Direzione Didattica "S.S. Giovanni paolo II"

Pagina creata da Francesca Beretta
 
CONTINUA A LEGGERE
Direzione Didattica "S.S. Giovanni paolo II"
Direzione Didattica
                  “S.S. Giovanni paolo II”
     Piazza Amendola-84010-Tel. 081/955291- Fax: 081/5189080
Codice Meccanografico SAEE152003 Sito: www.ddsanmarzano.gov.it
E-mail:saee152003@istruzione.it - E-mail:info@ddsanmarzano.gov.it
          Posta certificata:saee152003@pec.istruzione.it

                    Anno Scolastico 2011/ 2012

            Dirigente Scolastico: Dott.ssa Emma Tortora

                                                                0
Direzione Didattica "S.S. Giovanni paolo II"
INDICE

L’analisi del contesto economico e socio-culturale                           2

Gli aspetti organizzativi                                                    2

Le scelte educative                                                          3

Assegnazione classi - ambiti disciplinari ai docenti                         4

Visite guidate e viaggi d’istruzione                                         7

I nostri laboratori                                                          7

Laboratori extracurricolari                                                  9

Recupero scuola primaria                                                     10

Progetti PON                                                                 10

Il tempo scuola                                                              11

L’integrazione degli alunni diversamente abili                               12

Accoglienza e integrazione alunni stranieri                                  12

Raccordi con la scuola dell’Infanzia e con la scuola secondaria di I grado   13

Attività di formazione e aggiornamento per gli insegnanti                    13

Prospetto incarichi /commissioni                                             14

Le attività dei docenti assegnatari delle F. S. al POF                       17

La verifica/valutazione                                                      18

Criteri di valutazione                                                       18

Indicatori di osservazione del comportamento                                 23

La valutazione esterna (Prove invalsi)                                       24

Rapporti scuola-famiglia                                                     25

Gli uffici di direzione e segreteria                                         25

Calendario delle festività                                                   26

                                                                                  1
Direzione Didattica "S.S. Giovanni paolo II"
PREMESSA

Il Circolo didattico di San Marzano sul Sarno, guidato dalla Dirigente Scolastica Dottoressa Emma
Tortora, comprende, nell’anno 2010/2011, la scuola Primaria “Giovanni Paolo II” e la scuola
dell’Infanzia statale “Giovanni Paolo II” e “Collodi”.
Il piano dell’offerta formativa, approvato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di
Circolo per il corrente anno scolastico, è il documento fondamentale dell’identità culturale e
progettuale della nostra Scuola.

           L’ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO E SOCIO-CULTURALE

Il comune di San Marzano sul Sarno è un centro prevalentemente agricolo dove operano una Scuola
dell’Infanzia statale e una paritaria, una Scuola Primaria ed una Scuola Secondaria di primo grado,
sufficienti a soddisfare le esigenze locali. Mancano, però, strutture sportive, centri di cultura e di
aggregazione sociale indispensabili per un’occupazione gratificante e pienamente formativa del
tempo libero. Il Palazzetto dello sport, ubicato nel parco della Scuola secondaria di primo grado, è
utilizzabile quest’anno per le attività pomeridiane di sport. La realizzazione di un parco urbano ha
integrato il verde pubblico, ma la struttura è aperta solo nelle ore serali, per mancanza di personale
addetto alla sorveglianza. La maggior parte del reddito familiare proviene dalla produzione
ortofrutticola, dalla ristorazione e dal lavoro stagionale nelle industrie conserviere locali.. Il
Comune, pur essendo situato al centro dell’Agro- Nocerino- Sarnese, soffre di un antico isolamento
perché non adeguatamente servito da mezzi di trasporto pubblico.
Sul piano socio-culturale l’ambiente di vita dei ragazzi è fortemente influenzato dalle problematiche
comuni a tutto l’Agro- Nocerino- Sarnese. Tale realtà richiede una strategia unitaria di intervento di
tutte le istituzioni presenti sul territorio, all’interno del quale la nostra Scuola si pone come
Comunità Educante, aperta alle molteplici istanze dell’utenza.

                                  ASPETTI ORGANIZZATIVI

   o Il calendario scolastico è stabilito annualmente con Decreto del Ministro dell'Istruzione e da
     un provvedimento della Regione Campania.
   o Il Consiglio di Circolo stabilisce, con propria delibera di inizio anno, l'orario delle lezioni di
     tutti i plessi con sospensioni motivate.
   o Gli insegnanti, al termine delle lezioni, accompagnano le scolaresche fino all'uscita.
   o L'uscita occasionale, prima del termine delle lezioni, è consentita solo nel caso in cui
     l'alunno/a possa essere preso in consegna dai genitori o da persona maggiorenne delegata
     dagli stessi con apposita dichiarazione scritta e fotocopia di un documento di
     riconoscimento.
   o In caso di ritardo nell'entrata, l'alunno deve essere accompagnato a scuola da uno dei
     genitori o da persona delegata dagli stessi con apposita dichiarazione scritta.
   o Per le assenze dell'alunno/a da scuola per più di 5 giorni, si precisano i seguenti punti:
       Al rientro da "assenza per malattia” occorre il certificato medico , che attesti la
           guarigione. Nel conteggio dei giorni vanno compresi anche i giorni festivi e prefestivi
       Per le assenze "programmate" dal genitore (es. motivi familiari) e comunicate
           preventivamente alla scuola, non occorre al rientro alcun certificato medico, basta una
           dichiarazione del genitore su apposito modello.

                                                                                                     2
Direzione Didattica "S.S. Giovanni paolo II"
   All’inizio, nel corso e a conclusione dell’anno scolastico, si realizzeranno manifestazioni
       relative ai vari laboratori effettuati, aperte alla collaborazione e alla partecipazione dei
       genitori e della comunità locale intesa nel suo complesso.
      Per la realizzazione di Progetti in caso di mancanza o di indisponibilità di risorse interne, ci
       si avvarrà dell’apporto di personale esperto esterno, di Enti, di Associazioni pubbliche e
       private, previo accordo di programma o contratto di prestazione d’opera intellettuale nel
       rispetto, comunque, del D.I. 44/01.
      In coerenza con il P.O.F. si aderirà a progetti e iniziative dell’Extrascuola. La partecipazione
       ad alcuni Progetti operativi Speciali consentirà alla nostra Scuola di arricchirne le risorse e
       di qualificarne l'offerta formativa. Ci si riferisce al progetto di educazione ambientale ed
       educazione alla salute in collaborazione con l’ASL SA 1 che mette a disposizione esperti
       qualificati.
      Si effettueranno visite guidate deliberate dagli OO.CC. competenti, secondo un programma
       predeterminato nei tempi e organicamente gestito dal docente assegnatario della specifica
       funzione all’uopo istituita.

                                    LE SCELTE EDUCATIVE

Le scelte educative operate dalla nostra scuola scaturiscono da una parte dall’esigenza di fornire una
risposta coerente con l’identità di ciascun alunno, con le problematiche emerse dall’analisi del
contesto socio-culturale di San Marzano sul Sarno e dall’altro dal convincimento che la formazione
delle nuove generazioni non può prescindere da un orientamento costante ai valori universalmente
riconosciuti.
Per questo la nostra scuola si propone di essere:
     Un centro di cultura che, nel rispetto dell’identità personale e attento alle varietà delle
        proposte del territorio, sia in grado di attivare un percorso unitario di conoscenza e
        approfondimento e di attuare un’azione compensativa di condizionamenti economici,
        culturali e sociali che di fatto rendono disuguali i nostri allievi.
     Una risorsa territoriale capace di offrire all’utenza occasioni culturali e ricreative
        all’interno di un progetto educativo affidabile, responsabile, rendicontabile.
     Un luogo “desiderabile” dove ognuno, sentendosi valorizzato, dia il meglio di sé.
La nostra azione didattica, pertanto, sarà finalizzata alla formazione di un cittadino capace di:
         Essere consapevole di sé e degli altri;
         Fare scelte autonome e feconde;
         Partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite;
             siano esse nazionali, europee, mondiali;
         Valorizzare le diverse identità e radici culturali;
         Valorizzare e condividere le radici storiche;
         Esprimersi in modo efficace in differenti situazioni;
         Leggere criticamente messaggi diversi;
         Essere solidale e aperto nei confronti di tutti;
         Collaborare costruttivamente;
         Organizzare le conoscenze sistematicamente e applicarle funzionalmente.

                                                                                                     3
ASSEGNAZIONE CLASSI - AMBITI DISCIPLINARI AI DOCENTI
                      Scuola Primaria A.S. 2011/12

  Classi             Docenti                              Discipline                             Tot.
                                                                                                 ore

Classi prime
  1ª A         Attianese Carmela      Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 2 Scienze Mot.1
                                     Tecnologia e Inf. 1- Storia Geografia Cittadinanza e         18
                                     Costituzione 4
                Perrino Romana       Matematica 5 Scienze 2                                       7
  1ªB          Langella Carmina       Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 2 Scienze Mot.1
                                     Tecnologia e Inf. 1- Storia Geografia Cittadinanza e         18
                                     Costituzione 4
                 Perrino Romana      Matematica 5 Scienze 2                                       7
  1ªC            Bellacosa Rosa      Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 2 Scienze Mot.1
                                     Tecnologia e Inf. 1- Storia Geografia Cittadinanza e         20
                                     Costituzione 4 - Scienze 2
                 Fortino A. Rosa     Matematica 5                                                 5
  1ª D           Fortino A. Rosa     Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 2 Scienze Mot.1
                                     Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione 4               17
                Perrino Romana        Matematica 5 Scienze 2 Tecnologia e Inf. 1                   8
  1ªE       Del Giudice M.Giovanna   Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 2 Scienze Mot.1
                                     Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione 4               17
               Faiella Immacolata    Matematica 5                                                 5
  1ªF          Faiella Immacolata    Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 2 Scienze Mot.1
                                     Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione 4               17
            Del Giudice M.Giovanna   Matematica 5                                                 5
                Pauzano Elvira       1ªE /F Scienze 2 Tecnologia e Inf. 1                        3+3
Classi seconde
 2ª A/B          Fortino Maria       2ªA - Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 1 Scienze
                                     Mot.1                                                        17
                                           Storia- Geografia-Cittadinanza e Costituzione 4
                                           Tecnologia e Inf. 1
                                     2ªB- Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica1 Scienze
               Ruggiero Rosanna      Mot.1                                                        17
                                           Storia- Geografia-Cittadinanza e Costituzione 4
                                           Tecnologia e Inf. 1
                 Pauzano Elvira      2ª A/B - Matematica 5 Scienze 2                             7+7

2ª C/D/E        Balzano Annarita     2ªC - Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 1 Scienze
                                     Mot.1 Storia- Geografia-Cittadinanza e Costituzione 4        17
                                     Tecnologia e Inf. 1
                Santucci Vittoria    2ª D - Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 1 Scienze
                                     Mot.1 Storia- Geografia-Cittadinanza e Costituzione 4        17
                                     Tecnologia e Inf. 1

                                                                                             4
Natella Anastasia     2ªE - Italiano 8 Arte e Immagine 2 Musica 1 Scienze
                                      Mot.1 Storia- Geografia-Cittadinanza e Costituzione 4        17
                                      Tecnologia e Inf. 1
               De Pascale Rosalba     2ªC/D/E - Matematica 5 Scienze 2                             7
                                                                                                  +7+
                                                                                                   7
Classi terze
   3ª A            Landi Maria        Italiano 8 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze Mot.1          21
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1 Storia- Geografia-
                                      Cittadinanza e Costituzione 4
   3ª B           Ferrentino Anna     Italiano 8 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze Mot.1
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1 Storia- Geografia-          21
                                      Cittadinanza e Costituzione 4
   3ª C           Contaldi Maria      Italiano 8 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze Mot.1
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1 Storia- Geografia-          21
                                      Cittadinanza e Costituzione 4
   3ª D         Schiavone Virginia    Italiano 8 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze Mot.1
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1 Storia- Geografia-          21
                                      Cittadinanza e Costituzione 4
   3ª E           Califano Anna       Italiano 8 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze Mot.1
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1 Storia- Geografia-          21
                                      Cittadinanza e Costituzione 4
   3ª F          Nicolao Antonietta   Italiano 7 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze Mot.1
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1 Storia- Geografia-          21
                                      Cittadinanza e Costituzione 4
    3ª            Ruggiero Maria      Scienze 2                                                   2x6
A/B/C/D/E/
    F
Classi quarte
   4ª A         Pascale Margherita     Italiano 7 Arte e Immagine 1 Scienze Mot.1 Musica
                                      1                                                           21
                                       Matematica 5 Scienze 2 Tecnologia e Inf. 1 Lingua
                                      inglese 3
                 Califano Raffaella     Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione1           5
   4ª B          Strianese Patrizia   Italiano 7 Arte e Immagine 1 Scienze Mot.1 Musica 1
                                      Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione1            21
                                      Matematica 5 Tecnologia e Inf. 1
                 Esposito Raffaela    Scienze 2                                                    2
 4ª C/D/E        Esposito Raffaela    4ª C - Italiano 7 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze
                                      Mot.1                                                        16
                                      Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione1
                                      Tecnologia e Inf. 1
                 Califano Raffaella   4ª D - Italiano 7 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze
                                      Mot.1 Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e                     16
                                      Costituzione1 Tecnologia e Inf. 1
                 Fezza Annamaria      4ª E -Italiano7 Arte e Immagine 1 Musica 1 Scienze
                                      Mot.1                                                        16
                                      Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione1
                                      Tecnologia e Inf. 1
                  Squitieri Angela    3ª C/D/E – Matematica 5 Scienze 2                           7+7
                                                                                                  +7

                                                                                              5
Classi quinte
    5ª A            Ferrigno Franca       Italiano 7 Arte e Immagine1 Musica 1 Scienze Mot.1
                                          Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione1            22
                                          Matematica 5 Scienze 2
    5ªB         Taumaturgo Consolata      5ª B - - Italiano 7 Arte e Immagine1 Musica 1 Scienze
                                          Mot.1 Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e                    22
                                          Costituzione1 Matematica 5 Scienze 2
    5ªE             Celentano Rosa        5ª E - Italiano 7 Arte e Immagine1 Musica 1 Scienze         22
                                          Mot.1
                                          Storia2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione1
                                          Matematica 5 Scienze 2
   5ª C/D         Viscardi M. Rosaria     5ª C/D - Italiano 7 Arte e Immagine1 Storia2 Scienze        11 +
                                          Mot.1                                                        11
                    Ferrigno Elvira       5ª C - Matematica 5 Scienze 2 Musica 1 Geografia2
                                          Cittadinanza e Costituzione1 Tecnologia 1                   12
                                          5ª D Matematica 5 Tecnologia 1 Musica 1
                                          Geografia2 Cittadinanza e Costituzione1                     10
                    Ruggiero Maria        Tecnologia e Inf. 1 5ª A/B//E
                                          Scienze 2 5ª D                                               5

Insegnanti di sostegno

Pascale Maria: Rainone Carmine 2ª A – Pagano Antonia 4ª E
De Filippo Lidia: Petrosino Marco 4ª B
Schiavone Michelina: Ferrara Martina 2ª E

Insegnanti di Religione:
Ammirati Maria Carla: 2ª B /D/E - 3ª E - 4ª C/D/E - 5 ª C/D – 1B/D
Ciancia Maria: 2ª A /C - 4ª A/B - 5 ª A/B/E - 1ª A/C/E/F
Strino Anna 3ª A/B/D/F
Grieco Carolina 3ªC

Insegnanti di Inglese:
Perna Teresa(specialista): 4ª B/C/D/E - 5 ª A/B /C/D
Esposito Silvana: (specialista): 1ª A/B/C/D/E/F - 3ª A/D/ E/F- 5 ªE
Pascale Margherita : 4ªA
Franzese Anna: 2ª A/B C/D/E- 3ª B/C

Insegnanti di Francese:
Santucci Vittoria: 2ª A/B C/D/E ( 1h settimanale x classe)

                                                                                                  6
VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di apprendimento e di
crescita della personalità e rientrano tra le attività integrative della scuola. La fase programmatoria è
un momento di particolare impegno da parte dei docenti e tiene conto della funzione specifica di
“educazione”al viaggio al di là della destinazione e dei contenuti specifici. Per i bambini il viaggio
d’istruzione costituisce sempre un momento rilevante di emancipazione e di socializzazione ed
esperienza, oltre a favorire la crescita.
Le mete delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione proposti dagli OO.CC. competenti per l’anno
scolastico 2011/12 sono, indicativamente, le seguenti:

        CLASSI                                           DESTINAZIONE
Scuola dell’infanzia        Anni tre            Rappresentazioni teatrali +Agriturismo +Laboratorio di
     “G.Paolo II”                                manipolazione: “Rubinacci”- Palma Campania
                            Anni quattro        Rappresentazioni teatrali + Agriturismo
                            Anni cinque         Città della Scienza
Scuola dell’infanzia        Anni quattro        Rappresentazioni teatrali
       “Collodi”            Anni cinque         Rappresentazioni teatrali + Città della Scienza sez.E
        Classi I            Rappresentazioni teatrali + Agriturismo

        Classi II           Zoo marine – Giffoni film festival
                            Rappresentazioni teatrali
        Classi III          Fattoria didattica “La Parisienne” Montecorvino Rovella
                            Oasi protetta “Fiume Alento”
        Classi IV           Zoo marine Pomezia - Grotte di Pertosa o Castelcivita
                            Zoo safari Fasano - Museo Nazionale di Napoli
                            Rappresentazioni teatrali – Procida- Ischia – Sassi di Matera
        Classi V            Roma: Parlamento- Quirinale + visita a monumenti epoca romana
                            Rappresentazioni teatrali - Giffoni film festival

Saranno le docenti ad individuare le mete più adeguate alla programmazione didattica.
Nell’ambito della realizzazione dei progetti curriculari o della programmazione didattico- educativa
si effettueranno uscite sul territorio.

                                     I NOSTRI LABORATORI

I laboratori e le attività, effettuati in orario antimeridiano e pomeridiano, sia per la scuola
dell’Infanzia che per la Primaria, rispondono all’esigenza di soddisfare adeguatamente gli
interessi e le inclinazioni naturali degli alunni, di ampliare adeguatamente l’Offerta Formativa e
all’opportunità di offrire all’utenza occasione di aggregazione sociale e di partecipazione ad
iniziative culturali difficilmente praticabili all’esterno della scuola, oltre che alla necessità di
promuovere comportamenti tesi alla tutela della sicurezza e alla difesa della legalità. Pertanto,
avvalendoci delle competenze professionali disponibili e/o mobilitabili, nonché delle risorse
materiali e finanziarie interne ed esterne della Scuola, sono stati creati dipartimenti che
comprendono: potenziamento delle eccellenze, dispersione scolastica, inserimento degli stranieri. In
tali dipartimenti confluiranno i vari laboratori: latino e bilinguismo, scrittura creativa, per il
potenziamento delle eccellenze; per la dispersione scolastica si pensa di elaborare progetti

                                                                                                       7
d’intervento per possibili casi riconducibili a disturbi di apprendimento e organizzare laboratori utili
a potenziare le capacità individuali; organizzare incontri tra colleghi per discutere circa le strategie
didattiche e le misure dispensative e compensative necessarie al bambino con DSA. Per
l’inserimento dei bambini stranieri si eleggerà un bambino come mediatore culturale. Tutti i
laboratori saranno frutto di una scelta del Consiglio di Circolo.
E’ previsto, inoltre, un monitoraggio periodico delle attività effettuato da un insegnante figura
strumentale per verificarne e valutarne la ricaduta positiva o meno sugli apprendimenti e sul
comportamento degli alunni.

PROGETTI CURRICOLARI

 ALFABETIZZAZIONE              Progetto finalizzato a potenziare le abilità motorie e a favorire l'
     MOTORIA                   acquisizione e la diffusione di una cultura motoria, fisica e
     ( con esperti esterni)    sportiva.
      LA QUALITA’              Progetti finalizzati a favorire il benessere psicofisico a scuola e a
      DELLA VITA               promuovere atteggiamenti e comportamenti più responsabili della
                               qualità della vita.
                               Si effettueranno visite gratuite ai bambini con problemi agli occhi,
                               da parte dell’Associazione Unione Ciechi.
                               Educazione alla salute: Percorso di formazione sulla
                               somministrazione di schede atte a rilevare disturbi di
                               apprendimento

      CONTINUITA’              Progetto trasversale a tutte le discipline e campi di esperienza,
       EDUCATIVA               teso a realizzare il raccordo pedagogico, organizzativo e didattico
                               tra le annualità ponte dei diversi ordini di scuola.
                               -Settimana pedagogica per i bambini dell’ultimo anno della scuola
                               d’infanzia con quelli della prima classe;
                               -Settimana pedagogica per i ragazzi della quinta primaria con
                               quelli di prima della scuola secondaria di primo grado.
                               -Fiaccolata per Natale+ spettacolo di poesie e canti. (solo classi
                               quinte)
                               Le Olimpiadi delle discipline:i ragazzi faranno una prova con
                               schede strutturate.

                                                                                                       8
LABORATORI EXTRACURRICOLARI

SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

I vari laboratori confluiranno nei tre dipartimenti:
      LABORATORIO              Laboratorio finalizzato a potenzia-re la conoscenza e la
     PSICOMOTORIO              consapevo-lezza del sé corporeo.

   INGLESE SCUOLA          Laboratorio finalizzato a    promuovere la conoscenza di una
    DELL’ INFANZIA         nuova lingua e l’apprendimento di diverse culture e tradizioni.

   LABORATORIO             Laboratorio finalizzato a promuovere lo sviluppo della capacità
   MANIPOLATIVO            espressivo-comunicativa e il potenziamento della creatività
                           attraverso l’utilizzo di tecniche manipolative e pittoriche:
                           decoupage , ceramica e pittura, pasta di sale.

    LABORATORIO            Laboratorio finalizzato a valorizzare ogni tipo di linguaggio che
                           aiuti l’alunno ad integrarsi, stare bene con gli altri, acquisire
      TEATRALE
                           fiducia nei propri mezzi e in se stesso.

   MUSICA E CANTO          Laboratorio finalizzato a potenziare l’amore per la musica e
   (con esperti esterni)   destinato agli alunni delle sezioni dei cinque anni della scuola
                           dell’infanzia e agli alunni di tutte le classi della scuola primaria.

    LABORATORIO            Laboratorio finalizzato a valorizza-re linguaggi verbali, simbolici,
     SCRITTURA             grafici attraverso un processo che sviluppi la fantasia e la
      CREATIVA             creatività.
   LABORATORIO             Il laboratorio nasce dall’esigenza di attivare una
        DI                 “scuola della ricerca” che favorisca l’acquisizione di un
 SCIENZE NATURALI          atteggiamento curioso e critico nei confronti della realtà nei suoi
                           aspetti concreti e la formazione di un metodo scientifico inteso
                           come:
                           · osservazione,
                           · definizione del problema,
                           · formulazione di ipotesi,
                           · verifica tramite semplici esperimenti.
    LABORATORIO            Laboratorio in cui si identificano tutti i percorsi,
    MATEMATICO-            orientati al recupero o potenziamento o valorizzazione
    INFORMATICO            dell’eccellenza declinati prevalentemente mediante U.A. che
                           afferiscono all’ambito matematico/informatico o ne ampliano le
                           prospettive; Giochi matematici con l’uso del PC
     PROGETTO              Progetto finalizzato a promuovere lo sviluppo di comportamenti
  “SPORT A SCUOLA”         fondati sul rispetto delle regole e delle nor-me socio-relazionali
                           mediante espe-rienze di gioco e di avviamento alla pratica
                           sportiva.

                                                                                                   9
PROGETTO TRINITY              Il corso di lingua inglese fornisce un efficace strumento per il
destinato ad alunni con         potenziamento della prima lingua straniera curricolare studiata
   maggiore attitudine allo     dagli alunni, al fine di conseguire competenze comunicative
studio delle lingue a cura di   verificabili ed attestabili.
   esperti di madrelingua.
  LABORATORIO DI                I corsi di lingua francese e latina sono finalizzati a promuovere
  LINGUA FRANCESE               la conoscenza di nuove lingue .
         E
   LINGUA LATINA

RECUPERO SCUOLA PRIMARIA
Gli insegnanti della Scuola Primaria, per l’intero anno scolastico intendono organizzare e
promuovere delle attività didattiche in orario extrascolastico per il conseguimento degli obiettivi
educativi e didattici ed il consolidamento delle competenze atte al raggiungimento della formazione
di base per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Tali percorsi saranno curati da insegnanti in
pensione che offriranno prestazioni di volontariato.

L’insieme delle proposte e delle attività viene organizzato al fine di:
- offrire agli alunni la possibilità di coniugare conoscenza ed azione,
- contestualizzare i saperi per stimolare lo sviluppo di capacità, il potenziamento di abilità,   la
   crescita di competenze,
- trasmettere una visione unitaria del sapere,
- potenziare l’uso di linguaggi diversi
- stimolare la motivazione ad apprendere.

                                          PROGETTI PON

Progetti PON autorizzati per l’anno scolastico 2010/2011
Area FSE :
C3 - FSE-2010-377- Interventi di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani, sulla
legalità e sul lavoro anche attraverso modalità di apprendimento 'informale': “Noi cittadini
....consapevoli!”
F1 –FSE-2010-847- Percorso su tematiche di carattere ambientale/ecologico e naturalistico e salute.
                      Percorso su tematiche di carattere psicomotorio/espressivo.
                      Percorso su tematiche di carattere tecnologico.
                      Percorso formativo genitori- supporto alla promozione di atteggiamenti
positivi nei confronti della scuola e dell’istruzione.
C1- FSE -2011-2211- Percorsi con lingua inglese e latino.
B- 1C- FESR 06- POR- Campania 2011-260 ( laboratorio musicale)

                                                                                                       10
IL TEMPO SCUOLA

                                      La Scuola dell’infanzia
La scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì per otto ore giornaliere dalle 8:30 alle 16:30,
per 40 ore settimanali con due docenti contitolari per sezione, in compresenza dalle 11.30 alle
13.30.
Con la sospensione della mensa, la scuola resta aperta solo in orario antimeridiano, dalle 8:30
alle13:30. I docenti, in questo periodo, operano in contemporaneità.

L’organizzazione della giornata Scuola Infanzia
Orario scolastico attività
Ore 8:30-9:15     Ingresso-accoglienza: gioco libero,
Ore 915-9:30      Attività di routine - gioco delle presenze,
                  aggiornamento del calendario cronologico e
                  meteorologico.
Ore 9:30-10:30    Momento comune di sezione.Attività in circle
                  time.Attività individuali a tavolino
Ore 10:30-12:00   Attività organizzate secondo il progetto
                  didattico e articolate per gruppi.
Ore 12:00-12:30   Riordino del materiale. Pratiche igieniche
Ore 12:30-13:30   Pranzo in refettorio
Ore 13:30-16:00   Gioco libero, attività organizzate secondo
                  l’unità didattica programmata. Attività di
                  intersezione per fasce d’età Attività di
                  laboratorio
Ore 16:00-16:30   Riordino e uscita.

Gli incontri pedagogici per l’elaborazione della programmazione didattica mensile e per la verifica
in itinere del raggiungimento degli obiettivi si effettueranno dalle 16:30 alle 18:30.

                                        La Scuola Primaria

La scuola Primaria funziona per 28 ore settimanali nelle classi dalla prima alla quinta, dal lunedì al
venerdì, con un solo prolungamento settimanale il martedì, con il seguente orario :
Classi Prime: ore 8:30-13:30 - Martedì: ore 8:30-16:30
Classi Seconde e Quarte: ore 8:30 – 13:30
Martedì: ore 8:30 -16:30
Classi Terze, e Quinte: ore 8:20-13:20
Martedì: ore 8:20-16:20
In orario pomeridiano la scuola resta aperta per l’espletamento delle attività extracurriculari, di
formazione e di funzionamento degli Organi Collegiali. Il martedì, a cadenza settimanale, è
dedicato alla programmazione didattica

                                                                                                   11
L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L’integrazione dell’alunno in situazione di handicap richiede l’azione sinergica di diversi soggetti e
il coordinamento interistituzionale degli interventi posti in essere. In tale ottica la nostra Scuola
assolve il suo compito utilizzando i seguenti criteri per l’individuazione degli obiettivi, attività e
modalità di intervento:
        L’inserimento al massimo di 2 alunni portatori di handicap in ogni classe/sezione, da
        costituire con un numero di alunni da 20 a 25 unità in rapporto alla gravità dei problemi
        connessi all’integrazione.
        L’’insegnamento in parte all’interno della classe/sezione e in parte all’esterno, mediante
        attività didattiche individuali e di gruppo puntualmente programmate, onde evitare di
        lasciare al caso gli interventi.
        L’organica collaborazione con le famiglie, l’ASL, i Servizi Sociale e i Centri di
        Riabilitazione, il Piano di zona.
Le strategie organizzative e didattiche per gli alunni portatori di bisogni speciali sono progettate
sempre in un’ottica di interazione costante con le classi comuni, al fine di garantire, in una
situazione accuratamente monitorata, il diritto di crescere e di apprendere a tutti gli alunni secondo
le peculiarità apprenditive di ciascuno.
I campi focali di intervento nella relazione con i bambini diversamente abili riguardano l’affettività,
la sensorialità, la motricità, l’autonomia individuale, con l’obiettivo di raggiungere livelli di
comunicazione che, pur diversificati, costituiscono un’importante premessa ad un’effettiva
integrazione.
Anche per l’anno scolastico in corso sarà utilizzato un laboratorio multiuso dove i docenti
impegneranno gruppi di alunni diversamente abili e non, in attività, debitamente programmate, nei
tempi e nei contenuti,non realizzabili in classe, in determinati momenti della giornata scolastica

                 ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Vista la considerevole presenza di alunni di nazionalità diverse, la nostra scuola deve ispirarsi ai
principi dell’accoglienza e dell’integrazione, intesa come capacità del contesto educativo ad
organizzarsi secondo i bisogni e a promuovere atteggiamenti di attenzione e di ascolto.
L’accoglienza non è intesa come una fase definita nel tempo, ma come modalità di lavoro atta ad
instaurare e mantenere nella scuola un clima accettante e motivante per tutti i protagonisti
dell’azione educativa: genitori, alunni, docenti, personale ATA.
Compito degli insegnanti sarà quello di preparare l’accoglienza, predisponendo attività mirate a:
        sensibilizzare la classe all’arrivo del nuovo compagno;
        favorire la conoscenza degli spazi della scuola;
        favorire la conoscenza dei tempi e dei ritmi della scuola;
        facilitare la comprensione dell’organizzazione.
L’inserimento del nuovo alunno può essere facilitato dall’adozione di strategie educative e sussidi
specifici quali:
    o compagni con funzione di tutor;
    o materiale in doppia lingua( vocabolari, facilitatori linguistici…)
    o mediatori linguistici forniti dal piano di zona per un progetto integrato.
Fin dai primi giorni di accoglienza i docenti saranno attenti all’osservazione degli atteggiamenti
relazionali dell’alunno, delle sue esigenze, delle sue competenze, rilevando i bisogni specifici di
apprendimento, verificando le capacità di apprendimento e i progressi raggiunti.
L’educazione interculturale sarà intesa come atteggiamento trasversale alle varie discipline ed
orientata ad incoraggiare lo sviluppo di abilità relazionali quali l’ascolto, la comunicazione, la

                                                                                                    12
cooperazione,senza escludere percorsi che pongano attenzione sui valori e sulla storia delle diverse
culture nella prospettiva della costruzione di valori universalmente condivisibili.
Per promuovere l’integrazione piena degli alunni nel più vasto contesto sociale, la scuola si propone
di collaborare con:
- l’amministrazione locale;
- le associazioni operanti sul territorio;
- le realtà extrascolastiche.

RACCORDI CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA E CON LA SCUOLA SECONDARIA DI
I GRADO

Per promuovere la continuità del processo educativo, i docenti della scuola Primaria intendono
realizzare momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo con i diversi ordini di
scuole.

L’incontro fra i docenti delle varie scuole è essenziale per:
         Individuare standard cognitivi e relazionali per i diversi ordini di scuole (ultimo anno Scuola
         dell’Infanzia/primo anno Scuola Primaria; ultimo anno Scuola Primaria/primo anno Scuola
         Secondaria di I grado).
         Confrontare le differenti tecniche valutative.
         Conoscere i livelli di apprendimento e maturazione raggiunti dagli alunni.
         Programmare percorsi, muovendo dalle effettive capacità ed esigenze di ciascun alunno.
         Effettuare momenti progettuali in comune.
Il gruppo di lavoro della continuità, coadiuvato dalle docenti Funzioni Strumentali, promuoverà ed
organizzerà il raccordo tra i diversi ordini di scuola, articolando linee programmatiche chiare e
definite attraverso la settimana pedagogica. Le insegnanti delle sezioni di 5 anni………….
I risultati emersi dagli incontri diventeranno punto di riferimento, sia per la formazione delle classi
prime del Circolo, che per la definizione delle competenze possedute dagli alunni in uscita dalla
Scuola Primaria.

     ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI

L’aggiornamento è di norma considerato un diritto - dovere culturale e professionale del personale e
si esercita al di fuori dell’orario di servizio. Questi i criteri ai quali si ispirano le attività di
aggiornamento che si realizzano nel Circolo:
 l'aggiornamento è finalizzato all'arricchimento professionale in relazione alle modifiche di
    ordinamento previste dal nuovo contesto dell'autonomia, allo sviluppo dei contenuti
    dell’insegnamento (saperi essenziali, curricoli disciplinari, linguaggi non verbali, tematiche
    trasversali), ai metodi e all’organizzazione dell’insegnare, all’integrazione delle tecnologie nella
    didattica e alla valutazione degli esiti formativi;
   le attività tendono alla valorizzazione in senso formativo del lavoro collegiale degli insegnanti;
   l'aggiornamento è finalizzato a promuovere la cultura dell'innovazione e a sostenere i progetti di
    ricerca e di sperimentazione che la scuola mette in atto;
   le proposte sono rivolte ai docenti anche allo scopo di promuovere e consolidare la condivisione
    della progettazione didattica.

                                                                                                     13
ORGANIZZAZIONE GENERALE
Per poter realizzare in modo adeguato la propria proposta formativa, il Circolo si è dato negli ultimi anni una
forma organizzativa basata su commissioni e gruppi di lavoro. I gruppi hanno il compito di formulare
proposte, elaborare progetti didattici e verificarne l'efficacia, realizzare momenti di coordinamento anche con
il territorio. In questo contesto, vengono maggiormente valorizzate le risorse umane presenti nella
scuola e favorenti processi decisionali che coinvolgono tutti i docenti.

Prospetto incarichi / commissioni

Collaboratori D.S.
       1° COLLABORATORE            vicario                    INS. DEL GIUDICE MARIA GIOVANNA( Sc.Primaria)
       2° COLLABORATORE                                        INS. NOCERINO NUNZIATINA       (Sc. Infanzia)

Responsabili di plesso
        Scuola Primaria -P.zza Amendola classi 1                    Ins. DEL GIUDICE M.GIOVANNA (sost. FORTINO A.R.)
        Scuola Primaria -P.zza Amendola ala B p..terra cl 2          Ins.DE PASCALE ROSALBA (sost. Ins. PASCALE
                                                               MARGHERITA)
        Scuola Primaria -P.zza Amendola ala B 1 piano cl 4           Ins.PASCALE MARGHERITA ( sost ins. DE PASCALE
                                                               R .)
        Scuola Primaria ”SS.G.PaoloII”- P.zzaUmberto cl. 3-5         Ins.FERRIGNO ELVIRA(sost.ins FERRIGNO FRANCA)
        Scuola Infanzia ”SS.G.PaoloII”- P.zza Amendola               Ins.NOCERINO NUNZIA- (sost. Ins. Oliva Rosa)
        Scuola Infanzia “COLLODI” via P.La Torre                     Ins.VIGNOLA CARMELA (sost. Ins. VORRARO PAOLA

Preposti
        Scuola Primaria -P.zza Amendola classi 1                   Ins. DEL GIUDICE   M.GIOVANNA
        Scuola Primaria -P.zza Amendola ala B p..terra cl 2         Ins. ORLANDO      GIUSEPPINA
        Scuola Primaria -P.zza Amendola ala B 1 piano cl 4          Ins. FORTINO      MARIA
        Scuola Primaria ”SS.G.PaoloII”- P.zzaUmberto cl. 3-5        Ins.FERRIGNO      ELVIRA
        Scuola Infanzia ”SS.G.PaoloII”- P.zza Amendola              Ins.NOCERINO      NUNZIA
        Scuola Infanzia “COLLODI” via P.La Torre                    Ins.VIGNOLA       CARMELA

Coordinatori consigli di interclasse/intersezione
    Classi Prime                           Ins. BELLACOSA                     ROSA
       Classi Seconde                                         Ins. RUGGIERO   ROSA ANNA
       Classi Terze                                           Ins. CALIFANO ANNA
       Classi Quarte                                          Ins. SQUITTIERI ANGELA
       Classi Quinte                                          Ins. VISCARDI   M. ROSARIA
       Scuola Infanzia “SS.G.PaoloII”                         Ins. PASSARIELLO FILOMENA
       Scuola Infanzia “COLLODI”                              Ins. ANNUNZIATA LUIGIA

                                                                                                                  14
COMITATO DI VALUTAZIONE

       Scuola Primaria        Ins. SCHIAVONE          VIRGINIA (membri effettivi)
                               Ins. NATELLA            ANASTASIA
                               Ins. FAIELLA             IMMA
                               Ins. LANGELLA           CARMINA
                               Ins. FERRENTINO          ANNA (membri supplente)
                               Ins. BALZANO            ANNARITA

        Scuola dell’Infanzia   Ins. LANGELLA          GAETANA (membri effettivi)
                               Ins. CARRATU’          MARIAROSARIA
                               Ins.OLIVA              ROSA (membri supplenti)
                               Ins. NOCERINO          NUNZIA

Commissione GHL
REFERENTE                        Ins.   Pascale Maria
                                 Ins.   De Filippo Lidia
                                 Ins.   Schiavone Michelina
                                 Ins.   Iaquinandi Emilia
                                 Ins.   Maresca Marianna

Commissione Elettorale
        DOCENTI                 Ins. RUGGIERO ROSA ANNA
                                Ins .SANTUCCI VITTORIA

                               COZZOLINO MARIA ROSARIA
        COLL .AMMINISTRATIVO

        GENITORI               IAQUINNDI EMILIA
                               DE FILIPPO LIDIA

COMMISSIONE C.O.G.E.
        Referente                Ins. SPERANZA          MARIA
                                 Ins.   Ammirati      Maria Carla
                                 Ins.   Contaldi      Maria Iose
                                 Ins    Ferrentino   Anna
                                 Ins.   Califano     Raffaella
                                 Ins.   Squitieri    Angela
                                 Ins.   Annunziata   Luigia
                                 Ins.   Nappo        Imma
                                 Ins.   Carratù       M.Rosaria

G.O.P
        DIRIGENTE                 Dott. TORTORA    EMMA
        SCOLASTICO                Dsga DI BENEDETTO ANNA
        D.S.G.A.                  Ins. DEL GIUDICE M. GIOVANNA
        DOCENTI                   Ins. STRIANESE   PATRIZIA

                                                                                     15
COMMISSIONE POF
Referente                                Ins. Pascale Margherita
                                         Ins.Fortino Maria
                                         Ins. De Pascale Rosalba
                                         Ins Strianese Patrizia
                                         Ins. Ferrigno Elvira
                                         Ins. Oliva Rosa
                                         Ins. Vignola Carmela

COMMISSIONE REVISIONE REGOLAMENTO INTERNO
Referente                          Ins. Pascale Margherita
                                   Ins.Fortino Maria
                                   Ins. De Pascale Rosalba
                                   Ins Strianese Patrizia
                                   Ins. Ferrigno Elvira
                                   Ins. Oliva Rosa
                                   Ins. Vignola Carmela

COMMISSIONE ORARI
Referente                                 Ins Strianese Patrizia
                                          Ins.Fortino A. Rosa
                                          Ins. Balzano Annarita
                                          Ins. Contaldi Maria
                                          Ins. Esposito Raffaella
                                          Ins. Taumaturgo Consolata

COMMISSIONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
    DIRIGENTE SCOLASTICO        DOTT. Tortora Emma
     DOCENTI                    Ins. Del Giudice M.Giovanna
                                Ins. Nocerino Nunzia

COMMISSIONE REVISIONE MODULISTICA
REFERENTE                    Ins. Carratù M.Rosaria
DOCENTI                      Ins. Speranza Maria

BIBLIOTECA /ARCHIVISTA
Scuola Primaria                   Ins Santucci Vittoria
Scuola Infanzia                   Ins. Donnarumma Giovanna

DOCENTI TUTOR
Orlando Giuseppina       X        ins Albanini Annamaria
Pecoraro Annunziata      X        ins. Iuorio Letizia

                                                                      16
REFERENTI PROGETTI CURRICULARI:” QUALITA’ DELLA VITA”
Scuola Primaria                  Ins Esposito Silvana
Scuola Infanzia                  Ins Oliva Rosa

FIGURE SENSIBILI
         Antincendio                                        Primo soccorso
         Fortino A.R.                                         Langella C.
           Classi 1                                             Classi 1
         De Pascale R.                                        Pauzano E.
           Classi 2                                             Classi 2
        Ammirati M.C.                                         Ferrigno F.
           Classi 3                                             Classi 3
          Squitieri A.                                        Califano R.
           Classi 4                                             Classi 4
          Ciancia M.                                         Viscardi M.R.
           Classi 5                                             Classi 5
           Aiello I.                                          Nocerino N.
     Turno A/Sc. Inf. G.P.                                Turno A/Sc. Inf. G.P.
              Oliva R.                                       Donnarunna G.
        Turno B/Sc. Inf. G.P.                             Turno B/Sc. Inf. G.P.
             Vorraro P.                                        Vorraro P.
        Turno A/Sc. Inf. Coll.                            Turno A/Sc. Inf. Coll.
                                                               Mingo R.
        Turno B/Sc. Inf. Coll.                            Turno B/Sc. Inf. Coll.

LE ATTIVITA’ DEI DOCENTI ASSEGNATARI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AL
P.O.F.
I docenti assegnatari delle funzioni strumentali svolgeranno la loro attività in funzione
dell’attuazione ottimale del P.O.F. e del miglioramento progressivo del servizio scolastico.
A tal fine opereranno individualmente e/o collegialmente in stretta collaborazione con il Dirigente
Scolastico a sostegno delle attività degli alunni e dei docenti.

Le funzioni strumentali proposte sono:

 Area 1     Promozione, coordinamento e monitoraggio progetti
            curriculari e attività aggiuntive del P.O.F.                    Pascale Margherita
 Area 2     Integrazione alunni diversamente abili e stranieri.             Fortino Maria
 Area 3     Sostegno e utilizzo delle nuove tecnologie.                     Strianese Patrizia

 Area 4     Continuità, progettualità e bisogni formativi dei docenti.      Ferrigno Elvira

 Area 5     Organizzazione uscite didattiche e visite guidate.              De Pascale Rosalba
            Monitoraggio attività POF.
 Area 6     Coordinamento e monitoraggio progetti scuola                    Oliva Rosa
             dell’ Infanzia.
            Coordinamento        attività   di       continuità     scuola Vignola Carmela
            dell’Infanzia/scuola Primaria.

                                                                                                17
LA VERIFICA/VALUTAZIONE

L’autonomia scolastica si esprime attraverso la capacità di ogni scuola di progettare, realizzare,
rettificare, valutare le attività di apprendimento. La valutazione degli alunni è un momento
importante perché fornisce l’indice di funzionamento delle procedure didattiche e indica i correttivi
necessari da apportare alle programmazioni educativo- didattiche.
Alla valutazione concorrono sia il momento formativo, che interviene durante l’itinerario didattico
con il relativo feedback, sia il momento sommativo, che interviene ciclicamente e alla fine
dell’anno scolastico. Le fasi in cui si articola la valutazione sono: la verifica per la misura
dell’apprendimento e la valutazione vera e propria in relazione alla maturazione del processo.

            Procedure della valutazione                          Strumenti della valutazione
Rilevamento situazione iniziale degli alunni              Documenti continuità - test di ingresso
Itinerari didattici e verifica                            Registro personale dell’insegnante
Valutazione periodica processi apprendimento              Registro del consiglio di classe
Valutazione quadrimestrale                                Scheda ministeriale di valutazione

Nella Scuola dell’Infanzia gli strumenti di valutazione fanno riferimento soprattutto
all’osservazione sistematica dei comportamenti e alla documentazione delle esperienze.
L' organico e funzionale monitoraggio delle attività del POF e delle risorse materiali e personali
(docenti, famiglie, spazi, tempi relazioni, ecc), avrà lo scopo di individuare e controllare gli
standard qualitativi dell' ambiente educativo, per identificarne i punti di forza e di debolezza nella
prospettiva del miglioramento progressivo e continuo del servizio scolastico.

                                  CRITERI DI VALUTAZIONE

Per l’anno scolastico 2011/12, il Collegio dei docenti ha deliberato i seguenti criteri di valutazione
ai sensi del D.P.R. n°122/09 ( Regolamento sulla valutazione).

VALUTAZIONE PERIODICA (INTERMEDIA) E ANNUALE (FINALE)
                     SCUOLA PRIMARIA

TABELLA PER LA LETTURA DELLA VOTAZIONE DELLE DISCIPLINE SULLA
                      SCHEDA DI VALUTAZIONE
GIUDIZIO SINTETICO                DESCRITTORE DEL                    VOTAZIONE IN DECIMI
                                  SIGNIFICATO DEL VOTO
OTTIMO                            Ha raggiunto tutti gli
                                  obiettivi con ottima                            10/10
                                  padronanza e con alta
                                  capacità di trasferimento
                                  e di elaborazione di ciò
                                  che ha appreso.
DISTINTO                          Ha raggiunto tutti gli
                                  obiettivi con piena                             9/10
                                  padronanza e con buona
                                  capacità di trasferimento
                                  e di elaborazione di ciò

                                                                                                    18
che ha appreso.

BUONO                           Ha raggiunto tutti gli
                                obiettivi con buona                            8/10
                                padronanza e con iniziale
                                capacità di trasferimento
                                e di elaborazione di ciò
                                che ha appreso.
DISCRETO                        Ha raggiunto tutti gli
                                obiettivi con discreta                         7/10
                                padronanza.

SUFFICIENTE                     Ha raggiunto tutti gli
                                obiettivi con sufficiente                      6/10
                                padronanza.
NON SUFFICIENTE                 Ha raggiunto solo in
                                parte gli obiettivi                            5/10
                                proposti, evidenziando
                                una non sufficiente
                                padronanza.

TRACCIA ESEMPLIFICATIVA DEL GIUDIZIO ANALITICO SUL LIVELLO
GLOBALE DI MATURAZIONE RAGGIUNTO DALL’ALUNNO/A.

                              CLASSI PRIME E SECONDE
               INDICATORI                         DESCRITTORI

1) RELAZIONALITA’                                 a. È collaborativo
a) Rapporto con i coetanei:                       b. È disponibile
                                                  c. È corretto
                                                  d. È piuttosto riservato
                                                  e. È riservato
                                                  f. È selettivo
                                                  g. È competitivo
                                                  h. Tende ad imporsi
                                                  i. È gregario…

b) Rapporto con gli adulti:                       a. Si manifesta sereno
                                                  b. Fiducioso
                                                  c. Corretto
                                                  d. Collaborativo
                                                  e. Riservato
                                                  f. Timoroso
                                                  g. Oppositivo…

2) AUTONOMIA:                                     a. È autonomo e sa organizzare con
                                                  metodo sicuro il proprio lavoro.
                                                  b. È autonomo e sa organizzare con
                                                  metodo il proprio lavoro.

                                                                                       19
c. Sa organizzare in modo autonomo il
                                    proprio lavoro.
                                    d. Svolge il proprio lavoro nei tempi e nei
                                    modi stabiliti ma a volte necessita di
                                    essere guidato.
                                    e. Svolge il proprio lavoro nei tempi e nei
                                    modi stabiliti se guidato/a.
                                    f. Manifesta difficoltà nell’organizzare il
                                    proprio lavoro.
                                    g. Ricorre costantemente/spesso all’aiuto
                                    dell’adulto per organizzare il proprio
                                    lavoro…

3) USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI:   a. Accurato e preciso
                                    b. Abbastanza accurato
                                    c. Disordinato…

4) ATTENZIONE:                      a. Immediata
                                    b. Costante
                                    c. Prolungata nel tempo
                                    d. Abbastanza continua
                                    e. Discontinua
                                    f. Limitata nel tempo
                                    g. Da sollecitare
                                    h. Selettiva…

5) IMPEGNO:                         a. È regolare
                                    b. Abbastanza regolare
                                    c. Discontinuo
                                    d. Superficiale
                                    e. Scarso
                                    f. Limitato…

6) PARTECIPAZIONE:                  a. È pertinente
                                    b. Continuativa
                                    c. Spontanea
                                    d. Attiva
                                    e. Propositiva
                                    f. Discontinua
                                    g. Da sollecitare
                                    h. Scarsa
                                    i. Non pertinente…

7) COMPRENSIONE:                    a. Rapida
                                    b. Completa
                                    c. Adeguata
                                    d. Globale
                                    e. Non immediata
                                    f. Faticosa
                                    g. Scarsa…

8) COMUNICAZIONE:                   a. Approfondita e appropriata

                                                                                  20
b. Fluida
                                      c. Chiara e corretta
                                      d. Semplice ma corretta
                                      e. Semplice ed essenziale
                                      f. Abbastanza/poco corretta
                                      g. Difficoltosa…

9) ABILITA’ STRUMENTALI DI            a. Ha pienamente acquisito le abilità
LETTURA E                             strumentali della lettura e della scrittura
SCRITTURA (secondo quadrimestre):     b. Ha acquisito le abilità strumentali della
              Classi prime            lettura e della scrittura.
                                      c. Ha parzialmente acquisito le abilità
                                      strumentali della lettura e della scrittura.
                                      d. Non ha ancora acquisito le abilità
                                      strumentali della lettura e della scrittura.

                         CLASSI TERZE-QUARTE-QUINTE
               INDICATORI                             DESCRITTORI

1) RELAZIONALITA’                     a. È collaborativo
a) Rapporto con i coetanei:           b. È disponibile
                                      c. È corretto
                                      d. È piuttosto riservato
                                      e. È riservato
                                      f. È selettivo
                                      g. È competitivo
                                      h. Tende ad imporsi
                                      i. È gregario…

b) Rapporto con gli adulti:           a. Si manifesta sereno
                                      b. Fiducioso
                                      c. Corretto
                                      d. Collaborativo
                                      e. Riservato
                                      f. Timoroso
                                      g. Oppositivo…

2) AUTONOMIA:                         a. È autonomo e sa organizzare con
                                      metodo sicuro il proprio lavoro.
                                      b. È autonomo e sa organizzare con
                                      metodo il proprio lavoro.
                                      c. Sa organizzare in modo autonomo il
                                      proprio lavoro.
                                      d. Svolge il proprio lavoro nei tempi e nei
                                      modi stabiliti ma a volte necessita di
                                      essere guidato.
                                      e. Svolge il proprio lavoro nei tempi e nei
                                      modi stabiliti se guidato/a.
                                      f. Manifesta difficoltà nell’organizzare il
                                      proprio lavoro.
                                      g. Ricorre costantemente/spesso all’aiuto

                                                                                     21
dell’adulto per organizzare il proprio
                                    lavoro…

3) USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI:   a. Accurato e preciso
                                    b. Abbastanza accurato
                                    c. Disordinato…

4) ATTENZIONE:                      a. Immediata
                                    b. Costante
                                    c. Prolungata nel tempo
                                    d. Abbastanza continua
                                    e. Discontinua
                                    f. Limitata nel tempo
                                    g. Da sollecitare
                                    h. Selettiva…

5) IMPEGNO:                         a. È regolare
                                    b. Abbastanza regolare
                                    c. Discontinuo
                                    d. Superficiale
                                    e. Scarso
                                    f. Limitato…

6) PARTECIPAZIONE:                  a. È pertinente
                                    b. Continuativa
                                    c. Spontanea
                                    d. Attiva
                                    e. Propositiva
                                    f. Discontinua
                                    g. Da sollecitare
                                    h. Scarsa
                                    i. Non pertinente…

7) COMPRENSIONE:                    a. Rapida
                                    b. Completa
                                    c. Adeguata
                                    d. Globale
                                    e. Non immediata
                                    f. Faticosa
                                    g. Scarsa…

8) COMUNICAZIONE:                   a. Approfondita e appropriata
                                    b. Fluida
                                    c. Chiara e corretta
                                    d. Semplice ma corretta
                                    e. Semplice ed essenziale
                                    f. Abbastanza/poco corretta
                                    g. Difficoltosa…

9) ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI        a. Completa, fluida e utilizza un
DELLE                               linguaggio specifico e appropriato.
DISCIPLINE DI STUDIO                b. Completa e fluida, può curare

                                                                             22
maggiormente il linguaggio specifico
                                                    delle discipline.
                                                    c. Abbastanza completa, ma con un
                                                    linguaggio impreciso.
                                                    d. Lacunosa e con un linguaggio
                                                    impreciso.

N.B.: Le tracce sono esemplificative e vengono impiegate dai docenti come strumento flessibile di
lavoro. Il livello globale di maturazione può essere pertanto personalizzato dalle insegnanti nel
momento in cui possa meglio delineare il profilo dinamico dell’alunno.

         INDICATORI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO
                        Art 2 (comma 8) del D.P.R. 22 giugno 2009, n.122
    a) nella scuola primaria la valutazione del comportamento degli alunni è espressa dal docente,
        ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato
        secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di
        valutazione“.
    b) in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente
        durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla
        partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati .
    c) Il voto per tutte le discipline e per il comportamento è espresso in decimi.
Gli insegnanti della scuola primaria concordano unanimemente che, per effettuare osservazioni sul
comportamento, si tenga in considerazione l’indicatore riguardante IL RISPETTO DELLE
REGOLE DI CONVIVENZA CIVILE riportate nel regolamento di circolo.

Gli insegnanti della scuola primaria valutano il comportamento degli
alunni/e mediante un giudizio sintetico.

GIUDIZIO SINTETICO                                  DESCRITTORI DEL GIUDIZIO
                                                                     SINTETICO
                     Ottimo                           Rispetta, in modo costante e
                                                      responsabile, le persone che operano
                                                      nella scuola, i compagni/e della
                                                      propria e delle altre classi, le cose e
                                                      l’ambiente scolastico.

                    Distinto                           Rispetta le persone che operano nella
                                                       scuola, i compagni/e della propria e
                                                       delle altre classi, le cose e l’ambiente
                                                       scolastico.

                     Buono                             Nel complesso rispetta le persone che
                                                       operano nella scuola, i compagni/e
                                                       della propria e delle altre classi, le
                                                       cose e l’ambiente scolastico.

                   Sufficiente                         A volte ha un comportamento poco
                                                       corretto nei confronti delle persone

                                                                                                   23
che operano nella scuola, dei
                                                        compagni/e della propria e delle altre
                                                        classi, e/o delle cose e/o dell’ambiente
                                                        scolastico.

                  Insufficiente                         Ha un comportamento poco corretto
                                                        nei confronti delle persone che
                                                        operano nella scuola, (e/o) dei
                                                        compagni/e della propria e delle altre
                                                        classi, e/o delle cose, e/o
                                                        dell’ambiente scolastico.

Per l’insegnamento della religione la valutazione è espressa senza attribuzione di voto numerico.

La valutazione si pone all’interno del sistema scolastico per consentire correzioni
nell’organizzazione e negli approcci didattici. Essa si configura, quindi, anche come
autovalutazione di istituto.
Le fasi in cui si articola l’autovalutazione sono:

       monitoraggio dell’efficienza organizzativa
       monitoraggio delle attività di apprendimento
       valutazione dell’apprendimento in classi parallele
       monitoraggio gradimento dell’utenza
       riscontri di successo formativo (andamento degli alunni nell’ordine superiore)

La valutazione esterna (prove Invalsi)
La scuola italiana si è dotata di un sistema nazionale di valutazione, INVALSI (Istituto Nazionale
per la Valutazione del Sistema di Istruzione e formazione), mirato a fornire alle scuole elementi utili
a promuovere, nell’ambito della loro autonomia, il miglioramento continuo del servizio reso.
La valutazione rende gli alunni sempre più consapevoli del proprio livello di apprendimento e gli
standard delle prove Invalsi li rendono consapevoli del proprio livello di apprendimento in merito a
competenze trasversali: logica, comprensione del testo, lettura selettiva…
Lo scorso anno scolastico la rilevazione ha riguardato gli apprendimenti di italiano e matematica
degli allievi della seconda e della quinta classe La lettura dei risultati viene affrontata con un
atteggiamento costruttivo e cercando di utilizzare al meglio le informazioni “negative e positive”;
l’errore viene considerato come l’opportunità per avviare un processo dinamico di
miglioramento. Questo processo migliorativo coinvolge gli insegnanti del gruppo di lavoro e viene
esteso a tutti gli insegnanti dell’Istituto, in un’attività di valutazione e autoriflessione sui metodi e
sui contenuti dell’insegnamento e di lettura della situazione di insegnamento/apprendimento
esistente.

                                                                                                      24
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA
Nella convinzione che il contributo dei genitori sia fondamentale per risolvere ed affrontare i
problemi educativi e scolastici che sorgono durante il percorso formativo degli alunni, la Scuola
intende ricercare un clima relazionale positivo e propositivo. Per rendere significativa la
partecipazione dei genitori vengono proposti momenti di incontro e di confronto:

 • Colloqui iniziali e in itinere durante l'anno.
 • Un’assemblea con i genitori delle classi prime all’inizio dell’anno scolastico.
 • Gli insegnanti della Scuola Primaria possono comunicare con i genitori, solo in casi eccezionali e
     previo avviso scritto inviato dall’ufficio di segreteria, nei tempi stabiliti dalle insegnanti. (Si
     intende fuori servizio)
 • Assemblea dei genitori, ad ottobre, per:
   - elezione dei rappresentanti dei genitori;
   - presentazione della Progettazione annuale didattico -educativa.
• Consigli di Interclasse con i rappresentanti dei genitori. convocati ogni bimestre durante l’anno
    scolastico.
 • Nei mesi di novembre e di aprile si effettuano momenti di informazione alle famiglie sui
     processi educativi e di apprendimento di ciascun alunno (colloqui individuali o scheda
     informativa). In febbraio e in giugno si tengono gli incontri individuali per la consegna del
     Documento di Valutazione.
    In tali incontri ci sarà la riflessione sull’andamento scolastico e la crescita formativa dei singoli
    alunni, indicativamente saranno presi in considerazione:
    o i progressi evidenziati dall’alunno rispetto alla sua crescita integrale;
    o il livello di apprendimento nei singoli ambiti disciplinari;
    o gli interessi e le attitudini manifestati e le potenzialità promosse;
    o le eventuali difficoltà presenti nelle attività e negli apprendimenti;
    o la necessità di rimodulare la programmazione per adeguare l’azione didattica si bisogni
         degli allievi.

                     GLI UFFICI DI DIREZIONE E SEGRETERIA
Gli Uffici di Direzione e Segreteria sono ubicati a via Pendino, in una costruzione indipendente,
adiacente alla Scuola Secondaria di I grado “Anna Frank”.
L’ufficio di Segreteria è composto dal DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), da
5 Assistenti amministrativi. L’ufficio funziona 6 giorni a settimana secondo il seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì: ore 8:00 – 17:30
Sabato: ore 8:00 – 14:00.
Con delibera del Consiglio di Circolo, gli Uffici restano chiusi i giorni: 24/12/2011; 31/12/2011; il
Sabato precedente la Pasqua; e nelle giornate di Sabato dei mesi Luglio e Agosto.
Il Dirigente Scolastico riceve il martedì dalle ore 14,00 alle 16,00, il giovedì dalle ore 10,00 alle ore
12,00, ma anche in altri giorni previo appuntamento.

                                                                                                      25
CALENDARIO FESTIVITA’

        31 ottobre 2011 - come da delibera del Consiglio di Circolo

        2 novembre 2011 - Commemorazione dei defunti

        8 dicembre 2011 - Immacolata Concezione

        9 dicembre 2011 - come da delibera del Consiglio di Circolo

        Dal 23 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012 –Vacanze natalizie

        3 febbraio 2012 – Festa del Santo Patrono

        21 febbraio 2012 – ultimo giorno di Carnevale

        20- 22 febbraio 2012 – come da delibera del Consiglio di Circolo

        19 Marzo 2010 – Commemorazione vittime della camorra

        Dal 5 aprile 2012 al 10 aprile 2012 - Vacanze di Pasqua

        25 aprile 2012 - Anniversario della Liberazione

        30 aprile 2012 – secondo calendario scolastico regionale

        1 maggio 2012 - Festa del lavoro

        2 giugno 2012 - Festa nazionale della Repubblica

9 giugno 2012 -Termine attività didattiche Scuola Primaria
30 giugno 2012 -Termine attività Scuola dell’Infanzia

               POF adottato dal Consiglio di Circolo in data ……………………

                                                                           26
Puoi anche leggere