Carbon Management: accenni di Carbon Finance e gestione delle coperture a mercato - Roma, 24 Settembre 2013 Milano, 26 settembre 2013

Pagina creata da Cristina Serafini
 
CONTINUA A LEGGERE
Carbon Management: accenni di Carbon
Finance e gestione delle coperture a mercato
           Roma, 24 Settembre 2013
           Milano, 26 settembre 2013
OBIETTIVI

  Presentare l’evoluzione del mercato della CO2 e introdurre agli
     strumenti avanzati utili per gestire, valorizzare e ridurre il
      maggior costo del portafoglio dei crediti di emissione,
                minimizzando rischio e incertezza.
iCASCO SpA

 iCASCO è una delle società leader in Italia per il trading dei crediti ambientali. Grazie alle
 competenze finanziarie del suo Desk di Trading e alla sua struttura commerciale – che offre
 costantemente consulenza per la gestione del portafoglio titoli - iCASCO dal 2009 ad oggi è stata
 controparte in operazioni per un valore di oltre 1Mld di euro, corrispondenti a un volume di
 40.000.000 Tons EUA/CER, di 1.300.000 TEE e di oltre 2 GWh di CV.

 iCASCO opera come dealer e garantisce direttamente ogni operazione di compra-vendita,
 assicurando in fase di trattativa la liquidità e la validità del prezzo su ogni tipo di contratto.

                                               • CO2
                                               • TEE        Cross Commodity
                                               • CV
                                               • RECs
                                               • COFER
                                               • Voluntary MKTs
MERCATO CO2 – Formazione del Prezzo

    Principali fattori di determinazione del prezzo dei permessi:

    1. Fattori normativi:
             • fondamentali di mercato;
             • struttura dello schema e interventi di aggiustamento.

    2. Comparto energetico:
           • prezzo dei combustibili fossili;
           • fuel-switching settore termoelettrico.

    3. Fattori macroeconomici:
             • produzione industriale;
             • prospettive di crescita economica.
MERCATO EUA – Andamento 2005-2013

Fonte: Bluenext, ICE Futures Europe.; elaborazione iCASCO SpA
EVOLUZIONE MERCATO CO2 (Fase II)

             Fonte: World Bank - 2012
PRODOTTI: Spot

Il cliente ha la possibilità di ACQUISTARE/VENDERE quote ricorrendo al mercato a pronti che permette
                      di soddisfare il fabbisogno/monetizzare in tempi ristretti (1-3 gg)

        BUY EUA Spot (20-09-2013):                          SELL EUA Spot (20-09-2013):
         scadenza contratto: giornaliero                      scadenza contratto: giornaliero

 Data Operazione:        Confermato Vol. e Pr.       Data Operazione:         Confermato Vol. e Pr.

 Consegna Quote:         Entro 2 gg lavorativo       Consegna Quote:          Entro 1 gg lavorativo

 Pagamento:              Entro 1 gg lavorativi       Pagamento:               Entro 2 gg lavorativi
PRODOTTI: Forward

  Il cliente ha la possibilità di ACQUISTARE/VENDERE quote sul mercato a termine che permette di
  fissare i termini dell’operazione alla sottoscrizione del contratto, posticipando la fase di consegna e
                                       pagamento alla sua scadenza

       BUY EUA DEC3 (20-09-2013):                               SELL EUA DEC3 (20-09-2013):
            scadenza contratto: 16-12-2013                          scadenza contratto: 16-12-2013

 Data Operazione:           Confermato Vol. e Pr.        Data Operazione:          Confermato Vol. e Pr.

 Caparra:                   % del valore o quote         Caparra:                  % del valore o quote

 Consegna Quote:            Entro 19 Dic. 2013           Consegna Quote:           Entro 13 Dic. 2013

 Pagamento:                 Entro 13 Dic. 2013           Pagamento:                Entro 19 Dic. 2013
EUA: Curva Forward

                                  Fonte: Reuters; elaborazione iCASCO SpA

   ICE – ECX: Settl. 20.09.2013
STRUMENTI DERIVATI: Definizione

  Strumenti il cui valore deriva dal prezzo di una variabile che è alla loro base
                               (c.d.underlying asset)

   Forward (OTC):                Futures (Exchange):                Opzioni:

     accordi per                    accordi per                accordi che danno
     vendere o                      vendere o                    al portatore la
     acquistare                     acquistare                    possibilità di
  un’attività a una              un’attività a una                 comprare o
  certa data futura              certa data futura               vendere a una
    e a un certo                   e a un certo                certa data futura a
       prezzo                         prezzo                    un certo prezzo

                      OBBLIGO                                       DIRITTO
STRUMENTI DERIVATI: Perché?

                             CONTRATTI DERIVATI
       Strumenti il cui valore deriva dal prezzo di una variabile che è
                     alla loro base (c.d. underlying asset)

                . Protezione dai rischi (hedging).

                . Finanziamento.

                . Investimento.

                . Fini speculativi (speculazione ≠ manipolazione).
Copertura a mercato (Hedging)

  Qualsiasi operazione di copertura a termine (acquisto e vendita) effettuata
  allo scopo di eliminare l’incertezza derivante dalle fluttuazioni di prezzo su
  uno o più mercati.

  In particolare si tratta di un acquisto o di una vendita di un prodotto derivato conclusi allo scopo
  di bilanciare rispettivamente posizioni aperte di segno opposto, cioè vendita o acquisto in via di
  perfezionamento, o con l`effettiva detenzione del sottostante.

  Per Neutralizzare Rischio:

  Copertura con Futures/Forwards: elimina incertezza sul prezzo da pagare/ricevere per
  acquisto/vendita dell’attività sottostante (EUA/CER/ERU)

  Per Assicurarsi:

  Coperture con Opzioni: protegge da movimenti sfavorevoli dei prezzi senza privare della
  possibilità di beneficiare dei movimenti favorevoli.
ALTRI PRODOTTI: Finanziamento (REPO)

                                      t

                                     S
                                     E
                                     L
                                     L

                                  Fonte: Reuters; elaborazione iCASCO SpA

   ICE – ECX: Settl. 20.09.2013
ALTRI PRODOTTI: Investimento

                                      t
                                    BUY

                                  Fonte: Reuters; elaborazione iCASCO SpA

   ICE – ECX: Settl. 20.09.2013
ALTRI PRODOTTI: Handling

Il cliente ha la possibilità di usufruire delle quote assegnate come asset tangibile concedendole in affitto
per un determinato periodo e godendo di un dato rendimento come premio del prestito (Prezzo Acquisto
                < Prezzo di Vendita). Il premio può essere monetario o determinato in quote.

        SELL EUA Spot (20-09-2013):                               BUY EUA DEC3 (20-09-2013):
          scadenza contratto: giornaliero                           scadenza contratto: 16-12-2013

 Data Operazione:         Confermato Vol. e Pr.           Data Operazione:          Confermato Vol. e Pr.

 Consegna Quote:          Entro 1 gg lavorativo           Consegna Quote:           Entro 19 Dic. 2013

 Pagamento:               Entro 19 Dic. 2013              Pagamento:                Entro 19 Dic. 2013
ALTRI PRODOTTI: Trading

   Fonte: Reuters; elaborazione iCASCO SpA

   Attraverso l’utilizzo dei contratti futures è possibile sfruttare i movimenti del mercato senza
   necessariamente la consegna del sottostante. Altri vantaggi sono l’effetto leva e la possibilità di
   vendere allo scoperto.
CONCLUSIONE

                               Trading CO2
              -   Comprensione delle dinamiche di mercato.
              -   Comprensione degli strumenti a
                  disposizione.
              -   Previsione dei prezzi.
              -   Risk management.
              -   Creatività all’interno dei limiti fissati.
iCASCO S.p.A.

Trading Desk: trading@icasco.it
   Lun. / Ven.: h. 9.00 – 18.00
      Tel. +39 0236599910
      Fax +39 0236636390

  Milano - Via Vittor Pisani, 12
 Roma - Via Giacomo Puccini, 11
 Soave VR - Viale della Vittoria, 4

         www.icasco.it
Puoi anche leggere