Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?

Pagina creata da Matteo Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Che cos‘è il tempo?

                      Il tempo è elusi-
                      vo, non si tocca,
                      non si vede, non
                      si percepisce
                      come si perce-
                      piscono suoni e
                      colori.
                      Esiste?
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Il tempo è sentito come flusso
unidirezionale della realtà che cambia
           e noi con essa
 Senso e non percezione del tempo
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Che cos‘è il tempo?
                          „…la distinzione fra passato,
                          presente e futuro è solo un‘il-
                          lusione testardamente tenace.“
                          A. Einstein 1955

                                             • La neurobiologia
                                               dimostra che il tempo
„Il tempo non esiste. È necessario             è reale
     imparare a pensare il mondo in
     termini non temporali…“
                  C. Rovelli 2004
• „Il tempo non esiste…A livello             • È prodotto dall‘attività
     fondamentale il tempo non c‘è“
                                               cerebrale.
                   C.Rovelli 2014

„La precisione nella misura del tempo è
condizione necessaria al progredire della    • Il tempo è una delle
conoscenza scientifica“                        dimensioni fonda-
E. Majorana 1936                               mentali della vita.
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
„Che cos‘è dunque il
                      tempo? Se nessuno
                      me lo chiede, lo so; se
                      voglio spiegarlo a chi
                      me lo chiede, non lo
                      so…“
                      Confessioni XI,XIV 17

S. Agostino 354-430
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
G.W. Leibniz
                                     1646-1716
Isaac Newton
1642-1727

Il tempo esiste ed è asso-
luto, vero, matematico,        Il tempo an sich non esiste. Esso
unidirezionale, eterno,        è la relazione fra eventi che si
esterno all‘universo,          succedono. Il tempo non può
misurato dall‘orologio di      essere eterno e assoluto, perché
Dio. Il tempo fluisce sempre   questi sono attributi esclusivi di
uguale ovunque, senza          Dio. Il tempo non è in Dio, perché
relazione con gli eventi       ciò è incompatibile con la sempli-
dell‘Universo.                 cità divina.
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
• Il tempo è dato a priori, è
Immanuel Kant                     una forma pura dell'intui-
1724-1804                         zione sensibile e non qual-
                                  cosa che sussista per se
                                  stesso […] L'ordine e la
                                  regolarità delle apparenze,
                                  che noi chiamiamo natura,
                                  siamo [...] noi stessi ad intro-
                                  durli. Noi non potremmo
                                  certo trovarli nella natura, se
                                  noi stessi [...] non li avessi-
                                  mo originariamente intro-
                                  dotti.
                                •
                                  Critica della ragion pura
                                  [Kritik der reinen Vernunft] a
                                  cura di G. Colli

Nella fenomenologia della conoscenza la posizione centrale
è dell‘essere umano (G. Galilei Il Saggiatore)
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Immanuel Kant
                • Soltanto nel tempo è
                  possibile una realtà
                  delle apparenze. Il
                  tempo é null‘altro se
                  non la forma del
                  senso interno, cioè
                  dell‘intuizione di noi
                  stessi e del nostro
                  stato interno.“
                           [Traduz. G. Colli]
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Il „temps perdu“
                        di Hermann von Helmholtz
                        (1849-1850)
La contrazione di un
muscolo non è simul-
tanea alla sua stimo-
lazione. Tra le due
passa un
„temps perdu“ pro-
porzionale alla
lunghezza del nervo.
Che cos'è il tempo? Il tempo è elusi- vo, non si tocca, non si vede, non si percepisce come si perce-piscono suoni e colori. Esiste?
Il „temps perdu“ di Hermann von Helmholtz

„È una scoperta
così notevole da
parlare da sola, per
la sorpresa che su-
scita.“
   A. von Humboldt
Il „temps perdu“ di Hermann
von Helmholtz (1821-1894)

Il tempo di cui siamo coscienti
non è il tempo dei meccanismi
del cervello che lo formano (1850)

Intervallo di 1/10 di secondo
 fra l‘arrivo di una notizia al cervello
e l‘impulso a muovere il muscolo.

Il tempo fra uno stimolo visivo e la
percezione è di 1/300 di secondo.

I „pensieri non sono veloci come
il vento.“
Ernst Mach
            1838-1916

„Non c‘è dubbio che il nostro
modo di concepire il tempo è
dovuto alla nostra organiz-
zazione biologica.“
Edmund Husserl (1859-1938)

Urempfindungsbewusstsein (co-
scienza sensoriale primitiva) come
„fase non autonoma dell‘origina-
rietà“ , che precede come Urimpression
(impressione primordiale) la coscienza
del tempo: la coscienza primordiale
precede l‘esperienza.

(Texte zur Phänomenologie des inneren
Zeitbewusstseins 1893-1917)
•   Aspetto spaziale, oggettivo del
    Eugène Minkowski                          tempo, proprio della fisica, che, da
                                              Newton in poi, procede di
              1885-1972                       astrazione in astrazione [GT]
                                          •   Il tempo dell’orologio

                                          •    Tempo vissuto flessibile perché
                                              modulato dall’affettività. [PT]
                                          •   Il tempo della vita

                                               Einstein 1951
                                               Il tempo soggettivo (PT) è il
                                               senso primordiale del flusso
                                               del tempo
                                          •   L’uno e l’altro esistono perché li
                                              crea il cervello, il primo con la
                                              razionalità, il secondo col
                                              contributo dei centri dell’affettività e
                                              della memoria.
Il tempo vissuto. Fenomenologia e
psicopatologia Einaudi Torino 1971 e
2004 p.76. [Orig. Le temps vècu. Études
phénoménologique et psychopatholo-
giques PUF Paris 1968].
Richard Feynman
     (1918-1988)
Nobel per la fisica 1965
             •   „…la nostra idea di tempo non
                 ha avuto uno sviluppo detta-
                 gliato. Non ne sappiamo molto
                 di più di quello che ci viene dal
                 buon senso: tutti sanno che il
                 tempo scorre inesorabilmente
                 in avanti, e gli scienziati, con
                 tutti i loro studi, finora ci hanno
                 aiutato relativamente poco nella
                 comprensione del mistero.“

                                About Time 1957

          „È realmente importante non come
          definiamo il tempo, ma come lo
          misuriamo“
          Richard Feynman 1963
B.Libet et al.
Benjamin Libet     Brain 102, 193-224,1979
1916-2007

                           Illusione della simultaneità

                             1/10s                5/10s

                 neuronal delay      retroactive referral
                 ritardo neuronale   time
                                     rimando retroattivo
½ secondo

J.Of Neurophysiol. 27, 546-578,1964
La neurobiologia del tempo

       PT

       PT
       GT
Nature Neurosci. 5, 382-385,2002
                            Nature Neurosci.7,775-778,2004
                            Brain and Language 98,66-73,2006
                            Ann.N.Y.Acad.Sci.1326,60-71,2014
                            Psychol. Review 2015 http//dx.doi.org/10.1037/a0038606

                                                  •   Il cervello realizza la
                                                      simultaneità soggettiva
                                                      temporal (binding) window
                                                      of multisensory integration

                                              Compressione del tempo
                                                Intentional binding
                                                  Causal binding
                                        gt

Entro 15 metri l‘attiva-                  tasto
                                                                     pt      suono
zione cerebrale uditiva
precede la visiva di 30-
50ms; oltre 15 metri la                  gt
visiva precede l‘auditiva
                                                                     pt
                              lampo                                           lampo
Illusione della simultaneità monosensoriale
E. Mach 1905

Partenza dopo
circa 130 millisecondi
Coscienza
500 millisecondi
Percept.Motor Skill 50,503-508,1980
                        NeuroImage 3, 119-126,1996
                        Sleep 20,, 40-45,1997
                        Sleep 23,1-9,2000
                        Human Factors 45, 148-159,2003
                        Neurosci. Research 49, 387-393,2004

• 70% degli esseri umani si sveglia spon-
  taneamente con uno scarto da 15 a 4 minuti
  prima e 10 minuti dopo l‘ora prestabilita
• 29% si sveglia 10 minuti prima che suoni la
  sveglia
• Il 23% dell‘umanità non usa la sveglia
• Come tutta l‘umanità fino a poco fa
Organi del senso del tempo

•   Ippocampo
•   Sistema limbico
•   Insula
•   Parti mediali dei lobi
    temporali
•   Aree prefrontali e parietali
•   Aree motorie e pre-motorie
    supplementari
•   Gangli della base
•   Cervelletto
•   Pavimento IV ventricolo
•   Epifisi
•   Ipotalamo
•   Diaschisi: aree lontane e
    diffuse
V.Pouthas et al.
Human Brain Mapping
25,433-441,2005
Disturbi del senso del tempo
               causati da lesioni cerebrali

• Disturbo del senso della durata (retrospettiva e
  prospettica)
• Accelerazione del senso del tempo
  (Zeitrafferphänomen)
• Indifferenza al tempo
• Disorientamento temporale
• Perdita del presente (amnesia totale transitoria)
• Perdita del senso del tempo („timeless life“)
• Donna 58 anni.
• Dirigente, non è più e mai al
  posto giusto nel momento
  giusto
• Si rende conto dell‘alterato
  senso dl tempo
• Il tempo scorre lentamente
• Crisi epilettica
• Chemio-radioterapia
• „Quasi guarita“.
Zeitrafferphenomen
tumore maligno frontale ds

                  • Uomo di 50 anni
                  • Accelerazione degli
                    oggetti esterni per
                    l‘estrema riduzione del
                    senso del tempo
                  • La velocità cui sentiva di
laterale            viaggiare era superiore al
                    tachimetro
                  • Normale orientamento
                    spaziale e temporale
• Uomo 57 anni
• Infarto emorragico
  talamo sn
• Emiparesi ds
  regredita
• Zeitrafferphenomen,
  specie dopo le 17-
  17.30
• Donna 56 anni
• Improvvisamente
  non ha più il senso
  della durata, del
  presente e del
  passato
• Orientamento
  spaziale e auto-
  psichico normale
Tumore maligno frontale destro

                  • Uomo 60J
                  • Sveglia a mezzanotte
                    convinto che fosse
                    mattina
                  • Alla mattina pensa che
                    sia sera
                  • Non capisce che cosa
                    significa „fra un‘ora“ e
                    non distingue un‘ora da
                    molte ore
                  • Non si rende conto del
                    disorientamento
                    temporale
F.A. 55 anni

       • Encefalite tbc tempo-
         rale bilaterale
       • Deficit della memoria di
         fissazione
       • „Indifferenza“ quasi
         totale del senso del
         tempo, deficit costante
       • Non sa d‘essere
         arrivato mezz‘ora più
         tardi
Neurologische Universitätsklinik Heidelberg 2007

• 24 ore dopo l‘insorgenza dell‘amnesia totale
  transitoria
Tu operato 30.06.09

• Uomo 56 anni
• Oper. a sn.30.06.09
• Tumori a ds 22.09.09

• Non sa se è pomerig-
  gio o sera.
  Appuntamenti ad ore
  impossibili
Senso del tempo nell‘invecchiamento

• William James Principles of Psychology (1890)
• „Se, da anziani, si pensa agli ultimi 8 o 10 anni di
  vita, essi sembrano passati in un‘ora.“

„Gli anni e i mesi volano e i giorni son fermi“

• Paul Janet Une Illusion D‘Optique Interne(1877)
• „La lunghezza sentita di un intervallo trascorso è
  inversamente proporzionale all‘età.“
[…] pensando al breve viver mio, nel quale
stamani era un fanciullo ed ora son vecchio.
Che più d‘un giorno è la vita mortale?

F. Petrarca Trionfo del tempo
Senso del tempo nelle demenze

•   Negli stadi iniziali disturbi inomogenei per la varietà
    e molteplicità dei danni cerebrali.

• Perdita del senso del passato, poi anche del futuro.

• „Quanti anni ha? Pensa di poter vivere ancora 200
   anni?“
  16 dementi iniziali di 80 anni: tutti danno risposte
   corrette
   19 dementi moderati di 81 anni: nessuno risponde
   correttamente
   (Reports 76, 717-718, 1995)
„Scopriamo le radici delle culture
  umane nella biologia non umana“
       Antonio Damasio 2018

Hummingbirds (Colibrì coda rossa)

                          20 minuti in natura
                          10 minuti in laboratorio

                           Senso del tempo
                           e dello spazio
                           Memoria

                            Current Biology
                            16,512-515,2006
J. Gibbon Psychol. Review 84, 279-325,1977

            6 minuti                         1 minuto
topi ed altri animali da laboratorio

                   • Vengono nutriti tutti i
                     giorni alla stessa ora e
                     nello stesso luogo.
                   • Dopo un certo tempo,
                     pochi minuti prima del-
                     l‘ora del pasto, inter-
                     rompono ciò che stan-
                     no facendo e si radu-
                     nano nel posto del cibo.
                   • Hanno il senso della
                     durata e dello spazio.
                   • Hanno memoria.
R. Menzel, M.Eckoldt
                                                 L‘intelligenza delle api
                                                 Cortina 2017 pp.259s

•Se le api vengono ricompensate in un‘ora particolare in
un posto e in un orario diverso in un altro, imparano a
volare all‘ora giusta al posto giusto.

•Un‘ape può prender nota di quattro orari e quattro
 luoghi diversi.

•Col tempo impara ad arrivare in anticipo di cinque
 minuti, in modo da essere la prima.
• „Gli uomini hanno gli
                             stessi sensi degli
                             animali e le stesse
                             intuizioni fondamentali.
                             Portano impressa nella
                             struttura fisica l‘im-
                             pronta indelebile della
                             loro origine remota.“

                                  L‘origine dell‘uomo e la
                                  selezione sessuale 1871

Charles Darwin 1809-1882
Che cos‘è il tempo?
  • Il tempo è reale

  • È una categoria della
    natura con sistema
    nervoso

    È una delle dimensioni
    fondamentali della vita
Il tempo è un fiume
                    che mi trascina,
                    ma io sono
                    il fiume…….

Jorge Luis Borges
Time Reborn
2012

La rinascita del
tempo
2014
„Il tempo non esiste…. A livello
                         2013                                      2014
                                fondamentale il tempo non c‘è.“
                                „Il mondo senza variabile tempo […]
La rinascita del tempo
                                è terso, ventoso e pieno di bellezza
Einaudi 2014
                                […] come la bellezza arida delle
                                labbra screpolate delle adolescenti.“
Zeitrafferphenomen
tumore maligno frontale ds

                  • Uomo di 50 anni
                  • Accelerazione degli
                    oggetti esterni per
                    l‘estrema riduzione del
                    senso del tempo
                  • La velocità cui sentiva di
laterale            viaggiare era superiore al
                    tachimetro
                  • Normale orientamento
                    spaziale e temporale
Neurologische Universitätsklinik Heidelberg 2007
Neurologische Universitätsklinik Mannheim
                  2007
Tempo del cervello
                                Benjamin Libet

• Stimolazione corticale
  avvertita nella mano
  dopo ½ secondo
• Se la mano viene
  toccata 1/5 di secondo
  dopo la stimolazione
  elettrica, la stimola-
  zione tattile viene
  sentita prima di quella
  elettrica perché solo il
  tempo della stimo-
  lazione cutanea è
  compresso
Amnesia globale transitoria

• Insorgenza improvvisa dell‘incapacità
  totale di fissare l‘informazione con
  perdita completa del senso del
  presente
R.T. 69 anni
• Infarto emorragico
  pariet. ds.
• Neglect
• Per le prime 3 setti-
  mane timeless life
• Poi Zeitrafferph.
• d‘intensità varia-
  bile, fino a ½.
• Ossessione
  d‘essere sempre in
  ritardo
• Si sente sempre
  incalzata
„ Indifferenza del tempo“

• Emorragia intracerebrale da malformazione
  vascolare nei gangli della base di ds
St.Rao et al.
The evolution of brain activation during temporal processing
          Nature-Neuroscience 4(3), 317-323, 2001
St.Rao et al.
The evolution of brain activation during temporal processing
          Nature-Neuroscience 4(3), 317-323, 2001
St.Rao et al.
The evolution of brain activation during temporal processing
          Nature-Neuroscience 4(3), 317-323, 2001
Eugène Minkowski
                                       1885-1972

                                   •   Aspetto spaziale, oggettivo del
                                       tempo, proprio della fisica, che,
                                       da Newton in poi, procede di
                                       astrazione in astrazione [GT]

                                   •   Tempo vissuto flessibile
                                       perché modulato dall’affettività.
                                       [PT]

                                   •   L’uno e l’altro esistono perché li
                                       crea il cervello, il primo con la
                                       razionalità, il secondo col
                                       contributo dei centri
                                       dell’affettività e della memoria.
                                   •   Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopato-logia
                                       Einaudi Torino 1971 e 2004 p.76. [Orig. Le temps vècu.
   •                                   Études phénoménologique et psychopathologiques PUF
                                       Paris 1968].
                                   •   [

Einstein 1951
Il tempo soggettivo è il senso
primordiale del flusso del tempo
V.Pouthas et al.
Human Brain Mapping
25,433-441,2005
Che cos‘è il tempo?
È elusivo, non si
tocca, non si vede, non
si percepisce come si
percepiscono suoni e
colori.
Esiste?
Che cos‘è il tempo?

• „Il tempo è un‘illusione    • La neurobiologia
  ostinata“                     dimostra che il tempo è
              (A. Einstein)     reale

• „Il tempo non esiste. È     • È prodotto dall‘attività
  necessario imparare a         cerebrale.
  pensare il mondo in
  termini non temporali…“     • Il tempo è una delle
              (C. Rovelli)      dimensioni fonda-
                                mentali della vita.
1912-1989
Nature Neurosci. 5, 382-385,2002
                            Nature Neurosci.7,775-778,2004
                            Brain and Language 98,66-73,2006
                            Ann.N.Y.Acad.Sci.1326,60-71,2014
                            Psychol. Review 2015 http//dx.doi.org/10.1037/a0038606

                                                  •   Il cervello realizza la
                                                      simultaneità soggettiva
                                                      temporal (binding) window
                                                      of multisensory integration

                                              Compressione del tempo
                                                Intentional binding
                                                  Causal binding
                                        gt

Entro 15 metri l‘attiva-                  tasto
                                                                     pt      suono
zione cerebrale uditiva
precede la visiva di 30-
50ms; oltre 15 metri la                  gt
visiva precede l‘auditiva
                                                                     pt
                              lampo                                           lampo
2017
Nature Neurosci. 5, 382-385,2002
                            Nature Neurosci.7,775-778,2004
                            Brain and Language 98,66-73,2006
                            Ann.N.Y.Acad.Sci.1326,60-71,2014
                            Psychol. Review 2015 http//dx.doi.org/10.1037/a0038606

                                                  •   Il cervello realizza la
                                                      simultaneità soggettiva
                                                      temporal (binding) window
                                                      of multisensory integration

                                              Compressione del tempo
                                                Intentional binding
                                                  Causal binding
                                        gt

Entro 15 metri l‘attiva-                  tasto
                                                                     pt      suono
zione cerebrale uditiva
precede la visiva di 30-
50ms; oltre 15 metri la                  gt
visiva precede l‘auditiva
                                                                     pt
                              lampo                                           lampo
½ secondo

1/5 secondo

    J.Of Neurophysiol. 27, 546-578,1964
D. Bueti, V. Walsh Phil. Transact.Royal Soc. B 364,1831-1840,2009

S                                                                   D

    verde: tempo
    giallo: spazio
    rosso: numeri
    blue: dimensioni
    IPS: solco intraparietale
    SFS: solco frontale superiore
Eugène Minkowski
                                       1885-1972

                                   •   Aspetto spaziale, oggettivo del
                                       tempo, proprio della fisica, che,
                                       da Newton in poi, procede di
                                       astrazione in astrazione [GT]

                                   •   Tempo vissuto flessibile
                                       perché modulato dall’affettività.
                                       [PT]

                                   •   L’uno e l’altro esistono perché li
                                       crea il cervello, il primo con la
                                       razionalità, il secondo col
                                       contributo dei centri
                                       dell’affettività e della memoria.
                                   •   Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopato-logia
                                       Einaudi Torino 1971 e 2004 p.76. [Orig. Le temps vècu.
   •                                   Études phénoménologique et psychopathologiques PUF
                                       Paris 1968].
                                   •   [

Einstein 1951
Il tempo soggettivo è il senso
primordiale del flusso del tempo
B. Libet et al.
J.Of Neurophysiology
27, 546-578,1964
Che cos‘è il
       tempo?

2017
• „Il tempo non esiste. È neces-sario imparare
  a pensare il mondo in termini non
  temporali…“
• Rovelli 2014

• „La precisione nella misura del tempo è
  condizione necessaria al progredire della
  conoscenza scientifica“
• E. Majorana 1936
*
Annals of the New York Academy of Sciences
© The New York Academy of Sciences

February 1967
Volume 138
Interdisciplinary Perspectives of Time

Pages 369–915

„Il
  tempo è una delle rappresentazioni continue, uni-
versali e obbligate della vita, una delle filiere primarie di
cui è intrecciata la nostra esperienza.“
Robert E. Ornstein On the Experience of Time 1969
Wilfrid Sellars
                  Time and World Order
                  1971

            •Ho scoperto ben presto che
            il problema del tempo può
            soltanto essere posto a
            confronto con il problema
             dal momento
            che esso pone inesorabil-
            mente in gioco tutte le
            principali questioni della
            filosofia

1912-1989
senso del tempo secondo il gusto
         esposizione 400-1600 ms [Emotion 9, 457-463,2009]

cibo che piace                       cibo che disgusta
•La direzione della danza delle
 api cambia con lo spostamento
 del sole

•Se si sostituisce il sole con una
 lampadina ferma nello stesso
 posto, le api cambiano la dire-
 zione della danza a seconda del
 ritmo del sole
                                     K. von Frisch Tanzsprache und
                                     Orientierung der Bienen
                                     Springer Berlin Heidelberg 1965
D. Bueti, V. Walsh Phil. Transact.Royal Soc. B 364,1831-1840,2009

S                                                                   D

    verde: tempo
    giallo: spazio
    rosso: numeri
    blue: dimensioni
    IPS: solco intraparietale
    SFS: solco frontale superiore
Sospetto tumore talamo ds

                            • Donna di 54 anni
                            • In forma di attacchi,
                              perdita anche totale del
                              senso del tempo, di ore
                              o anche di anni.
                            • Un passato di 4-6 anni
                              viene riportato a 2
                            • Dopo gli attacchi e
                              permanente:
                              rallentamento generale
                              del senso del tempo
Puoi anche leggere