Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio

Pagina creata da Rebecca Pepe
 
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
36            Bollettino parrocchiale
     Estate
     2019
              della Collina d’Oro
              St. Abbondio, Gentilino e Montagnola; S. Tommaso, Agra
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
www.stabbondio.ch

    SS. Messe festive
    Sabato              ore 17.30 chiesa di S. Tommaso (Agra)
    Domenica            ore 8.00 / 10.00 chiesa di St. Abbondio (Gentilino)
                        Feste, calendario settimanale, eccezioni, varia:
                        agli albi parrocchiali, sul sito internet e su
                        www.parrocchia-collinadoro.ch

    Confessioni         ~ 30 minuti prima di ogni S. Messa.
                        Negli altri momenti accordandosi con il parroco.
    Battesimi           Sabato o domenica nelle chiese parrocchiali.
                        Annunciarsi alcune settimane prima.
    Matrimoni           Annunciarsi al parroco al più tardi 6 mesi prima.
    Malati e anziani    Per ricevere l’Unzione degli infermi, la Comunione
                        o una visita, annunciarsi (o segnalare) la prima
                        volta al parroco.

OFFERTE

Consiglio parrocchiale                      Redazione
di St. Abbondio                             parroco
Casella postale 339                         don Matteo Pontinelli
6925 Gentilino                              Via St. Abbondio 75
ccp 69-9222-0                               6925 Gentilino
IBAN CH47 0900 0000 6900 9222 0             Tel. 091 994 61 19
                                            parroco@stabbondio.ch
Consiglio parrocchiale
di S. Tommaso
6927 Agra
ccp 69-5941-4
IBAN CH05 0900 0000 6900 5941 4

Confraternita del S. Rosario
in St. Abbondio
6926 Montagnola
ccp 65-212849-9
IBAN CH77 0900 0000 6521 2849 9

Colonia parrocchiale
«la Madonnina» Gentilino (Altanca)
ccp 69-9848-2                               In copertina:
IBAN CH44 0900 0000 6900 9848 2             Sacro Cuore, vetrata,
www.lamadonnina.ch                          chiesa parrocchiale
info@lamadonnina.ch                         di Agra (foto di Luca Sala)

2
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
Lettera del parroco

Nel corso di questa estate ricorre il       Rome, Po pe
50° anniversario dello sbarco dell’uo-      Paul the Six th
mo sulla luna. A chi li ricorda sem-        is speaking to
brano avvenimenti ben più lontani di        you astronauts.
mezzo secolo. Il tempo in cui viviamo       Honour, greet-
confonde continuamente il mondo vir-        ings and bless-
tuale con quello reale, così che quel-      ings to you,
le vecchie immagini in bianco e nero        co nq ue ro rs of
paiono riferirsi al mondo fantastico di     the Moon, pale
qualche vecchio videogame.                  lamp of our
Dovremmo invece rinnovare lo stupo-         nights and out
re di fronte al mistero del creato e alla   d reams! Bring
capacità della mente umana, magari          to her, with your
ricordando anche ciò che disse il papa      living presence,
di allora. Paolo VI si rivolse infatti ai   the voice of the spirit, a hymn to God,
cosmonauti Neil Armstrong, Edwin            our Creator and our Father. We are
Aldrin e Michael Collins, lunedì 21         close to you, with our good wishes and
luglio 1969, con questo messaggio:          with our prayers. Together with the
“ Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace   whole Catholic Church, Pope Paul the
in terra agli uomini del buon volere!       Sixth salutes you.”
Noi, umili rappresentanti di quel Cri-      È utile però anche ricordare quanto
sto, che, venendo fra noi dagli abis-       Paolo VI aveva detto all’Angelus del
si della divinità, ha fatto echeggiare      giorno precedente.
nel firmamento questa voce beata,           “Oggi è un giorno grande, un gior-
oggi vi facciamo eco, ripetendola           no storico per l’umanità, se davvero
come inno di festa da parte di tutto il     questa sera due uomini metteranno
nostro globo terrestre, non più invali-     piede sulla Luna, come Noi con tutto
cabile confine dell’umana esistenza,        il mondo trepidante, esultante e oran-
ma soglia aperta all’ampiezza di spazi      te auguriamo possa felicemente avve-
sconfinati e di nuovi destini. Gloria a     nire. Faremo bene a meditare sopra
Dio! E onore a voi, uomini artefici della   questo straordinario e strabiliante
grande impresa spaziale! Onore agli         avvenimento; a meditare sul cosmo,
uomini responsabili, agli studiosi, agli    che ci apre davanti il suo volto muto,
ideatori, agli organizzatori, agli ope-     misterioso, nello sconfinato quadro
ratori! Onore a tutti coloro che hanno      dei secoli innumerevoli e degli spazi
reso possibile l’audacissimo volo! A        smisurati. Che cos’è l’universo, donde,
voi tutti onore, che vi siete in qualche    come, perché? Faremo bene a medi-
modo impegnati! Onore a voi, che,           tare sull’uomo, sul suo ingegno prodi-
seduti dietro i vostri prodigiosi appa-     gioso, sul suo coraggio temerario, sul
recchi, governate, a voi, che notificate    suo progresso fantastico. Dominato
al mondo l’opera e l’ora, la quale allar-   dal cosmo come un punto impercet-
ga alle profondità celesti il dominio       tibile, l’uomo col pensiero lo domina.
sapiente e audace dell’uomo. Onore,         E chi è l’uomo? Chi siamo noi, capaci
saluto e benedizione! Here, from His        di tanto? Faremo bene a meditare sul
Observatory at Castel Gandolfo, near        progresso. Oggi, lo sviluppo scientifico

                                                                                  3
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
ed operativo dell’umanità arriva ad un        dall’uomo, per il dominio del cosmo,
traguardo che sembrava irraggiungi-           noi dobbiamo non dimenticare il biso-
bile: il pensiero e la azione dell’uomo       gno e il dovere che l’uomo ha di domi-
dove potranno ancora arrivare? L’am-          nare se stesso. Ancora vi sono, lo sap-
mirazione, l’entusiasmo, la passione          piamo, tre guerre in atto sulla faccia
per gli strumenti, per i prodotti dell’in-    della terra: il Vietnam, l’Africa, il Medio
gegno e della mano dell’uomo ci affa-         Oriente. Una quarta si è aggiunta già
scinano, forse fino alla follia. E qui è il   con migliaia di vittime tra il Salvador
pericolo: da questa possibile idolatria       e l’Honduras. Proprio in questi gior-
dello strumento noi dovremo guardar-          ni! E poi la fame affligge ancora inte-
ci. È vero che lo strumento moltiplica        re popolazioni. Dov’è l’umanità vera?
oltre ogni limite l’efficienza dell’uo-       Dov’ è la fratellanza, la pace? Quale
mo; ma questa efficienza è sempre a           sarebbe il vero progresso dell’uomo
suo vantaggio? Lo fa più buono? più           se queste sciagure perdurassero e si
uomo? O non potrebbe lo strumento             aggravassero? Possa invece il progres-
imprigionare l’uomo che lo produce e          so, di cui oggi festeggiamo una subli-
renderlo servo del sistema di vita che        me vittoria, rivolgersi al vero bene,
lo strumento nella sua produzione e           temporale e morale dell’umanità. E
nel suo uso impone al proprio padro-          perciò preghiamo.”
ne? Tutto ancora dipende dal cuore            Il progresso, che da allora indubbia-
dell’uomo. Bisogna assolutamente che          mente c’è stato, non rende comunque
il cuore dell’uomo diventi tanto più          meno vere anche oggi quelle doman-
libero, tanto più buono, tanto più reli-      de fondamentali. Interrogativi che
gioso, quanto maggiore e pericolosa è         ogni generazione deve e dovrà sem-
la potenza delle macchine, delle armi,        pre porsi, ma la cui risposta ciascuno
degli strumenti che l’uomo mette a            può trovare soltanto nel profondo del
propria disposizione.                         proprio cuore.
Nell’ebbrezza di questo giorno fati-                                        don Matteo
dico, vero trionfo dei mezzi prodotti

4
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
Calendario

			                    LUGLIO 2019
DO 7		                 Pellegrinaggio alla Madonna d’Ongero (Carona)
			                    (indicazioni più precise all’albo parrocchiale;
			                    sospesa la S. Messa delle ore 10.00 in St. Abbondio)

SA 27		                Festa di S. Nazaro nell’oratorio di Montagnola
		     ore 17.30       S. Messa festiva nell’oratorio
			                    segue rinfresco (è sospesa la S. Messa
			                    delle ore 17.30 ad Agra)

			                    AGOSTO 2019
GIO 1 ore 18.00        S. Messa per la Festa Nazionale
			                    al campo sportivo di Agra

GIO 15		               Assunzione della Beata Vergine Maria
		      ore 8.00       S. Messa in St. Abbondio
			                    (è sospesa la S.Messa delle ore 10.00)
		      ore 10.30      S. Messa nell’Oratorio dell’Assunta (Bigogno-Agra)

VE 16		                Festa di San Rocco
		    ore 20.00        S. Messa nell’Oratorio di Certenago

DO 18		                Festa di San Bernardo
		    ore 8.00         S. Messa in St. Abbondio
			                    (è sospesa la S. Messa delle ore 10.00)
		    ore 10.30        S. Messa nell’Oratorio di San Bernardo a Carabietta

			                    Festa patronale di St. Abbondio

			                    SETTEMBRE 2019
SA    31.8 ore 17.30   Messa prefestiva in S. Tommaso Agra

DO    1		              (È sospesa la S. Messa delle ore 8.00)
		 ore 10.00           S. Messa in St. Abbondio
			                    e processione con la statua del santo patrono
			                    (accompagna Collina d’Oro Musica).
			                    Aperitivo e lotteria

                                                                              5
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
LU 2 ore 17.00     Preghiera in St. Abbondio per bambini e ragazzi
			                all’inizio dell’anno scolastico; merenda
		   ore 20.00     S. Messa in St. Abbondio per tutti i defunti

DO    15		         Festa Federale di Ringraziamento

VE 20		            Festa di S.Pio da Pietrelcina
		    ore 18.30    S. Messa alla Cappella di Scairolo, segue rinfresco

			                OTTOBRE 2019
DO    20		         Giornata Missionaria Mondiale

			                Festa di Tutti i Santi e Commemorazione dei defunti
GIO 31 ore 17.30   S. Messa prefestiva in S. Tommaso, Agra

			                NOVEMBRE 2019
VE 1 ore 8.00      S. Messa in St. Abbondio
		   ore 10.00     S. Messa in St. Abbondio
		   ore 14.00     Liturgia dei defunti al Cimitero di St. Abbondio
		   ore 15.00     Liturgia dei defunti al Cimitero di Agra
		   ore 16.00     S.Messa nell’oratorio di Carabietta
			                e liturgia al Cimitero

SA 2 ore 10.00     S. Messa per tutti i defunti nella Cappella
			                del Cimitero di St. Abbondio
		   ore 17.30     S. Messa per tutti i defunti in S. Tommaso Agra
			                Ottavario dei defunti:
		   ore 19.30     Rosario nell’oratorio di Certenago

DO    24		         Cristo Re dell’Universo

			                DICEMBRE 2019
DO    1		          Prima domenica di Avvento

LU 9		             Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
			                (posticipata per la coincidenza con la 2a domenica
			                di Avvento)
		   ore 17.30     S. Messa nell’oratorio dell’Assunta (Bigogno-Agra)

6
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
Cronaca parrocchiale

Hanno ricevuto il sacramento del battesimo:

                  Sara Yo                       Chloe Carnovali
                  di Masahiro e Sonia           di Massimo e Jessica
                  1 febbraio 2019               5 maggio 2019
                  (St. Abbondio)                (St. Abbondio)

                                                Lucia Padovani
                  Riccardo Banfi                Buitrago
                  di Marco e Valentina          di Davide e Valentina
                  2 giugno 2019                 16 giugno 2019
                  (St. Abbondio)                (St. Abbondio)

Il 10 dicembre 2018 Domenico Tramez-
zani, che aveva ricevuto il battesimo
d’urgenza in ospedale a Lucerna, è stato
festosamente accolto nella Chiesa, con
la preghiera perché sia sempre ricono-
scente a Dio per la grazia del Battesimo
ricevuto e per la salute riconquistata.

Hanno celebrato il sacramento del matrimonio:

Federico Vismara e Federica Foglia
25 maggio (St. Abbondio)

Andrea Pedrolini e Cristina Taiana
15 giugno (St. Abbondio)

                                                                   7
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
Abbiamo affidato al Signore al termine del loro cammino terreno:

Edda Kroo                                   Tiziano Scacchi
(1930) 21 dicembre 2018                     (1951) 5 aprile 2019

Hans Wyss                                   Erica Giorgetti
(1942) 5 gennaio 2019                       (1932) 11 aprile 2019

Rina Fontana                                Pierino Bassi
(1935) 24 gennaio 2019                      (1923) 7 maggio 2019

Plinio Rigamonti                            Maria Bachmann
(1937) 1 febbraio 2019                      (1921) 30 maggio 2019

Rina Camozzi                                Maria Domenici
(1933) 30 marzo 2019                        (1923) 3 giugno 2019

Carmine Cappiello
(1934) 31 marzo 2019

Avvento e Natale 2018:
Durante l’Avvento bambini e ragazzi hanno avuto l’occasione di ritrovarsi per qualche
momento di riflessione, preghiera e altro...

8
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
Anche i meno giovani, grazie all’impegno delle signore del Gruppo Ricreativo, hanno
potuto incontrarsi in uno degli abituali giovedì. In questo caso era il 6 dicembre, dun-
que San Nicolao non si ricorda solo dei bambini...

Il nostro presepe, allestito con impegno da Andrea Marveggio, cresce ogni anno.
Quest’anno lo sviluppo é stato forse più discreto perchè ”tecnologico”: una nuova
illuminazione LED (non per nulla é ambientato nella nostra “città dell’energia”)

San Silvestro 2018
Se il nome di questo Santo papa, morto        ben frequentata S. Messa di ringrazia-
il 31 dicembre dell’anno 335, viene abi-      mento, lo scambio degli auguri e la ricca
tualmente associato ai cenoni e ai botti,     lotteria. Un pomeriggio ben soleggiato
nell’oratorio di Arasio a lui dedicato        e le note di Collina d’Oro Musica hanno
viene festeggiato ogni anno con una           rallegrato questa bella tradizione.

                                                                                      9
Bollettino parrocchiale della Collina d'Oro - 36 Estate 2019 - Sant'Abbondio
Auguri di “Buon Anno”
Venerdì 11 gennaio il Comune di Col-          dizionale interpretato da voci statuniten-
lina d’Oro ha invitato la popolazione         si ed inglesi straordinarie: l’eccezionale
al consueto appuntamento di “Buon             vocalità della leader del gruppo Joyce
Anno”, nella chiesa parrocchiale. Nuo-        Elaine Yuille accompagnata dalla bravura
vamente con un gruppo Gospel, che é           delle cantanti Julia St. Louis, Joselin St.
stato molto apprezzato dal numeroso           Aimee e Wendell Simpkins. Brindisi fina-
pubblico presente: i “Gospel Times”. Un       le in sala parrocchiale.
repertorio ricco di Gospel spiritual e tra-

10
Festa di San Tommaso ad Agra
Domenica 20 gennaio, come da tradi-             “segno” dell’acqua diventata vino l’in-
zione la terza del mese, si è celebrata la      vito alla gioia. Anche oggi Maria ripete
Festa di San Tommaso apostolo, patro-           a noi di fare tutto quello che suo figlio
no della parrocchia di Agra.                    ci dice: il cristianesimo non é una serie
Quest’anno la celebrazione della Messa          di comandi gravosi e senza senso, ma
e della processione eucaristica pome-           consiste nel seguire la persona di Gesù,
ridiana, condecorata da Collina d’Oro           sempre accompagnati dalla cura amo-
Musica, è stata presieduta da don Aldo          revole della Madonna. Maria vuole che
Aliverti, parroco della Cattedrale, che         non solo viviamo, ma che viviamo nella
con gran piacere, del resto reciproco,          gioia.
ha ritrovato i suoi “vecchi” parrocchiani       Un ringraziamento particolare va’ ai pri-
della Collina.                                  ori della festa, Nicola Adamini e Katrin
Commentando il Vangelo del giorno -             Carpineti. Grazie anche alle varie colla-
Gesù che partecipa alle nozze di Cana           boratrici collaboratori che hanno prepa-
- don Aldo ha invitato a riscoprire nel         rato i dolci dopo la processione.

Madonna di Lourdes
L’11 febbraio, memoria della Beata Ver-
gine Maria di Lourdes, è una ricorrenza
cara a tanti fedeli. Sia per il pellegrinag-
gio, che una volta o l’altra tutti hanno
vissuto (il fatto che ora quello diocesano
sia organizzato in autobus ci darà maga-
ri una volta l’occasione di aggiungerci
come gruppo parrocchiale...), che per
la preghiera per gli ammalati. In que-
sta occasione la Madonna di Lourdes
“nasconde” per qualche giorno quella
del Rosario. Come sempre un momento
di amicizia ci ha poi riuniti in sala parroc-
chiale.

                                                                                      11
Assemblea della Confraternita, domenica 17 febbraio 2019
Relazione dei Priori
Cari membri della confraternita del S.         del Santo Rosario celebrata la domeni-
Rosario, Cari Parrocchiani, ci è diffici-      ca 4 marzo. La partecipazione di tantis-
le esprimere le nostre emozioni vissute        simi parrocchiani e turisti ci ha regalato
nell’anno 2018, denso di ricorrenze. In        grandissima soddisfazione. La prima
primis quella di essere stati i Priori della   domenica di luglio, come consuetudine
bellissima Festa in onore della Madonna        da moltissimi anni, è partito all’alba il

12
pellegrinaggio alla Madonna D’Ongero.          grinaggi che si susseguono tutti i giorni,
Una ricorrenza che unisce famiglie inte-       a dimostrazione che la fede cattolica è
re e fedeli della parrocchia con spirito       ancora molto sentita e praticata in Sviz-
di fratellanza che rafforza sempre più la      zera. Da ultimo, ma non ultimo in ordine
fede nel cammino della nostra vita quo-        di importanza, la celebrazione del nostro
tidiana. Poi ecco la splendida trasferta a     cinquantesimo di matrimonio nel mede-
Coira di molti membri della Confraterni-       simo giorno del nostro priorato! Una
ta per la visita della bellissima cattedra-    grande emozione che ci riempie il cuore
le di Maria Assunta; dopo di che siamo         di felicità e di gratitudine alla Madonna
stati ricevuti da Mons. Vescovo della          del Rosario e a Dio Onnipotente per
diocesi di Coira che, dopo averci intrat-      aver protetto il percorso della nostra
tenuti con parole di circostanza e di ben-     vita. I ringraziamenti sono estesi anche
venuto, ci ha elargito la benedizione. A       a tutti i parrocchiani e, naturalmente ai
dicembre noi abbiamo personalmente             membri, della Confraternita. Lunga vita
avuto un’ altra trasferta prestigiosa: la      alla nostra Confraternita e auguri vivis-
visita al Santuario della Madonna Nera         simi a Maria Teresa e Gottardo Dotta
di Einsiedeln con il convento dei monaci       nuovi priori.
benedettini, meta di innumerevoli pelle-                        Enza e Michele Camarca

Madonna del Rosario a St. Abbondio domenica 3 marzo
La festa della “Madonna del Rosario”
a St.Abbondio, come da tradizione la
prima domenica di marzo, coincideva
quest’anno con la domenica di... carne-
vale. Malgrado la settimana di vacan-
ze scolastiche è stata comunque ben
frequentata: diversi bambini tra coloro
che si stavano preparando alla Prima
Comunione hanno accompagnato la
stuatua di Maria con il lampioncino pre-
parato durante il catechismo. Nell’ome-
lia è stata ricordata l’origine di una delle
decorazioni – le piante – della cappel-
la del Rosario. Si tratta di una lettura,
molto ricorrente tra i Padri della Chie-
sa, che applicava in modo spirituale a
Maria alcuni testi dell’Antico Testame-
no, specialmente quando il soggetto é
femminile. In questo caso (libro del Sira-
cide 24,12-15) é la Sapienza che parla
in prima persona, e infatti Maria, come
Madre di Dio, è la Sede della Sapienza:
“Ho posto le radici in mezzo a un popo-
lo glorioso, nella porzione del Signore
è la mia eredità. Sono cresciuta come
un cedro sul Libano, come un cipres-
so sui monti dell’Ermon. Sono cresciuta
come una palma in Engàddi e come le

                                                                                      13
piante di rose in Gerico, come un ulivo
maestoso nella pianura e come un pla-
tano mi sono elevata.” Un bel catechi-
smo dipinto al quale noi spesso non
prestiamo attenzione. Un grazie partico-
lare anzitutto ai Priori Gottardo e Maria
Teresa Dotta; poi alla nostra Corale di
St.Abbondio, con all’organo il maestro
Gianni Rütsch, alle collaboratrici e ai col-
laboratori che hanno permesso la bella
riuscita della nostra festa, terminata con
le liete note di Collina d’Oro Musica, un
ricco aperitivo e la tradizionale lotteria.

14
Cene “povere” di Quaresima

Quest’anno in tutti e cinque i venerdì di
Quaresima abbiamo avuto l’occasione di
riunirci per un “semplice” piatto di mine-
stra e un breve momento di catechesi
e condivisione, nella sala parrocchiale
a St.Abbondio. Per l’ultimo venerdì, al
quale erano “invitati” anche i cresiman-
di, la minestra é stata sostituita da pata-
te e formaggio: meno (dal loro punto di
vista) penitenziali. Un doveroso grazie
alla cuoca e ai vari aiuti.

Via Crucis in Quaresima
Oltra a quella più solenne del Vener-         ra della Via Crucis seguendo il percorso
dì Santo, con i ragazzi, anche negli altri    delle nostre stupende cappelle. Anche
venerdì di Quaresima un discreto grup-        il tempo, pur con l’abituale venticello, è
po di fedeli ha partecipato alla preghie-     sempre stato clemente.

                                                                                     15
Sacrificio Quaresimale
Come ogni anno i ragazzi e le ragazze della Cresima hanno collaborato, dopo le
messe festive ad Agra e a Gentilino, per la vendita delle rose. Il ricavato – sono offerte
da Coop – va interamente alla colletta nazionale.

Domenica delle Palme 14 aprile
“Osanna al Figlio di David, Osanna al redentor!”
La pioggia assicurata dal radar “MeteoSwiss” é arrivata un’ora dopo: un doveroso
grazie all’App “MeteoJerusalem”!

16
Veglia pasquale
“Gioisca la terra inondata da così grande splendore; la luce del Re eterno ha vinto le
tenebre del mondo… Questa è la notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte,
risorge vincitore dal sepolcro. Nessun vantaggio per noi essere nati, se lui non ci aves-
se redenti.” (Preconio pasquale, solennemente cantato durante la Veglia dalla nostra
Corale di St. Abbondio).

Passeggiata parrocchiale al Santuario della Madonna
di Tirano (Valtellina)
La meta della gita-pellegrinaggio par-         brio e moderazione la comunità cattolica
rocchiale di quest’anno, mercoledì 1           di Sondrio e della Valtellina intera. Ciò
maggio, era stata proposta da una              non gli impedì, tuttavia, di cadere vittima
Consorella durante l’Assemblea della           innocente dei contrasti crescenti, soprat-
Confraternita del S. Rosario, e quasi per      tutto all’interno delle Tre Leghe, tra le
tutti è stata una scoperta. Prima però         varie fazioni politico-religiose. Arrestato
di giungervi, abbiamo avuto una tappa          nell’estate del 1618 e condotto prigio-
“ticinese”. A Sondrio abbiamo fatto            niero a Thusis, venne processato da un
memoria di Nicolò Rusca, nato a Bedano         tribunale fazioso, espressione di un parti-
nel 1563, arciprete di Sondrio nel 1590,       colare gruppo politico-religioso di carat-
in tempi assai travagliati, per il contrasto   tere radicale. Avendo respinto tutte le
tra cattolici e riformati. Rusca, formatosi    infondate accuse a suo carico, fu sotto-
al Collegio Elvetico di Milano, sotto l’ala    posto a tortura e ne morì il 4 settembre
del grande Carlo Borromeo, fu prete di         dello stesso anno. Accolti dall’attuale
profonda cultura e di generosa dedizio-        arciprete di Sondrio, don Christian Brico-
ne pastorale: guidò con grande equili-         la e dal suo vicario, abbiamo celebrato

                                                                                       17
la S. Messa sull’altare con le reliquie del
     beato (dal 2013) martire. Sia per le paro-
     le sentite che per l’intensità della cele-
     brazione, molti hanno certamente spe-
     rimentato quanto un suo biografo, don
     Saverio Xeres, scrive a conclusione della
     biografia che ci é stata regalata: “Così
     quei poveri resti richiamano ancor oggi,
     a chiunque li guardi con cuore semplice,
     la vita e la morte di un limpido testimone
     della fede in Cristo. Ricordano anche le
     tristi contrapposizioni che hanno potu-
     to aver luogo, in passato, fra discepoli
     dell’unico Maestro. E divengono, per-
     tanto, un silenzioso monito per tutti, a
     ravvivare quella fede sincera che Rusca,
     con altri – dell’una o dell’altra confessio-
     ne – ha pensato fosse così importante
     da potervi consumare tutto se stesso, in
     vita e in morte. Unica risposta sensata al
     dono totale di sé con cui Cristo si è fatto
     per noi martire, ovvero testimone dell’in-
     stancabile amore di Dio”.

18
L’arrivo a Tirano non é stato subito un       Un doveroso shopping finale in euro
atto di devozione a Maria, quanto piut-       ha concluso la bella giornata, ricondotti
tosto un apprezzamento, nel vicinissimo       in Collina dal bus della Romantic Tour
Ristorante Marianna, della cucina val-        nemmeno troppo stanchi.
tellinese. L’abbondante pranzo non ha
comunque provocato troppa sonnolen-
za, anche perché il rettore del Santua-
rio, don Gianpiero Franzi, ci ha anima-
tamente e piacevolmente intrattenuti
con abbondanti spiegazioni, quasi dalla
Genesi all’Apocalisse, passando per il
magnifico organo... Gli storici della Val-
tellina riferiscono che l’Apparizione della
Vergine al Beato Mario Omodei, avven-
ne la mattina del 29 settembre 1504 a
Tirano, presso il ponte della Folla, sul
torrente Poschiavino, dove oggi sorge il
Santuario. Sotto l’altare una lapide reca
l’iscrizione: HIC STETERVNT PEDES
MARIAE (qui si posarono i piedi di
Maria). Un momento di preghiera ha poi
concluso la nostra visita a questo luogo
suggestivo, fiduciosi che anche per
noi possono valere le parole che Maria
aveva un tempo rivolto al suo prescel-
to: “Mario, Mario! Bene? Bene avrai.”.

                                                                                    19
Cresima 2019
Sabato 11 maggio, accompagnati           Chang-Somaini, Nicolo’ Ferraro, Auro-
dalle catechiste Chiara Marveggio e      ra Gamboni, Angelica Gioiele, Philipp
Maria Antonietta Hurle, durante la S.    Möhrlein, Jordan Pagani, Sara Papa-
Messa alle ore 17.00 in St. Abbondio,    relli, Andrea Pizzagalli, Sébastien Polli,
solennemente condecorata dal Coro        Marco Puglisi, Simone Romano, Mariau-
Lauretano, hanno ricevuto il Sacra-      rora Rosso, Samuele Sartori, Michel-
mento della Cresima, dal Canonico        le Taddei, Aurora Tamburini, Timothy
mons. Gianni Sala: Melissa Bentoglio,    Untersee, Laura Waldburger, Sebastia-
Luca Birolini, Grazia Carpino, Emma Jo   no Wicki.

 NB: preparazione alla Cresima 2020 I genitori dei ragazzi/e che frequentano
 almeno la prima media si annuncino con una e-mail a parroco@stabbondio.ch
 entro la fine di settembre.

20
Prima Comunione 2019
Domenica 12 maggio durante la S.            Tommaso Gianinazzi, Lorenzo Gioie-
Messa delle ore 10 in St.Abbondio           le, Roberta Grassi, Marta Marveggio,
hanno ricevuto per la prima volta Gesù      Orlando Mazzola, Nicki Neidoni Miloc-
nel sacramento dell’Eucaristia:             chi, Lennart Nowak, Matilde Perale,
Max Aletras, Luca Amabile, Pietro Ama-      Giovanni Maria Pescali, Richard Polli,
bile, Alessio Becatti, Guglielmo Bertola,   Giada Puglisi, Nina Regazzoni, Bridget
Sophie Canesi, Lavinia Cerra, Angelica      Schwab, Lucas Schwab, Giorgia Segat,
Della Foglia, Samuele Di Blasi, Giancar-    Luca Soresina, Martin Taddei, Lucian
lo Farina, Asia Fasciano, Filippo Ferla,    Talamo, Michelle Untersee, Matteo
Leonardo Ferraro, Davide Flaccadori,        Vanossi.

                                                                               21
NB: preparazione alla Prima Comunione 2020 I genitori dei bambini/e che fre-
 quentano almeno la quarta elementare si annuncino con una e-mail a:
 parroco@stabbondio.ch, entro la fine di settembre.

Dal Consiglio Parrocchiale di Sant’Abbondio

1) Relazione del Presidente                  mo provvedere a completare l’impian-
   all’Assemblea parrocchiale                to parafulmine della chiesa per il quale
   del 5 marzo 2019                          è prevista una spesa di 13’500 fran-
                                             chi. Anche l’impianto domotico per la
Cari parrocchiani,                           gestione delle luci e del riscaldamen-
l’odierna assemblea è dedicata come          to della chiesa, in funzione dal febbra-
previsto dal nostro regolamento par-         io 2003, ha dato segni di usura. Non
rocchiale all’esame dei conti consuntivi.    essendoci ormai più pezzi di ricambio,
Un compito che lascio ben volentieri         siamo stati costretti alla sua sostitu-
alla solerte cassiera e ai due membri,       zione. Costo Fr. 8’000. Argomenti che
nel nostro caso formulato al femminile,      tratteremo ai punti 5 e 6 dell’ordine del
della commissione della gestione. Mi         giorno.
permetto solo di evidenziare che il 2018     Il Consiglio parrocchiale è orgoglioso
è stato alquanto oneroso per la nostra       per quanto è stato fatto in questi ultimi
Parrocchia, visto che per interventi di      anni a favore del complesso monumen-
miglioria e di manutenzione sono stati       tale di Sant’Abbondio, della sua chiesa
spesi quasi 90 mila franchi, in gran parte   in modo particolare. Ora si tratta di ren-
destinati all’abbellimento della facciata    derla sempre più “viva” in modo cioè
principale della chiesa parrocchiale. E      che anche la vita della parrocchia sia
in questo primo scorso del nuovo anno        sempre più interessante e accattivante.
siamo ormai prossimi ai franchi 30 mila.     È compito di tutti i parrocchiani fare in
Tra le voci che hanno contribuito a far      modo che questo auspicio diventi una
lievitare le uscite citerò il saldo per il   realtà.
riordino dell’archivio: Fr. 9’452 su un      A fine marzo avremo un incontro con
totale di Fr. 17’452. Quest’anno dovre-      tutti i collaboratori della Parrocchia

22
mentre in ottobre, memori della riusci-       ra, adatta anche ai visitatori della Par-
tissima giornata ad Altanca di due anni       rocchia. È pure previsto il rifacimento
or sono, è prevista un’uscita al conven-      dell’opuscolo edito in italiano e in tede-
to del Bigorio con gli ex-scout della         sco, destinato più che altro ai numerosi
gloriosa sezione della Collina d’Oro.         visitatori che giungono in Collina d’Oro
Come vi avevo già accennato in occa-          per ammirare le bellezze del complesso
sione della seconda assemblea ordi-           monumentale di Sant’Abbondio.
naria del 2018, è stato dato incarico         Buone nuove anche per quanto l’auspi-
allo studio grafico di Laurent Nicod di       cato “percorso didattico-culturale”, for-
Montagnola di elaborare una nuova             temente voluto dal Municipio di Collina
concezione grafica del nostro sito inter-     d’Oro che ha già approvato il relativo
net. Recentemente, il nostro Consiglio        preventivo e che vede anche la parte-
ha avuto modo di visionare una prima          cipazione attiva della SUPSI. L’addetta
stesura. Siamo rimasti molto sorpresi,        culturale, Lara Moslemani, prevede la
in positivo, per quanto è stato realizza-     conclusione del lavoro entro la primave-
to. Dopo opportune verifiche dei testi,       ra dell’anno venturo.
saremo in grado di presentarlo nella          Termino con un sentito ringraziamento
sua versione definitiva.                      ai colleghi di Consiglio, alle catechiste
Pure in dirittura d’arrivo è il compen-       e a tutti quanti si dedicano con gran-
dio al volume “I tesori di S. Abbondio”,      de impegno e a titolo gratuito a tutto
che, su indicazioni della storica dell’arte   quanto concerne le varie attività della
Maria Foletti e della grafica Marta Baro-     parrocchia, pulizie comprese.
nio è stato concepito differentemente                                Americo Bottani,
rispetto all’idea iniziale. Una versione       presidente del Consiglio parrocchiale di
più semplice, di facile e comoda lettu-          Sant’Abbondio, Gentilino-Montagnola

2) Rinnovo impianti
Negli scorsi mesi si è provveduto a siste-    campane, approfittando del rifacimento
mare l’impianto parafulmini adeguan-          del piazzale, è stato trasferito dalla torre
dolo alle vigenti norme di legge. È stata     campanaria alla sacrestia. Contempora-
rinnovata anche la centralina di coman-       neamente è stato posato un nuovo e più
do dell’illuminazione, del riscaldamen-       discreto albo parrocchiale e sostituita
to e dell’apertura delle finestre della       l’illuminazione, automatica, nella bussola
chiesa, situata in sacrestia. Ora anche       all’ingresso della chiesa.
l’impianto per la programmazione delle

                                                                                       23
3) Rinnovato il sito internet www.stabbondio.ch
I più moderni e sofisticati mezzi tecnolo-      Come potrete voi stessi constatare, il
gici ci danno la possibilità di presentare      sito, rinnovato nella sua forma grafica,
tutte le bellezze contenute nel comples-        è strutturato in modo tale da consentire
so monumentale di Sant’Abbondio, del            al lettore una facile lettura. Ci consente
resto già ben descritte a livello cartaceo      di dar vita anche alle attività svolte dai
in un volume dal titolo molto significa-        gruppi attivi in Parrocchia. È chiaro che il
tivo I tesori di Sant’Abbondio, edito dal       sito non dev’essere concepito come uno
nostro Consiglio nel novembre 2002, a           strumento statico, fine a se stesso, ma
conclusione dei lavori di restauro con-         necessita di una costante attualizzazio-
servativo portati a termine nel 1998 e nel      ne al fine di renderlo più vivo, più accat-
corposo libro Storia e storie della Collina     tivante e che ci consenta di dialogare
d’Oro, di Mario Redaelli (1977), incentra-      maggiormente con tutti i parrocchiani. È
to nella prima parte sui monumenti sto-         l’auspicio del Consiglio parrocchiale che
rici e artistici della Collina d’Oro e, nella   intravede in questo “strumento elettro-
seconda, di Mario Agliati, focalizzata su       nico” un mezzo fondamentale di comu-
gente e luoghi della Collina.                   nicazione.

24
4) I tesori di S. Abbondio
Richiamiamo periodicamente l’attenzio-       dicembre del 2002 a conclusione dei lavori
ne dei parrocchiani e di tutti gli estima-   di restauro conservativo interno della chie-
tori del nostro complesso monumentale        sa è sempre disponibile al prezzo di Fr. 50.-
che il volume “I tesori di S. Abbondio”,     Gli interessati sono invitati a rivolgersi al
192 pagine, in tre lingue, pubblicato nel    parroco.

5) Uscita ex-scout Collina d’Oro
Il Consiglio parrocchiale di S. Abbon-              doveroso momento di relax “canoro”
dio, Gentilino-Montagnola organizza per      16.00 Rientro in Collina
domenica 13 ottobre un’uscita al Con-        Sarà l’occasione per trascorrere una gior-
vento Santa Maria dei Frati Cappuccini       nata in allegria e rinfrescarci la memoria
del Bigorio, riservata agli ex-scout della   con gli indimenticabili canti scout accom-
Collina d’Oro.                               pagnati dalla chitarra di Flavio.
                                             Il costo della trasferta è di Fr. 40 per per-
Programma della giornata:                    sona (pranzo e bibite). L’aperitivo è offer-
 9.00 Partenza dal posteggio di S.           to dal Consiglio parrocchiale.
      Abbondio con autovetture private       Gli interessati sono pregati di volersi
 9.45 Ritrovo presso il Convento, indi       annunciare entro il 1 ottobre presso:
      Visita alla biblioteca e discussione   Americo Bottani 079 681 83 63
      animata da Fra Roberto sul tema        americo.bottani@hotmail.com
      “Fede e consapevolezza”                Alberto Cameroni 079 685 87 16
12.00 Aperitivo e pranzo, seguiti da un      cameroni@ticino.com

                                                                                       25
6) Il roccolo St. Abbondio
Infine ecco una segnalazione di come
si presenta ora il roccolo ubicato nel
bel mezzo del vigneto sottostante la
casa parrocchiale.La sua vecchia forma,
diroccata, aveva un indubbio fascino, ma
rappresentava anche un pericolo. Con
un intervento per la messa in sicurezza,
promosso dall’Ufficio tecnico comunale
di Collina d’Oro, è stato fatto in un certo
senso “implodere”, cioè tutto il materia-
le é stato raccolto all’interno. Il perime-
tro, a mo’ di grondaia, é stato poi rico-
perto con dell’acciaio detto Corten che
ha la particolarità di conservarsi facendo
una patina all’apparenza vecchia e che
muta di colore. Ha perso un po’ del suo
slancio, anche se era rimasto ben poco,
ma é tornato ad avere un nuovo fasci-
no, rimanendo comunque come traccia
del passato. I lavori sono stati eseguiti
dall’impresa Mario Ferrario di Paradiso

Dal Consiglio Parrocchiale di San Tommaso Agra
Relazione del Presidente all’Assemblea parrocchiale del 18 maggio 2019
Gentilissimi parrocchiani di San Tomma-       • Festa della Beata Vergine Maria: oltre
so, in ossequio alla legge sulla Chiesa       a quella tradizionale dell’Assunta, cele-
cattolica, abbiamo convocato per oggi,        brata la scorso 15 di agosto, anche il
sabato 18 maggio 2019, l’Assemblea            giorno 8 dicembre, festa dell’Immacola-
parrocchiale ordinaria, come all’ordine       ta, don Matteo ha celebrato la S.Messa
del giorno esposto all’albo parrocchiale      nell’oratorio di Bigogno: una bella
e fatto pervenire a tutti i fuochi.           occasione per ritrovarci e mantenere le
• Contoreso 2018: i conti della parroc-       nostre tradizioni.
chia sono stati consegnati alla commis-       • Festa patronale: come ogni anno si é
sione di revisione, composta dai signori      tenuta alla terza domenica di gennaio,
Franco Chiesa e Armando Bigger, per i         con tempo bello in modo che si è potu-
dovuti controlli. L’anno 2018 si è chiuso     to fare la processione accompagnati da
con una maggiore entrata di Fr. 5’884,54,     Collina d’Oro Musica. Predicatore duran-
dovuta a entrate Fr. 48’845.- (di cui Fr      te la parte religiosa fu don Aldo Aliverti,
16’645 offerte) e uscite Fr 39’060,46 (con    che abbiamo ritrovato con grande pia-
un risparmio costi manutenzione inter-        cere. Priori della festa sono stati il Signor
na e esterna, consumo elettricità e altre     Nicola Adamini e la Signora Katrin Car-
piccole spese). Credo pertanto che in         pineti. Al termine della cerimonia religio-
avvenire potremo continuare con una           sa la Società del Picòn ha offerto il rinfre-
relativa tranquillità. Dopo aver rinnovato    sco, e alcune signore hanno preparato e
l’impianto termico non dovremmo avere         offerto delle buonissime torte.
opere eccessivamente importanti.              • Impianto termico: a fine 2013 abbiamo

26
ricevuto dal Comune di Collina d’Oro           mantenuti in modo decoroso, dove
l’avviso che il nostro impianto di riscalda-   tutti i fedeli e passanti possono recarsi
mento (chiesa e casa parrocchiale) non         per una pausa di riflessione, meditazio-
rispetta i nuovi parametri. Costruito negli    ne e preghiera. Un grazie particolare
anni 60, funziona a gasolio ed ha una          ad Andrea Bigger, nostro sagrestano,
cisterna interrata. Il Consiglio parrocchia-   a Gabriele Sala, che con la quotidia-
le ha incaricato l’architetto Andrea Ber-      na apertura e la chiusura della chiesa
nardazzi di prendere contatto con degli        mantiene un controllo e partecipa pure
specialisti e proporci le possibili soluzio-   a diversi lavori. Come pure un ringra-
ni. Dopo aver vagliato le varie proposte,      ziamento a Virginia Del Fante ed a suo
tenuto contro anche dell’inquinamento          figlio Franco, che giornalmente apre l’o-
atmosferico, si é deciso per un impian-        ratorio, e lo mantengono sempre in ordi-
to a gas. Lo studio ha presentato un           ne. Un grazie a tutti coloro, parrocchiani
preventivo dettagliato per un totale di        e non, che partecipano alla S.Messa pre-
Fr. 81’260,75 (scavo e allacciamento alla      festiva, a tutti coloro che con versamen-
condotta nella piazza sottostante, sman-       ti aiutano al mantenimento della nostra
tellamento del vecchio e posa del nuovo        parrocchia, alla Società del Picòn e al
impianto). Ora il Consiglio parrocchiale       suo presidente Stefano Rigamonti, che
chiede di poter contattare la Banca dello      nei momenti di bisogno è sempre pre-
Stato per il necessario credito, e nella       sente, sia per la festa patronale che per
sua ultima riunione ha anche deciso            il Natale della Patria.
di scrivere al Comune di Collina d’Oro         Un grazie particolare alla Signora Moni-
che é sempre stato sensibile alle nostre       ca Sala che durante la mia assenza per
richieste per un tangibile aiuto.              malattia mi ha sosituito in modo incredi-
• Ringraziamenti: da ultimo, come sem-         bile. (…) Un ricordo in memoria per tutti
pre, ringrazio tutti coloro che hanno col-     i defunti, in particolare per Lauretta, che
laborato e collaborano alla pulizia della      é sempre stata vicina alla nostra chiesa,
chiesa parrocchiale e dell’oratorio di         affinché nulla potesse mancare.
Bigogno, a coloro che eseguono lavori                                     Nardo Adamini,
di sistemazione degli oggetti della chie-                          presidente del Consiglio
sa, in modo che i due luoghi sacri siano               parrocchiale di San Tommaso, Agra

                                                                                        27
Un ricordo nella preghiera
                                              entrò quale candidata nella nostra Con-
                                              gregazione all’Istituto Sant’Eugenio a
                                              Locarno. Terminato il noviziato a Ingen-
                                              bohl (professione il 29.04.1957), è tor-
                                              nata al Sant’Eugenio dove ha messo al
                                              servizio dei bambini e dei ragazzi le sue
                                              forze e capacità per oltre trent’anni. Nel
                                              1988 la salute precaria ha reso necessa-
                                              rio il suo trasferimento alla Casa Sant’A-
                                              gnese. Qui ha servito ancora con gioia
                                              per parecchi anni nella sala da pranzo
                                              e in lavanderia. Sr. Fiorinda è stata una
                                              suora riconoscente. Non prendeva nulla
                                              per scontato o dovuto ma ringraziava
                                              di tutto cuore. Negli ultimi anni, la sua
                                              salute richiese cure sempre più intense
                                              e costanti e giovedì scorso (16.05.2019),
                                              dopo lunga sofferenza, ha trovato la
                                              pace e la gioia che il Signore ha promes-
                                              so ai suoi servi fedeli. Cara suor Fiorinda,
                                              ti ringraziamo e ti ricorderemo sempre
Lunedì 20 maggio anche il parroco di          come consorella cordiale, pronta all’a-
Gentilino era presente, con diversi altri     iuto e riconoscente. Tu ora che sei nella
sacerdoti, al funerale di Suor Fiorin-        gioia del Signore, ricordati di noi.”
da Meroni, delle Suore di Carità della
Santa Croce (Ingenbohl), presso la Casa
Sant’Agnese a Muralto. Oltre che per          Bratislava 2019:
ricordare il legame con la sua parrocchia     non solo Hockey
di orgine, anche in ringraziamento per il
tanto bene fatto, con altre consorelle in     È la Bratislava che non ti aspetteresti.
anni ormai lontani, aiutando l’allora par-    Nello scorso mese di maggio ho avuto
                                              l’opportunità di passare una decina di
roco don Aquilino Mattei, in particolare
                                              giorni nella capitale slovacca. Da molti
con la Colonia parrocchiale presso la         anni seguo regolarmente i campiona-
nostra Casa La Madonnina ad Altanca.          ti del mondo di Hockey su ghiaccio, che
Al grato ricordo nella preghiera, special-    si svolgono annualmente: quest’anno
mente da parte di chi l’ha conosciuta,        la scelta è caduta su questa bella città.
uniamo il necrologio che le sue conso-        Non è molto grande, conta circa mezzo
relle hanno fatto durante la S.Messa ese-     milione di abitanti, ma la cosa che mi
quiale.                                       ha stupito maggiormente sono le molte
“Maria Teresa, questo il nome di batte-       chiese cattoliche. Mi hanno spiegato che
simo di sr. Fiorinda, è nata (12.01.1931)     oltre il 60% della popolazione é cattolica.
e cresciuta a Gentilino in una famiglia       Proprio vicino al nostro Hotel, c’era una
                                              delle più belle chiese: il duomo dedicato
numerosa: quinta di dieci figli. E sempre
                                              a San Martino, che è anche la cattedra-
stata molto legata ai suoi cari con i quali   le dell’arcidiocesi di Bratislava. In questa
ha mantenuto una costante ed affettuo-        chiesa ho potuto assistere alle S. Messe
sa relazione. Dalla famiglia ha ricevuto      della domenica in... lingua slovacca: c’era
una solida educazione umana e cristiana.      anche la possibilità di una celebrazione
Dopo aver studiato il tedesco, nel 1953       in lingua italiana, nella chiesa della Visita-

28
zione, ma mi ha affascinato questa possi-
bilità. Un’altra chiesa mi ha impressiona-
to: quella azzurra, per via del suo stile e
del particolare colore. Porta il nome di
S. Elisabetta d’Ungheria, la regina del
1200 che rimasta vedova si è consumata
in opere di carità, ed è una delle 10 più
belle cose da vedere a Bratislava: una visi-
ta era d’obbligo.
                Ugo Morselli, Montagnola

Per un sorriso…

Sant’Abbondio: cipressi e balle.
                                               29
Come in Cielo, così in terra
Quarta Lettera pastorale del nostro Vescovo
Lo scritto si pone a conclusione di un
ciclo, cominciato nel 2014, dedicato ai
quattro elementi naturali. Infatti, dopo
l’aria (Respirate sempre Cristo), l’ac-
qua (Se conoscessimo il dono di Dio),
e il fuoco (Passare attraverso il fuoco),
quest’ultima Lettera è dedicata alla ter-
ra, l’elemento “meno spirituale delle
componenti della nostra realtà materia-
le e corporea”, ma con il quale è neces-
sario un “contatto reale, quotidiano e
buono”, per non rischiare di precludersi      man il Siro, narrata nel Secondo Libro
anche il contatto con il Cielo.               dei Re (2 Re 5, 1-27), filo conduttore per
Base di partenza della Lettera è la vi-       i cinque punti che il Vescovo sviluppa
cenda biblica della guarigione di Naa-        nel suo discorso.

Nella fatica rimettersi in ascolto
Nel primo punto, Toccare terra e              di ascolto nuovo e più profondo dell’u-
ascoltare, siamo invitati dentro le no-       miltà con cui Dio continua a rivelarsi”.
stre fatiche, debolezze e sofferenze,         Un chiaro stile di evangelizzazione per
a rimetterci in ascolto reale delle Pa-       una Chiesa che, anche oggi, deve fare i
rola di Dio, per trasformare “tutto ciò       conti con la debolezza dei suoi mezzi e
che ci fa toccare terra, in occasione         delle sue strutture.

Lasciar cadere la volontà di potenza
Il secondo aspetto Lasciar cadere la vo-      grazia”; in tal modo evitiamo il rischio di
lontà di potenza, ci sprona a non lasciar-    autocelebrarci e di ritenere che siamo
ci condizionare troppo dai nostri pro-        noi a salvare il mondo e la Chiesa. Non
getti, dai nostri sforzi, anche faticosi e    è un invito alla rassegnazione, ma “a la-
lodevoli. Spesso, infatti, rappresentano      sciar cadere la volontà di potenza” e co-
più una ricerca di noi stessi che non del-    minciare a combattere sul vero terreno:
la gloria di Dio. Il Vescovo Valerio non ha   “la condizione reale del nostro cuore”,
paura di dire che “molte volte le nostre      così che il Signore possa cambiarci alla
sconfitte e le nostre perdite sono una        radice.

Accettare la salvezza anche quando arriva inaspettata
Nel terzo punto, Morire alle aspettati-       stra volontà propria”; vogliamo sempre
ve, il Vescovo chiede di riflettere sulla     avere assicurazioni anticipate prima di
nostra effettiva disponibilità a obbedi-      aderire alla volontà di Dio e siamo abi-
re alla Parola di Dio. In effetti, diciamo    li nel mettere tanti preamboli “al pas-
di essere in ascolto di Essa, ma “pun-        so decisivo che ci farebbe fare entrare
tiamo i piedi quando ci è chiesta una         nell’esperienza cristiana”. La vicenda
reale obbedienza, la rinuncia alla no-        di Naaman ci aiuta ad andare al cuore

30
della questione: c’è “un momento in           comunque diverso da quello con cui
cui occorre accettare di lasciarci salva-     aspettavamo di essere salvati”. Si tratta
re incondizionatamente, in un modo            dunque di Morire alle aspettative.

Rimanere nella relazione con il Signore
Così siamo pronti per Ricevere il do-         la società. Non però preoccupati “di
no e vivere la gratuità, quarto pun-          marcare presenza, di occupare spazi
to sviluppato dal Vescovo. Da Naa-            e di tenere in piedi strutture”; ben-
man dobbiamo imparare a rimanere              sì testimoniando “nel tempo la linfa
dentro la relazione con il Signore,           nuova che il Signore ha cominciato a
“sempre da accogliere e da vivere             far fluire attraverso di noi sulla terra”
nella gratuità”. È l’esperienza a cui         e mettendo al centro la persona, “la
dovrebbe sempre invitarci la litur-           sua conversione al Vangelo, la pie-
gia cristiana, ma vivere la gratuità si-      nezza della sua fecondità nel singo-
gnifica pure portare la “terra santa”         lare carisma a lei dato dal Signore”, a
dentro le nostre comunità e dentro            favore di tutti.

Un invito alla vigilanza e alla semplicità
L’ultimo punto di questa Lettera è Re-        che ci può deviare dal vero obiettivo
stare semplici. Un invito alla vigilanza      delle nostre scelte. Ma pure un impe-
rivolto agli sposi, alle religiose, ai re-    gno personale a “mettere davanti al-
ligiosi, ai presbiteri e ai Vescovi (il Ve-   la luce di Dio la pericolosa tendenza
scovo Valerio rivolge anche a se stes-        dell’autogiustificazione”, riconoscen-
so l’invito). Per non rincorrere come         do la propria terra e rinunciando in-
Giezi – il servo di Eliseo – un qualcosa      condizionatamente a disperare.

L’umiltà, luce e guida di tutte le altre iniziative pastorali
Nella conclusione il Vescovo Valerio ci       l’umiltà “è il frutto misterioso dell’in-
ricorda che “da discepoli di Gesù, ci         contro tra il Cielo e la terra in Gesù
dobbiamo convincere che l’unica cosa          Cristo, Signore. È il vestito di Dio”.
che non ci potrà mai essere tolta è la        Monsignor Lazzeri lascia aperto il di-
possibilità di vivere il Vangelo radical-     scorso sull’umiltà, promettendo di
mente, fino in fondo, in qualsiasi cir-       parlarne personalmente con i fedeli,
costanza”. E dentro questa cornice al         toccando concretamente la terra del-
Vescovo stanno a cuore quattro am-            la Diocesi di Lugano, attraverso la vi-
biti, attraverso i quali far risuonare il     sita pastorale, che – è l’annuncio uffi-
Vangelo: l’annuncio della Parola cen-         ciale a fine Lettera pastorale – inizierà
trato sulla conversione al Dio vivente,       a partire da settembre di quest’anno”.
la catechesi concepita come mistago-                              Mons. Nicola Zanini,
gia, la celebrazione dei sacramenti e                         in Catholica, 9 marzo 2019
in primis dell’Eucaristia non come luo-
go del rimprovero o del disciplinare,
ma come roveto ardente che invita ad
accostarsi a Dio, e infine l’impegno
diaconale verso gli “scartati della so-
cietà”. Nell’umiltà, punto di confronto,
di discernimento e di valutazione per
tutte le iniziative della Diocesi. Perché

                                                                                     31
32
La Buona Stampa, Pregassona (Lugano)
Puoi anche leggere