DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...

Pagina creata da Caterina Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
esta Internazionale della Storia - Parma
                    la Storia, patrimonio dell’Umanità

PARMA, 22-30 OTTOBRE 2016

DA PARMA ALL’EUROPA
ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA DI RADICI COMUNI      NOTE
                                                      APPUNTI
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
esta Internazionale della Storia - Parma
       la Storia, patrimonio dell’Umanità

                         PROGRAMMA
     SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE 2016
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
QUANDO?                                   festa internazionale della storia - PARMA 2016
Per gli eventi segnalati in grassetto è necessaria la
prenotazione. Per maggiori informazioni, consul-           MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE                                p.15
tare la pagina dell’evento.                                Volontari dall’alluvione di Firenze 1966 all’alluvio-
                                                           ne di Parma 2014 | 400 anni di shakespeare:il tea-
EVENTI PRECEDENTI                             da p.7       tro dentro il carcere | Utopia di Thomas More a 500
I seicento pani di Maria Luigia | Maria Luigia e l’abate   anni dalla pubblicazione | Verdi e Shakespeare, anzi
Pietro Zani fidentino | 1945-1953: un mondo diviso,        Shakespeare e Verdi | I Longobardi nel Parmense |
un’Europa da ricostruire | Visita guidata sui ponteg-
gi di restauro alla facciata della cattedrale | Gita a     GIOVEDI’ 27 OTTOBRE                                  p.16
Trento: dalle origini alla grande guerra | Le donne e      Una conferenza stampa impossibile | In cosa crede
la grande guerra | Zingari o Re in concerto | I soldati    chi non crede? | Le opere pubbliche di Maria Luigia |
parmigiani a passo buole | Giorni di ieri...pensieri di    Hieronymus Bosch: la pittura enigmatica |
domani | 1316: elezione del Papa di Cahors Giovanni
XXII | Le madri della Repubblica | Cardani: la fisica      VENERDI’ 28 OTTOBRE                                 p.17
e la guerra | Maria Luigia e la via della Cisa | 1915-     Libertad y libertades en Cervantes | L’istituzione
1918 Pietro Cardani e la fisica a Parma | Due padri        del Magistrato del Po (1956) | Primitivi sarete voi! |
costituenti dal Romagnosi alla scrittura della Costitu-    Dàghela avanti un passo |
zione: Ferdinando Bernini e Giacomo Ferrari |
                                                           SABATO 29 OTTOBRE                                    p.18
LA SETTIMANA DELLA STORIA: 22-30 OTTOBRE                   1946: ora tocca alle donne | Dove va l’Europa? | La
                                                           figura di Biagio Pelacani |
SABATO 22 OTTOBRE                                 p.11
Inaugurazione ufficiale festa della storia | L’Eu-         DOMENICA 30 OTTOBRE                                  p.19
ropa di ieri e di oggi | Una notte del ‘43 e dintorni |    Dal 1516: riflessioni su luoghi, musica e cultura ebraica |

                                                           EVENTI SUCCESSIVI                               da p.20
L’oratorio si racconta |

DOMENICA 23 OTTOBRE                               p.12     Orizzoni padani | Falstaff da Shakespeare a Verdi |
Cartoline dall’Europa:una passeggiata poetica              Gli affreschi del Bertoja sull’Orlando Furioso | La via
con Francesco Petrarca | Poeti parmigiani | Il sale        Francigena da Fidenza a Fornovo | Carlo di Bornone
in tutte le salse: dall’antichità fino ad oggi |           e i tesori farnesiani | Laboratorio didattico di minia-
                                                           tura | Parma, 1346. Francesco Petrarca | Dai diaman-
LUNEDI’ 24 OTTOBRE                                p.13     ti dell’impero ai monili sentimentali di Parma | Una
Il primo battesimo nel battistero antelamico |             tragedia dopo l’altra | La metamorfosi di Kafka e il
Viaggio al confine orientale italiano 2015 | Carlo         romanzo del ‘900 | Petitot-Du Tillot | Chernobyl 1986
IV di Boemia e Parma |                                     | Lungo l’Enza tra natura, arte e cultura | Alla corte
                                                           dei Farnese tra storia, musica e teatro | Un giorno a
MARTEDI’ 25 OTTOBRE                               p.14     Palazzo Ducale...fra mito e realtà | Sulle tracce di Ma-
Il soggiorno in Italia e a Parma di Carlo IV - Carlo IV    ria Luigia | Indifferenti..mai più |

                                                           MOSTRE                                              p.21
e Francesco Petrarca | 1945 - 1953: un mondo diviso,
un’Europa da ricostruire | 1816: l’anno senza estate |

30 settembre 2016                                                        22 ottobre --------------------
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA DI RADICI COMUNI          DOVE?

-------------------- 30 ottobre                         27 novembre 2016
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
festa internazionale della storia - PARMA 2016

    30 SETTEMBRE – VENERDÌ                I Seicento pani di Maria Luigia
                         Ore 20.45        Candele e Luminarie a San Donnino.
    Fidenza (PR) - CENTRO STORICO         Corteo storico dedicato al santo patrono Donnino.

          1 OTTOBRE - SABATO              Maria Luigia e l’Abate Pietro Zani fidentino
                              0RE 10.00   Conferenza di Mirella Capretti.
fidenza(pr)-RidottodelTeatro“G.Magnani”

         4 OTTOBRE - MARTEDÌ              1945- 1953: un mondo diviso,
                         Ore 15.30        un’Europa da ricostruire
Montecchio (RE) - Sala della Rocca        1945, l’eredità della guerra: bilancio e quadro d’insieme.
                                          Lezione di Francesco Maria Feltri.

          8 OTTOBRE - SABATO              Visita guidata sui ponteggi di restauro
                          Ore 15.00       alla facciata della Cattedrale
              Fidenza (PR) - Duomo        Visita guidata ai Musei del Duomo e sui ponteggi
                                          di restauro alla facciata della Cattedrale. A cura di
                                          Alessandra Mordacci (7 € a persona).
                                          Su prenotazione via mail a festadellastoriaparma@
                                          fastwebnet.it, max 20 persone.

       11 OTTOBRE - MARTEDÌ               1945- 1953: un mondo diviso,
                           Ore 15.30      un’Europa da ricostruire
   Montecchio (RE) - Sala della Rocca     Vincitori e vinti: Europa, URSS e Stati Uniti negli
                                          anni 1945 – 1953.
                                          Lezione di Francesco Maria Feltri.

                                                                         7
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI

     Gita a trento: dalle origini alla grande guerra                12 OTTOBRE - MERCOLEDÌ
     Trento sotterranea, Castello del Buonconsiglio e Mo-
     stra su Cesare Battisti, visita alla città. Visita guidata a   TRENTO
     cura di Manuela Catarsi, Italo Comelli, Patrizia Rag-
     gio. Costo 50€. Su prenotazione, tel. 0521-287249.

     Le donne e la Grande Guerra                                    14 OTTOBRE - VENERDÌ
     Convegno. Interventi di: Maria Ortensia Banzola, Maria         Ore 9.00
     Candida Benassi, Pietro Bonardi, Luisella Brunazzi,            Parma - Istituto Saveriano Missio-
     Manuela Catarsi, Fabrizia Dalcò, Ubaldo Delsante, Maria        ni Estere, Via San Martino 8
     Rita Furlotti, Alba Mora, Alessandra Mordacci, Guido Ra-
     minzoni, Roberto Spocci. A cura di M.O. Banzola, Lions
     Maria Luigia, Soroptimist.

     Zingari o re in concerto                                       16 OTTOBRE - DOMENICA
     Canzoni d’autore, a cura dell’Università Popolare La           Ore 15.30
     Sorgiva di Montecchio.                                         Montecchio (RE) - Sala della Rocca

     I soldati parmigiani a Passo Buole                             17 OTTOBRE - LUNEDÌ
     Inaugurazione Mostra sulla Grande Guerra a cura                Ore 10.00
     dell’IPSIA Primo Levi, ins. Donatella Costa.                   Parma - Camera di Commercio,
     La mostra è visitabile dal 17 al 21 ottobre.                   Via Verdi 2

     Giorni di ieri...pensieri di domani                            17 OTTOBRE - LUNEDÌ
     Lettura di poesie relative alla Prima Guerra Mon-              Ore 10.00
     diale, a cura della Scuola Media di Calestano, ins.            Parma - Camera di Commercio,
     Anna Maria Forni.                                              Via Verdi 2

                                   8
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
festa internazionale della storia - PARMA 2016

       18 OTTOBRE - MARTEDÌ             1316 - Elezione del papa di Cahors Giovanni XXII
                        Ore 16.00       I Papi ai tempi di Dante.
Parma – Oratorio Novo, Biblioteca       Conferenza di Italo Comelli e Paolo Fabbri.
    Civica, Vicolo Santa Maria 5

    19 OTTOBRE – MERCOLEDÌ              Le madri della Repubblica
                          Ore 11.00     Mostra a cura del Liceo Classico Romagnosi, ins. Emanuela
Parma - Cavedio Palazzo Giordani,       Giuffredi e Rosanna Greci. Inaugurazione in sala A.
  Stradone Martiri della Libertà 15     La mostra è aperta dal 19 al 21 e dal 24 al 28 ottobre.

       20 OTTOBRE - GIOVEDÌ             Cardani: la fisica e la guerra
                         Ore 10.00      Conferenza a cura di Emanuela Colombi.
        Parma – Liceo Scientifico
          G. Marconi, Via BENASSI

       20 OTTOBRE - GIOVEDÌ             1945 - 1953: un mondo diviso,
                           Ore 15.30    un’Europa da ricostruire
   Montecchio (RE) - Sala della Rocca   Donne, Repubblica e Costituzione: l’Italia dal 1945 al 1948.
                                        Corso di Francesco Maria Feltri.

                                                                        9
DA PARMA ALL'EUROPA - esta Internazionale della Storia - Parma - Istituto Comprensivo "Cecrope Barilli" di ...
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI

     Maria Luigia e la via della Cisa                               21 OTTOBRE- VENERDÌ
     Anno Nazionale dei Cammini.                                    Ora 9.00
     Accoglienza a Fornovo – sagrato Pieve, partenza in             Fornovo (PR)
     pullman per il Centro Visite Prinzera, presentazione
     nell’aula didattica, pausa e camminata sino alla vet-
     ta. Ritorno per le ore 12,00. A cura di IAT Fornovo.
     Su prenotazione,tel. 0525-2599.

     1915-1918, Pietro Cardani e la fisica a Parma                  21 OTTOBRE- VENERDÌ
     Inaugurazione Mostra sulla fonotelemetria e laboratorio        Ore 10.00
     didattico.                                                     Parma – Oratorio di San Quirino,
     Una mostra per conoscere un fisico, rettore dell’Università    Strada Ospizi civili
     di Parma e il suo contributo scientifico alla Grande guerra.
     Percorso e laboratori a cura della classe VG del Liceo delle
     Scienze Umane A. Sanvitale, ins. Emanuela Colombi, con
     la collaborazione di Parma Urban Center. La mostra è
     aperta dal 21 al 28 ottobre, mattina e pomeriggio, chiusa la
     domenica. Su prenotazione, tel. 0521283176 oppure ema-
     nuela.colombi@liceosanvitale.it

     Due padri costituenti dal Romagnosi alla                       21 OTTOBRE- VENERDÌ
     scrittura della Costituzione: Ferdinando                       Ore 17. 00-19.00
     Bernini e Giacomo Ferrari                                      Parma - Liceo Romagnosi, Viale
     Conferenza a cura di Rosanna Greci e Cristina Quintavalla.     Maria Luigia 1

                                  10
SABATO             festa internazionale della storia - PARMA 2016
                22 OTTOBRE
                                       Inaugurazione Ufficiale Festa della Storia
                         0RE 9.30      Da Parma all’Europa
PARMA - PALAZZO DEL GOVERNATORE        Saluto delle autorità.
              (PIAZZA GARIBALDI)       Introduzione di Marzio Dall’Acqua.
                                       Messaggio delle scuole di Parma e Provincia, con lettura di
                                       brani a cura degli alunni dell’ITIS Leonardo da Vinci, ins.
                                       Amalia Fracassi, Giancarla Pietralunga, del Liceo A. Berto-
                                       lucci, ins. Angela Marchetti. Esibizione del Gruppo d’Archi
                                       del Liceo Musicale A. Bertolucci diretto da Michele Pinto.
                                       Accoglienza a cura dell’Istituto Giordani, ins. Silvia Urbinelli.
                                       Per prenotare, mail: carmen.snt10@gmail.com oppure tel.
                                       3495322132.
                       A SEGUIRE       Nero, azzurro, bianco: guerra, speranza, evoluzione...così
                                       raccontiamo l’Europa.
       PARMA-PIAZZALE DELLA PACE
                                       Esibizione a cura dell’IC Montechiarugolo, ins. Erica Ferrari.

                        0RE 17.30      L’europa di ieri e di oggi
PARMA - PALAZZO DEL GOVERNATORE        Conferenza di Franco Cardini.
              (PIAZZA GARIBALDI)       Introduce Italo Comelli.

                           0RE 16.00   Una notte del ‘43 e dintorni
   Noceto (PR) - Museo Tipografico     Spettacolo teatrale di Carlo Varotti, nel centenario della
“Libassi”, Via C. A. Dalla Chiesa 30   nascita dello scrittore Giorgio Bassani.

             0RE 20.30, 21.30, 22.30   L’oratorio si racconta
PARMA - Ex Oratorio di Santa Maria     Tre visite guidate - spettacolo, con musica e letture tea-
   della Pace, B.go delle Colonne 28   trali, a cura di Giacomo Galli, in collaborazione con Bor-
                                       go delle Colonne 28. Su prenotazione, tel. 3290027969,
                                       mail: giacogalli@gmail.com

                                                                       11
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI         DOMENICA
                                                               23 OTTOBRE

     Cartoline dall’Europa: una passeggiata                    ORE 10.00
     poetica con Francesco Petrarca                            Parma - Parco Ducale
     Lezione itinerante di Angela Marchetti                    Palazzetto Eucherio Sanvitale
     Su prenotazione, mail: angela-marchetti@libero.it
     In caso di maltempo la lezione si terrà all’interno
     del Palazzetto Eucherio Sanvitale.

     Poeti parmigiani                                          ORE 16.30
     Letture e spettacolo di Mirella Cenni e Paolo Briganti.   PARMA - CORALE VERDI (SALA
                                                               GANDOLFI), vicolo asdente

     Dal Ceno al Piave:                                        ORE16.00
     donne e uomini della grande guerra                        BARDI (PR) - PALAZZO MARIA
     Conferenza di Pietro Tambini e Roberto Spocci, a          LUIGIA
     cura dell’Associazione Il Cammino Val Ceno.

     Il sale in tutte le salse.                                Ore 16.30
     Dall’antichità fino ad oggi                               Lesignano de’ Bagni (PR) -
     Conferenza di Lia Simonetti, per il ciclo Quel che        Badia Cavana
     passa il convento.
     Ore 15.30 visita guidata al complesso vallombro-
     sano. A cura di Associazione Melusine, Comune di
     Lesignano de’Bagni.

                                12
LUNEDI’             festa internazionale della storia - PARMA 2016
                24 OTTOBRE

                          0RE 9.00     Il primo Battesimo nel Battistero antelamico
       Parma, Vescovado-Sala del       Conferenza e visita guidata al Battistero, a cura di
          Vescovo (Piazza Duomo)       don Alfredo Bianchi, Italo Comelli, Patrizia Raggio.
                                       Su prenotazione: tel. 0521 380500, mail: giovanni.
                                       campanini@alice.it

                   0RE 10.45-13.20     Viaggio della memoria al confine
         Parma , Liceo Romagnosi       orientale italiano
             Viale Maria Luigia 1      Conferenza con letture e immagini, a cura di
                                       Rosanna Greci e Marina Savi.

                                       Carlo IV di Boemia e Parma
                       ORE 16.00       Inaugurazione mostra su Carlo IV in occasione del
        Parma – Chiostro di San        VII centenario dalla nascita, in collaborazione con
                                       l’Ambasciata della Repubblica Ceca, il Centro Ceco di
    Giovanni Evangelista, P.zza
                                       Milano e l’associazione culturale italo-ceca Lucerna
               San Giovanni 1          di Bologna. Miloslav Hirsch (Addetto Culturale Am-
                                       basciata Repubblica Ceca) conduce la visita guidata
                                       alla mostra.
                        ORE17.00       Interventi di Pavel Helan (Università Carolina di
PARMA - Biblioteca Monumentale         Praga), Paolo Cova (Università di Bologna), Sergio
                                       Nelli (Archivio di Stato di Lucca).
               di san giovanni
                           ORE 18.30   Saluti delle autorità cittadine, Sindaco di Monte-
parma - Municipio (Piazza Garibaldi)   carlo (LU), Sindaco di Berceto, Sindaco di Terenzo,
                                       Sindaco di San Secondo.
                   Sala Consiliare     Esposizione della corona d’oro di Carlo IV.

                                                                  13
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI         MARTEDI’
                                                               25 OTTOBRE

     Il soggiorno in Italia e a Parma di Carlo                 0RE 9.30
     IV - Carlo IV e Francesco Petrarca                        Parma - Palazzo del Governatore
     Interventi di Miloslav Hirsch (Addetto Culturale          (Piazza Garibaldi)
     Ambasciata Repubblica Ceca), Marzio Dall’Acqua,
     Paolo Fabbri, Pierluigi Poldi Allaj (Corte dei Rossi di
     San Secondo), Martine Fantuzzi, Angela Marchetti.
     Esposizione della corona d’oro di Carlo IV. A seguire
     visita guidata alla mostra Carlo IV imperatore del
     Sacro Romano Impero e Carlo IV in Italia nel Chio-
     stro di San Giovanni. Su prenotazione, mail: carmen.
     snt10@gmail.com, tel. 3478213817.

     1945 - 1953: un mondo diviso,                             Ore 15.30
     un’Europa da ricostruire                                  Montecchio (RE) - Sala della Rocca
     Il risveglio dell’Asia: India, Cina, Corea, Vietnam.
     Lezione di Francesco Maria Feltri.

     1816: L’anno senza estate                                 Ore 17.00
     Conferenza di Mario Palazzino, Daniele Salmelli,          Parma - sala drei, Archivio di
     Valentino Straser, Paolo Fabbri sulle conseguenze         Stato, Strada D’Azeglio 45
     nel Ducato di Parma e in Europa dell’eruzione del
     vulcano Tambora, a cura di Luigi Pelizzoni.
                                                               -

                                14
MERCOLEDì                  festa internazionale della storia - PARMA 2016
                26 OTTOBRE

                        Ore 10.30          Volontari dall’alluvione di Firenze
    Parma - Auditorium Bodoni,             1966 all’alluvione di Parma 2014
               Viale Piacenza 14           Incontro a cura di Gabriele Calì, Giovanni Cam-
                                           panini, Alessandro Ceol, Luigi Vignoli, Raffaele
                                           Virdis. In collaborazione con l’I.T.E. Bodoni. Su
                                           prenotazione, tel. 3289637560

                             Ore 16.00     Utopia di Thomas More a 500 anni dalla pubblicazione
   Parma - Palazzo Giordani - Sala         Conferenza di Guido Campanini (dirigente Liceo
   Borri, Viale Martiri della Libertà 15   Romagnosi), Fabio Caneri (presidente di La Rosa
                                           Bianca), e Francesco Ghia (docente Università di Tren-
                                           to), a cura delle associazioni Il Borgo e La Rosa Bianca.

                          Ore 17.00        400 anni di shakespeare:il teatro dentro il carcere
  Parma – Oratorio Novo, Bibliote-         Tavola rotonda con interventi di Laura Rossi (as-
                                           sessore Servizi Sociali Comune di Parma), Carlo
    ca Civica, Vicolo Santa Maria 5        Berdini (direttore Istituto Penitenziario di Parma),
                                           Valeria Ottolenghi (giornalista e critica teatrale), Gigi
                                           Dall’Aglio (regista, attore, formatore teatrale), Franca
                                           Tragni (attrice), Carlo Ferrari (regista, attore).

                       Ore 17. 00          Verdi e Shakespeare, anzi Shakespeare e Verdi
  Parma - Casa della Musica, P. le         Conferenza di Giuseppe Martini nel 400° della morte
                 San Francesco 1           del drammaturgo inglese con alcuni brani delle tre
                                           opere tratte da Shakespeare eseguiti da solisti accom-
                                           pagnati al pianoforte da Agnese Ferrari.
                                           A cura di Giovanni Campanini.

                         Ore 20.30         I Longobardi nel Parmense
San Secondo (PR) - Rocca dei Rossi,        Conferenza di Manuela Catarsi e Patrizia Raggio, a
               piazza mazzini 10           cura di Archeoclub San Secondo.

                                                                        15
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI           GIOEVDì
                                                                 27 OTTOBRE

     Una conferenza stampa impossibile                           Ore 9.00
     Dal carteggio Giacomo Leopardi - Antonietta Tom-            Parma – Oratorio Novo, Bibliote-
     masini e dintorni.                                          ca Civica, Vicolo Santa Maria 5
     A cura della VD del Liceo delle Scienze Umane
     A. Sanvitale, ins. Rosanna Grossi.
     Presentazione - spettacolo.

     In cosa crede chi non crede?                                Ore 15.30
     Percorso storico - culturale da Voltaire a “Il nome della   Reggio Emilia, Circolo ARCI
     rosa”. Conferenza di Francesco M. Feltri, a cura delle      Pigal, Via Petrella 2
     associazioni La Sorgiva, Le Graffette, Il Tempo Utile,
     Iniziativa Laica, LUC Il Crostolo.

     Le opere pubbliche di Maria Luigia                          Ore 16.00
     Conferenza di Ubaldo Delsante.                              Parma – c/o sede Famija
                                                                 Pramzana, Viale Vittoria 6

     Hieronymus Bosch: la pittura enigmatica                     Ore 17.30
     Conferenza di Italo Comelli.                                Parma – Università Popolare,
                                                                 Borgo Sorgo 12/A

                                  16
VENERDÌ             festa internazionale della storia - PARMA 2016
                28 OTTOBRE

                         Ore 11.00     Libertad y libertades en Cervantes
     Parma - Auditorium Bodoni,        Conferenza di Arturo Lorenzo, direttore dell’Isti-
                Viale Piacenza 14      tuto Cervantes di Milano, su Miguel de Cervantes
                                       (1547 – 1616), a cura di Luigi Pelizzoni.
                                       Su prenotazione, tel. 3338555139.

                          Ore 16.00    L’istituzione del Magistrato del Po (1956)
Parma-Agenzia Interregionale per il    Conferenza di Sandro Campanini.
  fiume Po–AIPo, Strada Garibaldi 75

                       16.30-19.30     Primitivi sarete voi!
    Parma - Centro Anziani Parco       Laboratori manuali, narrazioni, musica, a cura della
        Bizzozero, Viale Bizzozero     classe IV A della Scuola Primaria di Via Montebello,
                                       ins. Silvia Gennari e Patrizia Cappellini.
                                       In caso di maltempo l’evento si svolge all’interno
                                       della attigua Sala Civica Bizzozero.

                         Ore 21.00     Dàghela avanti un passo
       Parma - Casa della Musica,      Dagli scenari corali di Verdi al dramma delle trincee.
         Piazzale San Francesco 1      Esibizione Colliculum Coro diretto dal maestro Ro-
                                       berto Fasano, al pianoforte Giulia Zecca. Presenta
                                       Emanuele Puglisi, a cura di Ubaldo Delsante.

                                                                   17
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI     SABATO
                                                           29 OTTOBRE

     1946: ora tocca alle donne                            Ore 9.00
     Conferenza e proiezione video a cura dell’ITIS        Parma - Palazzo del Governatore
     Leonardo da Vinci di Parma, ins. Cecilia Boggio,      (Piazza Garibaldi)
     Amalia Fracasssi, Stefano Vaja e del Liceo Roma-
     gnosi, ins. Emanuela Giuffredi e Rosanna Greci.
     Interventi di Monica Cocconi e Fabrizia Dalcò. Su
     prenotazione, tel. ITIS 0521 266511 (sig.ra Anna).

     Dove va l’Europa?                                     Ore 16.00
     Tavola rotonda con interventi vari.                   Parma - Palazzo del Governatore
     A cura di Eugenio Caggiati e Paolo Fabbri. Introdu-   (Piazza Garibaldi)
     ce Marco Baldassari dell’Università di Parma.

     La figura di Biagio Pelacani                          Ore 16.00
     Conferenza di Paolo Giandebiaggi.                     Noceto (PR) - Museo Tipogra-
     A cura di Antonio Verderi (Comune di Noceto).         fico “Libassi”, Via C. A. dalla
                                                           Chiesa 30

                               18
domenica              festa internazionale della storia - PARMA 2016
                    30

                        Ore 16.00   Dal 1516: riflessioni su luoghi, musica e
Parma - Palazzo del Governatore,    cultura ebraica
                Piazza Garibaldi    Relazioni di Lucia Masotti, Stefano Patuzzi, Alberto
                                    Sarzi Madidini, Federica Dallasta; canti ebraici della
                                    Cappella Musicale Adolfo Tanzi e del coro Schola
                                    Cantorum Pomponazzo, diretti da Davide Nigrelli e
                                    Marino Cavalca; a cura di Giovanni Campanini.

                                                                 19
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI

     Orizzonti padani                                            4 NOVEMBRE - VENERDÌ
     Inaugurazione mostra sull’artista Bruno Zoni a 30           Ore 16.00
     anni dalla morte, a cura di Stefania Provinciali.           Sissa (PR)–Palazzo Marchi, Via G.
                                                                 Marconi 15

     Falstaff da Shakespeare a Verdi                             5 NOVEMBRE - SABATO
     Interventi di Paolo Zoppi, Carla Maria Gnappi e             Ore 9.30
     Umberto Fabi, con letture e musica, a cura di Amalia        Parma – Palazzo del Governatore
     Fracassi. Su prenotazione, mail: festadellastoriapar-       (Piazza Garibaldi)
     ma@fastwebnet.it

     Gli affreschi del Bertoja sull’Orlando Furioso              5 NOVEMBRE - SABATO
     Visita guidata a cura di Alessandra Mordacci e Lia Simo-    Ore 9.00
     netti. Su prenotazione, mail: giovanni.campanini@alice.it   Parma - Palazzo del Giardino

     La Via Francigena da Fidenza a Fornovo                      5 NOVEMBRE - SABATO
     Viabilità ed infrastrutture dall’Antichità al Medioevo.     Ore 16.00
     Conferenza di Gianluca Ancorati.                            Noceto (PR) - Museo Tipografico
                                                                 “Libassi”, Via C. A. dalla Chiesa 30

     Carlo di Borbone e i tesori farnesiani                      7 NOVEMBRE - LUNEDÌ
     Conferenza di Giuseppe Bertini e Luigi Pelizzoni.           Ore 15.30
                                                                 Parma - Biblioteca Palatina,
                                                                 Palazzo della Pilotta

     Laboratorio didattico di miniatura                          8 NOVEMBRE - MARTEDÌ
     A cura di Alessandra Mordacci/Associazione cultu-           Ore 14.30
     rale Melusine. Su prenotazione: associazione.melu-          Torrechiara di Langhirano (PR) –
     sine@gmail.com, tel.0521355009 IAT Torrechiara.             Badia di Santa Maria della Neve,
                                                                 Via Badia 28
                                 20
festa internazionale della storia - PARMA 2016

    8 NOVEMBRE - MARTEDÌ             Parma, 1346. Francesco Petrarca
                         Ore 15.30   Il tema del destino ineluttabile e dell’eternità dell’arte.
 Parma – Oratorio Novo, Biblioteca   Lezione di Martine Fantuzzi.
     Civica, Vicolo Santa Maria 5
    8 NOVEMBRE - MARTEDÌ             Dai diamanti dell’Impero ai monili
                       Ore 15.30     sentimentali di Parma
Montecchio (RE)-Sala della Rocca     La storia di Maria Luigia attraverso i suoi gioielli.
                                     Conferenza di Francesca Sandrini, a cura dell’Università
                                     Popolare La Sorgiva di Montecchio.

    8 NOVEMBRE - MARTEDÌ             Una tragedia dopo l’altra
                       Ore 17.30     Tratto da Giulio Cesare, Macbeth, Otello e Amleto di Shakespe-
PARMA - Istituto Penitenziario-      are. Esito del laboratorio teatrale condotto da Carlo Ferrari e
                                     Franca Tragni con alcuni detenuti dell’Istituto Penitenziario
                    via Burla 57
                                     di Parma. Progetto sostenuto dall’Assessorato ai Servizi Sociali
                                     del Comune di Parma. Prenotazione obbligatoria entro e
                                     non oltre mercoledì 19 ottobre. Mail: fiorellasallusti@virgilio.it

     8 NOVEMBRE - MARTEDÌ            La Metamorfosi di Kafka e il romanzo del ‘900
                        Ore 17.00    Conferenza di Giuseppe Marchetti in occasione del-
 Parma – Palazzo delle Orsoline,     la inaugurazione dell’anno accademico della Univer-
           Piazza delle Orsoline     sità Popolare di Parma.

  9 NOVEMBRE - MERCOLEDÌ             Petitot – Du Tillot
                       Ore 15.00     La riforma storica e l’interpretazione attuale: il Casinetto
                                     Petitot. Conferenza e video, con Marzio Dall’Acqua, Liceo
Parma - Casinetto Petitot, Viale
                                     Artistico Toschi, ins. Cecilia Vitali Nari e Mario Ugolotti.
           Martiri della Libertà
   10 NOVEMBRE - GIOVEDÌ             Chernobyl 1986
     Ore 9.00 -10.30 e 11.30-13.00   Presentazione video, mostra. Istituto Giordani, ins. Silvia
      Parma – Aula Magna Istituto    Urbinelli, Nadia Diegoli, Lucia Ghizzoni. Su prenotazio-
                                     ne, tel. 0521 272405.
             Giordani, Via Lazio 3
                                                                       21
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA Delle RADICI COMUNI

     Lungo l’Enza tra natura, arte e cultura                        11 NOVEMBRE - VENERDÌ
    Alla ricerca dell’Oratorio del Romito.                          Ore 10.00
    A cura della classe IIIC dell’IC Montechiarugolo, ins.          Basilicagoiano (PR) - Scuola
    Elisabetta Perri, Su prenotazione tel. 0521-686329              Media, Via Parma 70
    Alla corte dei Farnese                                          11 NOVEMBRE - VENERDÌ
    tra storia, musica e teatro                                     Ore 16.00
     A cura della classi IIA e IID dell’IC Montechiarugo-           Basilicagoiano (PR) - Scuola
     lo, ins. Anna Paola Nitto e Francesca Talmelli.                Media, Via Parma 70
     Un giorno a Palazzo Ducale…fra mito e realtà                   Ore 17.30
     A cura della classe IIB dell’IC Montechiarugolo, ins.
     Marisa Orsi

    Sulle tracce di Maria Luigia                                    ore 20.30
    L’arciduchessa imperiale, l’imperatrice dei Francesi e
    la duchessa di Parma.
    Letture sceniche itineranti. A cura della classe IIIB
    dell’IC Montechiarugolo, ins. Fiorella Sallusti.

     Indifferenti … mai più                                         12 NOVEMBRE - SABATO
     Proiezione cortometraggio a cura della scuola media di         Ore 10.00
     Calestano, ins. Anna Maria Forni e Laura Schianchi.            Parma – Liceo Scientifico G.Marconi,
                                                                    Via Benassi 1a

     Incontro con Rolando Dondarini e Beatrice Borghi (Pre-         Ore 10.30
     sidenza della Festa Internazionale della Storia, Bologna).

    Terenzo, Berceto, San Secondo…                                  L’EVENTO SI SVOLGERA’ IN PRIMAVERA.
     I luoghi di Giovanni e Carlo di Boemia, i castelli rossiani.   PER INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO
     Visita guidata a cura di Paolo Fabbri, Alina Bergamaschi,
     Patrizia Raggio.

                                   22
mostre            festa internazionale della storia - PARMA 2016

                17-21 ottobre          I soldati parmigiani a Passo Buole
  Parma - Camera di Commercio          Mostra sulla Grande Guerra a cura dell’IPSIA Primo Levi,
                    Via Verdi 2        ins. Donatella Costa. La mostra è visitabile dal 17 al 21
                                       ottobre, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
      19-21 e 24-28 ottobre            Le madri della Repubblica
 Parma - Cavedio Palazzo Giordani      Mostra a cura del Liceo Classico Romagnosi, ins. Emanuela
   Stradone Martiri della Libertà 15   Giuffredi e Rosanna Greci. Orari: lunedì, mercoledì e vener-
                                       dì dalle 9.00 alle 14.00; martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00

              21 - 28 ottobre          1915-1918, Cardani e la fisica a Parma
   Parma – Oratorio di San Quirino     Mostra sulla fonotelemetria e laboratorio didattico. A
               Strada Ospizi civili    cura del Liceo delle Scienze Umane A. Sanvitale, ins.
                                       Emanuela Colombi. La mostra è aperta al mattino (9.00-
                                       13.00) e al pomeriggio (14,30- 18.00), chiusa la domeni-
                                       ca. Per gruppi di studenti visite guidate su prenotazione:
                                       tel. 0521283176, emanuela.colombi@liceosanvitale.it

                24-29 ottobre          Mostra su Carlo IV
  Parma- Chiostro del Monastero di     Mostra su Carlo IV in occasione del VII centenario dalla
                                       nascita. In collaborazione con l’Ambasciata della Re-
San Giovanni, P. le San Giovanni 1     pubblica Ceca, il Centro Ceco di Milano e l’associazione
                                       culturale italo-ceca Lucerna di Bologna. Orari: 9.00-11.45,
                                       15.00-17.00, chiuso giovedì.

               4-27 novembre           Orizzonti padani
         Sissa (PR) – Palazzo Marchi   Mostra su Bruno Zoni a 30 anni dalla morte.
                  Via G. Marconi 15    Orari: sabato e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle
                                       15,00 alle 18,00. Per visite di gruppi e di scolaresche, al
                                       di fuori dei giorni e degli orari scritti sopra, contattare:
                                       3293551245, 3483633665, prolocosissa@gmail.com.

                                                                         23
esta Internazionale della Storia - Parma
             la Storia, patrimonio dell’Umanità

              PER INFORMAZIONI
              Info:
              www.festainternazionaledellastoriaparma.eu
              festadellastoriaparma@fastwebnet.it
              +39-3337735760
              +39-3392875235

              facebook:
              festa della storia parma

              A meno che non espressamente indicato,
              tutti gli eventi sono aperti gratuitamente al
              pubblico.

      #festadellastoriaparma
                    fateci sapere che ci siete!
anteprime della primavera passata
                   festa internazionale della storia - PARMA 2016
DA PARMA ALL’EUROPA - ALLA RICERCA DI RADICI COMUNI
                                    anteprime della primavera passata
anteprime della primavera passata
                   festa internazionale della storia - PARMA 2016
esta Internazionale della Storia - Parma
             		                              si ringraziano per la collaborazione

                                                                            Consiglio Direttivo
DiPaSt (Centro Internazionale di Didattica della Storia         Bergamaschi Alina, Campanini Gio-
e del Patrimonio - Università di Bologna), Università           vanni (Segretario), Catarsi Manuela
di Parma, Complesso Pilotta-Parma, Comune di Par-               (Vicepresidente), Cenci Graziano, Co-
ma, i Comuni di Bardi, Berceto, Calestano, Collecchio,          melli Italo, Dallasta Federica, Delsante
Fidenza, Fornovo, Langhirano, Lesignano, Monte-                 Ubaldo, Fabbri Paolo (Presidente), Fra-
chiarugolo, Montecchio Emilia, Noceto, San Secondo,             cassi Amalia (Tesoriere), Marchetti An-
Sissa-Trecasali, Terenzo, Ambasciata della Repubbli-            gela, Mordacci Alessandra, Pelizzoni
ca Ceca a Roma, Centro Culturale Ceco di Milano,                Luigi, Raggio Patrizia, Sallusti Fiorella,
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Camera              Santillo Carmen.
di Commercio di Parma, Carabinieri Comando Pro-
vinciale di Parma, Diocesi di Parma, Diocesi di Fiden-                                    Soci attivi
za, Parma Urban Center, Monastero di San Giovanni               Bergamaschi Alina, Borghi Beatrice,
Evangelista, Archivio di Stato di Parma, Deputazione            Caggiati Eugenio, Campanini Giovanni,
di Storia Patria per le Province Parmensi, Agenzia In-          Campanini Ninetto, Catarsi Manuela,
terregionale per il fiume Po – AIPo, Istituto Penitenzia-       Cenci Graziano, Comelli Italo, Dall’Ac-
rio di Parma, Università Popolare di Parma, Università          qua Marzio, Dallasta Federica, Delsante
Popolare “La Sorgiva” di Montecchio Emilia, Archeo-             Ubaldo, Dondarini Rolando, Fabi Viola,
club di San Secondo, Associazione “La Rosa Bianca”,             Fabbri Paolo, Fantuzzi Martine Chantal,
Associazione italo-ceca “Lucerna”, Associazione Me-             Fracassi Amalia, Galli Giacomo, Losi Pa-
lusine, Centro Anziani Bizzozero, Circolo “il Borgo”,           olo, Marchetti Angela, Monica Adriano,
Corale Verdi, IAT Fornovo, Il Cammino Val Ceno,                 Mordacci Alessandra, Pelizzoni Luigi,
Istituto “Cervantes” di Milano, Istituto Saveriano Mis-         Raggio Patrizia, Sallusti Fiorella, Santillo
sioni Estere ,La Famija Pramzana, , Museo Tipografico           Carmen, Virdis Raffaele, Zoni Carlo.
Noceto, Le Vie del Sale.
                                                  Scuole
Liceo “A. Bertolucci”, Liceo Artistico “P. Toschi”, Liceo       Associazione organizzatrice:
Classico “G. Romagnosi”, Liceo Scientifico “G. Mar-             “Festa Internazionale dela Storia-Parma”
coni”, Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale, IPSIA           Borgo Sorgo 12/A,
“P. Levi”, ITIS “L. Da Vinci”, Ist. Istr. Sup. “P. Giordani”,   c/o Università Popolare di Parma
I.T.E. “ G. Bodoni, IC “C. Barilli” di Montechiarugolo,         Coorganizzazione: Comune di Parma
IC “di Via Montebello”, Scuola Media di Calestano.              Stampa: Tipolitografia “Stamperia” S.c.r.l.
con il patrocinio di

                                         Provincia di Parma            Comune di Parma             Comune di Fidenza        Comune di Noceto Comune di Montechiarugolo

  Comune di Fornovo   Comune di Bardi   Comune di Berceto     Comune di Calestano Comune di Collecchio   Comune di Montecchio   Comune di Terenzo   Comune di Lesignano

                                                                                                                                                     Comune di San Secondo

sostenitori

associazioni
Puoi anche leggere