CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli

Pagina creata da Enrico Ferrari
 
CONTINUA A LEGGERE
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
CURRICULUM PER IMMAGINI
Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities

                  Andrea Granelli

                    Giugno 2018
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Le mie competenze sulle Digital Humanities

                                     HUMANITIES

                            BUSINESS             DIGITALE

  L’esperienza professionale si è concentrata sull’intersezione fra business e digitale. Le
  Humanities, però, non sono rimaste solo curriculum formativo ma si sono trasformate
  in specifiche attività e/o competenze (design, beni culturali, retorica)

WWW.KANSO.IT
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Le mie competenze sulle Digital Humanities

BUSINESS                           HUMANITIES                       DIGITALE
• Corso sul «Decision Making»      • Liceo classico Berchet         • Laurea in informatica
   alla Sloan School del MIT         (Mliano)                       • Borsa di studio CNR su
   (Cambridge - MA, 1987)          • Specializzazione in metodi        informatica medica (1981-1985)
• Mini MBA McKinsey (Losanna,        diagnostici di psichiatria     • Managing director di VOL
   1992)                             (Milano)                          (1995-1996)
• McKinsey (1989-1995)             • Direttore scientifico della    • Fondatore e CEO di tin.it (1997-
• CEO di diverse aziende             scuola internazionale di          2000)
• Membro del Cda dell’Ist            design Domus Academy           • Resp R&D del gruppo Telecom
   Tagliacarne per la                (2005-2008)                       Italia (2000-2004)
   promozione della cultura        • Consigliere per i beni         • Concepito e lanciato 2 premi
   economica (2005-2009(             culturali del ministro dello      nazionali sull’innovazione
• Lancio e gestione del fondo        Sviluppo Economico                (servizi e banche)
   di Venture Capital di Telecom   • Lancio di DNA Italia, prima    • Docente Un. Sapienza
   Italia (committed capital di      fiera su tecnologi e Beni         (Tecnologie digitali)
   $200m)                            Culturali (2010)               • Consigliere tecnologico del
• Docente LUISS (Economia          • Presidente Archivio Storico       ministro Beni Culturali
   aziendale                         Olivetti (2013-2017)           • Docente MARAC (Digitale e Beni
• Docente LUISS Business           • Co-fondatore di PerLaRe,          culturali)
   School                            associazione per il rilancio   • Scrive frequentemente di temi
• Scrive frequentemente di           della retorica (2015)             di frontiera legati al digitale
   business issues

WWW.KANSO.IT
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Svolge un’intensa attività pubblicistica su libri …

WWW.KANSO.IT                                          4
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
… e riviste “manageriali”

WWW.KANSO.IT                 5
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
ESPERIENZA
               NEL DESIGN

WWW.KANSO.IT                6
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Incontra – con De Masi – l’architetto Oscar Niemeyer

WWW.KANSO.IT                                           7
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Direttore scientifico della scuola internazionale di
design Domus Academy

WWW.KANSO.IT                                           8
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Con Domus Academy, progettazione dei primo corso in
“design dell’esperienza culturale” (2007)

WWW.KANSO.IT                                          9
CURRICULUM PER IMMAGINI - Competenze su Design, Beni Culturali & (smart) Cities Andrea Granelli
Con Domus Academy, progettazione dei primo corso in
“design dell’esperienza culturale” (2007)

                                                 Francia                              India
                          Giappone
          Croazia

                                                                          Danimarca
                                                Tailandia
                      Corea del Sud

          Australia                                                          Libano

                              Cina                    ITALIA

                                                                                              Turchia

          U.S.A.                      Israele                  Germania

                                                                                         Taiwan

                                  Messico                      Spagna

WWW.KANSO.IT                                                                                            10
Con Domus Academy e SDA Bocconi, progettazione
del primo corso in “Business design” (2007)

WWW.KANSO.IT                                     11
Con Domus Academy e SDA Bocconi, progettazione
del primo corso in “Business design” (2007)

WWW.KANSO.IT                                     12
Lancio dell’IDI - Interaction Design Institute
di Ivrea (2001-2005)

WWW.KANSO.IT                                     13
WWW.KANSO.IT
Una riflessione sul dialogo fra Design e Patrimonio Culturale

WWW.KANSO.IT
WWW.KANSO.IT
Presidente per alcuni anni
dell’Archivio storico Olivetti (2013-2017)

WWW.KANSO.IT                                 17
Curatore scientifico della mostra sui 50 anni di innovazione
digitale in Italia (2014-2015)

WWW.KANSO.IT
Curatore scientifico della mostra sui 50 anni di innovazione
digitale in Italia (2014-2015)

WWW.KANSO.IT
Curatore scientifico della mostra sui 50 anni di innovazione
digitale in Italia (2014-2015)

WWW.KANSO.IT                                                   20
Riflessioni con Daniele Lago

WWW.KANSO.IT                   21
Lanciato il primo Olivetti Design Contest (2016)

WWW.KANSO.IT                                       22
Lanciato il primo Olivetti Design Contest (2016)

WWW.KANSO.IT                                       23
ESPERIENZA NEI
               BENI CULTURALI

WWW.KANSO.IT                    24
In molte iniziative no-profit legate ai beni culturali,
all’ambiente e al sociale

WWW.KANSO.IT                                              25
Ha contribuito a “lanciare” il tema “tecnologie per i beni
culturali e sviluppo economico”

WWW.KANSO.IT                                                 26
2009
Contribuisce a scrivere
il primo rapporto italiano sulla classe creativa

WWW.KANSO.IT                                         27
Uno dei 5 program manager di INDUSTRIA 2015, il piano di
politica industriale del Ministero dello sviluppo economico (2006)

         AREA
 Tecnologie innovative
 per I Beni e le Attività
  Culturali e turistiche

WWW.KANSO.IT                                                     28
WWW.KANSO.IT   29
Tra i fondatori di COIRICH – Italian Research Infrastructure for
Cultural Heritage
• CoIRICH è una Infrastruttura di Ricerca (IR) distribuita multidisciplinare finalizzata alla
  Conservazione e Analisi del Patrimonio Culturale (PC), settore nel quale l’Italia ha una riconosciuta
  leadership a livello internazionale
• È focalizzata sulla diagnostica dei beni culturali e integra infrastrutture e tecnologie esistenti in
  diverse regioni italiane e da anni operanti nel settore della scienza e tecnologia applicata al
  Patrimonio Culturale
• È parte della infrastruttura di ricerca IRICH, coordinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  (MIBAC) che nel 2010 - insieme alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, all’ENEA e alla
  infrastruttura per Luce di Sincrotrone ELETTRA - è stata inserita dal MIUR nella Roadmap Italiana
  delle Infrastrutture di Ricerca di interesse Nazionale e Pan-Europeo nell’area Social Science and
  Humanities (classificazione ESFRI)
• Soci fondatori di CoIRICH:

      • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE -CNR
      • ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE - I.N.F.N.
      • POLITECNICO DI MILANO
      • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
      • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ‘TOR VERGATA’
      • eFM s.r.l.
      • Kanso s r.l.

WWW.KANSO.IT                                                                                                   30
Tra i fondatori di COIRICH – Italian Research Infrastructure for
Cultural Heritage

                                                              microstruttura di un bronzo cartaginese (iv sec. ac)

    rilievo in bronzo dorato provenente dalla porta est del
  battistero di firenze durante le misure effettuate presso le
   sorgenti di neutroni (isis - inghilterra e frmii - germania)                                                                 ricostruzione tomografica 3d di un campione di
                                                                                                                                                 villa adriana

                                                                                                             lo spettrometro pixe-alpha in misura
                                                                                                             su affreschi del palazzo di nestore a pylos
                                                                                                             (grecia)

                                                                                                      fibbia di cintura (vii sec.) dal museo nazionale ungherese: in alto fotografia
                                                                                                         dell’oggetto, al centro, mappatura dell’argento e (in basso) del rame)
    fluorescence lifetime map (ns)

                                                   taglio virtuale ottenuto tramite tomografia neutronica
                                                                di un vaso etrusco (aryballos)

WWW.KANSO.IT                                                                                                                                                                           31
Partecipazione alla 250° puntata di «Des Racines & des Ailes»
(France 3) a Venezia (7 ottobre 2009)

WWW.KANSO.IT
Partecipazione alla 250° puntata di «Des Racines & des Ailes»
(France 3) a Venezia (7 ottobre 2009)

WWW.KANSO.IT
Partecipa alla definizione e valutazione del I bando
ACRI per il rilancio delle aziende culturali

WWW.KANSO.IT                                           34
Nel Consiglio Scientifico di Rinascimento Digitale
fondazione creata dal Museo Galileo di Firenze

WWW.KANSO.IT                                         35
Nuove tecnologie, beni culturali e turismo – le prime
riflessioni e iniziative (2008)

WWW.KANSO.IT                                            36
Nel Comitato Scientifico per la candidatura
di Perugia a Capitale Europea della Cultura 2019

WWW.KANSO.IT                                       37
Nel Comitato per la candidature di Perugia
a Capitale Europea della Cultura 2019

WWW.KANSO.IT                                 38
Responsabile del dossier per la candidatura
di Pietrasanta a capitale italiana della cultura 2020

Pietrasanta è pronta alla sfida”. Già pronto una prima bozza di dossier – che sarà redatto
nella sua forma finale in vista della deposizione della candidatura entro il 15 settembre
dall’esperto Andrea Granelli – illustrata alla stampa che mette in fila gli ultimi 50 anni
di storia culturale di Pietrasanta, gli artisti che hanno contribuito alla sua grandezza
planetaria decidendo in molti casi di stabilirsi in città per lavorare fianco a fianco dei
maestri artigiani del marmo e delle fonderie di bronzo come Fernando Botero, Folon,
Pietro Cascella, Jean Hans Arp, Jacques Lipchitz, Joan Mirò, Gina Lollobrigida e tanti altri,
i suoi mille eventi ed iniziative di promozione del territorio tra mostre, musei e premi, i
festival ed i progetti futuri come il Museo Mitoraj, tempio mondiale della scultura
dell’artista polacco cittadino onorario di Pietrasanta che sarà inaugurato nel 2018, il
potenziamento in progress del Parco Internazionale della Scultura e la novità del Festival
Internazionale della Scultura che vedrà la luce proprio nel 2020.
WWW.KANSO.IT                                                                                    39
Tra i fondatori di DNA Italia – la prima fiera sulle tecnologie
per il patrimonio culturale

WWW.KANSO.IT                                                      40
Organizzazione di un evento italo-cinese all’expo di Shanghai
sulle nuove tecnologie per i Beni Culturali

WWW.KANSO.IT                                                    41
Il (nuovo) “mecenatismo culturale”: il caso di Roma

La rilevanza del Patrimonio Culturale italiano, unita
alla sua numerosità e diffusione sul territorio e
all’onerosità della sua gestione ha aperto una nuova
stagione nei rapporti pubblico-privati. Casi di
restauro come quelli del Colosseo, di uno dei palazzi
del Campidoglio, della Piramide Cestia o, per uscire
da Roma, di Ercolano - tutti molto recenti - sono
possibili grazie a nuove forme contrattuali dove il
privato concorre alle spese per il restauro e la
valorizzazione di un luogo importante e conosciuto e
riceve in cambio varie forme di beneficio di tipo
immateriale, oltre naturalmente alla notorietà e alla
riconoscenza di cittadini, turisti e Istituzioni locali per
aver reso possibile l’intervento.

WWW.KANSO.IT
Un Grand Tour nei luoghi dove il design ha dialogato con il
patrimonio culturale

WWW.KANSO.IT
Un Grand Tour nei luoghi dove il design ha dialogato con il
patrimonio culturale

WWW.KANSO.IT
Un Grand Tour nei luoghi dove il design ha dialogato con il
patrimonio culturale

                                Cittadellarte-fondazione Pistoletto

WWW.KANSO.IT
Con Domus Academy, progettazione dei primo corso in
“design dell’esperienza culturale” (2007)

WWW.KANSO.IT                                          46
Con Domus Academy, progettazione dei primo corso in
“design dell’esperienza culturale” (2007)

                                                 Francia                              India
                          Giappone
          Croazia

                                                                          Danimarca
                                                Tailandia
                      Corea del Sud

          Australia                                                          Libano

                              Cina                    ITALIA

                                                                                              Turchia

          U.S.A.                      Israele                  Germania

                                                                                         Taiwan

                                  Messico                      Spagna

WWW.KANSO.IT                                                                                            47
“Arte all’arte” – puntata «Vissuto/visto» (Rai 5 – cultura, 12 giugno 2016)
WWW.KANSO.IT
WWW.KANSO.IT
ESPERIENZA NELLE
               SMART CITIES

WWW.KANSO.IT                      50
2012

Città e rivoluzione digitale

                               Progettare una Smart City significa organizzare gli
                               spazi del vivere in comune attraverso flussi di
                               intelligenza che danno senso alle relazioni e
                               rendono i luoghi nuovamente abitabili.
                               La via italiana alla città intelligente, individuata da
                               Andrea Granelli, non è utopica, è attuale: prolunga
                               la storia nel presente, connette le potenzialità delle
                               nuove tecnologie alle tradizioni e alle vocazioni
                               stratificate dei territori urbani. Inventa un sistema
                               nervoso immateriale per il corpo antico delle città.
                               Combina una sapienza originaria – fatta di ingegno
                               e astuzia – alle soluzioni della techné, concepite
                               sempre al servizio di una visione.
                               Questo libro è uno strumento che indica alle
                               istituzioni, alle imprese e ai progettisti le priorità
                               per un nuovo processo di pianificazione delle
                               risorse e degli interventi. Un modo diverso di
                               pensare il futuro dello spazio urbano, per ricostruire
                               i tessuti economici, sociali e culturali delle città.

WWW.KANSO.IT                                                                             51
2021

Città e anziani
                  Nei prossimi trent’anni la popolazione anziana
                  raddoppierà e nel 2050 la silver economy
                  varrà circa il 30% del totale. Il benessere
                  degli anziani e città più confortevoli per tutti
                  saranno le priorità dell’agenda pubblica che
                  dovrà prevedere politiche strutturali che
                  incoraggino un invecchiamento attivo e un
                  ambiente urbano age-friendly. Una città a
                  misura di anziano è una città più vivibile per
                  tutti.
                  La città del futuro non sarà soltanto smart,
                  ma orientata al miglioramento della qualità
                  della vita e dell’ambiente con particolare
                  attenzione alla mobilità, alla ricostruzione di
                  forme di vicinato attivo, alla prossimità e a
                  formule abitative accoglienti e sicure. Saranno
                  determinanti le nuove professioni offerte dalla
                  tecnologia digitale ‒ dalla mobilità elettrica
                  alle auto a guida autonoma alla gestione
                  dell’ambiente domestico e dei dati ‒
                  affiancate da solide.
WWW.KANSO.IT                                                         52
Prefazione e postfazione al libro

       La città intelligente è la proiezione astratta di      … non è più sufficiente amministrare le città
       un’idea di città del futuro, riconducibile a un        “da buon padre di famiglia”: serve
       perimetro applicativo e concettuale che                lungimiranza, capacità di pianificazione a
       racchiude un ampio fascio di applicazioni e            medio e lungo termine, ottimizzazione delle
       verticalizzazioni, così come diversi sono i domini     risorse. Serve, come felicemente indica Andrea
       cui appartengono le tecnologie che                     Granelli nel suo libro, l’ingegno al servizio delle
       concorreranno alla sua realizzazione … troppo          nostre comunità. Ingegno nel collaborare con il
       spesso la città che viene analizzata per costruire     mondo produttivo e della ricerca per progettare
       il processo di innovazione urbana è solo la “città     soluzioni migliori per i territori nell’integrare
       che consuma” e la “città da amministrare” …            applicazioni e reti finora sviluppate in modo
                                                              autonomo …

                                 Francesco Profumo               Graziano Delrio
                                        ai tempi                     ai tempi
                                ministro dell’Istruzione,   sindaco di Reggio Emilia e
                                 Ricerca e Università          presidente dell’ANCI

WWW.KANSO.IT
Tra i contributori di Cityproject

WWW.KANSO.IT
La dimensione etica e inclusiva delle città

WWW.KANSO.IT
Ha tenuto per due anni una rubrica sulle Smart Cities

WWW.KANSO.IT
WWW.KANSO.IT
Voce «Smart Cities» per una Grande opera UTET

WWW.KANSO.IT
La città che produce: la trasformazione del punto vendita

WWW.KANSO.IT
Contatti

           Via Piè di Marmo, 12
           00186 Roma

           Tel. +39 06 6786747
           Fax +39 06 62284353         andrea.granelli@kanso.it
                                  www.agranelli.net/rassegna_AG.html
           info@kanso.it
           www.kanso.it

WWW.KANSO.IT                                                       60
Puoi anche leggere