Congresso Nazionale Pericolo, rischio e rapporto rischio-beneficio - Amazon AWS

Pagina creata da Giorgio Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
Congresso
                       Nazionale
                       Società Italiana di Tossicologia

                       Pericolo, rischio
                       e rapporto
                       rischio-beneficio

Programma Definitivo
                       BOLOGNA
                       20-22 Febbraio 2023
Congresso                                                                                                                        Pericolo, rischio BOLOGNA
         Nazionale                                                                                                             e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
         Società Italiana di Tossicologia

                                            Patrocini                                                        Consiglio Direttivo e Comitato Scientifico
                                                                                                                              Presidente
                                                                                                                       CORRADO LODOVICO GALLI

                                                                                                                           Presidente Eletto
                                                                                                                           ORAZIO CANTONI

                                                                                                                              Segretario
                                                                                                                          FRANCESCA MAFFEI

                                                                                                                              Consiglieri
                                                                                                                          GUIDO MANNAIONI
Spett.le
SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA                                                                                          ANGELO MORETTO

                                                                                     Roma, 20 gennaio 2023
                                                                                                                          MICHELE NAVARRA
                                                                                                                           EMANUELA TESTAI
OGGETTO: Concessione Patrocinio S.I.Pa.D. – Vs. richiesta del 3/01/2023                                                    SARAH VECCHIO
                                                                                                                           BARBARA VIVIANI
In riferimento alla Vostra richiesta in oggetto, esprimiamo vivo compiacimento per l’iniziativa.
A nome del Consiglio Direttivo, S.I.Pa.D. concede il proprio patrocinio per il 21° Congresso annuale
della Società Italiana di Tossicologia che si svolgerà a Bologna dal 20 al 22 febbraio 2023.                                 Past President
                                                                                                                            PATRIZIA HRELIA
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti,

                                                                Il Presidente

                                                                Dott. Claudio Leonardi

                                            www.sipad.network
                                                      2
                                       Provider e Segreteria Organizzativa:
                                                                                                                                   3
Congresso                                                                               Pericolo, rischio BOLOGNA
Nazionale                                                                   e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
Società Italiana di Tossicologia

                                       Lettera del Presidente
                                       Cari colleghi,
                                       ci siamo incontrati poco meno di un anno fa in occasione del 20° Convegno della
                                       Società Italiana di Tossicologia, che ricordo con enorme piacere per diversi motivi.
                                       Il primo, il più importante, è riferibile alla grande partecipazione dei giovani, che
                                       hanno animato le sessioni poster e le discussioni nelle aule, e che hanno organiz-
                                       zato minisimposi di grande successo. Un altro importante aspetto riguarda l’ele-
                                       vata e vivace partecipazione di tutti, giovani e meno giovani, alle diverse attività
                                       congressuali, fino alle ultime, prima della chiusura. Insomma, una bella esperienza
                                       che desidereremmo ripetere.
                                       Il prossimo Convegno, previsto nei giorni 20-22 febbraio 2023, a Bologna, nella
                                       stessa sede del precedente, manterrà quindi la stessa impostazione, cercando in
                                       ogni modo di creare opportunità per favorire la partecipazione attiva dei giovani.
                                       Ovviamente, le diverse sessioni si avvarranno anche del contributo di ricercatori
                                       già affermati, con l’obiettivo di definire lo stato dell’arte di diverse tematiche di
                                       grande attualità e rilevanza tossicologica. In particolare, il Convegno sarà dedica-
                                       to a “Pericolo, rischio e rapporto rischio-beneficio”, una tematica che riassume
                                       alcuni dei principi cardine della Tossicologia, che tuttavia vengono spesso decli-
                                       nati ed interpretati in modo profondamente sbagliato.
                                       I media propongono pareri e commenti di esponenti della politica, dell’arte, dello
                                       spettacolo, dell’informazione, e anche di semplici cittadini, che troppo spesso
                                       violano questi principi. Opinioni e niente altro, valutazioni del rapporto rischio-
                                       beneficio “fai da te” che prescindono da quanto stabilito da Agenzie Regolatorie
                                       nazionali ed internazionali. Confondendo il concetto di pericolo con quello del
                                       rischio. Dimenticando l’importanza dell’esposizione. E giungendo a conclusioni
                                       aberranti e destituite di ogni fondamento scientifico.
                                       Viviamo quindi un momento di grande confusione, certamente alimentato dallo
                                       spazio eccessivo dato dai media a dibattiti che si basano su interpretazioni indi-
                                       viduali, che a volte si polarizzano nella sottovalutazione del rischio e, molto più
                                       spesso, in un altrettanto irrazionale atteggiamento di chemofobia.
                                       Discuteremo di tutto questo, e non solo, nel 21° Convegno della Società Italiana
                                       di Tossicologia.
                                       Vi aspetto dunque a Bologna, con la stima e l’affetto di sempre.

                                                                                              Prof. Corrado L. Galli
                                                                                                Presidente SITOX

                                   4                                            5
Congresso                                                                                                      Pericolo, rischio BOLOGNA
               Nazionale                                                                                          e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
               Società Italiana di Tossicologia

Tavole sinottiche                                                            Tavole sinottiche
Lunedì 20 febbraio 2023                                                      Martedì 21 febbraio 2023
CORSI PRECONGRESSUALI                                                        CONGRESSO SITOX
              Sala Falco                              Sala Gloria                      Sala Garisenda                             Sala Asinelli
10.00-13.00   Dispositivi Medici                                                       Tossicologia Generale                      Tossicologia Clinica
              a base di sostanze                                             9.00-9.30 Registrazione Partecipanti
14.00-18.00                                                                  9.30-10.00   Cerimonia Inaugurale
                                                      Intossicazioni acute
                                                      in età pediatrica      10.00-11.00 Key Lecture
                                                                                         Intelligenza Artificiale: nuovi paradigmi per il futuro tra
                                                                                         innovazione e sfide etiche
                                                                                         Ivana Bartoletti (UK)
                                                                             11.00-12.00 Poster Viewing in Area Poster con discussione
                                                                             12.00-13.00 Minisimposio                          TAVOLA ROTONDA
                                                                                         Differenze di genere in tossicologia: Il Sistema organizzativo dei
                                                                                         quali possibili applicazioni?         Centri Antiveleni (CAV)
                                                                             13.00-14.00 Lunch
                                                                             14.00-16.00 Simposio
                                                                                         Approcci bioinformatici per la
                                                                                         valutazione della sicurezza di           Simposio
                                                                                         (nuove) proteine ad uso alimentare       Effetti dell’alcol sul
                                                                                                                                  neurosviluppo: dai
                                                                                                                                  meccanismi molecolari alle
                                                                                                                                  prospettive terapeutiche
                                                                             16.00-17.00 Minisimposio
                                                                                         Luci e ombre degli integratori
                                                                                         alimentari contenenti botanicals:        Simposio
                                                                                         focus sugli aspetti di qualità           Composizione del
                                                                                         e sicurezza sulla base dei dati          microbiota intestinale e
                                                                                         emergenti                                orale e loro modulazione
                                                                             17.00-18.00 Minisimposio                             per future applicazioni
                                                                                         Un breve excursus tra le                 terapeutiche: focus sulle
                                                                                         nanoparticelle: diversa natura,          sostanze d’abuso
                                                                                         diverso utilizzo e diversi possibili
                                                                                         approcci tossicologici
                                                                             18.00-19.00 Assemblea SITOX
                                                  6                                                                   7
Congresso                                                                                                                    Pericolo, rischio BOLOGNA
               Nazionale                                                                                                         e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
               Società Italiana di Tossicologia

Tavole sinottiche                                                                        Lunedì 20 febbraio 2023
Mercoledì 22 febbraio 2023                                                                           SALA FALCO - PROGRAMMA NON ECM
                                                                                         10.00-17.30 CORSO: DISPOSITIVI MEDICI A BASE DI SOSTANZE
CONGRESSO SITOX                                                                                      Moderatori: Patrizia Hrelia (Bologna), Marinella Trovato (Milano)
           Sala Garisenda                             Sala Asinelli                      10.00-10.40 Regolamento UE 745/2017: impatto per uso sostanze e preparazioni
           Tossicologia Generale                      Tossicologia Clinica                           in dispositivi medici ed in farmaci, cosmetici, integratori alimentari
9.00-11.00 Simposio                                                                                  Silvia Stefanelli (Bologna)
           Prospettive per l’applicazione                                                10.40-11.20 Regolamento (UE) 2017/745 e prodotti borderline: principali novità e
           di NAMs (New Approach                      Simposio                                       approcci valutativi
           Methodologies) per la                      Farmaci oppioidi nella terapia                 Esperienze di un Organismo Notificato su qualifica e classificazione.
           valutazione del pericolo e del             del dolore e dell’addiction                    Roberta Marcoaldi (Roma)
           rischio
                                                                                         11.20-12.00 Esperienze di un fabbricante 1 - Sviluppo di dispositivi con e senza
                                                                                                     fini medici, il caso dei Filler Cutanei
                                                                                                     Luca Stucchi (Udine)
11.00-12.00 Comunicazioni Orali 1                     Comunicazioni Orali 2
12.00-13.00 Minisimposio con box lunch                Lettura                            12.00-12.40 Sfide nella interpretazione del Regolamento: farmaci con funzione
            Nuovi trend in tossicologia               Valutazione della sicurezza                    ancillare e sostanze CMR (Borati)
                                                                                                     Isabella Andreini (Roma)
            regolatoria:                              del packaging nel PIF di un
            si conclude l’era Cramer                  prodotto cosmetico.                12.40-13.00 Q&A
                                                      Dispositivi medici a base di
                                                      sostanze: criteri di valutazione   13.00-14.00 Break
                                                      del rischio tossicologico.         14.00-14.30 Esperienze di un fabbricante 2 - Dispositivi con estratti botanici (colliri)
                                                                                                     Diletta De Donno (Modena)
                                                                                         14.30-15.00 Dispositivi a base di sostanze: test di valutazione della sicurezza preclinica
                                                                                                     Emanuela Testai (Roma)
12.00-13.00 Poster Viewing in Area Poster con discussione
                                                                                         15.00-15.30 Esperienze di un Organismo Notificato 1 - Sicurezza biologica di di
13.00-14.00 Box lunch                                                                                spositivi medici a base di sostanze
                                                                                                     Cinzia Gesumundo (Roma)
14.00-15.00 Comunicazioni Orali 3                     Comunicazioni Orali 4
15.00-17.00 Tavola Rotonda                                                               15.30-16.00 Esperienze di un Organismo Notificato 2 - Sicurezza biologica di
            La comunicazione dell’efficacia e della sicurezza degli integratori                      dispositivi medici a base di sostanze - Focus sulla caratterizzazione chimica
                                                                                                     Silvia Busoli Badiale (Milano)
            alimentari
                                                                                         16.00-16.30 Interazione tra tossicologo e clinico nella valutazione dei dispositivi
17.00        Conclusioni                                                                             medici a base di sostanze
                                                                                                     Salvatore Bianco (Roma)
                                                                                         16.30-17.00 Partecipanti al corso - Case studies di DM
                                                                                         17.00-17.30 Q&A
                                                  8                                                                                  9
Congresso                                                                                                                     Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                         e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                 Società Italiana di Tossicologia

Lunedì 20 febbraio 2023                                                                    Martedì 21 febbraio 2023
            SALA GLORIA - PROGRAMMA ECM                                                                AUDITORIUM - PROGRAMMA NON ECM
10.00-18.00 CORSO: INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA                                  10.00-11.00 KEY LECTURE
            Moderatori: Guido Mannaioni (Firenze), Sarah Vecchio (Biella)                              Intelligenza Artificiale: nuovi paradigmi per il futuro tra innovazione e
                                                                                                       sfide etiche
10.00-10.30 Epidemiologia, Particolarità delle intossicazioni pediatriche                              Ivana Bartoletti (Germany)
            e cenni di prevenzione
            Andrea Missanelli (Firenze)                                                    11.00-12.00 POSTER VIEWING IN AREA POSTER CON DISCUSSIONE

10.30-11.00 Approccio al bambino intossicato acuto:
            primo intervento, decontaminazione e depurazione                               P1 BIOTRASFORMAZIONE-XENOBIOTICI
            Marco Marano (Roma)
                                                                                           P1/1 Metabolismo del diclofenac in una linea cellulare stabilizzata di Catharanthus
11.00-11.30 Consulenza telefonica con il CAV                                                    roseus
            Francesca Grisolia (Prato)                                                          Veronese D., Dalla Costa V., Lucatello L., Di Paolo V., Filippini R., Dacasto M.,
                                                                                                Capolongo F., Quintieri L.
11.30-12.00 Intossicazione da monossido di carbonio
            Davide Lonati (Pavia)                                                          P1/2 Espressione e regolazione del citocromo P450 in cellule SH-SY5Y. Possibile
                                                                                                ruolo nel danno promosso da neurotossine
12.00-12.30 Intossicazione da prodotti domestici, caustici e micropile                          Pifferi A., Chiaino E., Frosini M., Fernandez-Abascal J., Valoti M.
            Marcello Ferruzzi (Milano)
                                                                                           P1/3 Valutazione in vitro della stabilità metabolica, dell’attività anti-
12.30-13.00 Intossicazione da Paracetamolo                                                      neuroinfiammatoria e neuroprotettiva del fitocostituente 2-idrossi-4-
            Marco Cirronis (Bergamo)                                                            metossibenzaldeide
                                                                                                Di Paolo V., Zusso M., Quintieri L.
13.00-13.30 Discussione
                                                                                           P1/4 Un algoritmo genetico per la predizione di interazioni farmaco-farmaco
13.30 -14.30 Pausa                                                                              causate dall’inibizione del citocromo P450 2C8
                                                                                                Di Paolo V., Ferrari F.M., Veronese D., Poggesi I., Quintieri L.
14.30-15.00 Consumo e disturbo da uso di cannabis in età adolescenziale
            Sarah Vecchio (Biella)                                                         P1/5 Squilibrio dell’omeostasi cardiaca nel ratto in seguito all’esposizione cronica
                                                                                                ad un prodotto a tabacco riscaldato
15.00-15.30 Esordi psicotici: gestione in urgenza e percorsi di presa in carico                 Granata S., Vivarelli F., Canistro D., Franchi P., Lucarini M., Flori L., Calderone V.,
            Elisabetta Innocenti (Firenze)                                                      Paolini M.

15.30-16.00 Adolescenza e alcol: impatto del fenomeno, quadri clinici e aggancio precoce
            Lorenzo Somaini (Biella)                                                       P2 DISPOSITIVI-MEDICI

16.00-16.30 Intossicazioni da nuove sostanze psicoattive: studio clinico prospettico       P2/1 Irritazione cutanea e dispositivi biomedici: la strategia dei test in vitro
            “Tox-Far Monitoring”                                                                secondo ISO 10993-23:2021
            Anna Lepore (Foggia)                                                                Cusan C., Dalla Colletta A.
16.30-17.00 Il disturbo da oppioidi nell’adolescente                                       P2/2 Antrachinoni: genotossici fino a prova contraria? Uno studio su un dispositivo
            Guido Mannaioni (Firenze)                                                           medico a base di sostanze per implementare i dati disponibili, ai fini di una
                                                                                                corretta valutazione del rischio
17.00-18.00 Discussione                                                                         Lenzi M., Gasperini S.

                                                    10                                                                                 11
Congresso                                                                                                                      Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                           e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                  Società Italiana di Tossicologia

Martedì 21 febbraio 2023                                                                     Martedì 21 febbraio 2023
P2/3 Procedure di prevenzione per il contenimento del contagio nel primo                     P3/6 Meccanismo attraverso cui la clozapina causa disfunzione mitocondriale
     ospedale da campo COVID-19 dell’Esercito Italiano                                            durante l’adipogenesi
     Ciccotti M., Capasso G., Margheriti L., Di Donato R., Picchioni G.                           Blandino G., Fiorani M., Canonico B., De Matteis R., Guidarelli A., Montanari
                                                                                                  M., Buffi G., Coppo L., Arnér E.S.J., Cantoni O.
P2/4 Valutazione in vitro del potenziale corrosivo, irritante e sensibilizzante di
     materiali a base di grafene                                                             P3/7 Consensus sull’uso di farmaci antidepressivi e ansiolitici in gravidanza
     Carlin M., Pelin M., Sosa S., Prato M., Tubaro A.                                            Eleftheriou G., Butera R., Gallo M., De Santis M., Cavaliere A.F., Vecchio S.,
                                                                                                  Mangili G., Somaini L., Bondi E., Albert U.
P2/5 Effetti in vitro del grafene ossido sulle cellule epiteliali bronchiali umane:
     influenza della formulazione e della riduzione chimica                                  P3/8 Valutazione del rischio di una variante nitrosamminica di un principio attivo
     Passerino C., Carlin M., Sosa S., Catalán J., Tubaro A., Pelin M.                            appartenente alla classe dei β-bloccanti: un caso-studio
                                                                                                  Rodda M., Brunasso Cattarello L., Carlucci V., Gillio Tos E., Baldone G., Conto A.
P2/6 Emergenza COVID-19: aumento delle esposizioni tossicologiche a prodotti
     chimici. Attività di ricerca del Centro Antiveleni di Puglia                            P3/9 Etinilestradiolo influenza lo sviluppo del sistema glutammatergico in neuroni
     Pennisi L., Bellino R.M., Mongelli O., Giangrande F., Pasquale P., Charitos A.J.,            primari di ippocampo
     Galati G., Lepore A.                                                                         Serafini M.M., Midali M., Oldani F., Ferronato L., Viviani B.

                                                                                             P3/10 L’arsenito mobilizza il Ca2+ dal recettore della rianodina in modo
P3 FARMACI                                                                                         concentrazione dipendente ed
                                                                                                   innesca due diversi meccanismi di formazione di ROS: ruolo di ERO1α
P3/1 Valutazione preclinica della tossicità a carico del SNC nel soggetto pediatrico:              Spina A., Guidarelli A., Zito E., Fiorani M., Cantoni O.
     tecniche istologiche in neonati di ratto
     Longo M., Tamborini E., Messina M., Vacchiano M., Zanzottera V., Russo M.,              P3/11 Valutazione dell’attività citotossica e genotossica di rodolo-derivati del
     Recordati C., Canesi S., Bernardi C.                                                          sulforafano
                                                                                                   Turrini E., Milelli A., Calcabrini C., Catanzaro E., Sestili P., Fimognari C.
P3/2 Rilasciabili in prodotti farmaceutici e dispositivi medici. Approcci e test per
     la valutazione della sicurezza                                                          P3/12 Studio in vitro dell’attività antitumorale della doxorubicina in seguito a
     Maniscalco A., Mangano G., Landolfi C.                                                        fotoattivazione
                                                                                                   Greco G., Turrini E., Ulfo L., Di Giosia M., Danielli A., Calvaresi M., Fimognari C.
P3/3 Un caso di difterite: flussi migratori, malattie infettive e il ruolo dei Centri
     Anti-Veleni                                                                             P3/13 Rilascio di neurotrasmettitori da neuroni derivati da cellule staminali
     Grazioli C., Negrini V., Brolli B., Carnovale M., Bernasconi L., Lonati D.,                   pluripotenti indotte umane
     Locatelli C.A.                                                                                Amato S., Cervetto C., Pistollato F., Baldassarri S., Zara F., Bal-Price A., Maura
                                                                                                   G., Marcoli M.
P3/4 Sviluppo di una nuova scala per la valutazione obiettiva della
     sindrome astinenziale da benzodiazepine e Z-drugs: BZD/ZD Florence                      P3/14 Mobilizzazione straordinaria di siero antibotulinico attraverso il Sistema
     scale                                                                                         Sanitario Nazionale:
     Sartori S., Occupati B., Missanelli A., Tabasso G., Vannacci A., Mannaioni G.,                l’esperienza italiana della Scorta Nazionale Antidoti e Farmaci
     Crescioli G.                                                                                  Carnovale M., Negrini V., Brolli B., Grazioli C., Bernasconi L., Zaffino F.,
                                                                                                   Scaravaggi G., Locatelli C.A.
P3/5 Utilità della gastroscopia nella decontaminazione in pazienti adolescenti a
     seguito di ingestione intenzionale di farmaci
     Severini F., Roversi M., Pisani M., Nobili L., Zampini G., Perdichizzi S., Faraci S.,
     Torroni F., Marano M.

                                                     12                                                                                 13
Congresso                                                                                                                      Pericolo, rischio BOLOGNA
                  Nazionale                                                                                                           e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                  Società Italiana di Tossicologia

Martedì 21 febbraio 2023                                                                        Martedì 21 febbraio 2023
P4 PESTICIDI                                                                                                SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM
                                                                                                12.00-13.00 DIFFERENZE DI GENERE IN TOSSICOLOGIA:
P4/1 Intossicazione acuta da esteri organofosforici (dimetoato): descrizione di un                          QUALI POSSIBILI APPLICAZIONI?
     quadro clinico in evoluzione
     Russo F., Castaldo Tuccillo A., Vitiello A., Castaldo Tuccillo F., Lanza A., Candurro C.               Moderatori: Silvia De Francia (Torino), Monica Montopoli (Padova)

P4/2 Studio della migrazione di pesticidi dalla buccia alla polpa delle Arance                  12.00-12.15 Tossicologia di genere: stato dell’arte
     rosse di “Ribera IGP”                                                                                  Patrizia Hrelia (Bologna)
     Randisi B., Lo Cascio G., Macaluso A., Nava V., Giorgianni F., Buscemi M.D.,
     Cicero N., Ferrantelli V.
                                                                                                12.15-12.30 Modulazione ormonale ed infezione da SARS-CoV-2: aspetti farmaco-
P4/3 Effetto degli interferenti endocrini sul differenziamento dei linfociti T                              tossicologici
     Maddalon A., Naghavi M., Cari L., Iulini M., Galbiati V., Marinovich M., Nocentini                     Veronica Cocetta (Padova)
     G., Corsini E.
                                                                                                12.30-12.45 Determinazione del glifosato su matrici organiche e inorganiche:
P4/4 Analisi in vitro della neurotossicità dell’interferente endocrino atrazina
     Corrieri C., Graziosi A., Sita G., Hrelia P., Morroni F.                                               valutazione degli effetti tossici
                                                                                                            Sarah Allegra (Torino)
P4/5 Spinosad: modalità di azione per la distocia nel ratto e valutazione della
     rilevanza per l’uomo                                                                       12.45-13.00 Discussione
     Corvaro M., Johnson K., Himmelstein M., Bianchi E., Mingoia B., Bartels M.J.,
     Williams A., Richmond E., Reiss R., Domoradski J., Terry C., La Rocca J., Murphy
     J., Gehen S.
                                                                                                            SALA ASINELLI - PROGRAMMA NON ECM
P4/6 Valutazione degli effetti di cipermetrina sullo sviluppo del sistema                       12.00-13.00 TAVOLA ROTONDA
     glutammatergico in neuroni primari di ippocampo                                                        Il Sistema organizzativo dei Centri Antiveleni (CAV)
     Midali M., Serafini M.M, Ferronato L., Oldani F., Viviani B.                                           Orazio Cantoni (Urbino), Guido Mannaioni (Firenze),
P4/7 Effetto delle sostanze perfluorinate sul differenziamento e l’attivazione                              Francesco Gambassi (Firenze)
     delle cellule T
     Iulini M., Maddalon A., Galbiati V., Bettinsoli V., Marinovich M., Corsini E.              13.00-14.00 Lunch

P4/8 Valutazione dell’effetto tossico delle emissioni di carburante da motori di
     aeroplano
     Melzi G., Van Triel J., Gerlofs-Nijland M., Cassee F.R.

                                                     14                                                                                  15
Congresso                                                                                                                    Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                         e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                 Società Italiana di Tossicologia

Martedì 21 febbraio 2023                                                                    Martedì 21 febbraio 2023
            SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM                                                          SALA ASINELLI - PROGRAMMA ECM
14.00-16.00 APPROCCI BIOINFORMATICI PER LA VALUTAZIONE DELLA                                14.00-16.00 SIMPOSIO
            SICUREZZA DI (NUOVE) PROTEINE AD USO ALIMENTARE                                             EFFETTI DELL’ALCOL SUL NEUROSVILUPPO: DAI MECCANISMI
            Moderatori: Ivano Eberini (Milano), Anna Lanzoni (Parma)                                    MOLECOLARI ALLE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
                                                                                                        Moderatori: Guido Mannaioni (Firenze), Luigi Tarani (Roma)
14.00-14.20 Overview sulla valutazione della sicurezza di proteine nel cibo e negli
            alimenti per uso animale                                                        14.00-14.20 La Sindrome feto-alcolica: un modello clinico sugli effetti dell’alcol sul
            Anna Lanzoni (Parma)                                                                        neurosviluppo
                                                                                                        Luigi Tarani (Roma)
14.20-14.40 Strategie in silico di predizione di allergenicità e celiachia applicate alle
            proteine                                                                        14.20-14.40 Effetti dell’alcol sulla trasmissione sinaptica durante il neurosviluppo
            Antonio Fernandez Dumont (Parma)                                                            Elisabetta Gerace (Firenze)

14.40-15.00 Strategie in silico di predizione di tossicità applicate alle proteine          14.40-15.00 Esposizione allo stress in età precoce in relazione allo sviluppo dell’
            Ivano Eberini (Milano)                                                                      abuso di alcol
                                                                                                        Esi Domi (Camerino)
15.00-15.20 Stato dell’arte sugli strumenti in silico per la predizione di tossicità di
            proteine                                                                        15.00-15.20 Alcohol binge drinking in adolescenza: dal profilo psicopatologico degli
            Luca Palazzolo (Milano)                                                                     studenti delle scuole superiori agli alterati pattern comportamentali,
                                                                                                        neuroendocrini e molecolari nel modello preclinico
15.20-16.00 Discussione                                                                                 Valentina Castelli (Palermo)

                                                                                            15.20-16.00 Discussione

                                                    16                                                                                17
Congresso                                                                                                                    Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                         e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                 Società Italiana di Tossicologia

Martedì 21 febbraio 2023                                                                   Martedì 21 febbraio 2023
            SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM                                                         SALA ASINELLI - PROGRAMMA ECM
16.00-17.00 LUCI E OMBRE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI CONTENENTI                           16.00-18.00 SIMPOSIO
            BOTANICALS: FOCUS SUGLI ASPETTI DI QUALITÀ E SICUREZZA                                     COMPOSIZIONE DEL MICROBIOTA INTESTINALE E ORALE E LORO
            SULLA BASE DEI DATI EMERGENTI                                                              MODULAZIONE PER FUTURE APPLICAZIONI TERAPEUTICHE:
            Moderatori: Chiara Di Lorenzo (Milano), Gloria Melzi (Milano)                              FOCUS SULLE SOSTANZE D’ABUSO
                                                                                                       Moderatori: Amedeo Amedei (Firenze), Guido Mannaioni (Firenze
16.00-16.15 Aspetti di sicurezza relativi a integratori alimentari contenenti Aloe spp.
            Gloria Melzi (Milano)                                                          16.00-16.30 Relazione tra microbiota e patologie
                                                                                                       Amedeo Amedei (Firenze)
16.15-16.30 Integratori contenenti riso rosso fermentato: aspetti di sicurezza alla luce
            del nuovo regolamento europeo                                                  16.30-17.00 Analisi del microbiota orale e fecale in pazienti con disordini da uso di
            Chiara Di Lorenzo (Milano)                                                                 cocaina: stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) come
                                                                                                       nuovo potenziale trattamento per il ripristino
16.30-16.45 Presenza di alcaloidi tropanici in integratori alimentari                                  della condizione di eubiosi
            Marina Cirlini (Parma)                                                                     Simone Baldi (Firenze)

16.45-17.00 Metodiche molecolari applicate alla definizione di qualità e sicurezza di      17.00-17.30 Trapianto di microbiota intestinale: potenziali applicazioni per il trattamento
            integratori alimentari formulati con funghi                                                di malattie sistemiche e non
            Valeria Fochi (Novara)                                                                     Luca Masucci (Roma)

                                                                                           17.30-18.00 Discussione

                                                    18                                                                                 19
Congresso                                                                                                                Pericolo, rischio BOLOGNA
                Nazionale                                                                                                     e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                Società Italiana di Tossicologia

Martedì 21 febbraio 2023                                                               Mercoledì 22 febbraio 2023
            SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM                                                      SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM
17.00-18.00 UN BREVE EXCURSUS TRA LE NANOPARTICELLE: DIVERSA NATURA,                   9.00-11.00   SIMPOSIO
            DIVERSO UTILIZZO E DIVERSI POSSIBILI APPROCCI TOSSICOLOGICI                             PROSPETTIVE PER L’APPLICAZIONE DI NAMS (NEW APPROACH
            Moderatori: Valentina Galbiati (Milano), Martina Iulini (Milano)                        METHODOLOGIES) PER LA VALUTAZIONE DEL PERICOLO E DEL
                                                                                                    RISCHIO
17.00-17.15 Approccio di valutazione dell’impatto di Nanoparticelle su organismi                    Moderatori: Marco Corvaro (Roma), Marina Marinovich (Milano)
            non target: la vongola filippina come caso di studio
            Davide Asnicar (St. Andrews, Canada)                                       9.00-9.20    La strategia EFSA per l’implementazione dei NAMs nella valutazione del
                                                                                                    rischio
17.15-17.30 Nanoparticelle proteiche impiegate nell’imaging e nel trattamento di                    Maria Chiara Astuto (Parma)
            tumori solidi: il caso della ferritina nanocage
            Leopoldo Sitia (Milano)                                                    9.20-9.40    Implementazione pratica dei NAMs: l’esempio dell’Integrated
                                                                                                    Approaches to Testing And Assessment (IATA) per la Developmental
17.30-17.45 Approccio probabilistico per la valutazione del rischio a nanomateriali:                Neurotoxicity (DNT)
            casi studio in scenari di esposizione occupazionale                                     Andrea Terron (Parma)
            Andrea Spinazzè (Como)
                                                                                       9.40-10.00   Ruolo dei NAMs nel progetto HESI TEA (Transformation of Evaluation of
17.45-18.00 Discussione                                                                             Agrochemicals)
                                                                                                    Marco Corvaro (Roma)
18.00-19.00 ASSEMBLEA SITOX
                                                                                       10.00-10.15 Messa a punto di un NAM per gli inibitori dell’enzima 4-idrossifenilpiruvato
                                                                                                   diossigenasi (HPPDi)
                                                                                                   Giovanna Semino (Sophia Antipolis- Francia)

                                                                                       10.15-10.30 NAMs per gli agrofarmaci microbici: fattibilità e prospettive future
                                                                                                   Sara Lamperti (Varese)

                                                                                       10.30-11.00 Panel discussion
                                                                                                   Discussant: Arianna Giusti (Bruxelles), Emanuela Testai (Roma)

                                                   20                                                                            21
Congresso                                                                                                          Pericolo, rischio BOLOGNA
                Nazionale                                                                                               e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                Società Italiana di Tossicologia

Mercoledì 22 febbraio 2023                                                        Mercoledì 22 febbraio 2023
             SALA ASINELLI - PROGRAMMA ECM                                                    SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM
9.00-11.00   SIMPOSIO                                                             11.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI 1
             FARMACI OPPIOIDI NELLA TERAPIA DEL DOLORE E DELL’ADDICTION                       Moderatori: Orazio Cantoni (Urbino), Barbara Viviani (Milano)
             Moderatori: Claudio Leonardi (Roma), Sarah Vecchio (Biella)
                                                                                  11.00-11.15 Il microbioma intestinale media l’effetto della dieta sul rischio di
9.00-9.30    Meccanismi farmacologici degli oppioidi: analgesia e addiction due               sviluppare cancro del colon: confronto tra diete a base di carne e
             facce della stessa medaglia                                                      dieta pesco-vegetariana in un modello di cancerogenesi sperimentale
             Diego Fornasari (Milano)                                             		          Chioccioli S., Monroy M.M., Pierre F., Gérard P., Bouwman J., Özsezen S.,
                                                                                              Gueraud F., De Filippo C., Caderni G.
9.30-10.00   L’uso non-medico degli oppioidi in terapia del dolore
             Sebastiano Mercadante (Palermo)                                      11.15-11.30 Effetto antitumorale di un estratto ricco di flavonoidi del succo di
                                                                                              bergamotto in un modello in vitro di leucemia mieloide acuta
10.00-10.30 Metadone racemo e levometadone nel trattamento del dolore cronico                 Cirmi S., Maugeri A., Russo C., Musumeci L., Lombardo G.E., De Sarro
            non oncologico: efficacia e sicurezza                                             G., Navarra M.
            Giulia Borgioli (Firenze)
                                                                                  11.30-11.45 Modulazione del fenotipo cellulare indotto da radioterapia
10.30-11.00 Nuove formulazioni di farmaci agonisti oppioidi nel trattamento                   ipofrazionata in un modello murino di glioma
            dell’addiction                                                                    Granata S., Valtorta S., Rainone P., De Pretis S., Diprima S., Zerbetto F.,
            Lorenzo Somaini (Biella)                                                          Villa S., Di Muzio N., Moresco R.M.

                                                                                  11.45-12.00 Ruolo chiave del monitoraggio degli ambienti sanitari nella valutazione
                                                                                              e gestione del rischio di esposizione professionale a farmaci citotossici
                                                                                              Charlier B., Coglianese A., Cozzolino A., De Francesco F., Alfieri M.,
                                                                                              Febbrariello A., Dal Piaz F., Izzo V., Filippelli A.

                                                   22                                                                       23
Congresso                                                                                                                 Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                      e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                 Società Italiana di Tossicologia

Mercoledì 22 febbraio 2023                                                                  Mercoledì 22 febbraio 2023
            SALA ASINELLI - PROGRAMMA NON ECM                                                           SALA ASINELLI - PROGRAMMA NON ECM
11.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI 2                                                           12.00-12.30 LETTURA
            Moderatori: Guido Mannaioni (Firenze), Michele Navarra (Messina)                		          Moderatore: Claudio Angelinetta (Milano)

11.00-11.15 Rilevanza clinica e preclinica dei fattori ambientali implicati nel                        Valutazione della sicurezza del packaging nel PIF di un prodotto cosmetico
            disturbo dello spettro autistico                                                           Alessandro Merisio (Milano)
            Masi A., Curti L., Iezzi D., Ranieri G., Mannaioni G.
                                                                                                       Dispositivi medici a base di sostanze: criteri di valutazione del rischio
11.15-11.30 La gestione della sicurezza dei farmaci nella sperimentazione clinica.                     tossicologico
            Quale ruolo per il comitato etico?                                                         Ilaria Lucrezia Malatacca (Milano)
            Irrera P., Nasso C., Irrera N., Squadrito F.

11.30-11.45 Microsampling per l’analisi di Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) e
            cannabidiolo (CBD) in campioni biologici
            Mandrioli R., Protti M., Ventura M., Raffucci L., De Lorenzo F., Mercolini L.

11.45-12.00 Occhio non vede... cuore non duole? Danno miocardico acuto da
            visumidriatic e fenilefrina
            Agosti A., Poggiali E., Demichele E., Vancea M., Mariani F., Arena G.,
            Vercelli A.

                                                    24                                                                             25
Congresso                                                                                                             Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                  e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                  Società Italiana di Tossicologia

Mercoledì 22 febbraio 2023                                                          Mercoledì 22 febbraio 2023
            SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM                                      P6/4 Risultati di una survey sul tabagismo tra gli studenti dell’area sanitaria:
12.00-13.00 NUOVI TREND IN TOSSICOLOGIA REGOLATORIA: SI CONCLUDE                         studio pilota
            L’ERA CRAMER?                                                                Baraldo M., Angelini J., Lo Re F., Grassi M.C.
            Moderatore: Paolo Pescio (Novara)
                                                                                    P6/5 Determinazione del livello di contaminazione di bisfenolo A e dei suoi
12.00-12.15 TRA for drug product                                                         derivati in bibite gassate in lattina presenti sul mercato polacco
		          Eleonora Lostaglio (Milano)                                                  Marincich L., Protti M., Mercolini L., Woźniak L., Mandrioli R.

12.15-12.30 Determination of PDE values and applicable TTC                          P6/6 Tossicologia di genere: strumento innovativo per la tutela della salute dei
		          Matilde Ciaroni (Milano)                                                     lavoratori esposti ad agenti chimici
                                                                                         Caporossi L., Cavallo D., Papaleo B., Poli D.
12.30-12.45 Alternative TTC values ELSIE approach
		 Ilaria Coccoglioniti (Monza)                                                     P6/7 Valutazione della tossicità indotta in cellule polmonari umane da nanoparticelle
                                                                                         metalliche presenti in ambiti occupazionali
12.45-13.00 Discussione                                                                  Pinelli S., Poli D., Ghezzi B., Orsi D., Ursini C.L., Cavallo D., Rossi F., Mozzoni P.

12.00-13.00 POSTER VIEWING IN AREA POSTER CON DISCUSSIONE                           P6/8 Un caso di sospetta overdose di farmaci psicoattivi: approccio di analisi
                                                                                         farmaceutica alla valutazione delle sostanze assunte
                                                                                         Vitagliano R., Protti M., Petio C., Mandrioli R., Mercolini L.
P5 COSMETICI
                                                                                    P6/9 Possibile assunzione di cocaina, alcol e farmaci psicoattivi a scopo suicidario:
P5/1 Sensibilizzazione cutanea: AOPs e modelli (Q)SAR                                    un approccio di analisi farmaco-tossicologica alla valutazione del caso
     Lettieri M., Sartori L., Broccardo L.                                               Palano S., Protti M., Petio C., Mandrioli R., Mercolini L.

                                                                                    P6/10 Esposizioni e intossicazioni sospette in bambini di età 0-14 anni: real-world
P6 TOSSICOLOGIA CLINICA E ANALITICA                                                       data da un centro antiveleni italiano di riferimento prima e durante la
                                                                                          pandemia COVID-19
P6/1 Intossicazioni e ricovero intensivo: uno studio retrospettivo                        Brilli V., Crescioli G., Missanelli A., Lanzi C., Franco A., Trombini M., Ieri A.,
     Venturi A., Tubertini E., Fantini J., Mele L., Giostra F.                            Gambassi F., Vannacci A., Mannaioni G., Lombardi N.

P6/2 Una rara causa “tossicologica” di polmonite                                    P6/11 Caso clinico: morso di ragno violino, gestione medica e supporto del Centro
     Venturi A., Tubertini E., Fantini J., Mele L., Giostra F.                            Antiveleni
                                                                                          Charitos A.J., Galati G., Lepore A., Pennisi L.
P6/3 Analisi quantitativa di benzodiazepine sieriche con metodo liquido
     cromatografico tandem massa (LC-MS/MS)                                         P6/12 Intossicazioni da Nuove Sostanze Psicoattive: studio clinico prospettico
     Zappamiglio T., Biasizzo J., Domenis R., Baraldo M., Valent A., Colatutto A.         “Tox-Far Monitoring”
                                                                                          Pennisi L., Galati G., Charitos A.J., Lepore A.

                                                     26                                                                         27
Congresso                                                                                                                        Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                             e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                  Società Italiana di Tossicologia

Mercoledì 22 febbraio 2023                                                                   Mercoledì 22 febbraio 2023
P6/13 Caso clinico: intossicazione ambientale da Tallio                                      P7/5 Un caso di sindrome di Kounis dopo puntura di imenottero
      Pennisi L., Galati G., Charitos A.J., Lepore A.                                             Falcetta A., Coppini L., Rossini R., Lauria G., Franco S.

P6/14 Impatti tossici delle varianti SARS-CoV-2 e potenziali effetti antivirali nei          P7/6 Sindrome compartimentale dopo morso di vipera: 2 case reports
      pazienti ospedalizzati nella provincia di Duhok-Regione del Kurdistan                       Bernasconi L., Carnovale M., Negrini V., Brolli B., Grazioli C., Lonati D., Locatelli C.A.
      Mohammed Raouf G.A.
                                                                                             P7/7 Caravella Portoghese: attacco al cuore! Primo caso di cardio-tossicità da
P6/15 Determinazione con metodo gascromatografico in spazio di testa                              Physalia physalis riportato in Italia
      dell’etanolo nel sangue versus matrici alternative in soggetti deceduti                     Negrini V., Brolli B., Bernasconi L., Carnovale M., Grazioli C., Naturale C.,
      Domenis R., Biasizzo J., Baraldo M., Azzola S., Gurtner D., Colatutto A.                    Petrolini V.M., Locatelli C.A.

P6/16 Effetti delle sigarette a tabacco riscaldato sulla funzionalità gonadica               P7/8 Primo ritrovamento di Pinnatossine (PnTXs) in un’area marino-costiera
      maschile                                                                                    dell’Adriatico, associato alla presenza della Dinoflagellata vulcanodinium
      Vivarelli F., Granata S., Morosini C., Rullo L., Paolini M., Canistro D.                    rugosum Nézan et Chomérat
                                                                                                  Cangini M., Dall’Ara S., Bertasi B., Rizzi P., Dell’Orfano G., Milandri S., Rubini S.

P7 TOSSINE NATURALI
                                                                                             P8 BOTANICALS E INTEGRATORI ALIMENTARI
P7/1 Valutazione in silico dell’attività tossica di beta-insect depressant toxin
     LqhIT2 prodotta da Leiurus hebraeus sui canali voltaggio-dipendenti del                 P8/1 Nrf2 è coinvolto nell’effetto antiproliferativo dell’olio essenziale di Citrus
     sodio di Homo sapiens                                                                        limon in cellule di leucemia linfoblastica acuta
     Palazzolo L., Rassati B., Ben Mariem O., Laurenzi T., Saporiti S., Guerrini U.,              Maugeri A., Abdelfatah S., Navarra M.
     Eberini I.
                                                                                             P8/2 Un estratto del succo di bergamotto ricco in flavonoidi induce il
P7/2 Studio del profilo citotossico di due composti estratti dalla spugna caraibica               differenziamento di cellule di leucemia mieloide acuta
     Smenospongia aurea in un pannello di linee tumorali umane                                    Musumeci L., Russo C., Maugeri A., Cirmi S., Navarra M.
     Pellicioni V., Greco G., Costantino V., Teta R., Esposito G., Fimognari C.
                                                                                             P8/3 Coinvolgimento di SIRT2 nell’effetto antiproliferativo indotto da alcuni
P7/3 Il tempo, fattore cardine negli avvelenamenti da amanitine: caso clinico                     flavanoni in un modello in vitro di leucemia mieloide acuta
     Charitos A.J., Galati G., Lepore A., Pennisi L.                                              Russo C., Maugeri A., Lombardo G.E., Musumeci L., De Sarro G., Cirmi S.,
                                                                                                  Navarra M.
P7/4 Intossicazione accidentale con colchico autunnale (Colchicum autumnale):
     due case report                                                                         P8/4 Effetti del trattamento con sulforafane in condizioni ipossiche sulla morte
     Cocchi V., Boracchia L., Luppi F., Cattini F., Cirino S., Delprete F., Fornaciari L.,        apoptotica in linee cellulari umane di glioblastoma
     Manni C.                                                                                     Sita G., Graziosi A., Corrieri C., Hrelia P., Morroni F.

                                                     28                                                                                   29
Congresso                                                                                                                  Pericolo, rischio BOLOGNA
                Nazionale                                                                                                       e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                 Società Italiana di Tossicologia

Mercoledì 22 febbraio 2023                                                              Mercoledì 22 febbraio 2023
P8/5 Profilazione metabolica e bioattività di foglie, rami e fiori di Rumex                         SALA GARISENDA - PROGRAMMA NON ECM
     usambarensis (Dammer) Dammer, pianta medicinale della tradizione africana          14.00-15.00 COMUNICAZIONI ORALI 3
     Spaggiari C., Righetti L., Spadini C., Annunziato G., Nsanzurwimo A., Cabassi                  Moderatori: Francesca Maffei (Bologna), Emanuela Testai (Roma)
     C.S., Bruni R., Costantino G.
                                                                                        14.00-14.15 Effetti dell’esposizione a concentrazioni subtossiche di atrazina,
P8/6 Caratterizzazione in vitro del profilo tossicologico dell’isotiocianato naturale               cipermetrina e vinclozolin sulla segnalazione PI3K/Akt/mTOR mediata
     Erucina in un modello di endotelio vascolare                                                   da microRNA in cellule SH-SY5Y
     Ciccone V., Filippelli A., Simonis V., Del Gaudio C., Piragine E., Pagnotta E.,                Graziosi A., Sita G., Corrieri C., D’ Emmanuele di Villa Bianca R., Mitidieri
     Pecchioni N., Martelli A., Calderone V., Morbidelli L.                                         E., Sorrentino R., Hrelia P., Morroni F.

P8/7 Estratti vegetali di Rheum palmatum L., Rhamnus purshiana D.C., Rhamnus            14.15-14.30 Coinvolgimento dello stress ossidativo e del proteasoma negli effetti
     frangula L., Cassia senna L. (da foglie e frutti): assenza di genotossicità con                indotti da analgesici oppiacei
     il test del micronucleo (OECD 487) in vitro                                                    Rullo L., Losapio L.M., Morosini C., Vovarelli F., Canistro D., Candeletti S.,
     Melzi G., Galli C.L., Marinovich M.                                                            Romualdi P.

13.00-14.00 Box Lunch                                                                   14.30-14.45 Metodiche molecolari applicate alla definizione di qualità e sicurezza
                                                                                                    di integratori alimentari formulati con funghi
                                                                                                    Fochi V., Garino C., Arlorio M., Sillo F.

                                                                                        14.45-15.00 Presenza di alcaloidi tropanici in integratori alimentari
                                                                                                    Cirlini M., Del Vecchio L., Chiara Dall’Asta C., Galaverna G.

                                                    30                                                                             31
Congresso                                                                                                                   Pericolo, rischio BOLOGNA
                 Nazionale                                                                                                        e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                  Società Italiana di Tossicologia

Mercoledì 22 febbraio 2023                                                                   Informazioni Generali
            SALA ASINELLI - PROGRAMMA NON ECM                                                SEDE DEL CONGRESSO
14.00-15.00 COMUNICAZIONI ORALI 4                                                            Savoia Hotel Regency
            Moderatori: Angelo Moretto (Milano), Sarah Vecchio (Biella)                      Via del Pilastro 2 - 40127 Bologna
                                                                                             www.savoia.it
14.00-14.15 Il metadone: rischi o benefici? il punto di vista del tossicologo forense
            Strano Rossi S., Odoardi S., Mestria S., Valentini V.
                                                                                             SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
14.15-14.30 Impatto della pandemia sul consumo di bevande alcoliche relativo ai

                                                                                                            Done
            casi afferenti al pronto soccorso dell’Ospedale San Camillo-Forlanini                    Imagined
            di Roma                                                                          Adria Congrex srl
            Lagravinese G.M., Missori S., Iorio V., Mattioli A., Astrologo G., Lorizio S.,   Via Sassonia, 30 - 47922 Rimini
            Terribile G., Guidozzi A.                                                        Tel. 0541 305873 - Mail: c.imola@adriacongrex.it
                                                                                             www.adriacongrex.it
14.30-14.45 Abuso di sostanze nel contesto del chemsex
            Brolli B., Carnovale M., Bernasconi L., Negrini V., Grazioli C., Schicchi A.,    QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
            P. Papa, Valli A., Giardini I., Locatelli C.A.
                                                                                             QUOTE D’ISCRIZIONE CONGRESSO
14.45-15.00 Screening delle droghe di abuso presso il pronto soccorso                        21 e 22 febbraio 2023
            dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù                                            Socio SITOX (*)                                                   260,00 €
            Gazzotti F., Porzio O., Pisani M., Marano M.                                     Non Socio SITOX (**)                                              400,00 €
                                                                                             Socio SITOX under 35 strutturato (*)                              170,00 €
                                                                                             Non Socio under 35 strutturato (**)                               280,00 €
            AUDITORIUM - PROGRAMMA NON ECM                                                   Socio SITOX under 35 non strutturato (*)                          120,00 €
15.00-17.00 TAVOLA ROTONDA                                                                   Non Socio under 35 non strutturato (**)                           270,00 €
            La comunicazione dell’efficacia e della sicurezza degli integratori              Specializzandi (**)                                               145,00 €
            alimentari
            Orazio Cantoni (Urbino), Giuseppe Cirino (Napoli), Corrado L. Galli              QUOTE D’ISCRIZIONE CORSO ECM
            (Milano), Carla Ghelardini (Firenze), Valeria Dusolina Di Giorgi Gerevini        20 febbraio 2023
            (Roma), Germano Scarpa (Udine), Marinella Trovato (Milano)                       “Intossicazioni acute in età pediatrica”
                                                                                             Socio Sitox Corsi ECM 20 febbraio 2023 (*)                        150,00 €
                                                                                             Non Socio SITOX Corsi ECM 20 febbraio 2023 (**)                   210,00 €
                                                                                             Soci SIMEU e SIPADCorsi ECM 20 febbraio 2023 (**)                 180,00 €

                                                     32                                                                              33
Congresso                                                                                                      Pericolo, rischio BOLOGNA
                    Nazionale                                                                                          e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                    Società Italiana di Tossicologia

Informazioni Generali                                                              Informazioni Generali
QUOTE D’ISCRIZIONE CORSO PRECONGRESSUALE
                                                                                   COME RAGGIUNGERCI
20 febbraio 2023
                                                                                   Il Savoia Hotel Regency è sito in via del Pilastro, 2 a brevissima distanza dalla
“Dispositivi Medici a base di sostanze”
                                                                                   tangenziale di Bologna.
Socio SITOX Corso Precongressuale 20 febbraio 2023 (*)                150,00 €
Non Socio SITOX Corso Precongressuale 20 febbraio 2023 (**)           210,00 €
Soci SIMEU e SIPAD Corso Precongressuale 20 febbraio 2023 (**)        180,00 €     IN AUTO
                                                                                   Sia che arriviate da Milano-Firenze o Padova, oppure da Ancona, immettetevi in
(*) IVA non applicabile ex Art. 4 DPR 633/72                                       tangenziale e abbandonatela all’uscita 9, seguendo la direzione per Granarolo
(**) IVA inclusa
                                                                                   dell’Emilia.
NB: Per le quote SOCIO SITOX sarà emessa ricevuta su carta intestata SITOX.        Il Savoia Hotel Regency si trova nelle immediate vicinanze (100-200 m).
Ai soci che per motivi di rimborso hanno necessità di presentare fattura verrà
emessa fattura maggiorando di Iva la quota socio previa pagamento dell’Iva         IN TRENO
corrispondente.
Quote socio SITOX (Iva non applicabile ex Art.4 DPR. 633/72)                       La stazione Centrale di Bologna è servita quotidianamente da un gran numero
                                                                                   di treni, tra cui quelli ad alta velocità.
Le quote socio SITOX includono:                                                    Dalla stazione prendere sul viale Pietramellara la linea n.35 in direzione Facoltà
                                                                                   di Agraria/Rotonda Baroni fino alla fermata “Bivio Pilastro” (corse ogni 20’ circa,
•   Partecipazione alle sessioni scientifiche
•   Accesso all’area espositiva                                                    non disponibili la domenica, tempo di percorrenza 25’; in alternativa e per la do-
•   Ristorazione congressuale (ove prevista)                                       menica linee n.33 o n.37 fino a “Porta San Donato”, poi n.20 fino a “Cadriano
•   Kit congressuale                                                               Bivio”. Per info, consultare www.tper.it
•   Attestato di partecipazione
•   Attestato ECM (se conseguito)
                                                                                   IN AEREO
Le quota di iscrizione ai Corsi ECM e al Corso CEC sui dispositivi medici a base   Dall’aeroporto Guglielmo Marconi prendere il servizio navetta BLQ fino alla fer-
di sostanze del 20 febbraio includono:                                             mata “San Pietro” su via dell’Indipendenza (corse ogni 12’), poi la linea n.20
                                                                                   fino alla fermata “Bivio Cadriano”. Tempo di percorrenza, circa 50’. Per info,
•   Partecipazione ai lavori scientifici
•   Accesso all’area espositiva                                                    consultare www.tper.it
•   Kit congressuale
•   Attestato di partecipazione
•   Attestato ECM (se conseguito)

ACCESSO ALLA SEDE CONGRESSUALE
L’accesso sarà consentito solo agli iscritti in possesso del bagde nominativo

                                                       34                                                                  35
Congresso                                                                                                                                 Pericolo, rischio BOLOGNA
                    Nazionale                                                                                                                      e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                     Società Italiana di Tossicologia

Informazioni Generali e Scientifiche                                                                          Informazioni Generali e Scientifiche
INFORMAZIONI ECM                                                                                              Ricordiamo che per ottenere i crediti formativi, il partecipante dovrà garantire il
La Società FOR.MED. (Provider ECM Standard n. 4695) ha effettuato la richiesta                                95% di presenza al Corso accreditato. Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è
di accreditamento.                                                                                            assolutamente indispensabile compilare in ogni sua parte (in particolare nome e
Adria Congrex Srl svolge la funzione di Segreteria Organizzativa del 21° Congresso
                                                                                                              cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo e-mail) il modulo dati
Nazionale SITOX e provvederà alla gestione delle iscrizioni in loco.
L’accreditamento ECM è stato richiesto per i seguenti Corsi:                                                  personali, la scheda di valutazione del gradimento e il questionario di valutazione
                                                                                                              dell’apprendimento. Tale materiale dovrà essere riconsegnato in sede congres-
PERCORSO ECM         DATA                  FIGURE                                                     NR.
                                           PROFESSIONALI                                            CREDITI   suale al termine dell’evento. In caso di compilazione errata, incompleta o incom-
Intossicazioni       Sala Gloria           • Farmacista (ospedaliero e territoriale)                   6      prensibile, non sarà riconosciuto alcun credito formativo. Durante il Congresso
acute in età         20 febbraio           • Biologo;                                                         dovrete registrare la vostra presenza in aula ad inizio e fine lavori.
pediatrica           10.00-18.00           • Medico chirurgo;
                                           • Chimico;
                                           • Tecnico di Laboratorio;
                                           • Psicologo                                                        POSTER
Effetti                        • Farmacista (ospedaliero e territoriale);
                     Sala Asinelli                                                                    6       I Poster presentati il 21 febbraio potranno essere affissi dalle ore 9.00 e dovranno
dell’alcol sul                 • Biologo;
                     21 febbraio                                                                              essere rimossi entro le ore 18.00 del giorno stesso.
neurosviluppo:                 • Medico chirurgo (discipline: allergologia ed immunologia
                     14.00-16.00
dai meccanismi                   clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e venere-                     I Poster presentati il giorno 22 ottobre potranno essere affissi dalle ore 9.00 e
molecolari alle                  ologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia;
prospettive                      genetica medica; geriatria; malattie metaboliche e diabe-                    dovranno essere rimossi entro le ore 16.00 del giorno stesso.
terapeutiche                     tologia; malattie dell’apparato respiratorio; malattie in-                   Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per i Poster che non saran-
                                 fettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza;
Composizione     Sala Asinelli   medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina                 no rimossi nei tempi indicati.
del microbiota   21 febbraio     termale; medicina aeronautica e spaziale; medicina dello                     Ogni Poster dovrà avere un formato max di 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza) e
intestinale e    16.00-18.00     sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichia-
orale e loro                     tria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia;             dovrà essere applicato sul pannello corrispondente al numero assegnato.
modulazione                      reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia
per future                       maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e                 Durante la discussione è richiesta la presenza di un Autore presso ciascun Poster.
applicazioni                     ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; gineco-
terapeutiche:                    logia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia
focus sulle                      e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia                    PREMIAZIONI
sostanze d’abuso                 patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica;
                                 farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica                 Grazie al contributo liberale di Nutrition Foundation of Italy (NFI) e di Federchi-
Farmaci oppioidi Sala Asinelli   medica; medicina trasfusionale; medicina legale; medicina                    mica Agrofarma, il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Tossicologia ha
nella terapia    22 febbraio     nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia;
del dolore e     9.00 – 11.00    neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi                   deliberato di procedere all’assegnazione, mercoledì 22 febbraio alle ore 17:00,
dell’addiction                   chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; igie-                   di 5 Borse di Studio per i migliori poster, riservate ai soci SITOX under 35, non
                                 ne, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti
                                 e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli                    strutturati, regolarmente iscritti al Congresso e presenti alla premiazione. In caso
                                 ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia);
                                 continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta);             di assenza del vincitore, il premio sarà assegnato all’autore immediatamente suc-
                                 scienza dell’alimentazione e dietetica; direzione medica di                  cessivo in graduatoria.
                                 presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di
                                 base; audiologia e foniatria; psicoterapia; cure palliative;
                                 epidemiologia; medicina di comunità; medicina subacquea
                                 e iperbarica);
                               • Chimico;
                               • Tecnico di Laboratorio;
                               • Psicologo

                                                         36                                                                                           37
Congresso                                                                                                                Pericolo, rischio BOLOGNA
                Nazionale                                                                                                    e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                Società Italiana di Tossicologia

Informazioni Generali e Scientifiche                                                  Piante Sede congressuale
CENTRO SLIDE
Il Centro Slide si trova nei pressi delle Sale Congressuali e sarà aperto con i se-
guenti orari:

21 febbraio dalle 8.00 alle 18.00
22 febbraio dalle 8.00 alle 18.00

I relatori dovranno lasciare la loro presentazione almeno 2 ore prima dell’inizio
della loro presentazione.

CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE                                                                                                                 Segreteria
Il Certificato di partecipazione al Congresso sarà inviato in formato digitale dopo

                                                                                                                                                          Done
                                                                                                                                                   Imagined

la fine dell’evento.                                                                                      Garganelli Dehor            Auditorium Dehor

                                                                                                       Ristorante                                                Centro         SALA
                                                                                                                                                                  slide       GARISENDA

                                                                                                                                  1
                                                                                                                                                                 Segreteria
                                                                                                                                  2              Coffee           SITOX
                                                                                                                                                 Station                        SALA
                                                                                                                                  3                                  e
                                                                                                                                                                               ASINELLI
                                                                                                                                                                   Area
                                                                                                                                  4                              relatori
                                                                                                                                          5          6

                                                                                           Elenco Aziende:
                                                                                           Nr. 1   Pi Pure
                                                                                                                             Centro Congressi
                                                                                           Nr. 2   Tecniplast
                                                                                           Nr. 3   Galileo Research
                                                                                           Nr. 4   SERB
                                                                                           Nr. 5   Molteni Farmaceutici
                                                                                           Nr. 6   Randox Toxicology

                                                   38                                                                           39
Congresso                                                                                            Pericolo, rischio BOLOGNA
Nazionale                                                                                e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
Società Italiana di Tossicologia

                                        Elenco relatori e moderatori
                                        Sarah Allegra..................................... 15     Silvia De Francia................................ 15

                                        Amedeo Amedei............................... 19           Chiara Di Lorenzo.............................. 18

                                        Isabella Andreini.................................. 9     Esi Domi............................................ 17

                                        Claudio Angelinetta.......................... 25          Ivano Eberini...................................... 16

                                        Davide Asnicar.................................. 20       Antonio Fernandez Dumont.............. 16

                                        Maria Chiara Astuto.......................... 21          Marcello Ferruzzi............................... 10

                                        Simone Baldi..................................... 19      Valeria Fochi...................................... 18

                                        Ivana Bartoletti.................................. 11     Diego Fornasari................................. 22

                                        Salvatore Bianco.................................. 9      Valentina Galbiati.............................. 20

                                        Giulia Borgioli.................................... 22    Corrado Lodovico Galli..................... 32

                                        Silvia Busoli Badiale............................. 9      Francesco Gambassi.......................... 15

                                        Orazio Cantoni...................... 15, 23, 32           Valeria Dusolina Di Giorgi Gerevini... 32

                                        Valentina Castelli............................... 17      Elisabetta Gerace.............................. 17

                                        Matilde Ciaroni.................................. 26      Cinzia Gesumundo.............................. 9

                                        Giuseppe Cirino................................ 32        Carla Ghelardini................................ 32

                                        Marina Cirlini..................................... 18    Arianna Giusti.................................... 21

                                        Marco Cirronis................................... 10      Francesca Grisolia............................. 10

                                        Ilaria Coccoglioniti............................. 26      Patrizia Hrelia................................ 9, 15

                                        Veronica Cocetta............................... 15        Elisabetta Innocenti........................... 10

                                        Marco Corvaro.................................. 21        Martina Iulini...................................... 20

                                        Diletta De Donno................................ 9        Sara Lamperti.................................... 21

                                   40                                                            41
Congresso                                                                                                                                                     Pericolo, rischio BOLOGNA
                      Nazionale                                                                                                                                         e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                      Società Italiana di Tossicologia

Elenco relatori e moderatori                                                                                        Elenco autori comunicazioni orali e poster
Anna Lanzoni..................................... 16      Germano Scarpa............................... 32          Abdelfatah S.......................................29 Boracchia L.........................................28
                                                                                                                    Agosti A.............................................24 Bouwman J.........................................23
Claudio Leonardi............................... 22        Giovanna Semino.............................. 21
                                                                                                                    Albert U..............................................13 Brilli V..................................................27
Anna Lepore...................................... 10      Leopoldo Sitia................................... 20
                                                                                                                    Alfieri M..............................................23 Broccardo L........................................26
Davide Lonati.................................... 10      Lorenzo Somaini.......................... 10, 22          Amato S..............................................13 Brolli B..............................12, 13, 29, 32

Eleonora Lostaglio............................ 26         Andrea Spinazzè................................ 20        Angelini J...........................................27 Brunasso Cattarello L.........................13
                                                                                                                    Annunziato G.....................................30 Bruni R................................................30
Francesca Maffei............................... 31        Silvia Stefanelli.................................... 9
                                                                                                                    Arena G..............................................24 Buffi G................................................13
Ilaria Lucrezia Malatacca................... 25           Luca Stucchi......................................... 9   Arlorio M............................................31 Buscemi M.D......................................14
Guido Mannaioni....... 10, 15, 17, 19, 24                 Luigi Tarani........................................ 17   Arnér E.S.J..........................................13 Butera R..............................................13
                                                                                                                    Astrologo G........................................32 Cabassi C.S.........................................30
Marco Marano................................... 10        Andrea Terron................................... 21
                                                                                                                    Azzola S..............................................28 Caderni G...........................................23
Roberta Marcoaldi............................... 9        Emanuela Testai....................... 9, 21, 31          Baldassarri S.......................................13 Calcabrini C........................................13
Marina Marinovich............................. 21         Marinella Trovato........................... 9, 32        Baldone G..........................................13 Calderone V..................................11, 30
                                                                                                                    Bal-Price A..........................................13 Calvaresi M.........................................13
Luca Masucci..................................... 19      Sarah Vecchio........................ 10, 22, 32
                                                                                                                    Baraldo M...............................26, 27, 28 Candeletti S........................................31
Gloria Melzi....................................... 18    Barbara Viviani................................... 23     Bartels M.J.........................................14 Candurro C.........................................14
Sebastiano Mercadante.................... 22                                                                        Bellino R.M.........................................12 Canesi S..............................................12
                                                                                                                    Ben Mariem O....................................28 Cangini M...........................................29
Alessandro Merisio............................ 25
                                                                                                                    Bernardi C..........................................12 Canistro D..............................11, 28, 31
Andrea Missanelli.............................. 10
                                                                                                                    Bernasconi L.....................12, 13, 29, 32 Canonico B.........................................13
Monica Montopoli............................. 15                                                                    Bertasi B.............................................29 Cantoni O...........................................13

Angelo Moretto................................. 32                                                                  Bettinsoli V..........................................14 Capasso G..........................................12
                                                                                                                    Bianchi E.............................................14 Capolongo F.......................................11
Michele Navarra................................ 24
                                                                                                                    Biasizzo J......................................26, 28 Caporossi L.........................................27
Luca Palazzolo................................... 16                                                                Blandino G..........................................13 Cari L..................................................14

Paolo Pescio...................................... 26                                                               Bondi E...............................................13 Carlin M..............................................12

                                                         42                                                                                                                 43
Congresso                                                                                                                                                  Pericolo, rischio BOLOGNA
                      Nazionale                                                                                                                                       e rapporto rischio-beneficio 20-22 Febbraio 2023
                      Società Italiana di Tossicologia

Elenco autori comunicazioni orali e poster                                                                          Elenco autori comunicazioni orali e poster
Carlucci V............................................13 Coppo L..............................................13    De Santis M........................................13 Fornaciari L.........................................28
Carnovale M.....................12, 13, 29, 32 Corrieri C................................14, 29, 31                 De Sarro G....................................23, 29 Franchi P.............................................11
Cassee F.R..........................................14 Corsini E.............................................14     Di Donato R........................................12 Franco A.............................................27
Castaldo Tuccillo A.............................14 Corvaro M..........................................14            Di Giosia M.........................................13 Franco S.............................................29
Castaldo Tuccillo F..............................14 Costantino G......................................30            Di Muzio N.........................................23 Frosini M.............................................11
Catalán J.............................................12 Costantino V.......................................28      Di Paolo V...........................................11 Galati G..................................12, 27, 28
Catanzaro E........................................13 Cozzolino A........................................23         Diprima S............................................23 Galaverna G.......................................31
Cattini F..............................................28 Crescioli G....................................12, 27     Domenis R....................................26, 28 Galbiati V............................................14
Cavaliere A.F.......................................13 Curti L.................................................24   Domoradski J.....................................14 Galli C.L..............................................30
Cavallo D............................................27 Cusan C..............................................11     Eberini I..............................................28 Gallo M...............................................13
Cervetto C..........................................13 Dacasto M..........................................11        Eleftheriou G......................................13 Gambassi F.........................................27
Charitos A.J............................12, 27, 28 Dalla Colletta A..................................11             Esposito G..........................................28 Garino C.............................................31
Charlier B............................................23 Dalla Costa V......................................11      Falcetta A...........................................29 Gasperini S.........................................11
Chiaino E............................................11 Dall’Ara S............................................29    Fantini J..............................................26 Gazzotti F............................................32
Chiara Dall’Asta C..............................31 Dal Piaz F............................................23         Faraci S...............................................12 Gehen S..............................................14
Chioccioli S.........................................23 Danielli A............................................13    Febbrariello A....................................23 Gérard P..............................................23
Ciccone V............................................30 De Filippo C.......................................23       Fernandez-Abascal J..........................11 Gerlofs-Nijland M...............................14
Ciccotti M...........................................12 De Francesco F...................................23         Ferrantelli V.........................................14 Ghezzi B.............................................27
Cicero N.............................................14 Del Gaudio C......................................30        Ferrari F.M..........................................11 Giangrande F......................................12
Cirino S...............................................28 Dell’Orfano G.....................................29      Ferronato L...................................13, 14 Giardini I.............................................32
Cirlini M..............................................31 De Lorenzo F.......................................24     Filippelli Amelia..................................23 Gillio Tos E..........................................13
Cirmi S..........................................23, 29 Delprete F...........................................28     Filippelli Arianna.................................30 Giorgianni F........................................14
Cocchi V..............................................28 Del Vecchio L......................................31      Filippini R............................................11 Giostra F.............................................26
Coglianese A......................................23 De Matteis R.......................................13          Fimognari C..................................13, 28 Granata S................................11, 23, 28
Colatutto A...................................26, 28 Demichele E.......................................24           Fiorani M............................................13 Grassi M.C..........................................27
Conto A..............................................13 D’ Emmanuele di Villa Bianca R.........31                   Flori L..................................................11 Grazioli C..........................12, 13, 29, 32
Coppini L............................................29 De Pretis S..........................................23     Fochi V................................................31 Graziosi A...............................14, 29, 31

                                                         44                                                                                                                45
Puoi anche leggere