CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019

Pagina creata da Giacomo Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
CSV FC - ASSIPROV
  Lunedì, 20 maggio 2019
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
CSV FC - ASSIPROV
                                                         Lunedì, 20 maggio 2019

Prime Pagine
 20/05/2019 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena)                                                                 1
 20/05/2019 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Forlì)                                                                       2
 20/05/2019 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Cesena)                                                                      3
csv e scenario locale
 19/05/2019 Cesena Today
 Nove Colli, "Passione e poesia. Festeggiamo il nostro territorio"                                      4
 19/05/2019 Cesena Today
 Un boato per Giuseppe: la festa per l' ultimo arrivato chiude la 49esima...                            5
 20/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 7
 Round Table dona i suoi incassi alla Fondazione Centro anch' io                                        6
 20/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 12
 Si è chiuso in maniera positiva l'anno della cooperativa Cils                                          7
 20/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 13
 I giovani e la politica a convegno                                                                     8
 20/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 30
 PREMIATO L' ULTIMO ARRIVATO                                                                            9
 20/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 29
 Il 'Rifugio' per vivere in maniera autonoma                                                            10
 20/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 45
 E per il 'cinquantesimo' l' obiettivo è il Giro                                                        11
salute e assistenza
 20/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 39                         DANNY FRISONI
 La domenica vincente di Charfaoui e Gardelli lungo il Parco di Forlì                                   13
volontariato
 20/05/2019 Corriere della Sera Pagina 21                                              Paola D' Amico
 Il mondo del non profit e le elezioni: sei priorità per Bruxelles                                      15
 20/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 10
 «Aps»: necessari sette soci,ma esclusi gli iscritti ai corsi                                           17
 20/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 10
 Il trasporto di persone è attività commerciale                                                         18
 20/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 10
 La Onlus perde la qualifica se non si iscrive al Registro                                              19
 20/05/2019 La Repubblica Pagina 16                                               DI GIORGIO CARUSO
 Il clochard filantropo "Dono tutto all' Africa"                                                        20
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
20 maggio 2019
                 Corriere di Romagna
                  (ed. Forlì-Cesena)
                                    Prima Pagina

                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             1
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
20 maggio 2019
                 Il Resto del Carlino (ed.
                           Forlì)
                                     Prima Pagina

                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                              2
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
20 maggio 2019
                 Il Resto del Carlino (ed.
                         Cesena)
                                     Prima Pagina

                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                              3
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
19 maggio 2019
                                              Cesena Today
                                                   csv e scenario locale

  Nove Colli, "Passione e poesia. Festeggiamo il
  nostro territorio"
  Il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, celebra così la 49esima edizione della storica
  gran fondo.

  "Festeggiamo il nostro territorio che è stato
  pronto ad ospitare tutti e a tenere insieme sulle
  stesse strade cicloturisti, ultramaratoneti e
  randonner. Perché, in fondo, la Nove Colli è
  passione e poesia, le espressioni migliori di un
  territorio". Il sindaco di Cesenatico, Matteo
  Gozzoli, celebra così la 49esima edizione
  della storica gran fondo. "Non ringrazierò mai
  abbastanza chi da 49 anni ci regala una festa
  così bella e colorata - continua Gozzoli -. Il
  G.C. Fausto Coppi e gli oltre 1.000 volontari, le
  forze dell' ordine e il personale medico-
  sanitario che garantisce la sicurezza di tutti.
  Cicloturisti, appassionati, famiglie intere e tanti
  tifosi. A fare da cornice Cesenatico e tutto l'
  entroterra romagnolo, tutti pronti ad ospitare le
  migliaia di turisti che hanno invaso le nostre
  strutture alberghiere".

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 4
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
19 maggio 2019
                                                   Cesena Today
                                                        csv e scenario locale

  Un boato per Giuseppe: la festa per l' ultimo arrivato
  chiude la 49esima Nove Colli
  Il ciclista campano ha chiuso la prova alle 18.20, scortato come da tradizione dal camion
  scopa

  Come da tradizione è stata la festa per l'
  ultimo arrivato il momento che ha chiuso la
  N o v e C o l l i 2 0 1 9 . T u t t i i volontari d e l l a
  manifestazione, con in testa il presidente
  Alessandro Spada, hanno accolto con un vero
  e proprio boato Giuseppe Tomasino, medico
  nefrologo cinquantacinquenne che vive a San
  Giuseppe Vesuviano in provincia di Napoli. Il
  ciclista campano ha chiuso la prova alle 18.20,
  scortato come da tradizione dal camion scopa.
  "La Nove Colli è una gara dura, che ti fortifica -
  dice Tomasino - è stata una esperienza unica,
  resa ancora più difficile dalla pioggia a
  sprazzi. Questa è stata la mia seconda volta,
  la prima nel 2010. Poi ho corso diverse volte l'
  Iron Man. La fatica dmi aiuterà a preparare al
  meglio il prossimo Triathlon sulla lunga
  distanza, che affronterò a luglio. Dedico questa
  impresa, come tutte quelle fatte e che farò, a
  mio figlio che soffre di autismo. Il suo pensiero
  mi ha accompagnato tutto il giorno".

                                          Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                      5
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
20 maggio 2019
Pagina 7                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Forlì-Cesena)
                                                csv e scenario locale

  Round Table dona i suoi incassi alla Fondazione
  Centro anch' io
  SAN MARINO La Round Table San Marino,
  club service fondato nell' aprile del 1993, ha
  celebrato l' Annual Generale Meeting (Agm),
  con una cerimonia che si è conclusa con la
  cena di gala durante la quale è stato donato
  anche il ricavato del service annuale.
  Quest' anno, il sostegno è andato alla
  Fondazione Centro anch' io di San Marino che
  ha avviato il progetto Chiavi di casa per la
  realizzazione di abitazioni destinate ad
  accogliere persone con disabilità intellettive.
  Presenti alla cerimonia: la presidente e il
  segretario della Fondazione Centro anch' io,
  Milva Ceccoli e Patrizia Carlini. Ospite anche
  Francesco "Checco" Guidi, auto re del
  calendario di beneficenza per la raccolta fondi
  sempre a sostegno di Centro Anch' io e che ha
  intrattenuto gli ospiti con alcune poesie in
  dialetto. Fra le attività benefiche di Round
  Table anche la collaborazione annuale con il
  Banco Alimentare.
  È stato poi nominato il nuovo comitato
  nazionale che guiderà il club service per il
  prossimo an no sociale. Presidente è stato
  confermato Francesco Chiarelli, con lui Nicola
  Rosti (vicepresidente), Fabio Giri (past
  president), Andrea Parata (tesoriere), Lorenzo
  Amadori (Iro) e Marco Bollini (segretario).
  Presenti all' assemblea anche diversi ospiti
  internazionali provenienti da club Round Table
  di Svizzera, Francia a Italia.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              6
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
20 maggio 2019
Pagina 12                            Corriere di Romagna
                                      (ed. Forlì-Cesena)
                                                   csv e scenario locale

  Si è chiuso in maniera positiva l'anno della
  cooperativa Cils
  in lavanderia

  CESENA Si è chiuso in maniera positiva l'
  anno di Cils, la cooperativa cesenate che da
  anni si occupa di favorire l' inclusione sociale
  attraverso l' impegno al lavoro delle persone
  con disabilità fisica e psichica.
  Il valore della produzione per l' anno 2018 è
  stato pari a 12.155.449, con un incremento del
  8,98 % rispetto all' anno Il presidente Giuliano
  Galassi 2017. Il costo per il personale è stato
  pari a circa 7.885.887 con un aumento, rispetto
  al 2017 del 3,14% La gestione caratteristica
  della cooperativa nel 2018 ha registrato un
  risultato positivo di 542.392, al netto del salario
  variabile (66.677).
  Il risultato dell' esercizio 2018 è pari a 297.489
  (+ 124.423 rispetto al 2017), al netto di
  proventi e oneri finanziari e delle imposte sul
  reddito dell' esercizio.
  La composizione della base lavorativa,
  aggiornata al 31 dicembre dello scorso anno,
  è pari a 425 unità (di cui 364 con contratto a
  tempo indeterminato), una in meno rispetto all'
  anno 2017: si tratta di un risultato confortante,
  soprattutto in considerazione delle difficoltà
  dell' economia nazionale.
  In 67 gli assunti con disabilità.

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 7
CSV FC - ASSIPROV Lunedì, 20 maggio 2019
20 maggio 2019
Pagina 13                          Corriere di Romagna
                                    (ed. Forlì-Cesena)
                                                 csv e scenario locale

  I giovani e la politica a convegno
  CESENA "I giovani cesenati e la politica" è un
  convegno promosso da Laboratorio Cesena,
  alla presenza di diversi under -40 candidati
  alle elezioni amministrative.
  L' iniziativa (ore 20.45 presso la Sala Assiprov
  di via del Serraglio 19) sarà l' occasione per
  tentare un confronto costruttivo su varie
  tematiche di interesse per la città ed il mondo
  giovanile.
  Hanno confermato la loro presenza: Enrico
  Castagnoli, Giovanni Colozzi, Fabrizio
  Faggiotto, Claudia Fanciullo, Tommaso Pirini,
  Lorenzo Plumari.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               8
20 maggio 2019
Pagina 30                           Corriere di Romagna
                                     (ed. Forlì-Cesena)
                                                  csv e scenario locale

  PREMIATO L' ULTIMO ARRIVATO
  CESENATICO Come da tradizione è stata la
  festa per l' ultimo arrivato il momento che ha
  chiuso la Nove Colli 2019. Tutti i volontari della
  manifestazione, con in testa il presidente
  Spada, hanno accolto con un boato Giuseppe
  Tomasino, medico nefrologo 55enne che vive
  a San Giuseppe Vesuviano in provincia di
  Napoli. Il ciclista campano ha chiuso la prova
  alle 18.20, scortato dal camion scopa.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                9
20 maggio 2019
Pagina 29                       Il Resto del Carlino (ed.
                                          Forlì)
                                                 csv e scenario locale

  SOLIDARIETÀ PROGETTO RESIDENZIALE DELLA COOP SOCIALE CILS

  Il 'Rifugio' per vivere in maniera autonoma
  DA ZERO a cento. Nel nome ricorda il
  successo discografico estivo del 2018, ma si
  discosta nei contenuti. Si tratta del progetto
  lanciato dalla cooperativa Cils di Cesena con l'
  obiettivo di sperimentare nuove forme di
  residenza protetta e di offrire opportunità di
  vita autonoma e indipendente a persone con
  disabilità. Il nome completo è 'Da zero a 100: il
  Rifugio di Via Boscone' e contempla la
  presenza di ben nove appartamenti messi a
  disposizione dalla cooperativa sociale a chi
  necessita. «Questo 2019 - spiega il presidente
  Giuliano Galassi - ci vedrà impegnati su
  diversi fronti: dall' alimentazione, con la
  creazione di una hamburgheria in piazza della
  Libertà dove lavoreranno sei ragazzi con
  difficoltà affiancati da altri sei dipendenti
  normodotati, all' agricoltura sociale, passando
  per questo progetto d i h o u s i n g s o c i a l e
  innovativo per Cesena».
  DI FATTO si tratta di una calendario ricco di
  appuntamenti e di obiettivi da raggiungere che
  prende avvio da un 2018 chiuso in positivo.
  Sono infatti numeri straordinari quelli
  presentati dalla Cils, fondata nel 1974 da Anffas, Enaip e Anmic, nel corso dell' assemblea annuale dei
  soci svoltasi nella mattinata di ieri. Con un valore della produzione pari a 12.155.449 euro (8,89% in più
  rispetto al 2017) la cooperativa offre lavoro a 425 persone, ben 364 a tempo indeterminato, e a 67 unità
  con disabilità. «Negli ultimi anni - rammenta il direttore Lorenzo Zanarini, fresco di nomina - il numero di
  persone con disabilità è rimasto stabile. Al momento con noi ci sono anche 15 persone disabili over 50
  e 22 dei 67 presentano una disabilità del 100%».
  Inoltre, altra importante vittoria è rappresentata dal rinnovo del rating di legalità, con il massimo
  punteggio di Tre stelle, riconosciuto solo a cinque cooperative sociali nella provincia di Forlì-Cesena.
  Alessandro Notarnicola.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 10
20 maggio 2019
Pagina 45                        Il Resto del Carlino (ed.
                                           Forlì)
                                                  csv e scenario locale

  E per il 'cinquantesimo' l' obiettivo è il Giro
  Al top Ancora un successo organizzativo. Nel 2020 si punta a riportare a Cesenatico la
  corsa rosa sul tracciato della Gf

  Cesenatico LA NOVE Colli ha dimostrato
  ancora una volta di essere una manifestazione
  con cifre da record, a partire dai 12mila iscritti,
  il tetto massimo fissato con il numero chiuso
  per garantire la sicurezza, iscritti che
  potrebbero essere invece molti di più date le
  richieste. E l' anno prossimo, per il
  cinquantesimo della manifestazione, l'
  obiettivo è di riportare il Giro d' Italia a
  Cesenatico proprio sul circuito della Nove
  Colli, si sta già lavorando. Tornando alla corsa
  di ieri e ai partecipanti, 817 le donne mentre gli
  stranieri sono stati 1.304 in rappresentanza di
  54 nazioni. La prima è la Germania (337
  iscritti), seguita da Svizzera (270), Regno
  Unito (195), Austria (108), Belgio (90), Svezia
  (57), Stati Uniti (42), Olanda (27), Francia (21),
  San Marino (17), Canada (17), Norvegia (13),
  Irlanda (12), Polonia (7), Australia (6).
  L' atleta più giovane è stato Gabriele Fergnani
  di Piubega, in provincia di Mantova, 17 anni
  compiuti il mese scorso, mentre il più anziano
  Remo Lippantini di Terni, che lo scorso 11
  marzo ha spento 83 candeline.
  FRA CONCORRENTI, appassionati, accompagnatori, tecnici e familiari, in riviera si sono stimate
  50.000 presenze, con effetti positivi per la promozione del ciclismo e l' economia turistica. Alla base di
  questo successo c' è il lavoro del gruppo ciclistico Fausto Coppi, capace di muovere 1.200 persone per
  allestire la manifestazione, garantire la sicurezza, installare attrezzature, seguire i ristori e il grande
  villaggio all' arrivo.
  Lungo il percorso hanno lavorato 46 moto scorta con piloti accreditati e dotati di patentino, 18
  ambulanze e 14 moto mediche. Corposo anche il dispiego di polizia locale e forze dell' ordine, con
  migliaia di uomini messi a disposizione nei vari Comuni interessati alla corsa. L' organizzazione ha
  anche allestito una ventina di postazioni di assistenza meccanica a disposizione dei partecipanti, oltre a
  una serie di mezzi disponibili per le rotture.
  NEI NOVE punti di ristoro i volontari hanno distribuito circa 15mila barrette, più di 300 chilogrammi di
  crostata, 7mila crostatine confezionate, oltre 5mila succhi di frutta, 1.700 chili di banane e più di 350 litri
  di sali minerali.
  Inoltre, il Pasta Party all' arrivo, un ristorante enorme dove ha lavoratoun esercito di persone e folle
  oceaniche hanno riempito vassoi con primi piatti, piadine, affettati, salsicce, porchetta, birre e bibite.
  Complessivamente sono stati servirti circa 11mila piatti di pasta, 7mila gelati, quasi 3mila litri di birra,
  più di 2mila bottiglie di Coca Cola e 4mila bottiglie di bibite.
                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  Continua -->      11
20 maggio 2019
Pagina 45                        Il Resto del Carlino (ed.
20 maggio 2019
Pagina 39                         Corriere di Romagna
                                   (ed. Forlì-Cesena)
                                                salute e assistenza

  La domenica vincente di Charfaoui e Gardelli lungo il
  Parco di Forlì
  A Fossolo la spuntano El Bahroumi e Silvia Laghi Della Pasqua e e De Nicolò nella "top
  20" a Monselice

  FORLÌ Il fine settimana che poteva sembrare
  da tregenda, ha risparmiato in parte le gare
  podistiche tradizionali, facendo totalizzare alle
  2 agonistiche romagnole 2.200 concorrenti.
  Ieri mattina al Parco Urbano F.
  Agosto, ancora "fradicio" dal diluvio della
  settimana, si sono presentati in 1.550 al
  richiamo della 12ª edizione del "Trofeo Città di
  Forlì Corri nel parco", organizzato dalla
  Podistica Avis, sotto l' egida del calendario
  Endas Scarpaza.
  Tra questi, 265 hanno indossato ilpettorale
  (una cinquantina di preiscritti non si sono
  presentati) sfidandosi sul percorso di km
  10.600, che ha sostituito la formula dei 2 giri in
  circuito (10.000 metri certificato), causa l'
  impraticabilità dell' argine del Lamone.
  Nonostante il periodo il digiuno del Ramadan il
  marocchino Smail Charfaoui (Atl. Corriferrara)
  si è lanciato in testa dopo un chilometro, per
  non essere più ripreso, dimostrando di
  attraversare un ottimo momento di forma,
  sancito dal 33'45" finale, con un margine di
  2'11" sul giovanissimo forlivese Mosti e 2'19"
  sul connazionale El Barhoumi. A chiudere la
  top ten Lucchese (a 2'31"), Cavalli (a 2'40"), El
  Hais soufi (a 2'44" ), Esposito (a 2'49"), Poggi
  (a 2'52"), Gagliano (a 2'56") e Perazzini
  decimo in 36'47". Nelle 3 categorie master
  successi per Valeri (38'03"), Moroni (40'18") e
  Bonoli (47'31").
  Stato di grazia anche per Eleonora Gardelli, che si aggiudica l' oro davanti al suo pubblico, come fece
  anche alla Diabetes Marathon, adottando una tattica inconsueta, cioè attaccando fin dall' inizio.
  Solitamente infatti la 32enne campionessa italiana di maratona usa partire cauta per progredire nella
  seconda parte, ma da quando è sotto la cura di Giorgio Reggiani, che era al traguardo ad accoglierla,
  ha cominciato a prendere coscienza delle proprie qualità ed insieme stanno alzando l' asticella delle
  prestazioni. Sul traguardo è piombata dopo 40'29", precedendo le esperte Nanu (a 49"), Mascaro (a
  1'17"), Ricci (a 1'42") e Brasini (a 1'55").
  Fossolo In tanti erano presenti anche il giorno prima al 46° "Trofeo del Passatore", come El Barhoumi,

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                             Continua -->   13
20 maggio 2019
Pagina 39                          Corriere di Romagna
20 maggio 2019
Pagina 21                               Corriere della Sera
                                                         volontariato

  «Buone Notizie» domani gratis con il «Corriere»

  Il mondo del non profit e le elezioni: sei priorità per
  Bruxelles
  Abbiamo raccolto indicazioni, suggerimenti e
  richieste del Terzo settore, d e l l e r e t i d i
  associazione e delle realtà filantropiche. Si
  apre con uno «speciale» in vista delle elezioni
  europee il nuovo numero di «Buone Notizie», il
  settimanale in edicola gratis domani insieme al
  Corriere della Sera , come ogni martedì.
  Quattro pagine di approfondimento, nel quale
  si declinano le sei sfide che stanno più a cuore
  al mondo del non profit. Sono temi cruciali per
  tutti e per il futuro del pianeta, di cui i partiti -
  indipendentemente dal colore - dovranno
  occuparsi.
  Stiamo parlando di clima ed emissioni di gas
  serra, di economia circolare, fonti rinnovabili,
  trasporti e inquinamento atmosferico, infine di
  agricoltura. Il Terzo settore s o l l e c i t a , i n
  sostanza, un cambio di passo: non più fondi a
  pioggia ma investimenti mirati e azioni per
  occupazione, inclusione, reddito minimo,
  disabilità e minori.
  Protagonista della storia di copertina è, invece,
  Chris Richmond, 34ennne originario della
  Costa d' Avorio che è stato adottato da una
  signora statunitense afroamericana e ha così
  avuto una opportunità dalla vita. E l' ha
  sfruttata in pieno mettendosi al servizio degli
  altri. Ha creato una app per scovare talenti,
  Mygrants , che offre formazione e fa da tramite
  nel mondo del lavoro.
  L' immigrazione può così diventare una opportunità. E il suo programma è stato scelto nel programma
  Hello Italia di Ashoka.
  Poi, insieme al rettore Eugenio Coccia siamo entrati nel Gran Sasso Science Institute (Gssi) a L' Aquila.
  Qui c' è il Laboratorio più grande del mondo per la ricerca sulla materia oscura dove si formano i
  ricercatori da Nobel, italiani e stranieri. Dalla scienza allo sport, con il tennista Adriano Panatta e la
  20esima edizione di «Un campione per amico», che avvicina i giovanissimi allo sport. E ancora, l'
  inchiesta fa il punto sui risultati ottenuti dal modello di carcere aperto alle attività culturali, che garantisce
  più sicurezza e recupero, perché abbatte le recidive.
  Infine, la rubrica Male nostrum, dedicata agli italiani, popolo di inguaribili sedentari che si iscrive in
  palestra ma non ci va. Con tutti i rischi per la salute che fanno anche pericolosamente impennare la

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                     Continua -->      15
20 maggio 2019
Pagina 21                Corriere della Sera
20 maggio 2019
Pagina 10                                   Il Sole 24 Ore
                                                      volontariato

  «Aps»: necessari sette soci,ma esclusi gli iscritti ai
  corsi
  Una scuola di musica è stata costituita come
  associazione culturale non riconosciuta il 30
  maggio 2016. Nel caso in cui volesse
  assumere la qualifica di ente del Terzo settore,
  come associazione di promozione sociale
  (Aps) di cui agli articoli 35 e seguenti del
  Codice, considerato il numero minimo di sette
  soci previsto dalla normativa, e considerato
  che l' associazione si compone sia di soci
  effettivi (indicati nominativamente nello statuto)
  che di soci sostenitori (che sono gli iscritti ai
  corsi di musica e non sono indicati
  nominativamente nello statuto), vorrei sapere
  se i sette soci previsti per legge devono
  essere indicati nominativamente nello statuto
  oppure no. E se devono necessariamente
  essere soci effettivi (cioè permanenti), oppure
  possono essere i soci ordinari: cioè gli iscritti
  ai corsi che possono mutare di anno in anno.
  S.Z.PISA Stando alla lettera della norma dell'
  articolo 35 del Codice del Terzo settore, l '
  elemento caratterizzante delle associazioni di
  promozione sociale (Aps) è la loro costituzione
  da parte di almeno sette persone fisiche, cui
  compete in forma volontaria lo svolgimento in
  favore dei propri associati, di loro familiari o di
  terzi di una o più attività di cui all' articolo 5.
  Di conseguenza, si ritiene che nel numero di
  tali soci devono rientrare coloro che hanno costituito l' associazione o quanto meno coloro che
  concorrono a realizzare l' attività, e non anche i fruitori dei corsi di musica presenti temporaneamente.
  Prescindendo dall' iniziale iscrizione nello statuto, quindi, e ipotizzando una possibile ammissione di
  soci effettivi anche successivamente alla costituzione dell' associazione, dovrebbe essere il libro dei
  soci a far fede al riguardo.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                              17
20 maggio 2019
Pagina 10                                     Il Sole 24 Ore
                                                        volontariato

  Il trasporto di persone è attività commerciale
  Per le associazioni di promozione sociale
  (Aps) non sono considerate commerciali le
  attività svolte in attuazione degli scopi
  istituzionali, anche dietro pagamento di
  corrispettivi specifici, se verso associati e loro
  familiari conviventi. Le prestazioni di trasporto
  vengono comunque considerate commerciali.
  Se queste attività di trasporto vengono svolte a
  favore di disabili e/o anziani per recarsi presso
  ospedali, case di cura, eccetera, sono
  comunque considerate commerciali? Se svolte
  a favore di associati, potrebbero comunque
  considerarsi non commerciali, anche se il
  corrispettivo è superiore al costo? Si intende
  creare una liquidità a cui attingere in caso di
  imprevisti (ad esempio, rottura dei mezzi di
  trasporto da sostituire), ma nessuno riceve
  compensi o utili, viene tutto accantonato
  presso conti bancari.
  B.S.MOLINELLA La risposta è negativa. Come
  indicato anche nel quesito, l' attività di
  trasporto persone svolto da associazioni di
  promozione sociale (Aps) è sempre
  considerata attività commerciale.
  Considerazione diversa potrebbe essere fatta
  se l' associazione si fosse costituita in Onlus
  per il trasporto di soggetti disabili o in
  condizioni di non autosufficienza.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                18
20 maggio 2019
Pagina 10                                           Il Sole 24 Ore
                                                                volontariato

  La Onlus perde la qualifica se non si iscrive al
  Registro
  Siamo una piccola Onlus che non effettua
  alcuna attività commerciale, ma riceve solo
  erogazioni liberali eseguite con pagamenti
  tracciabili (massimo 3mila euro per anno) e
  mediante il 5 per mille. Si chiede se il non
  iscriversi al nuovo Registro unico del Terzo
  settore p o s s a c a u s a r e l a p e r d i t a d e l l a
  deducibilità Irpef delle erogazioni liberali
  effettuate dai nostri sostenitori, l' esclusione
  dal 5 per mille, la perdita del patrimonio della
  Onlus (mille euro su conto corrente bancario).
  A.M.CAGLIARI La risposta è affermativa. In
  caso di mancata iscrizione al Registro unico
  del Terzo settore, e quindi in caso di mancato
  adeguamento dello statuto, una Onlus n o n
  potrà godere del trattamento di vantaggio
  fiscale previsto dal Codice del Terzo settore e
  perderà la qualifica di Onlus, con conseguente
  obbligo di devoluzione del patrimonio a fini di
  pubblica utilità. Tali conseguenze si
  determineranno con l' approvazione e l' entrata
  in vigore del Registro unico.

                                          Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                      19
20 maggio 2019
Pagina 16                                 La Repubblica
                                                      volontariato

  Il clochard filantropo "Dono tutto all' Africa"
  Ottó Kovács, ungherese, da ventuno anni dorme per strada in Italia "Dell' elemosina
  tengo solo il necessario: il resto lo do in beneficenza"

  Roma - Ogni mattina Ottó si mette in ginocchio
  sul marciapiede del quartiere Marconi e tiene
  tra le mani un pezzo di cartone con sopra
  scritto: "Vivo per strada, un quarto di euro per
  me è la vita.
  Grazie per l' aiuto". Ma Ottó quel quarto di
  euro non lo tiene tutto per sé ma lo divide con
  chi sta peggio di lui. La vita di Ottó Kovács,
  ungherese, 52 anni, è cambiata brutalmente
  21 anni fa. Nel '98 Kovács cancella il suo
  presente e finisce in mezzo a una strada. Lui
  dice che è stata una scelta, anche se come sia
  andata davvero non si sa. Di sicuro molla tutto
  quello che aveva per trasferirsi in Italia e
  provare un altro modo. Diventa un clochard.
  «Ero stufo della vita che conducevo prima»,
  dice ora. «Il lavoro non mi dava più
  soddisfazioni e i soldi continuavano a non
  bastare mai. Ho deciso di provare a vivere alla
  giornata senza guardare oltre e ci sono
  riuscito» racconta Kovács che dal 2000 vive a
  Roma tra le strade del quartiere Marconi e le
  tante feste patronali del Lazio.
  «L' elemosina che ricevo mi basta per vivere.
  Tengo solo il necessario il resto lo dono
  all'"Associazione Venite e Vedrete", una onlus
  che sostiene le missioni in Tanzania e in
  Brasile».
  Ed è rimasto sorpreso Federico Santi, professore di Ingegneria energetica dell' Università La Sapienza
  e responsabile insieme alla moglie, Francesca Chinappi, insegnante, della onlus " Venite e Vedrete" che
  ha sede a Santa Marinella (Roma), quando si è trovato davanti agli occhi Kovács con una busta tra le
  mani pronto a fare una donazione.
  «Non mi era mai capitato in tanti anni di volontariato di ricevere del denaro da un senzatetto. Un gesto
  bellissimo quello di Ottó che dal 2014 ad oggi ha donato 2.245 euro devoluti interamente a uno dei
  centri per orfani che abbiamo tra la Tanzania e il Malawi gestiti dalle Suore Carmelitane Missionarie di
  Santa Teresa del Bambino Gesù. Ottó è un esempio unico di solidarietà ed è diventato subito la
  mascotte dell' Associazione ».
  Kovács ha 31 anni quando decide di lasciare la sua città Székesfehérvár, la sorella, la mamma
  casalinga e il papà minatore e cambiare radicalmente la sua vita.
  «Non volevo più avere pensieri per la testa e inoltre ogni giorno mi scontravo continuamente con mio
  padre che non apprezzava mai il mio lavoro. Tutto mi sembrava inutile e davanti a me non riuscivo più a
                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              Continua -->   20
20 maggio 2019
Pagina 16                                    La Repubblica
Puoi anche leggere