Corti a Ponte festival internazionale di cortometraggi 18 Aprile - 12 Maggio 2018 Ponte San Nicolò, Padova e Legnaro

Pagina creata da Cristina Pagani
 
CONTINUA A LEGGERE
Corti a Ponte festival internazionale di cortometraggi 18 Aprile - 12 Maggio 2018 Ponte San Nicolò, Padova e Legnaro
XI edizione

                                                               Corti a Ponte
                                                               festival internazionale
                                                                     di cortometraggi

                                                              18 Aprile - 12 Maggio 2018
                                                     Ponte San Nicolò, Padova e Legnaro

Corti a Ponte è un Festival Internazionale di Cortometraggi, caratterizzato da
un’impostazione votata all’educazione all’arte cinematografica ed al coinvolgimento
attivo del pubblico di tutte le età e le fasce sociali.
Il Festival è unico in Italia per la presenza di un’ampia sezione internazionale dedicata ai
giovanissimi (sia come spettatori che come autori), a partire dai 3 anni di età.

EVENTI PRINCIPALI

      1. Concorso internazionale ufficiale per cortometraggi d'autore
      Quattro serate di proiezioni per presentare le opere con linguaggio
      cinematografico maturo (sia dal vero che in animazione) selezionate per il
      concorso internazionale. L'evento vuole stimolare alla crescita artistica del
      territorio attraverso la proiezione di opere di qualità.
      E' previsto un premio speciale per il miglior corto pubblicato con Licenze Creative
      Commons.

      2. Concorso internazionale di cortometraggi fatti dai ragazzi (3.20)
      9 mattinate di proiezioni, 4 pomeriggi ed una serata dedicata a tutti i bambini e
      ragazzi tra i 3 ed i 20 anni. Il programma presenta le opere fatte da bambini e
      ragazzi di tutto il mondo e riserva uno spazio di visibilità ai corti prodotti dai
      ragazzi di Padova e dintorni.
      Il giovane pubblico è invitato ad assegnare un premio del pubblico. Le giurie
      Junior sono composte da studenti delle scuole (dai 5 ai 19 anni) che hanno
      seguito un percorso di critica cinematografica.
      La proposta vuole stimolare una lettura critica dell'immagine in movimento e
      mettere in dialogo le scuole ed ragazzi che utilizzano la multimedialità.
      Le proiezioni per le scuole sono organizzate con la collaborazione dell'Istituto
      Comprensivo di Ponte San Nicolò, del Liceo Artistico “Modigliani” di Padova e
      dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Padova.
      Per l'edizione 2018 sono pervenuti più di 400 cortometraggi fatti dai ragazzi,
      provenienti da 10 province italiane e da 33 paesi diversi (Argentina, Australia,
      Belgio, Bosnia – Erzegovina, Colombia, Croazia, Danimarca, Egitto, Finlandia,
      Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Israele, Italia, Kenya,
Lettonia, Moldavia, Norvegia, Nuova Zelanda, Pesi Bassi, Perù, Polonia,
      Portogallo, Regno Unito, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria).
      Nel 2017 tra il pubblico, 1300 ragazzi di Padova e Ponte San Nicolò, con ospiti
      dalla Puglia e dalla Serbia.

      3. Concorso 48ore
      Consiste in una sfida di creatività: produrre un cortometraggio in sole 48 ore, su
      elementi dati.
      Il concorso, pur non avendo alcun limite d'età, è pensato specificamente per i
      giovani che hanno voglia di sperimentare un nuovo mezzo espressivo attraverso
      un'avventura artistica ricca di occasioni di divertimento e socializzazione.

SEDI
 A) Sala Civica “Unione Europea” - Via del lavoro, 1 - Ponte San Nicolò
 B) Auditorium Liceo Artistico “Modigliani”, via Scrovegni, 30 - Padova
 C) Galleria Sottopasso della Stua, Largo Europa (incrocio Corso Garibaldi) Padova
 D) Cinema “Porto Astra” sala “Fronte del Porto” - Via S. Maria Assunta, 20 - Padova
 E) Aula Magna Pentagono Polo Multifunzionale di Agripolis - Viale dell'Università, 16
    – Legnaro
 F) Centro Culturale “Rigoni Stern”, Piazza Liberazione, 1 - Ponte San Nicolò
CREDITS

IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE:
Associazione di Promozione Sociale Corti a Ponte – Ponte San Nicolò
Sito internet: http://www.cortiaponte.it
Contatti: info@cortiaponte.it

PARTNER
Associazione Kinima – Padova
Istituto Comprensivo Ponte San Nicolò
Liceo Artistico “Modigliani” di Padova
Animator fest (Jagodina, Serbia)
The Sydney International Festival of Films by Children (Australia)
Festival della Lentezza – Ponte San Nicolò
Artex Films – Padova

Con la collaborazione di:
Ufficio Scolastico Territoriale di Padova
Comune di Padova
Istituto Comprensivo di Legnaro
Polo Multifunzionale di Agripolis

Con iI sostegno di:
Comune di Ponte San Nicolò

Patrocinii:
Comune di Ponte San Nicolò
Comune di Padova
Comune di Legnaro
Provincia di Padova
Regione Veneto
Dettaglio eventi festival Corti a Ponte 2018
14 Aprile 2018
21:00-23:00
   •   Aspettando Corti a Ponte 2018 – Sottopasso della Stua, Padova
Proiezione dei corti vincitori e dei migliori corti d'autore della sezione ufficiale 2017.
Non adatto ai bambini. Ingresso libero.

18 Aprile 2018
9:30-12:30
    •  Proiezioni 8-10 anni – Agripolis – Legnaro
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai bambini di tutto il mondo.
Proiezione del corto “Da grande farò” , prodotto dalla scuola primaria di Legnaro.
I bambini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (secondo ciclo scuola primaria).
Prenotazione obbligatoria.

20 Aprile 2018
9:30-12:30
   •   Proiezioni 8-10 anni – Cinema “Porto Astra” - Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai bambini di tutto il mondo. I
bambini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (secondo ciclo scuola primaria).
Prenotazione obbligatoria.

21 Aprile 2018
18:00-19:00
    •  Presentazione concorso 48ore – Sottopasso della Stua, Padova
Proiezioni dei migliori corti 48ore della storia del festival. Presentazione del concorso,
delle sue regole e del suo spirito. Il concorso 48ore è una sfida: produrre in sole 48ore
un cortometraggio che contenga elementi dati.
Raccomandato ai giovani dai 15 ai 99 anni.
Ingresso libero.

23 Aprile 2018
9:30-12:30
    •  Proiezioni 11-13 anni – Cinema “Porto Astra” - Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai ragazzini di tutto il mondo.
I ragazzini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (scuola secondaria di primo grado).
Prenotazione obbligatoria.

26 Aprile 2018
17:00-18:30
    •  Proiezioni 11-13 anni – Sottopasso della Stua, Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai ragazzini di tutto il mondo.
Il pubblico è invitatio a votare per il “Premio del pubblico”.
Adatto ai ragazzini ed alle famiglie. Ingresso libero.
27 Aprile 2018
9:30-11:30
    •  Proiezioni 3-7 anni – Cinema “Porto Astra” - Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai bambini di tutto il mondo.
I bambini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento a misura di bambino: solo un'ora di proiezioni, assenza di sottotitoli, scheda di
voto costruita per immagini.
Evento gratuito riservato alle scuole (scuola dell'infanzia e primo ciclo scuola Primaria).
Prenotazione obbligatoria.

2 Maggio 2018
9:30-11:30
    •  Proiezioni 3-7 anni – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai bambini di tutto il mondo.
I bambini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento a misura di bambino: solo un'ora di proiezioni, assenza di sottotitoli, scheda di
voto costruita per immagini.
Evento gratuito riservato alle scuole (scuola dell'infanzia e primo ciclo scuola Primaria).
Prenotazione obbligatoria.

3 Maggio 2018
17:00-18:00
    •  Proiezioni 3-7 anni – Sottopasso della Stua, Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai bambini di tutto il mondo.
Il pubblico è invitatio a votare per il “Premio del pubblico”. Evento a misura di bambino:
solo un'ora di proiezioni, assenza di sottotitoli, scheda di voto costruita per immagini.
Adatto ai bambini ed alle famiglie. Ingresso libero.

4 Maggio 2018
10:00-12:30
     • Proiezioni 14-20 anni – Auditorium Liceo Artistico “Modigliani” - Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai ragazzi di tutto il mondo. I
ragazzi sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per decretare
il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (scuola secondaria di primo grado).
Prenotazione obbligatoria.

19.00-20.00
    •  Apertura buste concorso 48ore
Incontro di lancio del concorso 48 ore. Presentazione delle troupe in gara ed apertura
delle buste con gli elementi.
Il concorso 48ore consiste in una sfida: produrre in sole 48ore un cortometraggio che
contenga elementi dati.

6 Maggio 2018
19.00-20.00
    •  Consegna opere concorso 48ore
Incontro di chiusura del concorso 48 ore. Ritiro delle opere prodotte dalle troupe in gara.
Il concorso 48ore consiste in una sfida: produrre in sole 48ore un cortometraggio che
contenga elementi dati.
7 Maggio 2018
9:30-12:30
    •  Proiezioni 11-13 anni – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai ragazzini di tutto il mondo.
I ragazzini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (scuola secondaria di primo grado).
Prenotazione obbligatoria.

17:00-18:30
   •   Proiezioni 14-20 anni – Sottopasso della Stua, Padova
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai ragazzi di tutto il mondo. Il
pubblico è invitatio a votare per il “Premio del pubblico”.
Adatto ai ragazzi dai 14 anni in su. Ingresso libero.

9 Maggio 2018
9:30-12:30
    •  Proiezioni 11-13 anni – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai ragazzini di tutto il mondo.
I ragazzini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (scuola secondaria di primo grado).
Prenotazione obbligatoria.

20:45-23:30
   •   Proiezioni sezione ufficiale – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione dei cortometraggi d'autore selezionati per il concorso ufficiale internzionale.
Ingresso ad offerta libera.

10 Maggio 2018
9:30-12:30
   •   Proiezioni 8-10 anni – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione di una selezione dei più bei cortometraggi fatti dai bambini di tutto il mondo. I
bambini sono invitati ad esprimere il loro giudizio su di un'apposita scheda, per
decretare il “Premio del pubblico”.
Evento gratuito riservato alle scuole (secondo ciclo scuola primaria).
Prenotazione obbligatoria.

20:45-23:30
   •   Proiezioni sezione ufficiale – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione dei cortometraggi d'autore selezionati per il concorso ufficiale internzionale.
Ingresso ad offerta libera.

11 Maggio 2018
20:45-22:30
   •   Premiazioni concorso 3.20 – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte San Nicolò
Proiezione dei cortometraggi vincitori della sezione 3.20 aperta ai cortometraggi fatti da
bambini e ragazzi di tutto il mondo. Adatto a bambini, ragazzi e famiglie.
Ingresso ad offerta libera.

22:30-23:30
   •   Proiezioni sezione ufficiale
Proiezione dei cortometraggi d'autore selezionati per il concorso ufficiale internzionale.
Ingresso ad offerta libera. Non adatto ai bambini.
12 Maggio 2018
20:45-22:00
   •   Concorso 48ore
Proiezione dei cortometraggi prodotti per il concorso 48ore. Voto del pubblico.
Ingresso ad offerta libera.

22:00-23:30
   •  Premiazioni concorso ufficiale e 48ore – Sala Civica “Unione Europea” - Ponte
      San Nicolò
Premiazioni e proiezione dei corti vincitori.
Ingresso ad offerta libera.
Puoi anche leggere