COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018

Pagina creata da Vittoria Merlo
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
COMUNE DI RUSSI PERIODICI
     Venerdì, 16 febbraio 2018
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
COMUNE DI RUSSI PERIODICI
                                                   Venerdì, 16 febbraio 2018

Prime Pagine
 16/02/2018 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Ravenna)                                                             1
 16/02/2018 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                            2
Sport
 16/02/2018 SetteSere Qui Pagina 47                                             ILJA ARCOZZI
 Pure i fischi contrari, Alfonsine e Russi ko                                                  3
Politica ed economia nazionale
 15/02/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 10­11
 Proporzionale e uninominale, sbarramento e no al disgiunto: come funziona...                  5
Cultura e turismo
 16/02/2018 Il nuovo Diario Messaggero Pagina 28
 La violinista Ksenia Milas in concerto con Paganini                                           7
 16/02/2018 IlPiccolo Pagina 23
 notizie flash                                                                                 8
 16/02/2018 IlPiccolo Pagina 23
 Nuova Consulta ragazzi                                                                        9
 16/02/2018 IlPiccolo Pagina 23
 Piccoli crimini coniugali                                                                     10
 15/02/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 28­29
 PROSA I Piccoli crimini coniugali di Placido e Bonaiuto a Russi                               11
 15/02/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 32­33
 Dai 4 Moschettieri a Pollicino: a teatro in famiglia                                          12
 16/02/2018 SetteSere Qui Pagina 17
 RUSSI | Corsi di francese e tedesco con il Gemellaggio                                        14
 16/02/2018 SetteSere Qui Pagina 17
 RUSSI | Partono i laboratori di scrittura con Gianni Cascone                                  15
 16/02/2018 SetteSere Qui Pagina 17
 RUSSI | E' aperto il bando per le borse di studio 2017/2018                                   16
 16/02/2018 SetteSere Qui Pagina 25
 Quando la coppia scoppia                                                                      17
 16/02/2018 SetteSere Qui Pagina 33
 «Chef to chef» alla romagnola                                                                 18
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
16 febbraio 2018
                   Corriere di Romagna
                      (ed. Ravenna)
                                      Prima Pagina

                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                               1
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
16 febbraio 2018
                   Il Resto del Carlino (ed.
                           Ravenna)
                                       Prima Pagina

                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                2
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
16 febbraio 2018
Pagina 47                                   SetteSere Qui
                                                           Sport

  ECCELLENZA | Giornata negativa, forse anche per gli arbitri

  Pure i fischi contrari, Alfonsine e Russi ko
  Ilja Arcozzi Prima o poi doveva succedere che
  l' Alfonsine, terzo della classe, dopo undici
  risultati utili consecutivi perdesse. Prima o poi
  doveva succedere che la Savignanese
  capolista tornasse a vincere.
  Prima o poi doveva succedere che il Classe,
  secondo, dopo un lungo periodo di
  appannamento ritrovasse i tre punti. Il punto è
  che, purtroppo per i bianca zzurri, tutti questi
  eventi si sono concretizzati nella stessa
  giornata, domenica scorsa. E così l' undici di
  coach Mattia Gori ha perso in casa contro il
  Granamica per 2­0 e s' è ritrovato nuovamente
  in terza piazza a cinque lunghezze dalla vetta:
  «Siamo tornati a meno tre punti dal Classe e a
  cinque dalla Savignanese ­ esordisce il tecnico
  ­ comunque firmerei per fare un altro ciclo del
  genere.
  Adesso dobbiamo trovare le forze per ripartire
  al meglio».
  Il match contro il Granamica è stato più che
  sfortunato per l' Alfonsine che al 90', sul l' 1­0
  per gli ospiti, ha fallito un rigore con capitan
  Innocenti e sul ribaltamento di fronte ha
  incassato la seconda rete. L' allenatore ha
  parecchio da ridire sull' arbitraggio:
  «Vergognoso, sia l' atteggiamento della terna
  che la distribuzione dei cartellini. E' stata una
  gara strana, nel primo tempo siamo rimasti in
  dieci uomini e loro hanno sbagliato un penalty.
  Abbiamo creato e sprecato tantissime occasioni, il ko brucia perché avremmo meritato almeno il
  pareggio».
  Domenica i biancazzurri, privi di Rossi e Ricci Maccarini, faranno visita al Progresso quartultimo in
  classifica: «E' una formazioni costruita per puntare in alto. Ha cambiato tecnico e vorrà fare una grande
  partita ­ termina Gori ma noi siamo molto arrabbiati».
  QUI RUSSI Con la morte nel cuore per l' atroce scomparsa di Simone Rispoli, che a Russi ha fatto tutta
  la trafila delle giovanili dai Pulcini fino alla prima squadra, i falchetti domenica scorsa hanno perso 10 in
  casa del Riccione. Un match che ha presentato un' anomalia evidente, vale a dire l' espulsione di coach
  Marco Mosconi, uno che di solito non perde mai l' aplomb: «Non è facile farmi arrabbiare ­ sbotta l'
  allenatore ­ ma l' atteggiamento della terna arbitrale mi ha infastidito, il gol partita era nettamente
  irregolare e poi non ci hanno concesso un rigore. Il direttore di gara era parecchio nervoso, non ho mai
  offeso nessuno, mi ha espulso senza motivo. Il Riccione ha meritato di vincere ma quegli episodi

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                 Continua ­­>     3
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
16 febbraio 2018
Pagina 47                                   SetteSere Qui
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
15 febbraio 2018
Pagina 10­11                         Ravenna e Dintorni
                                          Politica ed economia nazionale

  VERSO IL VOTO/1

  Proporzionale e uninominale, sbarramento e no al
  disgiunto: come funziona il Rosatellum Bis
  Guida rapida alle elezioni politiche del 4 marzo (e alle pagine che seguono)

  Due schede: una per la Camera per tutti e una
  per il Senato per gli over 25. Ogni scheda
  servirà per eleggere il 36 percento dei deputati
  con il metodo uninominale e il restante
  secondo una ripartizione proporzionale.
  In caso di coalizione si trova dunque un nome
  sostenuto da più liste (come per Samantha
  Gardin, vedi p. 11, e Alberto Pagani, vedi p.
  12). Se si vota solo il nome il voto si estenderà
  alla lista o alle liste (in modo proporzionale),
  mentre basta votare una lista per esprimere
  contemporaneamente la preferenza al listino
  proporzionale e a al candidato nell'
  uninominale. A differenze delle
  Amminisgtrative, non è possibile "disgiungere"
  il voto tra uninominale e proporzionale. Per
  capire chi effettivamente potrà essere eletto
  servono doti tra il matematico e il divinatorio,
  visto che la ripartizione proporzionale è su
  base nazionale. Più semplice capire la parte
  uninominale: viene eletto chi prende un voto in
  più di tutti gli altri. I collegi che riguardano il
  ravennate sono uno per il Senato (che include
  mezza regione) e due per la Camera, uno che
  riguarda Ravenna, bassa lughese, Russi e
  Cervia e uno che invece copre Faenza, parte del faentino e parte del forlivese. Un unico collegio per
  tutta la Romagna riguarda invece la Camera al plurinominale.
  Favoriti nei nostri territori sono ovviamente i candidati sostenuti dal Pd e liste associate, anche se il
  risultato non è scontato e il centrodestra sembra crederci davvero. Terzo è dato al momento dai
  sondaggi il candidato grillino e quarto dovrebbe essere Liberi e Uguali (Leu). Per tutti gli altri il tema,
  stando sempre ai sondaggi effettuati diffusi a venti giorni dal voto, è quello di riuscire a superare la
  soglia del 3 percento. In corsa ci sono formazioni di ogni orientamento, da Potere al Popolo che si
  colloca a sinistra di Leu fino ai comunisti di Rizzo, a destra fa la sua apparizione Casa Pound a
  contendersi voti con una lista che mette insieme Forza Nuova e Fiamma Tricolore. Tra le "novità" anche
  il ritorno, non senza polemiche (vedi p.
  16) dell' edera grazie all' accordo con il gruppo Ala di Verdini in Parlamento.
  Cosa succede a chi non arriva al 3 percento? I voti non avranno valore e i seggi saranno ripartiti solo tra
  chi ha superato la quota. Fanno eccezione le liste che sono in coalizione, in quel caso i voti vanno
  dispersi solo se non dovessero arrivare all' 1 percento, uno spettro soprattutto per le liste che
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                Continua ­­>    5
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
15 febbraio 2018
Pagina 10­11                          Ravenna e Dintorni
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
16 febbraio 2018
Pagina 28                                Il nuovo Diario
                                           Messaggero
                                                 Cultura e turismo

  La violinista Ksenia Milas in concerto con Paganini
  Armonie. Incontri musicali, giunta alla terza
  edizione, ha finora riscosso una grande
  successo di pubblico nella suggestiva chiesa
  di Santa Maria della Misericordia a Castel
  Bolognese. Anche quest'anno il Comune di
  Castel Bolognese propone quattro
  appuntamenti pomeridiani, le ultime due
  domeniche di febbraio e la prima di marzo,
  chiudendo la rassegna mercoledì 7 marzo con
  una serata tutta al femminile quale anteprima
  della Giornata internazionale della donna.
  Domenica 18 febbraio il primo incontro
  musicale sarà in collaborazione con il
  dipartimento di archi dell'Accademia Pianistica
  Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola.
  Alle 17.30 il concerto Paganini by Milas. 24
  capricci per violino sarà eseguito dalla
  talentuosa violinista Ksenia Milas. Per la
  continua e frequente attività concertistica tra
  Europa e Russia, Ksenia Milas è riconosciuta
  come una violinista dalle straordinarie capacità
  «che sul palcoscenico si trasforma in una
  solista strepitosa, carismatica e virtuosa»
  (Denis Shapovalov). Sin dalla più tenera età
  svolge un'intensa attività concertistica: a otto
  anni debutta come solista con l'Orchestra
  Filarmonica Statale di San Pietroburgo. A nove
  anni vince il primo premio assoluto al
  Concorso Internazionale in Grecia (Atene,
  2000). Questo premio è seguito da altre
  numerose vincite e riconoscimenti, riscuotendo sempre consensi unanimi da parte delle giurie e del
  pubblico in occasione di concorsi in Russia e all'estero. Ha frequentato corsi di perfezionamento con
  maestri di fama internazionale tra cui Accardo, Grach, Bron, Martin, Wegrzyn. Collabora con vari
  direttori d'orchestra, tra cui Vasily Petrenko (Russia­Norvegia), Lit Gregory (Usa), Darrell Ang
  (Singapore), Anatoliy Ribalko (Russia) e Ronald Masin (Germania). Dal 2010 è la più giovane
  insegnante dell'Accademia Pianistica di Imola, dove trasmette con passione gli insegnamenti della
  prestigiosa scuola violinistica russa ai suoi numerosi allievi.

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                          7
COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 16 febbraio 2018
16 febbraio 2018
Pagina 23                                        IlPiccolo
                                                 Cultura e turismo

  notizie flash
  Benedizioni alle famiglie Queste le vie che
  verranno percorse la prossima settimana:
  martedì 20 febbraio via Trento; mercoledì 21
  via Molinaccio (pari); venerdì 23 via Molinaccio
  (dispari). Si ricorda che chi non avesse
  ricevuto la visita, ma ha piacere della
  benedizione, può farne richiesta al parroco o
  presso la sala don Gordini. Venerdì 16 e
  venerdì 23, alle 20 in chiesa Arcipretale, via
  Crucis in preparazione alla santa Pasqua. Al
  cinema Jolly Sabato 17 e domenica 18
  febbraio, alle ore 21, proiezione di Morto
  Stalin, se ne fa un altro, (Armando Iannucci,
  2017). Commedia. Domenica 18 febbraio, alle
  ore 16, per i ragazzi, Il ragazzo invisibile ­
  Seconda generazione (Gabriele Salvatores,
  2017), Avventura, fantastico. Immagini dal
  Mondo Lunedì 19 febbraio, alle ore 21 nella
  sala convegni Pier Franco Ravaglia del Centro
  Culturale Polivalente in via Cavour 21 a Russi.
  La Pro Loco, per la serie Immagini dal mondo,
  invita alla proiezione di Sotto e sopra
  all'Oceano Pacifico: Isole di Coco e Malpelo e
  fondali magnifici, di Alberto Contessi.
  L'ingresso è libero. A processo per spaccio
  Alessandra Arveda, 42enne di Russi, è stata
  fermata la scorsa settimana a Ravenna di
  venerdì sera. La donna, in auto, stava ritirando
  dal 48enne di Alfonsine Mauro Finessi, 27
  pasticche di buprenorfina. Si tratta di una sostanza più forte della morfina. A fare l'operazione i
  Carabinieri di Russi a seguito di un'operazione di pedinamento e verifiche mirate. Ispezionate anche le
  due auto, sono emerse piccole dosi di cocaina, eroina e marjuana. Con loro fermata una terza persona
  di Ravenna. Davanti al giudice i tre hanno taciuto e sono stati rinviati a giudizio per il maggio.

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                            8
16 febbraio 2018
Pagina 23                                         IlPiccolo
                                                  Cultura e turismo

  Nuova Consulta ragazzi
  Si è formata, nelle scorse settimane, la nuova
  Consulta dei ragazzi e delle ragazze. Si tratta
  di un organismo di bambini e bambine,
  ragazzi e ragazze che insieme hanno la
  possibilità di occuparsi del proprio territorio e
  delle cose che li riguardano; condividere
  proposte e suggerimenti; poter fare sentire la
  propria voce rispetto ad alcuni problemi,
  elaborando proposte per migliorare la propria
  città; potenziare le proprie capacità di
  organizzare, progettare e scegliere. Le finalità
  della Consulta riguardano l'educazione alla
  democrazia promuovendo il senso civico;
  imparare il concetto di bene comune; dare
  voce a chi non ha ancora diritto di voto;
  mettere in primo piano le esigenze di bambini
  e adolescenti; creare e seguire progetti di
  interesse sociale e territoriale. Vi partecipano
  gli alunni frequentanti le classi IV e V delle
  scuole primarie di Russi, S. Pancrazio e Godo
  mediante due rappresentanti da loro eletti per
  ogni classe; stessa cosa per gli alunni
  frequentanti le classi I e II della scuola
  secondaria di primo grado. È previsto che i
  ragazzi si ritrovino in incontri periodici con il
  coinvolgimento egli assessori comunali, oltre
  che ovviamente anche del sindaco, e i soggetti
  esperti in vari campi. L'iniziativa è correlata
  alla partecipazione al progetto Concittadini
  indetto dall'Assemblea legislativa dell'Emilia­Romagna. Martedì 13, nel pomeriggio in Biblioteca, si è
  svolto il primo incontro che ha portato alla scelta del presidente e del vice presidente della Consulta.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                             9
16 febbraio 2018
Pagina 23                                           IlPiccolo
                                                    Cultura e turismo

  Piccoli crimini coniugali
  Protagonisti di un brillante gioco al massacro
  all'interno del matrimonio, i due grandi attori
  Michele Placido e Anna Bonaiuto saranno di
  scena al Comunale di Russi giovedì 22
  febbraio. Sull'altalena del matrimonio si
  consuma la vita dei due protagonisti di Piccoli
  crimini coniugali. Un sottile, brillante gioco al
  massacro a due voci inventato dal
  drammaturgo più amato d'oltralpe (Eric
  Emmanuel Schmitt), che alle ore 20.45 andrà
  in scena sul palcoscenico del Teatro
  Comunale di via Cavour con l'interpretazione
  di Michele Placido e Anna Bonaiuto. Gilles e
  Lisa da ormai quindici anni si trovano a vivere
  un apparentemente tranquillo ménage
  familiare. Lui convinto che la vita a due si riveli
  un'associazione a delinquere finalizzata alla
  distruzione dell'altro. Lei, moglie fedele, molto
  innamorata e timorosa di perdere il marito. Info
  e biglietteria: Teatro Comunale ­ via Cavour 10
  ­       0 5 4 4 / 5 8 7 6 9 0
  teatrocomunalerussi@ater.emr.it

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                10
15 febbraio 2018
Pagina 28­29                         Ravenna e Dintorni
                                                   Cultura e turismo

  PROSA I Piccoli crimini coniugali di Placido e
  Bonaiuto a Russi
  Dopo la prima nazionale di inizio anno al
  Masini di Faenza, arriva al teatro Comunale di
  Russi (giovedì 22 febbraio alle 20.45) Piccoli
  crimini coniugali, uno spettacolo di Eric ­
  Emmanuel Schmitt, interpretato da Michele
  Placido, che ha curato anche l' adattamento e
  la regia, e Anna Bonaiuto.
  La vita dei due protagonisti si consuma sull'
  altalena del matrimonio fra impercettibili
  slittamenti del cuore e tradimenti conclamati.
  Un sottile, brillante gioco al massacro a due
  voci inventato dal drammaturgo più amato d'
  oltralpe. Il testo di Schmitt è un veloce e
  dinamico confronto verbale tra i due
  protagonisti, un susseguirsi di battute, ora
  amorevoli ora feroci, ora ironiche ora taglienti,
  uno scontro che si genera dove una grande
  passione inespressa cerca un modo per
  sfogarsi.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                               11
15 febbraio 2018
Pagina 32­33                        Ravenna e Dintorni
                                                  Cultura e turismo

  SPETTACOLI

  Dai 4 Moschettieri a Pollicino: a teatro in famiglia
  Gli appuntamenti tra Ravenna, Russi, Faenza, Lugo e Bagnara

  Tanti spettacoli per famiglie in provincia nel
  weekend.
  Partendo da Ravenna, da segnalare sabato 17
  febbraio dalle 17 al teatro Rasi nell' ambito
  della Stagione dei piccoli I 4 moschettieri in
  America della compagnia toscana (rinomata
  anche nell' ambito della scena contemporanea
  al di fuori del teatro per famiglie) I Sacchi di
  Sabbia. I famosi eroi del romanzo di Dumas
  vengono trasposti nell' America degli anni
  Trenta, tra gangster, pupe e sparatorie.
  Complice della compagnia, il pittore Guido
  Bartoli, chiamato a illustrare il teatro giocattolo
  che costituirà il centro della scena. Prima dello
  spettacolo, dalle 16 alle 17, merenda equa al
  bar del Rasi per grandi e piccini, al costo di 3
  euro su prenotazione (0544 36239). Biglietti a
  6 euro.
  Sempre a Ravenna, ma domenica 18 febbraio,
  prosegue la rassegna Le Arti della Marionetta
  dell' Almagià con I Segreti di Pollicino (dalle
  17). Prendendo spunto da un classico per l'
  infanzia liberamente ispirato a Le Petit Poucet
  di Charles Perrault e Diario segreto di Pollicino
  di Philippe Leichermeier e Rebecca
  Dautremer; il teatro delle marionette della premiata compagnia Accettella di Roma porta in scena il suo
  Pollicino: una storia di scoperte, di riscatto, di conoscenza di sé. Attraverso questa fiaba, Dora, la
  protagonista dello spettacolo, comprende che l' unica cosa che la può salvare è scoprire chi veramente
  è (per bambini dai 5 ai 10 anni). Biglietti a 7 e 5 euro.
  Passando a Russi, al teatro comunale domenica 18 febbraio alle 16 va in scena Ahia! di Teatri Di Bari
  su progetto di Senza Piume Teatro per drammaturgia e regia di Damiano Nirchio (consigliato dai 5
  anni). Sul palcoscenico è ricostruito un fantasioso "Ufficio Nascite", luogo dove le anime si preparano a
  nascere per la prima o per l' ennesima volta. Lo spettacolo ha vinto nel 2017 l' Eolo award come "miglior
  spettacolo di teatro per ragazzi e giovani", "miglior drammaturgia di teatro ragazzi e giovani" e infine
  per la "migliore interpretazione" al Topo pupazzo dello spettacolo. Bi glietti a 9,50, 6,50 e 4,50 euro.
  Nuovo appuntamento con le "Favole" anche al Teatro Masini di Faenza. Domenica 18 febbraio alle 16
  andrà in scena L' acciarino magico, spettacolo tratto dall' omonima fiaba di Hans Christian Andersen,
  prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e portato in scena da Andrea Lugli de Il Baule Volante.
  L' attore sarà accompagnato in scena dalle musiche dal vivo di Stefano Sardi. Biglietti a 6 e 4 euro.
  Sempre domenica alle 16 appuntamento con la stagione per ragazzi anche al Rossini di Lugo dove la
  rinomata compagnia Eccentrici Dadarò porta in scena il loro pluripremiato Peter Pan (di e con Davide
                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                              Continua ­­>   12
15 febbraio 2018
Pagina 32­33                           Ravenna e Dintorni
16 febbraio 2018
Pagina 17                                    SetteSere Qui
                                                    Cultura e turismo

  RUSSI | Corsi di francese e tedesco con il
  Gemellaggio
  Il Comitato di Gemellaggio di Russi organizza
  per il mese di marzo due corsi di lingua per
  imparare il tedesco e il francese, finalizzati ad
  acquisire le conoscenze basilari nel colloquio
  ed alla comprensione della cultura. I corsi,
  aperti ai soci dell' associazione e ai cittadini di
  Russi, si articoleranno in dieci serate di
  lezione presso palazzo Balducci, sede del
  Comitato, in via E. Babini 1 (primo piano) a
  Russi. I l c o r s o d i t e d e s c o ( c o r s o
  base/intermedio) si terrà il giovedì dalle 20.30
  alle 22.30, a partire dal l' 8 marzo, mentre
  quello di francese (corso base) il lunedì dalle
  20.30 alle 22.30 a partire dal 5 marzo.
  La quota di partecipazione è di 120 euro;
  iscrizioni entro il 25 febbraio telefonando ai
  numeri 339/7638485 (Bente) e 349/8544538
  (Luigi). Info info@russitwin.it.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                14
16 febbraio 2018
Pagina 17                                    SetteSere Qui
                                                    Cultura e turismo

  RUSSI | Partono i laboratori di scrittura con Gianni
  Cascone
  Si chiama «La bassa landa» la nuova iniziativa
  della Biblioteca Comunale di Russi, c h e
  organizza alcuni laboratori di scrittura con
  Gianni Cascone. Fino al 13 marzo, ogni
  martedì dalle 20 alle 22 in biblioteca (via Godo
  Vecchia 10), si tengono i laboratori che hanno
  l' obiettivo di scoprire il talento di ciascuno dei
  partecipanti, valorizzando le loro capacità
  espressive e portando avanti una rifl essione
  sull' immaginario contemporaneo circa la
  narrazione dei territori. «Torneremo a
  osservare e descrivere il territorio di Russi ­
  dice Cascone ­ così com' è stato sin qui
  conosciuto, mettendolo a confronto con le sue
  trasformazioni: i suoi luoghi costituiranno lo
  sfondo e l' ambientazione degli scritti». E' in
  programma anche una camminata di
  osservazione condivisa: sabato 24 febbraio
  dalle 14.30 alle 16.30. Gianni Cascone,
  scrittore di Bologna, è uno dei capostipiti della
  formazione alla scrittura letteraria in Italia. Nel
  1991 ha fondato il Laboratorio di Scrittura Grafi
  o, una delle più interessanti esperienze in Italia
  presa a modello alternativo alla Scuola
  Holden.
  Info 0544/587640.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                15
16 febbraio 2018
Pagina 17                                   SetteSere Qui
                                                   Cultura e turismo

  RUSSI | E' aperto il bando per le borse di studio
  2017/2018
  C' è tempo fi no a mercoledì 28 febbraio, alle
  14, per partecipare al bando per le borse di
  studio 2017/2018 della Regione Emilia­
  Romagna nel Comune di Russi. La borsa di
  studio è destinata a studenti residenti in
  regione e in provincia di Ravenna che nell'
  anno scolastico 2017/18 frequentano le scuole
  secondarie di 2° grado, statali o paritarie
  oppure il 2° anno dell' IeFP o le prime due
  annualità dei percorsi personalizzati dell' IeFP.
  La domanda può essere presentata dagli
  studenti maggiorenni dai genitori e
  rappresentanti. Il requisito per l' accesso è l'
  indicatore Isee non superiore a 10.632,94
  euro. La domanda si presenta on­line,
  accedendo all' apposito applicativo dall'
  indirizzo: https://scuola.er­go.it.
  Per registrarsi occorrono: codice fi scale,
  indirizzo e­mail e numero di cellulare
  nazionale. Per assistenza alla compilazione:
  Help Desk Tecnico di ER.GO. al recapito
  telefonico 051/0510168. Info Urp 0544/258001.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                               16
16 febbraio 2018
Pagina 25                                    SetteSere Qui
                                                    Cultura e turismo

  RUSSI | Placido e Bonaiuto in un testo irriverente

  Quando la coppia scoppia
  Giovedì 22 febbraio 2018 alle 20.45 al teatro
  Comunale di Russi va in scena Piccoli crimini
  coniugali, regia di Michele Placido, con
  Michele Placido e Anna Bonaiuto. Il testo di
  Schmitt è un veloce e dinamico confronto
  verbale tra i due protagonisti, un susseguirsi di
  battute, ora amorevoli ora feroci, ora ironiche
  ora taglienti, uno scontro che si genera dove
  una grande passione inespressa cerca un
  modo per sfogarsi all' interno delle vita di
  coppia.
  Gilles e Lisa, una coppia come tante. Lui,
  scrittore di gialli, in realtà non è un grande
  fautore della vita a due, convinto che si tratti di
  un' associazione a delinquere finalizzata alla
  distruzione del compagno/a. Lei, moglie
  fedele, è invece molto innamorata PLACIDO E
  BONAIUTO e timorosa di perdere il marito,
  magari sedotto da una donna più giovane.
  Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles,
  pur mantenendo intatte le proprie facoltà
  intellettuali, perde completamente la memoria,
  diventa la causa scatenante di un sottile e
  distruttivo gioco al massacro.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                17
16 febbraio 2018
Pagina 33                                  SetteSere Qui
                                                  Cultura e turismo

  Presentato il programma delle iniziative dell' associazione

  «Chef to chef» alla romagnola
  Riccardo Isola La pattuglia di «Chef to Chef», l'
  associazione culturale che raggruppa i
  cinquanta migliori cuochi della regione,
  approderà in terra di Romagna nel suo
  programma di eventi divulgativi legati alla
  cucina. In questo 2018 diverse saranno le
  tappe che approderanno nel territorio del
  Passatore. Tra le più importanti c' è «Al Mèni,
  il circo dei sapori e cose fatte con le mani e col
  cuore» a Rimini il 23 e 24 giugno. Nella
  capitale del litorale romagnolo non
  mancheranno show cooking, street food,
  mercati contadini, artigiani e designer. I
  migliori chef dell' Emilia Romagna
  incontreranno anche giovani chef
  internazionali. Altro importante evento si terrà
  a Ravenna, dove l' associazione sta
  sperimentando un' ipotesi d' impren ditoria
  locale basata sulla riconosciuta e riconoscibile
  leadership di alcuni chef. «Un' azione ­ aff
  erma no dall' associazione ­ rivolta alle
  iniziative di accoglienza ad alto livello per il
  turismo di qualità in visita alla città d' arte
  Ravenna, ma anche alla formazione e all'
  aggiornamento per addetti alla ristorazione.
  Quindi un mix di attività avente come base l'
  Osteria Guiccioli, nella frazione di Mandriole a
  ridosso delle Valli, guidata dagli chef ravennati
  con attor no una ventina di altri chef regionali
  per una cucina caratterizzata dal «selvatico di
  pregio». Selvatico di pregio (pesce, selvaggina, erbe), che rientra in una progettazione che vede Chef
  to Chef in stretto rapporto con Confagricoltura regionale.
  E così, oltre al selvatico, saranno protagoniste le tre liliacee dell' Emilia Romagna (Aglio di Voghiera,
  Scalogno di Romagna e Cipolla di Medicina) per un' innovazione di prodotto (i fermentati) e per una
  promozione/commercializzazione integrata. Ed ancora non mancheranno i suini autoctoni (partendo
  dalla Mora Romagnola). In fi ne anche Russi rientra nel circuito gustoso pensato dall' associazione che
  si presenterà con le proprie idee in piatto alla festa mercato dei salumi cotti a Russi (Ra) il 14 e 15
  aprile.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2017

                                                                                                          18
Puoi anche leggere