CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...

Pagina creata da Diego Marchesi
 
CONTINUA A LEGGERE
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

          A cura di Francesca Masoero
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE IMMAGINI/1

       Comunicare con le immagini è spesso lo standard online.
       Attraverso una fotografia, un video o una grafica è infatti possibile
       veicolare, in modo immediato e coinvolgente, dati e informazioni
       importanti.

       Tra i vantaggi chiave abbiamo:
        - rapidità
        - facilità di comprensione

                                                                                rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                   info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                 IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE IMMAGINI/2
       Se un testo richiede tempo per venire letto, un’immagine può venire
       recepita e assorbita in un attimo, non ha generalmente bisogno di
       venire ‘tradotta’, e per comunicare un messaggio ha bisogno di un
       supporto testuale minimo.

                                                                              rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                 info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                       IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE IMMAGINI/3

       ATTENZIONE però perchè in alcuni casi, immagini e simboli possono
       venire interpretato in modo diverso a seconda della propria cultura di
       appartenenza.

       La svastica in occidente è                                            Negli anni ’70 il cantante punk Sid
                                       In Giappone e in gran parte
        quasi sempre associata al                                            Vicious si divertiva a provocare i ben
                                       dell’Asia, la svastica è un simbolo
        nazismo. La connotazione del                                         pensanti, rendendo la svastica un simbolo
                                       religioso dalla connotazione molto
        simbolo è molto negativa.                                            di non-integrazione e ribellione tra i giovani.
                                       positiva.

                                                                                                                                    rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                                                                       info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                                   UNA CULTURA SEMPRE PIÙ VISUAL

              Già nel XX secolo, le immagini hanno iniziato a dominare la cultura, a
              partire dai mass media e dalla pubblicità. Oggi, è possibile gestire
              intere conversazioni—certamente non complesse—tramite emoji, gif,
              meme.

 Il film ‘Ritorno al Futuro’, tradotto in emoji.
                                                        Un esempio di gif

                                                                            Un esempio di meme

                                                                                                      rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                                         info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                           CERCARE CONTENUTI VISIVI
        Abbiamo già affrontato il tema della RICERCA di contenuti, con
        riferimento sia a immagini che a testi nell’Articolo UTILIZZO DELLE
        FONTI. A parte gli strumenti già menzionati, anche molto di quanto
        viene condiviso sui social è classificabile come contenuto visivo, dunque
        ulteriori strumenti di ricerca possono essere:
         - Pinterest
         - Instagram                                  ATTENZIONE A
                                                      EVENTUALI COPYRIGHT
         - Facebook                                   QUANDO TROVI
         - Youtube                                    CONTENUTI SUI SOCIAL
                                                      PUOI USARLI PER SCOPI
         - Vimeo                                      DIDATTICI, MA È
         - TikTok                                     IMPORTANTE ALMENO
         - Twitter                                    CITARE LA FONTE!

                                                                                  rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                     info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                             COME MODIFICARE LE FOTO

       Non è detto che la foto che abbiamo trovato e scaricato sia esattamente
       come la vogliamo: magari vogliamo modificare le dimensioni, aggiungere
       del testo in overlay, cambiare lo sfondo, scontornare.

       Alcuni tra gli strumenti più efficienti per editare immagini sono:
       - Canva
       - Photoshop & Lightroom
       - Instagram

       Le funzioni base di ognuno di questi tool sono simili, a variare è la
       complessità delle operazioni possibili, e quindi dei risultati che è possibile
       ottenere
                                                                                      rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                         info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                      CANVA/1

        Canva è un tool online, piuttosto semplice ed immediato da usare.
        La versione gratuita del programma permette di creare immagini
        per il web e per la stampa, e di costruire materiali di
        comunicazione come brochure, segnalibri, banner, poster, e-book.

                                                                                 rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                    info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                         CANVA/2

       All’interno della piattaforma si possono caricare immagini e loghi, e si
       possono usare i template a disposizione in modo intuitivo. La piattaforma
       permette inoltre di collaborare al lavoro di design, e di esportare i file nel
       formato più consono.

                                                                                     rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                        info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI - A cura di Francesca Masoero - Rotary per la ...
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                    PHOTOSHOP/1
       Photoshop è il software di design e editing di foto più noto e completo.
       Per questo è uno dei tool preferiti di designer e creativi. Non c’è nulla
       che, con un po’ di pazienza, non si possa fare con Photoshop:
       scontornare, colorare, scrivere, creare loghi, sovrapporre sfondi.
       L’interfaccia è molto ricca e dettagliata, ma imparare a usarla richiede
       tempo e costanza.

                                                                                   rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                     info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                    PHOTOSHOP/2
       Photoshop è un software a pagamento e fa parte della Creative Cloud
       di Adobe. Ci si può abbonare di anno in anno (il costo per i docenti è di
       circa 10 euro al mese). C’è però una versione app più semplice da
       usare e gratuita, si chiama Lightroom ed è disponibile per iOS e
       Android. Usare Lightroom è nettamente più immediato, anche se le
       possibilità di manipolazione, rispetto a PS sono molte meno.

                                                                                   rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                      info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                 INSTAGRAM/1
       Instagram non è solo un social network, è anche uno
       strumento che permette di modificare foto e video, attraverso
       filtri predefiniti e opzioni di editing per regolare dimensioni,
       luminosità, ombre. La app è disponibile sia per iOS che per
       Android.

                                                                               rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                  info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                     INSTAGRAM/2

           Usare il sistema di editing di Instagram è davvero molto
           semplice: da mobile basta aprire la app, caricare la foto,
           selezionare il filtro e/o impostare i vari parametri e salvare,
           ovvero condividere sul social - il salvataggio sul nostro
           device avviene in automatico.

           ATTENZIONE però che la condivisione, a meno che il
           vostro profilo non sia privato, sarà pubblica. Un trucco per
           usare Instagram come tool di editing soltanto è quello di
           creare un account privato, senza follower, dedicato solo a
           modificare le foto.

                                                                                  rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                     info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                    INSTAGRAM/3
        Anche quando si scattano selfie o si registrano Stories su
        Instagram, è possibile usare i filtri nativi all’interno della app.
        Questi filtri ci permettono di modificare le immagini che stiamo
        scattando grazie ai pattern prestabiliti.

                                                                                   rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                      info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                   INSTAGRAM/4

        Ci sono poi anche tutta una serie di editing tool per
        smartphone, pensati per aiutare chi usa Instagram a creare foto
        sempre più belle e creative. La maggior parte di queste app è
        gratuita nella sua versione di base.
        Tra le app più interessanti abbiamo:
         - Color Story e VOS, per editare con filtri creativi diversi da
            quelli nativi di Instagram
         - A Design Kit e Over, per aggiungere testi e grafiche alle
            foto
         - Pixaloop, per animare parti della foto creando mini video
         - Boomerang, per creare mini video in cui i movimenti si
            ripetono in modo continuo

                                                                                rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                   info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                              COME CONDIVIDERE FOTO
                                    (e non solo!)

        Ci sono due tipi di ‘condivisione’ possibili per disseminare i nostri
        contenuti fotografici (e non solo!) su cui vale la pena di
        soffermarsi:

        1) condivisione interna, tra docente e studenti (o tra colleghi)
        2) condivisione esterna, con un pubblico più ampio e generico

        È opportuno capire quali possono essere le buone prassi in
        entrambi i casi, in modo da instaurare meccanismi efficienti e
        consapevoli, a scuola e nella vita privata.

                                                                                     rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                        info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                          CONDIVISIONE INTERNA/1
       Sono tanti gli strumenti che permettono di condividere e
       collaborare in remoto, costruendo contenuti insieme in simultanea,
       mettendo a sistema le capacità di tutti.
       Tra i più noti abbiamo:
        - Google Drive
        - Dropbox
       Con entrambi è possibile scrivere documenti, creare file excel,
       creare presentazioni PowerPoint in modo condiviso e collaborativo.
       Con Google Drive potrete anche creare dei sondaggi.

       Se invece dobbiamo semplicemente trasferire file pesanti, senza
       usare chiavette USB, possiamo ricorrere a Wetransfer.

                                                                                 rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                    info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                            CONDIVISIONE INTERNA/2
       Se non vogliamo solo collaborare su singoli contenuti, ma creare dei veri
       e propri ambienti di apprendimento condivisi, possiamo usare
       piattaforme come Edmodo o Moodle.
       Entrambe le risorse sono gratuite nella loro versione base e,
       permettono:
        - la creazione di vere e proprie community di lavoro digitale
        - l’avvicinamento in modalità vis-à-vis (pure se virtuale) tra docente e
           studenti, con possibilità di confronto / scambio diretto e in tempo
           reale (tramite i webinar)
        - la possibilitá di strutturare un approccio multilingua

       Treccani Scuola è un’altra piattaforma/community che può valer la
       pena di testare.
                                                                                   rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                     info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                            CONDIVISIONE ESTERNA/1

       SCRIVERE E CONDIVIDERE occorre stare attenti a quali sono le
       possibilità di condivisione per contenuti di tipo testuale come le digital
       news, i blogpost o le newsletter.

       ATTENZIONE però a condividere nel rispetto del copyright, ovvero
       specificando i credits (se presenti).

       ATTENZIONE anche alla privacy: si possono pubblicare online solo
       immagini o video di chi ci ha dato il consenso a farlo. Questa regola è
       valida sia per le condivisioni pubbliche (ad esempio su Facebook) che
       per quelle private (ad esempio via chat Whatsapp).
                                                                                     rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                        info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI
                              CONDIVISIONE ESTERNA/2

      Il diritto alla PRIVACY vale a prescindere dall’età del soggetto ed è
      soprattutto importante per i minori. In questo caso, il consenso di un
      genitore o di chi ne fa le veci va ottenuto prima di procedere con qualsiasi
      disseminazione.

      Inoltre, ricorda che:
       - la maggior parte dei social network sono in teoria ‘off limits’ per chi ha
          meno di 13 anni e il Dlgs 101/2018 di adeguamento al GDPR ha in
          realtà fissato a 14 anni l’età minima per iscriversi a un social network.
       - una volta pubblicata o condivisa, una immagine, può diventare di
          dominio pubblico, anche se la cancelli. Basta infatti che qualcuno ne
          faccia uno screenshot e che ricondivida. Attenzione dunque a ciò che
          scegli di condividere!
                                                                                    rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                       info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                            CONDIVISIONE ESTERNA/3

        Posto che PRIVACY e COPYRIGHT siano stati presi in
        considerazione, quando abbiamo contenuti visivi, dove e come
        possiamo condividerli per renderli pubblici?

        I canali di disseminazione sono molteplici, e molto spesso permettono
        condivisioni pubbliche, semi pubbliche o private. Si va dai classici
        social network agli archivi open online, come ad esempio Flickr o
        Vimeo.

                                                                                rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                   info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                             CONDIVISIONE ESTERNA/4

        I principali canali social per disseminare foto, gif e brevi video sono:
         - Instagram
         - Tumblr
         - Snapchat
         - Pinterest
         - Facebook
         - Twitter
        I principali canali social per disseminare video più lunghi sono:
         - Youtube
         - Facebook

                                                                                        rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                           info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI
                            CONDIVISIONE ESTERNA/5

       Alcune considerazioni generali sull’uso dei social in aula:
       - Spesso, ad esempio su Facebook e Instagram, è possibile
          impostare profilo e/o condivisioni come ‘private’ o visibili a cerchie
          ristrette → questa è una opzione da discutere e valutare con i
          ragazzi
       - Alcuni social network come Snapchat o anche Instagram sono più
          ‘giovani’ e risultano meno immediati da usare per gli adulti →
          questa è una buona opportunità per rendere i ragazzi protagonisti
          e mettere a sistema le loro competenze
       - C’è una differenza tra social (come Youtube) e archivi (come
          Vimeo): i social creano community e vivono di scambi e
          interazioni, ma spesso la qualità dei contenuti è migliore negli
          archivi → questo è un punto su cui riflettere con gli studenti
                                                                                    rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                       info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                           CONDIVISIONE ESTERNA/6

       UN CONSIGLIO CHIAVE

       Mai condividere un video Youtube su Facebook, altrimenti si verrà
       ‘puniti’ dall’algoritmo. È SEMPRE meglio caricare e pubblicare i video
       (in formato mp4) su Facebook direttamente: l’engagement (like e
       commenti) che ne ricaverete sarà nettamente superiore!

                                                                                 rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                    info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                  LINK UTILI/1

       Risorse // Creazione
       Canva: https://www.canva.com/
       Photoshop: https://www.adobe.com/it/education
       Lightroom: https://lightroom.adobe.com/
       Instagram: https://www.instagram.com

                                                            rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                               info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                LINK UTILI/2

       Risorse // Condivisione
       Google Drive/Apps: https://edu.google.com/?modal_active=none
       Dropbox: https://www.dropbox.com/it/
       WeTransfer: https://wetransfer.com/
       Moodle: https://moodle.org/
       Edmodo: https://www.edmodo.com/
       Treccani Scuola: https://www.treccaniscuola.it/

                                                                           rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                              info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                    LINK UTILI/3
       Tutorial
       Canva:
       https://cpiub.com/2017/09/breve-guida-uso-canva-com/
       Photoshop:
       https://www.youtube.com/playlist?list=PLiL8kEXcCCk1Jti5bZE
       Wjx7tve08zrL2T
       Lightroom: https://helpx.adobe.com/lightroom-
       classic/tutorials.html
       Edmodo:
       http://www.slideshare.net/rinorizzo/tutorial-lavorare-in-una-
       classe-edmodo
       Moodle:
       https://www.nextre.it/moodle-guida-italiano-2018/
                                                                            rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                               info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                    LINK UTILI/4

       Tutorial
       Google App: https://www.scuole-digitali.it/2017/03/22/condividere-e-
       collaborare-a-scuola-con-google-drive/
       https://www.latteseditori.it/il-digitale/google-drive-per-una-didattica-
       digitale-collaborativa
       Dropbox:
       https://help.dropbox.com/it-it/guide

                                                                                       rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                          info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                     LINK UTILI/5
       Definizioni:
       Meme
       http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-
       italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/proposito-
       virale-meme
       Gif http://www.treccani.it/enciclopedia/gif_(Lessico-del-XXI-
       Secolo)/
       Emoji http://www.treccani.it/enciclopedia/emoji/
       http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-
       italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/faccine-
       emoticon-smiley-emoji-maschili-femmi
       Emojipedia https://emojipedia.org/

                                                                            rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                               info@rotaryperlasostenibilita.it
CREARE E CONDIVIDERE IMMAGINI

                                      LINK UTILI/6

       Riflessioni su Instagram:
       Internazionale https://www.internazionale.it/notizie/taylor-
       lorenz/2018/06/30/consigli-instagram-per-adolescenti

       Riflessioni sulla cultura visiva:
       RAI Scuola
       http://www.raiscuola.rai.it/articoli/cultura-visiva-contaminazione-
       di-linguaggi/7111/default.aspx

                                                                                  rotaryperlasostenibilita.it
CITTADINANZA CONSAPEVOLE                                                     info@rotaryperlasostenibilita.it
www.rotaryperlasostenibilita.it
Puoi anche leggere