Consigli per l'utilizzo del telefono - MED-EL

Pagina creata da Federica Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
Consigli per l'utilizzo del telefono - MED-EL
Riabilitazione

Consigli per l’utilizzo del telefono

                                 1
Consigli per l'utilizzo del telefono - MED-EL
"Non essere in grado di usare il
telefono è stata la difficoltà più
grande e traumatica nel diventare
non udente… era venuta meno la
mia indipendenza, quella sensa-
zione di sicurezza che si prova
nelle situazioni di emergenza e mi
faceva provare un senso di forte
isolamento" Utente di IC
Il telefono è una tecnologia importante per la nostra vita. Lo usiamo per comuni-
care sia a casa che sul lavoro e ha un forte impatto sociale. L'incapacità di usare il
telefono può incidere negativamente sullo svolgimento delle attività della vita
quotidiana. I contatti sociali possono ridursi a causa dell’impossibilità di contat-
tare parenti e amici. Può risentirne anche la capacità di espletare il proprio la-
voro. Per questo, molti candidati all’impianto cocleare dichiarano di sperare di re-
cuperare l’uso del telefono.

MED-EL ha effettuato un’indagine sull'utilizzo del telefono tra i portatori di im-
pianto cocleare (Anderson et al, 2006). Hanno risposto all'indagine 186 pazienti
da tutto il mondo. I risultati hanno mostrato che il 70% si serviva di un telefono
fisso (con un 8% in fase preoperatoria), mentre il 60% dei partecipanti era in
grado di utilizzare in una certa misura il telefono cellulare. Parlare con i familiari di
argomenti relativi alla famiglia rappresentava la situazione di ascolto più semplice,
mentre fare una telefonata a un estraneo quella più difficile. Risultati analoghi
sono stati riscontrati in uno studio effettuato su 38 bambini (Carmel et al, 2011).
Oltre l’81% di essi è in grado di utilizzare un telefono cellulare. I test su diversi tipi
di telefoni cellulari hanno evidenziato punteggi alti, dimostrando l’effettiva possi-
bilità per i nostri pazienti di tornare ad utilizzare il telefono (Castro et al, 2006).

2
OBIETTIVI PER L’UTILIZZO DEL TELEFONO
• Stabilire obiettivi e aspettative realistici, vagliare le capacità e valutare il
  potenziale nell'uso del telefono
• Fare pratica con conversazioni simulate, esprimere un giudizio sulla riuscita e
  mettere in pratica le singole competenze necessarie
• Prendere parte a conversazioni in situazioni pratiche di vita reale. In questo
  modo sarà possibile:
  - Creare un'esperienza ottimale all’uso del telefono
  - Sviluppare la fiducia dell’utente nelle proprie capacità uditive attraverso
    frequenti successi
  - Mettere insieme un repertorio di strategie di salvataggio per le conversazioni
  - Accrescere l'assertività e le tecniche di gestione dell'interlocutore
• Includere familiari e partner nel processo terapeutico, utilizzandoli come "tutor"
  telefonici

VALUTAZIONE DELL'USO DEL TELEFONO (Giles, 2005)
• Identificare le problematiche che possono sorgere
• Determinare gli obiettivi del paziente, ad es. utilizzando il COSI (Dillon et al,
   1997)
• Definire il livello di accesso per la preparazione all'uso del telefono, servendosi di:
		      - Punteggi di selezione basati esclusivamente sul fattore uditivo
		      - Profilo telefonico pediatrico (Tait et al, 2001)
		      - Scale telefoniche (Spitzer et al, 1993)

CONOSCERE LE "REGOLE DI COMPORTAMENTO" TELEFONICHE
(Erber, 1985)

Talvolta i pazienti hanno necessità di qualche suggerimento sull'uso del telefono,
e devono rendersi conto che le conversazioni telefoniche hanno una certa
struttura:
• La conversazione telefonica è più formale rispetto a quella faccia a faccia
• La conversazione telefonica ha un inizio, una parte centrale e una fine
• Si verificano eventi prevedibili:

- Salutare e identificare chi chiama        - Valutare l'umore e la propensione a
                                               parlare
- Definire lo scopo della conversazione     - Stabilire il tempo a disposizione per la
                                               conversazione
- Porre le domande importanti               - Scambiare le informazioni
- Concludere la conversazione

                                                                                         3
4
È BENE PREPARARSI
La pianificazione preventiva aiuterà il paziente a effettuare correttamente le
telefonate:
• Prima di chiamare, scrivere le informazioni da ottenere e le domande da porre
• Prendere in considerazione argomenti analoghi => anticipare il vocabolario e le
   domande
• Utilizzare un blocco note e una penna per annotare le informazioni
• Utilizzare un "tutor" telefonico con il quale fare pratica

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE (Giles, 2005)
La terapia andrebbe strutturata in modo gerarchico, lavorando a partire dalle
situazioni di ascolto più semplici fino a quelle più difficili. Scegliete un livello di
terapia basato sugli esiti delle valutazioni dei pazienti e sui loro obiettivi. Queste
tecniche possono essere impiegate, modificando i compiti, per la terapia applicata
ai bambini.
• Fare pratica posizionando il ricevitore del telefono
• Effettuare una distinzione tra i diversi segnali telefonici
• Fare pratica con i saluti iniziali e quelli finali, con l'identificazione di genere e del
   chiamante
• Fare pratica utilizzando un "codice" telefonico per rispondere a semplici
   domande:
   - Ciò è utile se il vostro paziente non è in grado di usare bene il telefono ma
     desidera comunicare un messaggio
   - L'interlocutore risponde a domande semplici del tipo "L'hai incontrata?"
   - Usare 2 pattern temporali diversi per rispondere alle domande, ad es. "Sì, OK"
     e "No" oppure "Sì, sì" e "No"

• Mettere in pratica tecniche di conversazione semplici:
  - Conversazioni preparate con testo scritto
  - Domande con un solo argomento, ad es. "Sei andato con il treno?"
  - Oppure domande come ad es. "Sei andato con l'autobus o con la macchina?"
  - Domande con argomento chiuso, ad es. "In che giorno vuoi andare?"
  - Domande con argomento aperto, con un indizio, ad es. "Dove ci
    incontreremo?"

• Fare pratica nell'utilizzo di argomenti/suggerimenti contestuali:
  - Utilizzare frasi collegate all'argomento
  - Domande con argomento chiuso
  - Completare un compito dove sia necessario seguire le istruzioni

                                                                                         5
• Fare pratica impiegando le strategie di riparazione, come suggerito da Erber
   (1985):
  - Ripetizione			                      - Chiarimento
  - Strategie di sillabazione		         - Chiarire / modificare il parlato
• Fare pratica nel ricevere le chiamate utilizzando le medesime tecniche
• Progredire da conversazioni semplici a conversazioni più complesse
  - Un oratore con frasi preparate per una conversazione con più argomenti
    aperti
  - Gamma di frasi
  - Gamma di oratori
  - Grado di preparazione per la conversazione
  - Tipi di telefono diversi
  - Ambienti di ascolto diversi
  - Monitoraggio del parlato

• Esercizi interattivi quali fissare un appuntamento
• Domande con argomento aperto, ad es. "Qual è il tuo programma TV preferito?"
• Mettere in pratica i diversi livelli con le rumorosità di fondo

ALTERNATIVE E ACCESSORI TELEFONICI
È utile spiegare ai vostri pazienti che esistono mezzi di comunicazione alternativi
al telefono e che è disponibile una serie di accessori per assisterli nelle
comunicazioni via telefono. Questi dispositivi includono:
• Il fax
• Il cercapersone
• Gli sms
• L'e-mail
• I servizi telefonici di ritrasmissione (ad es. servizio DTS, dispositivi TDD, telefono
   a testo)
• L'adattatore telefonico (che fornisce un input uditivo diretto dal telefono al
   processore vocale)
• I telefoni amplificati
• I dispositivi di vivavoce
• I telefoni cellulari
• I videotelefoni
• L'amplificatore per la suoneria del telefono
• L'indicatore luminoso lampeggiante
• L'amplificatore del parlato in ingresso
• Le cuffie per telefoni

6
RIFERIMENTI UTILI
• Anderson I, Baumgartner WD, Böheim K, Nahler A, Arnolder C, D’Haese P (2006)
  Uso del telefono: quale beneficio riceve chi indossa un impianto cocleare?
  International Journal of Audiology, 45: 446-53.

• Carmel E, Kronenberg J, Wolf M, Migirov L (2011): Uso del telefono
  nei bambini con impianto cocleare. Acta Otolaryngol; 131(2):156-9.

• Castro A, Lassaletta L, Bastarrica M, Prim MP, De Sarriá, Gavilán J (2006 Confronto
   tra diversi telefoni cellulari negli utenti che utilizzano COMBI 40+, Acta Otolaryngol,
   126:714-7

• Dillon H, James A, Ginis J (1997) Il COSI - Client oriented scale of improvement (scala
   di miglioramento orientata al cliente) e la sua relazione con altre misure di beneficio
   e soddisfazione fornite dagli apparecchi acustici, Journal of American Academy of
   Audiology, 8(1): 27-43

• Erber NP (1985) La comunicazione al telefono e il deficit uditivo, Taylor and
  Francis: London

• Giles E (2005) La preparazione all'uso del telefono con un impianto cocleare in
   Pedley K, Giles E, Hogan A (Eds) Riabilitazione negli adulti con impianto cocleare,
   Whurr: London

• Ricability - Mantenere i contatti: la guida ai telefoni e ai servizi per gli anziani
  e le persone disabili, www.ricability.org.uk

• Spitzer JB, Leder SB, Giolas TG (1993) La riabilitazione nei soggetti con sordità in
   età adulta: manuale del programma modulare, Mosby: St Louis

• Tait M, Nikolopolous TP, Archbold S, O’Donoghue GM (2001) L'uso del telefono
   nei bambini con sordità preverbale con un impianto cocleare multicanale, Otology
   and Neurotology, 22: 47-52

• Wayner DS (1998) Senti cosa hai perso: come affrontare la perdita
  uditiva, John Wiley Publishing: New York

• Wayner DS, Abrahamson JE (1998) Imparare di nuovo a sentire con un impianto
  cocleare; Manuale dello specialista; Diario personale; Guida dell'utente, Hear Again
   Inc: New York

                                                                                         7
MED-EL GmbH Niederlassung Wien     MED-EL UK Head Office          MED-EL China Office
office@at.medel.com                office@medel.co.uk             office@medel.net.cn

MED-EL Deutschland GmbH            MED-EL UK London Office        MED-EL Thailand
office@medel.de                    office@medel.co.uk             office@th.medel.com

MED-EL Deutschland GmbH            MED-EL Corporation, USA        MED-EL Malaysia
Büro Berlin                        implants@medelus.com           office@my.medel.com
office-berlin@medel.de
                                   MED-EL Latino America S.R.L.   MED-EL Singapore
MED-EL Deutschland GmbH            medel@ar.medel.com             office@sg.medel.com
Office Helsinki
office@fi.medel.com                MED-EL Colombia S.A.S.         MED-EL Indonesia
                                   Office-Colombia@medel.com      office@id.medel.com
MED-EL Unità Locale Italiana
ufficio.italia@medel.com           MED-EL Mexico                  MED-EL Korea
                                   Office-Mexico@medel.com        office@kr.medel.com
VIBRANT MED-EL
Hearing Technology France          MED-EL Middle East FZE         MED-EL Vietnam
office@fr.medel.com                office@ae.medel.com            office@vn.medel.com

MED-EL BE                          MED-EL India Private Ltd       MED-EL Japan Co., Ltd
office@be.medel.com                implants@medel.in              info@medel.co.jp

MED-EL GmbH Sucursal España        MED-EL Hong Kong               MED-EL Liaison Office Australasia
office@es.medel.com                Asia Pacific Headquarters      office@au.medel.com
                                   office@hk.medel.com
MED-EL GmbH Sucursal em Portugal
office@pt.medel.com                MED-EL Philippines HQ
MED-EL UK Ltd                      office@ph.medel.com

MED-EL Medical Electronics
Fürstenweg 77a┃6020 Innsbruck, Austria┃office@medel.com           medel.com
                                                                                                      25732 1.0

       8
Puoi anche leggere