INTERVENTO DI CIRCONCISIONE/FRENULOPLASTICA - Urologo/Andrologo

Pagina creata da Pasquale Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
INTERVENTO DI CIRCONCISIONE/FRENULOPLASTICA - Urologo/Andrologo
CONSENSO
                                                                     INFORMATO
                   INTERVENTO DI
           CIRCONCISIONE/FRENULOPLASTICA

COS’È LA CIRCONCISIONE?
La circoncisione é l’asportazione del prepuzio, il doppio foglietto di cute che riveste il glande.

COME SI ARRIVA ALLA NECESSITA’ DI INTERVENTO E QUINDI AL RICOVERO?
La circoncisione non rituale si rende necessaria quando si realizza una delle seguenti evenienze:
• prepuzio esuberante: per la presenza di eccessiva lunghezza dei due foglietti cutanei che
ricoprono il glande possono crearsi problemi durante l’atto sessuale.
• fimosi: il prepuzio stretto al disopra del glande causa l’impossibilità per il glande di essere
scoperto, con conseguenti possibili infezioni e rischio di degenerazione dei tessuti. Soprattutto
in concomitanza di malattie metaboliche (diabete mellito) la fimosi è una situazione di disagio
(dolore e bruciore).
• parafimosi: è una complicanza della fimosi: un prepuzio stretto forzato a scoperchiare il
glande con il pene in erezione strozza al solco balanoprepuziale il deflusso di sangue con
rischio di necrosi del glande.

La circoncisione e la frenulo plastica non sono ad oggi considerate nelle linee guida
come soluzioni terapeutiche dell’eiaculazione precoce.

PAG.   1
                                                                         www.andrologia-urologia.it
CIRCONCISIONE:
                        TECNICA CHIRURGICA
La finalità di questo intervento è l’asportazione della cute e della mucosa del prepuzio in
presenza di retrazione fimotica (restringimento costrittivo) e/o cicatriziale.

La procedura può essere praticata a scopo diagnostico istopatologico in presenza di lesioni
di incerto significato. L’intervento viene generalmente eseguito in anestesia locale praticata
mediante iniezione alla radice del pene, in alcuni casi (infanzia/adolescenza) in anestesia
generale o rachianestesia, in regime di one-day- surgery.

Si esegue un’incisione circolare sotto il glande comprendente la porzione di tessuto da
asportare che viene pertanto rimosso e, a discrezione del chirurgo, può essere inviato ad
esame istopatologico.

La successiva sutura dei margini dell’incisione lascerà il glande scoperto al termine dell’intervento,
in misura parziale (postectomia mucosa) o completa utilizzando fili di sutura assorbibili. Questo
comporterà spesso una temporanea ipersensibilità del glande rimasto scoperto dalla piega
cutanea prepuziale.

Tale sintomatologia fastidiosa regredirà fino a normalizzarsi entro qualche settimana.
Il paziente verrà dimesso dopo un periodo di osservazione, da alcune ore fino a 24 ore.

                              INTERVENTO DI
                            FRENULOPLASTICA
La frenuloplastica (sezione del frenulo e sua sutura longitudinale con allungamento dello
stesso) si associa quasi sempre all’intervento di circoncisione. Nel caso in cui sia presente
una brevità del frenulo o un esito cicatriziale da lacerazione traumatica può essere eseguita
separatamente. Questo intervento di breve durata si differenzia dalla semplice frenulotomia
e ha come finalità l’allungamento della piega frenulare onde consentire l’espletamento di un
rapporto sessuale senza i fastidi provocati dalla brevità del frenulo durante l’erezione e l’attività
sessuale.

PAG.   2
                                                                             www.andrologia-urologia.it
BENEFICI DERIVANTI DALL’INTERVENTO DI CIRCONCISIONE E/O FRENULOPLASTICA:
• igiene intima più agevole;
• minori fastidi durante il rapporto sessuale.

COMPLICANZE E/O RISCHI CORRELATI ALL’INTERVENTO DI CIRCONCISIONE E/O
FRENULOPLASTICA:
• Infezione della ferita chirurgica con diastasi della sutura (in uno o più punti i suoi
  margini si separano). Questa evenienza comporta un ritardo nella guarigione e
  possibili inestetismi anche permanenti:
• sanguinamenti ed ematomi a livello della sutura cutaneo mucosa;
• ematoma del glande;
• edema dei tegumenti del pene
  (gonfiore dei tessuti sottocutanei dovuto alla stasi linfatica) con cicatrizzazione
  esuberante della sutura muco cutanea che potrebbe richiedere una revisione chirurgica;
• alterazioni, in genere transitorie, della sensibilità del glande, talora disturbi trofici
  del glande stesso;
• dolore da trazione della cicatrice durante l’erezione con rapporto
  penetrativo doloroso anche a distanza di mesi;
• rarissima la possibilità di fistola uretrocutanea.

CHE COSA ACCADE SE NON MI SOTTOPONGO ALL’INTERVENTO?
Persisteranno i disturbi durante l’atto sessuale. Nei casi di fumosi serrata potrebbe addirittura
essere compromessa la minzione per l’occultamento del meato uretrale esterno.
Infine l’impossibilità di eseguire un’igiene corretta potrebbe portare allo sviluppo di un
tumore maligno del pene.

QUALI ALTERNATIVE ESISTONO A QUESTO TIPO DI INTERVENTO?
Non esiste nessuna alternativa.

COSA AVVERRÀ DOPO LE DIMISSIONI?
Dopo la dimissione è consigliata una vita normale senza sforzi fisici per circa 7 giorni.
L’ attività sessuale potrà essere ripresa dopo almeno 1 mese dall’intervento.
A domicilio in caso di febbre, di dolori o di gonfiori abnormi e persistenti contattare il reparto di
urologia. I controlli e le modalità di medicazione saranno consigliati in sede di dimissione.

PAG.   3
                                                                         www.andrologia-urologia.it
DA CONSEGNARE AL PAZIENTE E FIRMARE IN SEDE DI VISITA AMBULATORIALE:

Gentile Sig………………………………………………………………

Oggi viene reso edotto sulle motivazioni cliniche, sulle possibili modalità di esecuzione e sui i principali effetti
indesiderati della procedura a cui è candidato.
Nel periodo di tempo che la separa dal ricovero avrà modo di leggere con attenzione questo modulo di
consenso informato e potrà, per qualsiasi dubbio, chiedermi spiegazioni prenotando preferibilmente una
visita ambulatoriale (3240498510), ma anche inviandomi una e-mail (info@nicolaghidini.it) e
telefonandomi al numero 3286488037

Il presente modulo andrà riconsegnato il giorno del ricovero e, previa eventuale richiesta di ulteriori delucidazioni,
verrà firmato da lei e dal medico urologo che la accoglierà.
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Il paziente sarà inserito nella lista operatoria della

struttura:………………………………………………………………………………………..

Il paziente riceverà comunicazione del ricovero per telefono dalla segreteria della struttura deputata.

Per ogni procedura, salvo casi particolari, devono essere eseguiti gli accertamenti pre-operatori (esami del
sangue, elettrocardiogramma, radiografia del torace e la visita anestesiologica).
Verrà ricoverato il giorno stesso dell’intervento e dovrà rimanere digiuno dalla mezzanotte del giorno
prima, consumando una cena leggera la sera precedente. La sera precedente il ricovero dovrà provvedere
alla depilazione (le creme depilatorie vanno benissimo) con particolare riguardo ai peli dell’inguine e dello
scroto. Al momento del ricovero, il personale
infermieristico, oltre a provvedere alle formalità burocratiche di ricovero, controllerà l’adeguatezza delle
procedure sopra descritte e l’accompagnerà a letto. Verrà quindi accompagnato in sala operatoria avendo
lasciato eventuali protesi dentarie, orologio, gioielli, piercing, ecc.
Il tempo di degenza per questo intervento è solamente ipotizzabile e potrebbe essere più lungo del
previsto per complicanze del decorso post-operatorio.
Non è possibile prevedere con certezza l’orario dell’intervento; l’ordine della sala operatoria può
subire variazioni improvvise per eventuali problematiche cliniche/organizzative e pertanto può essere
necessario aspettare alcune ore prima di essere chiamato in sala operatoria per un intervento programmato.
La data dell’intervento, anche se già stabilita da tempo, potrebbe subire variazioni in ogni
momento (anticipato come posticipato) in base ad esigenze cliniche e organizzative non prevedibili.

Il paziente è a conoscenza del fatto che Il Dott Nicola Ghidini si prenderà cura del caso clinico e
dell’intervento personalmente, salvo imponderabili motivi che potrebbero giustificarne l’assenza in sala
operatoria il giorno dell’intervento e/o nei giorni successivi. In questo caso, il paziente sa e accetta che
saranno altri medici dell’equipe ad eseguire l’intervento e/o gestire i controlli post-operatori, come la
comunicazione di un eventuale esame istologico.

Luogo: ………………………………… Data rilascio consenso: .......................................................

Firma Medico: ………………………… Firma Paziente: ...................................................................
Nel rapporto tra medico e paziente ritengo necessario, oltre che eticamente corretto, un ruolo consapevole ed attivo da parte del paziente stesso. Per
questa ragione con il presente documento la informo sul trattamento al quale Lei volontariamente si sottopone. Sono disponibile a fornirle ogni più ampia
e chiara informazione necessaria alla sua comprensione e mi accerterò che Lei abbia bene compreso quanto viene qui di seguito sottoposto alla Sua
attenzione e alla finale sottoscrizione. E’ importante che Lei ritenga le spiegazioni fornite esaurienti e chiare, ed in particolare che abbia bene presente
quanto Le viene proposto per ottenere un trattamento appropriato. Di seguito Le verranno indicati i benefici in relazione a quanto Le verrà praticato ma
anche i possibili rischi e le eventuali alternative terapeutiche, affinchè Lei possa prendere una decisione volontaria e consapevole in merito. Le verrà fornita
per iscritto un’informazione quanto più dettagliata e completa possibile, per rendere comprensibile ed esauriente l’esposizione. Se lo ritiene necessario,
non abbia alcun timore nel richiedere in qualsiasi momento tutte le ulteriori informazioni che crede utili per risolvere eventuali dubbi o chiarire alcuni
aspetti di quanto esposto che non ha pienamente compreso

PAG.       4
                                                                                                                        www.andrologia-urologia.it
DA CONSEGNARE E CONTROFIRMARE IL GIORNO DELL’INTERVENTO:

ESPRESSIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE
Preso atto di quanto sopra richiamato, io sottoscritto:

……………………………………………………………..………………………………………………..

                                                                    CONFERMO

•Di essere pienamente cosciente
•Che mi sono stati illustrati la natura del trattamento e il metodo con il quale
 viene attuato, le problematiche cliniche che ne giustificano l’effettuazione, i rischi connessi
 e le eventuali alternative possibili.
•Di aver preso visione integralmente dei contenuti della sezione informativa di
 questo documento e di aver avuto la possibilità di discuterne il testo.

Quindi

                                                                      ACCETTO

di sottopormi all’ intervento di CIRCONCISIONE / FRENULOPLASTICA

Firma del Medico: …………………………………………………………………………………....

Firma del sottoscritto/a: ………………………………………………………………………….......

Firma dei genitori o di chi esercita la tutela, verificata la loro identità (in caso di paziente minorenne ):

………………………………………………………………………………………………………...

Data: ………………………………………………………………………………………………….

Consenso ottenuto con l’ausilio di un interprete                             SI        NO Nome dell’ interprete..............................

Firma dell’interprete....................................

Il sottoscritto Dott. ........................................................................dichiara che:

il/la Sig./a ................................................................................................................. è in attuale pericolo di vita,
non è nelle condizioni psicofisiche di poter esprimere il proprio consenso e non è al momento reperibile
altra persona che validamente possa prestarlo al posto suo.

lì ........................ ora ........................ Firma del Medico ....................................................................................

PAG.       5
                                                                                                                       www.andrologia-urologia.it
Puoi anche leggere