Coaching COMPASS - Asterys Lab

Pagina creata da Emma Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Coaching COMPASS - Asterys Lab
Coaching COMPASS
Scopri tutto il tuo potenziale

GIORNATA DI FORMAZIONE E SVILUPPO PERSONALE
Coaching COMPASS è nato specificamente per chi desidera conoscere
come funziona il coaching, quali sono le competenze necessarie e come
conviene acquisirle secondo la International Coach Federation.
Abbiamo progettato questo corso per creare un’opportunità di sviluppo
personale grazie al coaching, all’intelligenza emotiva e alle competenze
collegate. Ma questa è anche l’opportunità per farti conoscere noi di Asterys
Lab prima di intraprendere un percorso di formazione più impegnativo per
diventare coach professionista.

Un laboratorio ricco di esperienze che ti permetterà di:

      aumentare la tua consapevolezza
      aggiungere efficacia alle tue capacità di comunicare
      sperimentare da vicino il coaching
      capire in che misura hai le qualità e competenze per essere un coach
      iniziare a sviluppare alcune competenze base di coaching
      apprendere il modello formativo di Asterys Lab
      conoscere l’approccio della International Coach Federation (ICF)
      comprendere come ottenere le credenziali internazionali di coach ICF
Coaching COMPASS - Asterys Lab
A CHI È RIVOLTO
Chiunque sia interessato al proprio sviluppo personale e a comprendere come
il coaching può aumentare consapevolezza e capacità d’azione. I partecipanti
assisteranno a una vera sessione di coaching, prenderanno anche il ruolo del
coach e si confronteranno con chi, già da molti anni, ha fatto del coaching la
sua professione.

In particolare, questo corso è rivolto a chi desideri capire quanto il coaching
possa essergli utile per sviluppare la sua capacità ed efficacia personale e
professionale o possa diventare la sua professione. Non è adatto a chi ha già
una formazione di base di coaching.

Durante la giornata di formazione riceverai il report del questionario di Self
Assessment per la valutazione di come il tuo livello di intelligenza emotiva
impatti sull’espressione dei tuoi talenti, mettendo in connessione l’impatto
dell’intelligenza emotiva nel coaching.

Verrà illustrato il modello di lettura dei profili Six Seconds di cui Asterys Lab
è Preferred Partner e scuola autorizzata in Italia a formare e certificare
coach sulla linea SEI Assessment .

Questo corso è stato riconosciuto da Six Seconds come valido per ottenere
12 crediti formativi ACE, validi per il rinnovo della certificazione EQAC.

STRUTTURA DELLA GIORNATA

9.30 Inizio lavori

Check In e introduzione alla giornata

Comunicare - Esercizio pratico
Comunicare sé stessi con fiducia e apertura. Chi sono veramente, cosa
comunico di me? Cosa mi può facilitare nell’aprirmi agli altri in modo efficace e
che ruolo hanno le emozioni in questo.

Introduzione al coaching:
cosa è il coaching, su quali principi si fonda e quale mercato esiste in Italia. Le
principali differenze rispetto ad altre professioni. La International Coach
Federation (ICF) e il processo di accreditamento internazionale come coach
riconosciuto.

2                                                  © Asterys Lab – asteryslab.com
(15’) Break

Il modello di Intelligenza Emotiva Six Seconds:
Introduzione al modello delle 8 competenze di intelligenza emotiva e al
funzionamento del Brain Discovery Profile.

Intelligenza Emotiva - esercizio pratico
Consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio rapporto con esse.

Il tuo Brain Discovery Profile:
Consegna dei report individuali e facilitazione della loro interpretazione,
mettendo in relazione i talenti emersi dal report con la propria efficacia
personale e le competenze utili per essere coach.

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

L’ascolto nel coaching:
Le diverse forme di ascolto e come sviluppare un ascolto veramente efficace.

Test “Quanto sai ascoltare?”:
Attraverso un breve questionario il partecipante potrà “misurare” la propria
capacità di ascolto e prendere consapevolezza dei propri punti di forza ed
eventuali aree di miglioramento. Avrà la possibilità di comprendere quanto la
sua capacità di ascolto è vicina a quella di un coach professionista.

Sperimenta il coaching:
Assistere a una vera sessione di coaching. Osservare da vicino e poter ricevere
spiegazioni su come un coach professionista interagisce con il coachee e come
una sessione di coaching possa svolgersi con efficacia.

(15’) Break

Il modello Asterys Lab
Introduzione al modello di conversazione di coaching a Doppia Stella e
all’Accredited Professional Coaching Mastery

Q&A riflessioni sulla giornata

Ore 17.30 Chiusura

© Asterys Lab – asteryslab.com                                               3
I TRAINER
I nostri Trainer possiedono innumerevoli certificazioni internazionali. Sono
inseriti nel programma di formazione permanente di Asterys Lab e portano in
aula la loro esperienza di coach impegnati ogni giorno sul campo nel mondo
corporate, business e personal.

Pier Paolo Colasanti, partner fondatore di Asterys Lab
(asteryslab.com), coach professionista dal 2000. Executive
Coach e Facilitatore per top team in azienda, esperto in
progetti di trasformazione della cultura organizzativa.
Pier Paolo ha un background di studi psicologici e filosofie
orientali. Da oltre 10 anni forma l’eccellenza dei coach
professionisti con i corsi di Asterys Lab - The Campus

Alessandra Bitelli, Coach e Facilitatore professionista,
specializzata in incremento del potenziale, crescita
professionale e sviluppo delle dinamiche relazionali.
Laureata in pedagogia, ha maturato la sua esperienza in
ambito internazionale, in percorsi di Personal Coaching, ma
anche in varie organizzazioni sia come coach che come
formatore.

COMPASS 185                        COMPASS 186
6 ottobre 2018                     11 ottobre 2018
Ore 9.30 – 17.30                   Ore 9.30 – 17.30
Roma                               Milano
Via P. Matteucci, 10               Via Conservatorio, 22
Iscriviti entro il: 21 settembre   Iscriviti entro il: 27 settembre

QUOTE ISCRIZIONE (prezzi IVA inclusa) Euro 160,00
Early Booking:
se sei tra i primi 10 iscritti: Euro 90,00
Puoi iscriverti andando sul nostro Store seguendo questo link
Potrai iscriverti con carta di credito o con Paypal

    Per informazioni
    contattaci per email: thecampus@asteryslab.com
oppure per telefono: +39 0697658694

4                                                 © Asterys Lab – asteryslab.com
PER SAPERNE DI PIÙ

Asterys Lab – Chi siamo
Asterys Lab è la società del gruppo Asterys che forma coach e facilitatori
professionisti. I nostri corsi di perfezionamento e specializzazione per coach
sono stati erogati con successo anche negli USA e in diversi paesi europei.
Ci dedichiamo alla facilitazione dello sviluppo e della trasformazione
individuale attraverso attività di coaching trasformazionale e di sviluppo di
leadership consapevole.
Siamo Coach e Facilitatori di trasformazione che amano lavorare insieme
per creare partnership significative con i nostri clienti e fare la differenza
nell'evoluzione dell'umanità affiancando coloro che operano in posizione di
leadership.
I nostri coach provengono tutti da un background aziendale e la maggior
parte hanno ricoperto posizioni di leadership rilevanti all'interno delle loro
organizzazioni di provenienza. Fanno tutti parte della International Coach
Federation e ne osservano il codice di etica.
I nostri Associate Coach e Facilitatori provengono dai più importanti percorsi
internazionali di formazione specifica di coaching.
Il nostro stile
Il nostro approccio nel coaching, nel training e nella facilitazione, prende
spunto da modelli ontologici, dalla psicologia transpersonale,
dall'Intelligenza Emotiva e dall'apprendimento dell'adulto, dalla Meccanica
Quantistica e dalle filosofie orientali, per facilitare il cambiamento e
migliorare l'efficacia personale.
Diamo uguale enfasi al fare e all'essere, utilizzando il Modello di
Conversazione di Coaching a Doppia Stella sviluppato da Giovanna
D’Alessio, che include sia l'aspetto situazionale sia quello trasformativo. Il
coachee è coinvolto in un viaggio trasformazionale che trascende
l'acquisizione di capacità, strumenti e conoscenza, ma permette uno
sviluppo personale, intellettuale e professionale a livello profondo.
Il nostro approccio si focalizza in modo olistico al raggiungimento di una
maggiore consapevolezza di sé e nella trasformazione ecologica e duratura
di mindset e di comportamenti. I nostri clienti sono stimolati a interrogarsi
sui propri mindset e pregiudizi, vengono ispirati a vedere oltre i propri quadri
di riferimento e ad uscire dalla propria comfort zone.
Asterys Lab fonda la sua attività di coaching su un set di valori e principi
guida, condivisi da ogni ramo della nostra organizzazione; principi che
abbiamo scelto con grande attenzione e che sono alla base di ogni nostra
decisione.

© Asterys Lab – asteryslab.com                                                5
Cos’è importante per noi?
I valori sono alla base della nostra attività. Al centro della proposta formativa
e di coaching c’è la persona e i suoi valori. Con i nostri clienti creiamo
partnership significative ponendoci nei loro confronti, ancor prima che come
coach professionisti, come “persone”. In Asterys Lab abbiamo tutti storie di
ricerca e sviluppo personale, di passioni diventate professioni e di carriere
arditamente lasciate alle spalle per cercare la nostra realizzazione. Siamo
orientati verso obiettivi che cerchiamo sempre di raggiungere e mantenere
con meticolosa attenzione alla qualità e ai valori espressi, dichiarati e vissuti.
I nostri valori sono:
Integrità; Passione per l’evoluzione; Umiltà; Eccellenza; Ricerca, Fiducia;
Divertimento.
                                      Se incontrate qualcuno di noi che non
                                      onora questi valori, richiamateci alle
                                      responsabilità che ci siamo assunti e ve
                                      ne saremo grati.
                                      Perché scegliere Asterys Lab
                                    I clienti, i collaboratori e i partner
                                    normalmente si fidano di noi grazie alla
                                    nostra buona reputazione e quando ci
                                    scelgono lo fanno perché riconoscono la
                                    nostra competenza ed esperienza, ma
                                    quello che più conta in questa scelta è
quanto si sentono in sintonia con i nostri valori, con quello che esprimiamo
coerentemente in ogni circostanza. Asterys Lab, e il gruppo Asterys in
generale, rappresentano la sintesi dei contributi delle persone che ci
lavorano ogni giorno.
Un elenco di motivi per cui crediamo di poter essere utili come partner per
la formazione professionale nel coaching e nella facilitazione:
     Come organizzazione dedicata al coaching e alla facilitazione
      esistiamo in Italia dal 2001, abbiamo esperienza, serietà e capacità
      comprovate e riconosciute;
     La nostra fondatrice, Giovanna D’Alessio, ha anche fondato il chapter
      italiano di ICF nel 2002 e nel 2010-11 è anche stata il primo – al
      momento unico – presidente di ICF Global proveniente dal continente
      europeo;
     Siamo una organizzazione vera, con dipendenti veri e un vero network
      di professionisti sotto contratto in tutto il mondo che condividono con
      noi la visione, la professionalità;

6                                                 © Asterys Lab – asteryslab.com
 Abbiamo formato e supportiamo nel loro sviluppo centinaia di coach
     interni per le più importanti aziende multinazionali;
    Molti dei migliori professionisti in circolazione sono passati dalla
     nostra scuola di coaching, anche dopo averne fatta prima un’altra;
    Tutti i nostri coach e collaboratori sottoscrivono il codice etico ICF e
     possiedono le credenziali ICF o sono nell’iter per il loro ottenimento;
    Offriamo ai nostri clienti coach selezionati che lavorano avvalendosi
     di una costante supervisione, seguendo i nostri modelli operativi,
     procedure, moduli, manuali, che sono anche certificati ISO 9001-15;
    Dopo ogni nostro intervento, di coaching, formazione o consulenza
     chiediamo ai nostri clienti feedback scritto e, fino ad oggi, ci hanno
     riconosciuto una media di 4,8 su 5 di soddisfazione generale;
    Investiamo una cospicua percentuale dei nostri utili in ricerca e
     sviluppo, i nostri programmi di formazione non sono mai rimasti uguali
     a sé stessi per più di due anni, nuovi strumenti, nuove tecnologie per
     la formazione a distanza, nuove partnership internazionali
     arricchiscono ogni anno le opportunità di sviluppo che offriamo ai
     nostri clienti;
    Stimoliamo i nostri collaboratori a una continua formazione, offrendo
     regolarmente anche opportunità di formazione e certificazione interna
     invitando coach e trainer internazionali di altissimo livello;
La nostra storia
Asterys Lab, nasce dal rebranding di Life Coach Lab che nel 2012, per
gestire il suo sviluppo, cambia nome e si divide in due società: Asterys e
Asterys Lab. Alcune delle tappe più significative della storia di Astery Lab
coincidono con quelle della storia del coaching in Italia, ripercorriamo
questa storia:

2001: Giovanna D’Alessio, che si può dire abbia fatto la storia del coaching
in Italia, fonda la società Life Coach Lab. Dopo quindici anni di carriera in
importanti aziende internazionali, Giovanna vede il coaching come una
filosofia di vita e uno strumento, per ispirare nelle persone la voglia di
intraprendere un percorso di crescita continuo che possa portarli oltre che
a un miglioramento personale anche a raggiungere migliori risultati in ambito
privato e professionale;
2002: La presentazione ufficiale di Life Coach Lab al pubblico con una
conferenza stampa, a Milano, dove interviene l’allora Presidente dell’ICF,

© Asterys Lab – asteryslab.com                                             7
Bobette Reeder. Si tratta del primo evento in Italia in cui viene messa a fuoco
la nuova professione del coach. All’evento segue un forte interesse da parte
dei media e si comincia a parlare di “coaching” nelle televisioni, quotidiani,
radio, periodici, contribuendo a diffondere la conoscenza della professione
presso un pubblico sempre più ampio. In questo stesso anno Giovanna
fonda e presiede la Federazione Italiana Coach, ancora oggi chapter italiano
di ICF Global con il nome di ICF Italia;
2003: Life Coach Lab si dedica al mondo corporate, focalizzandosi sulla
fascia più senior dei manager aziendali, iniziando ad offrire strumenti
diagnostici e iniziative per lo sviluppo della leadership. Le aziende italiane
cominciano a cogliere l’efficacia dello strumento del coaching e grazie al
cambiamento in atto Life Coach Lab può estendere efficacemente il suo
campo di attività anche al mondo corporate, dopo essersi dedicata
inizialmente allo sviluppo personale di singole persone che sceglievano di
investire su sé stesse per raggiungere risultati importanti o per affrontare con
successo dei cambiamenti. Nasce durante questo anno la collaborazione
con Management Research Group per l’utilizzo degli strumenti diagnostici
Leadership Effectiveness Assessment e Personal Direction;
2004: Life Coach Lab forte dell’esperienza di formazione interna e alla
ricerca di formare nuovi validi collaboratori, apre al pubblico il corso di
formazione, Coaching Essentials, per coloro che vogliono affrontare in modo
serio questa professione. Nel corso viene insegnato il Modello di
Conversazione di Coaching a Doppia Stella, creato da Giovanna D’Alessio
che sarà poi perfezionato in oltre 10.000 ore di coaching erogato dai coach
associati. Il Modello di Conversazione di Coaching a Doppia Stella è il primo
modello in Italia che combina l’aspetto situazionale dei tradizionali modelli
di conversazione, da John Withmore a CTI fino a Coach U Inc., con un
aspetto trasformazionale;
2005: Le attività di supporto al mondo corporate si evolvono sempre più
verso un approccio trasformativo e iniziano ad includere diagnostici
culturali, iniziative di trasformazione culturale e di supporto ai cambiamenti
organizzativi;
2006: Pier Paolo Colasanti, entra a far parte del team di Life Coach Lab
come coach associato, partecipa alle attività rivolte alle grandi aziende e
inizia quasi subito ad occuparsi dei corsi di coaching. Il Team si rafforza
anche in Europa, dove Life Coach Lab inizia a servire con la stessa
professionalità e approccio, le diverse sedi locali dei clienti: Portogallo,
Turchia, Polonia, Olanda, Spagna, Ungheria, Germania e Repubblica Ceca.
Life Coach Lab comincia a proporre e gestire progetti di trasformazione
culturale a livello Europeo, per una delle prime 10 aziende della lista Fortune
e attrae, per il tipo di progetti che disegna e gestisce e per la sua cultura
interna, un gruppo di Coach Associati di grandi capacità e integrità;

8                                                © Asterys Lab – asteryslab.com
2007: Il team di Life Coach Lab, in una storica riunione, ripensa in modo
strategico la propria missione, i valori in cui si riconosce e le proprie attività.
Da questo sforzo comune nascono le tre divisioni, Corporate, The Campus
e Evolution. Pier Paolo Colasanti assume la responsabilità di “The Campus”
come Chief of Faculty;
2012: Si avvia una radicale operazione di rebranding e nasce il
brand Asterys. Per mantenere un eguale focus nelle storiche aree di attività,
dal 2012 nascono due società distinte: Asterys, dedicata allo sviluppo
organizzativo e Asterys Lab, dedicata allo sviluppo individuale e della
professione del coaching e al mondo della piccola e media impresa. In
questo anno Asterys Lab sigla anche l’accordo con Six Seconds che rende
The Campus l’unica scuola di coaching in Italia ad essere certificata e
autorizzata a formare e certificare sugli strumenti di assessment e sviluppo
dell’intelligenza emotiva di Six Seconds;
2013: Asterys    Lab     si struttura    in modo       progressivo   in tre
dipartimenti: Evolution – dedicata allo sviluppo personale; The Campus –
dedicata alla formazione di coach professionisti e Business – dedicata agli
imprenditori e imprese.
2016: Nasce il Professional Facilitation Mastery, dopo anni di interventi di
facilitazione in organizzazioni di prima grandezza, Giovanna D’Alessio
da l’impulso per lo sviluppo di un modello proprietario di Facilitazione e
viene deciso di aprire al pubblico una parte del corso interno con cui sono
stati formati i facilitatori di Asterys fino ad ora.
Inoltre, lo storico percorso di formazione: “Professional Coaching
Mastery” riceve dalla International Coach Federation il riconoscimento
di Accredited Coach Training Program e diviene quindi un corso ACTP che
porta direttamente i suoi graduati all’application per ottenere le credenziali
ICF.
2018: Asterys Lab ottiene la certificazione ISO 9001-15 per le attività di
progettazione ed erogazione di servizi di formazione, coaching e
facilitazione.

Capacità internazionale del gruppo Asterys
Molte delle nostre iniziative di coaching e di facilitazione sono erogate in
Europa, oltre all’Italia, attraverso la nostra rete di Coach Associati e
Facilitatori. Abbiamo recentemente lavorato nei seguenti paesi:
  UK                             Ireland               Germany
  Benelux                        France                Scandinavia
  Portugal                       Switzerland           Spain
  Poland                         Austria               Czech Republic

© Asterys Lab – asteryslab.com                                                   9
Abbiamo la possibilità di fare training e coaching in 10 lingue (danese,
olandese, inglese, francese, italiano, tedesco, turco, spagnolo, cinese e
svedese). Abbiamo più di 100 coach e facilitatori che vivono e lavorano in
oltre 25 paesi del mondo.
Tra i nostri clienti:
Ibm.com       Europe,    L’Oreal    International,   American     Express,
McKinsey&Company, Unicredit, FondiariaSai, Bristol-Myers Squibb, Nestlè,
HSBC, Johnson & Johnson, 3i Group, Ferrero, Last Minute.com, Hines Italia,
Novartis, Allergan, Heineken, Reale Mutua, BNP Paribas, Jil Sander, Philips,
Gucci, PerkinElmer, Nespresso, ABI Formazione, Boston Consulting Group,
Telecom Italia, Fastweb, Kellogg, ST Microelectronics.

                             asteryslab.com

10                                             © Asterys Lab – asteryslab.com
Puoi anche leggere