CARTA DEI SERVIZI CDI PAVIA - Poliambulatorio Privati e Fondi VIALE DELLA LIBERTA' 83

Pagina creata da Gabriele Pini
 
CONTINUA A LEGGERE
CARTA DEI SERVIZI CDI PAVIA - Poliambulatorio Privati e Fondi VIALE DELLA LIBERTA' 83
CARTA DEI SERVIZI
      CDI PAVIA                                VIALE DELLA
                                               LIBERTA’ 83 -
                                               PAVIA

    Poliambulatorio Privati e Fondi
       Direttore Sanitario: prof. A. Casasco   www.cdi.it
CHI SIAMO

                                                                                                                            2
CDI Centro Diagnostico Italiano è un’azienda sanitaria presente sul territorio milanese dal 1975 interamente
dedicata al servizio della salute: prevenzione, diagnosi, terapia, supportate da un elevato standard
tecnologico e dal costante aggiornamento delle linee guida internazionali.
CDI eroga prestazioni sanitarie sia in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime
privato e fondi assicurativi.

La nostra mission
Consolidare la leadership di CDI attraverso l’offerta alla comunità della più ampia gamma di servizi e
prestazioni di prevenzione, diagnosi e terapia, erogabili ambulatorialmente o in day hospital, nella costante
ricerca del miglioramento continuo della qualità del servizio e dell’eccellenza tecnica.

La nostra vision
         Il laboratorio

CDI eccelle nella prestazione tecnica attraverso il miglioramento e l’innovazione, estende la gamma dei servizi,
migliora l’offerta logistica e semplifica i processi di erogazione del servizio. Tali obbiettivi si realizzano attraverso
il Piano strategico definito dalla Direzione. L’Unità Produttiva del Laboratorio introduce e sviluppa nuove indagini
diagnostiche all’interno di percorsi diagnostico-terapeutici strategici. Il reparto offre un servizio completo e
rapido ai suoi clienti interni ed esterni, per cui ottimizza e migliora continuamente l’organizzazione in riferimento
ad attività per grandi volumi.

         L’imaging

L’Unità Produttiva eroga servizi ad alta specializzazione attraverso l’integrazione tra le tecnologie avanzate, le
competenze evolute e mediante la disponibilità e l’uso di infrastrutture e software dedicati nella generale
evoluzione verso moderni sistemi di Imaging senza pellicola. La ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche di
Diagnostica per Immagini sia morfologica sia funzionale, e l’integrazione con nuove metodologie medico-
nucleari, rendono il CDI una struttura di riferimento nel settore specifico e per il mercato.

         Il Poliambulatorio

L’Unità Produttiva opera secondo criteri di eccellenza della prestazione. In tale ambito lavora organizzata in
team ed équipe connotate dalla presenza di un elevato profilo professionale; impiega inoltre strumenti
tecnologicamente avanzati e procedure cliniche allineate con le linee guida internazionalmente
riconosciute. L’impegno costante nell’attività di ricerca clinica è un segno che caratterizza questo reparto.

I nostri valori

        Passione per il cliente e per il servizio

Il CLIENTE è il punto di riferimento di CDI: ascoltare e comprenderne le singole esigenze, ricercare con continuità
la personalizzazione del “servizio” ed offrire la migliore soluzione per soddisfarne le aspettative.

        Eccellenza clinica

Fare della ricerca costante dell’eccellenza clinica e dello sviluppo tecnologico costituisce il carattere distintivo
di CDI.
        Innovazione
Essere consapevoli che il miglioramento dell’organizzazione e l’INNOVAZIONE dei prodotti e servizi sono la

                                                                                                                         3
risposta alla continua evoluzione del mercato in cui CDI opera.

        Comunicazione efficace e trasparente

Promuovere la CULTURA della COMUNICAZIONE volta alla diffusione sistematica e capillare delle proprie
politiche/strategie per favorire la consapevolezza dei propri collaboratori e, alla ricerca del dialogo con i clienti
per tenerli costantemente informati degli impegni che CDI assume nei loro confronti.

        Riconoscimento del merito professionale

Valorizzare il ruolo delle PERSONE riconoscendo e premiando le qualità, le capacità, il contributo e il talento di
ognuno, come competenza distintiva CDI.

        Lavoro di squadra e valorizzazione delle persone

Riconoscere nel lavoro di GRUPPO un valore aggiunto che favorisce il coinvolgimento di tutti nel perseguire e
nel condividere gli obiettivi aziendali e sociali, attraverso l’integrità e la lealtà nei comportamenti, la generosità
nello spendersi e nel dare l’esempio.

        Solidarietà sociale

Essere un soggetto attivo nel contribuire alla promozione della salute sul territorio ed alle iniziative di
SOLIDARIETA’ sociale, in collaborazione con le Istituzioni e le Organizzazioni nazionali ed internazionali.

        Richiesta di adesione ai valori

CDI promuove tali valori e chiede a tutte le persone che lavorano per l’azienda e che la rappresentano di
aderire ai principi, ponendo in essere comportamenti coerenti ed in linea con il rispetto delle regole aziendali e
delle leggi dello Stato
Le nostre sedi

                                                                                     4
Autorizzate
CDI Saint Bon / Poliambulatorio e Day Surgery Privati e Fondi
Via Saint Bon 20 – Milano

Bionics Cairoli / Poliambulatorio e Punto Prelievi Privati e Fondi
Largo Cairoli 2 - Milano

Bionics Citylife / Poliambulatorio e Punto Prelievi Privati e Fondi
Piazza Tre Torri - Milano

Bionics Navigli / Poliambulatorio e Punto Prelievi Privati e Fondi
Viale Liguria 23 - Milano

Bionics Bicocca / Poliambulatorio, Day Surgery Punto Prelievi Privati e Fondi
Via Temolo 3 - Milano

CDI Largo Augusto / Poliambulatorio Privati e Fondi
Corso di Porta Vittoria 5 – Milano

Bionics Lavater (Porta Venezia) / Poliambulatorio e Punto Prelievi Privati e Fondi
Via Omboni 17 - Milano

CDI Porta Nuova / Poliambulatorio e Punto Prelievi Privati e Fondi
Piazza Gae Aulenti 4 (Sunken Gallery) - Milano

Bionics Portello / Poliambulatorio Privati e Fondi
Via Grosotto 7 – Milano

CDI Bionics Viale Monza / Poliambulatorio e Punto Prelievi Privati e Fondi
Viale Monza 270 - Milano

CDI Centro di Fisioterapia e Riabilitazione / Fisioterapia Privati e Fondi
Via Saint Bon 36 - Milano

CDI Dental & Face / Odontoiatria e Medicina Estetica Privati e Fondi
Via Saint Bon 16 – Milano

CDI Corsico / Poliambulatorio e Imaging Privati e Fondi
Via Vecchia Vigevanese 4 – Corsico (MI)

Bionics Cernusco / Punto Prelievi Privati e Fondi
Via Torino 8 – Cernusco sul Naviglio

CDI Varese / Poliambulatorio Privati e Fondi
Via Sacco 8 – Varese

CDI Legnano / Poliambulatorio Privati e Fondi
Corso Italia 32 – Legnano (MI)

CDI Besozzo / Poliambulatorio Privati e Fondi
Via XXV Aprile 6/F - Besozzo (VA)

CDI Pavia / Poliambulatorio Privati e Fondi
Viale della Libertà 89 - Pavia
5
Autorizzate e accreditate con il SSN
CDI Saint Bon / Imaging, Radioterapia, Laboratorio
Via Saint Bon 20 – Milano

CDI Viale Monza / Poliambulatorio, Imaging, Punto Prelievi
Viale Monza 270 (ingresso via Pindaro) - Milano

CDI P. Rossi / Poliambulatorio, Punto Prelievi
Via P. Rossi 24 - Milano

CDI Cernusco / Poliambulatorio, Imaging, Punto Prelievi
Via Torino 8 – Cernusco Sul Naviglio

CDI Rho / Poliambulatorio, Imaging, Punto Prelievi
Via Magenta 41 – Rho

CDI San Rocco / Poliambulatorio
SS9, 100 - San Rocco al Porto (LO)

CDI Besozzo / Diagnostica per Immagini
 Via XXV Aprile 6/F - Besozzo (VA)

I Punti Prelievo autorizzati e accreditati con il SSN
CDI Abruzzi / Via A. d’Aosta 11 – Milano
CDI Citylife / Piazza Tre Torri – Milano
CDI Corso Italia / Corso Italia 46 – Milano
CDI Giulio Romano / Via Giulio Romano 17– Milano
CDI Porta Nuova / Piazza Gae Aulenti 4 (Sunken Gallery) – Milano
CDI Portello / Via Grosotto 7 - Milano
CDI Navigli / Viale Liguria 23 – Milano
CDI Bicocca / Via Temolo 3 – Milano

CDI Corsico / Via Vecchia Vigevanese 4 – Corsico (MI)
CDI Legnano / Corso Italia 32 – Legnano (MI)
CDI Varese / Via Sacco 8 – Varese
CDI Besozzo / Via XXV Aprile 6/G - Besozzo (VA)
CDI Uboldo / Via R. Sanzio 4 - Uboldo (VA)
CDI Pavia / Viale Cremona 326 – Pavia
CDI Corteolona / Via dei Caduti 20/a – Corteolona (PV)
CDI San Rocco / SS9, 100 San Rocco al Porto (LO)
I NOSTRI SERVIZI

                                    6
Diagnostica per Immagini
  • Ecografie specialistiche

Poliambulatorio
  •   Cardiologia
  •   Chirurgia Generale
  •   Dermatologia - Allergologia
  •   Chirurgia Plastica
  •   Chirurgia vascolare
  •   Dermatologia
  •   Endocrinologia-Diabetologia
  •   Gastroneterologia
  •   Ginecologia
  •   Medicina Fisica
  •   Medicina del Lavoro
  •   Medicina interna
  •   Neurologia
  •   Oculistica
  •   Otorinolaringoiatria
  •   Ortopedia
  •   Pneumologia
  •   Psichiatria
  •   Urologia
Gli orari

                                                                                                                                7
Apertura
Lunedì – Venerdì: 08:30 – 19.30 / Sabato: 8.30 – 12.30

Poliambulatorio
Lunedì – Venerdì: 8.30 – 19.00 / Sabato: 8.30 – 12.00

L’accessibilità

La prenotazione
Per la prenotazione i clienti possono accedere alla struttura, negli orari di servizio dichiarati, con le seguenti
modalità: telefonica, di persona, online (pazienti privati e fondi), tramite APP CDICare (pazienti privati).
All’atto della prenotazione al Paziente vengono fornite tutte le istruzioni, sia verbali sia scritte, per poter
effettuare le prestazioni.
Il servizio telefonico di informazione e prenotazione è a disposizione dei pazienti: 02.48317.444 - Lu-ve: 8.00-
18.30; Sabato: 8.00-12.00
Il personale è in grado di aiutare gli utenti a risolvere i problemi inerenti ai servizi erogati all’interno della struttura,
ad ascoltare e comprendere le aspettative e i bisogni degli stessi individualmente o con il supporto del
personale Medico e paramedico presente.
Gli Utenti sono invitati a comunicare eventuali disdette con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla data di
appuntamento.

Gravidanza e disabilità
Le donne in stato di gravidanza, bambini al di sotto dei 5 anni accompagnati e le persone affette da grave
disabilità hanno diritto di precedenza in fase di accettazione

Incasso prestazioni
La quota di partecipazione alla spesa dovuta dal cittadino, in base alle leggi vigenti, va versata all’atto
dell’esecuzione della prestazione. Per alcune prestazioni che richiedono approfondimenti, questi ultimi
vengono pagati alla consegna del referto.
Il pagamento può essere effettuato in contanti, con carta di credito, bancomat, assegno.

Sale di attesa
Terminata la procedura di incasso il Paziente si avvia verso la Sala di Attesa preposta per l’esecuzione della
prestazione o, nel caso degli esami di laboratorio, attende il suo turno prima di accedere nei box prelievo.

Consegna dei risultati
All’atto dell’accettazione al Paziente viene consegnato il tagliando che contiene tutte le informazioni
necessarie per il ritiro dei referti: punto di ritiro, data, orari.
Al momento del ritiro, in ottemperanza al D.Lgs. 196 del 30/06/2003 e successive modifiche e integrazioni,

                                                                                                                          8
occorre presentare un documento di riconoscimento valido (carta identità, passaporto, patente o altri
documenti equipollenti in base all'art.35, comma 2, DPR 445/2000)

Delega
In caso di impossibilità a ritirare personalmente gli esami, il paziente è tenuto a compilare la delega allegata al
tagliando ritiro esami e a consegnarla alla persona che verrà a ritirare gli esiti, in modo da garantire una migliore
tutela della segretezza dei dati personali come richiesto dal GDPR del 4 maggio 2016.
Nel caso di pazienti minori, il referto può essere ritirato a seguito della presentazione del tagliando ritiro e di una
copia del modulo “Consenso informato per prestazioni sanitarie ai minori, etichettato dal personale CDI in fase
di accettazione.

Referti online
Iscrivendosi gratuitamente sul sito www.cdi.it nell’area IL MIO CDI è possibile, per chi ne abbia fatto richiesta,
consultare on line gli esiti dei propri esami di laboratorio, poliambulatorio, diagnostica per immagini, ad
eccezione di alcuni particolarmente sensibili (es.HIV) o che necessitano di un colloquio con il medico, che
vengono consegnati esclusivamente presso CDI. I referti online sono copia conforme all’originale, sono firmati
digitalmente e sono consultabili per 45 giorni a partire dalla data indicata sul foglio di ritiro referti. Per ottenere
le credenziali, occorre recarsi presso uno sportello di una sede di CDI dove verranno consegnati user ID e
password provvisoria.
La Qualità

                                                                                                                        9
Nel settembre 1997 il Laboratorio polispecialistico di CDI è stato il primo in Italia a conseguire la Certificazione
del Sistema di Gestione per la Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9002:1994.
Dal 2003 la certificazione ISO è stata estesa a tutto il network CDI e la certificazione alla normativa ISO 9001è
stata periodicamente rinnovata dal prestigioso Ente certificatore Lloyd’s Register Quality Assurance fino
all’adeguamento alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 avvenuto nel 2018.
Nel 2006 la sede di via Saint Bon a Milano ha ottenuto l’accreditamento Joint Commission International, l’organo
internazionale che certifica l’eccellenza delle strutture sanitarie nel mondo. Nel 2018 la certificazione è stata
estesa a tutte le strutture poliambulatoriali di Milano, Rho e Cernusco sul Naviglio e al Centro d Fisioterapia e
Riabilitazione di via Saint Bon 36 a Milano

I diritti del paziente

Il CDI può lavorare nel rispetto dei valori dichiarati soltanto rispettando i diritti fondamentali del paziente.

1. Qualità delle cure, affidabilità e personalizzazione dei servizi
Qualità della prestazione Medica: tutta l’attività clinica viene monitorata mediante Audit clinici
periodici tra i medici specialisti.

Qualità delle indagini diagnostiche: ogni anno CDI riserva gran parte degli investimenti allo
sviluppo del potenziale tecnologico, alla modernizzazione delle strumentazioni e all’acquisto delle tecnologie
più avanzate, per proporre ai medici nuove soluzioni diagnostiche sempre più precise e circostanziate.

Qualità del servizio:
•   Il monitoraggio del livello di soddisfazione del cliente viene effettuato attraverso l’utilizzo di questionari di
    gradimento e di supporti informatici quali un sistema di verifica dell’andamento del “traffico telefonico”
•   Centrale telefonica che permette in tempo reale la rilevazione del numero di chiamate in entrata e dei
    tempi di risposta

Personalizzazione dei servizi: ogni paziente ha il diritto a usufruire di programmi diagnostici o
terapeutici personalizzati, il più possibile adatti alle personali esigenze.
La personalizzazione è assicurata dalla M.S.P. (Memoria Sanitaria Personale) del CDI, che garantisce un
riconoscimento univoco dei dati anagrafici e clinici. Inoltre consente l’aggiornamento dell'Archivio Storico del
Paziente ad ogni successivo contatto.

2. Eguaglianza, imparzialità e rispetto
Abbattimento barriere linguistiche:            per venire incontro alle esigenze dei pazienti stranieri, CDI
dispone di un numero telefonico dedicato: 02.48317677.
E’ presente personale amministrativo e medico in grado di comunicare in lingua inglese.

3. Informazione
Consenso Informato: il paziente ha il diritto di non essere sottoposto ad alcuna
cura o terapia senza aver espresso il proprio consenso: CDI rilascia al paziente un modulo
di Consenso Informato, differente per ogni prestazione che ne richieda l’uso, che comprende la modalità di

                                                                                                                       10
esecuzione, i rischi e i possibili effetti collaterali, da compilare prima di essere sottoposto alla procedura.
Il Consenso Informato va richiesto anche nel caso si voglia utilizzare il suo caso clinico per attività di ricerca o
di insegnamento

Preparazione all’esame e avvertenze post-esame: qualora l’esame diagnostico necessiti di
preparazione o, una volta svolto, di una terapia da seguire nel tempo, al momento della
prenotazione/esecuzione dell’esame viene rilasciato un foglio che ne esplicita le modalità

Cartella clinica: CDI si impegna a rilasciare una cartella clinica chiara, redatta in un linguaggio
comprensibile, e completa di tutte quelle informazioni riguardanti la diagnosi e i trattamenti eseguiti. Il referto
viene archiviato in formato elettronico

Risultati critici: nel caso di criticità dei risultati degli esami diagnostici, il paziente viene contattato
direttamente dal laboratorio per fissare un colloquio esplicativo con il medico

Identità personale sanitario: nelle sedi del CDI ogni membro del personale sanitario e dell’intera
struttura è identificato da un tesserino di riconoscimento applicato sul camice. Inoltre, le varie sezioni della
struttura dove si effettuano le diverse prestazioni sono evidenziate con una segnaletica chiara ed evidente,
all’ingresso, nei corridoi e nelle sale d’attesa

Prestazione non eseguibile: CDI avvisa al momento della richiesta se la prestazione non è erogabile
consigliando, nel caso, di rivolgersi alla Regione Lombardia.
In caso di impossibilità temporanea ad eseguire la prestazione, il paziente verrà contattato telefonicamente o
tramite telegramma o tramite SMS dall’Ufficio Pianificazione Attività. Sarà compito del medesimo ufficio
ricontattare il paziente non appena in grado di programmare un nuovo appuntamento.

Diritto ad ottenere spiegazioni: il paziente ha il diritto in qualsiasi momento di chiedere l’intervento di
un medico o di un tecnico per ottenere spiegazioni sull’esame richiesto dal medico di base, sulle istruzioni,
sulla preparazione all’esame e sui risultati.

4. Diritto di scelta
Prestazioni diagnostiche e terapeutiche: CDI rispetta il diritto del paziente di decidere
liberamente, sulla base delle informazioni in suo possesso, in merito alla propria salute, a quali prestazioni
diagnostiche e terapeutiche sottoporsi, accettando o rifiutando il suo consenso qualora si voglia utilizzare il
suo caso clinico per studi o insegnamento.

5. Privacy
Riservatezza dei dati personali e di quelli relativi alla cartella clinica: il sistema
informativo centralizzato supporta nelle fasi di prenotazione e accettazione dei pazienti, di produzione e
consegna degli esami richiesti, di gestione amministrativa e di archiviazione storica dei referti.
A garanzia che ogni attività e accesso agli archivi informatici sia autorizzato, al personale CDI è assegnato un
codice identificativo personale con relativa password di accesso ai vari profili operativi. La cartella clinica può
essere rilasciata solo:
     •    al diretto interessato
     •    al tutore o a chi esercita la patria potestà in caso di minore o incapace
     •    a persona fornita di delega (ivi compreso il medico curante)
     •    all’Autorità giudiziaria
     •    agli enti previdenziali (INAIL, INPS, ecc.)
     •    al S.S.N.
     •    agli eredi legittimi con riserva per determinate notizie
     •    ai medici a scopo scientifico-statistico purché sia mantenuto l’anonimato

6. Continuità
Continuità e regolarità nell'erogazione dell'assistenza: in caso di interruzioni o di
funzionamento irregolare del servizio sono adottate tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi.
7. Il tempo

                                                                                                                               11
Tempo massimo di attesa per la prenotazione telefonica: CDI garantisce una percentuale
di risposte superiore all’80% con un tempo medio di conversazione di 4,00 minuti

Standard per l’accettazione degli Utenti con servizio SSN:                         CDI riconosce come strategico
garantire tempi di attesa contenuti per l’accettazione delle prestazioni. Pertanto le attese medie nelle fasce ad
alto accesso sono inferiori ai 15 minuti nell’98% dei casi e di 5 minuti nel 70% dei casi inerenti la diagnostica per
immagini.

Tempo di attesa per l’erogazione dei servizi: i tempi di attesa sono contenuti nei termini dettati
dalle normative vigenti e dichiarati al momento della prenotazione. Qualora l’impegnativa, presentata dal
paziente, sia contrassegnata dalla “U” che ne segnala l’urgenza, la prestazione viene fissata entro 72 ore.

Tempi tecnici di esecuzione: i tempi di erogazione del servizio, di esecuzione della prestazione e di
consegna del referto, dipendono dal tipo di esame/prestazione.
Laboratorio: oltre l’80% degli esami processati presso il Laboratorio CDI sono refertati entro le ore 18.00 del
giorno successivo al prelievo, mentre per altri più specialistici (esami istologici o colturali) sono necessari più
giorni lavorativi. I referti degli esami di laboratorio possono essere visualizzati on line (www.cdi.it), previa
registrazione.

Orari di apertura:       CDI garantisce al 100% l’apertura delle proprie sedi e la disponibilità dei servizi erogati
in accordo con gli orari affissi e comunicati e delle prenotazioni effettuate.
In occasione delle festività, gli orari ridotti delle attività e i giorni di chiusura del Centro vengono
tempestivamente comunicati per mezzo di cartelli, del sito internet www.cdi.it, della APP CDICare

Impossibilità all’esecuzione della prestazione: In caso di impossibilità ad eseguire la
prestazione, il Paziente verrà contattato telefonicamente o tramite SMS dall’Ufficio Pianificazione Attività. Sarà
compito del medesimo ufficio ricontattare il Paziente non appena in grado di programmare un nuovo
appuntamento

8. La Trasparenza
Verifica dei tempi tecnici di esecuzione: Il sistema informativo CDI è in grado di definire la data
di consegna del referto, in funzione del tempo tecnico necessario, dell’orario di apertura degli sportelli, delle
festività. La data di consegna del referto è comunicata al paziente mediante la consegna di un tagliando di
ritiro personalizzato.

Verifica degli orari di apertura degli sportelli:            CDI non prevede orari minimi di apertura ma
provvede alla preventiva copertura delle presenze del personale al fine di garantire il servizio.

Verifica tempi di attesa per la prenotazione telefonica dei servizi:                              l’attività del servizio di
Prenotazione telefonica è monitorata costantemente da un sistema informatico. Questo sistema consente di
fissare gli standard ed i livelli qualitativi del servizio e di informare in tempo reale il Responsabile del Servizio sullo
svolgimento dell’attività e il mantenimento degli obiettivi. E’ responsabilità di quest’ultimo garantire un
adeguato livello di servizio.

Verifica degli Standard per l’accettazione dei Pazienti:                       Il sistema informatico elimina code
consente una valutazione dei tempi di attesa e dei flussi di pazienti nel tempo. Mensilmente il Responsabile di
Reparto analizza i rapporti sull’attività delle accettazioni per valutare il dimensionamento degli organici e le
coperture orarie.

Registrazione delle prenotazioni non evase:                   il sistema informatico CDI e il personale dell’Ufficio
Pianificazione Attività tengono registrazione di tutti gli appuntamenti, delle prenotazioni per le quali si è reso
necessario uno spostamento e della notifica al paziente del nuovo appuntamento. La valutazione di questi dati
consente di differenziare l’offerta di servizi.
9. La Tutela

                                                                                                                     12
Relazione con il Pubblico: I Responsabili del Customer Service sono incaricati di raccogliere qualsiasi
tipo di informazione, di lamentela e di osservazione relativamente al servizio.

Reclami sul Servizio:      i reclami possono pervenire via fax, telefonicamente, per lettera, via mail,
reclami@cdi.it, via web https://www.cdi.it/prenotazioni-e-referti/reclami-suggerimenti/ o di persona.
Periodicamente sono effettuate l’analisi e la valutazione dei reclami per predisporre le opportune azioni di
miglioramento.

Beni del Paziente:         si raccomanda al paziente di aver cura dei propri oggetti personali: il Centro
Diagnostico Italiano non risponde di eventuali danni o furti subiti dai pazienti, dagli accompagnatori o dai
visitatori durante la permanenza all’interno della struttura.

10. La Sicurezza
Assistenza medica:            ogni area del CDI ha predisposto un’assistenza di primo e di secondo livello da
attuare in caso di malore del paziente. Sono inoltre predisposti strumenti di intervento e procedure per ridurre
al minimo i rischi per i pazienti.

In caso di emergenza:             il personale del CDI è addestrato ad intervenire in casi di emergenza e tutelare
la sicurezza dei pazienti, dei loro accompagnatori e dei visitatori.

11.Riconoscimento delle barriere fisiche/architettoniche e
  protezione
  Segnaletica e superamento barriere architettoniche per pazienti anziani, minori
  non autosufficienti, disabili, portatori di handicap e con difficoltà di
  deambulazione:
  •   ingressi: esistono percorsi agevolati per pazienti disabili
  •   porte: sono presenti solo quando devono garantire la privacy o regolamentare l’accesso alle aree protette
  •   servizi igienici: sono stati progettati per disabili
  •   telefono fisso: è garantito utilizzo autonomo da parte di disabili in carrozzella
  •   erogatori elimina code progettato per disabili motori
  •   segnaletica: utilizza anche segni grafici per le indicazioni
I Doveri del Paziente

                                                                                                                        13
Comportamento responsabile:                          il paziente ha il dovere di tenere un comportamento
responsabile, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri pazienti e nel rispetto del personale medico
e sanitario, all’interno di CDI.

Rispetto verso l’ambiente: il rispetto deve essere rivolto, ovviamente, anche nei riguardi degli
ambienti e delle attrezzature di CDI.

Collaborazione con il personale medico: il paziente ha il dovere di collaborare con
il personale medico, infermieristico e tecnico, dimostrando di avere fiducia verso il personale sanitario, al fine di
un corretto approccio terapeutico. Ci si aspetta, quindi, che il paziente fornisca informazioni chiare e precise
sulla propria salute, sui ricoveri e sulle terapie eseguite.

Informazione:            Il paziente ha il dovere di avvisare tempestivamente il personale sanitario sulla propria
intenzione di rinunciare a cure e prestazioni sanitarie programmate al fine di evitare sprechi di tempo e risorse.
Il paziente deve inoltre informare il medico o il responsabile dell’insorgenza di eventuali disturbi

Rispetto degli orari:             Il paziente ha il dovere di rispettare gli orari di esecuzione delle prestazioni
concordati con CDI, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività.

Divieto di fumo: Il paziente deve rispettare il divieto di fumare all’interno del perimetro della struttura
sanitaria.

Divieto di riprese:        E’ vietato riprendere con macchine fotografiche, cineprese o telefoni cellulari
persone, ambienti e apparecchiature situate all’interno del Centro, se non dietro specifica richiesta alla
Direzione

Cartellonistica di sicurezza:                     il paziente è tenuto al rispetto di tutti i cartelli segnalatori di
sicurezza.

Rispetto norme di sicurezza: il paziente è tenuto al rispetto delle disposizioni di sicurezza:
         •   non allontanandosi dal luogo di destinazione senza autorizzazione
         •   non avvicinandosi o toccando apparecchiature elettriche;
         •   non accedendo alle aree in cui è espressamente vietato l’accesso.
Puoi anche leggere