CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2

Pagina creata da Raffaele Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e
                                            i nuovi assetti istituzionali

                               AREA INTERNA

                               CILENTO INTERNO
OVITAZZINAGRO AERA'D REISSOD

                               REGIONE CAMPANIA
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
Nota introduttiva

                               Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree
                               significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali
                               istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e
                               culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di
                               antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree,
                               con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale
                               della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni.
                               Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una
                               Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche
                               un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno
                               sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e
                               utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e
                               Fondi comunitari.
                               La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei
                               comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree
                               progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il
                               territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione
                               territoriale.

                               Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e
                               documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i
                               comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi
                               pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. Il Dossier è strutturato in
                               due parti.
                               La Parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica
                               (struttura e dinamica demografica dell’area), di analisi descrittiva
                               (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e di analisi
                               occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA).
                               La Parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i
                               comuni dell’area hanno fatto per assolvere al requisito generale della
                               gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne,
                               condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella
                               capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi.

                                                                                                               2
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA
ANALISI E DESCRIZIONE
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
Regione Campania
                                              DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
                                                        Cilento interno
                                                       Revisione documento: aprile 2020

   Dati di riepilogo area interna

Ente Capofila: Comune di Roccadaspide

Comuni                                        29
Popolazione (ISTAT 01.01.2019)                47.376 ab
Superficie     (km2)                          949,42
Densità abitativa (ab/kmq)                    49,90
Altitudine (slm)                              505
Variazione demografica
                                              -6,17%
ISTAT Censimento 2011-2018

Nr di comuni per fasce di popolazione
    Fino a 1.000 ab     da 1.001 a 2.000 ab        da 2.001 a 3.000 ab      da 3.001 a 5.000 ab   da 5.001 a 10.000 ab       > 10.000 ab
          13                    10                         4                        0                       2                    0
COMUNI:                Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Ceraso,
                       Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte
                       Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant'Angelo a
                       Fasanella, Stio, Valle dell'Angelo, Vallo della Lucania

   Anagrafica

Anagrafica dei comuni che ricadono nell’area di progetto

                                     Popolazione          Popolazione           Variazione                       Densità
Comune                                                                                            Superficie                  Altitudine   PR
                                      residente            residente*          demografica          (Kmq)        abitativa        (slm)
                                      (Istat 2011)        (Istat 01.2019)                                        (ab/Kmq)

Aquara                                  1.550                  1.456               -94              32,73         44,48           500      SA
Bellosguardo                             853                   770                 -83              16,75         45,98           559      SA
Campora                                  461                   378                 -83              29,15         12,97           520      SA
Cannalonga                              1.081                  1.017               -64              17,75         57,29           530      SA
Castel San Lorenzo                      2.632                  2.377               -255             14,29         166,29          358      SA
Castelcivita                            1.834                  1.628               -206             57,64         28,25           487      SA
Castelnuovo Cilento                     2.598                  2.844               246              18,06         157,48          280      SA
Ceraso                                  2.508                  2.303               -205             46,46         49,57           340      SA
Controne                                 872                   864                  -8              7,75          111,54          200      SA
Corleto Monforte                         643                   544                 -99              58,97          9,23           672      SA
Felitto                                 1.296                  1.218               -78              41,53         29,32           275      SA
Gioi                                    1.339                  1.229               -110             27,99         43,91           680      SA
Laurino                                 1.708                  1.429               -279             70,46         20,28           531      SA
Magliano Vetere                          739                   658                 -81              23,30         28,24           650      SA
Moio della Civitella                    1.856                  1.868                12              17,19         108,67          515      SA

                                                                                                                                                4
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                                              Popolazione       Popolazione        Variazione                           Densità
 Comune                                                                                                             Superficie                      Altitudine   PR
                                                               residente         residente*       demografica         (Kmq)
                                                                                                                                        abitativa      (slm)
                                                                (Istat 2011)    (Istat 01.2019)                                         (ab/Kmq)

 Monteforte Cilento                                                565               545              -20             22,17              24,59         600       SA
 Novi Velia                                                       2.298            2.285              -13             34,71              65,82         648       SA
 Orria                                                            1.161            1.050             -111             26,55              39,55         540       SA
 Ottati                                                            680               602              -78             53,61              11,23         529       SA
 Perito                                                           1.007              886             -121             24,00              36,92         465       SA
 Piaggine                                                         1.447            1.271             -176             62,77              20,25         630       SA
 Roccadaspide                                                     7.354            7.065             -289             64,16             110,12         354       SA
 Roscigno                                                          827               696             -131             15,18              45,84         570       SA
 Sacco                                                             559               468              -91             23,66              19,78         600       SA
 Salento                                                          2.005            1.968              -37             23,79              82,74         420       SA
 Sant'Angelo a Fasanella                                           718               555             -163             32,61              17,02         520       SA
 Stio                                                              942               821             -121             24,28              33,81         675       SA
 Valle dell'Angelo                                                 280               229              -51             36,60               6,26         621       SA
 Vallo della Lucania                                              8.680            8.352             -328             25,32             329,83         380       SA
                     Totali/Medie                                50.493           47.376            -3.117           949,42              49,90         505
* Fonte: ISTAT Popolazione residente al 31.12.2018

                                                               50.493                                                         -6,17%
                           Popolazione residente (ab)

                                                                                                                          47.376

                                                                                  48.440
                                                                                                      47.893

                                                        CENSIMENTO Istat 2011   Istat 01.2017       Istat 01.2018       Istat 01.2019

                                                        Grafico 1 - Variazione demografica 2011-2018 (Fonte: ISTAT 01.2019)

                                                                                                                                                                      5
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

   Elaborati cartografici

La cartografia è stata elaborata sui dati geografici (formato shapefile) diffusi da ISTAT nella proiezione WGS84
UTM Zona 32N (Codifica EPSG:32632) e corredati di metadati in formato XML secondo lo standard RNDT
(Repertorio Nazionale Dati Territoriali) utilizzato nell’ambito del programma dell’Agenda Digitale
(Aggiornamento dati 03.2019).

                        Figura 1 - Area di progetto (Fonte: elaborazione Formez PA su dati ISTAT 2019)

   Aspetti di carattere territoriale dell’area di progetto
   Zona altimetrica 1                Collina interna                 Aquara - Bellosguardo - Castel San Lorenzo -
                                                                     Castelnuovo Cilento - Ceraso - Controne - Felitto
                                                                     Gioi - Magliano Vetere - Moio della Civitella -
                                                                     Monteforte Cilento - Orria - Perito - Roccadaspide
                                                                     Roscigno -Salento - Stio - Vallo della Lucania
                                     Montagna interna                Campora - Laurino - Valle dell'Angelo -
                                                                     Sant'Angelo a Fasanella - Sacco - Cannalonga -
                                                                     Corleto Monforte - Castelcivita - Ottati - Novi
                                                                     Velia - Piaggine
   Altezza minima                    5 slm                           Castelnuovo Cilento
   Altezza massima                   1.892 slm                       Piaggine
   Grado di urbanizzazione 2         Densità intermedia              Moio della Civitella - Vallo della Lucania

                                                                                                                          6
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

   Grado di urbanizzazione 2                 Scarsamente popolato                 Aquara - Bellosguardo - Campora - Cannalonga -
                                                                                  Castel San Lorenzo - Castelcivita - Castelnuovo
                                                                                  Cilento - Ceraso - Controne - Corleto Monforte -
                                                                                  Felitto - Gioi - Laurino - Magliano Vetere -
                                                                                  Monteforte Cilento - Novi Velia - Orria - Ottati -
                                                                                  Perito – Piaggine - Roccadaspide - Roscigno - Sacco
                                                                                  Salento - Sant'Angelo a Fasanella - Stio - Valle
                                                                                  dell'Angelo
   Classificazione aree interne 3            B – Polo intercomunale               Castelnuovo Cilento - Vallo della Lucania
   (Figura 2)
                                             C - Cintura                          Cannalonga – Ceraso - Moio della Civitella - Novi
                                                                                  Velia - Salento
                                             D - Aree intermedie                  Campora – Gioi - Magliano Vetere - Monteforte
                                                                                  Cilento – Orria – Perito – Roccadaspide - Stio
                                             E - Aree periferiche                 Aquara – Bellosguardo - Castel San Lorenzo –
                                                                                  Castelcivita – Controne - Corleto Monforte –
                                                                                  Felitto – Laurino – Ottati – Piaggine – Roscigno –
                                                                                  Sacco - Sant'Angelo a Fasanella - Valle dell'Angelo
   Zona sismica 4                            2                                    Aquara - Bellosguardo - Campora - Cannalonga -
                                                                                  Castel San Lorenzo - Castelcivita - Ceraso -
                                                                                  Controne - Corleto Monforte - Felitto - Gioi -
                                                                                  Laurino - Magliano Vetere - Moio della Civitella -
                                                                                  Monteforte Cilento - Novi Velia - Orria - Ottati -
                                                                                  Perito - Piaggine - Roccadaspide -Roscigno -Sacco
                                                                                  Sant'Angelo a Fasanella -Stio -Valle dell'Angelo -
                                                                                  Vallo della Lucania
                                             3                                    Castelnuovo Cilento - Salento
    1 Si   distinguono le seguenti zone altimetriche in:
            Montagna interna - Montagna litoranea - Collina interna - Collina litoranea - Pianura
           Fonte: ISTAT 2017
    2 Laclassificazione identifica tre tipologie di comuni:
        Grandi città o Zone densamente popolate - Città medie e cinture urbane o Densità Intermedia - Zone rurali o Scarsamente
        popolate - Fonte: Eurostat 2011
   3 Categoria della classificazione aree interne:

        A - Polo; B - Polo intercomunale; C - Cintura; D - Aree intermedie; E - Aree periferiche; F - Aree ultra-periferiche; K - Codice in
        fase di aggiornamento - Fonte: Dipartimento per le Politiche di Coesione e Agenzia della Coesione Territoriale, 2014-2020
    4   Categorie della classificazione
          Zona 1: sismicità alta - Zona 2: sismicità medio-alta - Zona 3: sismicità medio-bassa - Zona 4: sismicità bassa
          Fonte: Protezione civile 2018

                                                                                                                                              7
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                           Figura 2 - Classificazione delle aree interne
                  (Fonte: Dipartimento per le Politiche di Coesione e Agenzia della Coesione Territoriale, 2014-2020)

                           Figura 3 - Modello Digitale di Elevazione (DEM) a 20 mt - (Fonte: ISPRA)

                                                                                                                              8
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                                    Indice di rugosità
                                        Deviazione standard
    Comune                                                             Livello
                                                75m
    Aquara                                    158,52               Medio-basso
    Bellosguardo                              118,45               Medio-basso
    Campora                                   187,81               Medio-basso
    Cannalonga                                248,25                   Medio
    Castel San Lorenzo                        137,38               Medio-basso
    Castelcivita                              467,72                    Alto
    Castelnuovo Cilento                        63,94                   Basso
    Ceraso                                    247,58                   Medio
    Controne                                  158,61               Medio-basso
    Corleto Monforte                          251,29                   Medio
    Felitto                                   202,05                   Medio
    Gioi                                      225,13                   Medio
    Laurino                                   248,18                   Medio
    Magliano Vetere                           214,80                   Medio
    Moio della Civitella                      120,59               Medio-basso
    Monteforte Cilento                        244,99                   Medio
    Novi Velia                                263,91                   Medio
    Orria                                     177,89               Medio-basso
    Ottati                                    378,73                Medio-alto
    Perito                                    120,85               Medio-basso
    Piaggine                                  304,34                Medio-alto
    Roccadaspide                              283,30                   Medio
    Roscigno                                  151,82               Medio-basso
    Sacco                                     321,84                Medio-alto
    Salento                                    93,96                   Basso
    Sant'Angelo a Fasanella                   297,40                   Medio
    Stio                                      139,28               Medio-basso
    Valle dell'Angelo                         249,86                   Medio
    Vallo della Lucania                       183,06               Medio-basso
                   Area di progetto           215,91                   Medio
* Nella tabella viene riportato l’indice di rugosità su base comunale e per l’intera area di progetto. Il valore per singolo comune è stato
elaborato da ISTAT sul DEM a 75 mt fornito dall’ISPRA e pubblicato nel 2013, mentre il valore dell’area di progetto è stato restituito come
media dei valori della deviazione standard 75 mt delle unità territoriali di interesse per la statistica ufficiale.

                                                                                                                                         9
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
CILENTO INTERNO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - OT11-OT2
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

   Forme Associative

                                                                           Fonte: elaborazione Formez PA su dati ISTAT 01.2019

                                     Figura 4 - Forme Associative - Unione di Comuni

                                                                                                                          10
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                        Figura 5 - Forme Associative – Comunità Montana

   Personale comunale a tempo indeterminato

                                     Fonte: elaborazione Formez PA su dati MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2017)

I dati sul personale comunale a tempo indeterminato sono stati elaborati sulla base dell’ultimo
aggiornamento 2017 della banca dati del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF) – Ragioneria
Generale dello Stato, Conto Annuale.

              I dati riportati in questa sezione sul personale sono elaborati per categorie professionali di lavoratori e
              suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro:
              Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell’obbligo) acquisibile attraverso esperienza
                            diretta sulla mansione
              Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell’obbligo accompagnata da corsi di formazione
                            specialistici) e un grado di esperienza discreto
              Categoria C - Approfondite conoscenze mono-specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza
                            pluriennale, con necessità di aggiornamento
              Categoria D - Elevate conoscenze pluri-specialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) e un grado di
                            esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento

                                     Nr comuni monitorati/Totale comuni AI       Popolazione comuni monitorati
                                                      29/29                                   47.893

                      Fonti: Personale - Dati MEF Conto Annuale 2017 (aggiornamento al 03/2019)
                             Popolazione residente - ISTAT (aggiornamento al 01/2018)
                             Comuni - ISTAT Basi territoriali (aggiornamento 12/2019)

                                                                                                                                  11
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Occupazione

Fasce d’età

                                                                     12
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Titolo di studio
La categoria “Laurea” aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/Dottorato
di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF - Ragioneria Generale dello Stato.

                                                                                                         13
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
PARTE SECONDA
SISTEMA INTERCOMUNALE
PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

   Premessa

L’area si estende nella parte meridionale della provincia di Salerno ed è composta da 29 comuni, tutti
rientranti nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La popolazione vive per il 59% in aree
interne, in comuni che non raggiungono i 600 abitanti. Lo spopolamento rappresenta il fenomeno più
rilevante che ha portato nel tempo ad insediamenti lungo le dorsali di collegamento stradale. I sistemi
edificativi sono sparsi nell’area e ciò ha determinato costruzioni su terreni agricoli e una concentrazione di
servizi in pochi centri polarizzanti. Si osserva un sistema economico fragile in cui la vocazione naturalistica
non è mai stata valorizzata. L’offerta formativa non corrisponde allo sviluppo delle potenzialità dell’area. Il
comparto turistico è pressoché inesistente: le aziende ricettive e ristorative sono situate nella vicina costiera
cilentana, che, comunque, risente di una fortissima stagionalizzazione dell’offerta turistica. I collegamenti tra
le cittadine di mare, i parchi naturali e le aree interne dell’alto Cilento sono molto problematici e, per questo,
il turismo costiero non comporta positive ricadute economiche per i territori più interni.

   La strategia in sintesi

L’idea guida della strategia consiste nel creare le condizioni per la modernizzazione e lo sviluppo di attività
economiche sostenibili, centrate prioritariamente sulle risorse del territorio a partire dai valori della dieta
mediterranea e dalla green economy, creando opportunità lavorative legate all’uso sostenibile del
patrimonio naturale dell’area e valorizzando e interpretando in maniera innovativa le pratiche di una "cultura
materiale" che, nella sua storia millenaria, ha costruito paesaggi, culture e stili di vita, riconosciuti oggi
patrimonio dell’umanità.
La strategia punta sul paradigma identitario, espresso nell’assioma “prodotto/territorio”, come leva di
sviluppo per la rigenerazione delle filiere produttive storiche, da valorizzare in maniera integrata e da
rimodulare in chiave contemporanea, operando interventi mirati in grado di rimettere in circolo i flussi vitali
per l’economia dei borghi più interni. Interviene anche sui requisiti minimi del diritto di cittadinanza, in primis
sul diritto alla salute che è fortemente compromesso da una serie di fattori territoriali (prevalenza di
popolazione molto anziana e caratteristiche orografiche): lo scopo è quello avvicinare il più possibile la sanità
alle fasce deboli della popolazione e ai cittadini, in modo da abbattere gli alti tassi di ospedalizzazione
registrati nell’area e, indirettamente, contrastare una possibile causa dello spopolamento.
Infine, intende adeguare il trasporto pubblico locale per efficientare ciò che è già presente sul territorio
mediante la ridefinizione con le aziende di TPL dei programmi di esercizio e dell’implementazione della
qualità del servizio nelle zone più marginali dell’area con il potenziamento delle flotte impiegate, la
realizzazione di 2 hub per i trasporti e di un sistema di gestione con software finalizzato alla creazione di una
piattaforma di gestione del servizio.
In sintesi, la strategia è articolata intorno a tre obiettivi prioritari e a otto linee di azioni. I tre obiettivi
strategici su cui si fonda sono:
     1. Costruire la coesione territoriale
     2. Rete economica dello sviluppo
     3. Vivibilità del Cilento: un diritto di cittadinanza.

   La governance e la scelta associativa

I comuni dell’area hanno definito una proposta di sviluppo dell’intercomunalità piuttosto articolata, in
considerazione dell’orografia dell’area e della presenza di forme associate che coinvolgono la quasi totalità

                                                                                                                15
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

dei comuni: 3 Comunità Montane – Calore Salernitano, Gelbison e Cervati, degli Alburni – e 2 Unioni di
Comuni – Alto Calore e Valle Alento. Tale proposta prevede la gestione associata delle funzioni Catasto e
Protezione civile e del servizio ICT secondo tale modalità:
     −     i comuni che fanno parte di una delle tre Comunità Montane hanno conferito le funzioni indicate, ai
           fini dell’esercizio associato, alla Comunità Montana di appartenenza;
     −     i comuni dell’area che fanno parte di una delle due Unioni di Comuni hanno conferito le funzioni
           indicate, ai fini dell’esercizio associato, alla Unione di appartenenza.
Complessivamente, 27 comuni su 29 hanno delegato l’esercizio delle funzioni e i servizi ITC. Dopo aver
perfezionato il conferimento delle funzioni da parte dei comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità Montane
hanno stipulato il 3 dicembre 2019 una convenzione di secondo livello, ai fini dello svolgimento coordinato e
associato delle medesime funzioni loro conferite.

  Il contesto
          ■     29 comuni
          ■     L’area di progetto ricade interamente in una provincia
          ■     L’area è caratterizzata da collina e montagna interna con un’altitudine media di 505 m slm
          ■     Non ci sono nuclei urbani con una popolazione superiore a 10.000 abitanti

   Soluzione associativa adottata

          ■     Convenzione tra Unione di Comuni e Comunità Montane

  Funzioni/Servizi in gestione associata 1
          ■     Catasto
          ■     Protezione civile
          ■     Servizi informatici e digitali

1 Le aree hanno associato in alcuni casi intere funzioni, in altri l’esercizio associato concerne “segmenti di funzione” ovvero
                                                                                                                          servizi, comunque,
riconducibili ad una delle funzioni fondamentali dei comuni, definite dall’art.19, comma 1, del DL 95/2012 convertito in Legge 135\2012.

Il Documento è stato realizzato nell’ambito del Progetto La Strategia Nazionale delle Aree interne e i suoi assetti istituzionali

Il presente documento è soggetto a revisioni ed aggiornamento dati

 Formez PA ha curato l’elaborazione e l’analisi dei dati

 Fonti:
    Dipartimento della Funzione Pubblica
    Agenzia della Coesione Territoriale
    MEF - Ministero dell’Economia e Finanza
    ISTAT

                                                                                                                                        16
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Cilento interno (Regione Campania)
Puoi anche leggere