COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI - Istituto Comprensivo ...

Pagina creata da Stefania Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”
                  COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI
                                     Modalità in video-conferenza
                                        a.s. 201972020

                  VERBALE N. 5 DI MERCOLEDÌ 20 MAGGIO 2020
Convocazione del 13/05/2020
Modalità di collegamento in G Suite applicazione MEET

L’anno 2020, il giorno mercoledì 20 del mese di maggio 2020 alle ore 17.30, si è riunito il
Collegio dei docenti per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:
           1.  Approvazione autoregolamentazione delle sedute del Collegio docenti.
           2.  Approvazione verbale seduta precedente (verbale n. 4 del 10 febbraio 2020).
           3.  Comunicazioni del dirigente.
           4.  PON FERS 4878 del 17/04/2020 − Avviso pubblico per la realizzazione di
               “Smart Class” per le scuole del primo ciclo Fondi Strutturali Europei.
               Programma Operativo Nazionale per la scuola − Competenze e ambienti
               per l’apprendimento” 2014−2020 (FSE−FESR). - Delibera
           5. Accordo di Rete Laboratori Sapere scientifico a.s.2019/2022. - Delibera
           6. Calendario Scolastico a.s. 2020/21 proposta adeguamento.
           7. Adozione dei libri di testo. - Delibera
           8. Valutazione. - Delibera
           9. Formazione: Didattica a Distanza / Curricolo d’Istituto discipline.
           10. Varie ed eventuali.

Preliminarmente si fa presente che:
   1) l’invito alla piattaforma utilizzata è stato regalmente inviato a tutti i docenti con
       modalità mail, che risulta essere stata consegnata a tutti, e inserito nella Circolare n.
       160 di convocazione;
   2) il link per la riunione inoltrato ai docenti è il seguente meet.google.com/icj-owky-xqj
   3) tutti i docenti accettano, in via preliminare, in deroga alla normativa, la validità dello
       strumento adoperato per la riunione.

Risultano presenti, da una verifica del modulo dei partecipanti, alla video conferenza n. 107
docenti convocati e n. 28 assenti giustificati.

La Dirigente che presiede, accertato il numero legale, dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza la docente Mimi Roberta.

Aperta la seduta il Dirigente Scolastico invita alla discussione sui singoli punti all’O.d.G.:

 1. Approvazione autoregolamentazione delle sedute del Collegio docenti.
La Dirigente dà la parola all’AD, Prof. Petterlin, che illustra le prescrizioni per la
videoconferenza: modalità di intervento e di delibera.
 Il Collegio con n. 101 voti a favore e n. 3 astenuti approva l’autoregolamentazione della
 seduta del Collegio in modalità di video-conferenza con DELIBERA N. 82/2020

2. Approvazione verbale seduta precedente
La Dirigente verifica l’avvenuta lettura del verbale n. 4 della seduta del 10 febbraio 2020.
Il Collegio con n. 99 voti a favore e n. 2 astenuti approva il verbale n.4 con DELIBERA N.
83/2020

3. Comunicazioni del dirigente

 La Dirigente ringrazia tutti i docenti per il grande lavoro e il tenace impegno profuso nel tenere
 stretti i legami con gli alunni contribuendo a risaldare una dimensione di comunità, di fiducia
 anche con le famiglie. Ringrazia tutti i docenti per l’impegno prodigato nella didattica a
 distanza e il prof. Petterlin, animatore digitale e i docenti più esperti nel digitale che hanno
 supportato e facilitato il lavoro dei colleghi e della dirigente. Nella scuola dell’obbligo sono
 ventotto gli alunni che ad oggi non partecipano alla DaD, sedici dei quali hanno fatto rientro
 in Cina. Complessivamente si è riusciti a tenere collegati alla scuola tutti gli alunni con una
 fitta rete di interventi – insegnanti, rappresentanti di classe, mediatori, assistenti sociali,
 Comune. Sono stati registrati risultati positivi in termini di tenuta, presenza e partecipazione
 da parte degli alunni di tutti e tre gli ordini di scuola, anche se con differenziazioni che
 riguardano l’autonomia dei bambini, le diverse condizioni familiari e di contesto e la
 disponibilità di connessione e device adeguati. La DS illustra le azioni promosse e compiute:
 formazione docenti, attivazione piattaforma GSuite, monitoraggio costante degli alunni,
 distribuzione di n. 87 device in comodato d’uso agli alunni che non disponevano degli
 strumenti per collegarsi alle video-lezioni riuscendo così a coinvolgere nell’attività la quasi
 totalità degli alunni.
 Aggiunge che è stato fatto un ottimo lavoro di costruzione di legami relazionali e di offerta di
 supporto alle famiglie anche alla scuola dell’Infanzia. Gli apprezzabili risultati raggiunti, pur
 nelle difficoltà della situazione sanitaria, debbono motivare tutti alla ripresa delle attività a
 settembre ragionando in termini di flessibilità e di accomodamento ragionevole nell’ambito
 di quelle che saranno le disposizioni del governo.
Aggiunge che per quegli alunni che sono rimasti ai margini e che vivono in condizioni di
povertà educativa potrebbero aprirsi le porte delle scuole durante l’estate per offrire loro
momenti eminentemente ludici e ricreativi che li reimmergano nella dimensione relazionale.
Si tratta, di un progetto in fieri che potrebbe coinvolgere le scuole della città. Chiunque
desidera può segnalare il proprio interesse o la disponibilità a collaborare all’eventuale
realizzazione.
Il Collegio ne prende atto.

4. PON FERS 4878 del 17/04/2020 − Avviso pubblico per la realizzazione di “Smart
   Class” per le scuole del primo ciclo Fondi Strutturali Europei. Programma
   Operativo Nazionale per la scuola − Competenze e ambienti per
   l’apprendimento” 2014−2020 (FSE−FESR)

La Dirigente illustra al Collegio il Bando PON FESR “smart class” specificatamente
indirizzato all’acquisizione di device da dare in comodato d’uso agli studenti che non ne sono
provvisti al fine consentire la loro partecipazione alla didattica a distanza. Al termine
dell’emergenza questa nuova dotazione di strumenti digitali andrà a arricchire e/o completare
l’allestimento dei Laboratori Scientifici della scuola Mazzei e della primaria Guasti.
Il Collegio approva con n. 95 voti a favore, n. 3 astenuti e n. 1 contrario la partecipazione
all’avviso pubblico per il PON FESR 4878 del 17/04/2020 - Avviso pubblico per la
realizzazione di smart class per le scuole del primo ciclo Fondi Strutturali Europei.
Programma Operativo Nazionale per la scuola − Competenze e ambienti per
l’apprendimento” 2014−2020 (FSE−FESR) con DELIBERA N. 84/2020
5. Accordo di Rete Laboratori Sapere scientifico a.s.2019/2022
La Dirigente informa che l’Istituto M Polo è chiamato a rinnovare la partecipazione alla Rete
della Regione Toscana per il triennio 2019/22 per poter continuare a partecipare ai percorsi
del Laboratorio del Sapere Scientifico.
Aggiunge che ogni anno la scuola riceve dalla stessa Rete un importo di Euro 1200
destinati alla formazione dei docenti e in più piccola parte all’acquisto di strumentazioni per
l’implementazione dell’allestimento del Laboratorio Scientifico.
ll Collegio con n. 93 voti a favore, n. 1 contrari e n. 8 astenuti approva l’Accordo di Rete del
Laboratorio del Sapere Scientifico con la Regione Toscana con DELIBERA N. 85/2020

 6. Calendario Scolastico a.s. 2020/21 proposta adeguamento
 La Dirigente mostra il documento emesso dalla Regione Toscana per l’a.s. 2020/21 il quale
 prevede:
- martedì 15 settembre 2020 avvio attività
- giovedì 10 giugno 2021 termine (30 giugno 2021 per la scuola dell’Infanzia)
Sono sospese le lezioni per:
– da giovedì 24 dicembre 2020 a mercoledì 06 gennaio 2021 compresi per le vacanze
natalizie
– da giovedì 1 a martedì 6 aprile 2021 compresi per le vacanze pasquali.
La festa della Toscana, del 30 novembre di ogni anno, non costituisce data di sospensione
delle attività didattiche, né di chiusura delle scuole.
 Il Collegio dopo una breve discussione elabora la proposta, da presentare al Consiglio di
 Istituto, che prevede la richiesta di un giorno di sospensione delle lezioni per lunedì 7
 dicembre 2020. La Dirigente propone di recuperare tale giorno in occasione della festa della
 Lingua Madre (il 20 febbraio 2021) oppure in occasione dell’open day che potrebbe essere
 posto in calendario per i giorni 12 o 16 gennaio 2021. Il docente Plutino e l’insegnante
 D’Oronzio precisano che non essendoci festività non è necessario recuperare alcun giorno.
 Le insegnanti Martini ed Ascolese propongono che la festa della Lingua Madre,
 compatibilmente con le condizioni di sicurezza, si possa prevedere come attività
 caratterizzante un’intera settimana, e non più prevedendo un’apertura straordinaria della
 scuola dedicata all’evento. In questo modo non vi è più la necessità di prevedere la lectio
 brevis per l’ultimo giorno di Carnevale che per l’a.s. 2020/21 cade nella settimana in
 questione. Il Collegio, pertanto, oltre al giorno di sospensione del 7 dicembre avanza la
 proposta di n.3 lectio brevis: in occasione dell’ultimo giorno di attività prima delle vacanze di
 Natale, di Pasqua e ultimo giorno di scuola (o festa di fine anno per l’Infanzia).

7. Adozione dei libri di testo
La Dirigente dà parola ai coordinatori d’interclasse della scuola primaria per la presentazione
della scelta o conferma dei libri di testo per l’a.s. 2020/21 e precisa che una futura classe
prima della scuola primaria, in continuità con il passato, adotterà l’adozione alternativa ai libri
di testo; aggiunge che la relativa relazione sottoscritta dal team della sezione C è già stata
depositata. La coordinatrice dell’interclasse future prime, insegnate Conti, informa in merito
alla scelta dei libri di testo effettuata dalle altre n.3 classi e ne dà motivazione. Anche la
relazione di tale scelta è stata depositata. Si succedono gli altri coordinatori di interclasse
che confermano i testi come già pubblicato sul registro elettronico Spaggiari nell’area
dedicata.
È la collaboratrice del Dirigente, la Prof.ssa Portareale a dichiarare la conferma dei libri di
testo della scuola secondaria di I grado con la precisazione che per ragioni di opportuna
uniformità tra le classi prime è stata effettuata una nuova adozione del libro di geografia per
due classi future prime. Risulta superato il tetto di spesa indicato dal Miur ma nei limiti della
deroga prevista.
Il Collegio con n. 89 voti a favore e n. 14 astenuti approva l’adozione dei libri di testo già
inseriti sul Registro Spaggiari con DELIBERA N. 86/2020

8. Valutazione
La Dirigente, con riferimento al documento criteri e orientamenti per la valutazione allegato
alla convocazione del Collegio, invita i docenti ad una riflessione sulla valutazione
formativa, nella sua accezione di “dare valore”. La valutazione conclusiva di questo anno
scolastico è esclusivamente e principalmente formativa e tiene conto del percorso svolto
dall’alunno nel suo complesso, delle difficoltà strumentali di contesto e familiari che
possono aver inciso sulla esperienza formativa, nonché del periodo assolutamente inedito
e straordinario, di disorientamento esistenziale che tutti hanno vissuto e i bambini e ragazzi
in particolar modo. Informa che nell’interclasse della scuola primaria come anche nel
collegio di settore della secondaria sono stati elaborati e/o rivisti e condivisi dai docenti gli
indicatori di osservazione della Didattica a Distanza.
L’insegnante Paglia interviene per manifestare il proprio dissenso circa la valutazione
numerica soprattutto in riferimento alla DaD che non rappresenta, per le sue peculiarità,
una vera e propria didattica in cui avviene il processo di apprendimento perché manca della
dimensione relazionale e dell’interazione con il docente e tra i compagni. Sottolinea il senso
di responsabilità dei docenti nell’opporsi all’assunzione di questo tipo di valutazione.
La DS ricorda che la valutazione è obbligo del docente e richiama la responsabilità
pedagogica che potrebbe trovare voce nella formulazione di un giudizio molto descrittivo
del percorso dell’alunno.
L’insegnante Massa si associa a quanto affermato dalla collega Paglia. Aggiunge che si
deve tener conto dell’Ordinanza ministeriale ma suggerisce per la valutazione numerica di
considerare solo il primo quadrimestre.
La Dirigente replica che potrebbe essersi ingenerato un equivoco: i docenti non sono
chiamati ad attribuire un voto specifico alla didattica a distanza. La valutazione si deve
intendere nella sua dimensione formativa, globale e di restituzione all’alunno dei suoi punti
di forza in una dimensione di valorizzazione della persona e del percorso formativo
compiuto anche in riferimento al periodo in cui si è attivata la DaD.
Interviene nuovamente l’insegnante Paglia la quale sottolinea i tanti movimenti che si sono
attivati nel Paese per opporsi alla valutazione effettuata in un contesto come quello in cui
si trova ora la scuola.
La docente Paglia afferma che esprimere un voto nei confronti degli alunni è iniquo e falso
e ciò è un’evidenza che va denunciata. Aggiunge che la sua non è una convinzione
personale ma è promossa da molti come Franco Lorenzoni, i sindacati, il Cidi, i pedagogisti.
L’insegnante Rossi, si dichiara in linea con le dichiarazioni della collega e aggiunge che
per lei sarà molto difficile valutare con un numero i propri alunni, della classe prima, che
ancora conosce molto poco.
La DS invita il Collegio a trovare una linea di condotta la più ampiamente condivisa;
riconosce le posizioni presentate, espresse anche dal CNPI, come legittime e d’interesse,
ma articolate e complesse che richiedono percorsi di riflessione e condivisione di posizioni
pedagogiche all’interno delle diverse sensibilità e convinzioni del collegio. Aggiunge che
scelte ed operazioni così profonde si costruiscono e si fanno in una dimensione di dialogo
e insieme con il “Noi”. Auspica che il Collegio faccia una scelta che rappresenti tutti.
L’insegnante Paglia sollecita ancora i colleghi a rifiutare la valutazione con voto numerico
relativo alle competenze dell’alunno che non può, con il distanziamento sociale, aver
perseguito.
Interviene l’insegnante Curto che chiede chiarimenti in merito ai percorsi di potenziamento
e/o i laboratori che dovrebbero essere previsti per il mese o a partire dal mese di settembre
per gli alunni con gravi lacune indicate dai docenti.
La Dirigente informa che tali percorsi saranno attivati per quegli alunni per i quali è stato
fatto un Piano degli Apprendimenti Individualizzato previsto dall’ordinanza ministeriale
Non essendoci altre richieste d’intervento la Dirigente mostra la griglia di osservazione della
DaD che potrebbe essere, nei collegi di settore, ulteriormente integrata. Poi dà lettura della
relativa delibera per la scuola primaria e di seguito quanto previsto per la secondaria.
Interviene l’insegnante Massa la quale afferma che valutare gli alunni nella DaD in molti
casi rovescia i termini della valutazione, poiché i più bravi in classe potrebbero non
esprimersi al meglio attraverso l’uso del computer in condizione di distanza relazionale,
ragione per cui il miglior alunno sarebbe da valutare con voti più bassi rispetto al primo
quadrimestre e il contrario.
La Dirigente ritorna sul tema della differenza tra la valutazione delle discipline e lo
strumento che serve a guidare e comporre un giudizio complessivo dell’alunno che possa
tener dentro anche della sua dinamica nella DaD con attenzione agli elementi positivi.
La docente Massa dichiara di aver ben compreso e chiede che nel testo della delibera
precedentemente mostrata per la Primaria dalla DS venga sostituito il termine “elementi” a
quello previsto di “esiti”.
Dopo tale intervento, non seguendo richieste di intervento, si procede con la votazione del
testo della delibera di seguito riportata:
Per la scuola primaria si integrano i documenti finali di valutazione degli alunni con
riferimento anche agli elementi dell’osservazione del periodo di didattica distanza secondo
gli indicatori di osservazione elaborati e discussi negli incontri di interclasse - griglie di
osservazione.
Per la scuola secondaria il collegio unitario dà mandato al collegio di settore della
secondaria di primo grado di procedere all’integrazione del documento di valutazione degli
alunni con gli specifici indicatori di valutazione del periodo di didattica distanza.

Il Collegio con n. 70 voti favorevoli, n. 11 contrari e n.20 di astenuti approva con DELIBERA
N. 87/2020

L’insegnante Paglia prende la parola e si rivolge agli astenuti esortandoli nella vita a saper
prendere posizione.

9. Formazione: Didattica a Distanza / Curricolo d’Istituto discipline
La Dirigente rinvia la trattazione del punto alla prossima seduta collegiale in quanto la
discussione precedente ha assorbito molto tempo.
Il Collegio ne prende atto.

La Dirigente aggiunge che desidera ancora una volta ringraziare i docenti per l’enorme
sforzo di cui si sono fatto carico e aggiunge che in questo momento le diverse posizioni in
tema di valutazione devono servire ad avviare un dialogo interno sulle scelte educative e
della didattica e sulla realizzazione di nuovi scenari educativi che dovremo gestire alla
ripresa delle attività scolastiche.

Non seguono domande né interventi.
La riunione in videoconferenza termina alle ore 20.15.

          Il segretario                                       Il presidente della riunione
       Ins. Roberta Mimi                                      Prof. ssa Angelina Dibuono
Puoi anche leggere