CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD AGROCEPI - MPS

Pagina creata da Lucia Bertini
 
CONTINUA A LEGGERE
CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD AGROCEPI - MPS
CONDIZIONI RISERVATE AGLI
ASSOCIATI AD AGROCEPI
Offerta valida fino al 30/06/2023

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Giugno 2022.
Fogli Informativi e Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai Consumatori disponibili in filiale e sul sito www.mps.it - Gruppo Bancario
Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6
CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD AGROCEPI - MPS
CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI

▪ Spese di tenuta conto: esenti fino a 15 operazioni trimestrali; € 0,80 per ogni singola operazione successiva;
▪ Spese per conteggio interessi e competenze: € 7,00;
▪ Tasso debitore per aperture di credito in c/c (*): fino ad un massimo di € 5.000,00;
      − Tasso: variabile, Euribor 6 mesi/360 + spread.
      − Spread: minimo 3,00%, massimo 5,10%; la determinazione puntuale del tasso dipenderà dal merito creditizio del
         singolo richiedente.
▪ Commissione omnicomprensiva (trimestrale): minimo 0,25%, massimo 0,45%; la determinazione puntuale del
      Corrispettivo sull’Accordato dipenderà dal merito creditizio del singolo richiedente;
▪ Assegni: gratuiti;
▪ Pagamento utenze con disposizione permanente di addebito diretto in c/c: esente da commissioni con disposizione
      permanente di addebito in conto corrente;
▪ Bonifici SEPA disposti in Filiale: € 2,00;
▪ Bonifici SEPA disposti tramite Internet Banking/Internet Corporate Banking: € 0,50.

(*)
      qualora l’affidamento sia utilizzato entro i limiti dell’importo concesso.

CORPORATE INTERNET BANKING

PasKey aziendaonline: consente ai clienti direttamente dalla propria sede e dialogando con la Banca, di inoltrare
disposizioni di pagamento e di incasso, nonché di dare istruzioni operative a tutte le altre banche con le quali
intrattengono rapporti di conto corrente operando in un ambiente protetto e sicuro.
Si articola in 2 livelli a seconda delle esigenze aziendali:

▪ Livello Base mette a disposizione le funzioni tipicamente utilizzate dalle aziende;
▪ Livello Evoluto permette di sfruttare in pieno le potenzialità dello strumento, in particolare per lo scambio di flussi
  verso il nodo CBI (Multi-banca) e per la gestione di gruppi di aziende/unità collegati (Multi-azienda).

Canone mensile
- Livello Base: gratuito per i primi 12 mesi.
- Livello Evoluto: gratuito per i primi 12 mesi.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD AGROCEPI - MPS
CARTE

                                   ▪ Carta di credito “Carta Montepaschi Business”:
                                     quota associativa esente il primo anno.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito
istituzionale www.mps.it. L’emissione delle carte è soggetta ad approvazione da parte dell’emittente. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena -
Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
FINANZIAMENTI

Credito Agrario a Breve Termine

Finanziamento a breve termine con lo scopo di sopperire alle esigenze finanziarie di breve periodo delle aziende o
apertura di credito in conto corrente, destinati alle attività agricole e zootecniche nonché a quelle connesse e collaterali
per sostenere gli operatori del settore nella gestione delle spese correnti per la gestione dell’azienda agraria.
▪ Importo massimo finanziabile: il finanziamento dovrà essere correlato agli effettivi fabbisogni aziendali e potrà coprire
  fino al 100% delle spese di gestione del fondo o dell’azienda agricola, parametrandolo ai costi medi di produzione per
  tipo di coltura e zona di produzione;
▪ Durata: massimo 18 mesi, ma indicativamente entro 12 mesi, commisurata al ciclo colturale (12 mesi);
▪ Garanzie: privilegio legale, garanzia ISMEA sussidiaria e/o diretta (nei casi previsti); potrà essere acquisita qualsiasi
  tipologia di garanzia reale e/o personale ritenuta idonea;
▪ Forma tecnica: Finanziamento oppure apertura di credito in conto corrente;
▪ Tasso: fisso, pari all’Euribor 6 mesi/360 maggiorato di uno spread;
▪ Spread (*): minimo 1,90%, massimo 4,00%; la determinazione puntuale del tasso dipenderà dal merito creditizio del
  singolo richiedente.
Aziende associate con maggioranza femminile e colpite da eventi calamitosi (**): ulteriore riduzione di 0,10% sugli spread
indicati nella tabella sopra riportata.
(*)
      misura fissa annua.
Il tasso d’interesse applicato non potrà essere inferiore alla misura fissa sopra indicata, anche qualora la somma aritmetica del
parametro di indicizzazione e dello spread risultasse inferiore alla stessa. Le condizioni sopra indicate sono da ritenersi valide
per operazioni che rientrano nel perimetro della stanziabilità.

Credito Agrario a Medio Termine

Finanziamento a medio termine, destinato a fornire all’imprenditore agricolo ed all’impresa agraria le risorse
economiche necessarie per finanziare le spese riconducibili alla dotazione e al miglioramento aziendale, o al
consolidamento di passività agricole.
Per “dotazione” si intende prevalentemente l’acquisto di macchine agricole o di bestiame da produzione/riproduzione,
non ché delle attrezzature necessarie per l’efficientamento produttivo (serre, irrigatori), mentre con “miglioramento” si
richiamano gli investimenti per la riqualificazione aziendale e colturale (reimpianti), per la tutela ambientale.
▪ Importo massimo finanziabile: correlato alle singole esigenze dei clienti;
▪ Forma tecnica: finanziamento con cambiale agraria a garanzia;
▪ Periodicità rimborso: rate semestrali posticipate (piano ammortamento francese posticipato);
▪ Durata: superiore a 18 mesi, massimo 60 mesi;
▪ Garanzie: garanzie sussidiaria e/o diretta, ISMEA e PAL (Privilegio Agrario Legale), oltre alle altre garanzie reali e
  personali ritenute idonee;
▪ Tasso: tasso fisso (IRS di periodo) o tasso variabile (parametrato all’Euribor 6 mesi/360) maggiorato di uno spread;
▪ Spread (*): minimo 2,60%, massimo 4,50%; la determinazione puntuale del tasso dipenderà dal merito creditizio del
  singolorichiedente.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
Aziende associate con maggioranza femminile e colpite da eventi calamitosi (**): ulteriore riduzione di 0,10% sugli spread
indicati nella tabella sopra riportata.

(*)
      misura fissa annua.
Il tasso d’interesse applicato non potrà essere inferiore alla misura fissa sopra indicata, anche qualora la somma aritmetica del
parametro di indicizzazione e dello spread risultasse inferiore alla stessa. Le condizioni sopra indicate sono da ritenersi valide
per operazioni che rientrano nel perimetro della stanziabilità.

Credito Agrario a Lungo Termine

Finanziamento a lungo temine con ammortamento graduale del capitale, garantito di norma da ipoteca su immobili e/o
altregaranzie reali, destinato a sopperire alle esigenze finanziarie degli operatori agricoli che effettuano investimenti
finalizzati al potenziamento della redditività aziendale e alla realizzazione di piani di investimento (acquisto terreni,
arrotondamento proprietà o subentro, ristrutturazione immobili, impianto o reimpianto colture arboricole,
consolidamento passività ecc.).
▪ Importo massimo finanziabile: in base alle necessità aziendali;
▪ Durata: massimo 15 anni sia con erogazione unica che con erogazioni parziali. In caso di erogazioni con unica
  soluzione è prevista la possibilità di effettuare un periodo di preammortamento della durata max di 24 mesi.
▪ La durata è elevabile a massimo 20 anni per investimenti finalizzati al miglioramento strutturale e produttivo e a
  massimo 25 anni per investimenti destinati all’acquisto di azienda agricola; in relazione all’importanza degli
  investimenti potranno essere valutate durate più lunghe;
▪ Garanzie: ipoteca, pegno denaro/titoli, garanzia sussidiaria o diretta ISMEA (nei casi previsti), altre garanzie reali e non;
▪ Forma tecnica: finanziamento con garanzia ipotecaria immobiliare e/o reale e non;
▪ Periodicità rimborso: rate semestrali posticipate;
▪ Tasso: fisso o variabile per operazioni con durata max 15 anni. Solo tasso variabile per operazioni con durata oltre i 15
  anni.Tassi definiti con parametrazione all’Irs di periodo per il tasso fisso ed all’Euribor 6 mesi/360 per il tasso variabile
  maggiorati di uno spread;
▪ Spread (*): minimo 2,80%, massimo 5,70%; la determinazione puntuale del tasso dipenderà dal merito creditizio del
  singolo richiedente, dalla durata, dalle garanzie prestate e dalla tipologia del finanziamento.
Aziende associate con maggioranza femminile e colpite da eventi calamitosi (**): ulteriore riduzione di 0,10% sugli spread
indicati nella tabella sopra riportata.

(*)
      misura fissa annua.
Il tasso d’interesse applicato non potrà essere inferiore alla misura fissa sopra indicata, anche qualora la somma aritmetica del
parametro di indicizzazione e dello spread risultasse inferiore alla stessa. Le condizioni sopra indicate sono da ritenersi valide
per operazioni che rientrano nel perimetro della stanziabilità.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
FINANZIAMENTI AD INDIRIZZO SPECIFICO

Pacchetto Nuova P.A.C.

Finanziamento di credito agrario che permette di anticipare i contributi PAC complessivamente accordati per gli anni
per i quali è richiesta l’agevolazione.
▪ Importo massimo finanziabile: 80% del premio base PAC da incassare nell’anno di riferimento, 100% del primo base
  qualora l’azienda abbia diritto al greening;
▪ Durata: massimo 13 mesi, si potranno prevedere durate più lunghe in base ad eventuali accordi/convenzioni con gli
  Enti Pagatori (durata massima comunque non oltre i 18 mesi meno un giorno);
▪ Garanzie: privilegio legale previsto dalla normativa sul credito agrario, garanzia diretta di ISMEA - Istituto di Servizi
  per il Mercato Agricolo Alimentare, oltre ad eventuali garanzie reali o personali ritenute idonee per il presidio del rischio;
▪ Tasso: tasso fisso (parametrato all’Euribor 6 mesi/360) maggiorato di uno spread;
▪ Spread (*): minimo 1,90%, massimo 3,50%; la determinazione puntuale del tasso dipenderà dal merito creditizio del
  singolo richiedente;
▪ Estinzione anticipata: nessuna penale prevista per estinzione anticipata (anche parziale), sia nel caso in cui la
  riduzione dell’esposizione residua sia dovuta all’utilizzo dell’importo dei contributi arrivati in anticipo rispetto alla
  scadenza annuale, sia in caso diverso.

Aziende associate con maggioranza femminile e colpite da eventi calamitosi (**): ulteriore riduzione di 0,10% sugli spread
indicati nella tabella sopra riportata.

(*)
      misura fissa annua.
Il tasso d’interesse applicato non potrà essere inferiore alla misura fissa sopra indicata, anche qualora la somma aritmetica del
parametro di indicizzazione e dello spread risultasse inferiore alla stessa. Le condizioni sopra indicate sono da ritenersi valide
per operazioni che rientrano nel perimetro della stanziabilità.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
Impianto e Reimpianto colture Arboree

Finanziamento a medio/lungo termine destinato alle aziende le cui colture hanno periodicità poliennale, con la necessità
di modulare il preammortamento sui tempi effettivi di entrata in produzione dei nuovi impianti. Nello specifico, possono
essere finanziate le aziende che producono olive, arance e altre colture arboree, dando priorità agli investimenti nella
produzione biologica, anche attraverso il recupero di specie antiche, e nella valorizzazione delle colture di qualità tipiche
e locali.
▪ Importo massimo finanziabile: correlato alle singole esigenze dei clienti; importo per ettaro commisurato al costo
  effettivodi impianto e al valore dei diritti in relazione all’area, che non potrà comunque superare un massimo di Euro
  50.000 per ettaro;
▪ Durata: massima 10 anni, comprensiva di un periodo massimo di 4 anni di preammortamento, correlato al tempo
  fisiologico di messa in produzione e a reddito della coltura arborea;
▪ Periodicità di rimborso: rate semestrali posticipate (piano ammortamento francese posticipato);
▪ Garanzie:
      − privilegio legale previsto dalla normativa sul credito agrario, oltre ad eventuali garanzie reali o personali;
      − ulteriori garanzie reali e personali, ritenute idonee per il presidio del rischio;
      − ipoteca, pegno titoli, garanzia sussidiaria/diretta ISMEA nei casi previsti, altre garanzie reali e non;
▪ Tasso: tasso variabile (parametrato all’Euribor 6 mesi/360) maggiorato di uno spread;
▪ Spread (*): minimo 3,50%, massimo 5,50%; la determinazione puntuale del tasso dipenderà dal merito creditizio del
  singolo richiedente.

Aziende associate con maggioranza femminile e colpite da eventi calamitosi (**): ulteriore riduzione di 0,10% sugli spread
indicati nella tabella sopra riportata.

(*)
      misura fissa annua.
Il tasso d’interesse applicato non potrà essere inferiore alla misura fissa sopra indicata, anche qualora la somma aritmetica del
parametro di indicizzazione e dello spread risultasse inferiore alla stessa. Le condizioni sopra indicate sono da ritenersi valide
per operazioni che rientrano nel perimetro della stanziabilità.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
La Banca si riserva di rivedere le condizioni dei finanziamenti proposte, tempo per tempo, al variare della situazione dei
mercati.

  aziende associate con maggioranza femminile; per poter usufruire dell’agevolazione prevista, le piccole medie imprese
(**)

devono presentare i seguenti requisiti:
- Ditte individuali: il titolare deve essere donna;
- Società di capitali: almeno due terzi delle quote in possesso di donne e almeno un terzo del Consiglio di Amministrazione
composto da donne;
- Società di persone e Cooperative: almeno 60% di soci donne.
Le stesse agevolazioni sono previste per le aziende associate che realizzeranno interventi volti a ridurre o ripristinare il
dissesto idrogeologico delle zone colpite da “eventi calamitosi”.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
ULTERIORI PRODOTTI E SERVIZI BANCARI, VOLTI A COMPLETARE L’OFFERTA DELLA CONVENZIONE,
OFFERTI ALLE CONDIZIONI STANDARD TEMPO PER TEMPO VIGENTI, PUBBLICIZZATE NEI FOGLI
INFORMATIVI CONSULTABILI SULSITO www.mps.it AL LINK “TRASPARENZA”.

MPS PER IL BIOLOGICO

L’agricoltura praticata con metodi “Convenzionali” sta cedendo sempre più terreno nei confronti di quella praticata con
metodi c.d. “Biologici”. Pacchetto finanziario composto da finanziamenti a breve, medio e lungo termine, rivolto agli
operatori del settore biologico.

Viene concesso ad imprenditori singoli o associati che svolgono attività agricole, zootecniche, della pesca e
dell’acquacoltura, nonchè quelle ad essa connesse e collaterali quali: agriturismo, pescaturismo, manipolazione,
conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dalla
coltivazione del fondo o del bosco o dell’allevamento o della pesca, nonchè le attività di fornitura di beni o servizi svolte
mediante l’utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impegnate nell’attività agricola o della
pesca, esercitate con metodo biologico.

Il finanziamento è finalizzato al sostegno delle esigenze di dotazione e di miglioramento aziendale, ed all’acquisto o
ristrutturazione degli immobili destinati alle esigenze dell’attività svolta. È disponibile nelle seguenti linee:

▪ Anticipi dei contratti di vendita, dei documenti rappresentativi dei conferimenti di prodotti o dei contributi sul biologico.
▪ Anticipo contributi per il biologico (conversione o mantenimento).
▪ Prestiti di dotazione e di gestione.
▪ Finanziamenti per il passaggio dal convenzionale al biologico.

Il finanziamento è offerto alle condizioni standard previste tempo per tempo dal relativo Foglio Informativo, disponibile
presso le filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Tutte le condizioni non indicate sono rilevabili dal relativo Foglio Informativo disponibile presso le
filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena o sul sito istituzionale www.mps.it. Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
CodiceGruppo 1030.6

L’istruttoria relativa alle richieste di qualsiasi prodotto oggetto dell’offerta verrà effettuata dalla Banca in completa autonomia e secondo il suo
insindacabile e libero giudizio, con l’osservanza di eventuali limiti previsti dalla normativa - anche interna - vigente. La Banca non assume alcun
obbligo o impegno alla concessione e/o vendita dei prodotti richiesti.
mps.it
Puoi anche leggere