GLI ORDINI PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI - in Scozia, Inghilterra, Columbia Britannica, Ontario, Sud Africa, Queensland, Hong Kong a cura di ...

Pagina creata da Lorenzo Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
GLI ORDINI PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI

in Scozia, Inghilterra, Columbia Britannica, Ontario, Sud
             Africa, Queensland, Hong Kong
                 a cura di Alessandra Cenerini
                         Agosto 2001
L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI IN SCOZIA

                "GENERAL TEACHING COUNCIL FOR SCOTLAND"
Istituzione dell'Ordine
L'Ordine degli Insegnanti in Scozia è stato istituito il primo Febbraio 1966, con il nome di General
Teaching Council ,in applicazione della legge del 1965, il Teaching Council Act.

Funzioni
Nella legge istitutiva i compiti del General Teaching Council scozzese sono stati così definiti:
1) gestione dell'albo degli insegnanti abilitati (dopo l'istituzione del GTC è diventato illegale in
    Scozia impiegare docenti non abilitati);
2) programmazione del fabbisogno dei docenti e delle iscrizioni ai corsi universitari per la
    formazione degli insegnanti;
3) controllo degli standards di ingresso alla professione, anche attraverso la supervisione dei due
    anni di prova necessari per accedere stabilmente all'Albo, e la decretazione conclusiva
    dell'avvenuto superamento
1) accreditamento e revisione di tutti i corsi per la formazione iniziale dei docenti, sia per quanto
    riguarda i contenuti che la gestione;
2) esercizio dei poteri disciplinari, fino all'espulsione dall'albo e conseguente interdizione
    dall'insegnamento, avendo come criteri guida il bene degli allievi e il buon nome della
    professione.
Con la Legge del 2000 questi poteri sono stati ampliati , ed è stato indicato al primo punto quello di
contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento, e mantenere e
migliorare gli standard professionali degli insegnanti. Contemporaneamente sono stati attribuiti
nuovi poteri di intervento non solo nei casi disciplinari, ma anche di "incompetenza" professionale.
Finanziamento
Il GTC è finanziato dai membri iscritti all'albo, attraverso una quota annua, a garanzia della sua
autonomia dal Governo centrale e da quello locale. Fino al 2001 la quota è stata di 20 sterline, dal
1 Aprile 2001 è diventata di 25 sterline e di 35 per coloro che si iscrivono per la prima volta o sono
riammessi.

Composizione
dal 1966 al 2001
49 membri di cui :
− 30 direttamente eletti fra gli insegnanti iscritti all'albo (in rappresentanza di 75.000 docenti ), di
    cui 11 di scuola primaria,11 di scuola secondaria, 3 di istruzione superiore, 5 in servizio nelle
    istituzioni di formazione dei docenti, fra cui 4 capi d'istituto
− 15 membri designati, 3 dall'Associazione delle autorità scolastiche locali (LEA, Local
    Education Authorities) scozzesi, 1 dall'Associazione dei College scozzesi, 3 dall'Associazione
    dei Direttori dell'Istruzione in Scozia, 4 dalle Università scozzesi, 2 dalla Chiesa di Scozia e 1
    dalla Chiesa cattolica
− 4 nominati dal Segretario di Stato
       .
dal 2001
50 membri di cui:
− 26 eletti fra gli iscritti all'ordine, di cui 4 capi d'istituto di scuola dell'infanzia e primaria, 4 capi
    d'istituto della scuola secondaria , 7 insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia, 8 insegnanti di
    scuola secondaria, 1 insegnante di asilo nido, 2 insegnanti di istruzione superiore, 1 di una
    istituzione rilevante
−   18 membri designati, di cui 3 dall'Associazione delle LEA ( Local Education Authorities) , 1 dal
    consiglio direttivo dei college di istruzione postsecondaria, 1 dal Consiglio delle scuole
    indipendenti ( private), 4 dai consigli di amministrazione di istituzioni rilevanti, 3 dalle Università
    e da altri istituti di istruzione superiore, 1 dalla Chiesa di Scozia, 1 dalla Chiesa cattolica, 1
    dall'Associazione dei direttori del lavoro sociale
−    6 membri nominati dal Segretario di Stato della Scozia

Funzionamento
Il Consiglio viene eletto ogni 4 anni.
I membri del Consiglio lavorano in una o più delle 10 Commissioni istituite, la maggior parte delle
quali relative ad aspetti professionali.
Il Consiglio in seduta plenaria si riunisce quattro volte all'anno ed è presieduto dal Registar.
Il Consiglio ha il supporto di personale di segreteria, amministrativo e tecnico-professionale

                  L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI IN INGHILTERRA

                 "GENERAL TEACHING COUNCIL FOR ENGLAND"

Istituzione dell'Ordine
L'Ordine degli insegnanti inglesi, General Teaching Council for England, è stato istituito con la
legge del 1998, il Teaching and Higher Education Act, e costituito il primo Settembre 2000.

Finalità
Ha le seguenti finalità:
1. innalzare lo status della professione docente
2. essere la voce professionale degli insegnanti
3. ascoltare gli insegnanti e lavorare per loro
4. garantire alti standard di insegnamento e apprendimento

Funzioni
Le funzioni stabilite per legge sono:
1. mantenere l'albo degli insegnanti
2. eseguire qualsiasi altro compito richiesto dal Segretario di Stato
3. dare pareri al Segretario di Stato e ad altri su: a) standard d'insegnamento, b) standard di
    comportamento degli insegnanti, c) ruolo della professione docente, d)aggiornamento, e)
    sviluppo di carriera, f) gestione delle prestazioni, g) reclutamento, h) criteri in materia di " sana
    e robusta costituzione" degli insegnanti
4. redigere il "Codice professionale", intervenire in caso di comportamenti professionali
    inaccettabili e di incompetenza professionale

Ammissione
L'iscrizione all'Albo avviene dopo che gli insegnanti hanno superato il periodo di prova che è di 1
anno. Il periodo può essere protratto in caso di non superamento.

Finanziamento
Le quote annue sono proposte dal Consiglio, ma devono essere approvate dalla Segreteria di
Stato.
Le quote sono in pagamento dall'Ottobre 2001, e inizialmente fissate in 30 sterline annue.

Composizione
Il GTC è costituito di 64 membri così ripartiti:
1. 25 membri eletti di cui: 11 insegnanti di scuola di base ( con alunni sotto i 12 anni), 11 di scuola
   secondaria ( con alunni sopra i 12 anni), 1 di scuola speciale, 1 capo d'istituto di scuola di
   base, 1 capo d'istituto di scuola secondaria
2. 9 insegnanti designati dai principali sindacati degli insegnanti e dei capi d'istituto, di cui: 2
   dell'ATL, 2 della NASUWT, 2 della NUT, 1 della PAT, 1 della SHA (capi d'istituto), 1 della
   NAHT ( capi d'istituto)
3. 17 membri designati dai principali organismi, di cui: 3 della Associazione dei Governi Locali, 1
   dell'Associazione dirigenti dell'istruzione, 1 dell'Associazione dei College, 1 del Servizio
   educativo della Chiesa Cattolica, 1 del Consiglio dell'istruzione della Chiesa d'Inghilterra, 1
   della Commissione contro il razzismo, 1 della Confindustria britannica, 1 della Commissione
   per le pari opportunità, 1 del Consiglio delle scuole indipendenti (private), 1 del Bureau
   nazionale per l'infanzia, 1 del Consiglio nazionale dei Governors, 1 della Conferenza
   permanente dei Capi d'istituto, 1 del Consiglio universitario per la formazione degli insegnanti,
   1 del Comitato dei Vice Chancellors & Principals delle Università del Regno Unito, 1 della
   Commissione per i diritti dei disabili
   13 membri nominati dal Segretario di Stato di cui il Presidente del GTC, il Vice presidente, 1
      capo d'istituto di scuola primaria, 1 dirigente revisore dei conti, 1 insegnante AST
      (insegnante di livello superiore-Advanced Skills Teacher), 1 capo d'istituto di scuola
      secondaria, 2 genitori, 1 docente senior di scuola secondaria, 1 vicario di scuola primaria, 1
      capo d'istituto delle scuole secondarie indipendenti, 1 insegnante di asilo nido, 1 rettore di
      scuola di istruzione superiore

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ordini simili sono stati costituiti nel Galles (1 settembre 2000), nell'Irlanda del Nord
(2001), nella Repubblica d'Irlanda ( Teaching Council Bill/2000)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                            L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI
                      NELLA COLUMBIA BRITANNICA (CANADA)
                    "BRITISH COLUMBIA COLLEGE OF TEACHERS"

Istituzione dell'Ordine
L'Ordine Professionale dei docenti della Columbia Britannica ( British Columbia College of
Teachers), è stato costituito il primo Gennaio 1988,con legge istitutiva del 1987, il Teaching
Profession Act

Funzioni
1. regola la professione docente
2. stabilisce gli standard di formazione degli insegnanti delle scuole pubbliche
3. emana i certificati di abilitazione
4. è responsabile della revisione periodica delle abilitazioni all'insegnamento e in caso di
   necessità può procedere alla loro sospensione o revoca
5. è responsabile della tenuta dell'Albo professionale

Composizione
L'Ordine, che rappresenta circa 54.000 insegnanti, è governato da un Consiglio di 20 membri, di
cui:
1. 15 direttamente eletti fra i membri dell'Ordine
2. 4 nominati, di cui 2 dal Provincial Cabinet, 2 dal Ministro dell'Istruzione
3. 1 designato dai Rettori delle facoltà di Scienze della Formazione

Funzionamento
Il Consiglio si dà, per legge, tre Commissioni:
1. la Commissione per le abilitazioni alla professione
2. la Commissione per i programmi di formazione degli insegnanti
3. la Commissione di disciplina

      L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI NELL'ONTARIO (CANADA)
 "ORDRE DES ENSEIGNANTES ET DES ENSEIGNANTS DE L'ONTARIO"
              "ONTARIO COLLEGE OF TEACHERS"

Istituzione dell'Ordine
L'Ordine degli insegnanti dell'Ontario è stato creato, attraverso apposita legge, nel 1996 ,
con il nome di "Ordre des enseignantes et des enseignants de l'Ontario" in francese e "Ontario
College of Teachers" in inglese

Finalità
Le finalità dell'Ordine sono le seguenti:
a) regolare la professione docente e governare l'attività dei suoi membri
b) elaborare, stabilire e gestire le norme di ammissione all'Ordine
c) accreditare i programmi di formazione degli insegnanti offerti dagli istituti di formazione post-
    secondaria
d) accreditare programmi di formazione in servizio
e) assegnare, rinnovare, modificare, sospendere, annullare, revocare e reintegrare gli attestati di
    abilitazione all'insegnamento e le iscrizioni all'ordine
f) predisporre la formazione continua dei membri
g) stabilire e fare rispettare le norme professionali e le norme deontologiche applicabili ai membri
h) ricevere le contestazioni contro gli appartenenti all'Ordine , fare le relative indagini, trattare le
    questioni disciplinari e di idoneità all'insegnamento
i) elaborare, offrire e accreditare programmi di formazione volti al conseguimento di ulteriori
    certificazioni rispetto a quelle necessarie per l'iscrizione all'Ordine, riguardanti in particolare
    l'abilitazione alla funzione di ispettore (supervisory officer, agent de supervision), e assegnare,
    rinnovare, modificare, sospendere, annullare, revocare e reintegrare queste altre abilitazioni
j) comunicare con il pubblico a nome degli iscritti all'ordine
k) svolgere tutte le altre funzioni previste dal Regolamento.

Composizione
L'Ordine ha un Consiglio così composto:
a) 17 membri direttamente eletti fra gli appartenenti all'Ordine
b) 14 membri nominati dal Rappresentante del Governo nel Consiglio, i quali ricevono dal ministro
   i compensi e le indennità che vengono fissati in consiglio dal rappresentate governativo

Durata del mandato
Il mandato dei membri del Consiglio non può superare i tre anni, salvo diverse indicazioni del
regolamento
I membri del Consiglio possono rimanere in carica per più di un mandato, comunque per non più di
dieci anni consecutivi

Funzionamento
Il consiglio si riunisce almeno quattro volte all'anno.
Le riunioni del consiglio sono pubbliche
Il Consiglio può tenere riunioni o parti di riunioni chiuse al pubblico nei seguenti casi:
1. quando la pubblicizzazione di questioni finanziarie, personali o di altra natura possano ledere
     l'interesse delle persone coinvolte o l'interesse pubblico
2. quando possano essere lesi i diritti di una persona che abbia in corso un processo civile o
    penale
3. quando rischi di essere compromessa la sicurezza di qualcuno
4. quando sono trattate questioni personali
Il Consiglio delibera quando si debba chiudere la riunione al pubblico
Il Consiglio incontra il Ministro ogni anno.
Il Consiglio stabilisce i seguenti organismi:
1-Giunta esecutiva
2-Commissione d'inchiesta
3-Commissione di disciplina
4- Commissione Ricorsi
5- Commissione per la valutazione dell'idoneità sanitaria (per condizioni di salute e altro))

Il Codice deontologico della Professione Docente
L'8 Giugno 2000, il Consiglio dell'Ordine ha approvato Il Codice Deontologico della Professione
Docente. Il Codice e le norme per l'esercizio professionale sono alla base di tutti i programmi di
formazione iniziale degli insegnanti e di perfezionamento professionale. Questo il testo:
"La professione docente è costituita da insegnanti competenti e impegnati. Il loro lavoro garantisce
la dignità e il prestigio della professione.
In virtù della fiducia che ispirano e dell'influenza che esercitano, tutti i membri dell'Ordine degli
insegnanti e delle insegnanti dell'Ontario:
   − mantengono corrette relazioni professionali con gli allievi ,
   − riconoscono la natura privilegiata di tale relazione, nella quale l'insegnante esprime
        imparzialità per ciascun allievo, nel rispetto delle diverse capacità e dei diversi bisogni
        formativi di ciascuno
   − mantiene riservatezza sulle informazioni che riguardano gli allievi, a meno che la loro
        divulgazione non costituisca necessità prevista dalla legge o nel caso in cui sia in gioco la
        sicurezza di qualcuno,
   − rispettano la dignità umana, i valori spirituali, i valori culturali, la libertà, la giustizia sociale, la
        democrazia e l'ambiente
   − collaborano con gli altri membri dell'Ordine e altre persone per creare un ambiente di lavoro
        che favorisca lo sviluppo sociale, fisico, intellettuale, spirituale, culturale, morale, ed emotivo
        dell'allievo
   − stabiliscono relazioni con i genitori o i tutori, riconoscendone il ruolo di partner
        nell'educazione degli alunni, tali relazioni si fondano sul rispetto, la fiducia e la
        comunicazione
   − collaborano con altri professionisti nell'interesse degli allievi e in modo conforme alla legge
   − sono esempio di integrità, onestà, giustizia, e dignità
   − rispettano la natura confidenziale delle informazioni relative ad altri membri dell'Ordine
        ottenute nell'esercizio della propria professione, a meno che la loro divulgazione sia
        richiesta dalla legge o sia in gioco la sicurezza di qualcuno
   − agiscono in conformità alle leggi e ai regolamenti."

                    L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI IN SUD AFRICA
                   "SOUTH AFRICAN COUNCIL FOR EDUCATORS"
Istituzione
Il SACE ( South African Council for Educators) è stato costituito nel 1995, attraverso il contratto
collettivo di lavoro, con il compito di tenere l'Albo dei docenti e di occuparsi di questioni disciplinari.
Inizialmente, quindi, non è stato un vero e proprio Ordine. Nel 1998 un progetto di legge ha fatto
un primo tentativo di trasformare il SACE da organismo definito contrattualmente a organo definito
per legge con le caratteristiche di struttura professionale indipendente. La riforma vera e propria è
stata varata però solo con la legge del 2000 (The new SACE act 2000). Il 15 Febbraio 2001 a
Città del Capo è stato inaugurato il Nuovo Ordine Professionale degli insegnanti sudafricani , The
new South African Council for Educators.

Funzioni
Il nuovo Ordine mantiene i precedenti compiti, cioè la gestione dell'Albo degli insegnanti, la
responsabilità di fare rispettare il codice deontologico, ma ne assume di nuovi, relativi ad altri
settori prima esclusi, come l'educazione dell'infanzia e degli adulti e le scuole indipendenti
(private). Si occupa inoltre di questioni di carattere generali, tra le quali la trasmissione dei valori
nazionali indigeni.

Composizione
Mentre il primo SACE era un organismo misto composto da rappresentati sindacali e
dell'Amministrazione, il Nuovo è più rappresentativo di interessi generali. Tutti i membri sono
nominati dal Ministro. Si è inteso così evitare che gli interessi generali fossero influenzati da
componenti corporative.
Il presidente è nominato dal ministro su proposta del Consiglio dell'Ordine. La maggioranza dei
membri, 18 su 30, sono insegnanti, per i quali vige l'assoluta incompatibiltà con qualsiasi carica
sindacale. Al momento di decidere le modalità di nomina dei membri del Consiglio dell'ordine, è
stata scartata l'elezione diretta, considerata valida per situazioni piccole come quella scozzese,
ma improponibile per il Sud Africa dove ci sono 300.000 insegnanti impiegati in scuole a volte
senza telefono e servizi postali e accessibili solo con i fuoristrada.
Si è scelta la nomina del Ministro su proposta dei vari organismi.

Il Consiglio dell'ordine è composto di 30 membri, la cui nomina da parte del Ministro, deve
garantire pari opportunità rispetto a razza, genere, disabilità e distribuzione geografica. I 30
membri comprendono
− Un presidente
− 18 insegnanti indicati dalle organizzazioni professionali, di cui 10 insegnanti di scuole
    pubbliche, due capi d'istituto di scuole pubbliche, 1 insegnante di scuole private, 1 insegnante
    di istruzione superiore e centri di formazione, 1 insegnante di scuola dell'infanzia, 1 insegnante
    di centri di educazione degli adulti pubblici o privati, 1 insegnante di scuola speciale
− 5 persone indicate dal Ministero dell'Istruzione
− 2 persone indicate dalle Associazioni nazionali degli organismi di governo delle scuole
− 2 persone dal Consiglio dell'istruzione superiore
− 1 persona indicata dagli organismi che rappresentano gli istituti privati
− il direttore del Consiglio dell'Ordine

Finanziamento
Il finanziamento dell'Ordine avviene attraverso quote mensili obbligatorie, donazioni e altri fondi
reperiti dal Consiglio

Funzionamento
Il consiglio si riunisce almeno 2 volte all'anno. Si dà una giunta esecutiva, una commissione di
disciplina, una commissione per la tenuta dell'Albo, una per lo sviluppo professionale. Il Consiglio
può inoltre nominare qualsiasi atra commissione che ritenga opportuna.

                L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI NEL QUEENSLAND
                                (AUSTRALIA)
                           "EDUCATION COUNCIL"
Istituzione
L'Education Council nasce da una trasformazione del Queensland Board of Teacher Registration.
Il Queensland Board of Teacher Registration fu istituito nel 1988, finanziato interamente dagli
insegnanti, con la funzione di tenere l'Albo degli insegnanti, di approvare i corsi di formazione
iniziale degli insegnanti, e costituito da 16 membri compreso il presidente, di cui 12 nominati dagli
organismi dei vari settori dell'istruzione e solo 3 insegnanti eletti dagli iscritti all'Albo.
Il nuovo Education Council è stato sottoposto alla consultazione degli insegnanti, terminata il 31
Agosto 2000. Nell'estate 2001 il nuovo Consiglio non era ancora stato definitivamente istituito,
anche se ne risultavano già definiti assetti e funzioni che di seguito vengono descritti

Finalità
-   innalzare il profilo della professione docente e valorizzare la condizione degli insegnanti
-   garantire agli insegnanti un proprio autonomo organismo di governo, che trarrà forza e
    prestigio dalla diretta esperienza di insegnanti in servizio, dalle opinioni di una più ampia
    comunità educativa, e sarà sostenuta dalla ricerca nazionale e internazionale.
-   promuovere le migliori pratiche di insegnamento
-   promuovere lo sviluppo professionale
-   formulare e tenere aggiornati gli standard professionali, compresi quelli di ingresso nella
    professione e di avanzamento in servizio

Funzioni
1. gestione dell'Albo professionale, la cui iscrizione diventa obbligatoria per tutti gli insegnanti
   (anche per i kura kaupapa Mäori) sia di scuola pubblica che privata, compresi quelli della
   scuola dell'infanzia
2. approvazione e monitoraggio dei programmi di formazione iniziale
3. definizione e aggiornamento degli standard professionali di ingresso e di sviluppo,
4. interventi sulla formazione in servizio che va resa obbligatoria
5. formulazione e gestione del codice etico-deontologico relativo alle prestazioni e ai
   comportamenti professionali, con competenze sulle questioni disciplinari
6. altre funzioni ritenute di volta in volta necessarie

Composizione
La composizione non è stata definita in dettaglio. Si propone che il Consiglio sia un'istituzione della
Corona, che deve rendere direttamente conto al Ministro dell'Istruzione, come il Teacher
Registration Board. Si prevede che sia costituito da:
-     rappresentanti degli insegnanti e capi d'istituto iscritti all'Albo, di tutti i gradi scolastici
     compresa la scuola dell'infanzia e i Maori, designati dalle loro organizzazioni o eletti dai loro
     pari
- rappresentanti di vari settori dell'istruzione tra cui i gestori delle scuole, le istituzioni di
     formazione degli insegnanti, i gruppi Maori e del Pacifico.
Il presidente è di nomina del Ministro dell'Istruzione , per i restanti componenti saranno i vari gruppi
a decidere le modalità di nomina, scegliendo tra elezioni o designazione

Funzionamento
Il consiglio viene rinnovato ogni tre anni

Finanziamento
Si propone che abbia un finanziamento misto, costituito in parte dalle quote dei docenti( $20
all'anno) e in parte da un contributo del Governo ($50.000 per il 2000/01 e il 2001/02)

                   L'ORDINE DEGLI INSEGNANTI A HONG KONG
                        "GENERAL TEACHING COUNCIL"
Una storia travagliata
Da vent'anni è in discussione ad Hong Kong la costituzione di un Ordine professionale degli
insegnanti. Un'apposita Commissione preparatoria, Preparatory Committee on the Establishment
of a General Teaching Council (GTC), ha prodotto ripetute proposte e ha svolto specifiche
consultazioni fra gli insegnanti. La maggiore opposizione viene dall'attuale organismo
dell'istruzione, l' Education Commission , il cui Presidente, Mr. Antony Leung ha sottolineato
ripetutamente, che se è vero che esiste un generale sostegno all'istituzione dell'Ordine, ci sono
ancora divergenze sulle sue funzioni, sulle sue responsabilità e sulla sua composizione, e ha
aggiunto che siccome con l'inizio del nuovo millennio tutta l'istruzione ad Hong Kong è in fase di
riforma, non si può prescindere dal riconsiderare il ruolo e le funzioni del GTC alla luce di queste
nuove importanti trasformazioni. Così ha chiesto alla Commissione Preparatoria di predisporre un
ulteriore documento per una nuova consultazione. L'11 ottobre del 2000 Il Primo Ministro ha però
riproposto con forza, nella sua relazione programmatica, l'esigenza di non dilazionare
ulteriormente l'istituzione del GTC.
La storia del GTC a Hong Kong è in realtà il racconto dei freni e degli ostacoli posti dall' EC,
Education Commission, alla sua creazione, perché, evidentemente, lo considerazione una
limitazione ai propri compiti. Già nel 1984 espresse parere contrario, proponendo, al suo posto,
l'istituzione di una Commissione Preparatoria per la stesura del codice deontologico, che fu creata
e lavorò per 3 anni, dal Giugno 1987 all'ottobre 1990. Nel 1990 fu emanato il codice, Code for the
Education Profession of Hong Kong, ma la stessa Commissione Preparatoria ripropose l'esigenza
di costituire il GTC, come il solo organismo professionale abilitato a implementare il codice e a
gestire le questioni disciplinari e professionali. Suggerì 3 fasi per la sua realizzazione, tra cui l'
elezione, da parte di tutti gli organismi educativi, di una commissione di lavoro chiamata “Working
Party for the Establishment of the General Teaching Council of Hong Kong, che fu insediata nel
1991.
All'inizio del 1992 la Commissione Preparatoria e il Working Party sottoposero una proposta
unitaria alla Education Commission. La EC la rifiutò di nuovo e al suo posto decise la costituzione
di un altro organismo, non sostenuto da atto legislativo, chiamato Council on Professional Conduct
in Education, con compiti puramente consultivi relativi alle decisioni sui comportamenti
professionali e ai provvedimenti disciplinari. Nell'Aprile del 1994 il Ministero dell'Istruzione dette
vita a questo nuovo organismo, il Council on Professional Conduct in Education, composto di 28
membri, 14 direttamente eletti dagli insegnanti, 11 designati dalle organizzazioni della scuola e 3
nominati dal Direttore dell'Istruzione. La creazione del GTC fu ulteriormente rinviata.
In questa situazione si è arrivati al 2000, con rinnovati precisi impegni del Governo per istituire
per legge l'Ordine Professionale. Nel frattempo la EC, Education Commission, continua a trovare
motivi di rinvio, e a richiedere alla Commissione preparatoria nuove bozze e nuove consultazioni.

Non solo in Italia, evidentemente, i percorsi di riforma dell'istruzione hanno vita travagliata.

Riferimenti bibliografici
Tutte le informazioni sono state tratte da documenti ufficiali pubblicati in rete dai vari General
Teaching Councils, dagli enti governativi, dalle istituzioni, organizzazioni e commissioni citate in
questa appendice.
Puoi anche leggere