CURRICULUM PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA') ...

Pagina creata da Matteo Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
CURRICULUM PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR
445/2000 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA’)

Il sottoscritto DE SIMONE ROBERTO, nato a ROMA il 17 sett 1958, codice fiscale DSMRRT58P17H501T,
residente in ROMA, Prov. RM, CAP 00144, Viale CESARE PAVESE n 32; recapiti telefonici 3291710653;
Email: rdesimone09@gmail.com; PEC: rdesimone@omceoromapec.it
con riferimento alla partecipazione ad Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di un
incarico di durata quinquennale, eventualmente rinnovabile di Direttore della UOC di NEUROLOGIA
indetto dalla ASL di Frosinone con deliberazione del DG FF n. del 20 ottobre 2020 e pubblicato sul BURL
n. 142 del 24-11-2020 e sulla G.U. n.96, 4a Serie Speciale dell’11-12-2020, consapevole che, ai sensi
dell’art.76 del DPR 445/2000 e s.m.i., in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti
falsi ed accertati in sede di controllo, verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale e dalle
leggi speciali in materia di decadenza dal beneficio eventualmente conseguente al provvedimento
emanato sulla base di dichiarazione non veritiera

DICHIARA i seguenti stati, fatti e qualità personali:

TITOLI DI STUDIO:

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 18-7-1983, con voto 110/110 e lode, presso
la Ia Universita’ di Roma, con tesi sperimentale :"Disordini neurologici nelle anomalie
cromosomiche", relatore Prof. Pietro Benedetti.

Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni, conseguita in data 21-7-1986, con
voto 70/70 e lode, presso la Ia Universita’ di Roma, con tesi: "La valutazione del danno oculare e
neuro-oftalmologico in Responsabilita’ Civile e nell'Infortunistica Privata", relatore Prof. Luigi
Macchiarelli.

Specializzazione in Neurologia, conseguita in data 19-7-1990, con voto 50/50 e lode, presso la
IIa Universita’ di Roma, con tesi: "Fattori predittivi dell'epilessia post-traumatica", relatore
Prof. Giorgio Bernardi.

In data 4 novembre 2005 ha conseguito in Francia il Diplôme interuniversitaire de
Epileptologie 2004/2005. In occasione del corso biennale, ha svolto tre mesi complessivi di
stage presso il Centre Saint Paul – Hôpital Henri Gastaut (prof. Jean Louis Gastaut:
epilettologia pediatrica e dell’adulto, bilancio prechirurgico, EEG) e presso il servizio di
Neurofisiopatologia dell’Università “La Timone” di Marsiglia (prof. Patrick Chauvel: bilancio
prechirurgico e neurochirurgia funzionale dell’epilessia). Ha seguito corsi intensivi teorico-
pratici presso l’Università “La Salpetriére” di Parigi (epilettologia dell’adulto e farmacologia
clinica), presso l’Hôpital Robert Debrè di Parigi (Neurologia e neurofisiopatologia pediatrica),
presso l’Università di Reims (epilettologia pediatrica), presso l’Università “La Timone” di
Marsiglia (neurochirurgia dell’epilessia) e presso l’Università di Montpellier (ricerca
fondamentale in epilettologia)

In data 27 febbraio 2009 ha conseguito in Francia il Diplôme interuniversitaire “Le sommeil et
sa pathologie”, corso annuale in tema di patologia del sonno che si è svolto presso l’Università
”La Salpetrière” di Parigi (parte teorica) e presso l’Università di Montpellier (parte pratica). Dal
19 maggio 2008 al 2 giugno 2008 ha praticato uno stage bisettimanale presso il Centro di
Medicina del Sonno della prima Università di Montpellier - Hôpital Gui de Chauliac (prof. Yves
Dauvilliers: tecniche di scoring del sonno)

TITOLI DI SERVIZIO:

Servizio in qualita’ di Ufficiale medico di complemento, effettuato dal 23 luglio 1983 al 1
agosto 1984 presso il 6 Btg. Genio Pionieri "Trasimeno” Cecchignola, Roma.

Servizio in qualita’ di Medico della Polizia di Stato, di ruolo, a tempo indeterminato, effettuato
dal 4-5-1987 al 14-6-1988, presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma e quindi presso la Scuola
Agenti di Peschiera del Garda, con funzioni di dirigente sanitario. Risoluzione del rapporto di
lavoro per dimissione (passaggio a incarico ospedaliero)

Servizio in qualita’ di Assistente Medico in formazione Area funzionale di Medicina, a tempo
pieno e di ruolo, presso l'Ospedale "S.Timoteo” di Termoli (CB), dal 1 luglio 1988 all'11 aprile
1990. Il servizio e’ stato svolto presso i reparti e servizi di Pronto Soccorso, Medicina, Anatomia
Patologica, Radiologia, Ematologia, Psichiatria. Risoluzione del rapporto di lavoro per dimissione
(vincitore di concorso pubblico a Roma)

Servizio attualmente svolto in qualità di Neurologo Ospedaliero, con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato, a partire dal 12-4-1990, a tempo orario definito dal 12-4-1990 al 30-6-1990, a
tempo orario pieno dal 1-7-1990 ad oggi, presso la Clinica Neurologica dell'Ospedale "S.Eugenio"
di Roma (dal 14 novembre 2002 divenuta UOC di Neurologia, e quindi UOC di “Neurologia e
Stroke-Unit”ad esclusiva direzione ospedaliera).
Attuale qualifica: Dirigente Medico 1 Livello (Ex-Aiuto) responsabile di struttura semplice.
Dal 1 aprile 2002 è stato responsabile dell’Unità organizzativa: Centro diagnosi e cura delle
epilessie e dei disturbi del sonno dell’Ospedale S.Eugenio, per poi essere, fino al 2017 titolare
di un incarico professionale dipartimentale su “Epilessia e Sonno”.
Dall’ottobre 2017 responsabile della UOS “Diagnostica strumentale del SNC ed
Elettrofisiologia” afferente alla UOC “Neurologia e Stroke Unit” dell’Ospedale “S.Eugenio”

SOGGIORNI DI STUDIO ALL'ESTERO:

Soggiorno di studio, con borsa CNR, per complessivi tre mesi, (dal 1 ottobre al 30 novembre
1994, e dal 1 maggio 97 al 31 maggio 97), presso il "Centre Saint-Paul” di Marsiglia in occasione
del quale ha approfondito le possibilità di impiego dell'elettroencefalografia dinamica in
epilettologia pediatrica.

Soggiorno di studio inserito nel contesto DIU Epileptologie presso l’Hopital Robert Debrè di
Parigi (15 giorni nel 2004), presso l’Università “La Timone” di Marsiglia (neurochirurgia
dell’epilessia: dal 15 aprile al 15 maggio 2005) e presso il "Centre Saint-Paul” di Marsiglia (dal 1
al 30 novembre 2004 e dal 5 settembre al 5 ottobre 2005) per ulteriore approfondimento in
epilettologia pediatrica

Dal 19 maggio 2008 al 2 giugno 2008 soggiorno di studio, inserito nel contesto DIU “Le Sommeil
et sa pathologie” presso il Centro di Medicina del Sonno della prima Università di Montpellier -
Ospedale Gui de Chauliac, dove ha appreso le tecniche di scoring del sonno

TIPOLOGIA DELLE ISTITUZIONI (MACROSTRUTTURA E STRUTTURA COMPLESSA) E TIPOLOGIA
QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE PRESTAZIONI EFFETTUATE: si allegano due
certificazioni relative alla macrostruttura (Ospedale S.Eugenio) e alla struttura complessa
(Neurologia e Stroke Unit) in cui opera il sottoscritto, con attestazione dei volumi di attività

ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI:

Le epilessie nella pratica clinica (Roma, 5 dicembre 2003) (Direttore del Corso e Segreteria
Scientifica)

L’epilessia post-traumatica (Roma, 1 dicembre 2005) (Coordinatore Scientifico)

Correlazioni anatomo-elettro-cliniche delle crisi epilettiche focali. Roma e Marsiglia: Esperienze
a confronto (Roma, 2 dicembre 2006) (Coordinatore Scientifico)

Linee di ricerca e giovani epilettologi nella Regione Lazio: edizione 2009 (Roma, 13 novembre
2009) (Coordinatore Scientifico)

La paura epilettica (Roma, 12 dicembre 2009) (Coordinatore Scientifico)

L’epilessia nascosta: scenari dai Paesi in via di sviluppo (Roma, 10 dicembre 2010) (Coordinatore
Scientifico)

Giornata della Sezione Regionale LICE (Roma, 6 ottobre 2011) (Coordinatore Scientifico, in
collaborazione con Nicola Specchio)

Demenze ed Epilessia (Latina, 18 ottobre 2012) (Coordinatore Scientifico, in collaborazione con
Angela Teresa Lazzaro)

Incontro tematico: epilessia e patente di guida (Roma, 6 dicembre 2012), (Coordinatore
Scientifico, in collaborazione con Oriano Mecarelli)

Le Strategie terapeutiche della farmacoresistenza in Epilettologia (Roma, 28 novembre 2013)
(Coordinatore Scientifico , in collaborazione con Carla Buttinelli e Nicola Specchio)

La terapia dell’epilessia tra presente e futuro (Roma 23 ottobre 2014) (Coordinatore Scientifico
in collaborazione con Giovanni Assenza e Mario Tombini)

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO:
Corsi di aggiornamento dell'Ordine dei Medici di Roma, con esame finale e giudizio di
idoneita':

MALATTIE NEUROMUSCOLARI: INDIVIDUAZIONE,TERAPIA,PREVENZIONE.
(febbraio, marzo, aprile, maggio 1986)
SINTOMI E SEGNI NEUROLOGICI IN CORSO DI MALATTIE INTERNISTICHE, CON NOTE DI TERAPIA.
(ottobre, novembre, dicembre 1986)
ETIOPATOGENESI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL'EQUILIBRIO.
(settembre, ottobre, novembre, dicembre 1986)
AUDIOLOGIA CLINICA: DIAGNOSI E TERAPIA DELLA SORDITA'.(ottobre, novembre, dicembre 1986)
CARDIOLOGIA.(ottobre, novembre, dicembre 1986)
IPERTENSIONE ARTERIOSA.(gennaio, febbraio 1987)

Corsi di Aggiornamento della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Regione Lazio, con
esame e giudizio finale:
ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA (dal 31-1-1986 al 4-7-1986) presso l'Ospedale "S.Giovanni",
con giudizio: OTTIMO.
NEUROCHIRURGIA (dal 4-2-1986 al 10-6-1986) presso l'Ospedale "Regina Elena", con giudizio:
BUONO.
NEUROLOGIA NEONATALE (dal 13-1-1987 al 7-7-1987) presso l'Ospedale "S.Giovanni Calibita", con
giudizio: BUONO.
TRAUMATOLOGIA CRANIO-ENCEFALICA (dal 27-1-1987 all'8-7-1987) presso l'Ospedale "S.Giovanni",
con giudizio: OTTIMO.
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE (dal 17-12-1987 al 17-6-1988) presso
l'Ospedale"S.Camillo", con giudizio: OTTIMO.
LA DIAGNOSI PER IMMAGINI IN NEURORADIOLOGIA (dal 17-1-1991 al 28-6-1991) presso l'Ospedale
"S.Camillo", con giudizio:OTTIMO.

Altri Corsi di Aggiornamento:

APPROCCIO MODERNO ALLA CEFALEA A GRAPPOLO (11-9-1986), tenutosi a Montesilvano (PE).
RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO ADULTO (11-12 sett.1987), presso
l'Ospedale "S.Giovanni Calibita” di Roma.

DALL'IMAGING DIAGNOSTICO IN NEUROLOGIA ALLA NEURORADIOLOGIA TERAPEUTICA (novembre
1988 svoltosi a "MILANOMEDICINA '88")

IGIENE, TECNICA E MANAGEMENT OSPEDALIERO (dal 18-1-1988 al 6-6-1988), con esame finale e
voto 58/70, presso l’ Ospedale “S.Pietro” Fatebenefratelli Roma.

4 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IN EPILETTOLOGIA (dal 10 al 14 ottobre 1990), tenutosi
a Gargnano (BS), con esame finale e giudizio di idoneita'.

TRAUMA CRANIOENCEFALICO E CEFALEE (16-11-1991) presso l'Ospedale "S.Spirito” di Roma.
CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO DI NEUROFISIOPATOLOGIA (15-3-1996) presso l'Universita’ "La
Sapienza” di Roma.

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEUROLOGIA DELL' ETA’ EVOLUTIVA (1-10-1996) presso l'IRCCS
"S.Lucia” di Roma

CORSO DI FORMAZIONE "STRUMENTI PER LA QUALITA'” (21,26,28 maggio; 1,2,8 giugno 1999)
presso la AUSL RMC

ECOLE PRATIQUE “JEAN BANCAUD”: LES CRISES FRONTALES ANTERIEURS (La Clusaz, dal 30
gennaio al 2 febbraio 2000)

CORSO DI FORMAZIONE: “GESTIRE LA SICUREZZA: ELEMENTI INTRODUTTIVI” (21-22-2-2000)
presso la ASL RMC

WORKSHOP: ASPETTI NEUROPSICHIATRICI IN MEDICINA GENERALE (1 aprile 2000) presso Ely Lilly
Italia Sesto Fiorentino

FOCUS SUL TOPIRAMATO (24 giugno 2000) presso il Jolly Hotel, Roma

CORSO DI FORMAZIONE: “MANAGEMENT SANITARIO NEL CONTESTO EUROPEO: ASPETTI
GENERALI” (29 novembre; 13 dicembre 2000; 16 gennaio 2001) presso la AUSL RMC

DEFICIT COGNITIVI, DISTURBI COMPORTAMENTALI E PSICHICI NELLE DEMENZE (Roma, 5-6 marzo
2001)

LE NEUROSCIENZE CLINICHE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (30-31 marzo 2001), presso il Centro
Congressi Sheraton di Roma

CORSO DI FORMAZIONE: “IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E BUDGET
OPERATIVO” (ottobre novembre 2001) presso la ASL RMC

CORSO DI FORMAZIONE: “ LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: VALUTAZIONE PERMANENTE E
SISTEMA PREMIANTE” (ottobre-novembre 2001) presso la ASL RMC

LAMOTRIGINA: ITINERARI POSSIBILI (Roma, 19-1-2002)
LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEI DIRIGENTI (Roma, 27-5-2002)

LA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELL’ICTUS CEREBRALE ACUTO E TRAINING SULLA
SOMMINISTRAZIONE DELLA SCALA DI GRAVITA’ NIH (Roma, 17 e 21 ottobre 2002)

LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA DI PARKINSON (Rieti, 8-3-2003)

ASPETTI CLINICI ED ORGANIZZATIVI DELL’OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: CLINICA DELLE

MALATTIE NEUROLOGICHE NEL PAZIENTE DOMICILIARE (Roma, 5-6 giugno 2003)

CLINICI A CONFRONTO – MEETING INTERATTIVI SULLA TERAPIA ANTIPSICOTICA (Roma, 7-7-2003)

FARMACI ANTIEPILETTICI E CHEMIOTERAPICI:QUALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE? (Roma,
5-9-2003)

ASPETTI GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI IN SANITA’ (Roma,15-16 settembre 2003)

DAI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO AI DISTURBI DELL’UMORE: IL RUOLO DEL NEUROLOGO (Roma,
27 settembre 2003)

INVESTIGATOR MEETING STUDIO SECONDO (Sede NOVARTIS Origlio, 6-7 ottobre 2003)

LE EPILESSIE IDIOPATICHE (Roma, 3-4 ottobre 2003)

S.G.P. REFERTAZIONE (Roma, 29 ottobre 2003)

ANTIEPILEPTIC DRUGS BEYOND EPILEPSY: FOCUS ON MIGRAINE, NEUROPROTECTION AND PAIN
(Roma, 8-9 marzo 2004)

UPDATE IN NEUROLOGIA (Roma, 26 marzo 2004)

ATTUALITA’ IN TEMA DI FARMACOTERAPIA DELL’EPILESSIA (Roma, 17 aprile 2004)

2° SEMINARIO: APPLICAZIONI INFORMATICHE IN MEDICINA (Roma, 29 aprile 2004)

II CORSO DI AGGIORNAMENTO: EPILESSIA, SONNO ED EMICRANIA (Roma, 25-26 febbraio 2005)

CORSI DI EPILETTOLOGIA 2005. LA DIAGNOSTICA DELLE EPILESSIE (Roma, 21-22 ottobre 2005)

PARKINSON UPDATE: quando, come usare un nuovo approccio terapeutico (Roma, 28 gennaio
2006)

EPILESSIE FARMACORESISTENTI (Roma, 28 febbraio 2006)

COMA ED EMERGENZE NEUROLOGICHE (Roma, 1 aprile 2006)

I° Incontro formativo di Neuroscienze ASL C/D (Roma, 20-6-06)

II° Incontro Scientifico Neurologi ASL Roma C – Roma D (Roma,21-11-2006)

L’EPILESSIA NELL’ANZIANO (Roma, 24-11-2006)

XLI Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio – XX incontro SIN-SNO 2006 (Roma, 13-12-2006)

DISTURBI COGNITIVI ED EPILESSIA (Roma,15-12-2006)

MALATTIA DI PARKINSON. DIAGNOSTICA E TERAPIA (Roma, 26-1-2007)
LE EPILESSIE MIOCLONICHE ED IL MIOCLONO NON EPILETTICO (Roma, 28-4-2007)

EUREPA TEACHING SEMINAR AT THE 27TH INTERNATIONAL CONGRESS ON EPILEPTOLOGY:
DISCUSSION ON SEIZURE RELATED AUTOMATISM:ORO-ALIMENTARY AUTOMATISMS, GESTURAL
AUTOMATISMS (Singapore, 9-7-2007)

EUREPA TEACHING SEMINAR AT THE 27TH INTERNATIONAL CONGRESS ON EPILEPTOLOGY:
DIFFICULT CASES IN CHILDHOOD EPILEPSIES:SEIZURES IN CHILDHOOD (Singapore, 10-7-2007)

EUREPA TEACHING SEMINAR AT THE 27TH INTERNATIONAL CONGRESS ON EPILEPTOLOGY:
DISCUSSION ON SEIZURE RELATED AUTOMATISM: AUTOMATISMS AS “FIXED ACTION PATTERN” IN AN
ETHOLOGICAL PERSPECTIVE: THE ROLE OF CENTRAL PATTERN GENERATORS (Singapore,
11-7-2007)

RISK MANAGEMENT IN EPILESSIA (Roma, 24-11-2007)

ACCREDITAMENTO ALL’USO DELLE SCALE DI VALUTAZIONE NEUROLOGICA E INFORMATIZZAZIONE
DELLA SCHEDA REGIONALE DI DIMISSIONE PER I PAZIENTI RICOVERATI CON STROKE ACUTO (Roma,
6-12-2007)

CERTIFICAZIONE NIHSS – corso online (17-12-2007)

APPROCCI TERAPEUTICI ALLE CRISI EPILETTICHE: EFFICACIA ANTIEPILETTICA, POSSIBILITA’
ANTIEPILETTOGENA? (Roma, 1-3-2008)

QUEEN SQUARE ITALIAN NEUROLOGISTS WORKSHOP (Londra, 17-19 aprile 2008)

EPICENTRUM - PERCORSI DI CURA IN EPILESSIA: RELAZIONE COL PAZIENTE E PERSONALIZZAZIONE
DELLE TERAPIE (Grottaferrata 26 giugno 2008)

PERCORSO EPILESSIA:ORGANIZZAZIONE SANITARIA VERSUS PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO
TERAPEUTICHE (Roma, 12 settembre 08)

LE CRISI SINTOMATICHE ACUTE (Roma, 13 settembre 2008)

LE CRISI E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE (Titignano, 3-4 ottobre 2008)

II CORSO DI AGGIORNAMENTO “EPILESSIA E TUMORI CEREBRALI”: LA PRESA IN CARICO DEL
PAZIENTE NEURO-ONCOLOGICO CON EPILESSIA (Roma, 21-22 novembre 2008

EPILESSIA E DINTORNI (Latina, 22 novembre 2008)

THE VISUALLY-INDUCED SEIZURES MARIE-CURIE WORKSHOP: STANDARDIZATION OF DIAGNOSTIC
MEASURES AND PREVENTION OF SEIZURES (Roma, 27-28 novembre 2008)

DISTURBO DI COSCIENZA ED EMERGENZE NEUROLOGICHE (Roma, 3 aprile 2009)

EPICENTRUM 2-PERCORSI DI CURA IN EPILESSIA: AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ DEL NEUROLOGO
NEL PERCORSO DI CURA DELL’EPILESSIA (Grottaferrata, 25 giugno 2009)

EUREPA TEACHING SESSION AT THE 28TH INTERNATIONAL CONGRESS ON EPILEPTOLOGY:
DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF EPILEPTIC AND NON-EPILEPTIC EVENTS (Budapest, 1 luglio 2009)

EUREPA TEACHING SESSION AT THE 28TH INTERNATIONAL CONGRESS ON EPILEPTOLOGY: EPILEPSY
IN INFANTS AND CHILDREN (Budapest, 1 luglio 2009)

VIREPA INTRODUCING SESSION AT THE 28TH INTERNATIONAL CONGRESS ON EPILEPTOLOGY: EEG IN
THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF EPILEPSY (Budapest, 2 luglio 2009)
AGGIORNAMENTI IN EPILESSIA:POTENZIALITA’ DI UNA CARTELLA CLINICA CONDIVISA (Roma, 18
settembre 2009)

MALFORMAZIONI DELLA CORTECCIA CEREBRALE ED EPILESSIA (Titignano 27-28 settembre 2009)
I FORUM DEL MARTEDI’ (Roma, 3 novembre 2009)

IL PAZIENTE CON EPILESSIA: STRATEGIE PER UN APPROCCIO INDIVIDUALIZZATO (Roma, 11
dicembre 2009)

L’EPILESSIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA: ESISTE UN CONFINE? (Trieste, 4-6 marzo 2010)

EPILEPSY FRANCHISE DAY (Palermo, 12 marzo 2010)

EEG ED EPILESSIA (Roma, 16 aprile 2010)

PROGRESSIVE MYOCLONUS EPILEPSIES: PMEs IN THE NEW MILLENIUM (San servolo, Venezia 1
maggio 2010)

EPILESSIA E TUMORI CEREBRALI: DALL’EPILETTOGENESI SPERIMENTALE AI NUOVI APPROCCI
TERAPEUTICI (Roma, 24 settembre 2010)

LA MALATTIA DI PARKINSON E’ SOLO UN DISTURBO DEL MOVIMENTO? (Grottaferrata, 5 novembre
2010)

DALL’ALBA AL TRAMONTO “LE MALATTIE NEUROLOGICHE NELLE DIVERSE EPOCHE DELLA
VITA” (Latina, 30 novembre 2010)

EPILESSIA E IMMUNITA’ (Prato, 19 febbraio 2011)

EPILESSIA E STROKE (Roma, 13 maggio 2011)

EPILESSIA: LA GESTIONE CONDIVISA DELLE EMERGENZE. L’ACCERTAMENTO DI MORTE: UP TO DATE
(Roma, 20 maggio 2011)

IL PIANO SANITARIO NAZIONALE COME SISTEMA DI SALUTE INTEGRATO (Roma, 9 giugno 2011)
MEDICINEMA: NARRAZIONI DI ANZIANI MALATI DI EPILESSIA E ALZHEIMER (Roma, 2 maggio 2011, 9
giugno 2011, 28 giugno 2011)

SCLEROSI MULTIPLA : IDENTIFICHIAMO UN LINGUAGGIO COMUNE. COLLABORARE NELLA DIAGNOSI
E TRATTAMENTO (Roma, 20 giugno 2011)

EPILEPSY SURGERY in European Congress on Epileptology (Rodi, 30 giugno 2010)

EPILESSIA FARMACORESISTENTE: CONTROVERSIE NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA E CHIRURGICA
(Titignano, 24 settembre 2011)

NEUROFESTIVAL: PERCORSI DI CURA E GESTIONE DELLA RELAZIONE CON I PAZIENTI ANZIANI CON
EPILESSIA (Mestre, 8-9 novembre 2011)

STATO DI MALE EPILETTICO UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE (Roma, 25 novembre 2011)

PERCORSO EPILESSIA (Roma, 3 maggio 2012)

LA TROMBOLISI NELL’ICTUS ACUTO (Roma, 14-15 maggio 2012)

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DEL CHRONIC CARE MODEL NEI PERCORSI DIAGNOSTICO-
TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER L’IPERTENSIONE E IL DIABETE – 1 PARTE (Roma 15 maggio-24
novembre 2012)
GESTIRE LE EPILESSIE FARMACOREISSTENTI (Pozzilli 14-15 maggio 2012)

BLSD (Roma, 21 maggio 2012), con conseguimento di attestato di “esecutore BLSD”

FARMACORESISTENZA VERSUS PSEUDOFARMACORESISTENZA NEL PAZIENTE EPILETTICO (Roma, 15
giugno 2012)

PATOLOGIE NEUROLOGICHE CRONICHE: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN AMBITO
EXTRAOSPEDALIERO (Roma, 20-21 novembre 2012)

BASIC MECHANISM OF EPILEPSIES (Ascea, 23-24 novembre 2012)

EPILESSIA:ASPETTI MEDICI E SOCIALI (Roma, 28 novembre 2012)

EPILESSIA NELL’ANZIANO (Roma , 30 novembre 2012)

HOT TOPICS IN CARDIOLOGIA: DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO. FIBRILLAZIONE ATRIALE
DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLE NUOVE TERAPIE (Roma, 16-3-2013)

PLACE IN THERAPY DEI FARMACI ANTIEPILETTICI DI 3a GENERAZIONE (Verona, 7-8 maggio 2013)

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DEL CHRONIC CARE MODEL NEI PERCORSI DIAGNOSTICO-
TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER L’IPERTENSIONE E IL DIABETE – 2 PARTE (Roma 23 febbraio -13
settembre 2013)

NUOVE OPPORTUNITA’ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE PROLUNGATE
(Napoli, 5-6- settembre 2013)

URGENZE NEURORADIOLOGICHE TRAUMATICHE E NON TRAUMATICHE (Roma, 12 settembre 2013)

STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT (Nemi 11 ottobre 2013)

LA MALATTIA SACRA: STORIA, SCIENZA E INNOVAZIONE (Grassobbio, 24-25 ottobre 2013)
L’epilessia, i disturbo della coscienza e del sonno tra difficoltà diagnostiche e casi irrisolti
(Roma,28-3-2014)

NUOVE OPPORTUNITA’ IN TERAPIA AGGIUNTIVA PER I PAZIENTI EPILETTICI (Roma, 15 maggio 2014)

L’IMPORTANZA DEL NETWORK POLISPECIALISTICO E DELL’INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO
NELLA SCLEROSI MULTIPLA (Roma 13 dicembre 2014)

RETE ASSISTENZIALE ICTUS ISCHEMICO ACUTO (Roma 19 febbraio 2015)

L’EPILESSIA, I DISTURBI DELLA COSCIENZA E DEL SONNO: RUOLO DELL’IMMUNITA’ E DELL?
INFIAMMAZIONE (Roma, 13 marzo 2015)

MIDAZOLAM OROMUCOSALE NELLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE (Roma, 13-14 marzo 2015)

5th ASCEA-VELIA WORKSHOP ON EPILEPSY. DEFINING NEW EPILEPTIC SYNDROMES, EXPLORING
NEW THERAPEUTIC APPROACHES (Ascea, 26-28 marzo 2015)

EPILESSIA NEL LAZIO PRESENTE E FUTURO TRA RICERCA ED ASSISTENZA (Roma, 28 novembre
2015)

PARKINSON ED EPILESSIA. PECULIARITA’ DIAGNOSTICHE E DI TRATTAMENTO NEL SOGGETTO
ANZIANO (Aprilia, 4 dicembre 2015)

EPILEPSY CARE: TRANSITION FROM CHILDHOOD TO ADULT LIFE (Roma, 27 gennaio 2016)
3TH NEUROMED WORKSHOP ON FOCAL EPILEPSIES FRONTAL LOBE EPILEPSY A MULTIDISCIPLINAR
APPROACH (Pozzilli, 17-18 marzo 2016)

AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI SICUREZZA SUL LAVORO (Roma , 12-4-2016)

XII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN EPILETTOLOGIA. L’EEG NELLE EPILESSIE:PASSATO, PRESENTE e
FUTURO (L’Aquila , 21 maggio 2016)

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA EPILESSIA (Roma, 21 novembre 2016)

EPILESSIA VARIABILITA’ FENOTIPICA E GENOTIPICA (Roma, 26 novembre 2016)

GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIA CEREBROVASCOLARE ACUTA (Roma, 3 dicembre 2016)

6th ASCEA- VELIA WORKSHOP ON EPILEPSY. TOWARDS NEXT DECADE:EPILEPSY IN THE NEAR
FUTURE (Ascea,16-18 marzo 2017)

UPDATES ON EPILEPSY (Roma 10-11- maggio 2017)

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'EPILESSIA PER UNA RETE INTRA ED INTEROSPEDALIERA
VECCHIE DOMANDE NUOVE RISPOSTE (Roma 19 giugno 2017)

LE EPILESSIE FARMACORESISTENTI: STORIA NATURALE E NOVE SPERANZE TERAPEUTICHE (Roma ,
15 dicembre 2017)

7TH ASCEA-VELIA WORKSHOP ON EPILEPSY: EPILEPSY TROUGHOUT LIFETIME (Ascea, 7-9 marzo
2018)

NUOVI ORIZZONTI NELLA MALATTIA DI PARKINSON - PARTE SECONDA (Roma 9 marzo 2018)

NOT SURGICALLY REMEDIABLE REFRACTORY EPILEPSIES: PRESENT AND FUTURE THERAPEUTIC
PERSPECTIVES (Pozzilli, NEUROMED, 10 maggio 2018)

NEXTACT 2.0 NEW EXPERENTIAL WORKSHOP ON EPILEPTIC PATIENT MANAGEMENT (Roma, 27-28
giugno 2018)

LIVANOVA CAMPUS (Roma, 10 aprile 2019)

TEMPORAL LOBE EPILEPSY : A WINDOW ON THE BRAIN (Pozzilli, NEUROMED, 16-17 maggio 2019)
SIMPOSIO REGIONALE AINAT LAZIO MEDICINA LEGALE IN NEUROLOGIA (Roma 15 giugno 2019)

OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA IN EPILESSIA (Roma 30/9-1/10 2019)

CONVEGNO SIN REGIONE LAZIO: APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO ALLE MALATTIE
RESPONSABILI DI DECADIMENTO COGNITIVO (Roma 22 novembre 2019)

WEBINAR LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE’ IN DUE PANDEMIA VIRALI:ZIKA E SARS-COV-2 (9 luglio
2020)

WEBINAR EPILESSIA ED ENCEFALOPATIE AI TEMPI DEL COVID-19 (14 luglio 2020) LA SINDROME DI
GUILLAIN BARRE’

WEBINAR PROGETTO “EXPERT CONNECT IN EPILEPSY- FROM REAL WORLD EVIDENCE TO CLINICAL
PRACTICE” (16 ottobre 2020)

LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL’ETA’ PEDIATRICA (20 novembre-10 dicembre 2020)
Congressi:
V Convegno di Neurologia Infantile (Roma, 14-15 aprile 1984)
I Congresso nazionale di Terapia (Roma, 8-12 dicembre 1985)
Invecchiamento cerebrale (Roma, 10 dicembre 1985)
VII Convegno di Neurologia Infantile (Roma, 18-20 aprile 1986)
Invecchiamento cerebrale: aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici (Roma, 11 ottobre 1986)
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Roma,
5-8 novembre 1986)
Riunione primaverile Società Italiana di Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica (Roma,
22-28 maggio 1989)
Riunione primaverile della Lega Italiana contro l'Epilessia (Parma, 16-18 aprile 1991)
XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (Sorrento, 21-26 ottobre 1991)
Riunione Policentrica della Lega Italiana contro l'Epilessia (Roma, 15-17 dicembre 1994)
Séances de la Société de Neurophysiologie Clinique (Lyon 22-23 maggio 97)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Nice 8-11 novembre 1997)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Bergamo, 10-13 giugno 1998)
Journées Françaises de l'Epilepsie‚ (Bordeaux 8-11 novembre 1998)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Roma, 23-26 giugno 1999)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Paris 23-26 ottobre 1999)
4th European Congress on Epileptology (Firenze, 7-12 ottobre 2000)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Annecy 11-14 novembre 2000)
Gaba ed epilessia (Roma, 26 maggio 2001)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Palermo,13-16 giugno 2001)
Congresso nazionale “Approccio multidisciplinare alle patologie del sonno” (Rieti, 5-6 ottobre
2001)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Tours 10-12 novembre 2001)
Lega Italiana contro l'Epilessia – Riunione Policentrica (Roma, 13-15 dicembre 2001)
Sixth Eilat Conference on New Antiepileptic Drugs (Eilat VI) (Taormina 7-11 aprile 2002)
Convegno sulle nuove prospettive terapeutiche nelle epilessie del bambino e dell’adulto
(Monteporzio Catone 19-20 aprile 2002)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Bologna , 2-5 giugno 2002)
XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia (Napoli, 14-15 settembre 2002)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Montpellier, 9-11 novembre 2002)
Riunione Policentrica LICE (Roma, 17 gennaio 2003)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Chia Laguna, 28-31 maggio 2003)
Congresso SIN (Roma, 11-15 ottobre 2003)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Lille, 8-10 novembre 2003)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Milano, 19-22 settembre 2004)
Congresso SIN (Genova, 25-29 settembre 2004)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Toulouse, novembre 2004)
Congresso SNO (Grado,16-20 maggio 2005)
26th International Epilepsy Congress (Parigi, 28 agosto-1 settembre 2005)
XV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Medicina del Sonno (Roma, 27-30 novembre
2005)
Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio (Roma, 7 dicembre 2005)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 19-20 gennaio 2006)
4th Mediterranean Neuroscience Congress. 9th Etnean Epilepsy Workshop (Catania 22-25
febbraio 2006)
Congrès de la Ligue Française & de la ligue Allemande Contre l’Epilepsie; JFE 2006 (Strasbourg,
4-6 maggio 2006)
Congresso LICE (Pisa 3-6-giugno 2006)
7th European Congress on Epileptology (Helsinki, 2-6 luglio 2006)
Congresso SIN (Bari, 14-18 ottobre 2006)
8e Rencontres de Neurologies (Parigi,15-17 novembre 2006)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma,18-19 gennaio 2007)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Reggio Calabria, 29 maggio-1 giugno 2007)
27th International Epilepsy Congress (Singapore, 8-12 luglio 2007)
Riunione annuale della sezione Abruzzo e Molise Lega Italiana contro l’Epilessia (Vasto, 5 ottobre
2007)
Congresso SIN (Firenze, 14-10-2007)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Nice, 8-10 novembre 2007)
Riunione dei Neurologi Laziali (Rieti, 5 dicembre 2007)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Venezia, 4-7 giugno 2008)
8th European Congress on Epileptology (Berlin 21-25 settembre 2008)
Rencontres de Neurologies (Paris 15-17 dicembre 2008)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 29-30 gennaio 2009)
Riunione Primaverile dei Neurologi di Roma e del Lazio (Roma, 26 marzo 2009)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Sorrento, 19-22 maggio 2009)
28th International Epilepsy Congress (Budapest, 28 giugno-2 luglio 2009)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Marseille, 5-7 novembre 2009)
Rencontres de Neurologies (Paris, 14-16 dicembre 2009)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 28-30 gennaio 2010)
Riunione Primaverile dei Neurologi di Roma e del Lazio (Roma, 23 marzo 2010)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Mantova, 26-29 maggio 2010)
9th European Congress on Epileptology (Rodi, 27 giugno-1 luglio 2010)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Grénoble,11-13 novembre 2010)
12es Rencontres de Neurologies (Paris, 13-15 dicembre 2010)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 27- 28 gennaio 2011)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Catania, 5-7 aprile 2011)
Riunione dei neurologi e neurochirurghi di Roma e del Lazio (Roma, 14 maggio 2011)
Journées Françaises de l'Epilepsie (Bordeaux, 9-12 novembre 2011)
29th International Epilepsy Congress (Roma, 28 agosoto-1 settembre 2011)
Rencontres de Neurologies (Paris, 12-14 dicembre 2011)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 26-27 gennaio 2012)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Torino, 5-8 giugno 2012)
Riunione primaverile dei Neurologi di Roma e del Lazio (Roma,11-4-2012)
Rencontres de Neurologies (Paris, 17-19 dicembre 2012)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma 24-25 gennaio 2013)
Riunione Primaverile dei Neurologi di Roma e del Lazio (Roma, 23 marzo 2013)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Roma, 12-14 giugno 2013)
Rencontres de Neurologies (Paris, 16-18 dicembre 2013)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 30-31 gennaio 2014)
Riunione Primaverile dei Neurologi di Roma e del Lazio (Roma, 22 marzo 2014)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Trieste, 4-6 giugno 2014)
Convegno regionale SIN SNO Lazio (Roma, 26 novembre 2014)
Rencontres de Neurologies (Paris, 15-17 dicembre 2014)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma 29-30 gennaio 2015)
Lega Italiana contro l'Epilessia (Genova, 10-12 giugno 2015)
Convegno regionale SIN SNO Lazio (Roma, 27 novembre 2015)
Rencontres de Neurologies (Paris,dicembre 2015)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma 28-29 gennaio 2016)
Lega italiana contro l’Epilessia (Roma, 8-10 giugno 2016)
Convegno regionale SIN SNO Lazio (Roma, 25 novembre 2016)
Rencontres de Neurologies (Paris, 12-14 dicembre 2016)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 26-27 gennaio 2017)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Roma 7-9 giugno 2017)
Convegno Regionale SIN SNO (Roma, 24 novembre 2017)
Rencontres de Neurologies (Paris,18-20 dicembre 2017)
Riunione Regionale LICE Lazio-Abruzzo (Roma, 15 dicembre 2017)
Riunione Policentrica in Epilettologia (25-26 gennaio 2018)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Roma, 6-8 giugno 2018)
Convegno Macroarea Lazio Abruzzo LICE Crisi epilettiche : quando trattare con urgenza
(L’Aquila, 10 novembre 2018)
Rencontres de Neurologies (Paris,17-19 dicembre 2018)
Riunione Policentrica in Epilettologia (Roma, 24-25 gennaio 2019)
Lega Italiana contro l’Epilessia (Roma, 5-7 giugno 2019)
Convegno Macroarea Lazio Abruzzo LICE Cause e comorbidità della farmacoresistenza: quale
gestione e quando le crisi persistono (Roma, 16 novembre 2019)
Rencontres de Neurologies (Paris 16-18 dicembre 2019)
Riunione Policentrica in Epilettologia (23-24 gennaio 2020)
Lega italiana contro l’Epilessia (ONLINE) (30 settembre-2 ottobre 2020)
Rencontres de Neurologies (ONLINE) (14-16 dicembre 2020)

RELAZIONI A CONGRESSO:

I Corso di perfezionamento in "Immigrazione e salute": aspetti epidemiologici e problematiche
sociosanitarie(6-3-1995), presso l'Università "La Sapienza” di Roma.

6 Congresso della Società Europea di Neurologia Pediatrica (Roma, 20-22 novembre 1997) Poster

Congresso LICE (Roma, 23-26 giugno 1999) Poster

4th European Congress on Epileptology (Firenze, 7-12 ottobre 2000) Poster

Gaba ed epilessia (Roma, 26 maggio 2001) Tavola rotonda

Congresso LICE (Palermo 13-16 giugno 2001) Poster

Convegno sulle nuove prospettive terapeutiche nelle epilessie del bambino e dell’adulto
(Monteporzio Catone 19-20 aprile 2002)– Short Communications-Case Reports

Congresso LICE (Bologna, 2-5 giugno 2002) Poster

Congresso LICE (Chia Laguna, 28-31 maggio 2003) Poster

Aspetti clinici ed organizzativi dell’ospedalizzazione domiciliare(Roma, 5-6 giugno 2003): Clinica
delle malattie neurologiche nel paziente domiciliare

Congresso SIN (Roma, 11-15 ottobre 2003) Poster

Le epilessie nella pratica clinica (Roma, 5 dicembre 2003): Epilessia in età geriatrica

Applicazioni informatiche in Medicina (Roma, 29 aprile 2004): Utilità ed impiego dei mezzi
informatici in epilettologia clinica

Il trattamento farmacologico dell’epilessia: dalle linee guida alla pratica clinica (Roma, 15
maggio 2004):

Possibili strategie terapeutiche nel recupero funzionale dell’anziano

Congresso LICE (Milano, 19-22 settembre 2004) Poster

Congresso LICE, (Bari, 18-21 maggio 2005): Poster

Congresso SNO (Grado, 16-20 maggio 2005): Effetti indesiderati dei nuovi farmaci antiepilettici
26th International Epilepsy Congress (Parigi, 28 agosto-1 settembre 2005) Poster

Epilessia e tumori cerebrali (Roma, 30 settembre-1 ottobre 2005): Epilessia da disturbi della
migrazione neuronale: diagnosi differenziale con l’epilessia tumorale

Le epilessie nella pratica clinica: l’epilessia post-traumatica (Roma,1 dicembre 2005): I fattori
di rischio per epilessia post-traumatica

4th Mediterranean Neuroscience Congress. 9th Etnean Epilepsy Workshop (Catania 22-25
febbraio 2006): Aging and Epilepsy
Epilessie farmacoresistenti (Roma,28 febbraio 2006): La pseudo-farmacoresistenza come fattore
di insuccesso clinico

Congresso LICE (Pisa 3-6-giugno 2006): Poster

I° Incontro formativo di Neuroscienze ASL C/D (Roma, 20-6-06): Presentazione di casi clinici

II° Incontro Scientifico Neurologi ASL Roma C – Roma D (Roma, 21-11-2006): Presentazione di
caso clinico

L’epilessia nell’anziano (Roma, 24-11-2006):Fenomeni parossistici non epilettici nell’anziano

XLI Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio – XX Incontro SIN-SNO 2006 (Roma, 13-12-2006): Il
contributo dell’EEG e delle tecniche NFP nella diagnosi

Disturbi cognitivi ed epilessia (Roma,15-12-2006): Difficoltà terapeutiche nell’epilessia
dell’anziano con disturbi cognitivi

Malattia di Parkinson. Diagnostica e terapia (Roma, 26-1-07): Il mioclono nelle malattie
extrapiramidali.Caso clinico

Riunione annuale della sezione Abruzzo e Molise Lega Italiana contro l’Epilessia (Vasto, 5 ottobre
2007):Epilessie e demenze

Lunch Meeting – Seminari clinici dell’Ospedale “S.Eugenio” (Roma, 8-11-2007): L’epilessia
nell’anziano:attualità cliniche

JFCE (Nice, 8-10 nov 2007): L’épilepsie myoclonique sénile du syndrome de Down : description
clinique,EEG et vidéo, et pronostic

Riunione dei Neurologi Laziali (Rieti, 5 dicembre 2007): L’epilessia mioclonica tardiva della s. di
Down (LOMEDS): un nuovo modello per le demenze con l’epilessia

Approcci terapeutici alle crisi epilettiche: efficacia antiepilettica, possibilità antiepilettogena?
(Roma, 1 marzo 2008): Presentazione di caso clinico

Epicentrum - Percorsi di cura in epilessia: relazione col paziente e personalizzazione delle
terapie (Grottaferrata 26 giugno 2008): Il counselling nel percorso diagnostico-terapeutico del
paziente con epilessia

Percorso epilessia: organizzazione sanitaria versus problematiche diagnostico terapeutiche
(Roma 12 settembre 2008): Gli stati di male adulto

II Corso di aggiornamento “Epilessia e tumori cerebrali”: la presa in carico del paziente neuro-
oncologico con epilessia (Roma, 21-22 novembre 2008): Studio neurofisiologico

Epilessia e dintorni (Latina, 22 novembre 2008): La comunicazione della diagnosi al paziente
affetto da epilessia

14 Corso di aggiornamento in Neurofisiopatologia. Disturbo di coscienza ed emergenze
neurologiche (Roma,3 aprile 2009): Lo Stato Epilettico nell’adulto

Epicentrum 2 - Percorsi di cura in epilessia: autonomie e responsabilità del neurologo nel
percorso di cura dell’epilessia (Grottaferrata 25 giugno 2009): Gestione interattiva di un caso
clinico

28th International Epilepsy Congress (Budapest, 28 giugno-2 luglio 2009): Poster

Aggiornamenti in epilessia: potenzialità di una cartella clinica condivisa (Roma, 18 settembre
2009):Presentazione della Cartella clinica

Riunione “Etrusca” (Titignano 27-28 settembre 2009): Moderatore sessione pomeridiana

I Forum del martedì (Roma, 3 novembre 2009): Diagnosi differenziale delle ipersonnie

Il paziente con epilessia: strategie per un approccio individualizzato (Roma, 11 dicembre 2009):
Lavoro di gruppo e discussione di casi clinici

L’Epilessia nelle diverse fasi della vita: esiste un confine? (Trieste, 4-6 marzo 2010): Cartella
Clinica Computerizzata in Epilessia

EEG ed epilessia (Roma, 16 aprile 2010): moderatore nella 3a sessione

Progressive myoclonus epilepsies: PMEs in the new millennium (San Servolo, Venezia 1 maggio
2010): PME in Down’s syndrome and Alzheimer disease

33 Congresso LICE (Mantova, 26-29 maggio 2010): poster

Epilessia e tumori cerebrali: dall’epilettogenesi sperimentale ai nuovi approcci terapeutici
(Roma, 24 settembre 2010): Studio Neurofisiologico

Dall’alba al tramonto: le malattie neurologiche nelle diverse epoche della vita (Latina 30
novembre 2010): moderatore nella sessione “epilessia”

Epilessia e Immunità (Prato, 19 febbraio 2011): Tutor nella discussione dei casi clinici adulti

34 Congresso LICE (Catania, 5-7 aprile 2011): poster

Epilessia e stroke (Roma, 13 maggio 2011) Etiopatogenesi dell’epilessia post-stroke (meccanismi
di base)

Epilessia: la gestione condivisa delle emergenze. L’accertamento di morte: up to date (Roma, 20
maggio 2011): moderatore nella tavola Rotonda su “la Gestione condivisa delle emergenze in
epilessia”

Stato di male epilettico un percorso multidisciplinare (Roma, 25 novembre 2011):
partecipazione allaTavola Rotonda su “SE emergenza multidisciplinare”

Percorso Epilessia (Roma, 3 maggio 2012): partecipazione alla Tavola Rotonda

Stigma e integrazione sociale (Roma, 19 maggio 2012)

35 Congresso LICE (Torino, 5-8 giugno 2012): poster

Patologie neurologiche croniche: percorsi diagnostici e terapeutici in ambito extraospedaliero
(Roma, 20-21 novembre 2012): Epilessie di natura vascolare. Terapia

Basic Mechanism of Epilepsies (Ascea Marina, 23-24 novembre 2012): Late-onset myoclonic
epilepsy

Epilessia: aspetti medici e sociali (Roma, 28 novembre 2012): moderatore dell’evento

Epilessia nell’Anziano (Roma , 30 novembre 2012): Epilessia, Sindrome di Down e demenza di
Alzheimer: i meccanismi di Epilettogenesi

36 Congresso LICE (Roma, 12-14 giugno 2013): poster

L’epilessia, i disturbi della coscienza e del sonno tra difficoltà diagnostiche e casi irrisolti
(Roma, 28 marzo 2014): moderatore di sessione clinica

37 Congresso LICE (Trieste, 4-6- giugno 2014):poster

Convegno Regionale SIN SNO Lazio (Roma, 26 novembre 2014): La responsabilità del Neurologo
per il Giudice: Situazioni emblematiche

l’importanza del network polispecialistico e dell’integrazione con il territorio nella Sclerosi
multipla (Roma 13 dicembre 2014): Associazione tra Sclerosi multipla ed Epilessia

5th Ascea-Velia Workshop on Epilepsy (Ascea 26-28 marzo 2014): moderatore della sessione
Tumor -associated epilepsy

38 Congresso LICE (Genova 10-12 giugno 2015):poster

Convegno Regionale SIN SNO Lazio (Roma, 27 novembre 2015): moderatore della sessione
Epilessia

Epilessia nel Lazio. Presente e futuro tra ricerca ed assistenza (28 novembre 2015): Epilessia e
demenza

Parkinson ed Epilessia (Aprilia, 4 dicembre 2015): Peculiarità della diagnosi di epilessia nel
paziente anziano

Epilepsy Care: transition from childhood to adult life (Roma, 27 gennaio 2016) : Patente di guida
nella sessione Tavola rotonda aspetti clinici e sociali in specifiche condizioni

39 Congresso LICE (Roma 8-10 giugno 2016)

Gestione multidisciplinare del paziente affetto da epilessia (Roma, 21 novembre 2016):
moderatore della sessione “emergenze neurologiche in epilessia”

Convegno Regionale SIN SNO (Roma 25 novembre 2016): Discussant nella sezione “Transitorie
perdite di coscienza”

6th Ascea-Vela Workshop on Epilepsy (Ascea 16-18 marzo 2017) Round table “Use, misuse and
perspectives of clinical EEG”

40 Congresso nazionale LICE (Roma, 6-8 giugno 2017): moderatore nella sessione “Epilettologia
in età adulta e anziana”

7th Ascea-Velia Workshop on Epilepsy: Epilepsy troughout Lifetime (Ascea, 7-9 marzo 2018):
moderatore nella sessione “Epilepsy in the Elderly”

Convegno Macroarea Lazio Abruzzo LICE Crisi epilettiche : quando trattare con urgenza
(L’Aquila, 10 novembre 2018): relatore (casi clinici epilessia chirurgica)

Update in Epilettologia: approccio multidimensionale al paziente con epilessia (Roma, 1 marzo
2019) Relatore:”Epilessia e patente: problematiche e possibili soluzioni”

42 Congresso nazionale LICE (Roma 5-7 giugno 2019) :discussant sezione poster Epilettologia in
età adulta e anziana

Simposio regionale AINAT Lazio - Medicina legale in neurologia (Roma 15 giugno 2019) Relatore
“idoneità alla guida del paziente con epilessia: problemi e soluzioni”

43 Congresso nazionale LICE (ONLINE 30 settembre-2 ottobre 2020): poster
ATTESTATI DI FORMAZIONE MANAGERIALE:

IGIENE, TECNICA E MANAGEMENT OSPEDALIERO (dal 18-1-1988 al 6-6-1988), con esame finale e
voto 58/70, presso l’ Ospedale “S.Pietro” Fatebenefratelli Roma.

CORSO DI FORMAZIONE "STRUMENTI PER LA QUALITA'” (21,26,28 maggio; 1,2,8 giugno 1999)
presso la AUSL RMC

CORSO DI FORMAZIONE: “GESTIRE LA SICUREZZA: ELEMENTI INTRODUTTIVI” (21-22-2-2000)
presso la ASL RMC

CORSO DI FORMAZIONE: “MANAGEMENT SANITARIO NEL CONTESTO EUROPEO: ASPETTI
GENERALI” (29 novembre; 13 dicembre 2000; 16 gennaio 2001) presso la AUSL RMC

CORSO DI FORMAZIONE: “IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E BUDGET
OPERATIVO” (ottobre novembre 2001) presso la ASL RMC

CORSO DI FORMAZIONE: “ LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: VALUTAZIONE PERMANENTE E
SISTEMA PREMIANTE” (ottobre-novembre 2001) presso la ASL RMC

LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEI DIRIGENTI (Roma, 27-5-2002)

ASPETTI GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI IN SANITA’ (Roma,15-16 settembre 2003)

LAVORI SCIENTIFICI:

PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA:

L'IMPIEGO DEI POTENZIALI VISIVI DI TIPO "TRANSIENT” E "STEADY-STATE” NELLO STUDIO DELLA
CEFALEA TRAUMATICA. L.Rocchi, M.Frascarelli, G.Elena, R. De Simone, M. Marasco, R.Bedini,
Zacchia, vol Ö serie 4a, Fasc.3-4, lug-dic 1987.

COMPLICANZE NEUROLOGICHE DELLA SCHISTOSOMIASI. G. Martino,R.Traversa , R.De Simone, P.M.
Rossini, La Clinica Terapeutica, vol.138,pp.233-238, 15-30 sett 1991.

CONFRONTO TRA METODI PREDITTIVI DELL'EPILESSIA POST-TRAUMATICA. R.De Simone, G.L. Gigli,
M.Sabbadini, E.Calia, Boll. Lega It. Epil 74: 131-142, 1991.

A CASE OF STROKE ASSOCIATED WITH GONADOTROPIN TREATMENT IN A YOUNG PATIENT.
M.Silvestrini, R. De Simone, G.C. Santone, M. Tagliati, Functional Neurology, vol VII,pp. 43-45 n.
1/1992.

COMPUTERIZED EEG STUDY AND MAGNETIC RESONANCE IMAGING IN FOCAL EPILEPSY.
M.G.Marciani, F.Stefanini, N.Stefani, M.C.E. Maschio, G.L. Gigli, R.De Simone, R.Floris, Nuova
rivista di neurologia, vol 2, pp.66-70, n.2-Mar-Apr 1992

UTILITA’ E LIMITI DELL'EEG DINAMICO NELLO STUDIO DELLE EPILESSIE. G.L.Gigli, R.De Simone,
M.G. Marciani, M.C.E. Maschio,F.Barreca, M.Diomedi, F.Baldinetti, in: "Il sonno in Italia 1992”
S.Smirne ed al., Edizioni Poletti, pp.124-128

MIGRAINE IN PATIENTS WITH STROKE AND ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES. M.Silvestrini, L.M.
Cupini, M.Matteis, R.De Simone, G. Bernardi, Headache, vol 33, n.4, pp. 421-426, sept 1993.

LE NUOVE TOSSICODIPENDENZE:1-USO E DIFFUSIONE DEL CRACK. C.Errico, R.De Simone, Il
Policlinico, Vol 101 n.2, pp.41-58, genn 1994.

LE NUOVE TOSSICODIPENDENZE: 2-USO E DIFFUSIONE DELL"ECSTASY. C.Errico, R. De Simone, Il
Policlinico, Vol 101, n.3/4,pp.101-116, feb 1994.
PROGNOSI MEDICA E SOCIALE DELL'EPILESSIA. G.L.Gigli, R.De Simone, E.Calia, M.G.Marciani,in
P.Bergonzi e A.R. Massaro: Trattato Italiano di Neurologia, ed 1995, cap 74,pagg 1-14

LE SINCOPI. M.Silvestrini, R.De Simone, E.Calia, in P.Bergonzi e A.R. Massaro: Trattato Italiano
di Neurologia, ed 1995, cap 78,pp 1-10

I DISTURBI DELLA COSCIENZA LEGATI AL SONNO. M.Silvestrini, E.Calia, R.De Simone,in P.Bergonzi
e A.R.Massaro: Trattato Italiano di Neurologia, ed.1995, cap 71 pp 1-8

ATTACCHI DI PANICO COME MANIFESTAZIONI CRITICHE DI UN MENINGIOMA DELLA CLINOIDE
ANTERIORE SINISTRA. A.Scalise, G.Silvestri, F.Placidi, M.Diomedi, R.De Simone, MG. Marciani,
GL. Gigli, Boll Lega It Epil., 95/96: pp 95-96, 1996

ATTUALITA’ NEI METODI DI MONITORAGGIO E PROTEZIONE CEREBRALE. G. Pistolese, A.Apolloni,
S.Ronchey, MG. Marciani, R.De Simone, A.Sabato, Ann.Ital.Chir., LXVIII, 4, pp 441-451, 1997.

CHANGES IN CEREBRAL BLOOD FLOW VELOCITIES DURING CHILDHOOD ABSENCE SEIZURES. R.De
Simone,M.Silvestrini, MG.Marciani, P.Curatolo, Pediatric Neurology, Vol 1¸ n.2, pp 132-135, 1998.

DISTURBI PAROSSISTICI CONNESSI CON LEUCOENCEFALOPATIA: FENOMENO EPILETTICO?
PRESENTAZIONE DI UN CASO. R.De Simone, F.Placidi, Congresso Nazionale LICE, Roma, 23-26
giugno 1999 Boll LICE n.106/107:209-212,1999.

IL “COMPORTAMENTO FORZATO” COME ESPRESSIONE DI EPILESSIA: DESCRIZIONE DI UN CASO
AFFETTO DA ETEROTOPIA CORTICALE NODULARE. R.De Simone, F.Placidi, F.Koch, M.G. Marciani,
Congresso Nazionale LICE, Palermo, 13-16 giugno 2001 Boll LICE 113/114: 185-188, 2001

INTER-HEMISPHERIC ASYMMETRY OF CEREBRAL FLOW VELOCITIES DURING GENERALIZED SPIKE-
WAVE DISCHARGES. R.De Simone, F.Placidi, M.Diomedi, M.G.Marciani, M.Silvestrini, J Neurol
249, pp 1191-1194, 2002

HYPERHOMOCYSTEINEMIA AND LEFT ATRIAL THROMBUS IN A STROKE PATIENT WITH SINUS RHYTHM
(LETTER). LM Cupini, R.De Simone. Stroke pp. 1-3, 2003

BILATERAL FRONTAL POLYMICROGYRIA AND EPILEPSY IN A PATIENT WITH TURNER MOSAICISM: A
CASE REPORT. M. Tombini, MG. Marciani, A. Romiti, F.Izzi, F. Sperli, A. Bozzao, R. Floris, R. De
Simone, F. Placidi.J of Neurol Sciences 213, pp 83-86, 2003

EPILESSIA E GUIDA DI AUTOVEICOLI: UN CONFRONTO TRA LEGISLAZIONE ITALIANA E FRANCESE. R.
DeSimone, E.Paolucci, C.Errico, C.Iani. Boll Lega It Epil, 129/130:255-258, 2005

SENILE MYOCLONIC EPILEPSY IN DOWN SYNDROME:A VIDEO AND EEG PRESENTATION OF TWO
CASES . R.De Simone, G.Daquin, P.Genton. Epileptic Disorders 8(3): 223-227, 2006

PANIC DISORDERS OR EPILEPSY? A CASE REPORT. A.Scalise, F.Placidi, M.Diomedi, R.De Simone,
G.L.Gigli. J Neurol Sciences, 246: 173-175, 2006

DESCRIZIONE DI UN CASO CON SINDROME DI LYELL, TERAPIA CON CARBAMAZEPINA E QUADRO
POLIMALFORMATIVO CEREBRALE: UN SUGGERIMENTO ALL’UTILIZZAZIONE DEI NUOVI FARMACI
ANTIEPILETTICI IN MONOTERAPIA DI PRIMA INTENZIONE? R De Simone , G. Spaltro, C.Errico,
E.Paolucci, C.Iani Boll Lega It Epil 133/134: 209-211, 2006

SELECTIVE WHITE MATTER INVOLVEMENT IN A PATIENT WITH LATE ONSET KRABBE DISEASE: MR, MR
spectroscopy, and diffusion tensor study. A. Romano, R. De Simone, F.Fasoli, M.Ferrante,
V.Cipriani, LM.Fantozzi, A. Bozzao. J.Neuroimaging 2009 Apr;19(2):191-3. Epub 2008 Dec 23.

CLINICAL REPORT. DUPLICATION 18q21.31-q22.2. C.Ceccarini, L.Sinibaldi, L.Bernardini, R.De
Simone, R.Mingarelli, A.Novelli, B.Dallapiccola. Am J Med Gen Part A 9999:1-6 (2007)
L’EPILEPSIE MYOCLONIQUE SENILE DANS LE SYNDROME DE DOWN : UNE ETUDE VIDEO-EEG DE
DEUX CAS. R.De Simone, G.Daquin, P.Genton (recensione dell’articolo apparso su Epileptic
Disorders 8(3) : 223-227, 2006, a firma di A.Crespel e P.Gélisse, nella rubrica Actualités en
épileptologie, della rivista Epilepsies 2007 : 19(1) :43-46

UN CASO DI EPILESSIA GELASTICA SENZA AMARTOMA. R.De Simone, C.Cerminara, C.Iani,
P.Curatolo. Aggiormenti in Epilettologia 2010 Atti del 33 Congresso LICE (Mantova, 26-29 maggio
2010) 122-124

SENILE MYOCLONIC EPILEPSY : DELINEATION OF A COMMON CONDITION ASSOCIATED WITH
ALZHEIMER’S DISEASE IN DOWN SYNDROME. R.De Simone, X.S. Puig, P. Gélisse, A. Crespel, P.
Genton. Seizure 19 (2010) 383-389

L’EPILESSIA MIOCLONICA « SENILE » NELLA SINDROME DI DOWN :DESCIZIONE DI UN CASO CLINICO.
R.De Simone. Epilepsy News Mar (2011) :7-8

PROGRESSIVE MYOCLONUS EPILEPSY IN DOWN SYNDROME AND ALZHEIMER DISEASE (SENILE
MYOCLONIC EPILEPSY) R.De Simone, P. Genton. The progressive myoclonus épilepsies. Eva
Andermann, Giuliano Avanzini, Berge Minassian, Pierre Genton, des. Mariani Foundation Series,
2013

AN EDUCATIONAL CAMPAIGN TOWARD EPILEPSY AMONG ITALIAN PRIMARY SCHOOL TEACHERS.
1.SURVEY ON KNOWLEDGE AND ATTITUDES. O. Mecarelli, P. Messina DrStatb, G. Capovilla, R.
Michelucci, A. Romeo, E. Beghi, and the Epischool Collaborative Group of the Lega Italiana
contro l’Epilessia (LICE) Epilepsy Behav 2014 Mar 32:
84-91

TAKING CARE OF PATIENTS WITH BRAIN TUMOR-RELATED EPILEPSY: RESULTS FROM AN ITALIAN
SURVEY M.Maschio,F.Paladin Neurol Sci (2015) 36:125-130 (R De Simone nell’appendice)

AN EDUCATIONAL CAMPAIGN TOWARD EPILEPSY AMONG ITALIAN PRIMARY SCHOOL TEACHERS. 2.
THE RESULTS OF A FOCUSED TRAINING PROGRAM O.Mecarelli, P Messina, G Capovilla, R
Michelucci , A Ron meo, E Beghi and the Epischool Collaborative Group of the Lega Italiana
contro l’Epilessia (LICE) Epilepsy Behav 2015 Jan;42:93-7

PATTERNS OF CARE OF BRAIN TUMOR-RELATED EPILEPSY. A COHORT STUDY DONE IN ITALIAN
EPILEPSY CENTER. M Maschio, E Beghi, M. M. L. Casazza, G Colicchio, C Costa, P Banfi, S Quadri,
P Aloisi, A T Giallonardo, C Buttinelli, G Pauletto, S Striano, A Salmaggi, R Terenzi, O Daniele, G
Crichiutti, F Paladin, R Rossi, G Prato, F Vigevano, R De Simone, F Ricci, M Saladini, F Monti, S
Casellato,T Zanoni, D Giannarelli, G Avanzini, U Aguglia, BTRE Study Group¶ PLoS ONE 12 (7):
e0180470. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0180470

MANAGEMENT OF EPILEPSY IN BRAIN TUMORS. Maschio M, Aguglia U, Avanzini G, Banfi P,
Buttinelli C, Capovilla G, Casazza MML, Colicchio G, Coppola A, Costa C, Dainese F, Daniele O,
De Simone R, Eoli M, Gasparini S, Giallonardo AT, La Neve A, Maialetti A, Mecarelli O, Melis M,
Michelucci R, Paladin F, Pauletto G, Piccioli M, Quadri S, Ranzato F, Rossi R, Salmaggi A, Terenzi
R, Tisei P, Villani F, Vitali P, Vivalda LC, Zaccara G, Zarabla A, Beghi E; Brain Tumor-related
Epilepsy study group of Italian League Against Epilepsy (LICE)Neurol Sci. 2019 Oct;40(10):
2217-2234

COMUNICAZIONI E POSTERS:

INEFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON SOLFATO DI RAME NELLA S. DI MENKES. I.Brindesi, R.Cusmai,
R.De Simone, A. Roberto, P.Curatolo, V Convegno di Neurologia Infantile, Roma 14-15 apr 1984.

L'ATTIVITA’ DEL "SERVIZIO PER LA DIAGNOSI E LA VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE E
DELLE VERTIGINI POST-TRAUMATICHE". ASPETTI ORGANIZZATIVI, FINALITA’ E DATI STATISTICI. S.
Merli, P.DE Luca, M.Fusetti, T.Feola, G.Elena, P.Curci, R. De Simone, XXI Congresso Nazionale
della Societa’ Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Roma, 5-8 nov.1986.

POTENZIALI EVOCATI VISIVI E CEFALEA POST-TRAUMATICA. L.Rocchi, M.Frascarelli, T.Feola,
G.Elena, R.De Simone, R. Bedini. XXI Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Medicina
Legale e delle Assicurazioni, Roma, 5-8 nov. 1986.

LA VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DELLA DIPLOPIA POST-TRAUMATICA. P.De Luca, R. De Simone.
XXI Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Roma,
5-8 nov. 1986.

FATTORI PREDITTIVI DELL'EPILESSIA POST-TRAUMATICA . R.De Simone, G.L. Gigli, M. Sabbadini,
M.G.Marciani, Convegno GATIC "1990:il trauma oggi", Roma 27-29 sett 1990.
RELATIONSHIPS BETWEEN CHANGES OF LEUKOCYTE AGGREGATION AND CLINICAL EVOLUTION IN
PATIENTS WITH STROKE. M. Silvestrini, A.Pietroiusti,P. Stanzione, R. De Simone, R. Traversa, A.
Galante A. 9th International Symposium on Atherosclerosis, Rosemont, Illinois, U.S.A.,6-11 ott
1991.

PATTERNS OF LEUKOCYTE AGGREGATION IN PATIENT WITH ACUTE CEREBROVASCULAR DISEASE.
M.Silvestrini, R.De Simone, A.Pietroiusti, R.Traversa, A.Galante, XXVII Congresso Nazionale della
Societa’ Italiana di Neurologia, Sorrento 21-26 ott 1991.

DO CHANGES OF LEUKOCYTE AGGREGATION PLAY A ROLE IN THE PATHOPHYSIOLOGY OF CEREBRAL
ISCHEMIA? M.Silvestrini, A.Pietroiusti‚ R.De Simone‚ A.Carta, E.Benincasa, B.Domenici, A.
Galante, International Meeting "Piastrine 1991", Roma 25-26 ott 1991.

UTILITA’ E LIMITI DELL'EEG DINAMICO NELLO STUDIO DELLE EPILESSIE. Gigli G.L., De Simone R.,
Marciani M.G., Maschio M.C.E., Barreca F., Diomedi M.,Baldinetti F., II Congresso nazionale
dell'Associazione italiana di Medicina del Sonno, Milano 7-9 sett 1992e

PREVALENCE OF MIGRAINE IN PATIENTS WITH STROKE AND ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODIES. Cupini
L.M., Silvestrini M., De Simone R., Troisi E., Bernardi G.,XXVII National Congress of the Italian
Neurological Society

L'ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO NEUROLOGICO PER LA POPOLAZIONE IMMIGRATA A
ROMA.VALUTAZIONI. De Simone R, Santone G.C, Della Rovere M, Paolucci GP, Sassu A,
I Conferenza Nazionale di medicina del turismo del viaggio e della migrazione, Bologna,giugno
1993

ATTACCHI DI PANICO COME MANIFESTAZIONI CRITICHE DI UN MENINGIOMA DELLA CLINOIDE
ANTERIORE SINISTRA. A.Scalise, G.Silvestri, F. Placidi, M.Diomedi, R.De Simone,
M.G.Marciani,G.L.Gigli, Congresso Nazionale 1996 LICE,Verona, 29 mag-1 giu 1996

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN CORSO DI ENDOCARDITE BATTERICA. S.Gatti, R.De Simone,
A.Attanasio, M.Massaro, E.Bonanno, A.M. Carrozzo, 71 Congresso Nazionale SIDEV, Rimini 11-15
giu 1996

ADENOMI IPOFISARI SOVRASELLARI A PREVALENTE SINTOMATOLOGIA OCULARE:RISCHIO DI
RICONOSCIMENTO TARDIVO. E.Di Benedetto, L.Piantoni, R.De Simone, B.Fraioli, M.Terlini,
Simposio "Patologia espansiva ipotalamo-ipofisaria: aspetti clinici diagnostici e terapeutici,
Perugia, 27-29 ottobre 1996.

ENDOCRINOLOGICAL FEATURES OF AN ATYPICAL CASE OF SHAPIRO’S SYNDROME, R.De Simone,
E.Di Benedetto, L.Piantoni, E. Melia, R.Antonelli, M.Terlini, XXVI National Congress of the Italian
Society of Endocrinology, Sorrento, 4-7 giugno 1997.

PRIMARY HYPOPARATHYROIDISM PRESENTING WITH NEUROLOGICAL SYMPTOMS: BEHAVIOUR OF
MARKERS OF BONE TURNOVER AND SERUM CPË DURING THERAPY WITH 1,2µ (OH)D3, R.Antonelli,
R.De Simone, E.Di Benedetto, L.Piantoni, M.Terlini, XXVI National Congress of the Italian Society
of Endocrinology, Sorrento, 4-7 giugno 1997.
PANIC ATTACK AS ICTAL MANIFESTATIONS OF A MENINGIOMA OF THE ANTERIOR CLINOID:A CASE
REPORT. A.Scalise, F.Placidi, M.Diomedi, G.Silvestri, R.De Simone, M. Zamagni, GL Gigli, 22nd
International Epilepsy Congress, Dublin 1997.

MODIFICATION DE LA VITESSE DU FLUX CEREBRALE PENDAND LES DECHARGES GENERALISEES,
CHEZ 5 PATIENTS ATTEINTS D'EPILEPSIE-ABSENCE DE L'ENFANT. R.De Simone, M.Silvestrini,
MG.Marciani, P.Curatolo, 6eme Congrès de la Société Européenne, Roma, 20-22 nov 1997.

DISTURBI PAROSSISTICI CONNESSI CON LEUCOENCEFALOPATIA: FENOMENO EPILETTICO?
PRESENTAZIONE DI UN CASO. R.De Simone, F.Placidi, Congresso Nazionale LICE, Roma, 23-26
giugno 1999.

Hemodynamic inter-hemispheric asymmetry during generalized spike-wave discharges. R.De
Simone, F.Placidi, M.Diomedi, M.Silvestrini, A.Romigi, M.G. Marciani, 4th European Congress on
Epileptology, Firenze, 7-12 ottobre 2000.

IL “COMPORTAMENTO FORZATO” COME ESPRESSIONE DI EPILESSIA: DESCRIZIONE DI UN CASO
AFFETTO DA ETEROTOPIA CORTICALE NODULARE. R.De Simone, F.Placidi, F.Koch, M.G. Marciani,
Congresso Nazionale LICE, Palermo, 13-16 giugno 2001.

PLEDs “CRITICI” INDOTTI DAL METHOTREXATE INTRATECALE. R.De Simone, F.Ursini, F. Placidi,
A.Stefani,M.G.Marciani, Congresso LICE, Bologna, 2-5 giugno 2002

SINDROME “NOONAN-LIKE” CON DISPLASIA CORTICALE ED EPILESSIA PARZIALE: STUDIO EEG E RM
PERFUSIONALE CON CONTRASTO DI SUSCETTIBILITA’ DINAMICA. A. Romigi, F.Sperli, F.Izzi,
M.Tombini, F.Placidi, C.Silvestri, L.Orlandi, A.Bozzao, P.Curatolo, R.De Simone, M.G. Marciani,
Congresso LICE, Bologna, 2-5 giugno 2002

MICROPOLIGIRIA FRONTALE BILATERALE ED EPILESSIA IN UN CASO DI MOSAICISMO PER SINDROME
DI TURNER. A. Romigi, F. Sperli, F.Izzi, M.Tombini, F.Placidi, A.Bozzao, R.Floris, R.De Simone,
M.G. Marciani, Congresso LICE, Bologna, 2-5 giugno 2002

CRISI TIREOTOSSICHE E STATO DI MALE EPILETTICO NON CONVULSIVO: REPORT DI UN CASO DI
CONSUMO IMPROPRIO DI TIROXINA. R.De Simone, F.Arciprete, C.Errico, M.T. Desiato, Congresso
LICE, Chia Laguna,28-31 maggio 2003

HYPERHOMOCISTEINEMIA AND LEFT ATRIAL THROMBUS IN A STROKE PATIENT WITH SYNUS
RHYTHM. R. De Simone, C. Iani, M.T. Desiato, R. Bove, A. Morocutti, F. Arciprete, ML. Cupini,
Congresso SIN, Roma, 11-15 ottobre 2003

A CASE OF POSSIBLE MULTIPLE SCLEROSIS IN A PATIENT WITH CELIAC DISEASE AND SJOGREN
SYNDROME. R. Bove, C. Iani, De Simone, M.T. Desiato, , A. Morocutti, E. Paolucci, ML. Cupini,
F. Arciprete, G.M.Giorgetti, Congresso SIN, Roma, 11-15 ottobre 2003

A WAVES IN EARLY DIAGNOSIS OF GUILLAIN-BARRE’ SYNDROME. F. Arciprete, M.T. Desiato, R. De
Simone, ML. Cupini, A. Morocutti, R. Bove, C. Iani, Congresso SIN, Roma, 11-15 ottobre 2003

UN CASO DI POSSIBILE SCLEROSI MULTIPLA IN PAZIENTE CON MALATTIA CELIACA E SINDROME DI
SJÖGREN. R. Bove, R. De Simone, ML. Cupini, M.T. Desiato , A. Morocutti , F. Arciprete, L.
Brusa, E. Paolucci, B.Rizzato, E.Di Cesare C., M.Giorgetti, C.Iani, Congresso SNO, Vicenza, 26-29
maggio 2004

EFFETTI DELL’ERADICAZIONE DELL’HELICOBACTER PYLORI SULL’ASSORBIMENTO DELLA L-DOPA
NELLA MALATTIA DI PARKINSON. L. Brusa, F. Arciprete, R. Bove, ML. Cupini, M.T. Desiato, R. De
Simone, E.Fedele, A. Morocutti, , E. Paolucci, A.Pietroiusti, B.Rizzato, C.Iani, Congresso SNO,
Vicenza, 26-29 maggio 2004

Le basi razionali del consenso informato nella sospensione dei farmaci antiepilettici . R. De
Puoi anche leggere