"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.

Pagina creata da Federico Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
AIOLP
          Associazione Italiana
           Otorinolaringoiatri
          Libero Professionisti   Bari, Hotel Nicolavs, 28 Settembre – 1 Ottobre 2022

                      “Dalle linee guida alla pratica clinica,
                    preparando il futuro con la telemedicina”

                       Presidente del Congresso: Ciro Lucio Vigliaroli
                             Presidente AIOLP: Orietta Calcinoni
                  Presidente Onorario del Congresso: Francesco Bagatella

Con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e di:
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Lettera del Presidente del Congresso
Carissimi,
Bari accoglierà, da mercoledì 28 settembre a sabato 1 ottobre 2022, il XX congresso
dell’AIOLP, Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti, all’insegna di
una crescente consapevolezza di nuovi bisogni nella sanità.
Il Congresso Nazionale AIOLP si rivolge tradizionalmente agli Otorinolaringoiatri, Audio-
logi e Foniatri, come pure ai colleghi Maxillo-facciali e Odontoiatri, nella condivisione di
metodi di osservazione, studio e trattamento dei distretti di pertinenza. Nello stesso
contesto professionale entrano a pieno titolo le professionalità tecnico sanitarie della
prevenzione e riabilitazione delle funzioni dei distretti ORL, quali i dottori in Tecniche
Audiometriche, Audioprotesiche e i Logopedisti. Nella tradizione storica congressuale
l’AIOLP ha sempre inteso focalizzare le tematiche da trattare sulla ricerca di modalità
cliniche e linee guida, mirando soprattutto ad aggiornare l’aspetto pratico della profes-
sione, e l’acquisizione condivisa di strumenti e metodologie di efficace utilizzo. La crisi
da Coronavirus, fra gli aspetti, ha infatti rappresentato un banco di prova cruciale, che
ha convinto la comunità dei clinici e dei pazienti della necessità di un’evoluzione verso
la Telemedicina, applicata nelle specialità, su cui si basano le attività diagnostiche, tera-
peutiche e di monitoraggio. Ai buoni risultati preliminari raggiunti nel biennio pandemi-
co, va adesso integrato un processo di trasformazione con linee-guida e pratiche diffuse.
Alla    diffusione della telemedicina il congresso contribuirà con sessioni e corsi, per
approfondire questi aspetti, con un campo di azione di crescenti potenzialità, che
spaziano dalla diagnostica all’assistenza, alla tecnica terapeutica, al monitoraggio,
seguendo un percorso atto a creare la consapevolezza dell’importanza di questa evolu-
zione, attraverso l’informazione e la formazione in ambito sanitario. Per affiancarle
come alternative modalità di lavoro, saranno presentate tecnologie intelligenti “smart”
per l’operatività a distanza in “remote”, ormai presenti o in realizzazione prossima
nell’ambito sanitario. Verrà considerata anche l’importanza della gestione corretta dei
“big data”, in riferimento al Fascicolo Sanitario Nazionale. Anche il responsabile scienti-
fico Carmelo Zappone e la presidente nazionale Orietta Calcinoni anticipano un’innova-
zione delle idee che si esplicita già con la modalità di accoglienza all’appuntamento
congressuale, che prevede, di particolare pregio, il coinvolgimento delle autorità e della
flotta della Marina Militare Italiana, che metterà a disposizione presso il porto di
Bari l’unità navale più rappresentativa, la Portaerei Cavour, presente per operazio-
ni navali, per     assistere   gli specialisti    otorinolaringoiatri nell’approfondimento
delle    attività   cliniche   connesse    al settore a cui abitualmente viene impiegata,
a distanza sul mare. Le attrezzature sanitarie di cui è dotata l’unità navale avranno
parte attiva nei laboratori didattici annessi al congresso, mentre a bordo sarà ospi-
tata anche la cerimonia di inaugurazione dell’evento, in un’ampia ed accogliente sala,
alla presenza di autorevoli personalità scientifiche del Paese. Il Congresso intende
essere un importante momento di supporto e di transito dell’attività Medica Specialistica
verso le richieste dei prossimi anni.
Vi aspetto tutti a Bari
                                                                Il Presidente
                                                              Ciro Lucio Vigliaroli
1
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Comitato Organizzatore

PRESIDENTE DEL CONGRESSO      COMITATO ORGANIZZATORE
Ciro Lucio Vigliaroli         E SCIENTIFICO LOCALE
                              Michele Barbara
PRESIDENTE AIOLP              Michele Cassano
Orietta Calcinoni             Matteo Gelardi
                              Antonio Palumbo
RESPONSABILI SCIENTIFICI
                              Domenico Petrone
Ciro Lucio Vigliaroli
                              Nicola Quaranta
Carmelo Zappone

COMITATO SCIENTIFICO          SEGRETERIA DEL PRESIDENTE
Stefano Berrettini (SIAF)     Eleonora M. C. Trecca
Frank Rikki Canevari (IAR)    Francesco Parrella
Augusto Casani (VIS)
Pietro Pecoraro (AICNA)
Alessandra Barbara Fioretti
Enrico Armato
Mauro Barbierato
Millo Achille Beltrame
Matteo Cavaliere

                                                       2
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Faculty
Paola Allamprese, Bari                    Domenico Chindemi, Roma
Raffaello Allegretti, Genova              Giuseppe Ciniglio Appiani, Roma
Maurizio Amadori, Mirano-Dolo (VE)        Michele Alberto Cisterna, Roma
Marzia Ariano, Padova                     Marco Cociglio, Milano
Michele Arigliani, Lecce                  Claudio Cola, Rimini
Enrico Armato, Venezia                    Francesco Comacchio, Padova
Gabriele Arra, Lecce                      Gionata Conni, Bolzano
Giuliano Ascani, Pescara                  Chiara Copelli, Bari
Giacinto Asprella Libonati, Matera        Bruno Coulombeau, Lione (Francia)
Gennaro Auletta, Napoli                   Eliana Cristofari, Varese
Francesco Bagatella, Ferrara              Donatella Croatto, Padova
Paolo Balercia, Ancona                    Elio Maria Cunsolo, Modena
Michele Barbara, Barletta                 Gianfranco Cupido, Palermo
Mauro Barbierato, Livorno                 Antonio Curci, Napoli
Carlo Baruffini, Napoli                   Donato D'Alesio, L’Aquila
Maurizio Bavazzano, Genova                Stefano Dallari, Fermo
Millo Achille Beltrame, Rovereto (TN)     Giovanni Danesi, Bergamo
Marco Benazzo, Pavia                      Luca De Campora, Roma
Marco Benedetto, Napoli                   Francesco De Feudis, Ancona
Anna Berardi, Milano                      Matteo De Iorio, Verona
Carlo Berardi, Milano                     Giovanni De Rossi, Verona
Stefano Federico Berrettini, Pisa         Marina De Tommaso, Bari
Alessandro Bianchi, Milano                Onofrio Di Cillo, Roma
Giovanni Bianchin, Reggio Emilia          Michele Di Cosola, Bari
Nicola Bianco, Avellino                   Fulvio Di Fulvio, Roma
Roberto Bovo, Padova                      Vittoria Di Rubbo, Piacenza
Bruno Carlo Brevi, Pisa                   Massimiliano Dotti, Milano
Maria Cristina Bronte, Padova             Alberto Eibenstein, Roma
Luca Calabrese, Bolzano                   Enzo Emanuelli, Treviso
Orietta Calcinoni, Milano                 Maurizio Falcioni, Parma
Luigi Califano, Napoli                    Carmelo Angelo Federico, Catania
Frank Rikki Canevari, Genova              Beatrice Feragalli, Chieti
Marco Capelli, Codogno (LO)               Vito Ferrara, Salerno
Natale Carbone, Reggio Calabria           Anna Rita Fetoni, Napoli
Nino Cartabellotta, Bologna               Marta Filauro, Genova
Antonio Caruso, Piacenza                  Maria Luisa Fiorella, Bari
Manuele Casale, Roma                      Alessandra Barbara Fioretti, Roma
Augusto Pietro Casani, Pisa               Francesca Forlì, Pisa
Claudia Cassandro, Torino                 Vincenza Galeano, S.G. Rotondo (FG)
Ettore Cassandro, Salerno                 Francesco Galletti, Messina
Lazzaro Cassano, S.G. Rotondo (FG)        Salvatore Gallina, Palermo
Michele Cassano, Foggia                   Matteo Gelardi, Foggia
Carla Castellani, Monza                   Annalisa Giannuzzi, Piacenza
Maurizio Catalani, Torino                 Michele Giuliani, Foggia
Matteo Cavaliere, Salerno                 Giovanni Guglielmi, Foggia
Francesca Cavalluzzo, S.G. Rotondo (FG)   Daniela Guidi, Bari
Lorenzo Cersosimo, Roma                   Enrico Marco Heffler, Rozzano (MI)
Elviro Cesarano, Taranto                  Clara Imperatore, Napoli

3
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Faculty
 Presentazione                       del Congresso
Raffaele Iorio, Napoli                         Francesco Parrella, Bari
Caterina Kihlgren, Piacenza                    Ernesto Pasquini, Bologna
Rosario La Gumina, Sciacca (AG)                Ilaria Patelli, Bergamo
Ignazio La Mantia, Catania                     Pietro Pecoraro, Palermo
Lorenzo Lauda, Piacenza                        Giuseppe Pellitteri, Agrigento
Federico Leone, Milano                         Giorgio Peretti, Genova
Emanuela Leprini, Firenze                      Paola Perin, Pavia
Ludovica Livi, Siena                           Martina Perota, Milano
Valter Livi, Siena                             Domenico Petrone, Bari
Lorenzo Lo Muzio, Foggia                       Gerardo Petruzzi, Roma
Francesco Longo, S.G. Rotondo (FG)             Enrico Piccirillo, Piacenza
Franco Lucato, Milano                          Sergio Pillon, Roma
Marco Lucertini, Roma                          Jean Pierre Pintucci, Vimercate (MB)
Paolo Luperto, Brindisi                        Gianluca Piras, Piacenza
Alberto Macchi, Varese                         Nicola Quaranta, Bari
Lucio Maci, Lecce                              Pedro Quintana Cortijo, León (Spagna)
Luigi Madami, Bari                             Michele Raguso, Bari
Marianna Maffei, Avellino                      Elisabetta Rebecchi, Piacenza
Luciano Enrico Renato Magaldi, Foggia          Manuela Renzi, Roma
Mario Maida, Firenze                           Umberto Riccelli, S.G. Rotondo (FG)
Teresa Maino, Bari                             Giampietro Ricci, Perugia
Pasquale Malara, Bellinzona (Svizzera)         Andrea Ricci Maccarini, Cesena (FC)
Marco Mandalà, Siena                           Alessandra Russo, Piacenza
Alfonso Manfuso, S.G. Rotondo (FG)             Gennaro Russo, Napoli
Daniele Marchioni, Modena                      Roberto Saetti, Vicenza
Paolo Marcolin, Napoli                         Fabrizio Salamanca, Milano
Giovanni Marello, Firenze                      Mario Sanna, Piacenza
Ortensio Marotta, Caserta                      Andrea Santarelli, Ancona
Alessandro Marroni, R.degli Abruzzi (TE)       Emanuele Scarano, Roma
Pasquale Marsella, Roma                        Pasqua Irene Sciancalepore, Lecce
Antonio Mazzoni, Padova                        Veronica Seccia, Pisa
Salvatore Mendicini, Taranto                   Marina Silvestrini, Vicenza
Aldo Messina, Palermo                          Riccardo Speciale, Palermo
Paola Miglietta, Firenze                       Marcello Sorbo, Montegrotto Terme (PD)
Annalisa Monaco, L’Aquila                      Francesca Spirito, Foggia
Alessandra Murri, Bari                         Marco Stacchini, Cesena
Cosimo Muscianisi, Messina                     Simone Stori, Bologna
Liliana Nappi, Scafati (NA)                    Leonardo Tinacci, Firenze
Eleonora Natalini, Roma                        Eleonora M.C. Trecca, S.G. Rotondo (FG)
Giampiero Neri, Chieti                         Abel Kader Taibah, Piacenza
Riccardo Nocini, Verona                        Rosaria Turchetta, Roma
Gabriele Alessandro Novarria, Milano           Alessandro Varini, Trieste
Ester Orlandi, Pavia                           Angelo Luigi Vescovi, S.G. Rotondo (FG)
Paolo Pagnini, Firenze                         Ciro Lucio Vigliaroli, S.G. Rotondo (FG)
Salvatore Palmese                              Eloisa Vigliaroli, Foggia
Gaetano Paludetti, Roma                        Elisabetta Zanoletti, Padova
Antonio Palumbo, Lecce                         Carmelo Zappone, Perugia
Roberto Pareschi, Legnano (MI)                 Ivana Zdravkovic, Catania

                                                                                          4
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Giornata
 MERCOLEDI                                                     non accreditata
                                                                 ai fini ECM
 28 Settembre 2022                                            Partecipazione ad invito
 Portaerei Cavour - Porto di Bari

12:30   Servizio navetta dagli hotel per il porto di Bari
13:00   Registrazione partecipanti

14:00   Visita guidata della Portaerei Cavour

        SESSIONE DI TELEMEDICINA IN AMBITO FORZE ARMATE
15:00   Saluto ai partecipanti, presentazione del congresso ed apertura
        sessione scientifica
        Prof. Ciro Lucio Vigliaroli, Presidente del Congresso;
        Amm. Mauro Barbierato; Gen. Div.Vito Ferrara, Capo Ispettorato Generale
        di Sanità Militare Interforze; Amm. Isp. Riccardo Guarducci, Capo del Corpo
        Sanitario Marina Militare; Gen. Isp. Giuseppe Ciniglio Appiani, Capo del Corpo
        Sanitario Aeronautica Militare

15:40   Lettura Magistrale: Monitoraggio operatori subacquei da remoto nel mondo
        Prof. A. Marroni, Fondatore e Presidente DAN EUROPE
        Moderatori: Gen. Div. V. Ferrara - Gen. Isp. G. Ciniglio Appiani

16:20   La Telemedicina nelle operazioni in Teatro
        L. Cersosimo, Colonnello Esercito Italiano
16:40   Esperienze di telemedicina in M. M. (Teleneurologia)
        S. Mendicini, Capitano di Vascello Marina Militare
17:00   Esperienze di telemedicina in M.M (Teleradiologia)
        E. Cesarano, Capitano di Vascello Marina Militare
17:20   Telemetria negli astronauti, durante esami vestibolari
        M. Lucertini, Generale Aeronautica Militare

17:40   La Telemedicina: lo stato dell’arte e le potenzialità future
        S. Pillon, Coordinatore della Trasformazione Digitale ASL Frosinone

18:00   La Telemedicina: Update dell’organizzazione sul territorio
        O. Di Cillo, Direttore Area eHealth AreSS Regione Puglia – Presidente AISDeT

18:30   Saluto del Presidente AIOLP
        Dott.ssa Orietta Calcinoni

18:45   Saluti delle Autorità

5
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
GIOVEDI
29 Settembre 2022
 Hotel Nicolavs - Bari

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

08:30   SESSIONE DI OTOLOGIA
        STATO DELL’ARTE DELLA CHIRURGIA OTOLOGICA
        Presidente: G. Danesi
        Moderatore: M.A. Beltrame
        La chirurgia dell’orecchio medio in Italia: stato dell’arte alla luce di
        un questionario conoscitivo
        S. Dallari
        La ricostruzione della catena ossiculare nella chirurgia dell’orecchio
        medio: materiali, tecniche chirurgiche e risultati audiologici
        C. Cola
        Chirurgia della staffa
        F. Galletti
        Chirurgia di revisione della staffa
        R. Pareschi
        Chirurgia del colesteatoma in età pediatrica
        P. Marsella
10:00   DISCUSSIONE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

08:30   SESSIONE DI FONOCHIRURGIA
        ATTUALITÀ IN FONOCHIRURGIA
        Presidente: M. Stacchini
        Moderatore: A. Ricci Maccarini
        La valutazione della disfonia per l’indicazione alla fonochirurgia e per
        il controllo dei risultati chirurgici
        A. Ricci Maccarini
        La fonomicrochirurgia e la tiroplastica
        M. Stacchini

                                                                                   6
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
La fonochirurgia fibroendoscopica

                                                                           GIOVEDI 29 Settembre 2022
        G. De Rossi
        La fonochirurgia con il laser
        G. Peretti, F. Filauro
        Tubeless anesthesia for fast-track operative microlaringoscopy
        I. Zdravkovic, C.A. Federico

12:30   DISCUSSIONE

 Sala Castel del Monte +
 Grotte di Castellana in Plenaria (PIANO -1)

10:30   LETTURA MAGISTRALE
        La Proton terapia nei tumori di testa e collo
        E. Orlandi, Presidente CNAO - Centro Nazionale Adroterapia
        Oncologica - Pavia

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

11:00   SESSIONE DI FONIATRIA E LOGOPEDIA
        STRATEGIE VALUTATIVE IN FONIATRIA E LOGOPEDIA
        Presidente: M. Barbara
        Moderatore: O. Calcinoni
        Lettura: L’uso combinato di epifaringoscopia e rinofaringoscopia
        B. Coulombeau
        L’uso della valutazione fibroscopica della deglutizione nella
        popolazione adulta
        M.L. Fiorella
        Valutazione strumentale combinata foniatrica-logopedica
        O. Calcinoni, T. Maino
12:30   DISCUSSIONE

7
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Sala Grotte di Castellana

                                                                      GIOVEDI 29 Settembre 2022
 (PIANO –1)

11:00   SESSIONE OSAS
        IL TRATTAMENTO CPAP IN OTORINOLARINGOIATRIA
        Presidente: S. Gallina
        Moderatore: M. Arigliani
        News – Analisi elettroacustica della voce nel paziente OSAS
        P.I. Sciancalepore
        CPAP e OSAS: fisiopatologia e management ambulatoriale
        A. Eibenstein
        CPAP e Sleep Endoscopy
        A. Bianchi, F. Salamanca
        CPAP e chirurgia palatale
        M. Casale
        CPAP, approcci multimodali, Chirurgia Multilivello
        F. Di Fulvio

12:30   DISCUSSIONE

13:00   PAUSA PRANZO

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

14:30   SESSIONE DI AUDIOLOGIA
        in collaborazione con SIAF – Società Italiana di
        Audiologia e Foniatria
        TAVOLA ROTONDA: PERCORSI DIAGNOSTICI NELLE
        IPOACUSIE INFANTILI
        Presidente: S. Berrettini
        Moderatore: F. Forli
        Lo screening audiologico neonatale. Lo stato dell'arte.
        A. Murri
        La diagnosi audiologica precoce
        A. Murri
        La diagnosi nei casi difficili.
        R. Turchetta

                                                                              8
"Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina" - A.I.O.L.P.
Le ipoacusie minime.

                                                                       GIOVEDI 29 Settembre 2022
        C. Cassandro
        Le indicazioni e la selezione all'IC.
        A.R. Fetoni

16:00   DISCUSSIONE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

14:30   SESSIONE DI VESTIBOLOGIA
        in collaborazione con VIS - Società Italiana di Vestibologia
        MODERNO APPROCCIO TERAPEUTICO ALLA MALATTIA
        DI MÉNIÈRE
        Presidente: G. Neri
        Moderatori: A.P. Casani, M. Raguso
        Terapia dietetico-comportamentale
        A. Messina
        Terapia Medica
        G. Asprella Libonati
        Terapia Intratimpanica
        A.P. Casani
        Terapia Chirurgica
        N. Quaranta

16:00   DISCUSSIONE

 Sala Castel del Monte +
 Grotte di Castellana in Plenaria (PIANO -1)

16:30   LETTURA MAGISTRALE
        Pandemia COVID-19: si vede la luce in fondo al tunnel?
        N. Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

17:00   Assemblea dei soci AIOLP

9
Sala Castel del Monte

                                                                   GIOVEDI 29 Settembre 2022
 (PIANO -1)

17:00   Lettura sponsorizzata da Sanofi FUORI AMBITO ECM
        Dupilumab in CRSWNP: aspetti teorico pratici
        di un anno di real life
        Relatore: M. Maffei
        Moderatore: M. Gelardi

18:00   Corso sponsorizzato da Advanced Bionics
        FUORI AMBITO ECM

        La Bimodalità: lo stato dell’arte e gli sviluppi futuri
        Moderatore: C.L. Vigliaroli
        Bimodale: da strategia a sistema
        G. Auletta
        Le App di oggi e di domani
        R. Iorio
        USTAS: una nuova audiometria adattiva per la valutazione
        degli ausili acustici
        M. Benedetto

19:00   Chiusura dei lavori

                                                                                   10
11
                    Castel                  Grotte di                  Gallipoli                 Alberobello       Polignano
                   del Monte                Castellana                  (NO ECM)                   (NO ECM)          (NO ECM)

                                                                   LA FIDELIZZAZIONE DEL
     08:30                                                         PAZIENTE TRAMITE UN         COMUNICAZIONI
                   SESSIONE                 SESSIONE                RAPPORTO OTTIMALE              LIBERE
                      DI                       DI                    DOTTORE-PAZIENTE
                                                                                               MISCELLANEA ORL
                   OTOLOGIA              FONOCHIRURGIA            LE PATOLOGIE DELL'UDITO     + FONOLOGOPEDIA
     09:30                                                       E DELLA VOCE NEI MUSICISTI

               E. ORLANDI, LA PROTON TERAPIA NEI TUMORI
     10:30                   DI TESTA COLLO

                                                                 CORSO TEORICO-PRATICO DI
     11:00                                                         VESTIBOLOGIA CLINICA
                    SESSIONE                 SESSIONE
                 DI FONIATRIA E               DI OSAS                                           PREMIO VIDEO
                  LOGOPEDIA                                        TERAPIA RIABILITATIVA
                                                                                                   AIOLP
     12:00                                                            DELLE VERTIGINI

     13:30                                                          Pausa pranzo

                  SESSIONE DI                SESSIONE DI
     14:30                                                                                                        CORSO BASE DI
                                                                                                                                  GIOVEDI 29 Settembre 2022 Programma sinottico

                  AUDIOLOGIA.               VESTIBOLOGIA                                       COMUNICAZIONI
               TAVOLA ROTONDA            IN COLLABORAZIONE                                         LIBERE         AUDIOMETRIA
              IN COLLABORAZIONE                CON VIS                                        AUDIOVESTIBOLOGIA
                    CON SIAF                                       CORSO INTENSIVO
                                                                    DI RADIOLOGIA
                                                                  PER SPECIALISTI ORL
                 N. CARTABELLOTTA, PANDEMIA COVID-19:
     16:30        SI VEDE LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL?

     17:00         LETTURA                  ASSEMBLEA
                SPONSORIZZATA                  SOCI
                    SANOFI                    AIOLP
     17:30         (NO ECM)
                                                                      CHIRURGIA
                                                                 ENDOSCOPICA NASALE
               CORSO SPONSORIZZATO                                 IN AMBULATORIO
     18:00   ADVANCED BIONICS (NO ECM)

     18:30                                                   Chiusura lavori
VENERDI
 30 Settembre 2022
 Hotel Nicolavs - Bari

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

08:30   SESSIONE SORDITÀ IMPROVVISA
        ATTUALITÀ IN SORDITÀ IMPROVVISA
        Presidente: C. Zappone
        Moderatore: A.B. Fioretti, E. Rebecchi
        Evoluzione fisiopatogenetica della Sordità improvvisa
        E. Cunsolo
        Terapia farmacologica della sordità improvvisa
        C. Zappone
        Il trattamento steroideo intratimpanico nella sordità improvvisa
        M. Capelli
        Il trattamento con ossigenoterapia iperbarica
        P. Marcolin
        Ruolo della Plasmaferesi nella sordità improvvisa
        G. Bianchin
10:00   DISCUSSIONE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

08:30   SESSIONE in collaborazione con A.I.C.N.A. e IAR
        Accademia Italiana di Citologia Nasale e Accademia
        Italiana di Rinologia
        UPDATE NELLA DIAGNOSI E CURA DELLE RINOSINUSITI
        CRONICHE
        Parte I
        Presidente: R. Speciale
        Moderatore: P. Pecoraro
        Il percorso diagnostico “step by step”
        P. Luperto

                                                                           12
Diagnosi e terapia delle rinopatie in un contesto di
         feno/endotipizzazione. Precision Medicine
         L. Nappi, C. Imperatore
         Ruolo della citologia nasale nel grading della CRS/CRSwP.
         Adattamento di una terapia farmacologica tradizionale long-term
         E. Heffler
         La terapia biologica in CRSwNP: quali ad oggi i criteri più
         appropriati di trattamento? Insidie nella corretta prescrizione
         V. Seccia

 10:00     DISCUSSIONE

 Sala Castel del Monte +
 Grotte di Castellana in Plenaria (PIANO -1)
10:30    LETTURA MAGISTRALE
         L’impatto dell’impianto cocleare sul declino cognitivo
         G. Paludetti, Direttore ORL Policlinico Gemelli Roma

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

11:00    SESSIONE DI OTONEUROLOGIA
         Presidente: A. Mazzoni
         Moderatori: E. Leprini, A. Messina
         Orecchio e neuroinfiammazione
         P. Perin
         La diagnosi differenziale neuroradiologica delle cocleopatie
         M. De Iorio
         Terapia chirurgica della vertigine posizionale
         F. Comacchio
         Attualità nella terapia del neurinoma dell’acustico
         A. Mazzoni, E. Zanoletti

12:30    DISCUSSIONE

13
Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

11:00   SESSIONE in collaborazione con IAR e A.I.C.N.A
        Accademia Italiana di Rinologia e Accademia Italiana
        di Citologia Nasale
        UPDATE NELLA DIAGNOSI E CURA DELLE RINOSINUSITI CRONICHE
        Parte II
        Presidente: P. Pecoraro
        Moderatore: F.R. Canevari
        L’importanza degli score di severità
        M. Gelardi
        CRS/CRSwP: le alterazioni olfattive
        A. Macchi
        CRS/CRSwP: terapia chirurgica, come, quando, perché
        M. Catalani
        CRS/CRSwP e comorbilità: farmaci biologici a confronto.
        Quale la scelta più indicata?
        I. La Mantia
12:30   DISCUSSIONE
13:00   PAUSA PRANZO

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

14:30   SESSIONE DI TELEAUDIOLOGIA
        LA TELEAUDIOLOGIA: STATO DELL’ARTE
        Presidente: G. Ricci
        Moderatore: C.L. Vigliaroli
        Piattaforma IOS e modalità di utilizzo in teleaudiologia
        A. Curci, C. Baruffini
        Teleaudiologia: approccio diagnostico ed utilizzo
        C.L. Vigliaroli
        Valutazione e monitoraggio a distanza del paziente con impianto cocleare
        I. Patelli
        Remote Programming: istruzioni per l’uso
        G. Conni
        La valutazione a distanza del bambino e dell'adulto portatore
        di impianto cocleare
        R. Bovo, M. Ariano

                                                                               14
La telelogopedia: una nuova modalità di trattamento
        V. Galeano

16:00   DISCUSSIONE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

14:30   SESSIONE DI CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
        SOLUZIONI DIVERSE PER PATOLOGIE DI CONFINE
        Presidente: L. Califano
        Moderatore: F. Longo
        Il ruolo della chirurgia ortognatica nel trattamento dell’OSAS
        B.C. Brevi
        Disturbi temporomandibolari ed otologia: fisiopatologia ed
        implicazioni cliniche
        P. Balercia, F. De Feudis
        Osteonecrosi dei mascellari: molte cause, poche soluzioni
        G. Ascani
        Le patologie di confine orosinusale
        C. Copelli

16:00   DISCUSSIONE

 Sala Castel del Monte +
 Grotte di Castellana in Plenaria (PIANO -1)
16:30   LETTURA MAGISTRALE
        Cellule Staminali: stato dell’arte nella sfida alle malattie neurodegenerative
        A.L. Vescovi, Direttore Scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di
        San Giovanni Rotondo e dell’Istituto di Genetica Umana G. Mendel di Roma

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

17:00   APPROPRIATEZZA IN METODOLOGIE ED INDICAZIONI:
        L’OPINIONE DEGLI ESPERTI
        Presidente: L. Calabrese
        Moderatore: O. Marotta

15
Le perforazioni del setto nasale: stato dell’arte e indicazioni
        al trattamento
        M. Cassano
        L’utilizzo appropriato delle tecnologie avanzate nel distretto testa collo
        L. Cassano
        La corretta selezione del paziente da trattare con biologico
        N. Quaranta
        Appropriatezza della terapia antibiotica dopo la profilassi
        A. Palumbo
        Errori e ritardi diagnostici nella patologia del temporale e
        della base cranica laterale
        M. Falcioni

18:30   DISCUSSIONE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

17:00   SESSIONE DI ODONTOIATRIA
        L’APPROCCIO CLINICO TERAPEUTICO DI CONFINE
        ODONTOIATRICO
        Presidente: L. Lo Muzio
        Moderatore: G. Guglielmi
        Il cone beam in ambito ORL, odontoiatrico e maxillo facciale
        B. Feragalli
        Attualità in tema di lesioni del cavo orale
        M. Giuliani
        L’ausilio EMG/KNG nella diagnosi ortodontica
        A. Monaco
        Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci
        A. Santarelli, F. Spirito
        La sinusite mascellare come complicanza degli impianti zigomatici:
        la nostra esperienza
        R. Nocini, M. Di Cosola

18:30   DISCUSSIONE

19:00   Chiusura dei lavori

                                                                                     16
17
                    Castel                  Grotte di                   Gallipoli                      Alberobello                   Polignano
                  delCastel
                      Monte                  Grotte di
                                            Castellana                  Gallipoli
                                                                        (NO ECM)                       Alberobello
                                                                                                         (NO ECM)                    Polignano
                                                                                                                                      (NO ECM)
                   del Monte                Castellana                    (NO ECM)                         (NO ECM)                     (NO ECM)

                                                                 LA GESTIONE DELLE EPISTASSI IN
     08:30                                SESSIONE DI                                                COMUNICAZIONI
                                                                  OSPEDALE O IN AMBULATORIO                                         INDICATORI
                  SESSIONE                CITOLOGIA E                                               LIBERE PATOLOGIA               PROGNOSTICI
                                         RINOLOGIA IN                                                 RINOSINUSALE E
     09:30        SORDITA'                                                                                                        NEGLI IMPIANTI
                                       COLLABORAZIONJE                                                  CHIRURGIA
                 IMPROVVISA                                                                                                          COCLEARI
                                        CON A.I.C.N.A. E           ACUFENI: DALLA                   MAXILLO-FACCIALE                 PEDIATRICI
     10:00                                IAR (parte I)                                                  (1a parte)
                                                                     CLINICA ALLA
                 G. PALUDETTI, L'IMPATTO DELL'IMPIANTO
                                                                   TELEAUDIOLOGIA
     10:30           COCLEARE SUL DECLINO COGNITIVO
                                                                 LASER: DALLA FISICA ALLA CLINICA      COMUNICAZIONI LIBERE
     11:00                                                        UN NUOVO APPROCCIO DI SOFT         PATOLOGIA RINOSINUSALE E
                                          SESSIONE DI                                               CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
                                                                           CHIRURGIA                         (2a parte)
                                          CITOLOGIA E                                                                            IL COLESTEATOMIA
                  SESSIONE               RINOLOGIA IN                                                                               A 360°GRADI:
     12:00                                                          ANESTESIA LOCALE
                                                                                                     COMUNICAZIONI                 ESPERIENZA DEL
                     DI                COLLABORAZIONJE
                                                                      DEI DISTRETTI
                                                                                                          LIBERE                      GRUPPO
               OTONEUROLOGIA            CON A.I.C.N.A. E
                                                                      CAPO E COLLO
                                                                                                      CHIRURGIA ORL                  OTOLOGICO
     12:30                                IAR (parte II)                                                 (1a parte)

     13:00                                                           Pausa pranzo
                                                                                                                                                               VENERDI 30 Settembre 2022 Programma sinottico

                                                                                                                                      GAO- GRUPPO APULO
     14:30         SESSIONE                 SESSIONE DI                                              COMUNICAZIONI                  OTORINOLARINGOIATRA
                      DI                    CHIRURGIA                                                    LIBERE                  ITRAUMI LARINGEI DIRETTI ED
                                                                    CORSO TEORICO
                                                                                                                                     INDIRETTI: GESTIONE E
                TELEAUDIOLOGIA            MAXILLOFACCIALE             PRATICO DI                      TELEMEDICINA
     16:00                                                                                                                              TRATTAMENTO
                                                                 RINO-SETTO-PLASTICA
             A.L. VESCOVI, CELLULE STAMINALI: STATO DELL' ARTE
     16:30    NELLA SFIDA ALLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

                                                                                                                                 LA GESTIONE DELLO STRIDOR
     17:00                                                                                                                              NEL BAMBINO
                                                                    CORSO TEORICO                    COMUNICAZIONI
     18:00      SESSIONE DI                SESSIONE DI                PRATICO DI                          LIBERE
              APPROPRIATEZZA              ODONTOIATRIA             TELEAUDIOLOGIA E                   CHIRURGIA ORL                  CORSO DI
                                                                    TELELOGOPEDIA                       (2a parte)                 NUTRACEUTICA
     18:30

     19:00                                                           Chiusura lavori
SABATO
01 Ottobre 2022
 Hotel Nicolavs - Bari

 Sala Castel del Monte
 (PIANO -1)

08:30   SESSIONE GIOVANI: LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
        IN ORL E CHIRURGIA TESTA COLLO
        Presidente: D. Marchioni
        Moderatori: G. Russo
        Intelligenza artificiale e modelli predittivi nei tumori testa-collo
        G. Petruzzi
        Intelligenza artificiale e innovazioni in chirurgia OSAS
        F. Leone
        Mobile applications in Otorinolaringoiatria
        E.M.C. Trecca
        La stampante 3D in Otorinolaringoiatria e Chirurgia testa-collo
        U. Riccelli, A. Manfuso
        Esoscopio 3D in chirurgia della laringe ed orofaringe
        M. Filauro

10:00   DISCUSSIONE

 Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

08:30   SESSIONE DI MEDICINA LEGALE
        DALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ALLA
        CONSULENZA MEDICO LEGALE
        Presidente: G. Marello
        Moderatore: M. Maida
        La consulenza tecnica in telemedicina
        G. Marello, Professore Associato in Medicina Legale, Università di Firenze

        La CTU: attività consentite ed attività precluse al consulente
        D. Chindemi, Giudice, Presidente Sez. Corte di Cassazione

                                                                                 18
Le linee guida e la loro rilevanza nel processo penale e
        nel processo civile
        M.A. Cisterna, Presidente XIII Sez. Civile Tribunale di Roma
        Il consenso informato nella prassi e nella giurisprudenza
        N. Carbone, Avvocato
        Novità sulle assicurazioni della Responsabilità Civile
        R. Allegretti, Assicuratore

10:00   DISCUSSIONE

Sala Castel del Monte +
Grotte di Castellana in Plenaria (PIANO -1)

10:30   LETTURA MAGISTRALE
        “Dark side of the sound: inquinamento acustico e linee guida
        WHO 2018”
        E.M. Cunsolo, Vice Presidente Nazionale AIOG - Associazione
        Italiana di Otorinolaringoiatria e Geriatria

Sala Castel del Monte
(PIANO -1)

11:00   SESSIONE OTOSUB
        LA PATOLOGIA BAROTRAUMATICA IN ORL
        Presidente: A. Marroni
        Moderatori: P. Marcolin, V. Livi
        Immersioni dopo chirurgia dell’orecchio
        L. De Campora
        Aspetti patogenetici e fisiologici dell’iper-ipobarismo
        M. Barbierato
        Barotrauma dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio
        L. Livi
        Barotrauma dell’orecchio interno
        M. Amadori
        Barotrauma delle fosse nasali e cavità paranasali
        D. D’Alesio, C. Muscianisi

12:30   DISCUSSIONE

19
Sala Grotte di Castellana
 (PIANO –1)

11:00   SESSIONE IMBALANCE E VERTIGINI:
        OLTRE LE COLONNE D’ERCOLE DEL LABIRINTO
        E DEI NUCLEI VESTIBOLARI
        Presidente: E. Armato
        Moderatore: M. Bavazzano, A. Messina
        Sistema Simpatico e Parasimpatico in Otoneurologia
        M. De Tommaso
        Sistema Nervoso Autonomo e TMD (TemporoMandibular Disorders)
        P. Miglietta
        Correlazioni tra sistema limbico e vestibolare
        D. Petrone
        La coscienza della sintomatologia vertiginosa
        A. Messina
        Terapia farmacologica delle vertigini ansia correlate
        M. Bavazzano

12:30   DISCUSSIONE

 Sala Castel del Monte +
 Grotte di Castellana in Plenaria (PIANO -1)

13:00   Chiusura dei lavori

                                                                       20
21
                  Castel                 Grotte di                   Gallipoli
                 delCastel
                     Monte                Grotte di
                                         Castellana                  Gallipoli                Polignano
                 del Monte                                           (NO ECM)
                                         Castellana                   (NO ECM)                  (NO ECM)

     08:30                               SESSIONE
                  SESSIONE                                         CORSO TEORICO               CORSO BASE
                  GIOVANI                   DI                       PRATICO DI                    DI
                                     MEDICINA LEGALE            RINO-SETTO-PLASTICA       AUDIOPROTESIZZAZIONE
     10:00
                 E.M. CUNSOLO, "DARK SIDE OF THE SOUND:
     10:30   INQUINAMENTO ACUSTICO E LINEE GUIDA WHO 2018"

     11:00
                                                                                                                 SABATO 1 Ottobre 2022 Programma sinottico

                                                                 LA TRACHEOTOMIA:
                                                                  COME, QUANDO,
                                                                      PERCHE'
     11:30                                                                                  DALLA PROTESI
                  SESSIONE                SESSIONE                                             ACUSTICA
                   OTOSUB               IMBALANCE E                                       ALL'ASSISTENTE ALLA
     12:00                                VERTIGINI            INTERVENTO PREORDINATO      COMUNICAZIONE
                                                                     LA CHIRURGIA
                                                               MININVASIVA IN ONCOLOGIA
     12:30                                                        ORL: LUCI ED OMBRE

     13:00                                                   Chiusura dei lavori
CORSI
sala C TEORICO-PRATICI
NON ACCREDITATI ECM:
Sala Gallipoli
(PIANO -1)
Giovedì 29 settembre ore 8:30
La fidelizzazione del paziente tramite un rapporto ottimale
dottore-paziente
P. Quintana Cortijo
Gli obiettivi della presentazione sono: "scoprire le chiavi di comunicazione
verbali e non verbali nel rapporto dottore-paziente finalizzate a raggiungere un
alto livello di fidelizzazione che possa assicurare il ritorno dello stesso alla clini-
ca, oltre alle possibili raccomandazioni a potenziali pazienti che possano indurli
a chiedere un appuntamento".

Giovedì 29 settembre ore 9:30 - 10:30
Le patologie dell’udito e della voce nei musicisti
A. Fioretti, P. Allamprese, L. Maci
La Musica, al di là della concezione agiografica e romantica, può presentare
patologie a carico dell'udito e della voce nei Musicisti, che vanno considerati
nell'interazione Lavoratori-Pazienti-Artisti. Soprattutto la fruizione dell'ascolto,
che investe non solo chi esegue lo spartito ma anche chi partecipa all'evento,
e la gestione della funzione vocale sono conoscenze relativamente moderne,
che vanno conosciute e seguite con attenzione e spirito critico.

Giovedì 29 settembre ore 11:00
Corso Teorico-Pratico di Vestibologia Clinica
M. Bavazzano, E. Armato, G. Pellitteri, R. La Gumina
Il corso, più pratico che teorico, si rivolge a tutti i colleghi che pur non essen-
do “Vestibologi puri” sono chiamati, per la loro professione, a confrontarsi
con il paziente vertiginoso. Il corso offre una snella disamina dei percorsi
diagnostici possibili e delle strategie terapeutiche e riabilitative, funzionali
alla risoluzione dei problemi dell’equilibrio.
   Dai sintomi alla clinica: una guida alla corretta diagnosi.
   Deficit vestibolare acuto
   Vertigine centrale o periferica?
   Vertigine Parossistica Posizionale Benigna
   Malattia di Ménière.

                                                                                      22
Sala Gallipoli
 (PIANO -1)

 Giovedì 29 settembre ore 12:00
 Terapia riabilitativa delle vertigini
 M. Raguso, E. Rebecchi
    Riabilitazione Vestibolare
    Protocollo di rieducazione vestibolare dopo asportazione di neurinoma
    dell’acustico
La riabilitazione vestibolare è una terapia funzionale che viene utilizzata al
fine di ripristinare l’equilibrio quando la terapia medica e i meccanismi di com-
penso spontaneo non sono sufficienti, sfruttando le proprietà adattive e le
capacità di apprendimento del S.N.C.

 Giovedì 29 settembre ore 14:30
 Corso intensivo di Radiologia per specialisti ORL
 M. De Iorio
 1. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: ANATOMIA DEL COLLO
 Il corso si propone di fornire la conoscenza anatomica degli spazi fasciali
 necessaria per affrontare l’interpretazione di un esame di imaging del collo e
 la conoscenza delle principali vie di diffusione perineurale delle neoplasie
 maligne. Verranno ricordati anche i reperi anatomici per la corretta identifica-
 zione dei livelli linfonodali in TC ed RM.

2. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: SENI PARANASALI
Nel corso verranno discusse le principali indicazioni alla scelta degli esami TC
multistrato, TC cone-beam ed RM; verrà ricordato l’aspetto TC delle varianti
anatomiche dei seni paranasali e verranno esposte le caratteristiche imaging
dei più frequenti tumori e pseudotumori delle cavità nasosinusali.
   Spazi fasciali del collo sovra e sottoioideo
   Livelli linfonodali in diagnostica per immagini
   Vertigine Parossistica Posizionale Benigna
   Nervi cranici e diffusione perineurale
   Indicazioni cliniche: TC multistrato, TC cone beam e risonanza magnetica
   Le varianti anatomiche dei seni paranasali
   Tumori e pseudotumori

3. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: ROCCHE PETROSE
Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base sulle tecniche di imaging sezio-
nale (TC multistrato, TC cone-beam, risonanza magnetica) ed una conoscenza

23
Sala Gallipoli
(PIANO -1)

sia dell’immagine anatomica normale della rocca petrosa e dell’angolo ponto-
cerebellare in TC ed RM che delle caratteristiche imaging delle principali pato-
logie dell’orecchio.
   Orecchio medio
   Orecchio interno
   Apice della rocca e forame giugulare

Giovedì 29 settembre ore 17:30
Chirurgia endoscopica nasale in ambulatorio
E. Pasquini
Questo corso descrive tutta l‘attività di un ambulatorio di 3° livello. Si descri-
ve l’attività ambulatoriale “avanzata”: procedure bioptiche, medicazioni
importanti, lavaggi dei seni, sclerotizzazioni. Non viene descritta la chirurgia
sui turbinati nasali inferiori. Non viene descritto il posizionamento di ballon
perché i costi/benefici dei ballon sono in discussione.

Venerdì 30 settembre ore 8:30
La gestione delle epistassi in Ospedale o in ambulatorio
E. Emanuelli
Il trattamento delle epistassi riguarda la pratica quotidiana dello specialista
otorinolaringoiatra. Il corso illustrerà le cause e la gestione di questa patolo-
gia, analizzando le differenti modalità di approccio. Verranno esposti i principi
di gestione indiretta, semplice tamponamento o utilizzo di gel emostatici e
diretta con l’identificazione e controllo del punto sanguinante.

Venerdì 30 settembre ore 9:30 - 10:30
Acufeni: dalla clinica alla teleaudiologia
A. Fioretti, A. Eibenstein, E. Natalini, M. Renzi
Il corso teorico pratico si propone di presentare il moderno approccio diagno-
stico-terapeutico multidisciplinare all'acufene e al disturbo da acufene con un
focus sulla valutazione psicologica e le nuove frontiere della teleaudiologia.

Venerdì 30 settembre ore 11:00
Laser: dalla fisica alla clinica un nuovo approccio di soft chirurgia
E. Vigliaroli, S. Stori
Corso finalizzato a fornire nozioni generali di fisica delle sorgenti laser
illustrando il passaggio della interazione con i costituenti tissutali, duri e molli

                                                                                  24
Sala Gallipoli
     (PIANO -1)

 Verranno fornite informazioni sulla sicurezza e protezione dei pazienti e opera-
 tori, ed info di manutenzione e gestione delle macchine.
 Saranno analizzate l’aspetto della analgesia e della biostimolazione laser
 indotta, e l’utilizzo appropriato di tale tecnologia nei distretti orl-odonto-sto-
 matologico, per patologie del cavo orale orale e del parodonto, di diversa etio-
 logia (frenuli, neoformazioni, angiomi, alveoliti, nevralgie, afte,herpes, perim-
 plantiti, parodontiti). In una vision sempre più ambulatoriale, il posizionamento
 e la proposta di questa nuova tecnologia.

 Venerdì 30 settembre ore 12:00
 Anestesia locale dei distretti Capo e Collo
 V. Marchello
 Un uso efficace dell'analgesia è vitale per qualsiasi procedura chirurgica effet-
 tuata in regime ambulatoriale o effettuata in anestesia combinata. In questo
 le tecniche di anestesia locale giocano un ruolo fondamentale nel controllo del
 dolore acuto e nello sviluppo del dolore cronico. La regione del capo e del collo
 sono particolarmente esposte a queste problematiche in quanto
 sedi anatomiche particolarmente algiche.

 Venerdì 30 settembre ore 14:30
 Corso teorico pratico di Rino-setto-plastica
 A.Varini, N.Bianco
 Modulo 1 RINOSETTOPLASTICA: Le basi, dalle incisioni alla modifica del dorso
 e della punta.
 1. L’anatomia
 2. Le incisioni e la dissezione
 3. La correzione del dorso
 4. La correzione della punta
 5. Innesti
 6. Complicanze e revisioni

 Venerdì 30 settembre ore 17:00
 Corso teorico pratico di teleaudiologia e telelogopedia
 C.L.Vigliaroli, F. Parrella, D. Guidi, F. Cavalluzzo, E. M. C. Trecca, V. Galeano
 Il corso mira ad illustrare la realizzazione pratica delle forme di intervento
 diagnostico-terapeutico-assistenziale adeguate, che consentono larga diffu-
 sione ed economicità del servizi offerti, sfruttando le possibilità offerte dalla

25
Sala Gallipoli
 (PIANO -1)

rete, nell’ambito delle due branche di telemedicina specialistica già operanti
a livello nazionale, nel contesto del vasto programma di sanità digitale in
atto nel Paese.

Sabato 1 ottobre ore 8:30
Corso teorico pratico di Rino-setto-plastica
A.Varini, N.Bianco
Modulo 2 RINOSETTOPLASTICA: I casi difficili: come gestire le complicanze e
le revisioni.
1. L’anatomia
2. Le incisioni e la dissezione
3. La correzione del dorso
4. La correzione della punta
5. Innesti
6. Complicanze e revisioni

Sabato 1 ottobre ore 11:00
La tracheotomia: come, quando, perché
S. Palmese, M. Cavaliere
L’obiettivo del corso è quello di affrontare dal punto di vista teorico e pratico
gli argomenti e le problematiche relative alla tracheotomia ed alle condizioni
clinico-patologiche ad essa correlate.
    La Gestione delle Vie Aeree in Emergenza
    La Tracheotomia nella Chirurgia O.R.L.
    Attività pratica su manichino didattico

Sabato 1 ottobre ore 12:00
INTERVENTO PREORDINATO
La chirurgia mininvasiva in oncologia ORL: luci ed ombre
M. Benazzo

                                                                                 26
Sala Polignano a Mare
 (PIANO TERRA)

 Giovedì 29 settembre 14:30
 Corso base di Audiometria
 P. Pagnini, E. Leprini, E. Cassandro, L. Tinacci, M. Mandalà, P. Malara
     La via ossea e test con diapason: importanza e difficoltà
     I potenziali evocati: quando sono necessari?
     Impedenzometria: utilità clinica attuale
     Audiometria protesica: come e quando effettuarla
     Riabilitazione vestibolare: audiometrista versus fisioterapista
     Esame vestibolare: il contributo dell’audiometrista

 Venerdì 30 settembre ore 8:30
 Indicatori prognostici negli impianti cocleari pediatrici
 Moderatori: G. Cupido, D. Croatto, E. Cristofari, M. C. Bronte
    Aspetti medico-chirurgici: età di impianto, correlazione con GJB2,
    malformazioni orecchio interno, meningite, CMV, comorbilità
    Aspetti linguistici: età di impianto, modalità comunicative, livello cognitivo,
   discriminazione verbale pre-IC, comorbilità: in particolare disturbo specifico
   di linguaggio
    Riabilitazione e counseling: uso del segno nella riabilitazione del bambino
    con IC, presa in carico nell’ottica di offrire una scelta rispetto alle opzioni
    terapeutiche, quali devono essere le conoscenze del logopedista, fase pre
    verbale, transizionale, funzionale

 Venerdì 30 settembre ore 11:00
 Il Colesteatoma a 360 gradi: esperienza del Gruppo Otologico
 M.Sanna, A.K. Taibah, A. Russo, A. Caruso, E. Piccirillo, L. Lauda, G. Piras,
 A. Giannuzzi, V. Di Rubbo, C. Kihlgren
    Trattamento del colesteatoma nel bambino
    Timpanoplastica aperta (e bondy) e chiusa
    Colesteatoma ed impianto cocleare
    Trattamento casi difficili (ernie, fistole labirintiche)
    Colesteatoma rocca petrosa
    Il trattamento della Malattia di Ménière avanzata mediante labirintectomia
    e simultaneo posizionamento di impianto cocleare

27
Sala Polignano a Mare
(PIANO TERRA)

Venerdì 30 settembre ore 14:30
GAO – Gruppo Apulo Otorinolaringoiatra
I traumi laringei diretti ed indiretti: gestione e trattamento
A.Palumbo, M.Barbara, E.Scarano, L.Madami, L.Magaldi, G.Arra, D.Petrone,
L.Cassano
I traumi laringei rappresentano una quota marginale di tutta la traumatologia
ORL poiché la laringe è topograficamente protetta dall’arco mandibolare.
Allo stesso tempo un trauma laringeo, di cui raramente si disserta, rappresen-
ta una vera emergenza per le problematiche gestionali, che costituiscono
meritevoli proposta ed argomento di discussione e chiarimenti.

Venerdì 30 settembre ore 17:00
La gestione dello stridor nel bambino
R. Saetti, M. Silvestrini
Lo stridor è un segno di parziale ostruzione extratoracica delle vie aeree.
Nell’infanzia la patogenesi della stenosi può essere congenita o acquisita;
tra le cause congenite più frequenti ci sono la laringomalacia, la stenosi sotto-
glottica, la tracheomalacia e le anomalie vascolari; tra le cause acquisite il
croup, l’epiglottidite, gli ascessi retrofaringei, gli ascessi peritonsillari e l’ina-
lazione dei corpi estranei. La comparsa di questo segno può essere il segnale
di un distress respiratorio grave nel quale la valutazione delle vie aeree costi-
tuisce una fase fondamentale per la diagnosi e il trattamento della patologia
ostruttiva. Nel nostro ospedale, lo studio di un percorso diagnostico terapeu-
tico da parte dell’airway team (pediatra medico ed intensivista, patologo
neonatale, otorinolaringoiatra e chirurgo pediatra) ha permesso di sviluppare
un algoritmo condiviso per la gestione ed il timing della valutazione endosco-
pica delle vie aeree nel bambino. Lo scopo del corso è quello di presentare e
discutere tale algoritmo nelle sue fasi.

Venerdì 30 settembre ore 18:00
Corso di nutraceutica
C. Berardi, A. Berardi, C. Castellani, G.A. Novarria, J. P. Pintucci, M. Perota
Oggi il ruolo dell’alimentazione e quindi della nutraceutica è ritenuto fonda-
mentale per il benessere e per la diversa l’espressività dei nostri geni, epige-
netica. Nel corso verranno trattati aspetti pratici sull’utilizzo della nutraceutica
nelle patologie otorinolaringoiatriche, la loro influenza su patologie sistemiche
e la correlazione tra nutraceutica ed epigenetica.

                                                                                     28
Sala Polignano a Mare
 (PIANO TERRA)

 Punti che saranno sviluppati:
   Probiotici e terapia antibiotica
   Microbioma orale e implicazioni sistemiche
   Nutraceutica ed epigenetica
   Nutraceutici nasali

 Sabato 1 ottobre ore 8:30
 Corso base di Audioprotesizzazione
 G. Auletta
    Le nuove conoscenze neurofisiologiche sui meccanismi percettivi, unita-
    mente alle innovazioni tecnologiche in campo audioprotesico, evidenziano
    la necessità di un'analisi più approfondita delle diverse alterazioni presen-
    ti nei pazienti ipoacusici, finalizzata all'individuazione dei migliori disposi-
    tivi atti alla correzione del deficit.
    Contestualmente, si rende necessaria l'implementazione di nuove metodi
    che per il perfezionamento del fitting protesico nonché di procedure
    standardizzate per la valutazione degli outcomes.
 Saranno affrontate le problematiche connesse al nuovo nomenclatore tariffa-
 rio nonché la necessità di linee guida condivise e la definizione dei ruoli delle
 diverse professioni coinvolte nei percorsi diagnostico-terapeutici.

 Sabato 1 ottobre ore 11:30
 Dalla protesi acustica all’assistente alla comunicazione
 C.L. Vigliaroli, F. Lucato, M. Sorbo, M. Cociglio, M. Dotti
 L’invecchiamento della popolazione deve garantire gli obblighi e le responsa-
 bilità nel fornire servizi di ascolto alle persone anziane, introducendo il siste-
 ma per ulteriori servizi. Nascono le soluzioni telesanitarie complete per con-
 sentire sia in tempo reale la consulenza video che a regolazione del supporto
 acustico remoto con un operatore, tramite un’app IOS e Android, mettendo
 a punto le protesi e monitorando i progressi, tutto in remote, con risultati
 paragonabili a quelli in presenza. Il centro audiologico in grado di sfruttare
 entrambi i vantaggi specifici della consultazione di persona e della teleaudio-
 logia ha la potenzialità di registrare una vasta diffusione fra gli utilizzatori, un
 maggiore accesso agli apparecchi acustici e un mantenimento-aumento della
 soddisfazione.

29
COMUNICAZIONI
sala C        LIBERE
Sala Alberobello
(SECONDO PIANO)

Giovedì 29 settembre
8:30 MISCELLANEA ORL
    Moderatori: M. Cataldo, G. Cupido
1. Fibrosi angiocentrica eosinofila delle cavità nasali: un resoconto di una
    lesione non comune con enfasi sull'eziologia e sulla diagnosi differenziale.
    C. Librizzi, C. A. Federico
2. Epistassi: inquadramento diagnostico e scelte terapeutiche.
    E. Emanuelli, G. Spinato
3. Il ruolo dei linfociti nella diagnosi delle patologie a loro correlate
    A. Armone Caruso
4. Epidermolisi bullosa-presentazione di un caso di un bambino di 2 anni
    curato con terapia iperbarica.
    E. Carli, V. Stanojkovic
5. Covid-19 sigaretta elettronica ed evali (E-cigarette or Vaping use
    Associated Lung Injury).
    C. M. De Luca
6. L’impatto del reflusso laringo-faringeo nella pratica ambulatoriale.
    P. Petrone
7. Le patologie del distretto O.R.L. nei pescatori.
    M. Tavolaro, P. Allamprese, L. Maci
8. Gestione dello studio in libera professione: outsourcing o fai da te?
    E. Bassi
9. Prove di deglutizione e loro utilità nella pratica clinica quotidiana.
    M. Loglisci, A. Fiorino, T. Pellicciari, T. Mussella, M. Raguso
10. La teleriabilitazione ai tempi del Covid 19.
    A. Benincasa, A. De Santo, F. Nebuloni

11:00 PREMIO VIDEO AIOLP
Moderatori: M. Barbara, M. Cavaliere, C.L. Vigliaroli
1. Stenosi glottica-sottoglottica autoimmune trattata con resezione
   cricotracheale parziale estesa.
   M. Filauro, A. Ioppi, A. Vallin, G. Peretti

                                                                               30
2. Laringologia ambulatoriale per il trattamento della papillomatosi
    respiratoria ricorrente.
    M. Filauro, A. Vallin, A. Ioppi, C. Sampieri, F. Mora, G. Peretti
 3. Vantaggi del simulatore nell’accelerazione della “learning curve” nella
    chirurgia transorale.
    M. Filauro, A. Vallin, A. Ioppi, C. Sampieri, F. Mora, G. Peretti
 4. Escissione completa di schwannoma sottolinguale del nervo miloioideo.
    F. Marchi, M. Filauro, A. Pennacchi, G. Peretti
 5. Un raro caso di liposarcoma ben differenziato recidivante dello spazio
    parafaringeo.
    F. Marchi, M. Filauro, A. Iandelli, E. Bellini, G. Peretti
 6. L’ambulatorio multidisciplinare che eseguiamo in collaborazione con l’U.O.
    di Pneumologia dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, per la gestione
    delle patologie nasosinusali
    C. Rosso
 7. Sindrome di Eagle: 2 vie di approccio mediante esoscopio 3D VITOM per
    una patologia spesso sottovalutata.
    F. Crudo, M. Rigante, J. Galli, G. Paludetti
 8. Autoflorescenza in corso di chirurgia della tiroide e delle paratiroidi.
    D. Barbieri, P. Indelicato, M. Bussi

 14:30 AUDIO-VESTIBOLOGIA
     Moderatori: M. Bavazzano, G. Neri
 1. Modificazioni audiovestibolari in pazienti OSAS.
    G. Neri
 2. Acufene cronico: un sintomo multidisciplinare.
     P. Fanizzi, N. Quaranta, D. Montalbò, M. F. De Caro, V. Crincoli,
     G. Piscitelli, L. Curatoli
 3. Dimostrazione dell’effetto sulle vie uditive centrali del NEUROFEEDBACK DINAMICO
     neuroptimal™ tramite studio ABR del rapporto tra le ampiezze delle onde V/I.
    G. Raponi, A. Messina
 4. Associazione tra multiple chemical sensitivity e maggiore sensibilità all’acufene.
    A. Messina, G. Raponi
 5. Impatto del Lockdown da Covid-19 sui pazienti con acufene cronico:
    risultati preliminari.
    A. B. Fioretti, E. Natalini, A. M. Angelone, M. Lauriello, A. Eibenstein
 6. Apogeotropizzazione di VPPB e manovra di riconversione: caso clinico.
    G. Pellitteri
 7. Vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) del CSP: case report.
    G. A. M. Ciancio

31
Venerdì 30 settembre
8:30 PATOLOGIA RINOSINUSALE E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
     (1a parte)
   Moderatori: E. Emanuelli, A. Maselli
1. Chirurgia endoscopica del turbinato medio: revisione della letteratura
   riguardo all’approccio chirurgico endoscopico al turbinato medio.
   M. Perota, A. G. Bigoni
2. Precancerosi del cavo orale.
   R. Morello, A. Cordier
3. Approccio endoscopico mini-invasivo alla regione sellare: nostra esperienza.
   A. Giunta, F. Cianchetta, S. Coco, A. Ciampini, C. Conti
4. Algie Facciali Atipiche.
   F. Candelori
5. La dacriocistorinostomia endoscopica: prevenire le complicanze.
   A. Torrisi
6. Le occlusioni delle vie lacrimali pre saccali.
   M. La Bruna
7. La Dacriocistorinostomia endoscopica: prevenire gli insuccessi.
   A. Torrisi, C. A. Federico
8. Sinusite Odontogena: diagnosi ed orientamento terapeutico, il contributo
   della radiodiagnostica volumetrica dedicata.
   S. Distefano, C. A. Federico

11:00 PATOLOGIA RINOSINUSALE E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
      (2a parte)
    Moderatori: E.Emanuelli, A. Maselli
9. L’uso dell’anticorpo monoclonale Dupilumab nella rinosinusite cronica con
    poliposi nasale: nostra esperienza.
    U. Balloni, L. Tassi, S. Giulioni, F. Longari, M. Schiarea, V. Manna,
    L. Pierucci, V. Pugliese, S. Pindozzi
10. Iposmia e remodelling nell’infiammazione TH1-TH2.
    C. M. De Luca
11. Gestione ambulatoriale dei pazienti in trattamento con i nuovi biologici
    per la rinosinusite cronica polipoide: criticità e risultati.
    V. Loiacono, T. Franco, G. Gangemi, A. Marzio Luppino, V. A. Sicari,
    P. G. Cannizzaro
12. Il recupero dell'olfatto dopo Dupilumab è indipendente dalla riduzione dei
    polipi nasali nei pazienti affetti da rinosinusite cronica (CRSWNP)?
    E. Cantone, E. De Corso, F. Ricciardiello, C. Di Nola, G. Grimaldi,
    V. Allocca, G. Motta

                                                                             32
13. Il ruolo dell’immunoterapia allergene-specifica nelle patologie di interesse
     ORL: revisione sistematica della letteratura.
     C. Di Nola, E. De Corso, G. Grimaldi, S. Gallo, S. Torretta, A. Detoraki,
     C. Cavaliere, E. Cantone

 12:00 CHIRURGIA ORL (1a parte)
    Moderatori: C. Berardi, A. Pennacchi
 1. La gestione delle Scialoadeniti.
    L. De Campora
 2. Neoplasie maligne della ghiandola parotide.
    E. Emanuelli, G. Spinato

 14:30 TELEMEDICINA
    Moderatori: M. Amadori
 1. La Valutazione Telematica dello Spettro Autistico con utilizzo
    “Telefarmamedica”: studio pilota.
    G. Moccia, C. Rocchino, M. Cataldo, E. Bartolomucci, D. Cantelmo,
    G. Incarnato
 2. Spettro autistico e bilinguismo.
    G. Moccia, C. Rocchino, M. Cataldo, A. Incarnato
 3. Teleaudiologia: esperienza della Otofarma S.p.A.
    G. Moccia, C. Rocchino, S. Moretti, S. Troja, E. Bartolomucci, M. Cataldo
 4. Reasons for adoption/non-adoption of telemedicine information and
    communication technologies: the options for balance disorders remote
    management.
    N. Cobelli
 5. Realizzazione di un Digital Therapeutics (DTx) per il trattamento dei
    disturbi uditivi.
    V. Ciccarese, L. Bernardini

 17:00 CHIRURGIA ORL (2a parte)
    Moderatori: C. Berardi, A. Pennacchi
 3. “La Fonochirurgia Fibroendoscopica”: un approccio interdisciplinare.
    G. De Rossi, F. Esposito, A. Ricci Maccarini, A. Borragan, A. Merlini,
    C. Iacolucci, J. Colombini, L. Militiello, M. Cantieri, A. R. Rancan
 4. Efficacia della riduzione volumetrica tonsillare mediante radiofrequenza
    nel trattamento della sindrome delle apnee ostruttive in età pediatrica.
    R. D'Anna, D. Marchese, S. Gallina

33
5. Tonsillite cronica e tonsillite linguale, due patologie di incerto
    inquadramento e di difficile cura: una proposta terapeutica off-label.
    G. Brizzi, L. Gammarota
6. Adenotonsillectomia in pazienti pediatrici (1-3 anni) affetti da OSAS di
    grado moderato severo.
    F. A. Ragusa, D. Marchese, S. Gallina
7. Ansia, depressione e sonnolenza nei pazienti con OSAS sottoposti a
    Barber Reposition Pharyngoplasty (BRP): uno studio prospettico.
    M. Di Luca, A. Maniaci, S. Ferlito, I. La Mantia, C. Vicini, S. Ronsivalle
8. Risultati a lungo termine della timpanoplastica chiusa ed aperta nel
    trattamento del colesteatoma pediatrico.
    G. Piras, V. Sykopetrites, A. Russo, A. Caruso, A. K. Taibah, M. Sanna
9. Trattamento del colesteatoma in età pediatrica. Revisione della letteratura
    con un focus sulle tecniche endoscopiche.
    G. Piras, L. Lauda, E. Piccirillo, A. Giannuzzi, V. di Rubbo, M. Sanna
10. Medicazione avanzata nella chirurgia testa-collo: revisione della letteratura,
    nostra esperienza e algoritmo gestionale.
    V. Capriotti, M. Nardone
11. Applicazione della tecnologia E-Nose nelle patologie neoplastiche del
    distretto testa collo.
    R. Anzivino, P. I. Sciancalepore, S. Dragonieri, N. V. Quaranta,
    P. Petrone, D. Petrone, N. Quaranta, G. E. Carpagnano
12. Le innovazioni tecnologiche nella chirurgia transorale.
    M. Barbara, V. de Robertis, F. Barbara, F. Cariti
13. L’evoluzione della chirurgia transorale faringo-laringea.
    R. Saetti, M. Silvestrini

                                                                                34
Informazioni Scientifiche

Accreditamento ECM

GIOVEDI 29 Settembre 2022
Evento n. 700-352734 ed. 1 – 2,1 CREDITI ECM

VENERDI 30 Settembre 2022
Evento n. 700-352738 ed. 1 – 2,7 CREDITI ECM

SABATO 1 Ottobre 2022
Evento n. 700-352743 ed. 1 – 1,5 CREDITI ECM

 Il congresso sarà accreditato ai fini del Programma di Educazione Continua in
 Medicina per le seguenti professioni e discipline: Medico-chirurgo (specializ-
 zazioni in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria, Allergologia e immuno-
 logia clinica, Chirurgia Maxillo-facciale, Malattie dell’apparato respiratorio,
 Medici di Medicina generale, Medicina legale, Medicina subacquea e iperbarica,
 Neurologia, Pediatria, Oncologia), Odontoiatra, Tecnico Audiometrista,
 Tecnico Audioprotesista, Logopedista.
 Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e compe-
 tenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di
 ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di
 genere.

 Premio Video AIOLP Giovani
 I video del concorso “Premio Video AIOLP Giovani” saranno presentati il 29
 Settembre alle ore 11:00 nel corso delle sessioni riservate alle comunicazioni
 libere. La premiazione avverrà nell’ambito della cena sociale, prevista alle ore
 20.30 del 30 Settembre presso Villa De Grecis.

 Premio Tesi Laurea e Specializzazione AIOLP Bari 2022
 La premiazione del concorso “Premio Tesi Laurea e Specializzazione AIOLP Bari
 2022” si terrà nel corso della cena sociale prevista alle ore 20.30 del 30
 Settembre presso Villa De Grecis.

21
35
Informazioni Generali

Iscrizioni

La quota d’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori del Congresso,
all’ingresso all’EXPO, al kit congressuale, ai coffee break e lunch ove previsti,
all’attestato di partecipazione ed a quello ECM (soggetto al conseguimento dei
crediti)

Medico Chirurgo                                        Euro 350,00 + IVA 22%

Medico Chirurgo socio AIOLP                            Euro 250,00 + IVA 22%
In regola con la quota 2022*                    (non valida per iscrizione ricevute da Aziende)

Giovane Medico Chirurgo ORL under 40                   Euro 250,00 + IVA 22%

Altre Professioni                                      Euro 200,00 + IVA 22%
Quota per singola giornata                             Euro 150,00 + IVA 22%
* https://www.aiolp.it/iscrizione-aiolp/

Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, fino al giorno
22/09/2022, collegandosi al sito www.concertosrl.net e s’intendono finalizzate
solo al momento della ricezione del pagamento. Il pagamento può essere rego-
lato direttamente online con carta di credito o, in alternativa, a mezzo bonifico
bancario intestato a Concerto Srl - IBAN IT69I0303203400010000008406 -
Credem NA Sede. Per velocizzare le operazioni, in caso di pagamento con boni-
fico bancario, si prega voler inviare via mail copia della contabile bancaria alla
Segreteria Concerto.
Per le iscrizioni on-site è previsto un supplemento di € 50,00 + IVA.

Registrazione
La registrazione per gli iscritti al Congresso è prevista il giorno 28 Settembre
a partire dalle ore 13:00 al Porto di Bari sulla darsena antistante la Portaerei
Cavour.
Dal 29 Settembre sarà possibile registrarsi presso la Segreteria in sede
congressuale (piano -1).

                                                                                           36
Badge
 Tutti i partecipanti riceveranno un badge nominativo che dovrà essere obbliga-
 toriamente indossato all’interno degli spazi congressuali ed espositivi. Il badge
 verrà utilizzato anche per il controllo delle presenze e per l’accesso sulla
 Portaerei Cavour.

 Cancellazioni
 Per cancellazioni effettuate successivamente al 10 Settembre non è previsto
 alcun rimborso.

 Sede del Congresso
 Il Centro Congressi del The Nicolaus Hotel si trova in Via Cardinal Agostino
 Ciasca n. 27 ed è il centro congressi più grande della città di Bari con le sue
 15 sale modulari a disposizione e 1000 posti.

 Cerimonia inaugurazione
 La Cerimonia di inaugurazione ed i lavori della prima giornata si terranno, in
 collaborazione con la Marina Militare, il giorno 28 Settembre, a bordo della
 Portaerei Cavour. E’ previsto un servizio di trasferimento in bus con partenza
 alle ore 12:30 dagli Hotel Nicolaus, HI Bari, Villa Romanazzi Carducci e Parco
 dei Principi e rientro al termine.

 Cena Sociale
 La cena sociale si terrà il 30 Settembre alle ore 20:30 a Villa De Grecis –
 Via delle Murge, 63. La cena è a numero chiuso. Per chi non l’avesse ancora
 prenotata, sarà possibile acquistarla, salvo disponibilità, presso la segreteria
 Concerto.

21
37
Puoi anche leggere