CIMURRO DEL CANE: VALUTAZIONE DEI TITOLI ANTICORPALI IN SOGGETTI CON DIVERSA ANAMNESI CLINICA E VACCINALE

Pagina creata da Alessandra Carbone
 
CONTINUA A LEGGERE
Veterinaria, Anno 13, n. 1, Febbraio 1999   31

                     CIMURRO DEL CANE:
            VALUTAZIONE DEI TITOLI ANTICORPALI
             IN SOGGETTI CON DIVERSA ANAMNESI
                    CLINICA E VACCINALE
        ALESSANDRA SCAGLIARINI, FEDERICA BALDUCCI, ANTONIETTA DI FRANCESCO,
                FABIO OSTANELLO, SANTINO PROSPERI, LUIGI MORGANTI
              Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale, Università di Bologna, Ozzano Emilia (BO)

 Riassunto

    Sono stati esaminati 134 sieri di cane mediante le tecniche di sieroneutralizzazione (SN), immunofluorescenza indiretta (IFI)
 per IgM e IgG ed enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA-kit), al fine di valutare la risposta anticorpale nei confronti del
 virus del cimurro, in animali con diversa anamnesi clinica e vaccinale. I risultati delle diverse prove sierologiche sono stati
 messi a confronto per valutare il loro grado di correlazione.

 Summary

    134 sera, collected from dogs with different clinical and vaccination history, were tested by viral neutralisation (VN), an in-
 direct immunofluorescence (IFI) to detect specific antibodies (IgM and IgG), enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA-kit)
 for Canine Distemper Virus. The results of the different serological tests were compared to evalutate their correlation.

INTRODUZIONE                                                          vaccinazione con virus vivo attenuato, adottata dagli anni
                                                                      ’50, ha contribuito a ridurre notevolmente l’incidenza
   Il cimurro è una malattia infettiva, sistemica, contagio-          della malattia nel cane (Appel, 1987); tuttavia, tra la fine
sa, a decorso acuto e subacuto che provoca un alto tasso              degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, sono state osserva-
di letalità nel cane e in altre specie. La malattia è presente        te, anche in cani regolarmente vaccinati, epidemie che
in forma endemica in molte aree del mondo ad eccezione                hanno coinvolto Finlandia (Ek-Kommonen e coll., 1997),
di alcune regioni aride del continente africano, in consi-            Danimarca (Blinxenkrone-Moller e coll., 1993), Francia,
derazione dell’estrema sensibilità del virus alle alte tempe-         Belgio ed Olanda (Adelus-Neveu e coll., 1991).
rature e alla luce solare (Appel, 1987). Il cimurro è carat-             Numerosi focolai sono stati segnalati anche in Italia
terizzato clinicamente da manifestazioni a carico dell’ap-            (Sagazio e coll., 1998).
parato respiratorio, gastroenterico e del sistema nervoso.               Nel presente lavoro sono stati saggiati, con differenti
L’infezione, conosciuta da due secoli, è sostenuta dal                metodiche sierologiche, 134 sieri di cani con diversa
Canine Distemper Virus (CDV), appartenente alla fami-                 anamnesi clinica e vaccinale. I titoli anticorpali ottenuti
glia Paramixoviridae genere Morbillivirus, strettamente               sono stati messi a confronto allo scopo di evidenziare
correlato antigenicamente con altri virus appartenenti allo           eventuali differenze tra le diverse categorie di animali
stesso genere, quali il virus della Peste bovina (RPV), del           considerate, con particolare riferimento al titolo delle im-
Morbillo (MV) e il virus del Cimurro delle Foche (PDV)                munoglobuline di classe M, come possibile discriminante
(Rima e coll., 1995). L’infezione raggiunge livelli di preva-         di sieropositività da infezione rispetto a quella da vacci-
lenza estremamente elevati nelle popolazioni canine. La               nazione.
32    Cimurro del cane: valutazione dei titoli anticorpali in soggetti con diversa anamnesi clinica e vaccinale

MATERIALI E METODI                                                          no stati fissati in acetone freddo all’80% per 30 minuti.
                                                                            Dopo fissazione i vetrini sono stati conservati a – 20°C fi-
Campioni esaminati                                                          no al momento dell’uso.
                                                                               I sieri in esame sono stati diluiti per raddoppio, a parti-
   Sono stati esaminati 134 sieri di cane, prelevati dal feb-               re dalla diluizione di 1:10, in Phosphate Buffered Saline
braio 1997 al giugno 1998, appartenenti ad animali di raz-                  (PBS) pH 7,2 ed ogni campione saggiato è stato testato in
ze diverse, 56 dei quali di età inferiore ad 1 anno. Tutti i                doppio, per la ricerca di anticorpi anti-CDV sia della clas-
soggetti provenivano dalla Regione Emilia-Romagna, ma                       se IgM sia della classe IgG. Come anticorpi anti-immuno-
con diversa distribuzione: 48 (35,8%) da allevamenti, 25                    globuline di cane sono stati utilizzati anticorpi di capra ri-
(18,6%) da canili (e di questi 21 dal solo canile di Imola,                 spettivamente anti-IgM ed anti-IgG, coniugati con isotio-
BO), 10 (7,5%) da negozi di animali e 51 (38,1%) da pri-                    cianato di fluoresceina (KPL, UK). La lettura è stata ese-
vati.                                                                       guita con microscopio a fluorescenza Leitz Diaplan, obiet-
   Dei 134 soggetti esaminati, 54 (31 dei quali cuccioli)                   tivo 40 ×.
presentavano, al momento del prelievo, segni clinici riferi-                   La soglia di positività è stata fissata alla diluizione di
bili a cimurro. I restanti 80 animali sono stati presi in con-              1:20 per la ricerca di IgM e di 1:80 per la ricerca di IgG.
siderazione, sia pure in assenza di sintomatologia, in quan-
to potevano essere venuti in contatto con i soggetti sinto-
matici esaminati o nell’ambito di un controllo di routine                   Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA)
del loro stato immunitario post-vaccinale.
   Relativamente al profilo vaccinale, l’anamnesi riferiva                     È stato utilizzato un kit del commercio (Immunocomb
che 99 cani erano stati regolarmente vaccinati con vaccini                  Biogal, Agrolabo To), atto all’evidenziazione di IgG anti-
a diverso numero di valenze, 27 non erano mai stati vacci-                  CDV. La lettura è stata eseguita su scala colorimetrica, con-
nati e 8 avevano una anamnesi vaccinale ignota.                             frontando la reazione sviluppata dai sieri in esame con quel-
                                                                            la del siero positivo di controllo. Il dato colorimetrico è sta-
                                                                            to convertito in titolo IFI, considerando come titolo soglia
Metodiche diagnostiche                                                      la diluizione di 1:80, secondo le indicazioni del produttore.

Sieroneutralizzazione (SN)
                                                                            Analisi statistica
   La prova di SN è stata eseguita in micrometodo, secon-
do la tecnica di Appel e Robson (1973) modificata, utiliz-                     Sono stati valutati: la proporzione di soggetti con sinto-
zando come substrato cellulare la linea VERO e come an-                     matologia riferibile a cimurro in funzione della profilassi
tigene il ceppo Onderstepoort (CDV-Ond), alla concen-                       vaccinale; i titoli anticorpali IgM ed IgG in funzione del
trazione d’uso di 100 TCID 50/ 50 µl.                                       numero di valenze del vaccino utilizzato; i titoli IgM ed
   I sieri in esame, preventivamente decomplementati a                      IgG in animali con e senza sintomi, in funzione dell’inter-
56°C per 30 minuti, sono stati diluiti per raddoppio a par-                 vallo di tempo tra vaccinazione e prelievo (entro 90 giorni
tire dalla diluizione di 1:10 e 50 µl di ciascuna diluizione                e oltre 90 giorni). Per il confronto delle proporzioni è sta-
sono stati incubati a 37°C per 1 ora con 50 µl di sospen-                   to utilizzato il test chi-quadrato. Per il confronto dei titoli
sione virale. Terminata l’incubazione, in tutti i pozzetti so-              anticorpali dei soggetti sieropositivi è stata valutata preli-
no stati dispensati 100 µl di cellule VERO (indice di repli-                minarmente la normalità della distribuzione campionaria
cazione 5×) in Eagle MEM addizionato con 10% di siero                       mediante il test di Kolmogorov-Smirnov per la bontà del-
fetale bovino. In ogni piastra sono stati allestiti 8 pozzetti              l’adattamento; poiché la distribuzione campionaria dei ti-
di controllo cellule e 8 pozzetti di controllo virus. La lettu-             toli sierologici e dei logaritmi dei reciproci è risultata si-
ra è stata effettuata dopo 72 ore di incubazione a 37°C,                    gnificativamente differente da una distribuzione gaussiana
considerando come titolo neutralizzante per ciascun siero                   (p< 0,01), per le successive analisi statistiche sono stati im-
la più alta diluizione in grado di inibire per almeno l’80%                 piegati i seguenti test non parametrici: analisi della varian-
l’effetto citopatico specificatamente indotto dal virus.                    za non parametrica secondo Kruskall-Wallis e la U di
   Come soglia di positività è stata considerata la diluizio-               Mann-Whitney. Sono stati inoltre valutati i valori di corre-
ne di 1:20.                                                                 lazione dei test SN, IFI per IgG e ELISA mediante il coef-
                                                                            ficiente di correlazione non parametrico di Spearman. In
                                                                            considerazione della scarsa numerosità della distribuzione
Immunofluorescenza indiretta (IFI)                                          campionaria e dell’utilizzo di tecniche non parametriche, è
                                                                            stato scelto un livello di significatività (α) pari a 0,01.
   La reazione è stata eseguita secondo la tecnica di
Ortega-Rodriguez e coll. (1989), modificata. Per l’esecu-
zione della prova sono stati allestiti vetrini a 16 pozzetti                RISULTATI
(Nunc, DK), dispensando in ciascun pozzetto 100 µl di
cellule VERO infettate con una sospensione virale di 103                       I principali quadri clinici evidenziati, singoli o associati,
TCID50 /ml di CDV-Ond. I vetrini sono stati incubati a                      distinti per classi di età, sono riportati in Tabella 1. Segni
35°C in atmosfera al 5% di CO2; una volta raggiunto il                      clinici erano presenti in 21 (21,2%) dei 99 soggetti vacci-
50% di effetto citopatico, l’eccesso cellulare è stato rimos-               nati e in 14 (51,9%) dei 27 cani nei quali la vaccinazione
so dai vetrini per rovesciamento ed i monostrati infetti so-                non era stata eseguita (chi-quadrato = 9,93; p = 0,002). In
Veterinaria, Anno 13, n. 1, Febbraio 1999        33

                                                                                 Tabella 1
                                                 Segni clinici evidenziati nei soggetti esaminati, divisi per classi di età

                                                                                             Segni clinici

                            nervosi                     respiratori                oculari                   gastro-enterici          cutanei               Totale

  CUCCIOLI                     13                            17                       3                            11                    3                    47
  ADULTI                       16                            17                       –                            –                     –                    33
  TOTALE                       29                            34                       3                            11                    3                    80

                                                                                  Tabella 2
                                                                      Categorie di soggetti considerate

                                                                                                  Percentuale positivi oltre soglia e media geometrica dei titoli

  Categoria        Vaccinati        Prelievo a        Sintomi         Contatti a                     SN                  IFI M          IFI G             ELISA
                                                                      rischio b                    % media              % media        % media           % media

  1 (n=14)            No                                Sì                -                      76,9 130               92,3 130      69,2 422          69,2 219
  2 (n= 8)            No                                No               No                      28,6 20                75,0 24        0,0 20            0,0 40
  3 (n= 5)            No                                No               Sì                      80,0 70                100 92        60,0 160          60,0 139

  4 (n=16)             Sì             0-90              Sì                -                      83,3 75                87,5 88       56,3 135          57,1 198
  5 (n=29)             Sì             0-90              No               No                      76,9 149               65,5 26       55,2 101          61,5 111
  6 (n= 9)             Sì             0-90              No               Sì                      87,5 160               100 160       77,8 187          77,8 137

  7 (n= 5)             Sì             >90               Sì                -                      100 254                100 279       100 485           100 422
  8 (n=26)             Sì             >90               No               No                      86,4 129               84,6 35       57,7 257          53,8 115
  9 (n=14)             Sì             >90               No               Sì                      100 356                100 98        100 609           100 707
  a
   : distanza in giorni tra vaccinazione e prelievo
  b
   : (-) dato non conosciuto

nessun soggetto adulto è stato rilevato interessamento cu-                                   nizzante (gruppi 2, 5, 8), non sono emerse differenze stati-
taneo o gastroenterico.                                                                      sticamente significative nei titoli anticorpali ai test SN e IFI
   La valutazione comparativa dei risultati è stata effettua-                                per IgM e IgG e ELISA (rispettivamente: chi-quadrato =
ta in funzione delle categorie di soggetti descritte in                                      7,844 p = 0,020; chi-quadrato = 1,648 p = 0,439; chi-qua-
Tabella 2, nella quale vengono riportate anche le percen-                                    drato = 7,776 p = 0,02; chi-quadrato = 1,477 p = 0,478).
tuali di soggetti che presentavano titoli anticorpali maggio-                                    Analogamente, quando tale confronto è stato eseguito tra
ri o uguali alla soglia di positività fissata per ciascun test e                             soggetti senza sintomatologia, ma con possibili contatti in-
la media geometrica dei titoli riscontrati.                                                  fettanti, classificati in funzione dell’avvenuta (cat. 6, 9) o
    Il confronto dei titoli anticorpali rilevati dai test SN, IFI                            mancata vaccinazione (cat. 3) e/o della distanza dall’ultimo
per IgM e IgG e ELISA non ha messo in evidenza diffe-                                        intervento vaccinale, non si sono evidenziate differenze sta-
renze statisticamente significative tra soggetti non vaccina-                                tisticamente significative tra i titoli anticorpali ai test SN e
ti (cat. 1, 2, 3), soggetti vaccinati da meno di 90 giorni (cat.                             IFI per IgM e per IgG (rispettivamente: chi-quadrato =
4, 5, 6) e soggetti vaccinati da oltre 90 giorni (cat. 7, 8, 9)                              4,910 p = 0,086; chi-quadrato = 3,371 p = 0,185; chi-qua-
(rispettivamente: chi-quadrato = 7,788 p = 0,020; chi-qua-                                   drato = 6,461 p = 0,040), mentre i titoli ELISA risultano
drato = 1,262 p = 0,532; chi-quadrato = 2,189 p = 0,335;                                     statisticamente diversi tra i 3 gruppi (chi-quadrato = 14,045
chi-quadrato = 3,561 p = 0,169).                                                             p = 0,001), con un valore più elevato nella categoria 9.
    Relativamente agli aspetti clinici, non sono state rilevate                                  Il confronto dei titoli anticorpali IgM tra i soggetti clas-
differenze statisticamente significative dei titoli anticorpali                              sificati in funzione della sintomatologia e dell’eventuale
ai test SN, IFI per IgM e IgG e ELISA tra i soggetti con                                     contatto con soggetti infetti, ha evidenziato differenze sta-
sintomatologia non vaccinati (cat. 1) o vaccinati da meno di                                 tisticamente significative tra i soggetti con sintomatologia
90 giorni (cat. 4) o oltre 90 giorni (cat. 7) (rispettivamente:                              rispetto ai soggetti senza sintomatologia e senza possibili
chi-quadrato = 3,636 p = 0,162; chi-quadrato = 4,249 p =                                     contatti infettanti (rispettivamente: U = 303 p = 0,000),
0,120; chi-quadrato = 3,663 p = 0,160; chi-quadrato =                                        con titoli sierologici più elevati nella prima categoria.
0,786 p = 0,675). Anche dal confronto tra soggetti senza                                         Viceversa, mettendo a confronto i titoli IgM dei soggetti
sintomatologia e senza possibili contatti infettanti, classifi-                              sintomatici e dei soggetti senza segni clinici ma con contat-
cati in funzione dell’avvenuta o mancata vaccinazione e/o                                    ti infettanti, non è stata evidenziata alcuna differenza stati-
della distanza intercorrente dall’ultimo trattamento immu-                                   sticamente significativa (U = 388; p = 0,379).
34    Cimurro del cane: valutazione dei titoli anticorpali in soggetti con diversa anamnesi clinica e vaccinale

  È stata inoltre rilevata una differenza statisticamente si-                          (sino a 3 valenze antigeniche, più di 3 valenze) (rispettiva-
gnificativa dei titoli anticorpali IgM tra i soggetti asinto-                          mente: U = 600 p = 0,347; U = 877,5 p = 0,579; U = 815,5
matici senza contatti a rischio e i soggetti asintomatici ma                           p = 0,229; U = 697 p = 0,246).
con contatti a rischio (U = 185,5; p = 0,00), con un titolo                               Il grado di correlazione tra i risultati ELISA vs SN,
anticorpale più elevato in quest’ultima categoria.                                     ELISA vs IFI per IgG e SN vs IFI per IgG (Figg. 1, 2,
   Nessuna differenza statisticamente significativa è stata                            3) sono tutti altamente significativi (rispettivamente:
evidenziata tra i titoli anticorpali ai test SN e IFI per IgM                          rho = 0,790 p = 0,000; rho = 0,790 p = 0,000; rho =
e IgG e ELISA in funzione del tipo di vaccino utilizzato                               0,671 p = 0,000).

                8,0

                7,0

                6,0

                5,0

                4,0

                3,0

                2,0

                1,0
                      1,0             2,0              3,0               4,0                 5,0         6,0           7,0           8,0
                                                                        logaritmotitoloIFIperIgG
                                                             logaritmo titolo IFI per IgG

 FIGURA 1 - Correlazione titoli anticorpali IFI per IgG vs ELISA (rho = 0,891; p = 0,000).

                   8,0

                   7,0

                   6,0

                   5,0

                   4,0

                   3,0

                   2,0

                   1,0
                         1,0             2,0              3,0                4,0                   5,0     6,0           7,0           8,0
                                                                          logaritmotitoloELISA
                                                                     logaritmo    titolo ELISA

 FIGURA 2 - Correlazione titoli anticorpali ELISA vs SN (rho = 0,790; p = 0,000).
Veterinaria, Anno 13, n. 1, Febbraio 1999   37

                  8,0

                  7,0

                  6,0

                  5,0

                  4,0

                  3,0

                  2,0

                  1,0
                        1,0             2,0               3,0               4,0                  5,0        6,0            7,0            8,0
                                                                           logaritmotitoloIFIperIgG
                                                                logaritmo titolo IFI per IgG

 FIGURA 3 - Correlazione dei titoli anticorpali IFI per IgG vs SN (rho = 0,671; p = 0,000).

DISCUSSIONE                                                                             matici e nei soggetti asintomatici che all’anamnesi denun-
                                                                                        ciavano contatti potenzialmente infettanti. In entrambe le
   La tecnica più affidabile per la diagnosi di cimurro è                               categorie i titoli IgM si sono dimostrati nettamente più
certamente l’isolamento virale, ma tale metodica è difficil-                            elevati rispetto a quanto rilevato per i soggetti asintomatici
mente attuabile in quanto sfavorevolmente condizionata                                  non a contatto con fonti d’infezione.
da diversi fattori, quali le difficoltà di adattamento del vi-                             La presenza di soggetti sintomatici e con titoli anticor-
rus selvaggio alle colture cellulari, l’estrema labilità del vi-                        pali al di sotto della soglia di positività in SN, IFI per
rus e la necessità nella maggior parte dei casi di utilizzare                           IgG ed ELISA, anche se regolarmente vaccinati, ripropo-
animali recettivi.                                                                      ne il problema della mancata immunizzazione post-vacci-
   Recentemente, tecniche di Reverse Tr a n s c r i p t i o n -                         nale (Povey, 1986; Blixenkrone-Moller e coll., 1993;
Polymerase Chain Reaction (RT-PCR) sono state messe a                                   Marsilio e coll., 1996; Ek-Kommonen e coll., 1997;
punto dimostrando elevata sensibilità e specificità, ma il                              Sagazio e coll., 1998). Diverse sono le ipotesi finora
loro utilizzo a fini diagnostici è limitato ad alcuni laborato-                         avanzate per giustificare la mancata induzione immuni-
ri specializzati (Gemma e coll., 1996).                                                 taria da parte dei vaccini: a) residui dell’immunità ma-
   Per tali ragioni nella diagnostica routinaria si ricorre a                           terna, che possono interferire con una vaccinazione
metodiche sierologiche quali sieroneutralizzazione, immu-                               troppo precoce; b) cattiva conservazione del vaccino; c)
nofluorescenza ed ELISA.                                                                immunodepressione dei soggetti (stress, malnutrizione,
   I valori di elevata correlazione tra le tecniche SN, IFI                             parassitosi, trattamenti con cortisonici); d) associazione
per IgG ed ELISA, rilevati nel presente lavoro, suggeri-                                nel vaccino con un antigene immunodepressore quale il
scono la possibilità di un loro uguale utilizzo per quanto                              parvovirus (CPV).
riguarda l’evidenziazione della reattività anticorpale nei                                 Per quanto concerne i casi da noi esaminati, le valenze
confronti del CDV. In particolare, il test ELISA da noi uti-                            vaccinali non sono risultate determinanti ai fini della ri-
lizzato, ha evidenziato buona correlazione con le altre pro-                            sposta anticorpale. La mancata reattività post-vaccinale,
ve sierologiche, come riscontrato anche da altri Autori                                 evidenziata in una parte di soggetti, può essere attribui-
(Waner e coll., 1998) e facilità di impiego che ne consente                             ta, sulla base dei dati anamnestici, ad inadeguata conser-
l’uso in ambito ambulatoriale. L’utilizzo di tale test è parti-                         vazione del vaccino o ad interventi vaccinali troppo pre-
colarmente indicato per una valutazione dello stato immu-                               coci.
nitario, sia nei cuccioli in data antecedente alla prima vac-
cinazione, al fine di valutare eventuali code dell’immunità
materna, sia negli adulti come monitoraggio della risposta                              Ringraziamenti
anticorpale post-vaccinale.
   La valutazione del titolo IgM ha dimostrato, attraverso i                               Si ringrazia il dott. Fulvio Marsilio (Istituto di Malattie
confronti tra le categorie esaminate, la possibile evoluzio-                            Infettive degli Animali “M. Compagnucci” – Università de -
ne in forma subclinica dell’infezione, in quanto sono stati                             gli Studi di Teramo) per avere cortesemente fornito il ceppo
rilevati titoli anticorpali sovrapponibili nei soggetti sinto-                          CDV-Onderstepoort.
38     Cimurro del cane: valutazione dei titoli anticorpali in soggetti con diversa anamnesi clinica e vaccinale

Parole chiave

  Cimurro, diagnosi sierologica, vaccinazione.

Key words

  Canine distemper, serology, vaccination.

Bibliografia
 1.   Adelus-Neveu F., Saint-Gerand A.L., Fayet G. (1991) - Il cimurro: lezio-
      ne di un’epizoozia. Obiettivi & Documenti Veterinari, 12: 17-21.
 2.   Appel M.J.G., Robson D.S. (1973) - A Microneutralisation Test for
      Canine Distemper Virus. American Journal of Veterinary Research, 34
      (11): 1459-1463.
 3.   Appel M.J.G. Canine distemper virus. In: Virus infections of
      Carnivores. Ed. Elsevier, 1987, cap.13: 133-159.
 4.   Blinxenkrone-Moller M., Svansson V., Have P., Orvell C., Appel M.J.G.,
      Pedersen I.R., Dietz H.H., Henriksen P. (1993) - Studies on manifesta-
      tions of canine distemper virus infection in a urban dog population.
      Veterinary Microbiology, 37: 163-173.
 5.   Ek-Kommonen C., Sihoven L., Pekkanen K., Ricula U., Nutio L. (1997)
      - Outbreak of canine distemper in vaccinated dogs in Finland.
      Veterinary Record, 141: 380-383.
 6.   Gemma T., Iwatsuchi K., Shin Y.S., Yoshida E., Kai C., Mikami T.
      (1996) - Serological analysis of canine distemper virus using immuno-
      capture ELISA. Journal of Veterinary Medical Science, 58(8): 791-794.
 7.   Marsilio F., Tiscar P.G., Palucci O., Gatti A. (1996) - Valutazione del-
      l’immunità umorale di cani vaccinati per canine distemper virus
      (CDV). Atti SISVet: 303-304.
 8.   Ortega Rodriguez C., Garcia Sanchez J., Girones Punẽt O., Alonso
      Martinze J.L., Muzquiz Moracho J.L., Simón Valencia M.C. (1989) -
      Asportación al estudio del diagnóstico del moquillo canino en perros
      infectados de forma natural. Med. Vet., 6 (12): 715-721.
 9.   Povey R.C. (1986) - Distemper vaccination of dogs: factors wich could
      cause vaccine failure. Canadian Veterinary Journal, 27: 321-323.
10.   Rima B.K., Wisaupt R.G.A., Welsh M.J., Earle J.A.P. (1995) - The evo-
      lution of morbilliviruses: a comparison of nucleocapsid gene sequen-
      ces including a porpoise morbillivirus. Veterinary Microbiology, 44:
      127-134.
11.   Sagazio P., Cavalli A., Buonavoglia D., Cirone F., Pratelli A.,
      Buonavoglia C. (1998) - Correlazione tra vaccinazioni e titoli anticor-
      pali nei confronti del virus del cimurro e dell’adenovirus del cane tipo
      2 in cani adulti e in cuccioli. Veterinaria, 12: 23-25.
12.   Waner T., Naveh A., Schwarz Ben Meir N., Babichev Z., Carmichael
      L.E. (1998) - Assesment of immunization response to canine distem-
      per virus vaccination in puppies using clinic-based enzyme-linked im-
      munosorbent assay. The Veterinary Journal, 155: 171-175.
Puoi anche leggere