BILANCIO PREVENTIVO 2020 - Revisione del 30 ottobre 2020 - Petruzzelli

Pagina creata da Nicolo' Rosati
 
CONTINUA A LEGGERE
BILANCIO PREVENTIVO 2020 - Revisione del 30 ottobre 2020 - Petruzzelli
BILANCIO PREVENTIVO 2020

                 Revisione del 30 ottobre 2020
consiglio di indirizzo                sovrintendente e direttore artistico

Presidente                            Massimo Biscardi
Antonio Decaro
Vicepresidente
Corrado Petrocelli
Consiglieri
Sara Allegretta
Michele Bollettieri
Vito Mormando
Matteo Pertosa

fondatori

Ministero per le attività culturali
e per il Turismo
Regione Puglia
Comune di Bari
Città Metropolitana di Bari

sostenitori

Acquedotto Pugliese S.p.A.
Aeroporti di Puglia S.p.A.

collegio revisori dei conti

Presidente
Anna Luisa Carra
Membri effettivi
Sergio Lafortezza
Rosa Valicenti

                                                                 Pag. 2 di 34
IL CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE 2020

Da ottobre scorso in Europa si è riacutizzata l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Questo ha comportato, dapprima ad una graduale reintroduzioni di limitazioni alla
mobilità tra i paesi e, successivamente, con l’intensificarsi della diffusione del virus,
ad una chiusura delle attività che maggiormente creano assembramento umano.
In Italia, il D.P.C.M. del 24/10/2020 ha regolamentato lo svolgimento delle attività
economiche durante l’emergenza sanitaria imponendo, tra l’altro, la sospensione degli
spettacoli aperti al pubblico nelle sale teatrali.
Ciò ha spinto il Commissario di Governo per le fondazioni lirico sinfoniche ex art. 11,
legge 7 ottobre 2013, n. 112, con nota protocollo Mibact_DG-S 16469-P del
27/10/2020 a richiedere una revisione del budget sul corrente esercizio 2020 al fine di
rideterminare gli appostamenti alla luce degli annullamenti degli spettacoli in
calendario e dei mancati introiti previsti nello strumento di programmazione
economica approvato nel giugno scorso.
L’obiettivo è il raggiungimento e la tenuta dell’equilibrio economico-finanziario,
partendo dall’acquisizione di conferme esterne con particolare riferimento alla
contribuzione pubblica e privata.
In tale perimetro si è avviata una interlocuzione con i soggetti pubblici e privati che
contribuiscono a sostenere le entrate dell’ente. Inoltre, si è proceduto a rivisitare le
poste di bilancio, riprogrammandole in considerazione dell’incidenza causata dalla
sospensione delle attività.
L’esercizio 2020 chiude con un avanzo di gestione pari ad € 256.090 nettamente
superiore rispetto al precedente documento di programmazione e che andrà ad
incrementare il patrimonio netto.
Come previsto, in regime di contabilità civilistica, ai sensi dell’art. 16 del decreto
legislativo 31 maggio 2011, n. 91 il bilancio di previsione risulta essere composto dal
budget economico annuale (2020) e dal budget economico pluriennale (2020-2021-
2022). In riferimento a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013,
art.2, comma 4, lettera c) si fa presente che tutte le attività svolte dalla Fondazione
Petruzzelli fanno riferimento ad una sola missione: “tutela e valorizzazione dei beni e
delle attività culturali e paesaggistici” (Missione 021) ed ad un solo programma:
“Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo” (Programma 021.2).
Il bilancio preventivo è composto dalle seguenti parti:
    • Budget economico annuale;
    • Relazione dettagliata del budget economico annuale;
    • Budget economico triennale;
    • Relazione descrittiva degli elementi di valutazione per la conservazione dei
        diritti ex art. 4 comma 1 D.M. 3 febbraio 2014;
    • Riepilogo della programmazione artistica.

                                                                                      Pag. 3 di 34
BILANCIO PREVENTIVO
                                              AL 31 DICEMBRE 2020
                                                                          REVISIONE
               SITUAZIONE ECONOMICA                                      ottobre 2020      APPROVATO
A) VALORE DELLA PRODUZIONE                                                         2020             2020
Ricavi delle vendite e prestazioni                                              990.090         1.215.000
  Incassi da biglietteria ed abbonamenti                                        576.000          850.000
  Sponsorizzazioni                                                              150.000          150.000
  Contributi ed erogazioni liberali                                             125.000          125.000
  Proventi Teatro Petruzzelli                                                   139.090           90.000
Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori e Sostenitori)                  12.975.000       13.530.000
  Contributo dello Stato L. n. 310/2003                                        8.245.000        8.300.000
  Contributo Legge 388                                                           80.000           80.000
  Contributo Regione Puglia                                                    3.000.000        3.500.000
  Contributo ordinario Città Metropolitana di Bari                              200.000          200.000
  Contributo ordinario Comune di Bari                                          1.000.000        1.000.000
  Contributi Sostenitori Privati                                                450.000          450.000
                                        Totale valore della produzione        13.965.090       14.745.000
B) COSTO DELLA PRODUZIONE                                                          2020             2020
Costi per acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc.                798.000          648.000
  Acquisti legati alla produzione artistica                                     568.000          308.000
  Materiale di consumo per il teatro                                             86.000          180.000
  Cancelleria e varie                                                              4.000          20.000
  Costi collegati all'emergenza sanitaria                                       140.000          140.000
Costi per servizi                                                              4.435.000        5.035.000
  Costi di servizi legati alla produzione artistica                            2.607.000        2.700.000
  Costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele                    1.138.000        1.700.000
  Consulenze di produzione artistica                                            320.000          220.000
  Consulenze                                                                    190.000          190.000
  Sovrintendente e revisori (inclusi contributi e rimborsi)                     180.000          225.000
Costi per il godimento di beni di terzi                                         721.000          550.000

                                                                                               Pag. 4 di 34
Fitto laboratorio                                                            80.000       80.000
  Fitto deposito                                                               70.000       70.000
  Noleggi legati alla produzione artistica                                    506.000      335.000
  Fitto sala prove orchestra e coro                                            30.000       30.000
  Noleggio fotocopiatori/varie                                                 35.000       35.000
Costi per il personale                                                      6.815.000    7.533.500
  Salari e stipendi                                                         4.670.000    4.970.000
  Oneri sociali ed assicurativi                                             1.209.000    1.287.000
  Trattamento fine rapporto                                                   368.000      368.000
  Costo personale aggiunto                                                    368.000      708.500
  Costo acquisizione diritti                                                  200.000      200.000
Ammortamenti e svalutazioni                                                   300.000      300.000
  Ammortamenti immobiliz. immateriali                                           5.000        5.000
  Ammortamenti immobiliz. materiali                                           295.000      295.000
Accantonamenti per rischi e oneri                                             200.000      200.000
Oneri diversi di gestione                                                     215.000      215.000
                                          Totale costo della produzione    13.484.000   14.481.500
                                                       Differenza (A-B)       481.090      263.500
C) PROVENTI & ONERI FINANZIARI                                                  2020         2020
  Interessi attivi e altri proventi finanziari                                     0             0
  Interessi passivi ed altri oneri finanziari                                 -25.000      -25.000
                                      Totale proventi & oneri finanziari      -25.000      -25.000
RISULTATO ANTE IMPOSTE (A-B-C)                                                456.090      238.500
  Imposte sul reddito dell'esercizio (IRAP)                                  -200.000     -200.000
RISULTATO DELL'ESERCIZIO                                                      256.090       38.500

                                                                                         Pag. 5 di 34
RELAZIONE DETTAGLIATA DEL BUDGET ECONOMICO ANNUALE

Il totale del valore della produzione è pari ad euro 13.965.090 così scomposta:

          A) VALORE DELLA PRODUZIONE                                          2020
          Ricavi delle vendite e prestazioni                               990.090
          Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori)                 12.975.000

I dati relativi ai ricavi propri si riassumono nella seguente tabella:

          A) VALORE DELLA PRODUZIONE                                          2020
          Ricavi delle vendite e prestazioni                               990.090
            Incassi da biglietteria ed abbonamenti                         576.000
            Sponsorizzazioni                                               150.000
            Contributi ed erogazioni liberali                              125.000
            Proventi Teatro Petruzzelli                                    139.090

I ricavi di biglietteria così come i proventi del teatro sono stati rideterminati in
funzione dell’annullamento degli spettacoli e delle concessioni a terzi del teatro.
Rispetto a quest’ultimo valore si è previsto un annullamento quasi totale delle
concessioni fino al termine dell’anno in corso.
I contributi da privati ammontano ad euro 125.000 e sono pari al contributo della
Fondazione Puglia che dal 2018 garantisce un sostegno tangibile alla
produzione lirico-sinfonica della Fondazione Petruzzelli.
Infine, passando ai proventi del Teatro Petruzzelli sono state prese in
considerazione le seguenti voci:
                            Proventi Teatro Petruzzelli              Importo
           Canone di concessione e Oneri accessori                          78.000
           Ricavi servizio botteghino                                         140
           Ricavi visite guidate                                             2.750
           Ricavi vendita programmi di sala                                  3.800
           Rimborso Vigili del Fuoco                                        15.000
           Altri proventi                                                   39.400
           Totale                                                          139.090

                                                                                       Pag. 6 di 34
I dati relativi ai contributi si riassumono nella seguente tabella:
           Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori e Sostenitori)   Importo
           Contributo dello Stato L. n. 310/2003                           8.245.000
           Contributo dello Stato L. n. 388                                   80.000
           Contributo Regione Puglia                                       3.000.000
           Contributo ordinario Città Metropolitana di Bari                  200.000
           Contributo Comune di Bari                                       1.000.000
           Contributi Sostenitori Privati                                    450.000
           Totale                                                         12.975.000

Per il 2020 è stato indicato un contributo statale di € 8.245.000 allineato con le
previsioni legislative contenute nell’articolo 187-quarter “misure per il settore
cultura”, comma 4, del decreto "Rilancio", D.L.13 maggio 2020, n. 1 che fissa
il contributo alla media delle ultime tre annualità (2017-2018-2019).
Il contributo sarà inferiore di circa 400.000 euro rispetto a quello percepito nel
2019.
Inoltre, a seguito delle interlocuzioni con la Regione Puglia ed il Comune di
Bari, sono stati ridefiniti gli appostamenti inerenti i contributi. Nel merito, la
Regione Puglia per il 2020 conferma uno stanziamento del contributo di €
3.000.000, mentre il sostegno finanziario da parte del Comune di Bari viene
determinato in € 1.000.000. Tali riduzioni sono giustificate dalla necessità per i
predetti enti di mantenere costanti i servizi essenziali per il territorio, pur in
presenza di una importante e generalizzata contrazione delle entrate.
Tra le sponsorizzazioni ed erogazioni liberali, è stato inserito l’importo
derivante dal nuovo accordo triennale (2020-2021-2022) raggiunto con lo
sponsor tecnico. Inoltre, si è tenuto conto dell’apporto per euro 450.000 da parte
delle due società Aeroporti di Puglia e Acquedotto Pugliese.

                                                                                       Pag. 7 di 34
IL CONTO ECONOMICO 2020 - I COMPONENTI NEGATIVI

Il totale complessivo dei costi previsti dal conto economico ammonta ad €
13.484.000. Tali componenti negativi sono classificati secondo il criterio
civilistico per natura (richiesto dalle vigenti disposizioni di legge) e sono così
composti:
         B) COSTO DELLA PRODUZIONE                                               2020
         Costi per acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc.     798.000
         Costi per servizi                                                   4.435.000
         Costi per il godimento di beni di terzi                              721.000
         Costi per il personale                                              6.815.000
         Ammortamenti e svalutazioni                                          300.000
         Accantonamenti per rischi e oneri                                    200.000
         Oneri diversi di gestione                                            215.000
                                           Totale costo della produzione    13.484.000

Costi per acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc.

I costi per acquisti ammontano ad euro 798.000 e comprendono le voci elencate
nella tabella sottostante:
         B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                          2020
         Costi per acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc.     798.000
           Acquisti legati alla produzione artistica                          568.000
           Materiale di consumo per il teatro                                  86.000
           Cancelleria e varie                                                  4.000
           Costi collegati all'emergenza sanitaria                            140.000

I costi legati alla produzione artistica sono stati rideterminati a seguito
dell’annullamento degli spettacoli ed in particolare allo spostamento al 2021
della nuova produzione di Aida. Resta confermata la nuova produzione di
Tristano e Isotta.
Si segnala che il reparto tecnico legato alla produzione artistica, nell’ultimo
semestre del 2020, ha proceduto ad attuare un programma straordinario di
ottimizzazione e sistemazione degli allestimenti di proprietà della Fondazione
al fine di consentirne una più efficiente movimentazione ed allocazione a terzi.
Nei costi per acquisti si è tenuto conto dei costi specifici generati dall’adozione
dei protocolli di sicurezza e prevenzione sanitaria che saranno imposti alla

                                                                                         Pag. 8 di 34
riapertura delle attività per l’acquisto dei dispositivi sanitari da destinare ai
lavoratori ed al pubblico.

    Costi dei servizi

Si tratta della seconda voce di spesa più importante del conto economico (€
4.435.000) e si suddivide nelle seguenti principali destinazioni:
         B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                     2020
         Costi per servizi                                             4.435.000
           Costi di servizi legati alla produzione artistica           2.607.000
           Costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele   1.138.000
           Consulenze di produzione artistica                           320.000
           Consulenze                                                   190.000
           Sovrintendente e revisori (inclusi contributi e rimborsi)    180.000

Tali costi sono stati stimati tenendo presente i contratti di natura pluriennale
(come quelli stipulati con le società che si occuperanno del servizio di pulizia e
del servizio di vigilanza, con le opportune riduzioni generate dalla sospensione
contrattuale) e dagli impegni di spesa che si sono stimati per la realizzazione
della ridotta programmazione artistica del 2020.
Al fine di poter monitorare al meglio questa voce di bilancio si è optato per
elaborare dei bilanci per ciascuna rappresentazione teatrale. I dati sono stati
raccolti tenendo conto delle previsioni fatte dal Sovrintendente, e dai
responsabili di ciascun settore. (Segretario artistico, direttore di produzione,
direttore degli allestimenti, casting manager, ispettore dell’orchestra, ispettore
del coro e responsabile del settore sartoria).

    Costi per il godimento di beni di terzi:

Ammontano ad € 721.000 e sono dettagliate nella tabella che segue:
         B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                     2020
         Costi per il godimento di beni di terzi                        721.000
           Fitto laboratorio                                             80.000
           Fitto deposito                                                70.000
           Noleggi legati alla produzione artistica                     506.000
           Fitto sala prove orchestra e coro                             30.000
           Noleggio fotocopiatori/varie                                  35.000

                                                                                     Pag. 9 di 34
La voce più consistente riguarda i noleggi della produzione artistica che
comprendono i noleggi di allestimenti, costumi, impianti e macchinari. Il budget
è coerente con i costi già sostenuti e quelli previsti per effetto della scelta di
continuare la programmazione artistica in streaming e, quindi, dell’esigenza di
dotarsi di adeguate infrastrutture tecnologiche.

 Costo per il personale

E’ previsto, complessivamente, per € 6.815.000.
Il costo del personale è dettagliato nella tabella che segue:
         B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                     2020
         Costi per il personale                                         6.815.000
           Salari e stipendi                                            4.670.000
           Oneri sociali ed assicurativi                                1.209.000
           Trattamento fine rapporto                                      368.000
           Costo personale aggiunto                                       368.000
           Costo acquisizione diritti                                     200.000

Come per il precedente esercizio, al fine di rendere sempre più vicina la
quantificazione del costo preventivo di questa posta di bilancio rispetto
all’importo a consuntivo è stato adottato un sistema di calcolo puntuale. Per
quanto concerne il costo del personale a tempo indeterminato è stato calcolato
sulla scorta dei contratti in essere considerando le 14 mensilità, il premio di
produzione (pari al 3%), la quota TFR e i contributi a carico della Fondazione,
il premio INAIL. E’ stato escluso solo il costo dell’IRAP in quanto è stato
indicato in un’apposita posta di bilancio. Si segnala che la nuova stima del costo
del personale tiene conto degli effetti positivi generati dalla copertura del Fondo
di Integrazione Salariale (F.I.S.) per il personale tecnico ed artistico.
Sono stati appostati costi per l’acquisizione dei diritti finalizzati allo streaming
e all’on-demand per euro 200.000 al fine di poter sostenere la produzione in
streaming. Inoltre, per il futuro si prevede l’utilizzo della piattaforma digitale
del Mibact per la fruizione del patrimonio culturale e di spettacoli, prevista
dall’articolo 187-quarter “misure per il settore cultura”, comma 10, del decreto
"Rilancio", D.L.13 maggio 2020, n. 1.
Si segnala che sono in essere le trattative legate al contratto di secondo livello
affidate all’avvocato Elio Vulpis quale consulente strategico del

                                                                                       Pag. 10 di 34
Sovrintendente. Nel merito si presume che un eventuale definizione nel corrente
esercizio possa essere comunque sostenibile rispetto alla posta di bilancio.

  Ammortamenti e svalutazioni

Gli ammortamenti ammontano complessivamente ad € 300.000.
Il dettaglio è esposto nella tabella che segue:
         B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                     2020
         Ammortamenti e svalutazioni                                       300.000
           Ammortamenti immobiliz. immateriali                               5.000
           Ammortamenti immobiliz. materiali                               295.000

  Accantonamenti per rischi e oneri

In linea con le indicazioni del Commissario di Governo per le fondazioni lirico-
sinfoniche ex art. 11, legge 7 ottobre 2013, n. 112, contenute nella nota
protocollo 5274-P del 4/5/2020, è stato creato un appostamento a copertura dei
costi eventuali generati da contenziosi con il personale aggiunto e gli artisti
ingaggiati per l’esecuzione delle attività artistiche, di seguito annullate per
effetto dell’emergenza sanitaria.
         B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                     2020
         Accantonamenti per rischi e oneri                                 200.000

   Oneri diversi di gestione

La previsione di costi diversi (€ 215.000) risulta composta da:
                                Oneri diversi di gestione    Importo
                 Diritti SIAE                                 150.000
                 Tassa sui rifiuti                                25.000
                 Imposta comunale sugli immobili                  15.000
                 IVA indetraibile su biglietti omaggio            10.000
                 Imposta di bollo                                  9.982
                 Imposta di registro                               5.000
                 Diritti camerali                                    18

                                                                                     Pag. 11 di 34
Totale                                                215.000

La voce più importante è quella dei diritti SIAE, ridotta in base all’annullamento
di alcuni spettacoli della stagione artistica del 2020, sia per numero di titoli
d’Opera che per recite.

  Oneri finanziari

Gli oneri finanziari ammontano ad euro 25.000 e corrispondono agli interessi
passivi dovuti al pagamento delle due rate semestrali del mutuo contratto con il
Ministero dell’Economia e delle Finanze. Disponendo della liquidità garantita
dall’erogazione del finanziamento e confidando nel versamento puntuale dei
contributi dovuti dagli enti locali sarà possibile, come fatto per l’esercizio 2019,
non incorrere in anticipazioni bancarie risparmiando somme da poter destinare
all’aumento della produzione artistica.

   Imposte

Ai sensi dell’art. 25 D. Lgs. 367/96, i proventi derivanti dall’attività della
Fondazione sono esclusi dall’imposta sul reddito delle persone giuridiche
(IRES); l’attività svolta dalla Fondazione è, invece, assoggettata ad IRAP.
L’imposta stimata è pari ad euro 200.000.

Indici di Bilancio

                                   Capacità di autofinanziamento
 Ricavi caratteristici sul Totale costi della produzione
 (Importi in €)
                      Rapporto                                 2020                   %
               Ricavi Caratteristici                                  990.090
                                                                                =   7,34%
              Costi della produzione                              13.484.000

                          Quota del personale rispetto al totale dei costi
 Costi del personale sul Totale costi della produzione
 (Importi in €)
                    Rapporto                                   2020                   %
               Costo del personale                                  6.815.000
                                                                                =   50,54%
              Costi della produzione                              13.484.000

                                                                                             Pag. 12 di 34
Gli indici di bilancio, ricalcolati in base alla nuova situazione economica mostrano, rispetto alla prima
versione del bilancio preventivo, evidenziano un peggioramento della capacità di autofinanziamento,
generato dall’annullamento degli spettacoli e quindi dei corrispondenti ricavi da biglietteria e un
aumento dell’incidenza del costo del personale rispetto al totale dei costi della produzione che supererà
il 50%.
                              BUDGET ECONOMICO TRIENNALE
                                           SITUAZIONE ECONOMICA
A) VALORE DELLA PRODUZIONE                                                      2020         2021         2022
Ricavi delle vendite e prestazioni                                               990.090     1.487.500    3.125.000
  Incassi da biglietteria ed abbonamenti                                         576.000      975.000     2.350.000
  Sponsorizzazioni                                                               150.000      150.000       150.000
  Contributi ed erogazioni liberali                                              125.000      125.000       125.000
  Proventi Teatro Petruzzelli                                                    139.090      237.500       500.000
Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori e Sostenitori)                   12.975.000   14.530.000   14.730.000
  Contributo dello Stato L. n. 310/2003                                         8.245.000    8.300.000    8.500.000
  Contributo Legge 388                                                            80.000       80.000        80.000
  Contributo Regione Puglia                                                     3.000.000    3.500.000    3.500.000
  Contributo ordinario Città Metropolitana di Bari                               200.000      200.000       200.000
  Contributo ordinario Comune di Bari                                           1.000.000    2.000.000    2.000.000
  Contributo Sostenitore Privato                                                 450.000      450.000       450.000
                                              Totale valore della produzione   13.965.090   16.017.500   17.855.000
B) COSTI DELLA PRODUZIONE                                                       2020         2021         2022
Costi per acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc.                 798.000      690.000       780.000
  Acquisti legati alla produzione artistica                                      568.000      450.000       580.000
  Materiale di consumo per il teatro                                              86.000      180.000       180.000
  Cancelleria e varie                                                               4.000      20.000        20.000
  Costi collegati all'emergenza sanitaria                                        140.000       40.000             0
Costi per servizi                                                               4.435.000    5.890.000    6.970.000
  Costi di servizi legati alla produzione artistica                             2.607.000    3.850.000    4.680.000
  Costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele                     1.138.000    1.450.000    1.700.000
  Consulenze di produzione artistica                                             320.000      220.000       220.000
  Consulenze                                                                     190.000      190.000       190.000
  Sovrintendente e revisori (inclusi contributi e rimborsi)                      180.000      180.000       180.000
Costi per il godimento di beni di terzi                                          721.000      565.000       765.000
  Fitto laboratorio                                                               80.000       80.000        80.000

                                                                                                         Pag. 13 di 34
Fitto deposito                                                                     70.000       70.000       70.000
  Noleggi legati alla produzione artistica                                          506.000      350.000      550.000
  Fitto sala prove orchestra e coro                                                  30.000       30.000       30.000
  Noleggio fotocopiatori/varie                                                       35.000       35.000       35.000
Costi per il personale                                                            6.815.000    8.000.000    8.400.000
  Salari e stipendi                                                               4.670.000    5.400.000    5.400.000
  Oneri sociali ed assicurativi                                                   1.209.000    1.400.000    1.400.000
  Trattamento fine rapporto                                                         368.000      400.000      400.000
  Costo personale aggiunto                                                          368.000      650.000    1.050.000
  Costo acquisizione diritti                                                        200.000      150.000      150.000
Ammortamenti e svalutazioni                                                         300.000      315.000      335.000
  Ammortamenti immobiliz. immateriali                                                 5.000        5.000        5.000
  Ammortamenti immobiliz. materiali                                                 295.000      310.000      330.000
Accantonamenti per rischi e oneri                                                   200.000            0            0
Oneri diversi di gestione                                                           215.000      220.000      220.000
                                                 Totale costi della produzione   13.484.000   15.680.000   17.470.000
                                                             Differenza (A-B)       481.090      337.500      385.000
C) PROVENTI & ONERI FINANZIARI                                                     2020         2021         2022
  Interessi attivi e altri proventi finanziari                                            0            0            0
  Interessi passivi ed altri oneri finanziari                                       -25.000      -25.000      -25.000
                                            Totale proventi & oneri finanziari      -25.000      -25.000      -25.000
RISULTATO ANTE IMPOSTE (A-B-C)                                                      456.090      312.500      360.000
  Imposte sul reddito dell'esercizio (IRAP)                                        -200.000     -200.000     -250.000
RISULTATO DELL'ESERCIZIO                                                            256.090      112.500      110.000

                                                                                                           Pag. 14 di 34
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
               SULLO STATO DELLA PROGRAMMAZIONE 2020
                 E NUOVA PROGRAMMAZIONE PER IL 2020
                      Periodo da Giugno a Dicembre 2020

Lo stato di emergenza per la pandemia COVID-19 ha provocato la cancellazione
dei seguenti spettacoli programmati dalla Fondazione Petruzzelli:

MARZO
 Concerto da camera [Volodos]                                             1
 Adriana Lecouvreur                                              5/6/7/8/10
 Adriana Lecouvreur – Matinèe per le scuole                          5/6/10
 Concerto sinfonico [Bisanti-Chamayou]                                   14
 Concerto sinfonico [Marshall]                                           19
 Concerto sinfonico [Nägele-Tjeknavorian]                                31

APRILE
 Concerto sinfonico [Bernàcer-Takezawa]                                  4
 Family Concert M° Pinto (rinviato al 31 ottobre                        10
 2020 - streaming)
 Concerto da camera [Fröst-Ólafsson]                                    19
 Conversazione sull’Opera                                               22
 Tristan und Isolde                                               28/29/30

MAGGIO
 Tristan und Isolde                                                 2/3/5/6
 Concerto da camera [Shaham-Eguchi]                                      13
 Operina La Notte di San Nicola                    15/16/17/19/20/21/22/23/
                                                          24/26/27/29/30/31

Il perdurare della situazione emergenziale ha indotto a rivedere la
programmazione dei mesi di giugno e luglio con la cancellazione anche delle
seguenti produzioni:

                                                                               Pag. 15 di 34
GIUGNO
 Operina La Notte di San Nicola                                                 1
 Concerto sinfonico [Biondi-Gardeazabal-Cirillo Giusti-Guagliardo]              6
 Concerto da camera [Capuçon-Braley] (rinviato al 4 ottobre 2020)              11
 Family Concert M° Lepore (rinviato al 20 settembre 2020)                      12
 Conversazione sull’Opera Aida                                                 17
 Aida                                                           24/25/26/27/28/30

LUGLIO
 Aida                                                                      1/2/3/4

Da settembre sono intervenute altre variazioni, che hanno comportato in un primo
momento una riduzione del numero delle recite e successivamente la
cancellazione di altri eventi, a causa della chiusura del teatro, che si riportano di
seguito:

SETTEMBRE
 Elisir d’amore                                                             16/18
 Elisir d’amore – Matinèe per le scuole                               15/16/17/18

OTTOBRE
 Falstaff                                                       13/14/15/16/17/18
 Falstaff – Matinèe per le scuole                                     13/14/15/18
 Conversazione sull’Opera Il Gallo d’Oro                                       23
 Il Gallo d’Oro                                                          28/29/30

NOVEMBRE
 Il Gallo d’Oro                                                            1/4/6
 Aida – Tournée in Giappone                  11/12/13/14/15/16/18/19/21/22/23/24
 Balletto Lucrezia Borgia                                         11/12/13/14/15

DICEMBRE
 Conversazione sull’Opera Turandot                                             10
 Turandot                                                       16/17/18/20/22/28
 Turandot – Matinèe per le scuole                                     22/23/28/29

                                                                                        Pag. 16 di 34
L’impostazione della programmazione, per i mesi di luglio-agosto, ha individuato
programmi per piccoli gruppi orchestrali e corali, realizzati alla presenza di
pubblico, sia in Teatro sia in luoghi simbolo della città di Bari per celebrare il
ritorno del Teatro Petruzzelli al suo pubblico, alla Città e alla Regione:

Programma n. 1 – Concerto sinfonico
30 giugno e 1/2/3/4/6 luglio (Teatro Petruzzelli)
Direttore: Roberta Peroni
Orchestra d’archi del Teatro Petruzzelli (25 elementi)
Wolfgang Amadeus Mozart, Eine kleine Nachtmusik
Benjamin Britten, Simple Symphony
Antonin Dvořák, Serenata per archi Op. 22
Ottorino Respighi, Antiche danze ed arie per liuto (III Suite)
Benjamin Britten, Quick and Gay
William Walton, Finale e Fuga à la gigue

Programma n. 2 – Concerto corale
7 luglio (Teatro Petruzzelli)
Maestro del Coro: Fabrizio Cassi
Coro del Teatro Petruzzelli (25 elementi)
Pianoforte: Luciana Conca
Johannes Brahms, Sechs Lieder und Romanzen, per coro misto a cappella, op. 93
Johannes Brahms, O schöne Nacht, lied per quartetto vocale e pianoforte, op. 92
n. 1 - Spätherbst, lied per quartetto vocale e pianoforte, op. 92 n. 2 - Abendlied,
lied per quartetto vocale e pianoforte, op. 92 n. 3 - Der Abend, lied per quartetto
vocale e pianoforte, op. 64 n. 2
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Verleih uns Frieden, cantata corale in Mi bemolle
maggiore, su testo di Martin Lutero
Daniel Elder, Three Nocturnes, per coro misto e pianoforte: Star sonnet, Lullaby,
Ballade to the moon
Gabriel Fauré, Cantique de Jean Racine, in Re bemolle maggiore, per coro misto
e pianoforte, op. 11

Programma n. 3 – Concerto corale
8 luglio (Teatro Petruzzelli)
Maestro del Coro: Fabrizio Cassi
Coro del Teatro Petruzzelli (25 elementi)

                                                                                      Pag. 17 di 34
Pianoforte: Rocco Toscano
Luigi Cherubini , Missa pro defunctis, in do minore (I. Introitus et Kyrie II.
Graduale III. Dies irae IV. Offertorium: Domine Jesu Christe V. Sanctus VI. Pie
Jesu VII. Agnus Dei)
Luigi Cherubini, Gloria, in Re maggiore, dalla “Troisième Messe solennelle” (I.
Maestoso)

Programma n. 4 – Concerto sinfonico
10/11/13/14 luglio (Teatro Petruzzelli)
Direttore e violino solista: Sergej Krylov
Orchestra del Teatro Petruzzelli (29 elementi)
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 5, in La maggiore, per violino e
orchestra, KV 219
Nino Rota, Concerto per orchestra d’archi
Béla Bartók, Danze Popolari rumene

Programma n. 5 - Concerto sinfonico
19/20/21/22 luglio (Teatro Petruzzelli)
Direttore e violino solista: Fabio Biondi
Orchestra del Teatro Petruzzelli (28 elementi)
Antonio Vivaldi, Sinfonia dall’Opera “Griselda”
Antonio Vivaldi, Concerto per violino RV 357
Antonio Vivaldi, Concerto per archi in sol minore RV 152
Antonio Vivaldi, Concerto per violino in Fa Maggiore RV 284
Antonio Vivaldi, Sinfonia dall’opera “Bajazet”
Antonio Vivaldi, Sinfonia dall’opera “Ercole sul Termodonte”

Programma n.6 – Concerto sinfonico
24/26 luglio (Ospedale Perrino di Brindisi – Ospedale San Giuseppe Moscati di
Taranto)
Direttore: Roberta Peroni
Orchestra d’archi del Teatro Petruzzelli (25 elementi)
Wolfgang Amadeus Mozart, Eine kleine Nachtmusik
Benjamin Britten, Simple Symphony
Antonin Dvořák, Serenata per archi Op. 22
Ottorino Respighi, Antiche danze ed arie per liuto (III Suite)
Benjamin Britten, Quick and Gay

                                                                                  Pag. 18 di 34
William Walton, Finale e Fuga à la gigue

Programma n.7 – Concerto sinfonico
30/31 luglio – 4/7/9 agosto (Teatro Petruzzelli – Castel del Monte – Molfetta –
Noicattaro – Basilica S.Nicola Bari – Putignano)
Direttore: Sascha Goetzel
Orchestra del Teatro Petruzzelli (62 elementi)
Johannes Brahms, Ouverture tragica (Tragische Ouvertüre) Op. 81
Ludwig van Beethoven, Quinta Sinfonia in do minore op. 67

Programma n.8 – Concerto corale
31 luglio
Maestro del Coro: Fabrizio Cassi
Coro femminile del Teatro Petruzzelli (25 elementi)
Georges Bizet, da Carmen- Coro della baruffa
Giuseppe Verdi, da Macbeth - Che faceste? Dite su!, S’allontanarono!, Ondine e
Silfidi, Tre volte miagola
Giuseppe Verdi, da I lombardi alla prima Crociata - La bella straniera
Pëtr Il'ič Čajkovskij, da Evgenij Onegin - Coro delle Contadine
Gioachino Rossini, La fede
Gioachino Rossini, La speranza
Richard Wagner, Coro delle filatrici da L’Olandese volante
Giuseppe Verdi, da Il Corsaro - Oh qual perenne gaudio t’aspetta
Francis Poulenc, 4 Tableau da I dialoghi delle Carmelitane

Programma n.9 – Concerto corale
1agosto
Maestro del Coro: Fabrizio Cassi
Coro maschile del Teatro Petruzzelli (23 elementi)
da Ernani di Giuseppe Verdi Evviva beviam e Si ridesti il leon di Castiglia
da I due foscari di Giuseppe Verdi Silenzio, mistero
da Attila di Giuseppe Verdi Urli, rapine e Viva il re delle mille foreste
da Il trovatore di Giuseppe Verdi Or co' dadi, ma fra poco
da La Forza del destino di Giuseppe Verdi Ronda, Compagni, sostiamo,
da Macbeth di Giuseppe Verdi Coro dei sicari
da La Figlia del reggimento di Gaetano Donizetti Rataplan, Rataplan
da Rigoletto di Giuseppe Verdi Zitti, zitti, moviamo a vendetta e Scorrendo uniti.

                                                                                     Pag. 19 di 34
L’Orchestra del Teatro Petruzzelli, tra luglio e agosto, è stata impegnata anche
nella collaborazione con il Festival della Valle d’Itria in due appuntamenti lirici,
tenutisi a Palazzo Ducale a Martina Franca:
- Arianna a Nasso di Richard Strauss, opera in un atto di Hugo von
    Hofmannstahl (versione del 1912), nuova versione ritmica in italiano
    di Quirino Principe con Valeria Zaurino
- Il Borghese Gentiluomo di Richard Strauss, per la commedia con danze
    da Molière elaborata da Hugo von Hofmannsthal (versione del 1917), nuova
    versione ritmica in italiano di Quirino Principe con Valeria Zaurino, con tre
    interventi di Stefano Massini

1.1 La Stagione Lirica

In linea con le altre Fondazioni liriche italiane, si è ritenuto di lasciare
immodificata la programmazione settembre-dicembre, modificando soltanto il
numero delle recite. Il peggioramento della situazione emergenziale, intercorsa
nel mese di ottobre, ha però comportato la scelta di interrompere le produzioni
liriche e di confermare solo la Stagione Concertistica, per il momento fruibile in
streaming e non in presenza di pubblico.
La ripresa della stagione d’opera, dopo la pausa estiva, è stata affidata a L’elisir
d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di
Felice Romani, tratto dal dramma “Le Philtre” di Eugène Scribe del 183, con la
conduzione musicale del giovanissimo Michele Spotti e la regia di Victor Garcìa
Sierra, da un’idea di Fernando Botero. Allestimento scenico NOA International.

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, allestimento scenico NOA International,
direttore Michele Spotti, regia Victor Garcìa Sierra, scene tratte da “El Circo”
di Fernando Botero, costumi Marco Guion, disegno luci Stefano Gorreri,
maestro del Coro Fabrizio Cassi, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli.
Cast: Nemorino Ivan Ayon Rivas / Nico Franchini, Adina Marigona Qerkezi/
Martina Gresia, Belcore Vittorio Prato/ Michele Patti, Il dottore Dulcamara Fabio
Capitanucci/ Francesco Vultaggio, Giannetta Rinako Hara.
7 recite (5 più due prove generali).

E’ seguita nella programmazione Falstaff di Giuseppe Verdi, commedia lirica in
tre atti e sei quadri su libretto di Arrigo Boito. L’allestimento scenico è della

                                                                                       Pag. 20 di 34
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, per la regia di Mariano
Bauduin, direzione del maestro Renato Palumbo.

Falstaff di Giuseppe Verdi, allestimento scenico della Fondazione Teatro Lirico
Giuseppe Verdi di Trieste. Direttore Renato Palumbo, regia Mariano Bauduin,
scene Nicola Rubertelli, costumi Zaira De Vincentis, maestro del Coro Fabrizio
Cassi , Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli.
Cast: Sir John Falstaff Carlo Lepore/ Filippo Polinelli, Ford Damiano Salerno/
Biagio Pizzuti, Fenton Cameron Becker/ Francesco Marsiglia, Dottor Cajus
Christian Collia, Bardolfo Saverio Fiore, Pistola Dongho Kim, Mrs. Alice Ford
Erika Grimaldi/ Angela Nisi, Nannetta Giuliana Gianfaldoni/ Veronica
Granatiero, Mrs. Quickly Enkelejda Shkoza/Cristina Melis, Mrs. Meg Page
Daniela Innamorati.
7 recite (6 più una prova generale)

1.2. Balletto (annullato)

1.3 La Stagione Concertistica

La Stagione Concertistica è ripresa con il consueto cartellone 2020, salvo alcune
variazioni negli artisti e nella modalità di fruizione dello spettacolo in streaming,
a seguito della chiusura dei teatri al pubblico.

Il 24 settembre Fabio Mastrangelo ha diretto l’Orchestra e il Coro del Teatro
Petruzzelli, solista Alexander Malofeev (pianoforte), maestro del Coro Fabrizio
Cassi. In programma Sergej Rachmaninov Concerto n. 3, in re minore, per
pianoforte e orchestra, op. 30 Claude Debussy La Damoiselle élue, poema lirico
per due soprani, coro femminile e orchestra, op. 62 Pëtr Il’ic Čajkovskij
Capriccio italiano, in La maggiore, op. 45

Il 4 ottobre in cartellone il concerto di Renaud Capuçon (violino), Gautier
Capuçon (violoncello) e Frank Braley (pianoforte). Il programma dedicato a
Ludwig van Beethoven, ha proposto: Trio per archi e pianoforte n. 5 in Re
maggiore, op. 70 n. 1, “Ghost Trio” (I fantasmi) e Trio per archi e pianoforte n. 7
in Si bemolle maggiore, op. 97, “L’Arciduca”.

                                                                                        Pag. 21 di 34
Il 20 ottobre il recital di Jean-Guihen Queyras (violoncello) ha proposto Johann
Sebastian Bach Suite n. 1, in Sol maggiore, BWV 1007, Ahmed Adnan Saygun
Partita      per       violoncello    solo,    op.    31,     Zoltán      Kodály
Sonata per violoncello solo, in si minore, op. 8.

Petruzzelli Streaming

La Fondazione Petruzzelli, essendo sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale
teatrali, in osservanza del DPCM del 25 ottobre 2020, ha reso possibile la
trasmissione in streaming degli appuntamenti della Stagione Concertistica 2020
in programma, su tutte le piattaforme digitali della Fondazione: il sito
istituzionale, il canale YouTube e il profilo Facebook della Fondazione.
Un’iniziativa volta a non abbandonare il proprio pubblico e a far sentire la
presenza della cultura nonostante la difficoltà del momento storico che si sta
attraversando. Di seguito la programmazione:

Lunedì 26 ottobre è stata la volta di Julian Rachlin (violino) e Johannes Piirto
(pianoforte). In programma Ludwig van Beethoven Sonata n. 7, in do minore, per
violino e pianoforte, op. 30 n. 2, Ludwig van Beethoven Sonata n. 9, in La
maggiore, per violino e pianoforte, op. 47 “A Kreutzer”.

Sabato 7 novembre ha diretto l’Orchestra del Teatro Giampaolo Bisanti, solista
Benedetto Lupo (pianoforte).
In programma di Ludwig van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
in Mi bemolle maggiore op.73 “Imperatore” e Sinfonia n. 2 in Re maggiore op.
36.

Il 12 novembre, in scena il Quartetto di Cremona, composto da Cristiano
Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola) e
Giovanni Scaglione (violoncello), con un programma dedicato al Quartetto n. 12,
in Mi bemolle maggiore, op. 127 di Ludwig van Beethoven e il Quartetto n. 5 in
Si bemolle maggiore, op. 7 di Béla Bartók.

Sabato 14 novembre Giampaolo Pretto ha diretto l’Orchestra del Teatro
Petruzzelli, solista Aleksander Malofeev (pianoforte).

                                                                                       Pag. 22 di 34
In programma il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op.
23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la Sinfonia n. 7 in re minore, Op. 70, B. 141 di Antonín
Dvořák.

Il 17 novembre, si è esibito sul palcoscenico del Petruzzelli il Quartetto
Prometeo composto da Giulio Rovighi (violino), Aldo Campagnari (violino),
Danusha Waskiewicz (viola) e Francesco Dillon (violoncello). In programma
Quartetto n. 1, in la minore op. 41, n. 1 di Robert Schumann e Quartetto n. 3, op.
73 in Fa maggiore di Dmitrij Šostakovič.

Sabato 21 novembre un altro concerto in streaming dal Teatro Petruzzelli:
direttore Renato Palumbo, solista la violinista Isabelle Faust.
In programma Concerto per violino e orchestra, in mi minore, op. 64
di Felix Mendelssohn Bartholdy e Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore Op. 60 di
Ludwig van Beethoven.

Il 3 dicembre Pinchas Steinberg dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli,
solista Emanuele Arciuli (pianoforte). In programma i Canti della Stagione Alta,
concerto per pianoforte e orchestra di Ildebrando Pizzetti e Sinfonia n. 5 in do
minore, op. 67 di Ludwig van Beethoven.

Il 10 e 11 dicembre vi è l’atteso ritorno a Bari di Riccardo Muti che dirigerà
l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Il programma del concerto è in via di
definizione.

Sabato 12 dicembre l’Orchestra del Teatro Petruzzelli sarà diretta da Giampaolo
Bisanti, con solista Beatrice Rana (pianoforte).
In programma il concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Ludwig van Beethoven
e la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven.

Il 13 dicembre chiuderà la Stagione Concertistica 2020 il concerto del Bennewitz
Quartet, con Pierluigi Camicia (pianoforte), Jakub Fišer (violino), Štěpán
Ježek (violino), Jiří Pinkas (viola) e Štěpán Doležal (violoncello). In programma
il Quintetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore, op. 44 di Robert
Schumann e il Quintetto n. 2 in La maggiore, op. 81 di Antonín Dvořák.

2. Formazione del nuovo pubblico

                                                                                         Pag. 23 di 34
2.1 Family Concert

I Family Concert sono un ciclo di concerti programmati alle ore 18.00 per
consentire l’accesso in teatro ad un pubblico differente (famiglie con bambini,
anziani e pensionati) e nel contempo offrire la possibilità, ad un pubblico non
esperto, di avviare una conoscenza musicale di base con alcuni fra i più importanti
brani del repertorio sinfonico classico e romantico:

Domenica 20 settembre, ore 18.00
Direttore: Paolo Lepore
Orchestra del Teatro Petruzzelli
PROGRAMMA
Edvard Grieg, Suite n. 1, dal “Peer Gynt”, op. 23 (I e IV movimento)
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia n. 4, in La maggiore, op. 90, “Italiana”
(IV movimento)
Edward Elgar, Variazioni su un tema originale, (Enigma Variations), op. 36
(Variazione IX, Nimrod)
Joseph Haydn, Sinfonia n. 88, in Sol maggiore, Hob:I:88 (IV movimento)
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 5, in mi minore, op. 64

Martedì 29 settembre, ore 18.00 – Orchestra del Teatro Petruzzelli
Direttore: Giovanni Pelliccia
Orchestra del Teatro Petruzzelli
PROGRAMMA
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Das Märchen von der schönen Melusine (La bella
Melusina), Ouverture da concerto in Fa maggiore, op. 32
Gioachino Rossini, Ouverture, dall’opera “La Cenerentola”
Carl Maria von Weber, Ouverture, dall’opera “Oberon”
Antonín Dvořák, Cinque brani scelti dalla raccolta Danze slave

Sabato 31 ottobre – in streaming – Orchestra del Teatro Petruzzelli
Direttore: Carmine Pinto

PROGRAMMA
Saverio Mercadante, Sinfonia sopra motivi dello ‘Stabat Mater’ del celebre
Rossini

                                                                                      Pag. 24 di 34
Vincenzo Bellini, Sinfonia dall’opera “Norma”
    Giuseppe Verdi, Sinfonia dall’opera “Nabucco”
    Pietro Mascagni, Intermezzo dall’opera “Cavalleria rusticana”
    Giacomo Puccini, Preludio sinfonico, in La maggiore, op. 1
    Georges Bizet, Brani scelti da Carmen suite I e II

    Domenica 6 dicembre – in streaming - Orchestra del Teatro Petruzzelli
    Direttore: Alvise Casellati
    PROGRAMMA
    In programma musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Pëtr Il’ič Čajkovskij.

    2.2 Il Petruzzelli dei Ragazzi (annullato)

    2.3 Conversazioni sull’Opera online

    Alla formazione del pubblico afferisce anche il ciclo di conferenze
    Conversazioni sull’Opera sugli spettacoli della stagione 2020; affidate ad
    importanti critici o musicologi per favorire l’educazione musicale della
    collettività, da settembre sono state realizzate in forma di video digitale fruibile
    dal sito istituzionale della Fondazione.

-   da giovedì | 3 settembre 2020 |
    L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti | a cura di Mauro Mariani

-   da venerdì | 2 ottobre 2020 |
    Falstaff di Giuseppe Verdi | a cura di Dinko Fabris

    3.Visite Guidate

    Al fine di consentire una fruizione ampia e consapevole del Teatro Petruzzelli
    come luogo di cultura ed in sinergia con l’Assessorato alle Culture del Comune di
    Bari, dal 15 giugno 2020 e fino alla chiusura dei teatri prevista dal DPCM del 25
    ottobre 2020, sono proseguiti gli appuntamenti per il pubblico in cui poter visitare
    il Teatro accompagnati da una guida, che ne illustra gli aspetti storici, artistici e
    culturali

                                                                                            Pag. 25 di 34
L’iniziativa denominata Il Teatro da scoprire, avviata da settembre 2016, prevede
una serie di appuntamenti settimanali, programmati a seconda dei periodi e con i
seguenti costi:
Le visite sono state fruibili al costo di € 5,00 per gli adulti, € 1,00 per gli studenti,
i bambini e i disabili, gratuito per gli accompagnatori del disabile.

                                                                                            Pag. 26 di 34
MANIFESTAZIONI PROGRAMMATE RIPARTITE PER GENERE

                                                 LIRICA

-   L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti
    Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani, tratto dal dramma “Le Philtre” di
    Eugène Scribe, del 1831
    Allestimento scenico | NOA International

    (5 interpreti, 48 orchestra, 30 coro, 5 figuranti, 4 team artistico, 1 maestro coro, 1 direttore)
    Bari, Teatro Petruzzelli

    direttore                            Michele Spotti
    regia                                Victor García Sierra
    scene tratte da                      “El Circo” di Fernando Botero
    costumi                              Marco Guion
    disegno luci                         Stefano Gorreri
    maestro del coro                     Fabrizio Cassi

    Orchestra del Teatro Petruzzelli: 48 elementi
    Coro del Teatro Petruzzelli: 30 elementi

    Interpreti:
    Nemorino                    Ivan Ayon Rivas /Nico Franchini
    Adina                       Marigona Qerkezi / Martina Gresia
    Belcore                     Vittorio Prato / Michele Patti
    Il dottore Dulcamara        Fabio Capitanucci / Francesco Vultaggio
    Giannetta                   Rinako Hara

    Numero recite 7
    mercoledì 9 settembre, ore 18.00 (prova generale chiusa)
    giovedì 10 settembre, ore 18.00 (prova generale chiusa)
    venerdì 11 settembre, ore 20.30
    sabato 12 settembre, ore 18.00
    domenica 13 settembre, ore 18.00
    martedì 15 settembre, ore 18.00
    giovedì 17 settembre, ore 20.30

                                                                                                        Pag. 27 di 34
-   FALSTAFF di Giuseppe Verdi
    Commedia lirica in tre atti e sei quadri su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla commedia “The
    merry wives of Windsor”, pubblicata nel 1602 e passi del dramma storico “Henry IV” (Parte I del
    1597 e Parte II del 1598) di William Shakespeare
    Allestimento scenico | Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste

    (10 interpreti, 55 orchestra, 31 coro, 2 figuranti, 4 team artistico, 1 maestro coro, 1 direttore)
    Bari, Teatro Petruzzelli

    direttore                   Renato Palumbo
    regia                       Mariano Bauduin
    scene                       Nicola Rubertelli
    costumi                     Zaira De Vincentis
    disegno luci                Claudio Schmid
    maestro del coro            Fabrizio Cassi

    Orchestra del Teatro Petruzzelli: 55 elementi
    Coro del Teatro Petruzzelli: 31 elementi

    Interpreti:
    Sir John Falstaff           Carlo Lepore / Elia Fabbian
    Ford                        Damiano Salerno / Ernesto Petti
    Fenton                      Cameron Becker / Francesco Marsiglia
    Dottor Cajus                Christian Collia
    Bardolfo                    Saverio Fiore
    Pistola                     Dongho Kim
    Mrs. Alice Ford             Lana Kos / Angela Nisi
    Nannetta                    Giuliana Gianfaldoni / Veronica Granatiero
    Mrs. Quickly                Enkelejda Shkoza
    Mrs. Meg Page               Daniela Innamorati

    Numero recite 7
    giovedì 8 ottobre, ore 18.00 (prova generale chiusa)
    venerdì 9 ottobre, ore 20.30
    sabato 10 ottobre, ore 18.00
    domenica 11 ottobre, ore 18.00
    martedì 13 ottobre, ore 20.30
    mercoledì 14 ottobre, ore 20.30
    giovedì 15 ottobre, ore 18.00

                                                                                                         Pag. 28 di 34
CONCERTISTICA

   n) Concerti sinfonico corali

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (74 elementi)
  Coro del Teatro Petruzzelli (25 elementi)
  Bari, Teatro Petruzzelli

   Numero recite: 1 (giovedì 24 settembre, ore 20.30)
   Direttore:       Fabio Mastrangelo
   Pianoforte:      Alexander Malofeev
   Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

   Programma
   Sergej Rachmaninov, Concerto n. 3, in re minore, per pianoforte e orchestra, op. 30
   Claude Debussy , La Damoiselle élue, poema lirico per due soprani, coro femminile e orchestra, op. 62
   Pëtr Il’ic Čajkovskij, Capriccio italiano, in La maggiore, op. 45

   o) Concerti sinfonici con almeno 45 professori d’orchestra o corali con almeno 40 elementi

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (62 elementi)
  Bari Teatro Petruzzelli, Castel del Monte, Molfetta, Basilica San Nicola, Putignano)

   Numero recite: 5 (30-31 luglio / 4-7-9 agosto)
   Direttore e violino solista: Sascha Goetzel

   Programma:
   Johannes Brahms, Ouverture tragica (Tragische Ouvertüre) Op. 81
   Ludwig van Beethoven, Quinta Sinfonia in do minore op. 67

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (63 elementi)
  Family Concert
  Bari, Teatro Petruzzelli

   Numero recite: 1 (domenica 20 settembre, ore 18.00)
   Direttore: Paolo Lepore

   Programma:
   Edvard Grieg, Suite n. 1, dal “Peer Gynt”, op. 23 (I e IV movimento)
   Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia n. 4, in La maggiore, op. 90, “Italiana” (IV movimento)
   Edward Elgar, Variazioni su un tema originale, (Enigma Variations), op. 36
   (Variazione IX, Nimrod)
   Joseph Haydn, Sinfonia n. 88, in Sol maggiore, Hob:I:88 (IV movimento)
   Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 5, in mi minore, op. 64

                                                                                                     Pag. 29 di 34
• Orchestra del Teatro Petruzzelli (63 elementi)
  Family Concert
  Bari, Teatro Petruzzelli

   Numero recite: 1 (martedì 29 settembre, ore 18.00)
   Direttore: Giovanni Pelliccia

   Programma:
   Felix Mendelssohn-Bartholdy, Das Märchen von der schönen Melusine (La bella Melusina), Ouverture da
   concerto in Fa maggiore, op. 32
   Gioachino Rossini, Ouverture, dall’opera “La Cenerentola”
   Carl Maria von Weber, Ouverture, dall’opera “Oberon”
   Antonín Dvořák, Cinque brani scelti dalla raccolta Danze slave

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (63 elementi)
  Family Concert
  Bari, Teatro Petruzzelli

   Numero recite: 1 (sabato 31 ottobre, ore 18.00)
   Direttore: Carmine Pinto

   Programma:
   Saverio Mercadante, Sinfonia sopra motivi dello ‘Stabat Mater’ del celebre Rossini
   Vincenzo Bellini, Sinfonia dall’opera “Norma”
   Giuseppe Verdi, Sinfonia dall’opera “Nabucco”
   Pietro Mascagni, Intermezzo dall’opera “Cavalleria rusticana”
   Giacomo Puccini, Preludio sinfonico, in La maggiore, op. 1
   Georges Bizet, Brani scelti da Carmen suite I e II

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (55 elementi)

   Numero recite: 1 (sabato 7 novembre, ore 20.30)
   Direttore: Giampaolo Bisanti
   Pianoforte: Benedetto Lupo

   Programma:
   Ludwig van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op.73 “Imperatore” e
   Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36.

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (55 elementi)

   Numero recite: 1 (sabato 14 novembre, ore 20.30)
   Direttore: Giampaolo Pretto
   Pianoforte: Alexander Malofeev

   Programma:
   Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij
   Sinfonia n. 7 in re minore, Op. 70, B. 141 di Antonín Dvořák.

                                                                                                    Pag. 30 di 34
• Orchestra del Teatro Petruzzelli (54 elementi)

   Numero recite: 1 (sabato 21 novembre, ore 20.30)
   Direttore: Renato Palumbo
   Violino: Isabelle Faust

   Programma:
   Concerto per violino e orchestra, in mi minore, op. 64 di Felix Mendelssohn Bartholdy e Sinfonia n. 4 in Si
   bemolle maggiore Op. 60 di Ludwig van Beethoven.

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (64 elementi)

   Numero recite: 1 (mercoledì 3 dicembre, ore 20.30)
   Direttore: Pinchas Steinberg
   Pianoforte: Emanuele Arciuli

   Programma
   Canti della Stagione Alta, concerto per pianoforte e orchestra di Ildebrando Pizzetti
   Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 di Ludwig van Beethoven

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (56 elementi)
  Family Concert
  Bari, Teatro Petruzzelli

   Numero recite: 1 (domenica 6 dicembre, ore 18.00)
   Direttore: Alvise Casellati
   Programma:
   Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Pëtr Il’ič Čajkovskij.

• Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (60 elementi)
  Bari, Teatro Petruzzelli

   Numero recite: 1 (10-11 dicembre, ore 20.30)
   Direttore: Riccardo Muti

   Programma: da definire

• Orchestra del Teatro Petruzzelli (60 elementi)

   Numero recite: 1 (sabato 12 diecmbre, ore 20.30)
   Direttore: Giampaolo Bisanti
   Pianoforte: Beatrice Rana

   Programma:
   concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 di
   Ludwig van Beethoven.

                                                                                                       Pag. 31 di 34
RIEPILOGO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTISTICA PER L’ANNO 2020

 MESE      GIORNO                                  EVENTO                                       GENERE
gennaio      1              Concerto di Capodanno – Petruzzelli Brass Orchestra              Concertistica
             5                             Concerto sinfonico Bisanti                        Concertistica
            12                                  Family Concert                               Concertistica
            20                             Concerto Lise De La Salle                         Concertistica
            23            Un Ballo in maschera (prova generale) – di Giuseppe Verdi             Opera
            24                    Un Ballo in maschera – di Giuseppe Verdi                      Opera
            25                    Un Ballo in maschera – di Giuseppe Verdi                      Opera
            26                    Un Ballo in maschera – di Giuseppe Verdi                      Opera
            28             Un Ballo in maschera per le scuole – di Giuseppe Verdi               Opera
            28                    Un Ballo in maschera – di Giuseppe Verdi                      Opera
            29             Un Ballo in maschera per le scuole – di Giuseppe Verdi               Opera
            29                    Un Ballo in maschera – di Giuseppe Verdi                      Opera
            30             Un Ballo in maschera per le scuole – di Giuseppe Verdi               Opera
            30                             Concerto Maisky-Argerich                          Concertistica
            31             Un Ballo in maschera per le scuole – di Giuseppe Verdi               Opera
            31                    Un Ballo in maschera – di Giuseppe Verdi                      Opera
febbraio     4                            Alice – compagnia MOMIX                              Balletto
             5                            Alice – compagnia MOMIX                              Balletto
             6                            Alice – compagnia MOMIX                              Balletto
             7                            Alice – compagnia MOMIX                              Balletto
             8                            Alice – compagnia MOMIX                              Balletto
             8                       Alice – compagnia MOMIX ore 16.00                         Balletto
             9                       Alice – compagnia MOMIX ore 20.30                         Balletto
            10                                  Concerto Pollini                             Concertistica
            13                                 Concerto Pletnev                              Concertistica
            16                        Concerto sinfonico – corale Axelrod                    Concertistica
            21                                  Family Concert                               Concertistica
 marzo       1                                 Concerto Volodos                              Concertistica
             2            Adriana Lecouvreur (prova generale) – di Francesco Cilea              Opera
             3      Adriana Lecouvreur (prova generale per le scuole) – di Francesco Cilea      Opera
             4                     Adriana Lecouvreur – di Francesco Cilea                      Opera
giugno      30                             Concerto sinfonico Peroni                         Concertistica
 luglio      1                             Concerto sinfonico Peroni                         Concertistica
             2                             Concerto sinfonico Peroni                         Concertistica
             3                             Concerto sinfonico Peroni                         Concertistica
             4                             Concerto sinfonico Peroni                         Concertistica
             6                             Concerto sinfonico Peroni                         Concertistica
             7                               Concerto corale Cassi                           Concertistica
             8                               Concerto corale Cassi                           Concertistica
            10                             Concerto sinfonico Krylov                         Concertistica
            11                             Concerto sinfonico Krylov                         Concertistica

                                                                                                Pag. 32 di 34
13                     Concerto sinfonico Krylov                Concertistica
            14                     Concerto sinfonico Krylov                Concertistica
            19                     Concerto sinfonico Biondi                Concertistica
            20                     Concerto sinfonico Biondi                Concertistica
            21                     Concerto sinfonico Biondi                Concertistica
            22                     Concerto sinfonico Biondi                Concertistica
            22         Festival Valle d’Itria – Il Borghese Gentiluomo         Opera
            24         Concerto sinfonico Peroni (Ospedale Brindisi)        Concertistica
            26         Concerto sinfonico Peroni (Ospedale Taranto)         Concertistica
            30                    Concerto sinfonico Goetzel                Concertistica
            31         Concerto sinfonico Goetzel (Castel del Monte)        Concertistica
            31                        Concerto corale Cassi                 Concertistica
 agosto      1                        Concerto corale Cassi                 Concertistica
             2             Festival Valle d’Itria – Arianna a Nasso            Opera
             4              Concerto sinfonico Goetzel (Molfetta)           Concertistica
             7        Concerto sinfonico Goetzel (Basilica San Nicola)      Concertistica
             9             Concerto sinfonico Goetzel (Putignano)           Concertistica
settembre    9   L’elisir d’amore (prova generale) – di Gaetano Donizetti      Opera
            10   L’elisir d’amore (prova generale) – di Gaetano Donizetti      Opera
            11              L’elisir d’amore– di Gaetano Donizetti             Opera
            12              L’elisir d’amore– di Gaetano Donizetti             Opera
            13              L’elisir d’amore– di Gaetano Donizetti             Opera
            15              L’elisir d’amore– di Gaetano Donizetti             Opera
            17              L’elisir d’amore– di Gaetano Donizetti             Opera
            20                       Family Concert - Lepore                Concertistica
            24     Concerto sinfonico – corale Mastrangelo - Malofeev       Concertistica
            29                       Family Concert Pelliccia               Concertistica
 ottobre     4              Concerto Capuçon –Capuçon - Braley              Concertistica
             8          Falstaff (prova generale) – di Giuseppe Verdi          Opera
             9                    Falstaff – di Giuseppe Verdi                 Opera
            10                    Falstaff – di Giuseppe Verdi                 Opera
            11                    Falstaff – di Giuseppe Verdi                 Opera
            20                          Concerto Queyras                    Concertistica
            26                      Concerto Rachlin – Piirto               Concertistica
            31                        Family Concert – Pinto                Concertistica
novembre     7                 Concerto sinfonico Bisanti - Lupo            Concertistica
            12                 Concerto Quartetto di Cremona                Concertistica
            14              Concerto sinfonico Pretto - Malofeev            Concertistica
            17                  Concerto Quartetto Prometeo                 Concertistica
            21               Concerto sinfonico Palumbo - Faust             Concertistica
dicembre     3              Concerto sinfonico Steinberg – Arciuli          Concertistica
             6                     Family Concert – Casellati               Concertistica
            10        Concerto sinfonico Muti – Orchestra Cherubini         Concertistica
            11         Concerto sinfonico Muti – Orchestra Cherubini        Concertistica
            12                 Concerto sinfonico Bisanti - Rana            Concertistica
            13                   Concerto Bennewitz Quartet                 Concertistica

                                                                               Pag. 33 di 34
Relazione descrittiva degli elementi di valutazione per il riparto delle quote ex art. 3
comma 3 lettere c) ed e) d.m. 3 febbraio 2014

Per effetto delle previsioni legislative contenute nell’articolo 187 quarter “misure per il settore
cultura”, comma 4, del decreto "Rilancio", D.L.13 maggio 2020, n. 1 che determina che la quota
del Fondo unico dello spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, destinata alle
fondazioni lirico-sinfoniche per l’anno 2020 e per l’anno 2021 è ripartita sulla base della media
delle percentuali stabilite per il triennio 2017-2019, in deroga ai criteri generali e alle
percentuali di ripartizione previsti dall’articolo 1 del decreto ministeriale 3 febbraio 2014, viene
omessa la redazione della relazione descrittiva per il riparto delle quote ex art. 3 comma 3 lettere
c) ed e).

                                                                                       Pag. 34 di 34
Puoi anche leggere