Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)

Pagina creata da Vincenzo Crippa
 
CONTINUA A LEGGERE
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Centro di referenza
   delle malattie costituzionali ossee
(Hôpital Necker – Enfants Malades, Paris)
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
P.Rigault    J.P.Padovani   G. Finidori     V. Topouchian       Z. Pejin
                                                                              C. Dana

              Consulenze multidisciplinari per la
                   Displasia scheletrica
                  all’ospedale Necker (Parigi)
                         1976 / 2017

            P. Maroteaux     M. Le Merrer    V. Cormier-Daire   G. Baujat   C. Michot
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Centri di riferimento per le malattie rare:
                        displasia scheletrica

                                             Lille-Arras

14 centri in Francia                    Caen       Strasbourg
                                   Rennes CR PARIS
                                 Nantes      Nancy-Dijon
- Consulenze multidisciplinari
                                          Clermont-Frd
                                          Limoges
- Collegamenti con le                                 Lyon
  associazioni locali                 Toulouse
                                                             Nice
                                                       Marseille
                                                 Montpellier

                                                                   + La Réunion
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
La Fondation Imagine

                       Foundation based on public and private funds created by
                       the french ministry for research.

                       Institute for genetic conditions

                                              6 Founders
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Esostosi multipla
  nei pazienti
   pediatrici
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Patologia cronica senza un trattamento eziologico

Trattamento chirurgico
- Unica soluzione
- Incompleto
- Spesso ripetuto

Sequele funzionali ed estetiche

Conseguenze psicologiche
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Disturbi della crescita

B
i    Moltiplicazione e sviluppo
     dell’esostosi
r
t
h                                          Storia Naturale
                     Fine della crescita
3 anni
Centro di referenza delle malattie costituzionali ossee (Hôpital Necker - Enfants Malades, Paris)
Deficit funzionale

N
a
s
c
i
t
a
                         30/40 y
                                    Storia naturale
3 anni   Fine della crescita
Rischio di condrosarcoma

B
i
r
t                      30/40 anni
h                                   Storia Naturale
3 yo   Fine della crescita
1) Dolore
1) Dolore
1) Dolore
1) Dolore
2) Limitazione del ROM
2) Limitazione del ROM
3) deformità ossee
4) Compressione nervosa

Ragazzo, 11 anni,
Paralisi dei muscoli
antero-laterali della
Gamba
(5) Complicanze vascolari
, 13 y
(6) Complicanze toraco-addominali
Ragazzo, 12 anni, dolore alla base del
torace che aumenta durante l’inspirazione
(6) Complicanze toraco-
addominali
Indicazioni alla resezione delle esostosi
Durante l’infanzia: RISCHIO DI RICORRENZA+++
Evitare o differenziare la rimozione delle esostosi tranne
se:
 Importante deficit funzionale
 Complicanze
 Associata ad osteotomia o ad altre procedure
Come rimuovere un’esostosi ?
Solo un numero ragionevole di rimozione di esostosi
          durante una singolo intervento

            Prevenire perdite di sangue
Strategia Operativa
Complicanze nella rimozione delle esostosi
  Rischio di complicanze (80 pazienti)
  Wirganowicz et Watts, J Pediatr Orthop, 1997 ; 17 : 455-9

   12,5% per paziente
7 paralisi del nervo peroneo comune
1 frattura

  1 sindrome compartimentale
  1 lesione arteriosa
Esostosi dell’avambraccio

               Ulna

                 Radius

                 Radius MEs
                          2 Cm

                              Ulna ME

         Lussazione del capitello radiale
Allungamento dell’ulna
+ Osteotomia radiale
8 y
8 ans
Esostosi Multipla
     Chirurgia
Per gli arti inferiori
Esostosi Multipla
     Chirurgia
Per gli arti inferiori
Osteotomia femorale di varizzazione e
 resezione delle esostosi
Compressione nervosa

Ragazzo, 11 anni,
Paralisi della loggia
dei muscoli antero-laterali
della gamba
Valgismo dell’arto inferiore

Incurvamento della
tibia prossimale
Accorciamento
Del perone
Deformità in valgo
della caviglia
Esostosi
Intertibio-fibulare

  Valgismo della caviglia

    Brevità del perone
Epifisiodesi mediale della fisi distale

    Girl
    9 y
Differenza nella lunghezza degli arti inferiori
Localizzazioni alla colonna
Ragazzo, tetraparesi spastica
               Successivo a incidente in bicicletta
Garçon, 13 ans, tétraparésie spastique
    après une chute de vélo
Rischio significativo di non
individuare le localizzazioni spinali
• Esame clinico e neurologico
  precoce
• Esame radiologico a 5 e 8
  anni
RMN sistematica
 a 10 anni di età
Ragazzo, 9 anni
Conclusione
Trattamento multidisciplinare

Genetica
Chirurgo ortopedico
Chirurgo generale e toracico
Neurochirurgo
Reumatologo
Trattamento del dolore
Considerazioni psicologiche
Sorveglianza clinica
Bambino: 1 volta all’anno
Dati clinici
  Altezza del tronco ed in ortostatismo
  Dimensioni degli arti
  Assi degli arti
  ROM articolari
  Palpazione delle esostosi e polsi
  Esame neurologico
      - Sindrome neurologica centrale
      - Sindrome neurologica periferica
Dati Radiologici
  Radiografia della pelvi e della colonna
  a 4 e 8 anni
RMN della colonna a 10 anni
EOS
EOS
ME
   Sorveglianza clinica

Adulto : ogni 2 o 3 anni
Puoi anche leggere