Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé

Pagina creata da Roberto Magni
 
CONTINUA A LEGGERE
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Cena davanti alla tv: 50 ricette

         Una cucina tutta per sé http://blog.francescalorenzoni.com
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Ricette gluten free

Pizza al taglio senza glutine con formaggi e       Tortini di polenta ai funghi porcini e
speck                                              melanzane

Pasticcio con carne e verdura                      Mini-spiedini con salmone, uova e roquefort

Torta salata di porri e zucchine                   Crostini con salsiccia e altro ancora

Mini piadine di riso con crudo, funghi e           Insalata di pere e fontina
radicchio
                                                   Le panissette di Genova
Piadine di ceci con polpettine di quinoa
Pasticcio carne e verdure                          Polpette ai piselli

Pollo al curry e gram masala

                                               2
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Pizza al taglio senza glutine con formaggi e speck

Ingredienti:
250 gr. lievito madre o 25gr. lievito di birra | 250 gr. farina Schaer
Mix B | 125 gr. Agluten | 125 gr. Farmo | 450 gr. Acqua | 20 gr. olio
d'oliva | 2 cucchiaini zucchero | 2 cucchiaini sale | salsa di
pomodoro | origano | mozzarella | scamorza affumicata | grana
grattugiato | speck

Preparazione:
Ho sciolto il lievito madre con l'acqua e ho aggiunto le farine, l'olio,
lo zucchero e il sale. Ho impastato bene, ho coperto e lasciato
lievitare per circa 6 ore.
Ho versato l'impasto su teglia coperta da carta forno e con le mani
unte l'ho stesa uniformemente.
Ho coperto la superficie con salsa, ho cosparso con i formaggi,
origano e un pizzico di sale e ho infornato alla massima temperatura
del mio forno (circa 280°) per 15 minuti.
Ho adagiato delle fettine di speck e ho degustato con somma
soddisfazione perché è squisita!

                                                           La cassata http://lacassataceliaca.blogspot.com
                                                           3
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Pasticcio con carne e verdura
Ingredienti:
400 gr di patate | 200 gr di polpa di manzo tritata | 250 ml di
passata di pomodoro | 100 gr di champignon | 100 ml di latte |
60 gr di piselli surgelati | 3 sottilette | 1/2 bicchiere di vino
bianco secco | misto per soffritto (carota, sedano, cipolla) |
parmigiano grattugiato | burro | origano | noce moscata |
cannella | zucchero | sale | pepe

Preparazione:
Lavate e sbucciate le patate.riducetele a tocchetti e cuocetele a
vapore per 15-20 minuti. Schiacciatele con una forchetta, unite il
latte caldo a filo, una noce di burro, il parmigiano grattugiato un
pizzico di noce moscata e di cannella e mescolate.
In una casseruola rosolate il misto per soffritto e la carne con
una noce di burro. Regolate di sale e pepe e sfumate con il vino
bianco fino a farlo evaporare del tutto, aggiungete la passata di
pomodoro, un pizzico di zucchero e un bicchiere di acqua calda.
Portate a ebollizione e cuocete a fiamma molto bassa per 20
minuti.

                                                          4
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Pulite i funghi, affettateli e uniteli al ragù insieme ai piselli e all’origano. Regolate di sale e pepe e cuocete per altri
15 minuti. Distribuite la carne sul fondo di 3 pirofile e aggiungete in ognuna una sottiletta. Ricoprite con la purea
di patate aiutandovi con un sac a poche con una bocchetta a stella, spolverate con il restante parmigiano e il
restante burro fuso. Infornate a 180°C per circa 15 minuti. Sfornate e gustate caldo.

                                      Oggi pane e salame, domani… http://sunflowers8.blogspot.com

                                                             5
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Torta salata di porri e zucchine
Ingredienti:
70 gr di Agluten per pane e pizza | 70 gr di Bi-Aglut | 60 gr di
Glutafin | 3 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate | 100
gr di ricotta vaccina | 50 ml di acqua fredda | 3 cucchiai di olio di
girasole | 1 cucchiaino di sale | 1 cucchiaino di zucchero | 200 gr
di porri | 300 gr di zucchine | 3 cucchiai di olio Evo | 1 rametto di
timo fresco | 150 gr di pomodorini ciliegina | sale e pepe q.b. | 2
uova | 100 gr di panna | 70 gr di latte

Preparazione:
Mondare i porri, lavarli e tagliarli a rondelle di circa 2 cm. Sciacquare le zucchine e tagliarle a tocchetti. Scaldare l'olio
in una padella antiaderente e rosolare i porri per 5 minuti. Aggiungere le foglioline di timo e le zucchine, coprire e
cuocere per altri 5 minuti. Salare, pepare e lasciar raffreddare per circa 15 minuti. Per la base ho usato il Bimby. Nel
boccale mettere tutti gli ingredienti e lavorare 20/25 secondi vel.5. L'impasto si staccherà dai bordi. Trasferire su un
piano e lavorarlo appena stendendolo poi in un disco di circa mezzo centimetro. Oliare o imburrare una tortiera di
cm. 26 (io ho usato carta da forno e sotto è rimasto umido) e adagiarvi l'impasto facendo aderire bene i bordi alla
tortiera. Bucherellare il fondo con una forchetta e versarvi i porri con le zucchine. Senza lavare il boccale, inserire
uova, panna, latte, sale e pepe e frullare 30 sec. vel.6 quindi versare il composto sopra le zucchine. Tagliare a metà i
pomodorini e sistemarli nella teglia rivolti all'insù. Infornare a 180° per circa 40/45 minuti.

                    Senza glutine… per tutti i gusti! http://senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.com

                                                              6
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Piadine con crudo, funghi e radicchio
Ingredienti:
300 gr farina di riso | 4 cucchiai di olio | 2 cucchiaini di sale |
acqua qb | 200 gr di Prosciutto Crudo di Montagnana |Funghi
misti (funghi misti, olio evo, aglio e prezzemolo) | Radicchio di
Treviso (passato in padella e poi condito con olio evo, sale e
pepe) | maionese

Preparazione:
Fare una fontana con la farina, aggiungere l' olio, una presa di
sale ed iniziare a impastare aggiungendo un pò di acqua alla
volta.
Una volta impastato tutto lasciare riposare mentre si preparano i
funghi e il radicchio.
Stendere l'impasto e con un bicchiere o un coppapasta ricavare
tante piccole piadine da cucinare in una padella antiaderente
ben calda un paio di minuti per lato.
Farcire e mangiare!

                                             Cuoca intollerante http://cuocaintollerante.blogspot.com

                                                          7
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Piadine di ceci con polpettine di quinoa
Ingredienti:
160 grammi di farina di ceci | sale q.b. | 100 grammi di quinoa |
una cipolla piccola | uno spicchio d'aglio | 2 carote medie | 2
manciate di piselli (anche surgelati) | un uovo | parmigiano
grattugiato | 2 cucchiai di farina di riso | spezie miste (io:
curcuma, che vi consiglio caldamente, più berberè: miscela di
peperoncino, zenzero, cardamomo, cannella, noce moscata,
fieno greco) | insalata mista | un barattolino di yogurt al
naturale | olio | sale | succo di limone | erba cipollina
(facoltativa)

Preparazione:
Per le piade: sciogliere la farina di ceci in acqua fino ad ottenere
una pastella di consistenza simile a quella che si usa per friggere
le verdure (il peso dell'acqua sarà circa il doppio di quello della
farina); salare leggermente e lasciare riposare almeno mezz'ora.
Trascorso questo tempo: scaldare una piastra liscia o una padella
antiaderente, velarla con un filo d'olio e cuocere brevemente le
piadine, prima da un lato poi dall'altro, come per fare delle
crepes.

                                                           8
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Per le polpettine: lessare la quinoa in acqua salata per 12-13 minuti, o come previsto dalle istruzioni. Nel
frattempo pulire le verdure, tagliare sottilmente la cipolla e a julienne le carote. Stufare brevemente aglio e
cipolla in una padella con poco olio poi unire anche le carote ed i piselli. Lasciar cuocere pochi minuti, aggiustare
di sale ed aggiungere le spezie. Mischiare le verdure alla quinoa ben scolata. Unire l'uovo ed il parmigiano; se il
composto fosse troppo morbido aggiungete un po' di farina di riso. Formate delle palline, passatele nella farina di
riso, friggetele e mettetele a scolare l'olio in eccesso su carta da cucina. Volendo potete scegliere una cottura al
forno. Condite l'insalata con poco olio e con una miscela di yogurt, sale, succo di limone ed erba cipollina.
Mettete insalata e polpettine sulle piadine di ceci preparate, chiudete a cartoccio e gustate.

                                           Caffè col cioccolato http://caffecolcioccolato.blogspot.com

                                                          9
Cena davanti alla tv: 50 ricette - Una cucina tutta per sé
Pollo al curry e garam masala

Ingredienti:
3 patate di grandezza media | 4 fettine di petto di pollo | una
piccola cipolla di tropea | olio EVO | sale | un cucchiaino raso
di garam masala | due cucchiaini rasi di curry

Preparazione:
Lessare le patate intere e con la buccia in acqua salata.
Scolarle a metà cottura, sbucciarle e tagliarle a fettine di
mezzo cm circa. In una larga padella antiaderente versare un
pò di olio e rosolare le fettine di patate da ambo i lati
facendole diventare croccanti. Scolarle, salarle e tenerle al
caldo. In un'altra padella o sempre nella stessa ma cambiando
l'olio, soffriggere la cipolla tagliata a spicchietti, versare un
goccio di acqua e quando sarà evaporata aggiungere le fettine
di petto di pollo tagliate a listarelle e salare. Portare a cottura
e aggiungere le spezie. Continuare a cuocere ancora per 2
minuti. Adagiare sul fondo del piatto le patate e versarci sopra
il pollo. Servire!

         Pasticciare divertendosi in cucina http://pasticciaredivertendosiincucina.blogspot.com
                                                            10
Tortini di polenta ai funghi porcini e melanzane

Ingredienti:
500 gr di polenta ai funghi porcini | 1 melanzana | 1
carota | 1 zucchina | 1 peperone | 1 spicchio d'aglio |
parmigiano reggiano | burro | sale e pepe

Preparazione:
Per prima cosa tagliamo la melanzana e la mettiamo sotto
sale in modo che perda il sapore amarognolo. Scoliamo e
tagliamola a piccoli cubetti e facciamola saltare in padella
con uno spicchio d'aglio. Insaporiamo con sale e pepe e
teniamo da parte. A questo punto, procediamo alla
preparazione della polenta. In una pentola mettete a
bollire
un litro e mezzo d'acqua, aggiungete il sale, versate il contenuto della busta e mescolate per 10 minuti.
Aggiungete le melanzane a quadrucci, insaporite con un pò di burro e di parmigiano. Prendete una teglia da forno
e con l'aiuto di un piccolo coppapasta ricavate tanti piccoli tortini che passerete pochi minuti al forno fino a farli
dorare. Intanto da una carota e da una zucchina ricavate con un riga limoni dei piccoli fili che utilizzerete per
decorare i tortini. Ricavate da un peperone delle striscioline e usate anche queste come decorazione.

                                       In cucina con Roberta http://incucinaconroberta.blogspot.com
                                                          11
Mini spiedini uva, salmone e roquefort

Ingredienti:
150 g di carpaccio di salmone | 1/2 limone (succo) | 100 g
di uva (16 chicchi) | 110 g di Roquefort

Preparazione:
Semplicissimamente: irrorate le fette di salmone con il
succo del limone e fatele a striscioline larghe circa 3 cm,
lavate l’uva e tagliate il Roquefort a cubetti. Formate gli
spiedini iniziando con un chicco d’uva, quindi infilzate una
strisciolina di salmone ripiegata in 4 ed infine un dadino di
Roquefort. Servite e gustate

                                                                Pixel 3v http://pixel3v.wordpress.com
                                                         12
Crostini con salsiccia e altro ancora

Ingredienti:
100 g di salsiccia senza glutine | 150 g di stracchino | 10
pomodori pachino | 50 g di mozzarella | 50 g di
provolone piccante | olio evo | sale | origano | pane
senza glutine

Preparazione:
Tagliare a fette sottili e in obliquo la baguette, tostare su
di una piastra ben calda per qualche minuto. Nel
frattempo preparare l'impasto di salsiccia (che deve
essere spellata) e lo stracchino amalgamandoli molto
bene con una forchetta. In un'altra ciotola tagliare in 4 i
pomodori pachino, salarli, unire i formaggi a cubetti e
l'origano. Condire con poco olio. Farcire le fette di pane
tostato con entrambi i composti.
Accendere il forno con funzione grill a 220°C, quando
caldo informare i crostini e grigliare per 5-10 minuti.
Servire caldi.

                                            Zibaldone culinario http://zibaldoneculinario.blogspot.com

                                                           13
Insalata di pere e fontina

Ingredienti:
2 pere | insalata iceberg | sedano | 120 g di fontina
valdostana | 20 gherigli di noce | aceto di mele |
olio | sale | aceto balsamico

Preparazione:

Lavare le pere, l'insalata e il sedano, tagliare a
bastoncini la fontina e il sedano e a striscioline
l'insalata e qualche foglia tenera di sedano,
spezzettare le noci e tagliare a fettine sottili le pere
(o come meglio vi piace), riunire gli ingredienti in
una ciotola o in bicchierini e condire con
un'emulsione fatta col sale sciolto con gli aceti e
l'olio ben sbattuti.

                                     Cucchiaio e pentolone http://cucchiaioepentolone.blogspot.com

                                                           14
Panissette di Genova
Ingredienti:
300 g di farina di ceci | 1 l d’acqua | sale | olio per
friggere

Preparazione:
La sera prima: salate l’acqua in una pentola, scaldatela
(non bollitela!) e quindi, fuori fuoco, stemperatevi la
farina piano piano, mescolando continuamente per fare
in modo che non si formino grumi. Quando il composto
sarà omogeneo, rimettetelo sul fornello e fatelo
cuocere a fuoco lento mescolando di continuo, finchè il
composto non sarà denso come la polenta, ma non così
denso da non poter essere versato da un’altra parte (in
5 minuti il mio era pronto invece credevo di dover
mescolare molto di più!).
A questo punto la panissa sarebbe pronta; noi però ci vogliamo fare le panissette. Quindi, versate l’impasto in una
teglia da forno oliata bella larga (quadrata o rettangolare) e fatelo riposare una notte intera, in modo che si
solidifichi. Il giorno dopo: rovesciate la panissa su un tagliere e fatela a listarelle (poco più grandi delle classiche
patatine fritte). In una padella scaldate l’olio e… beh, friggete le listarelle!

                                                                       Pixel 3v http://pixel3v.wordpress.com
                                                           15
Polpette ai piselli

Ingredienti:
300 g macinato di vitello | 100 g piselli in scatola | 1
uovo | pangrattato gluten free | aromi | olio | sale

Preparazione:
In una ciotola amalgamare bene la carne con i
piselli, l’uovo, 30 g di pangrattato, un pizzico di sale
e aromi a piacere. Formare delle piccole palline,
passarle in altro pangrattato e disporle in una
teglia.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

                                            Una cucina tutta per sè http://blog.francescalorenzoni.com

                                                           16
Ricette non gluten free

Sesame chicken nuggets                         Rotoli alla pizzaiola

Curry cake con bietoline                       Polpette di ceci

Piadine con zucchine e salame                  Farcitelli al Philadelphia

Polpettine di patate, tonno e acciughe         Pizza facile e veloce

Rotolini di pasta sfoglia con salsiccia        Panino imbottito

Pomodori ripieni di cous cous e alici          Hambuger al volo

Risotto in crosticina con sorpresa             Fusi di pollo con paprika e pancetta

Pomodorini al bicchiere e crostini             Uovo al ragù bolognese
mediorientali
                                               Focaccia di farro alla birra

                                          17
Focaccia ai semi di girasole con broccoli e        Cous cous
jamon iberico
                                                   Katmer Pogaça
Pizza stracchino e pomodoro
                                                   Focaccine al pomodoro
Pizza angelica
                                                   Triangoli di sfoglia
Mini sofficini
                                                   Spirali gustose
Finger food in pasta brisè
                                                   Finte pizzette
Bruschette trigusto
                                                   Potato kachori
Polpettine salmone e ricotta
                                                   Plum cake (quasi) a la carbonara
Tortino di campagna
                                                   Mini veg-burger con salsa allo yogurt
Hamburger light
                                                   Snack relax salato
Crocchette di tagliolini in carrozza
                                                   Snack relax dolce

                                              18
Sesame chicken nuggets

Ingredienti:
300 g di petto di pollo | 1 uovo | farina | pangrattato | semi di sesamo |
sale | olio per friggere | maionese | 2 cucchiaini curry

Preparazione:
Tagliate il petto di pollo a bocconcini piuttosto piccolini. In tre piatti
disponete gli ingredienti per la panatura. In uno la farina, nell'altro
l'uovo leggermente sbattuto con un pizzico di sale e nell'ultimo il
pangrattato unito ai semini di sesamo. Panate i bocconcini di pollo
passandoli prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pangrattato.
Fatelo per tutti i bocconcini e teneteli da parte. In una padella mettete
dell'olio a friggere, appena sarà arrivato a temperatura buttate i
bocconcini pochi per volta, ruotateli un paio di volte, toglieteli dalla
padella e metteteli su un piatto con carta assorbente. Quando avrete
finito di cucinare tutti i bocconcini inseriteli in una ciotolina e portateli in
tavola con la salsa fatta con un qualche cucchiaio di maionese e due
cucchiaini di curry mescolati per bene.

                                   Cappuccino&Cornetto http://cappuccinoandcornetto.blogspot.com

                                                             19
Curry cake con bietoline
Ingredienti:
200 gr di farina 00 | 100 gr di bietoline fresche | 2 uova | 90 gr di
olio d’oliva | 15 cl di latte | 120 gr di provolone dolce | 2 cucchiai di
parmigiano grattugiato | 1 cucchiaio raso di curry | 1 bustina di
lievito | Sale marino

Preparazione:
Lavate bene le bietoline dividendole in foglie, tagliate in cubetti il
provolone e teneteli da parte. Versate in una ciotola le uova, un
pizzico di sale, il latte, l’olio e amalgamate tutti gli ingredienti, quindi
unitevi     i     due        cucchiai    di   parmigiano       grattugiato.
Aggiungete poco alla volta la farina setacciata. Una volta incorporata
la farina, unitevi il curry amalgamando bene il composto ed infine il
lievito. Aggiungete i cubetti di provolone dolce e le foglie di
bietoline, mescolate dolcemente finché l’impasto non è ben
omogeneo e le foglie di bietoline ben distribuite all’interno del
composto.
Versate in una pirofila imburrata, avendo cura di livellare bene
l’impasto nello stampo. Infornate in forno preriscaldato a 180° C per
circa 45 minuti. Lasciate raffreddare e sformate.

                                                         Symposion http://symposionfoodies.blogspot.com/

                                                              20
Piadine con salame e zucchine

Ingredienti:
2 piadine (diametro 30cm) | 200 g zucchine
grigliate | 2 cucchiai di maionese | 100 g salame
affettato | 2 grandi foglie di lattuga | 150 g
crescenza

Preparazione:
Spalmare sulle piadine la maionese, adagiarvi le
zucchine, il salame, ricoprire con le foglie di
lattuga e spalmarvi sopra la crescenza; piegare
delicatamente le piadine a mezzaluna, tagliare a
metà, ottenendo così 4 triangoli.
Adagiare le piadine su una piastra bollente e
tostarle 2 minuti per lato.

                                                    A tutta cucina http://atuttacucina.blogspot.com

                                                    21
Polpettine di patate, tonno e acciughe

Ingredienti:
600 gr patate | 240 gr tonno all’olio d’oliva | 6/7 filetti di acciughe
sott’olio | 1 uovo | Farina q.b. | Prezzemolo q.b. | Sale q.b. | Pepe q.b.

Preparazione:
Lavare e pelare le patate. Farle cuocere, io l’ho fatto nella pentola a
pressione per 15 min dal fischio, colarle e tagliarle grossolanamente
(già si romperanno) così in una decina di minuti si saranno
raffreddate.
In una ciotola passare le patate nello schiacciapatate, unire le
acciughe taliate a pezzettini, il tonno sgocciolato, l’uovo e
mescolare.
Aggiungere prezzemolo, sale e pepe e amalgamare tutto.
Con le mani infarinate formare delle polpettine da adagiare in una
pirofila rivstita con carta forno.
Infornare a 250° per 15 minuti.

                                        Piccoli…Semplici…Sapori http://lacassataceliaca.blogspot.com

                                                            22
Rotolini di pasta sfoglia con salsiccia
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia già surgelata o circa 450 grammi di
pasta sfoglia preparata a casa) | 6 salsicce | pepe nero | 1
uovo | semini di sesamo | sale

Preparazione:
Per prima cosa scongelo la pasta sfoglia, la srotolo e la tiro
con il mattarello leggermente infarinato per abbassarla
ulteriormente (se lavoro con la pasta sfoglia che preparo in
casa la tiro ad un’altezza massima di mezzo centimetro)
quindi prendo le salsicce e le dispongono su una metà della
sfoglia. A questo punto chiudo con la seconda metà della
sfoglia formando un raviolone gigante se ho optato per i
fogli di pasta sfoglia rotonda oppure un grosso salsicciotto se ho optato per la sfoglia rettangolare; posiziono la
sfoglia ripiena sulla leccarda del forno coperta di carta forno quindi sbatto il rosso di un uovo e con le mani lo
passo sulla superficie versando dei semini di sesamo a pioggia, del pepe nero e qualche pizzico di sale. Prima di
infornare taglio la sfoglia in verticale e poi in orizzontale formando dei rettangoli contenenti parte di salsiccia
quindi inforno per 20 minuti a 200°, forno ventilato e via. Raccomandazioni: NON bucherellate la pasta sfoglia
perché il grasso delle salsicce rischia di bagnare la sfoglia più del normale e dunque la cottura verrebbe alterata e
il gusto anche.

                                        La cuochina sopraffina http://www.lacuochinasopraffina.com

                                                         23
Pomodori ripieni di cous cous e alici

Ingredienti:
5 pomodori tondi e sodi | 150gr di alici | 1 spicchio
d'aglio | 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva | 1
cucchiaino di finocchietto | 100 gr di cous cous | 1/2
cucchiaio di capperi dissalati

Preparazione:

In una padella coperta mettete le alici con l'olio e l'aglio e far cuocere a fuoco moderato per qualche minuto. Nel
frattempo tagliate i pomodori a metà dopo averli lavati per bene e svuotateli con l'aiuto di un cucchiaino.
Aggiungete l'interno dei pomodori e i capperi alle alici e far asciugare senza coperchio. Vista la presenza dei
capperi, non dovrebbe essere necessario salare ulteriormente, ma semmai amaste i sapori molto decisi, questo è
un buon momento per correggere il sapore del piatto! Una volta pronto, unite il contenuto della pentola al cous
cous (per la preparazione del cous cous vi rimando alle istruzioni sulla sua confezione perchè variano leggermente
da una marca all'altra) e riempite i pomodori con un po' del composto. Fateli cuocere poi in forno per 20 minuti a
186°. Come quasi tutte le ricette che prevedono un ripieno, anche questi pomodori sono più buoni quando si
insaporiscono un po', ripassati in forno per un riciclo di cena, per esempio...

                                                    Zenzero e caffè http://zenzeroecaffe.blogspot.com
                                                        24
Risotto in crosticina con sorpresa

Ingredienti:
1 bicchiere di riso | 2 bicchieri di brodo | cipolla | olio evo | una
bustina di zafferano | una noce di burro |un cucchiaio di
mascarpone | un pezzetto di formaggio asiago tagliato a cubetti |
pastella di farina ed acqua abbastanza cremoso | nocciole frullate
finemente

Preparazione:
Iniziate a preparare il risotto: fate soffriggere il trito di cipolla
nell'olio evo, aggiungete il riso e lo fate tostare e insaporire,
bagnate con un pò di vino bianco e fate evaporare; appena si asciuga aggiungete i due bicchieri di brodo. Io
usando le pentole con sistema waterless quelle in acciaio per intenderci ho messo il coperchio e spento, dopo 15
minuti ho aggiunto lo zafferano e mescolato ho aggiunto la noce di burro ho riacceso il fuoco e fatto mantecare il
risotto aggiungendo ancora un goccino di brodo; nel frattempo che il risotto si raffreddava ho preparato le palline
di mascarpone con cuore di asiago. Ho preparato la pastella con acqua e farina ed ho preparato le nocciole
passandole nel tritatutto polverizzandole finemente; quando il risotto era ben freddo ho iniziato ad
assemblare, prima facevo le palline di risotto poi facevo un buco nel quale inserivo le palline di mascarpone,
richiudevo per bene lavorando abbastanza la pallina in modo che si rassodasse, dopodiché ripassare prima la
pallina nella pastella e poi nell'impanatura. Infine friggere in abbondante olio caldo.

                                    Mamma Papera’s Blog http://mammapaperasblog.blogspot.com
                                                         25
Pomodorini al bicchiere con crostini mediorientali
Ingredienti:
3 pomodori |200 g di tonno sott'olio | 1 zucchina media | 1 spicchio
d'aglio | 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine | 1 cucchiaio di crema di
olive nere | 3 cucchiai di lamelle di mandorle | prezzemolo | peperoncino
| sale e pepe

Preparazione:
Tagliare a cubettini sottili la zucchina, rosolarli velocemente in due
cucchiai d'olio,con un pizzico di sale e uno di peperoncino, dopo di che
aggiungere il tonno sbriciolato. A questo punto riempire il bicchiere con
uno strato di zucchine e tonno, uno strato di pomodoro al naturale ,mezzo
cucchiaino di crema di olive nere, fatta semplicemente frullando 2 cucchiai
di olive nere con 1 cucchiaio d'olio, un pizzico di prezzemolo e finire con
una manciata di lamelle di mandorle tostate. Guarnire con foglioline di
basilico. Per quanto riguarda i crostini, sono delle baguette condite con la
crema di melanzana "Baba Ganoush"una salsa mediorientale molto nota,
che si presta per essere spalmata su crostini. Si fa cosi': si prende una
melanzana intera la si bucherella in alcuni punti,e si mette in forno a 200 ° per 45-50 min. dopodiche' si prende la
melanzana si spella e la polpa leggermente schiacciata si condisce con due cucchiai d'olio,un pizzico di sale ,mezzo
cucchiaino di aglio in polvere,e due cucchiai di succo di limone.

                                          Dolci passioni e non solo http://dolcipassioni.blogspot.com

                                                         26
Rotoli alla pizzaiola

Ingredienti:
2 piadine (diametro 30cm) | 150g crescenza | 2
cucchiai di ketchup | 1 cucchiaio capperi tritati |1
cucchiaio olive nere tritate | 2 grandi foglie di
lattuga | 30g grana grattugiato | origano | olio

Preparazione:
Amalgamare alla crescenza 1 cucchiaio d'olio, con i
capperi e le olive, quindi spalmare il composto
sulle piadine, distribuirvi il ketchup, una presa di
origano, adagiarvi le foglie di lattuga e distribuirvi il
grana; arrotolare delicatamente le piadine e
tagliarle a metà. Far tostare i rotoli su una piastra
bollente, per 4 minuti, girandoli; servirli tiepidi.

                                                            A tutta cucina http://atuttacucina.blogspot.com

                                                            27
Polpette di ceci

Ingredienti:
400 g di ceci cotti (anche in scatola se non avete
tempo) | 1/2 cipolla (piccola) tritata | succo e scorza
di 1/2 lime | 1 cucchiaino di semi di coriandolo | 2
cucchiaini di sesamo | 2 cucchiai di olio evo | farina
| pomodoro a cubetti in scatola | sale e pepe

Preparazione:
Riunite i ceci, la cipolla, la scorza e il succo del lime e
le spezie nel mixer e frullate. Regolate di sale e di
pepe. Dividete il composto in 8 e fatene delle
polpette schiacciate. Infarinate le polpette e
cuocetele in padella con dell'olio in modo da fargli
venire una bella crosticina croccante. Nel frattempo
scaldate il pomodoro con un po' d'olio e sale.
Servite le polpette accompagnate dalla salsa di
pomodoro.

                                                               Ovo Bbudino http://ovobbudino.blogspot.com

                                                              28
Farcitelli al philadelphia

Ingredienti:
500 g di farina 00 | 3 dl circa di acqua calda | 1/2
cucchiaio di sale | 3 cucchiai di semi di papavero | 1
bustina di lievito | 1 cucchiaino di olio extravergine di
oliva | Philadelphia (o altro formaggio morbido
spalmabile) per la farcitura

Preparazione:
In una ciotola molto capiente unire tutti gli ingredienti
partendo da quelli solidi, formare una palla dalla
consistenza elastica e lasciare riposare per 15 minuti
con                                            coperchio.
Formare poi delle palline del diametro di 3 cm circa e
disporle su una teglia ricoperta da carta forno.
Infornare per 15 minuti in forno già caldo a 180°.
Lasciar raffreddare per qualche minuto, poi tagliare i
paninetti a metà e farcirli con un po' di Philadelphia.

                                                        Zenzero e caffè http://zenzeroecaffe.blogspot.com
                                                            29
Pizza facile e veloce

Ingredienti:
500 gr farina tipo O | olio | 30 gr di sale | 1 cubetto di lievito di birra
sciolto in 350 ml di acqua tiepida (io uso metà cubetto di lievito e
prolungo i tempi di lievitazione così per chi lavora, può fare questo
procedimento la mattina e terminare la preparazione per il pranzo
^^...in estate non serve l'acqua tiepida e i tempi di lievitazione
diminuiscono)

Preparazione:
Inserire tutti gli ingredienti nella mescolatrice chiuderla, quindi
agitate prima in senso rotatorio fino a quando non si sente più
l'acqua; a questo punto agitate in senso sussultorio per 20 secondi
ca. controllate l'impasto e coprite con pellicola, richiudete con il
coperchio e lasciare lievitare per circa un oretta controllando di
tanto in tanto, l'impasto aumenterà di tre volte e risulterà
appiccicaticcio, io mi aiuto con una spatola in silicone per farlo
scendere nella teglia, poi mi bagno le mani con l'olio cosi riesco a
lavorare meglio per stendere l'impasto, lo stendo con le mani dando
la forma della teglia.

                                                             30
Inizialmente farà fatica e i bordi si ritireranno, quindi lascio altri 5 minuti che l'impasto cresca appena un po’ e si
ammorbidisce così questo procedimento risulta molto semplice; se si dovesse fare qualche buco basta aggiustare
con le dita.
Ungo la teglia con olio di oliva, condisco solo con pomodoro e inforno a 200/220 gr ventilato per almeno
dieci/quindici minuti, apro e inserisco il condimento e la mozzarella e inforno di nuovo per completare.
Quando vedrete che la pizza si stacca dai bordi aspetto ancora 5 minuti e la pizza è pronta però controllate anche
sotto la pizza che sia colorita, o peggio se vi sembra pronta prima tiratela fuori, dipende anche dai forni che avete.
La pizza sarà croccante e morbida allo stesso tempo, con la stessa ricetta potete fare la focaccia e il pane

                                    Mamma Papera’s Blog http://mammapaperasblog.blogspot.com

                                                          31
Panino imbottito
Ingredienti:
Prosciutto crudo di Parma | Fontina | Valeriana | Birra fresca | 500 g di
farina “00” | 225 ml di acqua tiepida | 10 g di lievito di birra | un
cucchiaino raso di malto o miele d’acacia | 10 g di sale fino marino

Preparazione:
Sciogli il lievito nell’acqua tiepida fino a farlo sciogliere.
Metti la farina setacciata sulla spianatoia formando una conca, aggiungi
il lievito e impasta a lungo. Aggiungi il sale e continua a impastare. Metti
l’impasto in una terrina capiente unta di olio e copri con un panno
umido. Lascia riposare dentro il forno con la luce accesa fino al
raddoppio. Con le mani appiattisci l’impasto e crea un rettangolo. Piega
a libro. Dividilo e forma 2 o 3 filoncini. Trasferiscilo su una teglia
infarinata. Lascia lievitare per 30 minuti in luogo tiepido. Accendi il forno
a 220° fai cuocere per circa 10 minuti, poi riduci la temperatura a 180°
per circa 15 – 20 minuti (dipende dal forno e dai filoncini).
Lascia intiepidire su una gratella forata.
Lava bene la valeriana. Taglia orizzontalmente il pane. Adagia la fontina,
il prosciutto crudo e l'insalatina. Chiudi il pane imbottito e appoggialo
nel tavolino. Prendi la birra, un bicchiere, il telecomando e... buona
serata!
                                                                Spelucchino http://spelucchino.blogspot.com

                                                           32
Hamburger al volo

Ingredienti:
500 d di carne tritata | 1 uovo | sale q.b | pepe nero | latte | 2
panini tipo rosette | ketchup | 5 pomodorini

Preparazione:
Unite la carne tritata con l'uovo, il sale, il pepe nero e il latte
fino a formare un impasto non troppo morbido... Formate delle
palline e appiattitele con le mani. Posatele su una padella,
precedentemente riscaldata, e fatela cuocere a fiamma bassa.
Prendete le rosette, tagliatele a metà e capovolgetele sulla
padella facendole insaporire così con il grasso cacciato della
carne.
Formate il classico panino ripieno con tanto ketchup e.......buon
appetitoooo!!!

                                       CantoCucinoMangio… http://cantocucinomangio.blogspot.com

                                                           33
Fusi di pollo con paprika e pancetta

Ingredienti:
Fusi di pollo | Pancetta | Paprika dolce in polvere |
sale e olio q.b. | 3 o 4 sottilette

Preparazione:
In una padella antiaderente versare mezzo cucchiaio di
olio Evo uno spicchio d'aglio e un po' di peperoncino e
scaldare per meno di un minuto. Versare i fusi di pollo,
salarli e rosolare per qualche minuto rigirandoli su tutti
i lati. Spegnere il fuoco e sgocciolare i fusi su un foglio
di carta assorbente. Avvolgere ciascun pezzo di pollo in
una fetta di pancetta e disporli in una teglia rivestita di
carta da forno. Infornare a 180/200° per 15/20 minuti.
A 5 minuti dalla fine del tempo, disporre le sottilette
sul pollo e lasciar fondere.
Sfornare, cospargere di paprika dolce e servire.

                    Senza glutine… per tutti i gusti http://senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.com

                                                              34
Uovo al ragù bolognese

Ingredienti:
una fetta di pane abbrustolita | un uovo fresco e bio | un paio
di cucchiai di ragù alla bolognese | olio con aglio e rosmarino |
fette o spicchi di fette di pane abbrustolito

Preparazione:
In una padella antiaderente mettete il ragù per farlo riscaldare
e quindi rinvenire quando è bello caldo rompeteci dentro
l'uovo, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio per 2
minuti. Togliete il coperchio e controllate la chiara dell'uovo
sopra al tuorlo deve essere diventata da trasparente a un bel
colore opale a questo punto tolgo dal fuoco e dal tegame
l'uovo - altrimenti continuerebbe la cottura - personalmente
mi piace morbido come lo vedete in foto comunque
controllate voi il grado di cottura che preferite.

                       Cool & chic style confidential http://coolchicstyleconfidential.blogspot.com
                                                          35
Focaccia di farro alla birra
Ingredienti:
300gr di farina di farro | 200gr di farina manitoba | 1 bustina di lievito di birra
| 2 cucchiaini di zucchero | 30 cl di birra chiara | olio extravergine di oliva |
sale fino | sale di Maldon | timo, in abbondanza

Preparazione:
Mescolate le due farine, il lievito e lo zucchero, cominciate ad aggiungere la
birra poco a poco cominciando ad impastare la farina, continuate fino a
quando la birra sarà finita. Impastate con energia (e aggiungete due bei
pizzichi di sale) fino a formare un impasto liscio ed omogeneo. Mettete
l’impasto in una zuppiera coperta con uno straccio umido, in un luogo tiepido
e silenzioso, il forno con la luce accesa è perfetto! Dopo circa 2 ore cioè
quando l’impasto si sarà raddoppiato di volume, dividete l’impasto a metà
senza schiacciarlo troppo e sistematelo in due teglie oleate, stendetela con la
mani unte e lasciatela gonfiare ancora un’oretta. Accendete il forno a 180°,
statico. Schiacciate le dita dentro l’impasto della focaccia per fare dei bei
buchi, versate su ogni focaccia un bicchierino di acqua e 3 cucchiai di olio
extravergine, un sacco di timo e abbondante sale di Maldon. Infornate per 20
minuti circa, sfornate e tagliatela e mangiatela fumante con una bella birra
fredda mi raccomando ;-)

                                            Il ricettario di Cinzia http://ilricettariodicinzia.blogspot.com
                                                           36
Focaccia ai semi di girasole con broccoli e jamon iberico
Ingredienti:
400gr di farina di farro bianca | 200gr di farina di farro integrale |
1 bustina di lievito di birra liofilizzato | 2 cucchiai di olio evo |
semi di girasole | sale grosso | 500gr circa di broccoli | 150gr di
jamon iberico

Preparazione:
Impastate la farina con il lievito e l'acqua in modo da avere un
impasto molto umido, aggiungete i sale. Lasciate riposare per
qualche minuto poi stendete l'impasto a rettangolo su un piano
ben infarinato. Procedete con le pieghe in questo modo: unite i
due lati più piccoli al centro del rettangolo, girate e unite al centro
gli altri due lati... e così via per 3-4 volte. Mettete a lievitare in un
contenitore chiuso in frigorifero per circa 8 ore (o comunque fin quando raddoppia di volume). Se non avete
tempo potete anche lievitarlo per 1-2 ore a temperatura ambiente, viene lo stesso, ma la lievitazione lenta da un
prodotto meno acido e più digeribile. Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto su una teglia leggermente
unta d'olio affondando le dita e spingendo delicatamente verso l'esterno. Spennellate la superficie con una
soluzione di olio e acqua. Salate con sale grosso e cospargete di semi di girasole. Infornate al massimo della
temperatura del vostro forno (250°-270°) per i primi 5 minuti sul fondo del forno e per il resto al primo livello.
Sfornate quando e bella dorata e croccante. Farcitela con i broccoli saltati in padella e jamon iberico

                                                                OVoBbudino http://ovobbudino.blogspot.com

                                                           37
Pizza stracchino e pomodoro

Ingredienti:
300 g circa di pasta per la pizza | 1 mozzarella | 1
confezione di stracchino | 1 pomodoro grosso

Preparazione:
Tagliate le mozzarelle a dadini e i pomodori a fettine
sottil.
Stendete la pasta in modo che rimanga sottile. Ungete
la teglia con un filo d'olio e introducete la pasta.
Preriscaldate il forno a 200°. Distribuite sopra la pizza,
con l'aiuto di un cucchiaio lo stracchino cercando di
spalmarlo e i dadini di mozzarella; adagiateci sopra le
fettine di pomodoro.
Infornate la teglia per 20 minuti. Togliete la teglia dal
forno e tagliate a pezzetti e servite ancora fumante.

                                       Divertirsi mangiando http://divertirsimangiando.blogspot.com

                                                         38
Pizza angelica

Ingredienti:
250 g farina 0 | 100 ml di acqua | 1 cubetto di lievito | 25 ml
di olio | 2 cucchiaini di sale | 8 fette salame napoletano o
altro | 7 fette scamorza

Preparazione:
Preparare l’impasto della pizza..sciogliere il lievito con l’acqua
tiepida. Mettere la farina in un recipiente aggiungere acqua e
lievito olio sale ed impastare per 15 minuti circa. Lasciar
lievitare per un oretta. Prendere l’impasto e stenderlo.
Mettere il ripieno di salame e scamorza tagliati in pezzettini
piccoli e arrotolatelo
Ora prendete il rotolo e tagliatelo in due parti… un taglio per
la lunghezza. Intrecciate l’impasto anche se perderete un po’
di ripieno non vi preoccupate che dopo lo potrete sempre
risistemare dentro..
Lasciatelo rilievitare per mezz’ora su teglia rivestita di carta
forno.. cuocete a 180°per 25 minuti

                                                                Le ricette di Tina http://tina.giallozafferano.it

                                                           39
Mini sofficini

Ingredienti:
un bicchiere di latte | un bicchiere di farina 00 | una noce di burro |
un pizzico di sale | fior di latte | scamorza | sottilette | parmigiano |
pepe | prosciutto cotto | un uovo e il pan grattato per l'impanatura

Preparazione:
Portare ad ebollizione in un pentolino il latte con la noce di burro e il
pizzico di sale. Appena bolle, togliere dal fornello e unire la farina.
Girare con un mestolo di legno fino al formarsi di una palla unica,
mescolare un po’ con le mani, avvolgere nella pellicola trasparente e
far raffreddare. Nel frattempo tagliare i formaggi a cubetti, unire il
parmigiano grattato, il pepe e il prosciutto tritato. Una volta
raffreddata la pasta stendere col matterello fino a raggiungere una
sfoglia di pochi millimetri (deve essere abbastanza sottile altrimenti
disgusta). Io ho usato un bicchiere per fare le formine. Mettere un
cucchiaino di formaggio al centro e chiudere dando la forma di una
mezzaluna. Passare prima nell'uovo e poi nel pangrattato, friggere e
mangiare.

                           Dilettante allo sbaraglio http://dilettanteallosbaraglio-eres.blogspot.com
                                                           40
Finger food in pasta brisè
Ingredienti:
200 g di farina di farro | 100 g di burro | 75 ml di acqua fredda | sale
| finocchio lessato | ricotta | zucchina grattuggiata grossolanamente |
ricotta | formaggio tipo fontina | grana

Preparazione:
Disponete la farina a fontana, tagliate a pezzettini piccoli il burro freddo
di frigorifero e mettetelo nel centro della farina. Lavorate con le mani,
poi mettete l'acqua fredda e impastate fino ad ottenere un composto
simile alla pasta frolla. Avvolgete con la pellicola trasparente e ponete in
frigo per 1 ora. Io ho messo anche il mattarello nel frigo perchè la pasta
brisè è una pasta che è meglio lavorarla fredda per non perdere la
croccantezza. Ed ora prepariamo i nostri finger food da gustare davanti
alla Tv. Ripieni: mescoliamo il finocchio lessato con un po' di ricotta e, eventualmente, un po' di sale, mescoliamo
la zucchina con un po' di ricotta e, eventualmente, un po' di sale, zucchina e fontina a dadolini, grana grattugiato.
Prendiamo la pasta e il mattarello dal frigo. Mettiamo un po' di farina sul tavolo da lavoro, sulle mani e sul
mattarello per non fare appiccicare la pasta. Stendiamo la pasta e facciamo tanti quadrati, riempiamo con un po'
di composto a piacere e chiudiamo i 4 angoli. Per il ripieno di grana grattuggiato, formiamo invece dei rettangoli,
mettiamo il grana e arrotoliamo la pasta. Mettiamo i nostri finger food sulla placca del forno ricoperta con carta
forno e mettiamo in forno caldo a 190° per 35/ 45 minuti in base alla grandezza.

                                                         Di buon gusto http://dibuongusto.blogspot.com

                                                         41
Bruschette trigusto

Ingredienti:
1 confezione di pane per bruschette | 1hg di cotto | 100g di
provolone piccante | 1hg di prosciutto crudo | 100g di fontina
valdostana | 10 pomodorini datterino | 1 mozzarella da 100g |
origano | olio evo | sale

Preparazione:
Prima di tutto tostare il pane utilizzando una piastra elettrica o una
bistecchiera, poi si farciscono le fette di pane: disporre il prosciutto
cotto affettato e cospargere con dadini di provolone, disporre il
prosciutto crudo affettato e cospargere con dadini di fontina,
disporre i pomodorini tagliati a pezzi, salare, cospargere di
mozzarella (attenzione ad asciugarla per bene) a dadini e origano,
condire con un filo d'olio evo.
Infornare a forno a caldo per 7-8 minuti a 200°C fino a quando il
formaggio non si scioglie!
Servire tagliati a listarelle o a quadretti ben caldi!!!

                                            Zibaldone culinario http://zibaldoneculinario.blogspot.com
                                                          42
Polpettine salmone e ricotta

Ingredienti:
200 g di salmone | 120 g di ricotta | sale | pepe | 1 uovo |
pangrattato | olio per friggere

Preparazione:
Cuocere il salmone per 5 minuti in una padellina
antiaderente con un pochino di olio ,poi sminuzzarlo, unirlo
alla ricotta, ed impastare bene tutto, poi far riposare per
un'ora.
Fare tante palline della grandezza di una noce , passarle
nell'uovo e nel pangrattato.
Friggere in abbondante olio bollente .

                                       Ricette gustose http://ricettegustoseconfoto.blogspot.com

                                                       43
Tortino di campagna

Ingredienti:
2 tazze di farina 00 | 1 pizzico di sale | 1/2
bicchiere d'acqua | 3 cucchiai d'olio extra
vergine d'oliva | 1 mazzetto di spinaci lessati |
1/4 di verza lessata | 4 cucchiai di lenticchie
piccole lessate | 1 mozzarella | 3 cucchiai di
parmigiano grattugiato | 1 pizzico di sale

Preparazione:

Mescolate la farina con l'acqua e il sale e cominciate a lavorarla con l'olio, poi stendetela sottile sottile.
Lasciatevene da parte un pizzico per decorare. Ungete la pirofila con olio e stendete la sfoglia. In una scodella
unite gli spinaci, la verza, la mozzarella a pezzetti, 3 cucchiai di formaggio e il sale e mescolate ben bene,
aiutandovi con il cucchiaio a schiacciare un pò la verdura e aggiungete i quattro cucchiai di lenticchie.
Riempite la sfoglia con il ripieno e aggiustate i bordi. Poi con il pizzico di pasta avanzata fate formine o piccoli
decori quello che volete, e ungete le parti di pasta scoperta con un po’ d'olio, io ho fatto tre cuori per le mie tre
geografie, le mie tre città. Infornate per una ventina di minuti sulla 4a posizione e servite caldo caldo.

                                                    Ricci Picci e capricci http://cotognata.blogspot.com
                                                         44
Hamburger light

Ingredienti:
120 g di carne macinata | 70 g di pane sfilatino | 1 peperone giallo |
1 finocchio | lattuga a piacere | 1 pomodoro da insalata bello rosso
| una fetta di cipolla (opzionale) | 4cucchiaini da caffè di olio |
gomasio | sale | prezzemolo | erba cipollina

Preparazione:
Unisco per prima cosa la carne trita (io ho scelto tacchino e vitello
misti per evitare la carne rossa), prezzemolo ed erba cipollina tritata.
Faccio una bella palla e la schiaccio a forma di hamburger.
Nel mentre ho messo nel forno funzione grill un peperone pulito dai
semi e l'ho lasciato dentro 20 minuti in modo che cuocia e si possa
togliere la pelle.
Cuocere su di una piastra la carne e se vi paice la cipolla affettata.
Unire al peperone pelato e cotto il finocchio, la lattuga e metà del
pomodoro, condire con una emulsione di olio, spezie e gomasio,
salare.
Nel piatto mettere il pane aperto a metà, appoggiarci sopra la
cipolla, il pomodoro, una fetta del peperone e la carne

                                                           Sweetcolette http://dolcecolette.blogspot.com
                                                          45
Crocchette di tagliolini in carrozza

Ingredienti:
125 g di tagliolini | 30 g di burro | 50 g di mozzarella | 30 g di
prosciutto cotto | 30 g di grana grattugiato | 3 uova | farina (io
ho usato quella di semola) | pangrattato | olio per friggere | sale

Preparazione:
Tagliate il prosciutto a dadini, affettate la mozzarella e lasciatela
scolare in uno scolapasta. Cuocete i tagliolini in abbondante
acqua salata, scolateli al dente e conditeli con burro e grana.
Lasciateli intiepidire e mescolatevi un uovo sbattuto e un pizzico
di sale; lasciate riposare il composto per un'ora.
Suddividete i tagliolini in 8 porzioni, sistematele su un piano di
lavoro infarinato, distribuite su ognuna un po' di mozzarella e di
prosciutto. Con le mani inumidite racchiudete il ripieno nella
pasta e date ad ogni porzione la forma di un uovo.
Passate le crocchette nella farina, poi nelle uova sbattute
rimanenti ed infine nel pangrattato. Friggetele in abbondante
olio (io ho usato la friggitrice), scolatele su carta assorbente e
servitele.

                                                 La cucina di tatina http://lacucinaditatina.blogspot.com

                                                           46
Cous cous

Ingredienti:
Cipolle | patate | zucchine | peperoni | melanzane |
cous cous | brodo vegetale

Preparazione:
Lavare e tagliare a piccoli pezzi le verdure. Mettere in
forno a 180° prima le patate poi unire tutte le altre
verdure, condire con sale, olio, pepe e lasciare
cuocere per circa 30 - 40 minuti comunque fino a che
la verdura è ben cotta.
Cuocere il cous cous seguendo le indicazioni che in
genere si trovano sulla scatola.
Mescolare le verdure al cous cous e bagnare il cous
cous con il brodo. Sporzionare nei fantastici
bicchierini e servire caldo!!!

                                              Guantoni in cucina http://guantonincucina.blogspot.com

                                                           47
Katmer Pogaça
Ingredienti:
500 grammi di farina (io ho usato la manitoba) | 200 grammi di latte |
100 grammi di olio di riso (io ho usato 60 grammi di e.v. ligure) | 15
grammi di lievito di birra fresco | un albume | 2 cucchiaini di sale | 2
cucchiaini di zucchero | In aggiunta: un tuorlo ed un poco di latte per
spennellare i Katmer | 80 grammi di burro (io ne ho usato la metà) per "i
giri"

Preparazione:
La pasta base: preparatela semplicemente impastando tutti gli
ingredienti (non quelli sotto la voce: "in aggiunta"). Se utilizzerete una
planetaria il lavoro vi sarà semplificato al massimo; unica accortezza non
mettere subito il sale, perché, come si sa, inibisce l'azione del lievito e
quindi lo aggiungerete quando gli altri ingredienti saranno in parte già
amalgamati. Stessa accortezza per un impasto a mano... ma dovrete
usare un po' più "olio di gomito" (ma questa pasta risulta abbastanza
morbida da poter essere lavorata agevolmente anche così).
Lasciate lievitare fino al raddoppio (io ho messo la ciotola nel forno
spento con la luce accesa). Dividete la pasta in otto palline uguali da 110
grammi circa l'una e lasciate riposare per una mezz'ora.
Stendete ogni pallina formando otto cerchi, tutti più o meno della stessa
larghezza; diciamo che il diametro dovrà essere almeno 20 centimetri.

                                                         48
Spennellate ogni cerchio col burro, fuso e raffreddato; man mano che fate
questa operazione impilate le sfoglie di pasta. Otterrete una torretta a otto
strati. L'ultimo strato dovrà essere imburrato.
Girate la torretta sotto-sopra, imburrate la superficie e cominciate a
spianare la pasta. Dopo un po' di lavoro rigiratela e terminate di stendere
fino ad ottenere un diametro di almeno 50 centimetri. Questa operazione
(girare e rigirare la "torretta") sarà utile perché, con tutto quel burro, lo
strato superficiale tende ad allargarsi e "scivolare" sugli altri. Se non la fate
vi troverete con il primo disco molto più largo degli altri. Nel caso la pasta vi
si appiccichi al matterello, aiutatevi con un po' di burro e NON con farina!
A questo punto dividete in sedici triangoli (prima in 4 tagliando a croce, poi
in otto, dividendo ogni quarto a metà, poi suddividendo in sedici). Se, come
me, non volete inserire alcun ripieno, vi basterà arrotolare partendo dal
bordo esterno ed arrivando al centro con l'unica accortezza di fare in modo
che la "coda" della pasta rimanga "imprigionata" sotto (per evitare che in
cottura i Katmer si srotolino). Lasciate ancora lievitare (io li ho lasciati due
ore in forno spento), poi spennellate con un mix di tuorlo e latte ed
infornate a forno precedentemente portato a 200 gradi per una mezz'ora.
A questo punto vi basterà semplicemente sbizzarrirvi con i ripieni.
Per la versione salata: io ho utilizzato: robiola (condita con olio, sale e pepe), pomodoro, pesto di rucola
(sostituibile con pesto alla genovese) e pinoli tostati oppure robiola, bresaola, rucola e crema di aceto balsamico
o ancora scamorza, fave e salame piccante.
Per la versione dolce: crema ricotta e yogurt greco, fragole e miele oppure crema alla nocciola e cioccolato (non è
Nutella), composta di pesche e pistacchi.

                                          Caffè col cioccolato http://caffecolcioccolato.blogspot.com
                                                        49
Focaccine al pomodoro
Ingredienti:
300 g di farina manitoba | 25 g di lievito di birra | 12
pomodorini | Galbanino | aghi di rosmarino | origano |
mezzo cucchiaino di zucchero | olio extravergine d'oliva
| sale

Preparazione:
Sbriciolate il lievito in una ciotola, unite lo zucchero e un
dl d'acqua tiepida e fate riposare per 15
minuti. Setacciate la farina sul piano di lavoro, formate
la fontana e aggiungete mezzo cucchiaio di sale;
versate nel centro il composto di lievito e impastate fino
a ottenere una pasta elastica, unendo acqua tiepida se
necessario.
Incidete la pasta a croce, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per un'ora in luogo tiepido. Lavate i
pomodori, asciugateli, tagliateli a metà e conditeli con l'origano e il sale. Tagliate a dadini il Galbanino. Lavorate
la pasta per pochi secondi, dividetela in piccole porzioni, stendetele con il palmo della mano e mettete al centro i
pomodori e la mozzarella. Richiudetele e sistematele in stampini da muffin foderati con i pirottini di carta.
Ungete i bocconcini con un filo d'olio e lasciateli lievitare per 20 minuti in luogo tiepido. Cospargeteli di aghi di
rosmarino e passateli nel forno caldo a 200° per 20 minuti finché sono gonfi e dorati.

                                               Zampette in pasta http://zampetteinpasta.blogspot.com

                                                          50
Triangoli di sfoglia

Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia pronta | 1 panetto di feta |
100 g ricotta di pecora 50 g mandorle tostate | Sale q.b.
| Pepe q.b.

Preparazione:
Stendete la pasta sfoglia e ricavatene 2 rombi ( o
qualcosa dalla forma vagamente simile); mescolate la
ricotta con la feta fino ad ottenere un composto
cremoso. Amalgamate le mandorle, salate e pepate
(non troppo a mio gusto visto che la feta è abbastanza
saporita). Farcite i rombi e chiudeteli a triangolo
spennellando i bordi con acqua tiepida per evitare che il
composto fuoriesca. Cuocete in forno a 180 gradi fino a
rigonfiamento e doratura.

                               Ricette di ordinaria follia http://ricettediordinariafollia.blogspot.com
                                                         51
Spirali gustose

Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia pronta | 100 g
stracchino | 50 g pinoli tostati | Sale q.b. | Pepe q.b |
1 pizzico di peperoncino (opzionale).

Preparazione:
Stendete la sfoglia e ricavatene un numero di dischi
tale da rispondere alle vostre esigenze; lavorate lo
stracchino fino a renderlo abbastanza cremoso,
aggiungete i pinoli, salate e pepate a piacere e, se
gradite, aggiungete una spruzzata di peperoncino.
Farcite i dischetti, richiudeteli piegandoli a metà e poi
arrotolateli a spirale sigillandone i bordi con acua
tiepida. Cuocete come sopra.

                                Ricette di ordinaria follia http://ricettediordinariafollia.blogspot.com

                                                            52
Finte pizzette

Ingredienti:
Fette di pancarrè | qualche cucchiaio di passata di
pomodoro | olive verdi denocciolate | scamorza fresca

Preparazione:
Disporre le fette di pancarrè in una teglia rivestita di
carta forno, mettere sopra ogni fetta un cucchiaio di
sugo, olive verdi e scamorza a pezzetti. Infornare a
180° fino a che la scamorza non sia sciolta.

                                       Matematica e cucina http://matematicaecucina.blogspot.com
                                                           53
Potato kachori
Ingredienti:
3 tazze di farina | 3 cucchiai di olio | 3 cucchiai di burro fuso | 1
tazza di acqua fredda | 1 cucchiaino di sale | 5 patate medie
ridotte in purea | 1 cipolla tritata | 1 cucchiaio pasta di zenzero
all’aglio | 1 cucchiaino di pepe nero | 1 cucchiaio di peperoncino
in polvere | 1 cucchiaino di cumino in polvere | 4 peperoncini
verdi tritati | 2 foglie di coriandolo tritato | olio per friggere

Preparazione:
Mescolare farina, olio, burro e sale in una terrina. Aggiungere a
poco a poco l’acqua e formare un impasto omogeneo. Lasciarle
riposare per 30 minuti.
Per preparare il ripieno scaldare l’olio, aggiungere la cipolla, la
pasta di zenzero all’aglio e lasciar rosolare. Aggiungere pepe,
peperoncino, cumino, poca acqua e mescolare per un minuto.
Aggiungere le patate e sale e mescolare bene, poi aggiungere le
foglie di coriandolo e togliere dal fuoco.
Dividere l’impasto in 12 palline, appiattirlo e riempirlo con un cucchiaino colmo di ripieno, poi richiuderlo e dargli
la forma di una pallina leggermente appiattita. Scaldare l’olio e friggere le palline fino a che non diventano dorate,
assorbire l’olio con carta assorbente e servire con chutney o ketcup.

                                                                Treat & Trick http://treatntrick.blogspot.com/
                                                           54
Plum cake quasi a la carbonara

Ingredienti:
180 g farina 00 | 100 g di Pecorino della Sabina | 100 g Pecorino
romano | 80 g di speck | 120 ml latte | 2 uova | 1 cucchiaio di olio
extra vergine di oliva | 1 bustina di lievito per torte salate | sale |
pepe abbondante

Preparazione:
Si taglia a cubetti lo speck e il Pecorino della Sabina, si gratta il
pecorino romano.
Si inizia ad amalgamare le uova con il latte, l’olio extravergine di
oliva, il pecorino grattugiato e abbondante pepe; poi si incorpora la
farina e il lievito setacciato. Una volta lavorato il composto si
aggiungono i tocchetti di speck e di Pecorino della Sabina e un
pizzico di sale.
Si versa il composto in uno stampo da plum cake rivestito con carta
forno e si inforna a 180° per 45 - 50 minuti circa. Si può mangiare
tiepido o freddo.

   Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri http://sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com

                                                         55
Mini veg-burger con salsa allo yogurt
Ingredienti:
Per 14 mini veg-burger: 400 grammi di fagioli neri cotti | un
peperone rosso | mezza cipolla | 100 grammi di farina fioretto | 1
cucchiaio di paprika dolce | sale q.b.
Per 12 mini panini: 280 grammi di farina 00 | mezzo cucchiaino di
lievito liofilizzato | un cucchiaino di sale | un cucchiaio di zucchero
di canna | 50 grammi di margarina | 100 ml di latte di soia, alta
digeribilità o di latte di mucca | 50 ml di acqua tiepida | un cucchiaio
di paprika (non indispensabile, ma da un profumo fantastico ai
panini) | un tuorlo d'uovo con un po' di latte per spennellare | semi
di sesamo.

Preparazione:
Per i veg-burger: Tagliamo il peperone e la cipolla e li facciamo
cuocere in padella con l'olio e un po' di sale fino a quando non
saranno dorati ma non cotti del tutto.
Frulliamo i fagioli e poi ci aggiungiamo le verdure, il sale, la paprika e
la farina. Frulliamo ancora un po' e poi lasciamo il composto a
riposare in frigo per una notte. Per cuocerli basta prendere un po'
del composto e formare delle mini polpettine che poi schiacceremo
e faremo cuocere in padella con dell'olio.

                                                            56
Per i panini: Mescoliamo il lievito con l'acqua tiepida e lasciamo riposare per una decina di minuti.
Uniamo alla farina il sale, la paprika e lo zucchero, facciamo la classica fontana e versiamo al centro il lievito e la
margarina morbida. Cominciamo ad impastare versando a poco a poco il latte. Ci vorrà un po', dovrete avere
pazienza, soprattutto se non avete un'impastatrice! Io ho impastato per un quarto d'ora a mano. Quando il
composto risulta liscio ed elastico, formate una palla e mettete a lievitare in un luogo caldo per circa un'ora.
Passata l'ora, riprendete l'impasto, che dovrà essere raddoppiato di volume, e formate 12 paninetti, disponeteli
su di una teglia con la carta forno e lasciate lievitare per ancora una mezz'ora.
Spennellare con il tuorlo d'uovo e latte i paninetti e ricoprirli con i semi di sesamo.
Cuocere nel forno, preriscaldato, a 180 gradi per circa 20 minuti.
Nei miei mini veg-burger ci ho messo anche la salsa yogurt, davvero ottimi!

                                        Non tollero il lattosio http://nontolleroillattosio.blogspot.com

                                                          57
Snack relax salato

Ingredienti:
pane tipo baguette | affettato di petto di tacchino |
mortadella con il pistacchio | provola affumicata |
insalata | pomodori a fette | salsa boscaiola | salsa alla
ricotta piccante | salsa tonnata

Preparazione:
Prendere ogni baguette e tagliarla a metà. Quindi
spalmare su metà della base la salsa alla ricotta e
sull'altra metà la salsa boscaiola,poi adagiare
l'insalata,le fette di pomodoro,da una parte la
mortadella e dall'altra l'affettato di tacchino, la
provola... spalmare altre salse e coprire con altro pane.
Farcire l'altro panino, seguendo sempre lo stesso
procedimento di prima, con salsa tonnata, insalata,
pomodoro, affettato di tacchino, provola e altra salsa
tonnata.

                                         Cenerentola in cucina http://www.cenerentolaincucina.com
                                                         58
Snack relax dolce

Ingredienti:
Panini al latte | nutella | banane | fragole

Preparazione:
Tagliare i panini al latte a metà. Farcire
con la nutella e con le banane e le fragole
a fette.

                                          Cenerentola in cucina http://www.cenerentolaincucina.com
                                                     59
Puoi anche leggere