DIRETTORE DEL CORSO Milano, aprile 2023 Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale Tumori dell'Orofaringe ...

Pagina creata da Silvia Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
DIRETTORE DEL CORSO Milano, aprile 2023 Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale Tumori dell'Orofaringe ...
Milano, 17-18-19 aprile 2023
Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia
                 Cervico-Facciale
                    7a edizione
              Tumori dell’Orofaringe

              DIRETTORE DEL CORSO
         Daniela Alterio - Mohssen Ansarin
DIRETTORE DEL CORSO Milano, aprile 2023 Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale Tumori dell'Orofaringe ...
Introduzione
Le neoplasie dell’orofaringe rappresentato un’entità peculiare nel panorama dei tumori del distretto testa
collo per complessità diagnostica e terapeutica. È pertanto indispensabile un corretto approccio alla
gestione multidisciplinare del paziente al fine di ottimizzare le differenti fasi del percorso terapeutico:
esame obiettivo, diagnostica per immagini, approccio terapeutico e follow-up clinico-radiologico.
Inoltre, l’incremento di incidenza dei tumori legati al virus del Papilloma (Human Papilloma Virus) e
l’introduzione nella pratica di clinica di terapia altamente selettive, ha determinato la definizione scenari
clinici peculiari ed approcci terapeutici altamente innovativi.
                                       Obiettivi del corso
Il Corso Teorico Pratico in Oncologia Cervico-Facciale, è un corso “MULTIDISCIPLINARE” che ha l’obiettivo
di aggiornare specialisti di differenti discipline in merito a tutte le fasi del percorso diagnostico-
terapeutico per fornire loro un aggiornamento teorico ma soprattutto di pratica clinica sul management
della patologia. La peculiarità del corso consiste infatti nella presenza di esercitazioni pratiche che
verranno effettuate all’interno delle diverse Divisioni (Anatomia Patologica, Radiologia, Sala operatoria,
Radioterapia, Oncologia Medica) e che consentiranno un approfondimento sul campo degli argomenti
trattati nel corso delle lezioni teoriche.

    Faculty                                             Vittorio Guardamagna
                                                        Divisione di Anestesia, IRCCS IEO Milano
    Direttore Scientifico
                                                        Mariano Lombardi
    Daniela Alterio                                     Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO
    Divisione di Radioterapia, IRCCS IEO Milano         Milano
    Mohssen Ansarin
    Direttore Programma Testa e Collo e della           Giulia Marvaso
    Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia       Divisione di Radioterapia, IRCCS IEO Milano
    Cervico-Facciale, IRCCS IEO Milano                  Franco Nolè
                                                        Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e
    Relatori                                            Cervico Facciale, IRCCS IEO Milano
    Francesco Bandi                                     Giacomo Pietrobon
    Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia       Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
    Cervico-Facciale, IRCCS IEO Milano                  Cervico Facciale, IRCCS IEO Milano
    Roberto Bruschini                                   Lorenzo Preda
    Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia       Divisone di Radiologia, IRCCS Fondazione
    Cervico-Facciale, IRCCS IEO Milano                  Policlinico San Matteo, Pavia
    Filippo Cazzulani                                   Francesca Ruju
    Divisione Otorinolaringoiatria e Chirurgia          Divisone di Radiologia, IRCCS IEO Milano
    Cervico-Facciale, IRCCS IEO Milano
                                                        Fabio Sandrin
    Susanna Chiocca                                     Divisone di Fisioterapia, IRCCS IEO Milano
    Divisione di Virologia e Cancro, IRCCS IEO
    Milano                                              Marta Tagliabue
                                                        Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
    Maria Cossu Rocca                                   Cervico Facciale, IRCCS IEO Milano
    Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e
    Cervico Facciale, IRCCS IEO Milano                  Laura L. Travaini
                                                        Divisione di Medicina Nucleare, IRCCS IEO
    Daniela Cullurà                                     Milano
    Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e
    Cervico Facciale, IRCCS IEO Milano                  Elena Verri
                                                        Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e
    Annamaria Ferrari                                   Cervico Facciale, IRCCS IEO Milano
    Divisione di Radioterapia, IRCCS IEO Milano
                                                        Stefano Filippo Zorzi
    Gioacchino Giuliano                                 Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
    Unità Neoplasie Tiroidee, IRCCS IEO Milano          Cervico-Facciale, IRCCS IEO Milano
    Guido Granchi                                       Valeria Zurlo
    Amministratore di Granchi & Partners                Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
                                                        Cervico-Facciale, IRCCS IEO Milano
Programma
9.00 Giornata 1 - lunedì 17 aprile                                 Lineari (VMAT, Cyberknife, Tomotherapy,
10.00 Welcome coffee e Saluto di Benvenuto -                       Vero) e valutazione dei piani di cura
      R. Orecchia, M. Ansarin, D. Alterio                          radioterapici - D. Alterio, A. Ferrari
10.05 Moderatore: D. Alterio                                       Gruppo 3: Esercitazione pratica in Oncologia
10.15 Significato della multidisciplinarietà nella                 Medica
      gestione dei tumori testa collo -                            Accesso ad un reparto di oncologia medica
      D. Alterio                                                   con dimostrazione della somministrazione
10.25 Epidemiologia e fattori di rischio nei tumori                dei diversi schemi chemioterapici (dosi,
      dell’orofaringe - A. Ferrari                                 Presidi, modalità di somministrazione,
10.35 Caratteristiche istologiche: HPV e p16 nei                   criticità) - F. Nolè, M.Cossu Rocca
      tumori dell’orofaringe - M. Lombardi                 13.00   Lunch
10.45 Fattori prognostici e predittivi dei tumori                  Moderatore: S. Zorzi
      dell’orofaringe - S. Chiocca                         14.00   Terapia dei tumori dell’orofaringe nell’era
10.55 Neoplasie HPV negative: implicazioni cliniche                dell’HPV: protocolli di de-intensificazione -
      - M. Tagliabue                                               D. Alterio
11.05 Coffee break                                         14.30   Indicazioni e tecnica di Chirurgia Robotica -
      Moderatore: R. Bruschini                                     M. Ansarin
11.30 Stadiazione clinica con focus sui pazienti con       15.00   Indicazioni e tecnica di radioterapia -
      metastasi laterocervicali da focus primitivo                 A. Ferrari
      ignoto - G. Pietrobon                                15.30   Coffee break
12.00 Ruolo delle indagini radiologiche TC e RM                    Moderatore: M. Ansarin
      (stadiazione, planning e fattore prognostico-        16.00   La chemioterapia nel setting curativo -
      predittivo - L. Preda, F. Ruju                               E. Verri
12.30 Ruolo della FDG-PET (stadiazione, planning e         16.30   La gestione degli effetti collaterali dei
      fattore prognostico-predittivo) - L.L. Travaini              trattamenti radio-chemioterapici –
13.00 Lunch                                                        G. Marvaso
14.15 Esercitazioni pratiche                               17.00   Ruolo della re-irradiazione – D. Alterio
      Gruppo 1: Esercitazione pratica in                   17.30   La gestione della terapia di supporto -
      Radiodiagnostica                                             V. Guardamagna
      Tecnica acquisizione TC, RM (sequenze                18.00   Fine lavori seconda giornata
      funzionali), indicazioni e criticità, casi clinici
      - L. Preda, F. Ruju                                          Giornata 3 - mercoledì 19 aprile
      Gruppo 2: Esercitazione pratica in Anatomia          8.00    Welcome coffe
      Patologica                                                   Moderatore: D. Alterio
      Valutazione anatomo-patologica dei margini           8.30    Follow up Clinico radiologico – L. Preda,
      chirurgici, valutazione p16/HPV, valutazione                 F. Ruju
      infiltrazione perineurale e perivascolare –          9.00    Recupero chirurgico delle recidive linfonodali
      M. Lombardi                                                  - S. Zorzi
      Gruppo 3: Esercitazione pratica in                   9.20    Recupero chirurgico delle recidive locali -
      fisiopatologia della deglutizione                            G. Giugliano
      Studio clinico della deglutizione con Video-         9.40    Trattamento sistemico del paziente con
      fibroscopia, studio dinamico-radiologico                     malattia recidiva metastatica –
      della Deglutizione - F. Bandi, V. Zurlo                      D. Cullurà
15.30 Rotazione dei gruppi                                 10.00   Immunoterapia and beyond: quali novità? -
17.00 Rotazione dei gruppi                                         M. Cossu Rocca
18.30 Fine lavori prima giornata                           10.30   Riabilitazione degli effetti collaterali
                                                                   chirurgici – F. Sandrin
       Giornata 2 - martedì 18 aprile                      11.00   Coffee break
8.00 Welcome coffee                                        11.15   Valutazione odontoiatrica del paziente con
8.30 Esercitazioni pratiche                                        tumore testa e collo prima della cura -
     Gruppo 1: Esercitazione pratica in Chirurgia:                 F. Cazzulani
                                                           11.30   Come coordinare un gruppo multidisciplinare
     Accesso in sala operatoria per casi clinici
     di chirurgia mini-invasiva (Laser, Robot-                     – G. Granchi
     assistita) - M. Ansarin, G. Giugliano, S. Zorzi       13.00   Lunch
     Gruppo 2: Esercitazione pratica in                    14.00   Discussione multidisciplinare dei casi clinici
     Radioterapia: Accesso in reparto di                   17.00   Chiusura del corso
     radioterapia con dimostrazione del
     funzionamento dei diversi Acceleratori
Sede del corso                                  Segreteria organizzativa
      Aula Magna Leonardo la Pietra                                   Mz Events srl
 Edificio 1 - Istituto Europeo di Oncologia                  Via C. Farini 81 – 20159 Milano
      Via Ripamonti, 435 20141 Milano                              Tel. +39 3421863400
                                                                  ieoedu.eventi@ieo.it
                                       Quote di iscrizione
         Quota d’iscrizione: Euro 500 IVA Inclusa - Euro 425 IVA inclusa per Soci AOICC
                       Il corso è limitato ad un massimo di 15 partecipanti.
          Per registrarsi cliccare sul seguente link: https://ems.mzevents.it/start/1983/ita
                         Crediti ECM e attestato di partecipazione
    Il corso è accreditato ECM per Medico Chirurgo (specializzato in Anatomia Patologica,
    Chirurgia Maxillo Facciale, Medicina Fisica e Riabilitativa, Medicina Nucleare, Oncologia,
                  Radioterapia, Radiologia ed Otorinolaringoiatria), Fisioterapisti.
                                  Provider: IEO ID 207 - Crediti: 29,7
    Ricordiamo che per aver diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare almeno
    il 90% delle ore di formazione, compilare il questionario di valutazione dell’evento,
    sostenere e superare la prova di apprendimento; il certificato riportante i crediti ECM sarà
    scaricabile direttamente dal sito dopo aver correttamente compilato il questionario online.
                       L’attestato di partecipazione sarà inviato tramite mail.

Con la sponsorizzazione                                               Con il Patrocinio di
non condizionante di
Puoi anche leggere