Catalogo 2010 Informatica - Office Automation - Multimediale - Web - Reti

Pagina creata da Letizia De Santis
 
CONTINUA A LEGGERE
Catalogo 2010

Informatica - Office Automation – Multimediale - Web - Reti
Corsi disponibili nell’area informatica, Internet e multimediale

•   funzionamento del sistema operativo windows

•   il funzionamento di un computer (architettura hardware, software e caratteristiche delle varie periferiche: stampanti,
    scanner, OCR -riconoscimento ottico, ecc)
•   applicativi software di automazione di ufficio : Word , Excel, Powerpoint, Access (Office automation)

•   Formazione informatica per l’acquisizione della patente europea ECDL
•   Formazione sul software Open Office (software Open Source gratuito)

•   Progettazione e creazione siti WEB
•   Progettazione e creazione di interventi formativi in e-learning per la formazione a distanza
•   Progettazione e creazione Blog
•   Utilizzo professionale dei mezzi di comunicazione digitali: motori di ricerca, email, chat, social network, Skype,
    Messanger.

•   creazione di Newsletter ed e-zine (periodico digitale) per comunicare progetti, iniziative e tenere aggiornati la
    propria audience.

•   Ideazione e creazione di e-mail professionali per creare efficaci campagne di comunicazione e promozione
•   ideazione e creazione di presentazioni multimediali (video, audio, immagini e testi dinamici).

•   ideazione e creazione di corsi di formazione digitali con Powerpoint (video con docente, video didattico, audio,
    immagini e testi sincronizzati con video/audio) su computer e memorizzabili su CD e/o DVD per la distribuzione.

•   corso con Access per la creazione di Banche dati con informazioni video, audio, immagini e testi e funzione di
    gestione ed elaborazione dei dati : creazione archivi, aggiornamenti, ricerche, stampe, ecc

•   corso per la creazione di quiz e test digitali sul web, computer o CD. Varie tipologie di domande (a risposta singola,
    multipla,ecc); con comunicazione o meno delle risposte esatte; definizione delle forme di valutazione.
Corsi di formazione per l’acquisizione della Patente Europea del Computer (ECDL)

La patente europea (ECDL)

La patente europea (ECDL - European Computer Driving Licence) è un certificato comprovante che chi ne è in possesso
ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica, certificando la tua conoscenza degli strumenti informatici.
E’ uno strumento utile per entrare nel mondo del lavoro e accresce il tuo valore sul mercato. La "Patente europea” ECDL
garantisce a livello internazionale le competenze acquisite nell'utilizzo delle applicazioni standard del computer. Per
prepararsi adeguatamente agli esami previsti per il conseguimento della Patente Europea è possibile seguire uno dei
nostri corsi in cui è possibile apprendere tutte le conoscenze previste per i sette esami ECDL. I corsi sono comprensivi
dei manuali. Nel corso vengono svolti, con la continua assistenza del docente, esercizi pratici e test sugli argomenti
previsti dalla Ecdl in modo da poter affrontare gli esami con serenità.

Per acquisirlo, è necessario avere superato 7 test, uno di tipo teorico e sei di tipo pratico relativi a sette moduli:

Modulo 1 - Informatica di base
Modulo 2 - Uso del computer, windows, gestione e organizzazione dei file (Files management)
Modulo 3 - Elaborazione testi con Word
Modulo 4 - Foglio elettronico Excel
Modulo 5 – Creazione archivi, basi di dati e loro gestione con Access
Modulo 6 – Creazione presentazione multimediali
Modulo 7 - Reti informatiche, Internet, Posta, Web e servizi internet

  Modulo 1,2,7 : 20 ore     - quota Modulo 1,2,7    :   170 euro
  Modulo 3     : 12 ore     - quota Modulo 3        :   90 euro
  Modulo 4     : 12 ore     - quota Modulo 4        :   90 euro
  Modulo 5    : 16 ore      - quota Modulo 5        :   140 euro
  Modulo 6    : 8 ore      - quota Modulo 6         :   80 ore

  Durata programma formativo : 68 ore

  Quota di iscrizione per l’intero percorso : 476 euro
Dettagli dei sette moduli che compongono il corso

        Corso Base Computer e Internet : Corso valido per la preparazione al Modulo 1, 2 e 7 della Patente Europea
                                         del Computer (ECDL)

Descrizione

Il corso si rivolge a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer e intendono utilizzarlo per ragioni di lavoro, di
studio o per hobby. Continue esercitazioni pratiche fanno apprendere in modo semplice ed immediato tutti i concetti
necessari per avere una padronanza nell'uso del computer. Viene mostrato l'utilizzo del sistema operativo Windows,
mostrando in particolare come creare nuovi documenti, come gestirli e come organizzare il proprio lavoro. Inoltre viene
illustrato l'uso di Internet che ormai è diventato un indispensabile strumento di lavoro, di supporto allo studio ed un ottimo
mezzo per coltivare i propri hobby. Infine il corso illustra i termini chiave propri dell’informatica ed offre una panoramica
dei prodotti esistenti, software e hardware, mettendone in risalto i possibili utilizzi.

Durata : La durata del corso è di venti ore, normalmente suddivise in dieci lezioni di due ore.

Prerequisiti : Nessuno.

Contenuto del corso

    -   Come è fatto un computer: Hardware, Software, caratteristiche delle periferiche
    -   Lo schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse, Risorse del Computer
    -   Lavorare con Windows: Avvio, Barra delle Applicazioni, Finestre, Dischi, File, Cartelle, Uso del Tasto Destro, il
        Multitasking, l’Uso degli Appunti
    -   Videoscrittura: il WordPad, formattazione dei caratteri, dei paragrafi, del documento, comandi principali, stampa
        di un documento
    -   Organizzazione dei Documenti: Gestione dei File e delle Cartelle (Copia, Spostamento, Cancellazione, Modifica
        del Nome), Creazione ed Utilizzo dei Collegamenti
    -   I Dischi: Formattazione, Copia, Creazione di un Disco di Sistema, CD-ROM
    -   Personalizzazione dell’Ambiente di Lavoro: Configurazione del Sistema, Installazione Programmi, Stampanti e
        altre periferiche
    -   Internet: navigazione sui siti Web, l'uso di Internet Explorer, gli strumenti di ricerca, la posta elettronica.
    -   Panoramica sulle Applicazioni: fogli elettronici, videoscrittura, data base, computer grafica, programmi di
        contabilità, programmi di utilità
    -   Cultura Generale: Virus e Sicurezza Dati, applicazioni Multimediali, le Reti

Quota di partecipazione :

Il costo del corso per partecipante, comprendente il Manuale del Corso e l'attestato di frequenza, è di 170 euro (IVA
inclusa).

        Videoscrittura con il Word: Corso valido per la preparazione al Modulo 3 della Patente Europea del Computer
        (ECDL)

Descrizione

Uno dei motivi principali della grande diffusione dei computer è la possibilità di poter redigere rapidamente lettere,
relazioni, tesi, mailing professionali, documenti personalizzati di elevata qualità e di ottimo aspetto estetico.
Tale possibilità viene offerta dalla notevole evoluzione dei sistemi di videoscrittura, tra cui spicca Microsoft Word sia per
la completezza delle sue funzioni, sia per la sua larga diffusione nel lavoro d’ufficio.
Obiettivo del corso è spiegare gli elementi fondamentali della videoscrittura, facendo contemporaneamente apprendere
l'uso del Word, anche nelle sue caratteristiche più avanzate (mailing, modelli, stili). Verranno inoltre segnalati tutti quei
'trucchi' che permettono di velocizzare il lavoro. Il corso prevede la realizzazione pratica di esercizi esemplificativi che
permettono di mettere immediatamente in pratica le conoscenze acquisite.

Durata : La durata del corso è di dodici ore, normalmente suddivise in sei lezioni di due ore.

Prerequisiti : Conoscenza di base di Windows.

Quota di partecipazione
Il costo del corso per partecipante, comprendente il Manuale del Corso e l'attestato di frequenza, è di 90 euro (IVA
inclusa).

        Fogli Elettronici con Excel : Corso valido per la preparazione al Modulo 4 della Patente Europea del Computer
        (ECDL)

Descrizione

Chiunque abbia la necessità di tenere sotto controllo una serie di dati numerici (costi, budget, entrate e uscite, ...) trova
nei fogli elettronici uno strumento di indubbia utilità, che permette di impostare rapidamente delle tabelle numeriche e di
eseguire automaticamente sia semplici calcoli (somme, prodotti, ...), sia elaborazioni più complesse (statistiche,
finanziarie, trigonometriche, ...).
Microsoft Excel è uno dei fogli elettronici più potenti e completi operanti nell'ambiente Windows.
La potenza di tale programma permette di realizzare grafici di ottima resa estetica e di semplice lettura (molto utili per
evidenziare dati significativi), e di elaborare informazioni non numeriche (lista clienti, contatti, fornitori, ...) per estrarre dati
di cui si ha bisogno ed ottenere, con poche operazioni, tabelle riassuntive.
Scopo del corso è far apprendere le caratteristiche dei fogli elettronici, l'uso di Excel e tutti quei 'trucchi' che permettono di
velocizzare il lavoro. Infine è prevista la risoluzione pratica di problemi reali.

Prerequisiti: Conoscenza di base di Windows.

Contenuto del corso

        -    I fogli elettronici - concetti di base: il foglio di lavoro, le zone, le celle
        -    Ambiente di lavoro di Excel, i menù e le barre di strumenti
        -    I riferimenti di cella: assoluti, relativi e misti
        -    Immissione di numeri, stringhe di testi e le formule. I valori di errore
        -    Le funzioni. Funzioni temporali, logiche, di testo, matematiche, statistiche, informative
        -    Operazioni con il mouse e la tastiera. I tasti scorciatoia
        -    Il formato delle celle e la formattazione del foglio di lavoro
        -    Stampa: le modalità, impostazioni della pagina, e le opzioni avanzate
        -    Grafici con Excel: creazione, formattazione e modifica
        -    Database: creazione e gestione, ordinamento, filtri e subtotali
        -    L'integrazione tra Excel e Word

Durata: La durata del corso è di dodici ore, normalmente suddivise in sei lezioni di due ore.

Quota di partecipazione

Il costo del corso per partecipante, comprendente il Manuale del Corso e l'attestato di frequenza, è di 90 euro (IVA
inclusa).

        Database con Access : Corso valido per la preparazione al Modulo 5 della Patente Europea del Computer
        (ECDL)

Descrizione

Una necessità molto diffusa nelle aziende è l'archiviazione, l'organizzazione e la rielaborazione dei dati (ad esempio i dati
sui clienti, fornitori, movimenti di magazzino, ecc.). Però non sempre tra i programmi commerciali preconfezionati si trova
una soluzione adatta all'esigenze esistenti.
In questi casi si può utilizzare un database relazionale che permette di creare e organizzare propri archivi. Microsoft
Access è una delle più potenti applicazioni di questo tipo utilizzabile anche da chi non è un programmatore, pur fornendo
nello stesso tempo avanzati strumenti agli utenti più esperti.
Il suo uso risulta non semplice, anche ad un utente pratico con altri programmi, in quanto presuppone la conoscenza di
alcuni concetti di fondo.
Il corso oltre ad introdurre gli indispensabili concetti sulla struttura dei database, ha l'obiettivo di mettere in grado il
partecipante di saper utilizzare, anche in maniera spinta, database Access già esistenti e di creare nuovi database in
base alle proprie esigenze.
Gli argomenti trattati sono supportati continuamente da esercitazioni pratiche che permettono di esemplificare anche i
concetti più difficili.

Prerequisiti : Conoscenza di base di Windows.

Contenuto del corso
-   II database: record, campi, relazioni
            -   L'ambiente di lavoro di Access: la finestra database ed i principali menù
            -   Uso delle tabelle: copiare, spostare ed eliminare i dati, formattare il foglio dati
            -   Ricerca dei dati, ordinamento, uso dei filtri, il filtro in base a maschera
            -   Utilizzo del carattere jolly, degli operatori logici e di confronto
            -   Query di selezione, i diversi tipi di Join
            -   Query con parametri e Query di Raggruppamento. Calcolo totali e di espressioni
            -   Scambio di dati con le altre applicazioni. Tabelle collegate
            -   Uso delle autocomposizioni per la creazione di Maschere e Report
            -   La creazione di tabelle. Tipo e dimensione dei campi. I campi memo
            -   Gli indici, la chiave primaria, il campo contatore, indici multicampo

Durata: La durata del corso è di sedici ore, normalmente suddivise in otto lezioni di due ore.

Quota di partecipazione

Il costo del corso per partecipante, comprendente il Manuale del Corso e l'attestato di frequenza, è di 140 euro (IVA
inclusa).

        Presentazione con PowerPoint: Corso valido per la preparazione al Modulo 6 della Patente Europea del
        Computer (ECDL)

Descrizione

Per presentare un progetto, un idea, una relazione, un rapporto, un'azienda o per predisporre diapositive di supporto ad
una conferenza, ad una fiera o ad un seminario oggi è possibile utilizzare un programma di presentazione su un PC.
Microsoft PowerPoint è il programma di presentazione incluso nel pacchetto Office.
PowerPoint permette una efficace comunicazione di idee, grazie agli effetti grafici ed alle possibilità di strutturazione delle
slide.
Obiettivo del corso è spiegare gli elementi fondamentali della presentazione al computer, facendo contemporaneamente
apprendere l'uso di Power Point, anche nelle sue caratteristiche più avanzate. Verranno inoltre segnalati tutti quei 'trucchi'
che permettono di velocizzare il lavoro.
Il corso prevede la realizzazione pratica di esercizi esemplificativi che permettono di mettere immediatamente in pratica le
conoscenze acquisite.

Prerequisiti : Conoscenza di base di Windows.

Contenuto del corso

        -   Lo schermo di Power Point 2000
        -   Autocomposizione di una presentazione
        -   Utilizzo, Inserimento e Visualizzazione di diapositive
        -   Tecniche di selezione e modifica dei testi
        -   Modalità di visualizzazione di una presentazione
        -   I Modelli e gli Schemi di diapositive
        -   Disegnare oggetti e tabelle in una diapositiva
        -   Creare un organigramma
        -   Inserimento di sfondi, suoni, immagini, filmati ed animazioni
        -   Importazione di tabelle Word o Fogli di calcolo Excel
        -   Impaginazione di grafici
        -   Stampare un documento (anteprima e opzioni)
        -   Fare una presentazione
        -   Le barre degli strumenti di PowerPoint

Durata: La durata del corso è di otto ore, normalmente suddivise in quattro lezioni di due ore.

Quota di partecipazione

Il costo del corso per partecipante, comprendente il Manuale del Corso e l'attestato di frequenza, è di 80 euro (IVA
inclusa).
Per la progettazione e gestione
          del sito web
Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

1.    concetti fondamentali su Internet: la rete, i servizi di internet, i protocolli, concetto di cliente-server, indirizzi e
      dominio di un sito web
2.    concetti fondamentali sulle pagine web: ipertesto, html, browser,url.
3.    come si progetta un sito web: Ideazione, l’obiettivo, l’organizzazione (struttura) del sito web
4.    Regole, consigli e buone prassi per ideare e sviluppare un buon sito web: dalla grafica, alla navigazione e
      velocità di caricamento; la scrittura sul web
5.    progettare la pagina web: ideazione del layout della pagina, disposizione dei contenuti, organizzare la
      navigazione
6.    Gli elementi multimediali da inserire in una pagina web: immagini, video e audio e i loro formati
7.    L’ambiente operativo di Dreamweaver : l’interfaccia utente, i menu, gli strumenti per creare le pagine web
8.    Gli strumenti per la creazione del layout della pagina web: proprietà della pagina (pannello proprietà), le tabelle e
      i loro attributi per la creazione della struttura della pagina
9.    varie tipologie di elementi grafici (immagini, divisori, bottoni, bullet), e loro inserimento sulla pagina web.
      Configurazione degli elementi grafici
10.   inserimento del testo e dei suoi attributi (font, colore, stili, dimensione, ecc) e l’inserimento dei collegamenti
      ipertestuali (link)
11.   come pubblicare on line documenti/relazioni/ricerche: utilizzo del formato PDF: (portable documento format).
      Creazione di un documento word con immagini, grafica e testo, trasformazione in formato PDF e richiamo
      tramite link da una pagina web.
12.   come collegare le varie pagine web: i menu e le varie tipologie di menu ; la configurazione.
13.   creazione delle Form (moduli) per l’inserimento di dati e selezione di scelte da parte dell’utente e invio; elementi
      della Form:
          -    Campi per Input di dati
          -     Checkbox (per scelte multiple)
          -    Radio Button (per scelte esclusive)
          -    Elenchi e scelte
          -    Bottoni per invio del modulo
14.   file audio : caratteristiche dei formati e loro inserimento nella pagina web.
15.   file video : caratteristiche e loro inserimento nella pagina web
16.   come creare pagine ed elementi dinamici : il linguaggio Javascript
17.   la pubblicazione on line del sito web: richiesta di dominio e trasferimento delle pagine e dei vari elementi
18.   motori di ricerca e le Metainformazioni per farsi trovare
19.   utilizzo del sito web per la formazione on-line e strumenti per l’ autoformazione e la presentazione multimediale
      (Fad-formazione a distanza, e-learning e autoformazione): concetti generali
20.   come creare newsletter ed e-zine (periodico digitale) per comunicare e tenere aggiornati la propria audience:
      concetti generali
21.   Ideazione e creazione di e-mail professionali per creare efficaci campagne di comunicazione e promozione:
      concetti generali
Modalità formativa

Il corso viene svolto in modalità “learning by doing” con la quale gli allievi acquisiranno le conoscenze del pacchetto
unendo gli argomenti teorici esposti in aula con le esercitazioni pratiche programmate singolarmente o in gruppo, che gli
allievi saranno man mano chiamati a svolgere dopo l’esposizione teorica di ogni argomento

                                                Introduzione a Dreamveawer

Dreamweaver (tessitore di sogni, nome coerente con il termine web, cioè ragnatela come viene spesso chiamata la rete
internet) è uno dei più diffusi programmi per la creazione di siti web e quindi di pagine web. Fa parte della categoria degli
Editor Visuali consentendo all’utente di realizzare le pagine in maniera visuale, permettendo di inserire i vari elementi
(tabelle, immagini, video, audio, testo, bottoni, ecc), configurali e disporli sulle pagine. Dreamweaver ha molti vantaggi
non ultimo quello di creare il codice html in modo automatico e in confronto ad altri editor per creare siti web, quello che
genera il codice più corretto e pulito che può essere modificato e ampliato.
Dreamweaver contiene tutti gli strumenti per generare un sito base e professionale.

                                                      Obiettivi del corso

Il corso consente agli allievi di apprendere i concetti teorici sulla rete Internet, sui siti web, pagine web e i vari elementi
multimediali e non che vestono una pagina web e di acquisire le abilita per ideare, progettare e programmare un sito web
completo. In particolare gli allievi saranno in grado di riconoscere i vari elementi multimediali, le loro caratteristiche e
saranno in grado di utilizzare gli strumenti messi a disposizione da Dreamweaver per creare pagine web e configurarle.
Corso : esperto in Open Office (Pacchetto per office automation. Licenza Open Source)

                                                         OPEN OFFICE

Interessante e utile questo corso su Open Office, il più completo e potente pacchetto di office automation con licenza
open source. OpenOffice è un pacchetto di vari software (Suite) rilasciato con una licenza libera e Open Source che ne
consente la distribuzione gratuita.

Open Office è utilizzato per le attività di home e office automation, degno concorrente di Microsoft Office, ma Open Office
è gratuito.

Sono disponibili le seguenti utility:

    -   Writer : word processor
    -   Calc : foglio di calcolo, tabelle, archivi, grafici
    -   Impress : creazione di presentazioni multimediali (audio,video, immagini, testo, movimento in formato flash)
    -   Base : gestione dati, creazione archivi, gestione files
    -   Draw : grafica e fotoritocco

il corso consente all'utente la realizzazione di documenti semplici e complessi tramite Writer, la creazione di fogli di
calcolo molto articolati e personalizzabili grazie a Calc, l'esecuzione di disegni in grafica vettoriale con l'utilizzo di Draw, la
creazione di presentazioni multimediali accattivanti con Impress e la realizzazione di database complessi tramite Base.

Una volta acquisite le capacità operative sui vari moduli software di Open Office, esso può essere portato a casa o in
ufficio perché viene fornito in modo gratuito; non si è costretti a comprarlo come in suo antagonista Microsoft Office. Un
bel risparmio !

                                              Le icone dei programmi della suite

                  Start Center OpenOffice.org Writer OpenOffice.org Calc            OpenOffice.org Impress

                   OpenOffice.org Base       OpenOffice.org Draw                OpenOffice.org Math
PROGRAMMA FORMATIVO:

ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE
APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB,
RETI DI COMPUTER
Architettura dei calcolatori (hardware e software base ) –
   periferiche – rete internet – reti di computer – web - software base
   – software applicativo (office automation)

                                        Indice dei contenuti

Hardware: l’unita centrale

   •   Hardware (architettura del computer)
   •   Il contenitore principale
   •   La scheda madre
   •   Memoria RAM
   •   Bios
   •   Unità di misura della quantità di memoria
   •   L'hard disk
   •   L'Unità centrale di elaborazione (CPU)
   •   Il clock
   •   Bus

Hardware: le periferiche

   •   Introduzione
   •   Periferiche di input e output
   •   La tastiera
   •   Il mouse
   •   Lo scanner ottico
   •   Il microfono
   •   La webcam
   •   Ulteriori periferiche di input
   •   Il monitor
   •   Il display braille
   •   Le casse acustiche
   •   Stampante e plotter
   •   Il modem
   •   Il floppy disk
   •   Formattazione
   •   CD-Rom
   •   Masterizzazione
   •   DVD
   •   Prestazioni del computer
Software di base

      •   Introduzione
      •   Software
      •   Software di base
      •   Sistemi operativi
      •   Interfacce
      •   MS-Dos
      •   Mac/OS
      •   Windows
      •   Linux

Software applicativi

     • gestione testi;
     • calcolo (fogli elettronici);
     • grafica di presentazione;
     • gestione database;
     • navigazione Internet e gestione posta elettronica;
     • grafica;
     • progettazione assistita da computer (CAD);
     • impaginazione ed editoria elettronica;
     • contabilità e fatturazione;
     • gestione aziendali.

Reti informatiche

      •   Lan e Wan
      •   Intranet ed Extranet
      •   Internet
      •   TCP/IP
      •   World Wide Web
      •   Ipertesto e multimedia

Rete telefonica e computer

      •   Collegamento analogico
      •   ISDN
      •   ADSL
      •   La tecnologia wireless
I servizi di internet

    •   VOIP
    •   PAGINE WEB
    •   NEWSGROUPS
    •   EMAIL
    •   CHAT
    •   MESSANGER
    •   SOCIAL NETWORK
    •   MAILING LIST
    •   FORUM
    •   E-COMMERCE

        Protezione e Sicurezza dei dati

     Il copyright e la privacy del software
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS

                                                       Indice dei contenuti

Note sull’Utilizzo del Sistema.........................................................................................
Accesso al Computer ....................................................................................................
Il Desktop.....................................................................................................................
Il bottone START (Avvio) ..............................................................................................
Configurazione del Desktop...........................................................................................
Contenuto del Desktop .................................................................................................
I pulsanti delle Finestre ..................................................................................................
Le barre di scorrimento e i menu a tendina .....................................................................
Accesso a Esplora Risorse ..............................................................................................
Uso di Esplora Risorse ....................................................................................................
Creare una Cartellina (Directory) ...................................................................................
Taglia, Copia e Incolla ....................................................................................................
Uso delle scorciatoie tastiera .........................................................................................
Risorse del Computer ...................................................................................................
Spegnere il PC................................................................................................................
Riavviare PC..................................................................................................................
Accesso alle Applicazioni...............................................................................................
Caratteristiche e Controllo del PC...................................................................................
Configurare la data e l'ora..............................................................................................
Esecuzione diretta di un’applicazione............................................................................
Gestione di un File .........................................................................................................
Il cestino ........................................................................................................................
Gli Accessori del Sistema .............................................................................................
Il comando Cerca..........................................................................................................
Task Manager...............................................................................................................
Controllo e gestione del Disco rigido..............................................................................
Controllo avanzato dello spazio occupato ......................................................................
Informazioni sul sistema: Microsoft System Information ................................................
Pulizia del Disco.............................................................................................................
Prompt del DOS.............................................................................................................
Configurazione del Menu di Avvio..................................................................................
Connessioni di rete ........................................................................................................
Stampa schermo (Hard Copy) .......................................................................................
Esecuzione Automatica di un’applicazione ....................................................................
Esecuzione di un servizio ..............................................................................................
Gestione dell’avvio automatico dei programmi ...............................................................
Gestione del registro di sistema: regedit.........................................................................
Spedire un messaggio tra postazioni ...............................................................................
Navigare su Internet .........................................................................................................
Informazioni e Risorse Internet ........................................................................................
PACCHETTI SOFTWARE DI OFFICE AUTOMATION

                                       WORD
                                    Indice dei –contenuti
                                                 EXCEL - :POWERPOINT
                                                           Corso WORD

                                                            Corso WORD
Dal nostro sistema operativo Windows XP, che ci permette di gestire il sistema possiamo utilizzare un
applicativo come MS Word, che permette di realizzare lettere, relazioni, testi complessi. Rientra nella
categoria dei Word Processor, ovvero di quei programmi (applicativi) che ci permetto di effettuare
l’elaborazione di testi in formato elettronico. Un modo per sminuire Word, ma per far capire esattamente di
cosa si parla è paragonarlo ad una ”macchina da scrivere” moderna. I file di word hanno estensione .doc
(document) e sono caratterizzati da questo tipo di icona:

Indice dei contenuti :

      La finestra principale di Word ..........................................................................................
      Alcune note per semplificare l’utilizzo del programma.....................................................
      Barre degli Strumenti .....................................................................................................
      Aprire un Nuovo Documento ...........................................................................................
      Salvataggio di un documento ..........................................................................................
      Inserimento e Modifica del testo ......................................................................................
      Annullare o ripetere un comando .....................................................................................
      Spostamento del Cursore..............................................................................................
      Selezioni del Testo .......................................................................................................
      Cancellazione testo ......................................................................................................
      Copia o spostamento di parti di testo .............................................................................
      Finestra degli appunti...................................................................................................
      Visualizzazioni: i Layout................................................................................................
      Anteprima di Stampa ...................................................................................................
      La Mappa del documento ..............................................................................................
      Le Anteprime ..............................................................................................................
      Funzione Schermo intero ..............................................................................................
      La struttura di un documento ........................................................................................
      Impostazione della pagina ............................................................................................
      Dimensioni della pagina................................................................................................
      Interruzione di pagina .................................................................................................
      Interruzioni di Sezione .................................................................................................
      Formattazione del Testo ...............................................................................................
      Allineamento del Testo .................................................................................................
      Impostazione del Carattere ...........................................................................................
      I colori nel documento..................................................................................................
      Copiare la formattazione...............................................................................................
      Uso dell’Evidenziatore ..................................................................................................
      Maiuscole e minuscole..................................................................................................
      Orientamento del Testo ................................................................................................
      Elementi di Impaginazione............................................................................................
      Caratteristiche del Paragrafo .........................................................................................
      Disposizione del Testo ..................................................................................................
   Le Tabulazioni .............................................................................................................
   I Rientri......................................................................................................................
   Liste ed Elenchi ...........................................................................................................
   Intestazione e Piè di Pagina ..........................................................................................
   Numeri di Pagina .........................................................................................................
   Visualizzare i caratteri speciali .......................................................................................
   Inserimento di un’Immagine .........................................................................................
   Proprietà degli Oggetti o delle Immagini .......................................................................
   Inserimento di un bordo o di uno sfondo.........................................................................
   Inserimento di un disegno: la barra del disegno...............................................................
   Trovare o sostituire del Testo .......................................................................................
   Le Tabelle...................................................................................................................
   Stampa unione………………………………………………………………………………..
   Collegamenti ipertestuali
Corso EXCEL

                                      Breve descrizione del programma

Excel è un “foglio di calcolo” per computer costituito da un insieme di celle, organizzate in righe e colonne,
che permette di creare elenchi di dati, creare archivi, ordinarli, effettuare grafici dai dati registrati, creare
tabelle, stampare elenchi di dati e grafici, inserire funzioni matematiche, logiche e finanziarie.

indice dei contenuti :

    l’ambiente di lavoro

    Le funzioni del menu principale

    Il menu File : creare un foglio di lavoro, salvare, importare dati esterni, stampare,……

    Il menu Modifica: tagliare, copiare, selezionare, sostituzioni

    Il menu Visualizza: selezione delle varie Barre degli Strumenti di Excel

       - Strumento Formattazione : dei dati, testi, cornici, colori, tipi di carattere, dimensioni, stili, ....

        - Strumento Disegno e Immagini: funzioni di disegno, inserimento forme grafiche, elaborazione delle

       immagini, stili linee e dimensioni, inserimento caselle di testo…..

    Strumento tabelle : inserimento, definizione delle celle, …

    Il menu Inserisci: foglio di lavoro, celle, righe,colonne, grafico, funzioni,….

    Il menu Formato: celle, righe, colonne, foglio, …..

    Il menu Strumenti: ricerche, controllo errori formule, protezioni foglio, …

    Il menu Tabella: definire e inserire una tabella, ordina testo, inserimento formula, …

    Il menu Finestra: disposizione finestre,….
Corso POWERPOINT

                                     Breve descrizione del programma

Programma per creare presentazioni multimediali professionali proiettabili su schermo o altro supporto e
distribuibili tramite CD o qualunque altra memoria di massa. Una presentazione è un insieme di un insieme di
diapositive (slide) e può contenere: testi, immagini, disegni, grafici, audio, filmati, bottoni di scorrimento,
registrare la propria voce, annotazioni, ecc. Disponibili funzioni per la creazione di effetti sulle diapositive e
sugli elementi (immagini, testi, grafici, ecc) contenuti. Possibilita di creare presentazioni continue-cicliche o
manuali tramite tasti.

Indice dei contenuti :

    ideare e progettare una presentazione

    l’ambiente, menu e strumenti di powerpoint

    layout di diapositiva

    struttura diapositiva : modelli esistenti e sfondi:

    apertura di un modello o creazione nuova

    modalità di visualizzazione delle diapositive

    inserimento di pulsanti di azione

    inserimento del testo, formattazione e colori

    inserimento immagini, grafici, disegni e definizione di effetti speciali

    inserimento audio e registrazione voce

    inserimento filmati
 inserimento oggetti esterni

 definizione effetti speciali sulle diapositive : transizione diapositive

 definizione effetti speciali sulle immagini, grafici disegni, testo (animazioni)

 definizione della modalità di presentazione: ciclica o manuale

 modalità di esportazione

   concetti generali sull’uso di powerpoint e software speciale per la creazione di corsi di
    formazione digitali (da inserire sul web o distribuito su cd)
Corso : esperto automazione di ufficio e comunicazione + patente europea

Profilo professionale: una figura professionale che utilizzando la tecnologia informatica e vari applicativi software di
office automation, riesce a gestire il lavoro di ufficio in modo veloce, professionale ed efficace. Sa utilizzare i più diffusi
strumenti informatici che permettono di creare documenti e lettere, creazione di slides per presentazioni efficaci versi
clienti e ad uso interno, crea e mantiene aggiornate archivi e banche dati, è in grado di creare grafici, statistiche, ecc.
Inoltre è in grado di utilizzare gli strumenti di lavoro in rete, quali la posta elettronica, i fax tramite pc, utilizzo di internet,
uso dei motori di ricerca, creazione e-mail professionali per la promozione, uso di chat e webcam per contatti e riunioni a
distanza, telefonia tramite internet (Skype), utilizzo dei social network.

Conseguimento della patente europea (ECDL - European Computer Driving Licence).
Il percorso formativo include la preparazione per conseguire la patente europea (ECDL - European Computer Driving
Licence) e gli esami relativi. La patente europea è un certificato comprovante che chi ne è in possesso ha una
conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica, certificando la tua conoscenza degli strumenti informatici. E' uno
strumento utile per entrare nel mondo del lavoro e accresce il tuo valore sul mercato. La "Patente europea" ECDL
garantisce a livello internazionale le competenze acquisite nell'utilizzo delle applicazioni standard del computer. Per
acquisirlo, è necessario avere superato 7 test, uno di tipo teorico e sei di tipo pratico relativi a sette moduli (maggiori
dettagli sulla patente europea vedere il sito web o contattare la sede del centro di formazione maveco)

Obiettivo:

Sa redigere rapidamente lettere, relazioni, offerte, listini creando documenti di elevata qualità e di aspetto professionale;
sa effettuare mailing automatici ed importare dati da altri applicativi; sa utilizzare i vari automatismi per velocizzare il
lavoro. Sa impostare tabelle numeriche per il controllo costi, calcolo del budget e più in generale per la elaborazione di
dati numerici; sa evidenziare i dati mediante grafici di immediata lettura; sa elaborare informazioni non numeriche (lista
clienti, lista contatti, fornitori, ecc.), ricercare dati particolari, ottenere tabelle riassuntive, utilizzare, gestire e
personalizzare database. Sa realizzare presentazioni efficaci. Conosce e utilizza tutti i canali digitali di comunicazione e
social network, per tenere i contati con clienti, fornitori, personale.

                                                    Contenuto del corso

Moduli

    Informatica di Base (architettura del computer, gestione periferiche, gestione dispositivi di memorizzazione)
    Gestione File (Windows)
    Elaboratore documenti e lettere (Word)
    Archivi, tabelle e grafici (Excel)
    Creazione Basi di Dati e archivi (Access)
    Presentazione e slide (Power Point)
    Progettazione ed creazione di Presentazioni multimediali
    Reti Informatiche (Lan, tipologie, funzionamenti)
    Servizi del web: Chat, Skype (telefonate tramite computer), Webcam
Internet, funzioni, servizi e motori di ricerca
    Utilizzo dei Social network (Facebook, Linkedlin, ecc) e creazione della pagina aziendale
    Publishing per la creazione di brochure, volantini, cataloghi
    Photoshop per il ritocco fotografico e la elaborazione delle immagini

Durata: La durata del corso è di 70 ore

Sbocchi Lavorativi

Addetto alla Segreteria, Impiegato, Ufficio Commerciale, Responsabile scorte e magazzino.

Attestato: Esperto automazione di ufficio e comunicazione

+ Patente europea ECDL
e-Mailing : il direct Mailing on-line

     “La comunicazione digitale al servizio della comunicazione aziendale e della promozione delle
                                                 vendite”

Obiettivi: L’ E-mailing rappresenta un uno strumento di comunicazione efficace, flessibile, personalizzabile e economico
per promuovere i prodotti e servizi e raggiungere il cliente potenziale in tutto il mondo con un semplice click.
Consentendo di raggiungere in modo personalizzato il potenziale cliente, L’e-mailing è un mezzo di comunicazione
altamente redditizio e permette, se ben ideato, di consolidare e d'aumentare il proprio fatturato. Il Mailing è una attivita di
promozione delle vendite efficace, ma deve essere ideata, gestita e programmata con cura. Il discente apprenderà quali
sono gli elementi importanti in una campagna di E-maling, come creare una e-mailing che venda o promuova la vendita
in modo veloce ed efficace, quali Leve strategiche adoperare in una azione di e-Mailing vincente, come creare degli
schedari di potenziali clienti, quali fonti ricercare, come rendere un testo attraente e persuasivo, quali parole scegliere,
quali amplificatori scegliere, come usare gli allegati, quali incentivi scegliere.

Destinatari: imprenditori, addetti al marketing e al commerciale, commercianti, agenti di vendita, enti associazioni no-
profit.

Contenuti

-    E-mailing : definizione, caratteristiche
-    vantaggi ed efficacia
-    tipologie di e-mail
-    differenze tra diversi mezzi promozionali : newsletter, e-mail, banner, e-zine
-   suggerimenti per un corretto mailing
-    strumenti per la creazione di una e-mail
-    strumenti di gestione e spedizione delle e-mail : outlook
-    come creare un efficace indirizzario : sorgenti
-    come creare una e-mail efficace
-    quali obiettivi
-    l’oggetto : come scriverlo, lunghezza, quali parole e quali no
-    come scrivere un messaggio efficace e persuasivo
-    leve promozionali
-    immagini
-    dimensioni di una e-mail
-    allegati
-    sinergie tra e-mail e sito web
-    Sinergie con altri strumenti di comunicazione on-line e off-line
-    pianificazione di una campagna di e-mail
-    il follow up
-    obiettivi del follow up
Progettare e sviluppare la formazione on-line

        “Utilizzare la potenzialità della tecnologia informatica per progettare distribuire la
                                              formazione”

Obiettivi : il corso fornisce un supporto metodologico e operativo a tutti coloro che a vario titolo, hanno a che fare con lo
sviluppo dei contenuti didattici per corsi on-line. Inoltre il corso fornisce le basi per la professione dell’instructional
designer, la nuova figura nel campo della formazione in e-learning che si occupa del processo di progettazione e sviluppo
di un corso on-line, padroneggiando metodologie didattiche, comunicazione multimediale, e tecnologia. il discente
apprenderà le logiche, i metodi e le tecniche per passare da un contenuto predefinito a una lezione multimediale e al
tempo stesso, sarà in grado di comprenderne la funzione e l'importanza nell'ambito dello sviluppo di progetti formativi in
e-learning.

Destinatari: responsabili e collaboratori dell’area risorse umane di imprese private, pubbliche amministrazioni, scuole,
organizzazioni e enti locali che intendano formare le risorse umane attraverso la formazione on-line.

Contenuti

-   Apprendimento a distanza e autoapprendimento : caratteristiche, applicabilità, risorse, vantaggi e svantaggi.
-   Strumenti di Autoapprendimento:

    CBT : Il computer based training
    WBT : Il web based training

-      E-learning : ambiente, caratteristiche, applicabilità, risorse, vantaggi e svantaggi
-      Strumenti di condivisione delle conoscenze sincroni e asincroni
-      l'instructional designer
-      modelli di instructional System design
-      Il modello ADDIE
-   Le fasi del modello ADDIE
-   Progettare u n corso in e-learning
-   La fase di analisi: analisi dei bisogni dei discenti e del contesto
-   Analisi dei bisogni
-   Analisi dei discenti e del contesto
-   La fase di analisi:
-   Il reperimento dei contenuti
-   Analisi dei compiti
-   Analisi dei contenuti
-   La "mappatura" dei contenutI
-   La fase di design: la definizione degli obiettivi
-   L'importanza degli obiettivi
-   La classificazione degli obiettivi
-   Livelli di definizione degli obiettivi della formazione
-   L'individuazione degli obiettivi
-   gli obiettivi di apprendimento di Bloom e i livelli di apprendimento (tassonomia di Bloom)
-   La definizione degli obiettivi della lezione: Mager vsGronlund
-   La fase di design: macrostruttura di un corso
-   La struttura dei contenuti di un corso

Macrostruttura:le tecniche di macroprogrammazione (macrosequencing)
             metodo di Cagnè
             metodo di Poster e Strike
- Altre tecniche di sequencing
- La fase di design: dalla macrostruttura alla definizione del learning object mix
- Simulazioni basate su case study
- Simulazioni basate su role play
- Simulazioni basate sui micromondi
-   La definizione del leaming object mix per il nostro corso

-   La fase di sviluppo: redigere i contenuti per una lezione in autoapprendimento on-line
    sequenza dei contenuti in una lezione in autoapprendimento
-   Le strategie didattiche per i differenti tipi di contenuto: il modello teorico di riferimento
-   Come insegnare fatti, concetti, procedure, regole/principi e processi
-   La fase di sviluppo: i momenti di applicazione pratica
-   La "practice" e l'interattività
-   Le interazioni in una lezione in autoapprendimento

-   Tipologie di quesiti:

                 la scelta binaria (Vero/Falso - Sì/No)
                 scelta multipla
                 scelta multipla avanzata (multiresponse)
                 abbinamento
                 ordinamento

-   Quando e come utilizzare i quesiti interattivi
-   Le modalità di presentazione di un quesito di auto verifica e rinforzo
-   La fase di sviluppo: linee guida per la sceneggiatura multimediale

                  Principi di base della multimedialità applicata alla didattica
                  Principio della multimedialità
                  Principio della prossimità spaziale
                  Principio della prossimità temporale
                  Principio della "coerenza" di contenuto
                  Principio della modalità multimediale
                  Principio della ridondanza

-   lo sviluppo del messaggio scritto
-   l'impaginazione e l'uso della grafica
-   lo sviluppo del messaggio audio
-   le animazioni
-   i filmati

-   La fase di sviluppo: realizzazione dell'interfaccia grafica
-   per la fruizione dei contenuti
-   Cosa è un'interfaccia
-   le modalità di comunicazione/interazione
-   Elementi dell'interfaccia per un corso on-line: il menu e le
-   funzioni di navigazione
-   Esempi di barre di navigazione
-   Elementi dell'interfaccia per un corso on-line: le icone

-   esempio di storyboard e commento

-   La fase di sviluppo: realizzazione e debug
-   La fase di implementazione: piattaforme di e-learning
-   Il leaming management system (LMS)
-   Lo standard SCORM
-   Leaming object e sharable content object
-   La fase di implementazione: supporto e logistica durante l'erogazione del corso

L'attività di tutoraggio

      -l tutor di contenuto
      -l tutor di processo
      -E-tutor e instructional designer
-   La logistica in un corso on-line
-   Amministrazione dei discenti
-   Assistenza tecnica
-   Messa a punto degli ambienti di fruizione
-   La fase di valutazione
-   Il modello di Kirkpatrick e i 4 livelli di valutazione : gradimento, apprendimento, trasferimento, Roi
-   Differenti tipi di valutazione dell'apprendimento : test dei pre-requisiti, pre-test, trest diagnostici, post test, prova di
    certificazione professionale
-   Validità e affidabilità di un test di apprendimento
-   Differenti prove di valutazione
-   Le prove aperte e semistrutturate
-   Le prove oggettive
-   Le fasi di sviluppo di una prova di valutazione oggettiva
-   obiettivi di apprendimento e classificazione
-   Definizione del numero complessivo delle domande e il tipo
-   Formulare le domande e definire l'ordine
-   Stabilire la validità d'aspetto e la validità di contenuto : Teoria di Merrill
-   Determinare il punteggio soglia per il superamento delle
-   prove con riferimento ad un criterio : metodo del giudizio informato, metodo di Angoff, metodo ei gruppi contrastanti
-   Eseguire un test pilota e analisi dei dati : indice di facilita, indice P-Value, indice di discriminativita, indice di validità
    concorrente
-   La fase di analisi, i limiti dello standard SCORM e gli AMS
WEB MARKETING :

              Come utilizzare il Web come strumento strategico per il proprio Business

Obiettivi : acquisire conoscenze di marketing legate alla rete web; come utilizzare il web come strumento di
comunicazione, fidelizzazione e di servizio per raggiungere gli obiettivi di business; conoscere i vari strumenti digitali di
comunicazione e di promozione utilizzabili in rete; conoscere le strategie di marketing implementabili in rete.

Destinatari: imprenditori, addetti al marketing e all’area commerciale, agenti di vendita, commercianti, insegnanti,
organizzazioni no-profit, enti, associazioni

Contenuti

    -   Marketing e Strategia
    -   Definizione di Marketing
    -   Definizione di Strategia
    -   Definizione di Vantaggio Competitivo
    -   Concetto di Web Marketing
    -   Distinzione tra Marketing Tradizionale e Web Marketing
    -   I principali Business Models on-line
    -   Web Strategie Planning
    -   Il Processo di Pianificazione Strategica
    -   La Missione Aziendale
    -   L'Analisi delle Forze e Debolezze
    -   L'Analisi delle Minacce e Opportunità
    -   La Scelta delle Strategie Web
    -   Web Marketing Strategico
    -   Le fasi del Web Marketing Strategico
    -   Le ricerche di Web Marketing
    -   La Segmentazione
    -   Il Targeting
    -   Il Posizionamento
    -   Web Marketing-Mix
    -   Definizione di Web Marketing Mix
    -   Le Strategie di Prodotto
    -   Le Strategie di Prezzo
    -   Le Strategie di Distribuzione
    -   Le Strategie di Promozione/Comunicazione
    -   Leve, Strumenti e Canali del Web Promo-Communication-Mix
    -   Le Formule di Promo-Communication on-line

       Comunicati stampa
       Annunci
       Link e crosslinking
       Newsletter
       E-zine
       e-book
       chat
       sponsorizzazioni
       viral marketing
       co-branding

-   Gli Strumenti di Promo-Communication on-line

       Banners
   Advertorial
       Interstizial

-   I Canali di Promo-Communicazione on-line

       Website
       e-mail
       mailing list
       forum
       newsgroup
       chatline
       blog
       motori di ricerca
       sms

-   Le Leve Promozionale

       Sampling
       Freebies
       Coupons
       Operazioni di pricing
       Raccolte punti
       Concorsi a premio
       Self liquidating
       Attivita “Member get a member”
       Fidelity Club
       Programmi di affiliazione

-   Creare una campagna di E-Mailing
-   Come progettare un sito web efficace
-   Come scrivere per il web
-   Il web come strumento di marketing

-   II Web Marketing Budget
-   Spese di Web Publishing
-   Spese di Web Marketing
-   Stima dei Ricavi da Traffico
Tecniche e presentazioni multimediali

Contenuti:

Grafica e formati grafici.
Ritocco fotografico con photoshop (funzioni fondamentali)
Audio e formati audio.
Uso software per registrazione audio
Video e formati video
Compressione video
Acquisizione video con telecamere e webcam
Acquisizione video da YouTube
Animazione Gif
Creazione Presentazioni multimediali (testo, audio, video, immagini)
Creazione presentazioni con video o audio sincronizzato con testo o immagini (e-learning)
La progettazione di un sito web
Creazione pagine web multimediali
Inserimento audio, video e immagini
L’ipertesto
Programma Adobe Illustrator

Adobe Illustrator è un software per l'elaborazione grafica vettoriale, è lo standard professionale per illustratori e designer.
Il programma permette di costruire immagini vettoriali utilizzando forme geometriche o utilizzando gli strumenti di
tracciatura di cui dispone. Illustrator offre innumerevoli strumenti che permettono di raggiungere un livello di produttività
senza precedenti, sia nelle applicazioni di grafica creativa destinata alla stampa digitale o tipografica, che nella creazione
di interfacce utente per supporti multimediali. Notevole la predisposizione di questo software alla realizzazione di prodotti
grafici destinate al web.Si affronteranno tutti gli argomenti di base e avanzati necessari per il raggiungimento di una
preparazione di alto livello che permetterà di creare una figura professionale pronta per l'esigente mercato della grafica.

Di seguito gli argomenti che verranno affrontati durante il corso:

Nozioni di base sul formato vettoriale
- Formato vettoriale e bitmap
- Formati di file per le immagini bitmap
- Formati di file per le immagini vettoriali
- Il documento vettoriale
Novità di Illustrator
- Interfaccia
- Formato pagina multiplo
- Migliorato lo strumento Sfumatura
- Strumento Pennello tracciato chiuso
- Migliorata la modalità di mascheratura
- Migliorata la modalità di isolamento
- Migliorato lo strumento Guide Smart
Gli strumenti base
-L’area di lavoro
-Il pannello contestuale
-Il pannello strumenti
-Strumenti di selezione
-Strumenti Bacchetta magica e Lazo
-Strumento Penna
-Strumento Testo
-Strumento Forme aperte
-Strumento Forme elementari
-Strumento Pennello
-Strumento Matita
-Strumenti Pennello tracciato chiuso e Gomma
-Strumenti Forbici e Cutter
-Strumenti di trasformazione
Gli strumenti avanzati
-Strumenti di alterazione
-Bomboletta simboli
-Strumento Grafici
-Strumento Sfumatura
-Strumento Fusione
-Strumento Trama
-Strumento Contagocce
-Strumento Pittura dinamica
-Strumento Pagina
-Strumento Sezioni
-Strumenti Mano, Stampa e Zoom
I pannelli
-L’elemento pannello
-Pannelli Allinea, Elaborazione tracciati e Trasforma
-Pannelli Colore e Selettore colore
-Pannelli Guida colori e Colore dinamico
-Pannelli Campioni, Pennelli e Simboli
-Pannello Traccia
-Pannelli Trasparenza e Sfumatura
-Pannelli Anteprima conversione trasparenza
-Pannelli Aspetto e Stili grafica
-Pannello Livelli
-Pannello Collegamenti
-Pannelli Testo
-Pannello Azioni e comandi in batch
-Pannelli Variabili e Interattività SVG
-Pannello Anteprima selezioni colore
-Pannelli Attributi, Navigatore, Info documento
Strumenti di lavoro
-Visualizzazione
-Guide, Griglia e Guide sensibili
-Maschera e Tracciato composto
-Selezioni complesse
-Operazioni sui tracciati
-Strumento 3D
-Gestione avanzata del testo e dei caratteri
-Rasterizzare un vettore
-Gestione delle immagini bitmap e ricalco dinamico
-Gestione del colore
Effetti
-Che cos’è un effetto
-Effetti Illustrator
-Effetti Photoshop
Salvare, esportare e stampare
-Salvare un file
-Esportazione in altri formati
-Salvare per Web e dispositivi
-Preparazione del file per la stampa
-Stampa da Illustrator
Puoi anche leggere