BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020 - Dalle cardiomiopatie allo scompenso cardiaco avanzato: nuove prospettive di diagnosi e trattamento - I&C srl

Pagina creata da Francesco Giovannini
 
CONTINUA A LEGGERE
BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020 - Dalle cardiomiopatie allo scompenso cardiaco avanzato: nuove prospettive di diagnosi e trattamento - I&C srl
CON IL PATROCINIO DI:

BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020
Dalle cardiomiopatie allo scompenso cardiaco avanzato:
nuove prospettive di diagnosi e trattamento
  FAD SINCRONA
 28 NOVEMBRE       4 DICEMBRE   11 DICEMBRE
FAD SINCRONA
                                                                                                                                            28 NOVEMBRE
                                                                                                                                              4 DICEMBRE
                                                                                                                                             11 DICEMBRE
BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020
                            GEOM
                            ETRIC
RAZIONALE                                                                            FACULTY
Lo scompenso cardiaco è tra le più frequenti condizioni patologiche                  CAMILLO AUTORE, Roma              SIMONE LONGHI, Bologna
cardiovascolari, con oltre 60.000 persone GEOM
                                                   affette in Emilia-Romagna.        ALESSANDRA BERARDINI, Bologna     LUIGI LOVATO, Bologna
                                          ETRIC

In aggiunta alle nuove strategie terapeutiche di tipo farmacologico che              MATTEO BERTINI, Ferrara           GIANCARLO MARENZI, Milano
agiscono sulla fisiopatologia dello scompenso, grazie ai progressi della             ELENA BIAGINI, Bologna            SOFIA MARTIN SUAREZ, Bologna
biologia molecolare, l’armamentario terapeutico a nostra disposizione si             MAURO BIFFI, Bologna              MARCO MASETTI, Bologna
è arricchito di trattamenti che possono agire sui meccanismi eziologici di           GIUSEPPE BORIANI, Modena          ANDREA MONTALTO, Roma
alcune cardiomiopatie. Tuttavia, anche nel contesto delle cardiomiopatie la          STEFANO CAPPELLI, Carpi (MO)      ALESSANDRO NAVAZIO, Reggio Emilia
progressione dello scompenso cardiaco può arrivare ad avere necessità di             SAMUELA CARIGI, Rimini            IACOPO OLIVOTTO, Firenze
terapie interventistiche o chirurgiche in grado di modificarne la storia naturale,   GIANNI CASELLA, Bologna           PAOLO ORTOLANI, Imola (BO)
tra cui il trapianto di cuore o l’impianto di LVAD, ma anche la miectomia, il        ERIKA DAL CHECCO, Bologna         DAVIDE PACINI, Bologna
rimodellamento ventricolare, e la correzione delle valvulopatie funzionali.          MARTA FARRERO, Barcellona, ES     FERDINANDO PASQUALE, Bologna
                                                                                     NICOLA FERRI, Padova              MASSIMO PIEPOLI, Piacenza
Questo webinar si propone di fornire al clinico gli strumenti culturali necessari    ALBERTO FOÀ, Bologna              GIANCARLO PIOVACCARI, Rimini-Riccione
per acquisire familiarità con i nuovi approcci diagnostici e terapeutici nei         MARIA FRIGERIO, Milano            LUCIANO POTENA, Bologna
pazienti con cardiomiopatia e con scompenso cardiaco avanzato. Il convegno           ALESSANDRO FUCILI, Ferrara        DANILO RIBICHINI, Bologna
pone l’accento sulle strategie specifiche di trattamento, farmacologiche, non
                                                                                     CHRISTIAN GAGLIARDI, Bologna      GUIDO ROCCHI, Fano (PU)
farmacologiche e chirurgiche, con l’obiettivo di formare alla personalizzazione
                                                                                     NAZZARENO GALIÈ, Bologna          CESARE ROSSI, Bologna
dell’intervento terapeutico e allo sviluppo di un percorso integrato di rete per
                                                                                     MARCELLO GALVANI, Forlì (FC)      ANDREA RUBBOLI, Ravenna
favorire l’accesso alla cura e l’ottimizzazione della terapia. In questo contesto
                                                                                     CHIARA GIBERTONI, Bologna         ANTONIO RUSSO, Bologna
è cruciale l’acquisizione di competenze volte a garantire alGEOM     paziente con
                                                                   ETRIC             MADDALENA GRAZIOSI, Bologna       MARIO SABATINO, Bologna
scompenso avanzato, cardiomiopatia specifica, trapianto di cuore o LVAD,
una continuità terapeutica tra il Centro di riferimento e i centri periferici.       FRANCESCO GRIGIONI, Roma          FRANCESCO SAIA, Bologna
                                                                                     GABRIELE GUARDIGLI, Ferrara       CARLO SAVINI, Bologna
                                                                                     FINN GUSTAFSSON, Copenaghen, DK   GIANFRANCO SINAGRA, Trieste
                                                                                     ORNELLA LEONE, Bologna            STEFANO TONDI, Modena
                                                                                     GIUSEPPE LIMONGELLI, Napoli       STEFANO URBINATI, Bologna
                                                                                     ANTONINO LOFORTE, Bologna         MATTEO ZIACCHI, Bologna
                                                                                                                       ALESSANDRO ZORZI, Padova

2                                                                                                                                                       3
FAD SINCRONA
                                                                                                                                                28 NOVEMBRE
                                                                                                                                                 4 DICEMBRE
                                                                                                                                                11 DICEMBRE
BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020
                               GEOM
                               ETRIC
MODULO 1 > 28 NOVEMBRE

CARDIOMIOPATIE E SCOMPENSO AVANZATO:  SFIDE DIAGNOSTICHE
                                   GEOM
                                                                          PERCORSI DI RETE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEL PAZIENTE CON
E STRATEGIE TERAPEUTICHE           ETRIC                                  CARDIOMIOPATIA
                                                                          Moderatori: Alessandro Fucili, Giancarlo Piovaccari
09.00   Presentazione e obiettivi del webinar
        Luciano Potena, Elena Biagini                                     10.40   Lo strano caso della miocardite familiare
                                                                                  Maddalena Graziosi
OBIETTIVI E STRATEGIE TERAPEUTICHE NEI PAZIENTI CON CMP
Moderatori: Nazzareno Galiè, Guido Rocchi                                 10.50   Cosa può dire e cosa non può dire la risonanza nel paziente
                                                                                  con cardiomiopatia
09.05   Era o non era una Cardiomiopatia Ipertrofica?                             Luigi Lovato
        Alessandra Berardini
                                                                          11.05   Pur in presenza dei criteri diagnostici per la cardiomiopatia aritmogena…
09.15   Nuovi farmaci per CMPi                                                    Simone Longhi
        Iacopo Olivotto
                                                                          11.15   Quando si rende utile una diagnosi più raffinata con la biopsia miocardica
09.30   No… proprio non era una cardiomiopatia ipertrofica                        Gianfranco Sinagra
        Christian Gagliardi
                                                                          11.30   Modello rete malattie rare Campania
09.40   Nuovi Farmaci per amiloidosi                                              Giuseppe Limongelli
        Simone Longhi
                                                                          11.45   Se i farmaci non bastano: quando riferire un paziente con fenotipo
09.55   Eppure… sembrava proprio una cardiomiopatia ipertrofica                   ipertrofico al centro trapianti
        Ferdinando Pasquale                                       GEOM            Camillo Autore
                                                                  ETRIC
10.05   Nuovi Farmaci per Fabry                                           12.00   Discussione
        Elena Biagini

10.20   Discussione

4                                                                                                                                                              5
FAD SINCRONA
                                                                                                                                                          28 NOVEMBRE
                                                                                                                                                             4 DICEMBRE
                                                                                                                                                             11 DICEMBRE
BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020
                              GEOM
                              ETRIC
MODULO 2 > 4 DICEMBRE

LO SCOMPENSO AVANZATO: UN DISORDINEGEOM
                                    ELETTROIDRAULICO                               ARRESTO CARDIACO EXTRAOSPEDALIERO: DIAGNOSI E PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO
                                         ETRIC
                                                                                   Moderatori: Mauro Biffi, Gianni Casella
15.00   Presentazione e obiettivi del secondo incontro
        Luciano Potena, Elena Biagini                                              16.30   Arresto cardiaco come prima manifestazione di cardiomiopatia - scenario
                                                                                           clinico
DALL’ELETTROSTIMOLAZIONE AL MONITORAGGIO REMOTO                                            Alberto Foà
Moderatori: Giuseppe Boriani, Matteo Bertini
                                                                                   16.40   Quando interrompere l’attività sportiva: diagnosi differenziale
15.05   CRTD/ICD in prevenzione primaria nel paziente con cardiomiopatia:                  tra cardiomiopatia e cuore d’atleta
        non solo DANISH                                                                    Alessandro Zorzi
        Mauro Biffi
                                                                                   16.55   Analisi genetica 2020: cosa cercare, come interpretare
15.20   Non solo pacing o shock: nuovi strumenti di monitoraggio del 		                    Cesare Rossi
        compenso cardiaco
        Matteo Ziacchi                                                             17.10   Ruolo dell’ECMO nell’arresto cardiaco extraospedaliero: risultati e fattibilità
                                                                                           organizzativa
15.35   Remote monitoring of pulmonary pressure: tool or toy?                              Erika Dal Checco
        Finn Gustafsson
                                                                                   17.25   La rete regionale in Emilia-Romagna per la diagnosi della morte
15.50   Discussione                                                                        improvvisa: hic mors gaudet succurrere vitam
                                                                                           Ornella Leone
16.00   Presentazione della Lettura
        Nazzareno Galiè                                          GEOM              17.40   Discussione
                                                                 ETRIC
                                                                                           Discussant: Marcello Galvani, Andrea Rubboli
16.05   Lettura: Ruolo della valutazione Emodinamica per la gestione terapeutica
        del paziente con scompenso cardiaco: back to basics
        Maria Frigerio

6                                                                                                                                                                       7
FAD SINCRONA
                                                                                                                                                            28 NOVEMBRE
                                                                                                                                                              4 DICEMBRE
                                                                                                                                                             11 DICEMBRE
BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020
                                GEOM
                                ETRIC
MODULO 3 > 11 DICEMBRE

Saluto Autorità                              GEOM                                     QUANDO I FARMACI NON BASTANO: CHIRURGIA TRADIZIONALE, TRAPIANTO O VAD?
Chiara Gibertoni                             ETRIC
                                                                                      Moderatori: Francesco Grigioni, Davide Pacini
Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
                                                                                      16.40   La miectomia nella CMPI
LO SCOMPENSO AVANZATO OLTRE LE STRATEGIE FARMACOLOGICHE                                       Sofia Martin Suarez

15.00    Presentazione e obiettivi del terzo incontro                                 16.55   Lettura breve: Rimodellamento del ventricolo sinistro vs. chirurgia
         Luciano Potena, Elena Biagini                                                        valvolare nel paziente con ridotta FE
                                                                                              Carlo Savini
OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA MEDICA: FARMACI E NON SOLO
Moderatori: Stefano Urbinati, Alessandro Navazio                                      17.10   Quale strategia per il mio paziente: LVAD o trapianto?
                                                                                              Andrea Montalto
15.05    Trial directed vs. Patient directed: sono realistiche le terapie dei trial
         e linee guida nella pratica clinica dello scompenso cardiaco avanzato?       17.25   Discussione
         Massimo Piepoli
                                                                                      DOPO IL TRAPIANTO E DOPO IL LVAD: COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO GENERALE
15.20    Ultrafiltrazione e scompenso                                                 Moderatori: Paolo Ortolani, Stefano Tondi
         Giancarlo Silvio Marenzi
                                                                                      17.40   Interazioni farmacologiche con i farmaci immunosoppressivi:
15.35    SGLT2 e scompenso cardiaco: un nuovo farmaco per il cardiologo?                      NOAC e statine
         Danilo Ribichini                                                                     Nicola Ferri

15.50    Correzione percutanea dell'insufficienza mitralica e clip tricuspide
                                                                       GEOM           17.55   Il paziente con trapianto viene in Pronto Soccorso
                                                                      ETRIC                   Marco Masetti
         Francesco Saia

16.05    Pulse inotropes et al. in advanced heart failure: reframing therapeutic      18.10   Il paziente con LVAD viene in Pronto Soccorso
         objectives in severe patients                                                        Antonino Loforte
         Marta Farrero-Torres
                                                                                      18.25   Discussione
16.20    Discussione                                                                          Discussant: Stefano Cappelli, Gabriele Guardigli
         Discussant: Samuela Carigi, Antonio Russo, Mario Sabatino
                                                                                      18.45   Conclusioni e chiusura lavori

8                                                                                                                                                                     9
FAD SINCRONA
                                                                                                                                                                    28 NOVEMBRE
                                                                                                                                                                       4 DICEMBRE
                                                                                                                                                                      11 DICEMBRE
BOLOGNA CARDIAC FAILURE 2020
                               GEOM
                               ETRIC
INFORMAZIONI GENERALI                                                                         INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILI SCIENTIFICI                                                                      DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
Dott. Luciano Potena                                                                          L’evento formativo è accreditato per le seguenti figure professionali: Medico
Dirigente Medico Unità Operativa di Cardiologia
                                           GEOM
                                           ETRIC                                              Chirurgo, Infermiere e Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Responsabile di Programma Aziendale Scompenso Cardiaco Avanzato                               Cardiovascolare.
e Trapianto di Cuore                                                                          Discipline Professione Medico Chirurgo: Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna                     Generale; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Epidemiologia; Farmacologia e
Dott.ssa Elena Biagini                                                                        Tossicologia Clinica; Geriatria; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina e
Dirigente Medico Unità Operativa di Cardiologia                                               Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Radiodiagnostica.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna                     Posti disponibili: 250
SEDE DEL CORSO                                                                                TIPOLOGIA EVENTO
www.retescompensocardiacoer.it/aula2                                                          Formazione A Distanza (FAD)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE                                                                         TIPOLOGIA PRODOTTO FAD
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata on line sul sito www.iec-srl.it, entrando   Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) – FAD
nella sezione EVENTI cliccando sull’evento prescelto e in seguito su “accedi all’evento”      sincrona
oppure direttamente sul sito: www.retescompensocardiacoer.it/aula2
                                                                                              OBIETTIVO FORMATIVO
Il convegno non è ad invito diretto dello sponsor.
                                                                                              1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA                                                       based practice (EBM - EBN - EBP) - Area degli obiettivi formativi di sistema
I&C s.r.l.
                                                                                              METODO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
        Via Andrea Costa, 202/6 - 40134 Bologna
                                                                                              Questionario on-line a risposta multipla con doppia randomizzazione. Per conseguire
        Tel. 051.614.4004 - Fax 051.614.2772
                                                                                              i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività
        anna.melotti@iec-srl.it • www.iec-srl.it
                                                                                              formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario
ECM                                                                  GEOM                     di apprendimento (sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della
                                                                     ETRIC
PROVIDER PER L’ACCREDITAMENTO: I&C S.r.l. – N. 5387                                           prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo),
ID ECM: 5387- 304577                                                                          compilare la scheda di valutazione evento FAD e il questionario I&C (qualità e
Crediti Formativi attribuiti: 15                                                              fabbisogno formativo). Attenzione: si ricorda che il questionario sarà disponibile on-
Ore formative: 10 ore formative                                                               line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento.
I&C S.r.l. si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza         DOTAZIONE NECESSARIA ALL’UTENTE
etica di questa attività ECM.                                                                 Indirizzo email (per iscriversi), browser web recente ed aggiornato, connessione ad
                                                                                              Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet)
                                                                                              dotati di casse (o cuffie) e microfono (quest’ultimo solo nel caso in cui il corso
                                                                                              preveda interazione verbale docenti/partecipanti).

10                                                                                                                                                                                11
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

GEOM
ETRIC
Puoi anche leggere