Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend

Pagina creata da Gabriele Giusti
 
CONTINUA A LEGGERE
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
Cioccolato,         fumetti,
benessere,   musica   o   un
assaggio di Carnevale? Ecco
gli eventi del weekend
Un weekend densissimo, quello dell’8 e 9 febbraio, con un
calendario di festival per tutti i gusti. Per esempio, se
amate il cioccolato la vostra meta è Asiago, dove si tiene
Art&Cioc. Se invece vi sentite un po’ Nerd, Bologna vi aspetta
con la terza edizione del Nerd Show. Vi piace prendervi cura
di voi stessi?

Andate a Verona per il Pura Festival. Per gli appassionati di
musica, in particolare di quella corale, all’Auditorium Parco
della Musica di Roma c’è il Vokalfest, mentre, per un assaggio
di Carnevale, ma anche per un tuffo nella storia e nelle
tradizioni della Sardegna, Irgoli (NU) inaugura la stagione
delle maschere.
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
Ad Asiago (VI) per Art & Cioc. Il tour
dei Cioccolatieri
Appassionati di cioccolato in tutte le sue varianti, da quelle
classiche alle più curiose? Allora la meta del vostro weekend
è Asiago, dove dal 7 al 9 febbraio si tiene Art & Cioc. Il
Tour dei Maestri Cioccolatieri, con un ospite d’eccezione,
Ernest Knam, lo chef tedesco di nascita e milanese d’adozione,
noto in Italia come “Re del Cioccolato”, dopo essersi
aggiudicato il titolo di Campione Italiano di Cioccolateria e
aver vestito i panni del giudice del programma Bake Off
Italia.

Ernst Knam sarà ad Asiago sabato 8 alle 11 e stupirà il
pubblico con il suo personalissimo stile caratterizzato dalla
ricercatezza e da abbinamenti fuori dal comune, tra
cioccolato, frutta e spezie.
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
La manifestazione, si tiene in Piazza Carli, ad Asiago,
all’interno di una grande struttura coperta allestita per
l’occasione, che ospiterà stand con cioccolato di tutte le
forme e gusti, aperti dalle 9 alle 21.

Qui si alterneranno anche i Maestri Cioccolatieri e artigiani
del cioccolato provenienti da tutta Italia, che tenteranno i
presenti con specialità regionali, nuove delizie e gusti
inediti. Ma, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, sarà
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
possibile ammirare anche vere e proprie opere d’arte scolpite
nel cioccolato.

Tra le novità, il cioccolato senza glutine, quello bio e
vegan, quello senza zucchero e il pregiato cioccolato crudo
dalle proprietà antiage. Per gli appassionati dei gusti forti,
non mancheranno i liquori e le birre, naturalmente a base di
cioccolato.
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
Uno spazio è dedicato a ChocoLab, una vera a propria “fabbrica
del cioccolato”, dove il maestro cioccolatiere perugino Fausto
Ercolani insegnerà a grandi e piccoli le diverse fasi di
lavorazione del cioccolato, dal processo di trasformazione
delle fave di cacao alla tavoletta di cioccolato, attraverso
racconti, giochi ed esperimenti.

Non mancheranno nemmeno showcooking gratuiti e degustazioni
guidate a cura delle pasticcerie e dei ristoranti gourmet di
Asiago per scoprire nuove combinazioni e abbinamenti inediti
con il “cibo degli dei”.

INFO: www.iltourdeicioccolatieri.com

A Verona c’è il Pura Festival
Domenica 9 febbraio, presso il Centro Congressi di Verona
Fiere, si tiene la VII edizione di Pura Festival, dedicato
alla cultura olistica, all’ecologia, all’alimentazione sana,
vegetariana e vegana, alla formazione etica e alle discipline
olistiche.
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
All’interno delle due aree espositive di oltre 3000 mq si
potrà andare alla scoperta di una nuova dimensione dell’essere
e del benessere, tra dimostrazioni di discipline orientali,
incontri con esperti, trattamenti innovativi. Gli oltre 80
espositori mostreranno al pubblico le ultime novità in tema di
prodotti naturali, ma anche artigianali, etnici, servizi
etici, ecologici, ristoro e alimentazione sana o vegan.

Nella grande Sala dell’Auditorium si alterneranno in formula
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
no-stop, dalle 10 alle 18l più di 36 conferenze. Inoltre,
nell’area workshop sarà possibile provare attività fisiche e
discipline olistiche. L’ingresso costa 7 euro e dà diritto a
partecipare gratuitamente a tutte le attività.

INFO: www.purafestival.it

….continua a leggere nella seconda pagina per gli altri eventi
del weekend

A Bologna per il Nerd Show
Nel weekend dell’8 e 9 febbraio torna a Bologna Fiere la terza
edizione di Nerd Show, con più di 70 ore di spettacoli, tra
show musicali, comici, workshop, conferenze e incontri. Il
tutto in uno spazio espositivo di 34 mila mq.

Tra i super ospiti, il comico Renato Pozzetto, che sarà
intervistato da Karim Musa, più noto come Yotobi, in un
divertente confronto tra generazioni, ma anche in un doveroso
omaggio a uno dei maggiori esponenti della cultura pop
italiana degli ultimi 40 anni.
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
La regina delle sigle dei cartoni animati Cristina D’Avena si
esibirà invece in uno spassoso concerto insieme
all’irriverente band bolognese dei Gem Boy. Tornano al
festival anche Giovanni Muciaccia, storico volto di ArtAttack,
e Giorgio Vanni, che farà rivivere le sigle musicali dei
cartoni animati più amati degli anni Novanta.

Tra le novità di questa edizione, la prima assoluta di Voice
of Nerds, un galà del doppiaggio a cui partecipano decine di
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
artisti, tra cui Mino Caprio, voce di Peter Griffin, Leonardo
Graziano, voce di Sheldon Cooper e il doppiatore di Robin
Williams, Carlo Valli.

Non possono mancare i cosplayer. Al Nerd Show farà infatti
tappa il Campionato Nazionale, che vede come super ospite Fe
Galvao, ventenne brasiliana con più di 250 mila like su
Instagram. Nell’area fantascienza, poi, sarà possibile farsi
immortalare nelle ambientazioni di film e serie TV che hanno
fatto la storia della cultura Nerd.
Cioccolato, fumetti, benessere, musica o un assaggio di Carnevale? Ecco gli eventi del weekend
Nell’area Artist Alley, la più grande d’Italia, i visitatori
potranno interagire con più di 150 maestri del fumetto,
italiani e stranieri. Ampio spazio sarà riservato alle case
editrici, mentre sul palco si alterneranno workshop e
conferenze a tema. Ricchissimo anche il settore dedicato ai
giochi da tavolo, con la possibilità di provare le ultime
novità, ma anche i grandi classici.

Infine, torna anche la Gamers Arena, su uno spazio di 3500 mq,
con centinaia di postazioni console, PC e realtà virtuale. Uno
spazio è dedicato al retrogaming e ai videogiochi vintage, con
200 postazioni tra console e home computer dagli anni Settanta
al Duemila. Ci saranno anche 100 cabinati arcade per rivivere
le atmosfere delle sale giochi di una volta.

Nerd Show si può visitare tutti e due i giorni dalle 10 alle
19. Il Biglietto intero costa 13 €, ridotto 11 €. Abbonamento
2 giorni 19 €. Bambini fino a 6 anni gratis.

INFO: www.nerdshow.it

All’Auditorium Parco della Musica
di Roma c’è il Vokalfest
Un grande festival dedicato al canto nella sua forma corale,
tra le più antiche della cultura occidentale. È il Vokalfest,
in programma all’Auditorium Parco della Musica di Roma,
domenica 9 febbraio. Il festival nasce con l’intenzione di
valorizzare la polifonia vocale e la musica a cappella
attraverso l’incontro tra realtà assai diverse tra loro per
genere e repertorio.
Si potranno quindi ascoltare cori alpini, canti gregoriani,
gospel, reinterpretazioni di classici del rock e del pop, fino
al beatboxing. Tra i protagonisti del festival ci sarà il Coro
che Non C’è, già protagonista nella trasmissione Tu Sì Que
Vales e diventato celebre per il video virale sul medley dei
Queen girato nel cortile della scuola.

In programma anche l’esibizione del CoroPop di Salerno,
diretto da Ciro Caravano, già leader del gruppo Neri per Caso,
e del Coro Cantering,      specializzato nella tradizione folk
italiana ed estera. Tra   i nomi anche Alliendee, tra i migliori
beatboxer italiani, già   collaboratore di Giorgia e Clementino,
oltre che di artisti di   fama internazionale.

Il Festival ha inizio alle 18 in Sala Patrassi, il biglietto
intero costa €15, ridotto €12.

INFO: www.auditorium.com

A Irgoli            (NU)         è    già      tempo        di
Carnevale
È uno dei carnevali più longevi di Sardegna e tra i più
particolari. Sabato 8 febbraio Irgoli (NU) rinnova la sua
tradizione carnevalesca, che punta alla conoscenza delle
tradizioni più antiche attraverso storie e leggende, ma anche
racconti e, soprattutto, maschere e travestimenti, un vero e
proprio connubio di storia e tradizioni, identità e arte molto
sentito in tutta l’isola.
A partire dalle 16, da Piazza San Giuseppe, partiranno le
sfilate delle Maschere Urthos e Buttudos di Fonni, Sos
Tumbarinos di Gavoi, Sos Corriolos di Neoneli, Maimones e
Intintos di Olzai, Boes e Merduleddus di Ottana.

E, dopo la sfilata delle maschere tradizionali, la festa
continua con musica e balli in piazza, ma anche degustazioni
delle tipiche urilettas e dei gustosi vuvusoni.
INFO: www.facebook.com/comitatosannicolaleva84/

Un weekend                    dedicato              alle
fiere
In attesa del grande calendario del Carnevale, il weekend del
1° e 2 febbraio è ricco di fiere e manifestazioni tematiche
per tutti i gusti. Per gli amanti dei fumetti e della cultura
nipponica la meta è Milano. A Padova, invece, si possono
trovare tanti spunti per le prossime vacanze esperienziali, a
Genova si ritrovano gli amanti dell’antiquariato.
Scendendo lungo lo stivale, a Roma si tiene la prima edizione
di Beviamoci Sud, con i rossi più rinomati delle regioni
meridionali. A Napoli, invece, si può approfittare del weekend
dei musei aperti per una visita guidata alla scoperta delle
donne che hanno fatto la storia della città. Ecco tutti i
dettagli degli eventi che abbiamo selezionato per voi.

A Milano per il Festival del Fumetto

Un evento imperdibile per tutti gli amanti dei fumetti, dei
manga, della letteratura fantasy e dei cosplayer. Nel weekend
del 1° e 2 febbraio presso il Parco Esposizioni Novegro di
Milano si tiene il Festival del Fumetto, che si articola in
cinque padiglioni e su uno spazio espositivo di 20 mila mq,
tra stand, eventi, incontri, un’area ludica, uno spazio
enogastronomico e una zona videogames.
Immancabile l’area tematica della fiera mercato dove a fare la
parte del leone sarà la cultura giapponese, tra manga, anime,
action figures, abbigliamento e accessori a tema, con un focus
sull’incontro tra la cultura nipponica, italiana e sud
coreana.

Tra i superospiti, le due cosplayer russe di fama
internazionale Anastasya Zelenova e Ilona Sladkoslava, che
prenderanno parte a diversi eventi nel corso della due giorni.
Nel padiglione E, invece, avrà luogo il Potteraduno 2020,
dedicato a tutti i fans di Harry Potter. Gli appassionati
della saga del maghetto potranno vedere il binario 9 e ¾ per
prendere l’espresso per Hogwarts, il muro di mattoni per
andare a Diagon Halley e scegliere la bacchetta magica e,
ancora, assistere allo smistamento nelle Case, agli
allenamenti di Quidditch, a seminari di erbologia, lezioni di
pozioni, partire a scacchi, e tutto quello che riguarda il
mondo magico creato da J.K Rowling.
La Scuola del Fumetto di Milano proporrà invece,
dimostrazioni, stage, workshop, mostre a tema e corsi di
fumetto, che consentirà di vedere fumettisti all’opera, ma
anche di mettersi alla prova.

Ci sarà poi un’area dedicata ai videogames e alla realtà
virtuale e una zona ludica con escape room, giochi da tavolo,
giochi di carte, giochi di strategia e live.
Puoi anche leggere