MEDICINA ESTETICA Aesthetic Medicine - Consorzio Universitario Humanitas Alta ...

Pagina creata da Gabriele Vitali
 
CONTINUA A LEGGERE
MEDICINA ESTETICA Aesthetic Medicine - Consorzio Universitario Humanitas Alta ...
Master Universitario di II Livello
                        Anno Accademico 2019-2020
                        V Edizione

                        MEDICINA ESTETICA
                        Aesthetic Medicine

In collaborazione con
MEDICINA ESTETICA Aesthetic Medicine - Consorzio Universitario Humanitas Alta ...
Per raggiungere tali obiettivi, l’Università LUMSA
DIREZIONE                                                ed il Consorzio Universitario Humanitas hanno
Direttori                                                costruito una partnership con l’IDI Istituto
Dott. Salvatore Ripa                                     Dermatologico dell’Immacolata, al fine di poter
Prof. Leonardo Celleno                                   avere la collaborazione didattica di docenti e
Coordinatore                                             ricercatori di alto profilo esperti del settore e di
Dott. Antonio Attianese                                  strutture e tecnologie altamente specialistiche,
                                                         così da garantire agli allievi l’acquisizione di
COMITATO SCIENTIFICO                                     conoscenze specialistiche e accademiche,
Prof. Vincenzo Aloisantoni                               soprattutto in contesti clinici di eccellenza.
Dott. Antonio Attianese
Prof. Pier Antonio Bacci
Prof. Roberto Bragaglia                                  REQUISITI DI AMMISSIONE
Prof. Leonardo Celleno                                   Laurea magistrale oppure laurea specialistica
Prof. Vincenzo Guzzanti                                  oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo
Prof. Maurizio Nudo                                      di studio universitario conseguito all’estero
Dott.ssa Annarita Panebianco                             riconosciuto idoneo in base alla normativa
Prof. Salvatore Ripa                                     vigente in Medicina e chirurgia ed iscrizione
Prof. Roberto Ruffa                                      all’Albo dei medici.
Prof. Giovanni Schiavone
Prof. Maria Teresa Viviano                               DESTINATARI
                                                         Medici chirurghi.

OBIETTIVI
Il Master ha l’obiettivo di fornire ai laureati in
Medicina e Chirurgia con abilitazione alla
professione, conoscenze teoriche e pratiche
inerenti l’integrazione tra le terapie della medicina
accademica e quelle della medicina biologica in          SEDE
                                                         Roma
medicina estetica, per interagire con i pazienti con
elevata professionalità e sicurezza. Il percorso
                                                         DURATA
formativo prevede conoscenze di base e avanzate          16 mesi
focalizzate     sulla   selezione     dei    pazienti,
sull’apprendimento          delle        metodologie     PERIODO
diagnostiche e di trattamento delle possibili            Gennaio 2020 – Maggio 2021
complicanze e della loro prevenzione.
                                                         ORARIO
Il Master risponde alla crescente richiesta, da parte    “Formula Week End” (sabato-domenica e/o week end
                                                         lungo e/o settimana intensiva)
dei medici che operano nel settore della Medicina
Estetica, di corsi in grado di fornire sia nozioni di    COSTO
base circa le principali problematiche che               € 3.816,00
caratterizzano la disciplina, sia insegnamenti sul
come applicare nella prassi le diverse terapie.
MEDICINA ESTETICA Aesthetic Medicine - Consorzio Universitario Humanitas Alta ...
PROFILO PROFESSIONALE
                                                         Sono previste all’interno del Master le seguenti
Il Master si propone di formare medici estetici in
                                                         prove di verifica: somministrazione di questionari,
grado di effettuare diagnosi e terapie secondo un
                                                         temi ed esecuzioni di colloqui al fine di valutare
approccio globale ed integrato.
                                                         l’apprendimento delle tecniche insegnate durante il
L'approccio globale prevede la capacità di
                                                         Master.
valutazione dello stato globale di salute del
                                                         Il tirocinio dovrà essere svolto presso una struttura
paziente, in cui vanno inquadrate le problematiche
                                                         pubblica o privata, convenzionata con il Consorzio.
medico-estetiche.
                                                         Lo studente, tuttavia, potrà proporre una nuova
L'approccio integrato, invece, prevede:
                                                         struttura da convenzionare.
   la capacità di individuare le terapie più utili a
     risolvere i problemi dei pazienti sia
     utilizzando le terapie proprie della medicina
     accademica, sia avvalendosi delle terapie
                                                         TITOLO RILASCIATO
     specifiche      della    medicina      biologica,   Master Universitario di secondo livello in “Medicina
     integrandole al meglio per ottenere risultati       estetica” rilasciato dall’Università LUMSA. Il
     ottimali ed evitare le possibili complicanze ed     conseguimento è subordinato alla frequenza non
     effetti collaterali;                                inferiore all’80% delle lezioni complessive. Il
   la     capacità     di   operare     in    ambito    Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari.
     multidisciplinare, collaborando con le diverse      La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai
     professionalità      mediche     che    possono     crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in
     interagire in ambito medico-estetico.               materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione
                                                         all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e
                                                         Certificazione”.
STAGE E PROJECT WORK
Project work                                             STRUTTURA
Gli allievi diventano protagonisti del proprio           Numero minimo di partecipanti: 20
processo di formazione e, mettendo in pratica il         Numero massimo di partecipanti: 50
principio dell’apprendere facendo (learning by           Ore complessive di formazione così ripartite:
                                                          Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore*
doing), sono impegnati a sviluppare proposte
                                                          Stage/Tirocinio: 325 ore
progettuali relative a situazioni reali, indicando
                                                          Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work:
obiettivi e possibili soluzioni. I partecipanti            200 ore
saranno coinvolti nell’organizzazione di un project       Altre      metodologie       (Studio      personale,
work formativo professionalizzante, in coerenza            autoformazione assistita da Tutor, gruppi di
con l’attività del master e parteciperanno a gruppi        ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 475 ore
di lavoro che si formeranno.                              Coaching on line, verifiche intermedie e tesi
Le lezioni di formazione pratica applicata ai casi         finale: 200 ore
                                                         Totale 1.500 ore
clinici, si svolgeranno presso gli ambulatori
                                                         *alcune ore saranno erogate in FAD (Formazione A
specialistici      dell’IDI-Istituto   Dermopatico
                                                         Distanza)
dell’Immacolata.
                                                         Lingua di erogazione della didattica: italiano
Tirocinio
Frequenza presso la sede del Master o presso
                                                         OPEN DAY
Centri associati al fine di apprendere ed utilizzare     Sono previsti gli open day, con partecipazione facoltativa e
in modo consapevole ed appropriato i trattamenti         gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le
di Medicina estetica. Le attività di tirocinio           informazioni richieste. Il calendario degli open day è
saranno definite da un’apposita programmazione           pubblicato                        sul                       sito
ad opera del Collegio dei Docenti.                       www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al
                                                         master.
                                                         Per partecipare è necessario inviare una mail
                                                         all’indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com
                                                         indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.
PROGRAMMA                                                                    -   Epilazione laser assistita del volto: basi teoriche e tecnica
MED/09 - Aspetti Organizzativi, nozioni di base e visita - 10 ore - 1        -   Epilazione laser assistita del corpo: basi teoriche e tecnica
CFU                                                                          -   Plasma exeresi: basi teoriche, applicazioni e blefarolifting
Profili Organizzativi                                                        -   Laserlipolisi
- Estetica ed Etica                                                          -   Effetti collaterali: gestione e trattamento
- Medicina Estetica: aspetti epidemiologici
- L’ambulatorio di medicina estetica                                       MED/09 – Cosmetologia - 25 ore -3 CFU
- Le autorizzazioni                                                        - Trattamenti dermocosmetici integrati
- La gestione dei rifiuti                                                  - Terapia domiciliare con cosmetici biologici
- La normativa sulla sicurezza                                             - Cosmeceutici: fitoterapici e galenici
- Il rapporto giuridico tra paziente e professionista                      - Ruolo e utilità dei cosmetici, I detergenti e la detersione, gli
- Il consenso informato                                                      idratanti e l'idratazione, le patologie da cosmetici
- La tutela della Privacy                                                  - Camouflage correttivo
- La Medicina Estetica nelle aule di giustizia: responsabilità e           - Dermopigmentazione
  risarcimenti
- Gli aspetti assicurativi                                                 MED/09 - Estetica Viso/Collo -25 ore - 3 CFU
Esame Obiettivo                                                            - Anatomia topografica e chirurgica della testa-collo
- La cartella clinica e la visita: esame anamnestico, esame obiettivo;     - Basi farmacologiche della biorivitalizzazione del volto
- Valutazioni morfo funzionali e strumentali, valutazione dei              - Biolifting del volto e terapia drenante con farmaci
  parametri estetici del viso e del corpo, unità estetiche del volto         omotossicologici
- La Fotografia in medicina estetica: tecniche fotografiche per la         - Classificazione dei peeling superficiali
  valutazione del lavoro svolto e come presidio fondamentale in            - Peeling medici profondi: indicazioni, test diagnostici ed esami,
  Medicina Legale (teoria e pratica della fotografia del viso e del          procedura ed esecuzione, rischi, effetti collaterali e terapia
  corpo).                                                                  - Terapia medica e topica delle discromie cutanee
- Valutazione psicologica: percezione e dismorfismi, schema corporeo       - Protocolli integrati di terapia nei principali inestetismi del volto
  e identità personale, modificazioni corporee, schema corporeo e          - Radiofrequenza nel trattamento del rilassamento cutaneo del
  problemi di identità                                                       volto
                                                                           - Elettroporazione e trattamenti con ossigeno attivato
MED/50 - La Cute - 25 ore - 3 CFU                                          - Biorivitalizzazione del volto con fili
- Anatomia e fisiologia della cute                                         - Lifting non chirurgico con fili di trazione: cenni storici, materiali e
- Valutazione cutanea: check up cutaneo                                      tecniche chirurgiche
- Aging e fotoaging                                                        - Ultrasuoni focalizzati per il trattamento del rilassamento muscolo
- UVA UVB e fotodanneggiamento                                               fasciale del volto
- Precancerosi ed epiteliomi                                               - Medicina e chirurgia rigenerativa (prp e svf) nel ringiovanimento
- Lentigo e lesioni pigmentate                                               e nel ripristino dei volumi del volto
- Melanoma                                                                 - Indicazioni e tecniche chirurgiche nel trattamento del
- Corso base di Dermatoscopia per il medico estetico                         rilassamento cutaneo e muscolofasciale del volto
- Acne                                                                     - Inquadramento clinico e protocolli di trattamento degli esiti di
- Dermatite seborroica                                                       acne
- Idrosadenite suppurativa                                                 - Terapie di medicina estetica coadiuvanti la chirurgia plastica ed
- Iperidrosi, bromidrosi                                                     estetica
- Patologia ungueale                                                       Fillers
Laserterapia                                                               - Classificazioni e materiali
- Definizione, tipi di laser, campi di applicazione, indicazioni e         - Indicazioni e controindicazioni
  controindicazioni                                                        - Tecniche infiltrative con ago e con cannula
- Resurfacing del volto con laser co2 frazionato                           - Ripristino dei volumi e definizione delle unità estetiche con filler
- Resurfacing della regione orbito palpebrale con laser co2 frazionato     - Complicanze aspecifiche e vascolari da filler: prevenzione e
                                                                             terapia
- Trattamento di discromie, lesioni vascolari e aging del volto con luce   Tossina Botulinica
   pulsata                                                                 - Cenni storici e tipologie di tossine in commercio
- Trattamento con laser delle discromie cutanee                            - Farmacologia e preparazione del farmaco
- Rimozione dei tatuaggi con laser q-switched o pico laser: vantaggi e     - Indicazioni e Controindicazioni
   limiti                                                                  - Tecniche di infiltrazione della tossina botulinica nei principali
- Indicazioni al trattamento laser di lesioni vascolari del volto            inestetismi del volto
- Indicazioni al trattamento laser di lesioni vascolari degli arti         - Lifting del sopracciglio con tossina botulinica: tecnica, limiti ed
- Trattamento endovascolare con laser                                        effetti collaterali
                                                                           - Complicanze della tossina botulinica e relativo trattamento
                                                                           - Il trattamento dell'iperidrosi con tossina botulinica
MED/09 - Estetica tronco/arti - 25 ore - 3 CFU                            MED/49 - L’alimentazione – sovrappeso – obesità -20 ore - 2 CFU
- Definizione, fisiopatologia e classificazione della PEFS (cellulite)    - Medicina estetica e nutrizione
- Inquadramento clinico della PEFS (cellulite) e delle adiposità          - L’alimentazione nella prevenzione dell’obesità e della
  localizzate                                                                sindrome metabolica
- Intradermoterapia distrettuale omotossicologica per il                  - Terapia dell’obesità
  trattamento della PEFS                                                  - Valutazione della composizione corporea e impostazione della
- Terapia sistemica per il trattamento della PEFS                            dieta
- Carbossiterapia                                                         - Vitamina C e flavonoidi in medicina estetica
- Trattamento di inestetismi del tronco ed arti mediante                  - Indagini di laboratorio: come interpretarle
  pressoterapia, ozonoterapia, elettrostimolazione, radiofrequenza,       - Fitoterapia e micoterapia in medicina estetica
  cavitazione, elettroporazione                                           - Terapia delle patologie endocrine
- Criolipolisi nel trattamento delle adiposità localizzate: indicazioni   - Disintossicazione epatica
  e limiti                                                                - Il microbiota intestinale: il secondo cervello protagonista nel
  - Trattamento di adiposità localizzate mediante microonde                  controllo della salute e della patologia
  - Trattamento di adiposità localizzate mediante ultrasuoni              - Dietoterapia di supporto nel trattamento della PEFS
  focalizzati                                                             - Metodi di cottura per il mantenimento dei principi attivi degli
  - Vacuum terapia associata a radiofrequenza e infrarosso nel               alimenti
  trattamento della PEFS e delle adiposità localizzate (velashape)
  - Body contouring mediante lipoaspirazione: indicazioni e limiti         MED/09 Fisiopatologia dell’invecchiamento - lo stress
  - Body contouring chirurgico: indicazioni e limiti                         ossidativo - 25 ore - 3 CFU
  - Terapie di medicina estetica coadiuvanti la chirurgia plastica ed      - Fisiopatologia dell’invecchiamento: radicali liberi, ossidazione
  estetica                                                                   cellulare, esempi di test clinici
  - Protocolli di terapia integrati nel trattamento della PEFS,            - Lo stress ossidativo e principi di terapia antiossidante
  adiposità localizzate, rilassamento, rivitalizzazione distrettuale       - Medicina antiage e rigenerativa
  - Medicina estetica in ginecologica                                      - Cosmeceutici anti
  Flebologia
  - Definizione e diagnosi dell’insufficienza venosa (iv)                  MED/09 - Le medicine complementari in medicina estetica -
  - Inquadramento clinico e strumentale                                      20 ore - 2 CFU
  - Terapia fisica ed elastocompressione                                   - Medicina Alternativa, Naturale, Integrale, Alternata
  - Definizione e classificazione del linfedema                            - Omeopatia
  - Trattamento massoterapico e strumentale del linfedema                  - Omotossicologia
  - Il lipedema                                                            - Floriterapia
  - La scleroterapia estetica degli arti inferiori: basi teoriche,
  farmaci e tecnica                                                        MED/13 - Endocrinologia e PNEI - 25 ore - 3 CFU
  - Trap: una tecnica innovativa per il trattamento delle varici           - PNEI in ME (Psiconeuroendocrinoimmunologia): generalità e
                                                                             clinica
    MED/50 - Annessi cutanei - La calvizie - 25 ore - 3 CFU                - La medicina biologica nelle patologie endocrine
-    Anatomia e fisiologia dei capelli
-    Tecniche di diagnosi: biopsia, videodermoscopia, pull test,           MED/19 - Malattie odontostomatologiche e maxillo facciali -
     tricogramma                                                           25 ore - 3 CFU
-    Alopecia androgenetica: patogenesi, aspetti clinici, tricoscopia,     - Il ruolo del medico estetico in odontoiatria e chirurgia
     terapia e linee guida                                                 maxillo-facciale
-    Quadri ormonali e caduta dei capelli                                  - Estetica facciale, funzionalità mandibolare e postura
-    Ruolo dei nutreceutici                                                - Patologie del cavo orale: dalle precancerose agli angiomi
-    Alopecia areata, alopecie cicatriziali, patologie infiammatorie e     della bocca
     tumorali del cuoio capelluto: clinica, diagnosi e terapia
-    Psiche e capelli                                                      MED/33 - Malattie dell’apparato locomotore - 20 ore - 2 CFU
-    Medicina rigenerativa e Chirurgia del capello                         - Elementi di posturologia e correzioni posturali in campo
-    Tricopigmentazione e cosmesi dei capelli                              estetico
                                                                           - Lo sviluppo estetico e la postura: adolescenza
MED/19 - Urgenze e situazioni critiche di emergenza in medicina            - Valutazione gnatologica nelle correzioni posturali
   estetica - 20 ore - 2 CFU
- Comorbidità nel paziente di medicina estetica: anamnesi e                MED/33 - La comunicazione ed il marketing in medicina
   preparazione del paziente come primo step nella prevenzione             estetica - 10 ore - 1 CFU
   delle complicanze                                                       - Comunicazione e Marketing in ME
- Emergenze mediche in ambulatorio: cosa “temere”, cosa                    - Il marketing e le fake news in medicina estetica
   “tenere”
- Tecniche di primo soccorso e manovre di assistenza ventilatoria
   e di circolo come da linee guida Basic Life Support
                                                                           Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno
- Corretto utilizzo dei disinfettanti
                                                                           consegnati agli allievi iscritti prima dell’inizio del corso.
- Anestesia Locale: quali anestetici, quali complicanze
FACULTY
Prof.    Vincenzo    Aloisantoni,  Osservatorio         Prof. Nicola Illuzzi, Università di Camerino e
Internazionale    dello     Stress  Ossidativo,         Consigliere dell’Ordine Provinciale di Roma dei
Commissione Ricerca e Innovazione Tecnologica           Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roma
OMCeO, Roma
                                                        Dott. Carlo Maglie, Specialista in Malattie del
Prof. Pierantonio Bacci, Specialista in malattie        Fegato e delle vie Biliari, Roma
cardiovascolari ed in Chirurgia, Università di Siena-
Arezzo                                                  Dott. Gianluca Monaco, Azienda Ospedaliera S.
                                                        Camillo - Forlanini, Roma
Prof. Francesco Bottaccioli, Università degli Studi
dell’Aquila e di Torino                                 Dott. Francesco Moro,       Istituto   Dermopatico
                                                        dell’Immacolata, Roma
Prof. Cesare Brandi, Specialista in Chirurgia
Plastica e Ricostruttiva, Direttore del Master in       Dott. Maurizio Nudo,        Istituto   Dermopatico
Medicina Estetica dell’Università di SienaProf.         dell’Immacolata, Roma
Michele Carruba, Università di Milano
                                                        Dott.ssa Annarita Panebianco, Direttore Sanitario
Prof. Michele Carruba, Università di Milano             Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma

Prof. Leonardo Celleno, Specialista in Dermatologia     Dott Salvatore Ripa, Università di Siena, Direttore
e Venereologia, Università Cattolica del Sacro          Master Medicina Estetica Consorzio Universitario
Cuore di Roma                                           Humanitas, Ordine dei Medici di Roma

Dott. Gian Paolo Cioccia, Specialista              in   Dott. Roberto Ruffa, Laser terapia in medicina e
Endocrinologia ed in Medicina legale, Roma              chirurgia estetica, Torino

Dott. Michele De Nuntiis, Università Tor Vergata di     Dott. Francesco Sacco, Specialista in chirurgia
Roma, Casa di Cura “Karol Wojtyla Hospital” di          MaxilloFacciale Azienda Ospedaliera Universitaria
Roma                                                    OO.RR. “Ruggi d’Aragona”

Dott.     Emanuele Dragonetti, Dermatologo              Dott. Giovanni Schiavone Istituto Dermopatico
Ospedale Rome American Hospital, Roma                   dell’Immacolata, Roma

Dott. Fabio Ferrante, Ginecologo, Medico estetico       Dott. Luca Speciani, Medico e dottore in Scienze
Casa di cura “Karol Wojtyla di Roma                     Agrarie, con master internazionale in Nutrizione e
                                                        dietetica, Monza
Dott. Giovanni Gasbarrini, Specialista in Medicina
Interna, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato      Dott.ssa Maria Teresa Viviano, Istituto Dermopatico
respiratorio e Tisiologia, Cardiologia, Roma            dell’Immacolata, Roma

Prof. Leo Guidobaldi, Ospedale Israelitico di Roma      Prof. Stefano Zecchi, Scrittore, giornalista e
                                                        accademico italiano, ex professore ordinario di
                                                        estetica presso l’Università degli Studi di Milano
COSTO                                                       MODALITA' DI ISCRIZIONE
€ 3.816,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale       Fase 1: Pre-iscrizione
di € 16.                                                    Inviare la Domanda di selezione corredata degli
                                                            allegati                              all’indirizzo
Il pagamento è così ripartito:                              info@consorziohumanitas.com.
Prima rata: € 616,00 comprensiva dell’imposta di            La segreteria, sulla base delle dichiarazioni e
bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in      autocertificazioni del candidato, invierà entro 5
caso di mancata attivazione/non ammissione al               giorni, a mezzo mail, apposita comunicazione a
Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)   procedere con l’iscrizione.
da versare contestualmente all’iscrizione sul c/c della
LUMSA                                                       Fase 2: Iscrizione
UBI Banca S.p.A - Codice IBAN IT 57 B 03111 03226           Inviare a mezzo PEC, entro 15 giorni dalla
000000005620                                                ricezione dalla comunicazione di idoneità, la
(Specificando nella causale nome e cognome e il titolo      Domanda di iscrizione e gli allegati in unico file
del corso)                                                  PDF                                  all’indirizzo:
- Seconda rata: € 1.200,00 (entro il 28/03/2020) da         segreteriaconsorziohumanitas@pec.it
   versare sul c/c del Consorzio Universitario
   Humanitas                                                Documenti da allegare alla domanda:
- Terza rata: € 1.000,00 (entro il 31/05/2020) da           - 1 fototessera
   versare sul c/c del Consorzio Universitario              - Copia del documento di riconoscimento e
   Humanitas                                                codice fiscale
- Quarta rata: € 1.000,00 (entro il 30/9/2020) da           Per cittadini di paesi dell'Unione Europea: copia Carta
   versare sul c/c del Consorzio Universitario              identità europea e/o del passaporto
   Humanitas                                                Per cittadini extraeuropei copia del permesso di
                                                            soggiorno oppure copia dell'appuntamento alla
Il pagamento della seconda, terza e quarta rata va          Questura per richiedere il permesso di soggiorno.
effettuato tramite versamento o bonifico bancario su:       - Autocertificazione del titolo universitario
c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas           conseguito debitamente sottoscritta oppure del
presso                                                      relativo certificato con l'indicazione del voto di
UBI BANCA S.p.a. - Agenzia di Via di Porta Castello –       laurea.
Roma                                                        Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è
                                                            necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo
Codice IBAN IT05G0311103226000000006334.
                                                            finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master           in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o
universitario di secondo livello in (titolo) – A.A. 2019-   l'attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC.
20 - Rata… - Sede…                                          I titoli rilasciati da istituti universitari di studi
                                                            ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa
                                                            Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo           allegare una copia degli stessi debitamente legalizzata
un’agevolazione     concessa    allo    studente:           dalle competenti autorità ecclesiastiche. I candidati
pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal              dovranno produrre l'originale al momento dell'effettiva
                                                            iscrizione.
pagamento dell’intero ammontare della quota.
                                                            - Copia del bonifico della tassa di iscrizione
                                                            - Copia della registrazione sul sito LUMSA

                                                            L'iscrizione resta subordinata alla valutazione della
                                                            idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
 CHIUSURA PREISCRIZIONI
 10 Gennaio 2020                                            L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il
                                                            titolo, dai controlli che saranno effettuati con
 CHIUSURA ISCRIZIONI                                        l’Università di competenza, non risultasse congruente
                                                            ai requisiti di ammissione e con la normativa vigente.
 15 Gennaio 2020

 Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti
                                                            Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti si rimanda
 disponibili e comunque entro il 15 Gennaio 2020            al sito www.consorziohumanitas.com
Puoi anche leggere