ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia

Pagina creata da Alberto Sala
 
CONTINUA A LEGGERE
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e
                                            i nuovi assetti istituzionali

                               AREA INTERNA

                               ALTA IRPINIA
OVITAZZINAGRO AERA'D REISSOD

                               REGIONE CAMPANIA
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
Nota introduttiva

                                  Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree
                                  significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali
                                  istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e
                                  culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di
                                  antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree,
                                  con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale
                                  della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni.
                                  Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una
                                  Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche
                                  un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno
                                  sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e
                                  utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e
                                  Fondi comunitari.
                                  La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei
                                  comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree
                                  progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il
                                  territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione
                                  territoriale.

                                  Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e
                                  documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i
                                  comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi
                                  pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. Il Dossier è strutturato in
                                  due parti.
                                  La Parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica
                                  (struttura e dinamica demografica dell’area), di analisi descrittiva
                                  (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e di analisi
                                  occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA).
                                  La Parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i
                                  comuni dell’area hanno fatto per assolvere al requisito generale della
                                  gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne,
                                  condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella
                                  capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi.

                                                                                                                  2
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA
ANALISI E DESCRIZIONE
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
Regione Campania
                                              DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
                                                                  Alta Irpinia
                                                         Revisione documento: marzo 2020

   Dati di riepilogo area interna

Ente Capofila: Comune di Nusco

Comuni                                          25
Popolazione (ISTAT 01.01.2019)                  60.622 ab
Superficie      (km2)                           1.118,08
Densità abitativa (ab/kmq)                      54,22
Altitudine (slm)                                676
Variazione demografica
                                                -5,85%
ISTAT Censimento 2011-2018

Nr di comuni per fasce di popolazione
    Fino a 1.000 ab       da 1.001 a 2.000 ab        da 2.001 a 3.000 ab   da 3.001 a 5.000 ab     da 5.001 a 10.000 ab    > 10.000 ab
            6                     8                           3                      6                      2                   0
COMUNI:         Andretta, Aquilonia, Bagnoli Irpino, Bisaccia, Cairano, Calabritto, Calitri, Caposele, Cassano Irpino, Castelfranci,
                Conza della Campania, Guardia Lombardi, Lacedonia, Lioni, Montella, Monteverde, Morra De Sanctis, Nusco, Rocca
                San Felice, Sant'Andrea di Conza, Sant'Angelo dei Lombardi, Senerchia, Teora, Torella dei Lombardi, Villamaina

   Anagrafica

Anagrafica dei comuni che ricadono nell’area di progetto

                                 Popolazione Popolazione Variazione              Densità
Comune                                                               Superficie           Altitudine Provincia
                                  residente  residente * demografica   (Kmq)
                                                                                abitativa    (slm)     (sigla)
                                   (Istat 2011)         (Istat 01.2019)                                    (ab/Kmq)

Andretta                              2.056                 1.812             -244               43,65       41,51        850            AV
Aquilonia                             1.815                 1.635             -180               56,15       29,12        750            AV
Bagnoli Irpino                        3.274                 3.136             -138               68,81       45,58        654            AV
Bisaccia                              3.919                 3.808             -111           102,16          37,28        860            AV
Cairano                                348                   298               -50               13,81       21,58        770            AV
Calabritto                            2.500                 2.318             -182               56,33       41,15        480            AV
Calitri                               4.921                 4.506             -415           101,06          44,59        602            AV
Caposele                              3.537                 3.391             -146               41,28       82,14        405            AV
Cassano Irpino                         967                   945               -22               13,07       72,28        510            AV
Castelfranci                          2.104                 1.952             -152               11,69      166,99        450            AV
Conza della Campania                  1.432                 1.313             -119               51,64       25,43        440            AV
Guardia Lombardi                      1.803                 1.634             -169               55,87       29,24        998            AV
Lacedonia                             2.465                 2.222             -243               82,10       27,07        732            AV
Lioni                                 6.335                 6.151             -184               46,51      132,25        550            AV
Montella                              7.877                 7.670             -207               82,96       92,46        560            AV

                                                                                                                                              4
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                               Popolazione Popolazione Variazione              Densità
 Comune                                                            Superficie           Altitudine Provincia
                                residente  residente * demografica   (Kmq)
                                                                              abitativa    (slm)     (sigla)
                                  (Istat 2011)   (Istat 01.2019)                           (ab/Kmq)

 Monteverde                          831              747           -84        39,58        18,88      740         AV
 Morra De Sanctis                   1.309            1.212          -97        30,41        39,85      863         AV
 Nusco                              4.258            4.134         -124        53,60        77,12      914         AV
 Rocca San Felice                    869              839           -30        14,41        58,22      750         AV
 Sant'Andrea di Conza               1.662            1.444         -218         7,05       204,91      665         AV
 Sant'Angelo dei Lombardi           4.304            4.173         -131        55,11        75,73      870         AV
 Senerchia                          1.014             799          -215        32,03        24,95      600         AV
 Teora                              1.543            1.474          -69        23,21        63,52      660         AV
 Torella dei Lombardi               2.225            2.047         -178        26,57        77,04      666         AV
 Villamaina                         1.018             962           -56         9,04       106,45      560         AV
               Totali/Medie        64.386            60.622        -3.764     1.118,08      54,22      676
* Fonte: ISTAT Popolazione residente al 31.12.2018

                              Grafico 1 - Variazione demografica 2011-2018 (Fonte: ISTAT 01.2019)

                                                                                                                        5
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

   Elaborati cartografici

La cartografia è stata elaborata sui dati geografici (formato shapefile) diffusi da ISTAT nella proiezione WGS84
UTM Zona 32N (Codifica EPSG:32632) e corredati di metadati in formato XML secondo lo standard RNDT
(Repertorio Nazionale Dati Territoriali) utilizzato nell’ambito del programma dell’Agenda Digitale
(Aggiornamento dati 03.2019).

                       Figura 1 - Area di progetto (Fonte: elaborazione Formez PA su dati ISTAT 2019)

                                                                                                                     6
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

   Aspetti di carattere territoriale dell’area di progetto
   Zona altimetrica 1                         Collina interna                      Cassano Irpino - Castelfranci - Torella dei
                                                                                   Lombardi - Villamaina
                                              Montagna interna                     Andretta - Aquilonia - Bagnoli Irpino - Bisaccia -
                                                                                   Cairano - Calabritto - Calitri - Caposele - Conza
                                                                                   della Campania - Guardia Lombardi - Lacedonia -
                                                                                   Lioni - Montella - Monteverde - Morra De Sanctis
                                                                                   - Nusco - Rocca San Felice - Sant'Andrea di Conza
                                                                                   - Sant'Angelo dei Lombardi - Senerchia - Teora
   Altezza minima                             44 slm                               Montella
   Altezza massima                            1.809 slm                            Bagnoli Irpino - Calabritto
   Grado di urbanizzazione 2                  Densità intermedia                   Montella
                                              Scarsamente popolato                 Andretta - Aquilonia - Bagnoli Irpino - Bisaccia -
                                                                                   Cairano - Calabritto - Calitri - Caposele - Cassano
                                                                                   Irpino - Castelfranci - Conza della Campania -
                                                                                   Guardia Lombardi - Lacedonia - Lioni -
                                                                                   Monteverde - Morra De Sanctis - Nusco - Rocca
                                                                                   San Felice - Sant'Andrea di Conza - Sant'Angelo dei
                                                                                   Lombardi - Senerchia - Teora - Torella dei
                                                                                   Lombardi - Villamaina
   Classificazione aree interne 3             D - Aree intermedie                  Rocca San Felice - Villamaina
   (Figura 2)
                                              E - Aree periferiche                 Andretta - Aquilonia - Bisaccia - Cairano -
                                                                                   Calabritto - Caposele - Cassano Irpino -
                                                                                   Castelfranci - Conza della Campania - Guardia
                                                                                   Lombardi - Lacedonia - Lioni - Montella -
                                                                                   Monteverde - Morra De Sanctis - Nusco -
                                                                                   Sant'Andrea di Conza - Sant'Angelo dei Lombardi -
                                                                                   Senerchia - Teora - Torella dei Lombardi
                                              F - Aree ultra-periferiche           Bagnoli Irpino - Calitri
                      4
   Zona sismica                               1                                    Andretta - Aquilonia - Bisaccia - Cairano -
                                                                                   Calabritto - Calitri - Caposele - Castelfranci - Conza
                                                                                   della Campania - Guardia Lombardi - Lacedonia -
                                                                                   Lioni - Monteverde - Morra De Sanctis - Rocca San
                                                                                   Felice - Sant'Andrea di Conza - Sant'Angelo dei
                                                                                   Lombardi - Teora - Torella dei Lombardi -
                                                                                   Villamaina
                                              2                                    Bagnoli Irpino - Cassano Irpino - Montella - Nusco
                                                                                   - Senerchia
    1 Si   distinguono le seguenti zone altimetriche in:
            Montagna interna - Montagna litoranea - Collina interna - Collina litoranea - Pianura
            Fonte: ISTAT 2017
    2 La   classificazione identifica tre tipologie di comuni:
           Grandi città o Zone densamente popolate - Città medie e cinture urbane o Densità Intermedia - Zone rurali o Scarsamente
           popolate - Fonte: Eurostat 2011
   3 Categoria     della classificazione aree interne:
           A - Polo; B - Polo intercomunale; C - Cintura; D - Aree intermedie; E - Aree periferiche; F - Aree ultra-periferiche; K - Codice in
           fase di aggiornamento - Fonte: Dipartimento per le Politiche di Coesione e Agenzia della Coesione Territoriale, 2014-2020
    4   Categorie della classificazione
          Zona 1: sismicità alta - Zona 2: sismicità medio-alta - Zona 3: sismicità medio-bassa - Zona 4: sismicità bassa
          Fonte: Protezione civile 2018

                                                                                                                                                 7
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                            Figura 2 - Classificazione delle aree interne
                   (Fonte: Dipartimento per le Politiche di Coesione e Agenzia della Coesione Territoriale, 2014-2020)

                            Figura 3 - Modello Digitale di Elevazione (DEM) a 20 mt - (Fonte: ISPRA)

                                                                                                                               8
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                                       Indice di rugosità*
        Comune                               Deviazione standard         Livello
                                                     75m
        Andretta                                    96,10                 Basso
        Aquilonia                                  152,71             Medio-basso
        Bagnoli Irpino                             269,63                Medio
        Bisaccia                                   105,18             Medio-basso
        Cairano                                     77,46                 Basso
        Calabritto                                 424,24                  Alto
        Calitri                                    124,79             Medio-basso
        Caposele                                   249,58                Medio
        Cassano Irpino                             146,44             Medio-basso
        Castelfranci                                82,45                 Basso
        Conza della Campania                        95,35                 Basso
        Guardia Lombardi                           127,08             Medio-basso
        Lacedonia                                  116,74             Medio-basso
        Lioni                                      192,65             Medio-basso
        Montella                                   252,17                Medio
        Monteverde                                 124,01             Medio-basso
        Morra De Sanctis                           114,34             Medio-basso
        Nusco                                      205,51                Medio
        Rocca San Felice                            74,64                 Basso
        Sant'Andrea di Conza                        89,44                 Basso
        Sant'Angelo dei Lombardi                    95,03                 Basso
        Senerchia                                  441,15                  Alto
        Teora                                      100,95             Medio-basso
        Torella dei Lombardi                        81,93                 Basso
        Villamaina                                  52,16                 Basso
                        Area di progetto           155,67             Medio-basso
* Nella tabella viene riportato l’indice di rugosità su base comunale e per l’intera area di progetto. Il valore per singolo comune è stato
elaborato da ISTAT sul DEM a 75 mt fornito dall’ISPRA e pubblicato nel 2013, mentre il valore dell’area di progetto è stato restituito come
media dei valori della deviazione standard 75 mt delle unità territoriali di interesse per la statistica ufficiale.

                                                                                                                                         9
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
ALTA IRPINIA La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali - DAO Alta Irpinia
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

   Forme Associative

                                                                 Fonte: elaborazione Formez PA su dati ISTAT 01.2019

                                  Figura 4 - Unioni dei Comuni

                                                                                                                10
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

                                                  Figura 5 - Comunità Montane

   Personale comunale a tempo indeterminato

                                  FONTE: elaborazione Formez PA su dati MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2017)

I dati sul personale comunale a tempo indeterminato sono stati elaborati sulla base dell’ultimo
aggiornamento 2017 della banca dati del Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF) - Ragioneria
Generale dello Stato, Conto Annuale.

              I dati riportati in questa sezione sul personale sono elaborati per categorie professionali di lavoratori e
              suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro:
              Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell’obbligo) acquisibile attraverso esperienza
                            diretta sulla mansione
              Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell’obbligo accompagnata da corsi di formazione
                            specialistici) e un grado di esperienza discreto
              Categoria C - Approfondite conoscenze mono-specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza
                            pluriennale, con necessità di aggiornamento
              Categoria D - Elevate conoscenze pluri-specialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) e un grado di
                            esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento

                                    Nr comuni monitorati/Totale comuni AI       Popolazione comuni monitorati
                                                     25/25                                   61.222

                      Fonti: Personale - Dati MEF Conto Annuale 2017 (aggiornamento al 03/2019)
                             Popolazione residente - ISTAT (aggiornamento al 01/2018)
                             Comuni - ISTAT Basi territoriali (aggiornamento 12/2019)

                                                                                                                                 11
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Occupazione

Fasce d’età

                                                                  12
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
PARTE PRIMA – Analisi e Descrizione

Titolo di studio
La categoria “Laurea” aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/Dottorato
di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF - Ragioneria Generale dello Stato.

                                                                                                         13
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
PARTE SECONDA
SISTEMA INTERCOMUNALE
PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

   Premessa

L’Alta Irpinia è un territorio complesso che si caratterizza per una forte e comune identità storica,
paesaggistica e culturale, con vocazioni turistiche e produttive e per un ingente patrimonio forestale che
copre quasi il 38% della superficie.
La frammentazione fisica, dovuta in parte alla sua estensione e al numero di comuni che la compongono (25),
e una difficile mobilità, dovuta alla carenza del sistema di trasporti pubblici, rischiano di alimentare
ulteriormente le dinamiche di spopolamento in atto, il cui superamento rappresenta l’occasione per
rinsaldare la coesione interna e riempire di nuovi contenuti le prospettive di sviluppo del territorio.
Queste caratteristiche morfologiche, ambientali e sociali hanno influenzato sia la strategia, sia la governance
dell’area.

   La strategia in sintesi

La strategia dell’area intende mettere a punto un progetto culturale che, coniugando tradizione e
innovazione, favorisca il rilancio delle risorse territoriali esistenti attraverso un’azione di valorizzazione
sistemica che innovi restando tuttavia fedele alla genuinità e autenticità della storia locale che tali risorse
esprimono. Fattore critico di successo per il dispiegamento di tale strategia sarà la valorizzazione del capitale
umano locale.
Per la realizzazione degli obiettivi della strategia sono state disegnate le seguenti linee operative utili al
conseguimento degli stessi:
    -    Riorganizzazione e potenziamento dei servizi di base, in particolare il trasporto pubblico
    -    Rafforzamento della governance, fattore di accelerazione della capacità di fare sistema
    -    Affinamento di strumenti per valorizzare le risorse locali, mix di tutela e valorizzazione degli asset
         locali.

   La governance e la scelta associativa

Lo sviluppo dei servizi in forma associata, oltre ad essere considerato pre-requisito della strategia stessa,
rappresenta uno degli ambiti determinanti per lo sviluppo dell’idea guida dell’area, proprio per rinsaldare il
senso della “comunità” locale.
A tale scopo, i sindaci hanno sottoscritto inizialmente un Protocollo d’Intesa finalizzato a ratificare gli impegni
dei comuni nell’assunzione della strategia d’area e a definirne la struttura organizzativa e partenariale.
L’organismo decisionale, costituito dai 25 sindaci, ha preso il nome di Città dell’Alta Irpinia.
Successivamente, la Città dell’Alta Irpinia ha promosso lo svolgimento in forma associata della funzione
Catasto e del servizio Innovazione tecnologica, per assolvere al requisito associativo. Ogni convenzione ha un
proprio comune capofila: Nusco per il Catasto e Torella dei Lombardi per i Servizi tecnologici.
La scelta di associare il catasto è funzionale alla gestione e tutela attiva del patrimonio forestale, alla
individuazione delle dimore storiche adatte al turismo locale e alla mappatura di case sfitte e dei suoli
inutilizzati.
La convenzione ITC, invece, concorre all’obiettivo della strategia di rendere l’Alta Irpinia una vera e propria
“smart land”, soprattutto in considerazione dei benefici attesi dalla diffusione della banda larga e ultralarga.

                                                                                                                15
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
PARTE SECONDA – Sistema Intercomunale

È rilevante osservare che nelle finalità di detta convenzione vi siano:
     -    Lo sviluppo di una cultura organizzativa comune tra gli enti aderenti, finalizzato a favorire la
          successiva evoluzione verso modelli associativi sempre più integrati.
     -    La reingegnerizzazione dei processi operativi degli enti, che riguarderà sia le attività di natura interna
          sia quelle finalizzate all’acquisizione e all’erogazione dei servizi.
     -    Il miglioramento complessivo dei servizi all’utenza, da realizzarsi attraverso la riduzione dei costi e
          dei tempi procedimentali per l’erogazione di servizi.
     -    Il potenziamento di processi partecipativi alle decisioni pubbliche, da attuarsi attraverso l’impiego di
          piattaforme tecnologiche di confronto e partecipazione propedeutiche all’adozione di scelte
          amministrative.

  Il contesto
          ■     25 comuni
          ■     L’area di progetto ricade interamente in una provincia
          ■     L’area è caratterizzata da collina interna e montagna interna con un’altitudine media
                di 676 m slm
          ■     Non sono presenti nuclei urbani con una popolazione superiore a 10.000 abitanti

  Soluzione associativa adottata

          ■     Convezione tra Comuni
          ■     Accordo per l’attuazione della strategia

  Funzioni/Servizi in gestione associata 1
          ■     Catasto
          ■     Servizi informativi e digitali

1 Le aree hanno associato in alcuni casi intere funzioni, in altri l’esercizio associato concerne “segmenti di funzione” ovvero
                                                                                                                          servizi, comunque,
riconducibili ad una delle funzioni fondamentali dei comuni, definite dall’art.19, comma 1, del DL 95/2012 convertito in Legge 135/2012.

Il Dossier è stato realizzato nell’ambito del Progetto La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i suoi assetti istituzionali

Il presente documento è soggetto a revisioni ed aggiornamento dati

 Formez PA ha curato l’elaborazione e l’analisi dei dati

 Fonti:
    Dipartimento della Funzione Pubblica
    Agenzia della Coesione Territoriale
    MEF - Ministero dell’Economia e delle Finanze
    ISTAT

                                                                                                                                        16
DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO
Alta Irpinia (Regione Campania)
Puoi anche leggere