessica Lange: the Bitter years of the Great Depression         una scelta lessicaleadeguata al contesto.
     Second World war
     Martin Luther Kings' speech in 1963, I have a dream
     Winston Churchill and his fight against the Nazi
     Vietnam WAR
     the social media influencer

                                         DISCIPLINA: Matematica
                                         DOCENTE: Francesco Casulli

                RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
           Utilizzare in maniera consapevole le tecniche e le procedure di calcolo studiate;
           Possedere un linguaggio rigoroso e corretto;
           Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi;
           Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per af-
           frontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
                      CONOSCENZE                                         ABILITÀ
         Funzioni in una variabile:
                                                        determinare il dominio di una funzione;
 concetto di funzione in una variabile,                 determinare l’espressione di una funzione composta e
 dominio e codominio di una funzione;                   di una inversa;
 classificazione e principali caratteristi- che         individuare le caratteristiche principali di una funzione
 di una funzione;                                       e calcolare gli zeri;
 funzioni composte e funzioni inverse;                  interpretare le caratteristiche principali del grafico di
 funzioni esponenziali e logaritmiche;                  una funzione.
 grafico di una funzione.
     Elementi di analisi infinitesimale

 richiami e integrazioni sulle funzioni reali
 di una variabile reale;
 definizione di limite di una funzione;                 calcolare il limite di una funzione anche nelle forme di
 teoremi sui limiti di una funzione;                    indeterminazione;
 calcolo dei limiti di una funzione;                     calcolare la derivata di una funzione applicando la de-
 limiti notevoli e forme indeterminate;                 finizione e le regole di derivazione;
 derivata di una funzione;                              determinare i punti critici di una funzione;
 derivate fondamentali e teoremi sul                    individuare gli intervalli di monotonia di una funzione;
 calcolo delle derivate;                                applicare i teoremi del calcolo differenziale per la de-
 derivata della funzione composta;                      terminazione dei punti di massimo e minimo relativo e
 derivate di ordine superiore;                          assoluto;
 intervalli di crescenza e decrescenza e                determinare la concavità e i punti di flesso di una fun-
 teorema relativo;                                      zione applicando i teoremi relativi.
 punti critici di una funzione;
 ricerca dei massimi e minimi relativi;
 concavità, convessità e punti di flesso di
   una funzione e relativi teoremi.

21           Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive
                                       DOCENTE: COFANO DAMIANO

              RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
          Possedere un ordinato sviluppo psicomotorio in termini di controllo di sé, padronanza
          nell’agire, autonomia di scelta.
          Praticare attività motorie sapendo riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti.
          Cooperare con i propri compagni esprimendo al meglio le proprie potenzialità.
          Adottare sane abitudini per la tutela della salute favorendo uno stato di benessere psico-
          fisico.
          Rispettare le regole di una normale convivenza sociale.
                       CONOSCENZE                                               ABILITÀ
                                                               Elabora risposte motorie personali sempre più
 Conosce le funzioni e le potenzialità fisiologiche            efficaci.
 del proprio corpo.                                            Ha consapevolezza delle proprie capacità e le sa
                                                               usare per produrre gesti economici ed efficaci.
                                                               Sa organizzarsi in gruppo, sa assumere più ruoli.
 Conosce gli elementi del linguaggio corporeo.
                                                               Sa arbitrare una partita.
 Conosce gli elementi che caratterizzano l’attività
                                                               Sa praticare alcuni sport adottando gesti tecnici
 ludica.
                                                               fondamentali e strategie di gioco.
 Conosce, i principali elementi di prevenzione e
                                                               Assume comportamenti conformi ai principi di
 sicurezza nei vari ambienti, le nozioni di primo
                                                               sicurezza e tutela della salute propria e altrui.
 soccorso.
                                                               Condivide e rispetta giornalmente il Regola-
 Conosce il Regolamento d’Istituto.                            mento, sa comportarsi in modo autonomo e re-
 Conosce nozioni trasversali alla disciplina.                  sponsabile, utilizza in modo responsabile spazi e
                                                               attrezzature.

                                   DISCIPLINA: Religione Cattolica
                                   DOCENTE: ADDOLORATA DECAROLIS

              RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
          Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
          delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
          Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
          critico e responsabile di fronte alla realtà ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
          fini dell’apprendimento permanente.
                       CONOSCENZE                                               ABILITÀ
 Il pensiero del Magistero della Chiesa su aspetti
 peculiari della realtà sociale, economica,                   Individuare, rispettare e confrontare le scelte
 tecnologica.                                                 etiche tra la cultura laica e la proposta cristiana.
 L’etica e la bioetica: la pena di morte, l’eutanasia,
 l’aborto.

 Orientamenti della Chiesa sull'etica personale e             Confrontarsi con la testimonianza cristiana offer-
 sociale, sulla comunicazione digitale, anche a               ta da alcune figure significative del passato e del
 confronto con altri sistemi di pensiero.                     presente anche legate alla storia locale.

22          Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
DISCIPLINA: Laboratori Tecnici
                                DOCENTI: Gabriella Cavallo e Antonello Vasto

                 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

            Progettare, realizzare e presentare prodotti grafici, fotografici e video sulla base dell’analisi dei
            contenuti, del tipo di interazione con l’utenza e delle finalità comunicative.
            Utilizzare pacchetti informatici dedicati.
            Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi
            supporti.
            Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento al-
            le strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
            Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali,
            scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produ-
            zione.
            Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.

                          CONOSCENZE                                                ABILITÀ
 DAL MARCHIO ALLA CORPORATE IDENTITY
        Software professionali per la realizzazione di           Utilizzare correttamente le attrezzature e soft-
         prodotti grafici e multimediali.                         ware di input, archiviazione e output.
        Progettazione e composizione di pagine multi-            Realizzare autonomamente o in team un pro-
         mediali.                                                 dotto multimediale.
        Il restyling del logo.
        L’iter progettuale: il brief e le fasi di progetta-
         zione del marchio.
        Il concetto di brand aziendale. Il manuale d’uso
         del marchio. Progetto integrato di comunica-
         zione
 L’ANNUNCIO PUBBLICITARIO
        Strumenti e programmi per l’acquisizione e
         l’elaborazione di testi e immagini per prodotti          Produrre file per i processi di stampa secondo
         grafici.                                                 le specifiche tecniche.
        Strumenti e impianti per la riproduzione a               Verificare e ottimizzare i file forniti per la stam-
         stampa.                                                  pa.
        Strumenti e tecniche per la poststampa.                  Stampare su supporti e materiali diversi.
        Grafica bitmap e vettoriale.                             Verificare e ottimizzare i flussi per la produzio-
        Applicazioni della grafica vettoriale.                   ne grafica e audiovisiva
        L’annuncio e il manifesto. Gli elementi                  Realizzare autonomamente o in team un pro-
         dell’annuncio pubblicitario. Classificazione e ti-       dotto multimediale.
         pologie. Struttura e gabbie di impaginazione.
        Banner, gif animate, interfaccia app
        Partecipazione a contest e concorsi creativi.
 FOTOGRAFIA E POST-PRODUZIONE
        Tecniche e materiali per l’allestimento di un            Verificare e ottimizzare i file forniti per la stam-
         set.                                                     pa.
        Strumenti e tecniche per la produzione di im-            Verificare e ottimizzare i flussi per la produzio-
         magini fotografiche, filmati e audiovisivi.              ne grafica e audiovisiva.
        Normative di settore nazionale e comunitaria             Utilizzare le sorgenti luminose in uso sui set di
23            Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                          Anno Scolastico 2018 -2019
sulla sicurezza e la tutela ambientale.                  ripresa, nei teatri di posa e negli studi di produ-
        Strumenti e programmi per l’acquisizione e               zione multimediale.
         l’elaborazione di testi e immagini per prodotti          Applicare le norme per la sicurezza nei luoghi di
         grafici.                                                 lavoro.
        La tecnica fotografica e i componenti di una
         macchina fotografica.
        Tecniche di ripresa fotografica. I piani e le in-
         quadrature.
        La post-produzione fotografica e il fotoritocco.
 IL PRODOTTO AUDIOVISIVO
        Strumenti di comunicazione in rete.                      Valutare la qualità di uno prodotto su dati og-
        Strumenti e tecniche per la produzione di im-            gettivi strumentali.
         magini fotografiche, filmati e                           Effettuare ripresa e montaggio audio-video.
        audiovisivi.                                             Utilizzare le sorgenti luminose in uso sui set di
        Programmi e macchine per l’output digitale di            ripresa, nei teatri di posa e negli studi di produ-
         prodotti grafici e audiovisivi.                          zione multimediale.
        Tecniche di ripresa e movimento macchina.                Valutare la qualità di uno prodotto su dati og-
        Tecniche e materiali per l’allestimento di un            gettivi strumentali.
         set.
        Principi tecnici. La scenografia. Lo storyboard.
         La sceneggiatura. Il suono. Strumenti e attrez-
         zature tecniche.
        Realizzazione di spot, videoclip, cortometraggi.
         Partecipazione a contest e concorsi creativi.
 IL PORTFOLIO PROFESSIONALE
        Strumenti di comunicazione in rete.                      Valutare la qualità di uno prodotto su dati og-
        Strumenti e tecniche per la produzione di im-            gettivi strumentali.
         magini fotografiche, filmati e                           Effettuare ripresa e montaggio audio-video.
        audiovisivi.                                             Utilizzare le sorgenti luminose in uso sui set di
        Programmi e macchine per l’output digitale di            ripresa, nei teatri di posa e negli studi di produ-
         prodotti grafici e audiovisivi.                          zione multimediale.
        Progettazione e composizione di pagine multi-            Valutare la qualità di uno prodotto su dati og-
         mediali.                                                 gettivi strumentali.
        Progettazione e realizzazione di un portfolio
         professionale digitale sfogliabile e multimedia-
         le.

                             DISCIPLINA: Progettazione Multimediale
                            DOCENTI: Leonardantonio Rosato e Rossella Zullino

                 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

            Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropria-
            ti per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
            Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
            situazioni professionali;
            Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
            Utilizzare pacchetti informatici dedicati;
            Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi
            supporti;

24            Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                         Anno Scolastico 2018 -2019
Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web;
            Cogliere le relazioni tra i diversi linguaggi e tecnologie;

                 CONOSCENZE                                                        ABILITÀ
 La comunicazione pubblicitaria nel web
                                                                 Analizzare gli elementi fondamentali della co-
      La Pubblicità commerciale;                                 municazione commerciale e non commerciale;
      La Pubblicità non commerciale;                             Considerare i diversi aspetti che caratterizzano
      Le forme della web advertising;                            la pianificazione di una campagna online;
                                                                 Individuare siti web di riferimento e descriver-
                                                                 ne gli aspetti peculiari;
 Realizzare siti Web
                                                                 Utilizzare linguaggi e risorse web per realizzare
     Il colore nel web;                                          siti;
     I formati di file per immagini e video                      Utilizzare software autore per realizzare pagine
     Conoscere la Gabbia per il web;                             web;
     Conoscere HTML ed il foglio di stile (CSS) nella            Operare online con i Content Management Sy-
     composizione del sito web;                                  stem;
     Conoscere software autore per realizzare pagine
     web;
     Conoscere software autore per la gestione dei
     contenuti di siti web (CMS)
     La Web Agency e la Multimedia Agency.
 Realizzare banner

     Conoscere software autore per creare banner animati;        Realizzare banner animati con software autore;

 Realizzare pagine di stampa

     Conoscere software autore per realizzare pagine di          Utilizzare software autore per realizzare pagine
     stampa;                                                     di stampa;

             DISCIPLINA: Organizzazione e gestione dei processi produttivi
                                 DOCENTI: Gianluca Greco e Antonello Vasto

                RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

            Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropria-
            ti per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
            Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.
            Individuare le caratteristiche fondamentali dell’organizzazione di un’azienda grafica o
            audiovisiva.
            Documentare gli aspetti organizzativi ed economici di un’attività produttiva.
            Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi di produ-
            zione.
            Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e promuovendone la
            fidelizzazione.

25           Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                       Anno Scolastico 2018 -2019
CONOSCENZE                                                ABILITÀ
 IL MARKETING
                                                              Documentare gli aspetti organizzativi ed eco-
        L’azienda e il mercato.                              nomici di un’attività produttiva.
        Analizzare gli elementi del marketing, le 4P.        Individuare le caratteristiche fondamentali
        Il target.                                           dell’organizzazione di un’azienda grafica o au-
        Il ciclo di vita del prodotto.                       diovisiva.
                                                              Interpretare e risolvere le problematiche pro-
        Brief e Piano di Marketing.
                                                              duttive, gestionali e commerciali.
 L’AGENZIA PUBBLICITARIA
                                                              Analizzare le caratteristiche delle differenti
        Funzioni e ruoli all’interno dei differenti mo-      competenze specifiche, tecniche e creative.
         delli organizzativi aziendali.                       Analizzare l’agenzia pubblicitaria e le figure
        L’agenzia pubblicitaria e le figure professio-       professionali dei settori della comunicazione.
         nali.                                                Analizzare le funzioni e i ruoli all’interno dei dif-
                                                              ferenti modelli organizzativi aziendali.
                                                              Applicare i modelli di rappresentazione del
                                                              processo produttivo; la programmazione e con-
                                                              trollo della produzione.
 LA GESTIONE DI UN’AZIENDA GRAFICA
                                                              Interagire con le figure professionali operanti
        L’azienda e le sue classificazioni.                  nelle diverse fasi di realizzazione del prodotto.
        Funzione produttiva.                                 Analizzare l’azienda e la sua gestione. Classifi-
        I centri di costo.                                   cazione delle aziende.
        Il capitale aziendale: costi, ricavi, guadagno.      La funzione produttiva.
                                                              Analizzare costi, ricavi e guadagno. Il capitale e
        Il diagramma di redditività e l’equilibrio eco-
                                                              i costi aziendali. L’equilibrio economico. Il red-
         nomico.
                                                              dito. Il diagramma di redditività. Le fasi di pro-
        Le fasi di produzione di un’azienda grafica.
                                                              duzione di un’azienda grafica.
        La fattura e il fatturato.
                                                              Applicare i principi e le norme relative alla sicu-
        Principi e norme relative alla sicurezza e
                                                              rezza e all’igiene nei luoghi di lavoro.
         all’igiene nei luoghi di lavoro.
                                                              Riconoscere la segnaletica di sicurezza e la no-
        Segnaletica di sicurezza.
                                                              menclatura specifica.
                                                              Il flussogramma operativo.
 I MASS MEDIA
                                                              Analizzare e classificare i diversi media.
        I media e la pubblicità                              Analizzare le caratteristiche dei diversi media in
        Caratteristiche dei mass media                       rapporto con la pubblicità.
                                                              Pregi e difetti dei diversi media.
 LA PUBBLICITÀ
                                                              Analizzare i canali della pubblicità. Pubblicità
        I canali della pubblicità.                           above the line e below the line.
        Forme di pubblicità non convenzionale.               Analizzare le nuove forme di pubblicità non
        Esercitazioni grafiche di progettazione pub-         convenzionale.
         blicitaria manuale e al computer con soft-           Elaborare il flussogramma operativo relativo
         ware di grafica vettoriale e bitmap (ADOBE           alla realizzazione di un prodotto grafico o au-
         Illustrator e Photoshop). Mockup editoriali.         diovisivo.
        Tecnica grafica computerizzata.                      Coordinare le diverse fasi di produzione in coe-
                                                              renza con la pianificazione e programmazione
        Tecniche di acquisizione delle immagini dalle
                                                              della commessa.
         diverse periferiche (importazione ed espor-
                                                              Applicare tecniche di formalizzazione dell'idea
         tazione dati).
                                                              grafica.
                                                              Utilizzare strumenti manuali e software per
                                                              realizzare schizzi e bozze.
                                                              Realizzare file grafici e animazioni.
26        Documento 15 maggio IISS Salvemini – Classe V C Grafica e Comunicazione
                                                                                      Anno Scolastico 2018 -2019
Puoi anche leggere