Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana

Pagina creata da Jessica Ferrara
 
CONTINUA A LEGGERE
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Report periodico
Anno 2020 – 1° semestre

  Via Rattazzi 1, Pachino (SR)

 cripachinoeportopalo.it
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Indice
Chi siamo ................................................................................................................................................ 3

   La Croce Rossa Italiana ........................................................................................................................ 3

   Il Comitato di Pachino e Portopalo ........................................................................................................ 4

Il volontariato .......................................................................................................................................... 5

  L’impegno dei volontari ......................................................................................................................... 5

Le nostre attività..................................................................................................................................... 6

  La strategia ........................................................................................................................................... 6

  Le nostre attività sul territorio ................................................................................................................ 8

  Covid-19 e il tempo della gentilezza .................................................................................................... 10

Fundraising ........................................................................................................................................... 11
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Chi siamo

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza
sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto
l'alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce
Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce
Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per
gli altri interventi.

                                              Il   Movimento     Internazionale    della    Croce    Rossa     è
                                              un'organizzazione istituzionalizzata     nel 1928 dalla XIII
                                              Conferenza Internazionale dell'Aja e coordina numerosi
                                              membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa, la
                                              Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce
                                              Rossa e di Mezzaluna Rossa e le Società Nazionali.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha sede a Ginevra, è una organizzazione neutrale e
indipendente che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre e delle violenze armate;
nei conflitti armati il CICR è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento.

La Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa ha
sede a Ginevra. Sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento
tra le Società Nazionali e portare ad esse assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando
e coordinando l'azione di soccorso a livello internazionale delle Società Nazionali; inoltre si impegna a
favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il CICR nella diffusione
del Diritto Internazionale Umanitario. Alla Federazione aderiscono 190 Società Nazionali.

Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
create in origine per soccorrere i soldati feriti o malati affiancando
i servizi sanitari delle Forze Armate, le Società nazionali svolgono
ora numerose attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra
come ausiliarie dei poteri pubblici. In base al principio di
Universalità tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti ed il
dovere di aiutarsi reciprocamente. Il rapporto tra società nazionali
consorelle è paritario e prioritario, pertanto qualsiasi operazione
in un paese estero deve necessariamente avere l'accordo della croce rossa o mezzaluna rossa locale.

                                                                                                               3
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
I Sette Principi fondamentali

Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce
Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l'etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza,
Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20a Conferenza Internazionale della Croce Rossa,
svoltasi a Vienna nell'ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell'azione del Movimento, ma
anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.

Il Comitato di Pachino e Portopalo

                                              L’Associazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di
                                              Pachino e Portopalo è uno dei 661 Comitati CRI presenti
                                              su tutto il territorio nazionale e il territorio di competenza è
                                              quello di Pachino e Portopalo di Capo Passero.

                                              La CRI è presente nel territorio da oltre vent’anni;
                                              inizialmente come delegazione del Comitato Provinciale di
                                              Siracusa, dal 2012 acquisisce la denominazione attuale di
                                              Comitato CRI, è costituito ai sensi del d.lgs 28 settembre
                                              2012 n. 178 (c.d. “Codice del terzo settore”) ed è dotato di
                                              una propria autonomia organizzativa ed amministrativa.

                                              Il Comitato di Pachino e Portopalo agisce e trae ispirazione
                                              dai   Sette    Principi    Fondamentali      del    Movimento
                                              Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, attua
                                              le strategie proposte dalla Federazione Internazionale della
                                              Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e della Croce Rossa
                                              Italiana e applica le proprie azioni, contestualizzandole al
                                              territorio ed offrendo ristoro e supporto alla popolazione
                                              locale e nazionale, sia in caso di calamità naturali e/o
                                              antropiche, sia in condizioni di pace.

                                                                                                            4
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Il volontariato

Il Comitato di Pachino e Portopalo conta sull’impegno
di   82    volontari   attivi,   oltre    a    15    volontari
temporanei. Essi provengono da tutte le estrazioni
sociali e garantiscono un capillare intervento su tutto il
territorio pachinese e portopalese nel silenzio di tutti i
giorni.

Ogni volontario contribuisce all’associazione con il
proprio tempo, le proprie competenze umane e
professionali e la propria empatia al fine di promuove
e migliorare le condizioni umane e sociali di chi – in
Croce Rossa – cerca un aiuto.

L’impegno dei volontari

                                    Attività nel
                                     territorio                          1903 ore-uomo su base
                Formazione                18
                    2
                ore/volontario
                                    ore/volontario                         annuale normalizzato
                                                                              (fonte dei dati: gaia.cri.it)
                       Divulgazione e
                       partecipazione
                         associativa
                        2 ore/volotario

Dati delle attività del periodo Aprile – Maggio 2020
 Periodo                         Numero di ore di attività       Numero di ore-uomo di       Tasso di partecipazione
                                 organizzate nella               servizio dei volontari      per ora di servizio della
                                 settimana                       nella settimana             forza volontaria
 25/03/2020 - 31/03/2020         0 gg., 14 ore, 0 min.           2 gg., 4 ore, 30 min.       3,75
 01/04/2020 - 07/04/2020         1 gg., 19 ore, 30 min.          3 gg., 20 ore, 30 min.      2,126
 08/04/2020 - 14/04/2020         0 gg., 17 ore, 30 min.          0 gg., 0 ore, 0 min.        0,0
 15/04/2020 - 21/04/2020         0 gg., 8 ore, 0 min.            0 gg., 14 ore, 0 min.       1,75
 22/04/2020 - 28/04/2020         0 gg., 0 ore, 0 min.            0 gg., 0 ore, 0 min.        0
 29/04/2020 - 05/05/2020         0 gg., 8 ore, 0 min.            2 gg., 4 ore, 0 min.        6,5
 06/05/2020 - 12/05/2020         13 gg., 6 ore, 0 min.           26 gg., 18 ore, 0 min.      2,019
 13/05/2020 - 19/05/2020         12 gg., 7 ore, 0 min.           24 gg., 17 ore, 0 min.      2,01

                                                                                                                   5
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Le nostre attività

La strategia

                                            Il Comitato di Pachino e Portopalo è inserito in un tessuto
                                            nazionale e internazionale, che persegue obiettivi di ampio
                                            respiro con una pianificazione pluriennale.
                                            L’attuale    pianificazione     implementata     dalla     Federazione
                                            Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è la
                                            Strategia 2018-2030.
                                            La Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana – e
                                            attualizzata da tutti i Comitati di Croce Rossa prevede
                                            l’applicazione delle proprie forze in 6 obiettivi strategici:

  1. Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita
     Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente anche attraverso
     la promozione della salute, intesa come "uno stato di completo
     benessere fisico, mentale e sociale" (OMS), che richiede quindi un
     approccio globale ed integrato all'individuo, basato sulla persona
     nel     suo      intero      e    nei     diversi    aspetti   della     sua   vita.

                                                                                            Accoglienza al pronto
                                                                                            soccorso presso l'Ospedale
                                                                                            "G. Di Maria" di Avola

                                               2. Promuoviamo l'inclusione
                                                   sociale
                                                   Promuoviamo lo sviluppo dell’individuo, inteso come la
                                                   possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle
                                                   proprie potenzialità. Perseguiamo questo obiettivo
                                                   attraverso la prevenzione e la risposta ai meccanismi di
                                                   esclusione sociale, per costruire comunità più forti ed
                                                   inclusive.
     Consegna pacchi alimentari presso le
     famiglie indigenti

                                                                                                                         6
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze
   e disastri
   Lavoriamo per garantire un'efficace e tempestiva risposta
   alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la
   formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo
   di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo.

                                                                                Distribuzione delle mascherine chirurgiche
                                                                                durante l'emergenza COVID-19

                                                         4. Disseminiamo il Diritto Internazionale
                                                            Umanitario e cooperiamo con gli altri
                                                            membri del Movimento Internazionale
                                                            Diffondiamo         il     Diritto        Internazionale
                                                            Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori
                                                            umanitari. Lavoriamo in rete con le altre
                                                            Società    Nazionali        di     Croce       Rossa          e
                                                            Mezzaluna Rossa e con gli altri membri del
 Divulgazione e sensibilizzazione sulle Convenzioni di
 Ginevra nel 2019                                           Movimento        Internazionale,           condividendo
                                                            conoscenze,        esperienze         e     risorse      per
                                                            migliorare l’intervento in favore dei vulnerabili.

5. Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei
   giovani e una cultura della cittadinanza attiva
   Realizziamo interventi volti a sviluppare le
   capacità dei giovani, affinché possano agire come
   agenti di cambiamento all’interno delle comunità,
   promuovendo una cultura della cittadinanza
   attiva.                                                         Diffusione dei Sette Principi Fondamentali della
                                                                   Croce Rossa presso le scuole elementari di Portopalo

                                                                                                                          7
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
6. Sviluppiamo la nostra azione per prevenire e
                                                    affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle
                                                    comunità
                                                    Riconosciamo il valore strategico della comunicazione per
                                                    dare voce ai bisogni umanitari delle persone vulnerabili.
                                                    Puntiamo a garantire livelli sempre più elevati di efficienza
                                                    e trasparenza, ad accrescere la fiducia dei beneficiari e di
                                                    chi sostiene le nostre attività. A rafforzare e sviluppare la
Corso di formazione a distanza sulla Sicurezza      rete di volontari.
e la Salute dei Volontari CRI

Le attività sul territorio
Sicilia si cura

Il Comitato di Pachino e Portopalo da oltre un anno garantisce – in
convenzione con l'Assessorato regionale alla Salute - il servizio di
accoglienza presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “G. Di Maria” di
Avola. Questo servizio prevede l’assistenza dei pazienti e/o i loro
familiari da parte dei nostri volontari, i quali forniscono informazioni di
natura non sanitaria, dando cioè indicazioni precise sulla situazione di
ricovero o su ogni eventuale sviluppo;

Pedala con CRI
Sempre attenti a promuovere un benessere fisico,
mentale e sociale, i giovani di Croce Rossa Italiana, dal
2015 danno ogni anno appuntamento a tutti gli
appassionati di ciclismo per promuovere l’attività fisica
combinata a dei corretti stili di vita. Tra maggio e giugno
volontari CRI, simpatizzanti e tutti i cittadini percorrono
il litorale marino compreso tra Portopalo e Marzamemi

                                                                                                               8
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Diffusione delle manovre salvavita in età pediatrica

Grazie alle nostre “Anne” - manichini per l’istruzione del
Basic Life Support (BLS) - ogni anno incontriamo decine
di neo genitori ai quali insegniamo le manovre di
disostruzione in età pediatrica, istruendoli su come
intervenire – con le manovre di Heimlich – nel caso
sfortunato in cui la loro bambina o il loro bambino dovesse
incorrere in soffocamento.

Distribuzione di generi alimentari

                                     Sin dalla nascita della delegazione della Croce Rossa a
                                     Pachino e Portopalo, i volontari hanno sempre sostenuto le
                                     famiglie indigenti del territorio fornendo ad essi viveri, generi
                                     alimentari e vestiario vario.
                                     Tale attività viene svolta in sinergia con le altre associazioni
                                     di volontariato del territorio, in maniera tale da essere più
                                     pervasivi ed efficaci.

Accoglienza
Punto di riferimento nell’ambito della dignità che a ogni essere
umano deve essere sempre garantita. Il nostro comitato
collabora attivamente h24 per fornire assistenza e dare
risposta ai bisogni primari di queste persone che fuggono dal
nord Africa e dal Medio Oriente nell’ardua ricerca di una
speranza di vita.
Mai come in questi tempi si percepisce tensione e diffidenza
verso "il diverso". Ogni occasione per noi è spiraglio di
intervento per promuovere una corretta informazione
sull'immigrazione.

                                                                                                    9
Report periodico Anno 2020 - 1 semestre - cripachinoeportopalo.it - Croce Rossa Italiana
Covid-19 e il tempo della gentilezza

                                                     Negli ultimi mesi noi come persone ma soprattutto
                                                     come volontari di Croce Rossa ci siamo ritrovati ad
                                                     affrontare una sfida mai vista prima: emergenza
                                                     COVID-19.          Per      far   fronte      al    lockdown   e
                                                     contemporaneamente tutelare la salute della
                                                     popolazione pachinese e portopalese, il comitato
                                                     ha messo in campo tutti i volontari CRI,
                                                     impegnandoli          nel     servizio      “il     tempo   della
                                                     gentilezza” – attività di respiro nazionale - che
                                                     prevede la consegna a domicilio di spesa e farmaci
                                                     a soggetti vulnerabili.

Al   fine   di   fronteggiare     questa    situazione     senza
precedenti, abbiamo provveduto:

     •   a stipulare una convenzione con l’ASP di Siracusa
         al fine di poter effettuare il servizio di ritiro farmaci
         presso le farmacie ospedaliere e consegna a
         domicilio;
     •   a collaborare con il Centro Operativo Comunale
         (COC) di Pachino e Portopalo di C.P. per
         intervenire negli interventi emergenziali durante il
         COVID-19 in sinergia con le amministrazioni                 Resoconto del mese di Aprile 2020
         comunali;
•    a supportare gli istituti superiori “M. Bartolo” e “P. Calleri” distribuendo dispositivi informatici
     per gli alunni impossibilitati a seguire le lezioni da casa e saremo al loro fianco anche durante
     gli esami di stato;

                                                                                                                    10
Fundraising

                                     Il Comitato CRI di Pachino e Portopalo attraverso l’Ufficio di
                                     Promozione, Fundraising e Accountability promuove la
                                     raccolta fondi a scopo benefico al fine di sostenere il supporto
                                     e l’assistenza alla popolazione sia in situazioni di emergenza
                                     sia in situazioni di quotidianità, dandone piena trasparenza
                                     attraverso la pubblicazione online degli aggiornamenti sulle
                                     attività effettivamente svolte.

   Sostieni la Croce Rossa Italiana – Comitato di Pachino e Portopalo

          Con una donazione
C/C Bancario n° 414188 presso:
Banca di Credito Cooperativo di Pachino
Codice IBAN: IT 72 S 08713 84751 000000414188
Intestato a: “Croce Rossa Italiana – Comitato di Pachino e Portopalo”
indicando la causale della donazione.

                                                                       Con il volontariato
                                                                Vai su gaia.cri.it, iscriviti ed entra a
                                                                far parte della Croce Rossa Italiana

         Con il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi
Indica al CAF, patronato, al commercialista o
a chi sta curando la tua dichiarazione dei redditi
il codice fiscale 01813830898.
                                                                                                     11
“La vostra felicità è nel bene che farete, nella

gioia che diffonderete, nel sorriso che farete

 fiorire, nelle lacrime che avrete asciugato.”

                                               (Raoul Follereau)

                   Comitato di Pachino e Portopalo

Le nostre sedi
 Via Rattazzi, 1                    Via Garranno, 9
 96018 Pachino (SR)                 96010 Portopalo di Capo Passero (SR)

Email & Social
pachinoeportopalo@cri.it | www.cripachinoeportopalo.it
Facebook | Facebook Giovani CRI | Instagram

Telefono
+39 380 430 9858 Lun - Ven, 9:00-19:00

                                                                           12
Puoi anche leggere