BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS

Pagina creata da Maria Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
BILANCIO

  AL 31 DICEMBRE 2010

SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
RELAZIONE DI MISSIONE.................................................................................4
       IDENTITA’...............................................................................................................4
        SMILE TRAIN ITALIA ONLUS...........................................................................................5
        LA MISSIONE UMANITARIA.............................................................................................9
        ORGANI STATUTARI E DI CONTROLLO...............................................................................9
        RISORSE UMANE........................................................................................................9
        VOLONTARI...........................................................................................................10

MISSIONI.............................................................................................................11
        INDONESIA..............................................................................................................11
        REP.DEM. DEL CONGO...............................................................................................11
        HAITI....................................................................................................................12
        BANGLADESH..........................................................................................................13
        TANZANIA.............................................................................................................14
        IRAQ....................................................................................................................14
        BANGLADESH..........................................................................................................16
        ETIOPIA................................................................................................................17
        IRAQ....................................................................................................................17
        PROGETTO ACCOGLIENZA E SORRISI...............................................................................17

PARTNERSHIP................................................................................................19
        ENI FOUNDATION.....................................................................................................19
        MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI...................................................................................19
        SINODO DELLA CHIESA VALDESE....................................................................................20
        FONDAZIONE ROMA...................................................................................................20
        B-BRAUN...............................................................................................................20
        ELMEX..................................................................................................................21
        EMIRATES FOUNDATION..............................................................................................21
        NUK.....................................................................................................................21
        ENI.....................................................................................................................22
        YOU AND ENI...........................................................................................................22

RACCOLTA FONDI.................................................................................................23
        RIPARTIZIONE DEI PROVENTI .......................................................................................23
        UTILIZZO DEI PROVENTI.............................................................................................23

RENDICONTI DEI PRINCIPALI EVENTI DI RACCOLTA FONDI.................................................24
        L’INCANTO DI UN SORRISO – ASTA DI VINI PREGIATI E DA COLLEZIONE.......................................24
        SMS SOLIDALE..........................................................................................................24
        B. BRAUN FOR CHILDREN, 3th B. Braun European Benefiz Golfcup...............................................................25
        CENA DI BENEFICENZA – HOTEL MAJESTIC.........................................................................25
        ALTRI EVENTI..........................................................................................................26

SCHEMI DI BILANCIO...............................................................................................27
     ANDAMENTO DELLA GESTIONE............................................................................... 27
        EVENTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO 2010..............................27
        STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2010.............................................................................29
        RENDICONTO GESTIONALE AL 31/12/2010........................................................................30

NOTA INTEGRATIVA.........................................................................................32

                                                                                                                                   2
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
               Sede legale, operativa e amministrativa in Via Salaria 95 – 00198 Roma
                                    Codice fiscale 97455990586

Egregi Soci,

il presente bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2010 di Smile Train Italia ONLUS, che sottoponiamo
alla Vostra approvazione, chiude con un risultato gestionale positivo pari ad euro 35.777.

Il bilancio è composto dagli schemi di stato patrimoniale e rendiconto gestionale, corredati
dall’informativa resa in nota integrativa, ivi incluso il prospetto di movimentazione delle
componenti del patrimonio netto in essa contenuta, integrati da quanto riportato nella relazione di
missione, relativamente a struttura e missione dell’Associazione, attività statutarie e principali
attività di raccolti fondi e campagne di comunicazione.

                                                                                                 3
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
RELAZIONE DI MISSIONE

IDENTITA’

SMILE TRAIN ITALIA ONLUS

Smile Train nasce negli Stati Uniti nel 1999 ed opera in 64 paesi nei cinque continenti con
l’intento di restituire   il sorriso e la speranza di una nuova vita ai bambini affetti da
labiopalatoschisi ed esiti di ustioni. Dal 2000 ad oggi più di 500.000 bambini hanno
ritrovato il sorriso grazie all’intervento di Smile Train.
Smile Train Italia Onlus nasce nel 2007 grazie alla volontà di un gruppo di persone che
hanno deciso di organizzarsi per ampliare le attività dell’organizzazione internazionale,
realizzando autonomamente delle missioni umanitarie in Paesi come l’Afghanistan, l’Iraq,
la Repubblica Democratica del Congo, il Mozambico, la Tanzania, il Pakistan, l’Uganda,
l’Armenia, l’Indonesia e Costa d’Avorio. L’obiettivo primario è quello di creare all’interno
della struttura sanitaria locale un centro di eccellenza di riferimento per tali patologie,
attraverso la formazione dei medici ed un sostegno finanziario duraturo alle strutture
sanitarie dei paesi stessi, al fine di realizzare un intervento efficace e volto a garantire
autosufficienza al centro. Alle missioni chirurgiche partecipano medici specialisti in
chirurgia plastica e ricostruttiva, anestesia, pediatria, logopedisti e dentisti, cui si uniscono
gli infermieri professionali e i logistici. Le missioni umanitarie chirurgiche, infatti,
prevedono la formazione del personale medico locale tramite l’organizzazione di training
professionali intensivi e la fornitura gratuita del materiale sanitario necessario per operare
autonomamente      a   livelli   ottimali   nel   rispetto   degli   standard   medici   qualitativi
internazionali.
La missione chirurgica rappresenta l’evento più qualificante dell’azione umanitaria di Smile
Train Italia Onlus la cui concretizzazione è resa possibile da un gran lavoro di
comunicazione e organizzazione di eventi essenziali per la raccolta dei fondi che vengono
utilizzati per finanziare le future missioni ed altri progetti.

LA MISSIONE UMANITARIA
Le missioni umanitarie, pianificate e svolte dai medici-volontari di Smile Train Italia Onlus,
includono le seguenti fasi:

                                                                                                  4
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
Scelta del Paese: il Presidente ed il Responsabile delle Missioni, decidono di concerto in
un’apposita riunione il paese in cui svolgere una missione chirurgica. In questa prima fase
sono considerati molteplici aspetti logistici e tecnici che includono: 1) la selezione della
struttura ospedaliera in cui operare i bambini affetti da labiopalatoschisi e/o vittime di
ustioni); 2) l’attivazione di una collaborazione con le autorità locali; 3) l’attivazione di una
collaborazione col personale medico ed infermieristico della struttura ospitante.
Nella maggior parte dei casi sono le autorità locali che, a fronte di una lettera formale,
invitano Smile Train Italia Onlus ad intervenire instaurando un rapporto di preziosa e
duratura collaborazione che permetterà di svolgere la missione nel migliore dei modi.

Missione di “Assessment”: La missione di “assessment” rappresenta la prima valutazione
sul territorio con lo scopo sia di valutare, in collaborazione con il Ministero della Sanità ed
enti locali, l’ospedale ospitante e le condizioni sanitarie e logistiche del luogo sia di
definire il quantitativo di apparecchiature e farmaci necessari per l’attività medico-
chirurgica. In questa fase di sopralluogo, il Responsabile delle Missioni Umanitarie
Chirurgiche compila un “form” dettagliato con i dati relativi della struttura ospedaliera e
del materiale tecnico-medico-assistenziale presente e funzionante.

Organizzazione della Missione Umanitaria: La missione è organizzata in collaborazione con
il Ministero della Sanità e con la struttura ospedaliera prescelta, la cui pianificazione è
costituita dalle seguenti fasi:
     x   Scelta del team chirurgico in base al numero dei tavoli operatori disponibili e di
         operazioni chirurgiche da realizzare;
     x   Individuazione del periodo per lo svolgimento della missione chirurgica (in genere
         della durata massima di 10/15 giorni);
     x   Preparazione della documentazione di viaggio idonea: a) itinerari di viaggio
         (biglietteria varia e voucher alberghieri); b) visti consolari; c) polizze assicurative;
         d) contratti di prestazione di volontariato firmati da ciascun volontario; e)
         certificati di vaccinazioni richiesti ed eventuali documenti necessari per la
         missione;
     x   Preparazione del cargo contenente medicinali e apparecchiature tecnico-medico
         necessari per lo svolgimento della missione. Il materiale da trasportare in missione
                                                                                               5
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
è selezionato dal Coordinatore della Missione assieme al Responsabile di chirurgia,
            anestesia e pediatria.

 Svolgimento della Missione Umanitaria: La missione umanitaria chirurgica comprende le
 seguenti fasi:
       x    1 Fase: Screening su una media di 100 bambini affetti da malformazioni congenite
            del volto e sequele di ustioni e traumi bellici;
       x    2 Fase: Inizio degli interventi chirurgici;
       x    3 Fase: Degenza e monitoraggio post-operatorio e
       x    4 Fase: Dimissioni.

Corsi di Formazione Professionali: Nel corso delle missioni umanitarie realizzate da Smile
Train Italia Onlus viene effettuata anche la formazione del personale locale con
l’organizzazione di corsi professionali rivolti al personale medico e infermieristico
nell’ambito della chirurgia pediatrica maxillo-facciale. I principali obiettivi dei training
courses sono:
   ƒ       Creare delle linee-guida per la prevenzione, per la fase pre/intra/post-operatoria di
           pazienti affetti da gravi deformità maxillo-facciali;
   ƒ       Acquisire e applicare strategie e tecniche d’intervento più moderne;
   ƒ       Permettere al personale medico locale di poter conseguire una piena padronanza
           della gestione e dell’utilizzo di nuove apparecchiature mediche e chirurgiche;
   ƒ       Ampliare e approfondire le conoscenze teoriche e pratiche correlate alla chirurgia
           maxillo-facciale ed alle pratiche assistenziali pediatriche;
   ƒ       Offrire un servizio di "counseling” educativo centrato sul come affrontare e risolvere
           problemi specifici di aspetti decisionali, prendere decisioni e accrescere la
           conoscenza in determinati campi di ricerca;
   ƒ       Favorire la collaborazione interdisciplinare tra medici e tecnici di diverse
           specializzazioni per la soluzione di problemi di medicina e chirurgia;
   ƒ       Stimolare ricerche sperimentali nella medicina pediatrica e chirurgia maxillo
           facciale.

                                                                                               6
Relazione di Fine Missione: Al termine della missione chirurgica il Coordinatore della
missione redige una relazione di fine missione indicando il numero di procedure chirurgiche
realizzate ed archiviando le cartelle cliniche compilate in ogni campo.

I dati raccolti, inseriti e gestiti a sistema tramite un database elettronico, sono registrati in
una cartella clinica elettronica (Patient Medical Record) contenente: dati anagrafici; dati
clinici (diagnosi, anamnesi, data di valutazione, modalità di intervento); dati storici (storie
familiari); foto pre e post-operazione del paziente (visione frontale, laterale, ecc.).
A fine anno, i dati raccolti sono utilizzati per la stesura di pubblicazioni tecnico-scientifiche
da sottoporre a riviste internazionali e nazionali (come ad esempio, Plastic and
Reconstructive Surgery Journal). Inoltre tali dati saranno anche resi pubblici in convegni
e/o corsi di training di carattere medico-scientifico allo scopo di favorire la loro diffusione
e favorire la ricerca scientifica specialmente in campo chirurgico maxillo-facciale.

Trattamento chirurgico in Italia
Al termine di ogni missione il Responsabile Missioni di Smile Train Italia Onlus individua e
seleziona i bambini che sfortunatamente, nel corso della missione, non stati trattati
chirurgicamente per mancanza di apparecchiature adeguate in loco. Una volta selezionati i
pazienti, Smile Train Italia Onlus si mette immediatamente all’opera per ottenere tutta la
documentazione necessaria per trasferire quei bambini in strutture ospedaliere italiane.
I bambini saranno ospitati in ospedali idonei per essere ricoverati e sottoposti a intervento
chirurgico. Per tutta la durata della loro permanenza (di circa un mese) i bambini saranno
controllati e seguiti dai medici e dai volontari di Smile Train Italia Onlus in modo da
rendere la loro permanenza in Italia meno traumatica.

Infine annualmente, Smile Train Italia Onlus si impegna ad organizzare dei corsi intensivi
professionali (congressi e/o seminari) della durata di circa due settimane in Italia ai quali
partecipano i medici stranieri con i quali si è stretta una proficua collaborazione nel corso
delle varie missioni.

                                                                                               7
Lo spirito del volontariato è il principio fondamentale su cui si fonda l’intera attività di
Smile Train Italia Onlus, che è alla continua ricerca di persone generose e volenterose che
vogliano mettere al servizio dei bambini la loro generosità, entusiasmo e professionalità.
Il team dei medici volontari è composto generalmente dalle seguenti figure professionali:
   -   Chirurgo Maxillo-Facciale, figura clinica in prima linea che si occupa di tutte le
       operazioni mirate alla cura di vari tipi di patologia (malformazione, traumatismo,
       infezione e malattia degenerativa) e di problemi estetico - funzionali della faccia e
       dello scheletro facciale;
   -   Chirurgo Pediatrico che si occupa generalmente di bambini fino a 16 anni di età che
       hanno bisogno di una terapia chirurgica;
   -   Pediatra Neonatologo, responsabile della salute del piccolo paziente nei primi
       momenti della vita;
   -   Anestesista- Rianimatore, figura specialista che si occupa, oltre che dell'anestesia dei
       pazienti che devono essere sottoposti ad intervento, della rianimazione dove assiste i
       pazienti in coma o con grave compromissione delle funzioni vitali;
   -   Infermiere, professionista responsabile dell’assistenza infermieristica durante e dopo
       l’intervento;
   -   Strumentista, figura professionale di grande importanza nell'ambito di un team
       operatorio (in passato indicato come “ferrista”);
   -   Logopedista, specializzato nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi del
       linguaggio e della comunicazione nei bambini, negli adulti e negli anziani. La sua
       attività è volta all'educazione e alla rieducazione di tutte le malattie che provocano
       disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap
       comunicativi.

                                                                                             8
ORGANI STATUTARI E DI CONTROLLO

Consiglio Direttivo
Fabio Massimo Abenavoli                     Presidente

Rosa Abenavoli                              Vice Presidente

Aleardo Di Giacomo                          Consigliere

Nicola Pirozzi                              Consigliere

Ferdinando Corelli                          Consigliere

Brian Mullaney                              Consigliere

Andrea Franchella                           Consigliere

Collegio dei Revisori dei Conti

Maria Laura Gaudioso                                         Presidente
Ludovico Montebianco Abenavoli                               Revisore effettivo

Alessandra Acquista                                          Revisore effettivo

Andrea Servili                                               Revisore supplente
Giorgio Moschetti                                            Revisore supplente

RISORSE UMANE

Al 31 dicembre 2010 la struttura organizzativa di Smile Train Italia Onlus è composta da 5
dipendenti e 2 collaboratori a progetto

VOLONTARI

Al 31 dicembre 2010 Smile Train Italia Onlus può contare su una rete di volontari, dislocati
su tutto il territorio italiano, pari a 180 persone tra chirurghi maxillo facciali, chirurghi
plastici, chirurghi pediatrici, pediatri, anestesisti, infermieri e logopedisti.
I responsabili di settore sono così dislocati:

                                                                                           9
Presidente Smile Train Italia Onlus
                              Dott. Fabio Massimo Abenavoli
                              Specialista in Chirurgia Plastica e Chirurgia Maxillo Facciale
                              Medico 1° Liv. presso Reparto di Otorinolaringoiatria Ospedale “San Pietro”,
                              Fatebenefratelli, Roma. Consulente per la Chirurgia Plastica Ospedale Israelitico di
                              Roma.

Area Chirurgica Nord Italia
Dott. Armando Carù                                                                          Area Chirurgica Centro Italia
Specialista in Chirurgia Plastica                                                           Dott. Andrea Franchella
                                                                                            Specialista in Chirurgia Pediatrica
Dirigente della U.O. Chirurgia plastica 2
dell’Istituto Ortopedico Galeazzi
                                                                                            Direttore  dell’Unità  operativa   di
                                                                                            Chirurgia Pediatrica     dell’Azienda
                                                                                            Ospedaliera Arcispedale S. Anna di
                                                                                            Ferrara

Responsabile Area Anestesia
Dott. Enrico Iannace
Specialista in Anestesia e Rianimazione

Dirigente Medico di I livello e Coordinatore
dell’attività  anestesiologica   in   ambito
sperimentale fetale dell’Ospedale Bambino
Gesù di Roma

                                                                                              Area Chirurgica Sud Italia
                                                                                              Dott. Roberto Cortelazzi
                                                                                              Specialista in Chirurgia Maxillo
                                                                                              Facciale
Responsabile Area Pediatria
                                                                                              Direttore della Scuola di Specializzazione
Dott.ssa Cristina Haass                                                                       in Chirurgia Maxillo Facciale della
Specialista in Neonatologia                                                                   Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari

Dirigente I livello in qualità di Pediatra
Neonatologo presso l’U.O. di Pediatria e
Neonatologia dell’ospedale San Pietro –
Fatebenefratelli di Roma                              Responsabile Area Infermieristica
                                                      Dott.ssa Francesca Paris
                                                      Infermiera pediatrica
                                                      Infermiera Pediatrica presso DMCCP TIC Terapia
                                                      Intensiva Cardiochirurgica, Ospedale Pediatrico
                                                      Bambino Gesù. Assistenza diretta al paziente
                                                      pediatrico cardiopatico in terapia intensiva.

                                                                                                                            10
MISSIONI

Indonesia, Tarakan

Data inizio:              22 gennaio 2010
Data fine:                30 gennaio 2010

                          Ospedale Provinciale
Ospedale:                 Rumah Sakit Umum Tarakan

Nel gennaio 2010 ha avuto luogo la seconda missione chirurgica in Indonesia, aprendo di
fatto l’attività umanitaria di Smile Train Italia Onlus per l’anno 2010.
Anche in questa occasione, la missione è stata svolta presso l’Ospedale Provinciale “Rumah
Sakit Umum” di Tarakan. Sono stati operati n° 63 bambini di cui 35 maschi e 28 femmine.
Le procedure chirurgiche eseguite sono state le seguenti: labioschisi (unilaterale e
bilaterale); palatoschisi; alveolo; correzione deformità nasale; tag labiale; revisione del
palato e del labbro. E’ stato inoltre realizzato un corso di training professionale in
chirurgica, anestesiologia e rianimazione. In questo corso teorico-pratico i medici,
anestesisti e infermieri locali hanno partecipato attivamente a tutti gli interventi chirurgici
realizzati in qualità di “osservatore-collaboratore”. Anche questa seconda missione in
Indonesia si è svolta grazie al contributo di Eni Foundation.

Repubblica Democratica del Congo, Kinshasa

Data inizio:                 09 aprile 2010
Data fine:                   19 aprile 2010
                             Universite De Kinshasa, Faculté De
Ospedale:                    Médicine,   DEPARTEMENT DE CHIRURGIE
                             PÉDIATRIQUE

                                                                                            11
Si è svolta ad Aprile la seconda missione di Smile Train nello
stato Africano, nel corso della quale sono stati operati 93
bambini con grande successo (66 maschi e 27 femmine).
Le procedure chirurgiche realizzate sono state: labioschisi
(unilaterale e bilaterale); palatoschisi; fistola; correzione
deformità nasale e ptosi palpebrale (anomalia di posizione
della palpebra superiore, che in questi casi è più bassa che
del normale e può arrivare a ostruire la pupilla). Anche in
questa occasione il team di Smile Train Italia Onlus ha realizzato un corso di training
professionale - formazione chirurgica e anestesiologica - rivolto ai medici dell’ospedale
universitario di Kinshasa. In questo corso teorico-pratico i medici, anestesisti ed infermieri
hanno partecipato attivamente a tutti gli interventi chirurgici realizzati in qualità di
“osservatore-collaboratore”.

Haiti, Port Au Prince

Data inizio:                   22 aprile 2010
Data fine:                     30 aprile 2010

                               Ospedale Avventista del Quartiere
Ospedale:
                               Carrefour

Un team di medici volontari dell'Associazione ha raggiunto
Haiti non appena è stato possibile per offrire aiuto e
assistenza ai feriti del terremoto. La situazione che si è
presentata agli occhi dei nostri volontari è stata
drammatica. Per una settimana i nostri volontari hanno
lavorato presso l'Ospedale Avventista del quartiere
Carrefour, a Port-au-Prince, tra la devastazione più
totale. L'equipe è riuscita ad intervenire su 20 pazienti,
tutti casi clinici molto gravi e complessi. In questa

                                                                                           12
missione i medici di Smile Train non hanno condotto le procedure chirurgiche tipiche degli
altri interventi umanitari dell’Associazione, ma hanno fronteggiato una vera e propria
situazione di emergenza, curando e operando le più diverse necessità che si presentavano,
tra cui, in particolare, traumi da schiacciamento che il team ha dovuto operare, nella
maggior parte dei casi per scongiurare la perdita dell’arto interessato.

Bangladesh, regione del Gaibandha

Data inizio:                                     22 aprile 2010
Data fine:                                       30 aprile 2010
Ospedale:                                         Nave Ospedale di Friendship

Il Bangladesh è il settimo paese più densamente popolati
popolato nel mondo, nonché uno dei più poveri, con una
popolazione stimata in 150 milioni di abitanti, afflitto
dalla piaga della tratta degli esseri umani1. Le strutture
sanitarie sono molto precarie e i medicinali scarseggiano
anche per le minime prestazioni di cura; inoltre la sanità
ha costi inaccessibili tanto che gli interventi chirurgici
sono preclusi alla maggior parte della popolazione.
In questo scenario, il 30 aprile 2010 si è conclusa la prima missione dei medici di Smile
Train in Bangladesh. I volontari dell'associazione hanno lavorato nell'ambito della Nave
Ospedale di Friendship, stazionata sulle rive del fiume Bramaputra, nella regione del
Gaibandha. Grazie al lavoro dei nostri medici sono stati operati 27 bambini affetti da
labiopalatoschisi. Questa missione si è svolta grazie alla collaborazione con la Emirates
Airline Foundation e l'azienda Gaba Vebas.

1
    R Gazi, Trafficking of Women and Children in Bangladesh, Special Publication No. 11
                                                                                            13
Tanzania, Dar Es Salaam

Data inizio:                                  1 giugno 2010
Data fine:                                    8 giugno 2010
Ospedale:                                     MBWENI HEALTH CENTRE

Nel giugno del 2010 un team di medici si è recato per la terza volta nello stato della
Tanzania, a Dar Es Salaam presso il Mbweni Health Centre.
La Tanzania è uno dei paesi più poveri al mondo: il tasso
di mortalità nei primi 5 anni di vita è di 118 ogni 1.000. La
speranza di vita alla nascita è di circa di 50 anni. Negli
adulti tra i 15 e i 60 anni il tasso di mortalità è invece di
518 su 1.000 maschi e 493 su 1.000 femmine. La causa
principale di morte nei bambini che sopravvivono al periodo
neonatale è la malaria mentre per gli adulti è l’Aids. Inoltre
solo il 55 per cento della popolazione ha accesso a fonti di
acqua potabile e il 33 per cento ha accesso a servizi igienici adeguati2.
Nel corso della missione sono stati operati 15 bambini e le procedure chirurgiche
realizzate sono state: labioschisi (unilaterale e bilaterale); palatoschisi; fistola. Anche in
questa occasione il team di Smile Train Italia Onlus ha realizzato un corso di training
professionale - formazione chirurgica e anestesiologica - rivolto ai medici dell’ospedale
universitario di Kinshasa. In questo corso teorico-pratico i medici, anestesisti ed infermieri
hanno partecipato attivamente a tutti gli interventi chirurgici realizzati in qualità di
“osservatore-collaboratore”.

2
    FONTE: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’, 3 GIUGNO 2009
                                                                                           14
IRAQ, NASSIRIYA

Data inizio:                      18 giugno 2010
Data fine:                        29 giugno 2010
Ospedale:                         OSPEDALE DI CAMP MITTICA

Il 29 giugno 2010 si è conclusa la terza missione umanitaria chirurgica di Smile Train Italia
in Iraq, presso la base militare di Camp Mittica, che ha permesso a Smile Train di proseguire
un lavoro già da tempo intrapreso a favore dei bambini iracheni affetti da malformazioni
del volto, esiti di ustioni e traumi bellici. La missione chirurgica è stata realizzata presso
l’ospedale da campo allestito presso la base
militare     di   Camp     Mittica,   intitolato   alla
memoria della medaglia d’oro al valore militare
Pietro Mittica, situato nel deserto a pochi
chilometri dalla grande base aerea di Tallil.
Durante     il    regime   dittatoriale   di   Saddam
Hussein, questo campo era denominato “Family
Quarter”: era infatti il quartiere che accoglieva
le famiglie dei piloti dell’allora aviazione
irachena.
Il personale dell’ospedale da campo è formato
esclusivamente dalla Sanità Militare e dagli
uomini e donne che prestano servizio presso la Croce Rossa Italiana.
In questa missione, 16 volontari professionalmente qualificati hanno operato con successo
ben 130 bambini. Il team ha lavorato intensamente dieci giorni tra visite e operazioni
chirurgiche.
Nel corso delle 3 missioni umanitarie chirurgiche il team di Smile Train Italia ha operato con
successo n° 307 bambini affetti da malformazioni al volto.
Grazie allo svolgimento del Progetto di Telemedicina sono stati raggiunti i seguenti scopi:
1) Aggiornamento sulle nuove tecnologie medico-tecniche; 2) Potenziamento professionale
del team medico iracheno attraverso tale servizio.

                                                                                           15
Al termine di ciascuna missione, i dati raccolti di ciascun paziente sono stati inseriti in un
database favorendo una loro gestione in varie modalità, ad esempio: 1) Divulgazione dei
risultati ottenuti in una pubblicazione scientifica Open-Access; 2) Diffusione dei dati a
livello internazionale e nazionale (ad esempio congressi, corsi di aggiornamento e meeting).

Anche quest’ultima missione è stata realizzata grazie al supporto e alla collaborazione del
Ministero degli Affari Esteri e dell’AISPO - Associazione Italiana per la Solidarietà fra i
Popoli.

Si riporta il testo della lettera che i genitori dei bambini operati dai medici di Smile Train in
questa ultima missione:

          «In the name of God we are the Iraqis parents of children treated by your
          medical team, we are very thankful to Italian Government and to Medical
          Surgery Staff for their great human and professional work. We all pray
          for all people of Italy for this support. We ask God to bless you. Many
          Thanks.»

          «Siamo i genitori dei bambini iracheni operati dal vostro team medico, nel
          nome del Signore siamo molto grati al governo italiano e allo staff medico-
          chirurgico per il loro lavoro professionale e umano. Noi tutti preghiamo per
          tutte le persone italiane per questo enorme supporto. Che Dio le benedica.
          Grazie infinite.»

Bangladesh, regione del Gaibandha

Data inizio:                   8 ottobre 2010
Data fine:                     14 ottobre 2010
Ospedale:                      Nave Ospedale di Friendship

Questa seconda missione in Bangladesh si è conclusa il 14 ottobre. Ancora una volta teatro
della missione è stata la nave ospedale di Friendship che offre assistenza sanitaria agli
abitanti dei villaggi presenti sulle rive del fiume Bramaputra, nella regione del Gaibandha.
Grazie a questa missione sono stati operati 23 bambini affetti da labiopalatoschisi.

                                                                                              16
Anche questa missione si è svolta grazie alla collaborazione con la Emirates Airline
Foundation e l'azienda Gaba Vebas.

Etiopia, Addis Abeba

Data inizio:                   17 ottobre 2010
Data fine:                     22 ottobre 2010
Ospedale:                       Cure Hospital

Dal 17 al 22 ottobre un piccolo team di medici di Smile Train ha
collaborato con il personale del Cure Hospital di Addis Abeba nella
realizzazione di una missione chirurgica che aveva l'obiettivo di
operare         bambini         affetti         da         malformazioni        del        volto.
Grazie al lavoro svolto dai nostri volontari in collaborazione con i medici locali 25 bambini
etiopi sono stati operati e sono tornati a sorridere.

IRAQ, NASSIRIYA

Data inizio:                   10 novembre 2010
Data fine:                      22 novembre 2010
Ospedale:                       OSPEDALE DI CAMP MITTICA

Si è conclusa il 22 novembre, sempre in collaborazione con           l'Università degli Studi di
Sassari, Aispo - Associazione Italiana per la solidarietà tra i popoli e il Ministero degli Affari
Esteri, la quarta missione chirurgica di Smile Train in Iraq. Lo scenario in cui si è svolta la
missione è sempre quello dell’Ospedale di Camp Mittica. Ben 180 bambini sono stati
operati e hanno ritrovato il sorriso.

                                                                                               17
PROGETTO ACCOGLIENZA E SORRISI

Anche nel 2010 Smile Train ha rinnovato il proprio supporto in favore di tutti quei pazienti
che presentano patologie e malformazioni molto
gravi da poter essere curate negli ospedali
locali. Durante le missioni umanitarie della
nostra associazione sono spesso individuati
bambini che necessitano di interventi chirurgici
estremamente delicati, pazienti che hanno
dunque bisogno di essere seguiti in strutture
altamente specializzate, che permettano di monitorare il paziente nell’arco di un periodo
di tempo piuttosto lungo.
Spesso, inoltre, casi clinici molto gravi sono segnalati alla nostra associazione da medici che
lavorano in contesti disagiati e che comprendono la necessità di contare su professionisti
validi e su strutture ospedaliere adeguate per concedere un futuro e una soluzione alle
patologie che affliggono i loro pazienti.
Smile Train si impegna a favore di tutti questi bambini per garantire loro la possibilità di
essere operati e di poter tornare ad una condizione di normalità.
Nel corso dell’anno 2010 Smile Train ha trattato in Italia 8 casi clinici; questi interventi
sono stati resi possibili grazie alle partnership con strutture ospedaliere che collaborano
con L’Associazione, tra queste l’Ospedale S. Anna di Ferrara, l’Ospedale S.Carlo di
Potenza, l’Ospedale F.Miulli di Bari, l’Ospedale S.Pietro Fatebenefratelli di Roma, la
ASL 1 di Umbertide e Città di Castello.
Per questi pazienti Smile Train non ha solo organizzato il viaggio e l’intervento chirurgico,
ma si è occupata anche di offrire loro un servizio di accoglienza adeguato in modo da
rendere il soggiorno sereno e da alleviare, per quanto possibile, le sofferenze dettate
dall’intervento chirurgico e dalla lontananza dal proprio paese e dai propri familiari.
I bambini che giungono in Italia sono accompagnati da un genitore che li segue durante
tutto il percorso ( dalle visite pre-operatorie alle dimissioni post operatorie). Insieme al
paziente e al suo familiare giunge in Italia anche un mediatore culturale che offre loro un
valido sostegno per tutto il periodo di permanenza nel nostro paese. Spesso si è organizzato
anche l’arrivo di medici dei paesi di provenienza dei pazienti affinché potessero avere la
                                                                                            18
possibilità di seguire gli interventi ed essere così aggiornati sulle tecniche chirurgiche più
all’avanguardia.

PARTERNSHIP 2010

                      Eni Foundation è la fondazione voluta da Eni per dotarsi di una
                      struttura autonoma dedicata in modo esclusivo ad attività di
                      solidarietà sociale.
                      La Fondazione supporta le attività di Smile Train ed ha permesso di
                      realizzare un importante progetto umanitario a favore di bambini
indonesiani affetti da labiopalatoschisi. Tale progetto, che ha preso avvio nel 2009, prevede
un piano di interventi da svolgersi nell’arco di un triennio, in particolar modo le azioni
previste erano: l’organizzazione di 3 missioni chirurgiche in loco, l’organizzazione di corsi
di formazione per i medici indonesiani e la realizzazione di un centro di eccellenza per la
cura delle labiopalatoschisi all’interno dell’ospedale provinciale di Tarakan.
Nel corso del 2010 un team di medici volontari della nostra associazione ha concluso la
seconda missione chirurgica in Indonesia, grazie alla quale sono stati operati 63 bambini.
La collaborazione con Eni Foundation sta proseguendo ancora adesso; nei mesi del 2011 è
stata realizzata la terza missione chirurgica a Tarakan mentre attualmente stanno
proseguendo le attività legate alla realizzazione del centro chirurgico di eccellenza.

                                                                                             19
Nel 20
                                                   010 il Ministero d
                                                                    degli Affari Esteri ha
                                                    ato il supporto in favore de
                                              rinnova                          ei progetti di
                                              Smile Train
                                                    T     in Iraq. Smile
                                                                       e Train ha
                                                                                a potuto così
                                                                                         c
                                              realizzare    due    missioni    chirurgicche   inserrite
                                                    mbito di un
                                              nell’am         n più vastto progetto
                                                                                  o sanitario
                                                                                            o in
favore de
        ella popolazzione irach
                              hena gestiito dall’Un
                                                  niversità degli
                                                            d     Studi di Sassarii e da Aisp
                                                                                            po –
Associazione Italia
                  ana per la Solidarietà tra i Popo
                                                  oli. Ancora una volta
                                                                  v     que
                                                                          esta
collaborazzione è sttata molto
                             o proficua e grazie al nostro intervento
                                                                    o nel corso dell’ultiimo
anno più di
         d 200 bam
                 mbini sono
                          o stati ope
                                    erati e più
                                              ù di 15 me
                                                       embri dello
                                                                 o staff loc
                                                                           cale (medicci e
infermierii) hanno beneficiato
                             o di iniziatiive di form
                                                    mazione.

Il sinodo della Chie
                   esa Valdesse ha sceltto di destinare un co
                                                            ontributo d
                                                                      dei fondi dell’Otto
                                                                                d         p
                                                                                          per
        10 a favorre della realizzazio
Mille 201                  r                   a missione in Repub
                                       ne di una                 bblica Dem
                                                                          mocratica del
Congo. Il progetto ffattivamen
                             nte è stato
                                       o realizzatto nel messe di genn
                                                                     naio del 20
                                                                               011 e, oltrre a
prevedere
        e gli intervventi chiru
                              urgici in fa
                                         avore di bambini
                                                  b       co
                                                           ongolesi afffetti da malformazi
                                                                                m        ioni
del volto, ha garanttito anche ai medici locali la possibilità
                                                   p           d seguire un corso di
                                                               di                 d formazio
                                                                                           one
che ha pe
        ermesso lo
                 oro di apprrendere le
                                     e tecniche chirurgich
                                                         he più all’a
                                                                    avanguard
                                                                            dia necessa
                                                                                      arie
per intervvenire sui bambini
                     b       dii cui si occcupa la nosstra associa
                                                                 azione.
L’impegno
        o della Chiesa Valde
                           ese è stato
                                     o quello di destinare una quota
                                                                   a corrispon
                                                                             ndente al 30%
                                                                                       3
dell’impo
        orto totale dei fondi ricevuti dal sistema
                                                 a Otto per Mille a so
                                                                     ostegno dei progetti nei
         v di svilluppo ed il progetto di Smile
paesi in via                                  e Train è rientrato nell’ambiito di que
                                                                                    esta
tipologia di finanzia
                    amenti.

                              La
                               a Fondazio
                                        one Roma – Terzo Settore
                                                         S       –h
                                                                  ha rinnovatto nel 2010 il
                              suo
                                o impegno
                                        o nel sosttenere il progetto
                                                            p        “
                                                                     “Accoglienzza e Sorrissi”.
                              Grrazie   a   questa   iiniziativa   cinque     bambini,   affetti    da
       azioni e patologie mo
malforma                   olto gravi, provenien
                                               nti dai paesi più disagiati, sono
                                                                               o stati porttati
in Italia ed
          e hanno b
                  beneficiato
                            o di un servizio di a
                                                accoglienza
                                                          a altamentte specialiizzato e so
                                                                                         ono
                     osti a titolo gratuito
stati inolttre sottopo                    o a interve
                                                    ento chiru                    elle strutture
                                                             urgico nell’’ambito de
ospedaliere naziona
                  ali che da sempre
                             s      collaborano con la nosstra associa
                                                                     azione.

                                                                                                    20
B.Braun Italia è un’azienda leader nel settore
                                      medicale, ed è Partner affidabile ed esperto nel
                                      settore salute. Sinonimo di tradizione, competenza e
progresso, in ogni Paese in cui opera B. Braun è in grado di diffondere conoscenza
altamente specialistica sia in ambito di prodotti e relative tecnologie, sia nella consulenza
per la razionalizzazione di processi ospedalieri. B.Braun Italia ha scelto di rinnovare nel
2010 il proprio sostegno in favore dei progetti di Smile Train donando materiale medico-
chirurgico necessario per lo svolgimento delle missioni umanitarie e corrispondendo
periodicamente donazioni a supporto di varie missioni. In particolar modo l’8 maggio 2010
B.Braun ha organizzato il torneo di golf “B.Braun for children” i cui proventi sono stati
impiegati per il finanziamento della missione chirurgica in Tanzania.

                                     Da sempre per Elmex® è importante il mondo
dell’infanzia e la diffusione della cultura di una corretta pratica dell’igiene orale tra i più
piccoli. Per rinforzare il suo legame con il mondo dei bambini, da 2 anni Elmex®
collabora con Smile Train Italia Onlus.
Ad aprile 2010 grazie ai fondi della campagna “Regala un Sorriso” Elmex ha messo a
disposizione un contributo che ha permesso di finanziare i costi della missione in
Bangladesh, conclusasi ad ottobre.
L’impegno di Elmex a favore dei bambini della nostra associazione è stato rinnovato grazie
alla campagna “+ sorrisi – carie”: da ottobre a dicembre 2010 presso le farmacie i clienti
acquistando dentifrici della linea protezione carie (Bimbi – Junior – Adulti) hanno
contribuito concretamente in favore dei progetti di Smile Train in Congo. Per ogni prodotto
venduto della linea sopra indicata 20 centesimi sono stati devoluti in favore della missione
in Congo che si è svolta nel mese di gennaio 2011. Questa partenership ha inoltre permesso
che degli odontoiatri affiancassero i nostri chirurghi e che potessero dunque creare una
sinergia tale per cui i bimbi operati di labiopalatoschisi potessero risolvere anche problemi
di carie.

                                                                                            21
Emirates è una compagnia aerea di linea con base a Dubai, negli
                     Emirati Arabi Uniti. Opera servizi nel Medio-Oriente, Estremo Oriente,
                     Europa, Africa, Sub Continente Indiano, Asia Pacifica e Nord America.
                     La “Emirates Airline Foundation” è la fondazione della compagnia
                     aerea, impegnata in progetti sociali. La Fondazione ha donato biglietti
                     aerei per i volontari coinvolti nelle missioni in Bangladesh ed ha offerto
                     un supporto logistico a favore di queste missioni.

                    Nuk è un’azienda che realizza prodotti per la prima infanzia. Tutti i
                    prodotti NUK sono sviluppati sulla base di nozioni mediche, ma
                    soprattutto sulla base delle esperienze e delle vicissitudini delle
mamme. La collaborazione con Smile Train ha riguardato la donazione da parte della Nuk di
prodotti per l’infanzia, e in particolar modo di prodotti specialistici per bambini affetti da
labiopalatoschisi, tra cui biberon per l’allattamento. Questi prodotti sono stati portati dai
medici di Smile Train nei paesi in cui si sono svolte le missioni e sono stati donati alle
mamme dei bambini in attesa di essere operati e lasciati anche in donazione agli ospedali
locali.

                  Anche per il 2010 Eni ha deciso di devolvere in beneficenza il valore delle
                  quote di iscrizione al Trofeo Neve 2010 e, come già avvenuto nella scorsa
                  edizione, il contributo di 6 euro a partecipante, è stato raddoppiato da
                  Eni e destinato alla nostra associazione.
                  Grazie ai fondi del Trofeo della Neve Smile Train ha potuto sostenere
parte dei costi relativi alla missione in Congo, conclusasi ad aprile 2010.

                                Partecipando al Programma di raccolta punti “You and Eni”
                                è stato possibile sostenere nel 2010 le missioni umanitarie ed
                                i programmi di formazione di Smile Train Italia Onlus.

                                                                                            22
amma hann
Gli iscritti al progra       no infatti avuto
                                        a     la possibilità di
                                                             d sceglierre di comm
                                                                                mutare i pu
                                                                                          unti
                   azione di 6 Euro per punto racccolto in favvore dell’a
          n una dona
raccolti in                                                             associazion
                                                                                  ne.

RACCOLT
      TA FONDI

        ain Italia O
Smile Tra                   anzia le prroprie attivvità istituzzionali attraverso le donazionii di
                   Onlus fina
privati, aziende
         a       ed
                  d enti che si rendon
                                     no sensibili ai suoi ideali
                                                          i      e de
                                                                    estina dun
                                                                             nque la qu
                                                                                      uasi
totalità della raccollta fondi alla
                               a copertu
                                       ura dei cossti delle missioni
                                                            m        chiirurgiche.

Nel 2010 i proven
                nti totali generati dalle donazioni e dalle attività di ra
                                                                         accolta fo
                                                                                  ondi
                o 840.586, con un inccremento del 22% rispetto al 2
ammontano ad euro                                                 2009.

          Ripartiz
                 zione de
                        ella pro
                               ovenienz
                                      za dei proventi
                                             p      i del 20
                                                           010

                                                                          aziende
                                                                          persone
                                                                          smiletrainin
                                                                                       nc
                                                                          5permille
                                                                          eventi

                                  Utiliz
                                       zzo dei proventi

                                                                       miissioni
                                                                       um
                                                                        manitarie

                                                                       racccoltafondi
                                                                        e
                                                                       co
                                                                        omunicazione

                                                                                               23
RENDICONTI DEI PRICIPALI EVENTI DI RACCOLTA FONDI

“L’INCANTO DI UN SORRISO” – ASTA DI VINI PREGIATI E DA COLLEZIONE
10 NOVEMBRE 2010 – HOTEL ALBANI, ROMA

Per il quarto anno consecutivo le più blasonate case vinicole italiane hanno concesso in
donazione all’associazione prestigiose bottiglie di vino che sono state poi messe all’incanto
durante una serata organizzata presso l’Hotel Albani di Roma.
Si riepilogano nella seguente tabella i risultati della raccolta generati dall’evento. Il
risultato netto della raccolta, non destinato a uno specifico progetto, è stato utilizzato per
finanziare le attività istituzionali dell’Associazione.

Proventi
donazioni e contributi privati e persone
giuridiche
                                                           euro 13.195
Oneri
Buffet e affitto sala                                        Omaggio
RISULTATO NETTO DELLA
                                                           euro 13.915
RACCOLTA

SMS 2010 – UN MESSAGGIO PER UN SORRISO

Grazie al sostegno concesso dalle compagnie telefoniche Telecom, Tim, Vodafone, Wind e
3, Smile Train ha realizzato la campagna di raccolta fondi tramite sms solidali “Un
messaggio per un sorriso 2010” che è stata attiva dall’ 11 al 31 ottobre 2010. Si riepilogano
nella seguente tabella i risultati della raccolta generati dall’evento. Il risultato netto della
raccolta, non destinato a uno specifico progetto, è stato utilizzato per finanziare le attività
istituzionali dell’Associazione.

Proventi
donazioni e contributi privati e persone
giuridiche
                                                           euro 73.971
Oneri                                                        Omaggio
Costi di comunicazione
RISULTATO NETTO DELLA RACCOLTA
                                                           euro 73.971
                                                                                             24
CENA DI BENEFICENZA CON FILIPPO LA MANTIA
26 NOVEMBRE 2010, RISTORANTE FILIPPO LA MANTIA – HOTEL MAJESTIC, ROMA

Il 26 novembre presso il Ristorante “Filippo La Mantia” dell’Hotel Majestic di via Veneto a Roma lo
chef di fama internazionale Filippo La Mantia ha presentato una cena per i sostenitori di Smile Train
Italia Onlus. Per la prima volta Smile Train ha organizzato un evento “culinario” per unire la
solidarietà al sorriso ed alla spensieratezza che solo la buona cucina è in grado di suscitare.
Durante la serata è stata organizzata una lotteria, con in palio creazioni donate da stilisti e aziende
particolarmente note e prestigiose, come Vhernier Gioielli, Tod’s, Fendi, Platinhome, Valentino,
Bulgari, Tenuta di Decimo, Catellani&Smit e Samadhi. Il risultato netto della raccolta, non destinato
a uno specifico progetto, è stato utilizzato per finanziare le attività istituzionali dell’Associazione.

Proventi
donazioni e contributi privati e persone
giuridiche                                                        euro 35.060
Oneri
Ristorante                                                        euro 10.412
RISULTATO NETTO DELLA
RACCOLTA                                                        euro 24.648

B.BRAUN FOR CHILDREN , 3TH B.BRAUN EUROPEAN BENEFIZ GOLFCUP
8 maggio 2010 – Golfclub Le Robinie, Solbiate Olona (Milano)

Svoltosi per la prima volta in Italia, le altre passate edizione in Germania, L’European
Benefiz Golfcup è un evento di raccolta fondi organizzato direttamente dall’azienda
B.Braun che si inscrive nel più ampio progetto di solidarietà “B.Braun for children”. La
fattiva e duratura collaborazione instauratasi negli anni passati tra Smile Train e B.Braun
per restituire sorrisi ai bambini meno fortunati, ha indirizzato l’azienda milanese a
scegliere Smile Train come destinataria dei fondi raccolti durante la competizione. Il
risultato netto della raccolta, in comune accordo con la B.Braun, è stato destinato al
finanziamento della missione umanitaria in Tanzania.

                                                                                                       25
Proventi
donazioni e contributi privati e persone
giuridiche                                                     euro 32.385
Oneri
Affitto campo da golf, ristorante                              euro 25.260
RISULTATO NETTO DELLA
RACCOLTA                                                      euro 7.125

Pergamene solidali: Progetto di fund raising che si sviluppa tramite l’accesso dei sostenitori al sito
web dell’Associazione. I proventi sono finalizzati al finanziamento delle attività istituzionali della
Onlus. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2010 tale progetto ha generato proventi pari a euro
8.806, senza alcun onere sostenuto e con un incremento del 49% rispetto al 2009.

Raccolta fondi da Bussolotti: da aprile fino a ottobre del 2010 è stato posto presso la Chiesa di
Santa Maria dell’Immacolata in Villa Borghese due bussolotti per la raccolta di donazioni a favore
delle attività umanitarie dell’Associazione. Il ricavato totale della raccolta è stato pari a euro
5.002.

Torneo di Burraco: a ottobre del 2010 si è svolta la prima edizione del Torneo di Burraco a favore
delle attività umanitarie di Smile Train. Il torneo, svoltosi presso la sede romana dell’Hotel Albani,
ha generato proventi per un totale di euro 2.000 e nessun onere. I fondi raccolti non sono stati
destinati ad un progetto specifico.

Piccoli crimini coniugali: il 25 maggio presso il Teatro Italia si è svolta la rappresentazione
teatrale Piccoli Crimini coniugali, di Eric Emmanuel Schmitt e per la regia di Carlotta
Corradi. La compagnia teatrale e la regista hanno voluto dedicare una serata della tournee
alle attività di Smile Train e hanno destinato l’incasso netto, pari a euro 4.680 al
finanziamento dei progetti umanitari in programma per il 2010.

Il treno del sorriso - Mostra fotografica: Mercoledì 16 giugno 2010 ore 19.00 presso il Museo
Mastroianni di Roma è stata inaugurata la mostra fotografica di Teresa Emanuele "Il Treno
del Sorriso" riguardante l’esposizione delle foto che Teresa Emanuele ha scattato durante
lo svolgimento delle missioni umanitarie di Smile Train a cui la fotografa ha preso parte
come volontaria. L’intero ricavato, euro 3.622 è stato devoluto al finanziamento delle
missioni.
                                                                                                   26
ANDAMENTO DELLA GESTIONE

L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2010 ha registrato un risultato gestionale positivo pari ad euro
35.777 (a fronte di un risultato gestionale negativo dell'esercizio precedente pari ad euro 98.338).
Il rendimento positivo rilevato è da imputare ad un notevolissimo miglioramento registrato
dall’attività istituzionale (il cui saldo dei proventi netti è pari a circa 1,9 volte rispetto al
precedente esercizio) e dal risultato altrettanto positivo che ha caratterizzato il fund raising sia in
termini di volumi di eventi e raccolta che di marginalità (con proventi netti sono pari a circa 2,6
volte rispetto al precedente esercizio).

EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI IN DATA SUCCESSIVA ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

I primi mesi dell’esercizio 2011 hanno visto il proseguimento delle attività istituzionali
dell’Associazione con il realizzarsi dei principali progetti di seguito evidenziati:

   x   Gennaio 2011 – Repubblica Democratica del Congo

Si è conclusa il 17 gennaio 2011 la quarta missione chirurgica di Smile Train Italia Onlus in
Repubblica Democratica del Congo. La missione è stata organizzata in collaborazione con il
Ministero della Sanità Congolese e con l'Ospedale Universitario di Kinshasa, teatro degli
interventi chirurgici. Il team che ha preso parte alla missione era composto da 18 medici,
infermieri, dentisti e coordinatori volontari che hanno lavorato insieme ai medici locali; l'impegno
congiunto di questi professionisti ha permesso di operare 81 bambini.

   x   Marzo 2011 – Iraq

Si è conclusa il 7 Marzo 2011 la prima di numerose missioni chirurgiche che saranno svolte in Iraq
dai medici di Smile Train in un progetto più ampio che terminerà a giugno. Tale progetto,
commissionato dal MAE in collaborazione con AISPO e l’Università di Sassari, ha lo scopo di
continuare ad aiutare la popolazione locale bisognosa di assistenza medica e inoltre formare i
medici iracheni che partecipano attivamente agli interventi chirurgici. Durante questa prima
missione sono stati operati 67 bambini e visitati più di 150 pazienti. Inoltre il Dr Stefano Morelli
resterà sul posto per coordinare l’attività chirurgica e di assistenza medica per tutta la durata del
progetto, collaborando con i medici iracheni e partecipando agli interventi chirurgici effettuati
nella base militare. La missione si è svolta a Camp Mittica – Nassiryah.
                                                                                                       27
PROPOSTA A DEL CONS   SIGLIO DIREETTIVO
Si propone
         e il rinvio a nuovo del risultato
                                 r         ge
                                            estionale po
                                                       ositivo di Eu
                                                                   uro 35.777

per il Conssiglio Diretttivo
il Presiden
          nte
Dott. Fabioo Massimo A  Abenavoli

                                                                                28
SMILE TRAIN ITALIA ONLUS
                                                    Bilancio al 31.12.2010

                                                           Stato Patrimoniale

ATTIVO                                                    31.12.09   PASSIVO                                                 31.12.2010 31.12.09
                                         31.12.2010

A) Quote associative ancora da versare                -          -   A) Patrimonio netto

                                                                     I - Patrimonio libero                                     226.626     204.261

B) Immobilizzazioni                                                  1) Risultato gestionale esercizio in corso                   22.365   (53.019)

I - Immobilizzazioni immateriali:                                    2) Risultato gestionale da esercizi precedenti                        257.280
                                                                                                                                 204.261

II - Immobilizzazioni materiali:               6.090         7.052   4) Altre riserve (fondi svincolati)

III - Immobilizzazioni finanziarie                                   II - Fondo di dotazione dell'ente                                 -          -

Totale immobilizzazioni (B)                   6.090          7.052   III - Patrimonio vincolato                                133.412     120.000

                                                                     1) Fondi vincolati destinati da terzi                       133.412   120.000

C) Attivo circolante

I - Rimanenze:                                                       Totale Patrimonio netto                                   360.038     324.261

II - Crediti:
5) verso altri                               129.191        31.622   B) Fondi per rischi ed oneri

                                            129.191         31.622   2) altri                                                      700         700
III - Attività finanziarie non
immobilizzate
                                                                     C) Trattamento di fine rapporto lavoro
IV - Disponibilità liquide                                           subordinato

1) Depositi bancari e postali;               297.510       326.059   Totale                                                            -          -

2) Assegni;                                       --             -

3) Denaro e valori in cassa.                  20.804        19.323   D) Debiti
                                             318.314       345.382   6) Debiti verso fornitori                                   78.589     54.453

                                                                     7) Debiti tributari                                          6.137      4.780
                                                                     8) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza
Totale attivo circolante(C)                 447.505        377.004
                                                                     sociale
                                                                                                                                   7.754     3.463

                                                                     12) Altri debiti                                               377        254

                                                                     Totale                                                     92.857     59.950

D) Ratei e risconti                                   -       855    E) Ratei e risconti                                               -          -

Totale attivo                               453.595        384.911   Totale passivo                                            453.595     384.911

                                                                                                                                                      29
Rendiconto gestionale a proventi ed oneri al 31 dicembre 2010
         (sezioni divise e contrapposte)

ONERI                             31.12.2010    31.12.2009   PROVENTI E RICAVI                         31.12.2010    31.12.09

1) Oneri da attività tipiche        588.908       461.309    1)Proventi e ricavi da attività tipiche     767.227     557.341
1.1) Acquisti                         123.732       73.396   1.1) Da contributi su progetti                110.000   120.000
1.2) Servizi                          465.176      387.913   1.2) Da contratti con enti pubblici                 -          -
1.3) Godimento beni di terzi                                 1.3) Da soci ed associati                           -          -
1.4) Personale                                               1.4) Da non soci                              496.440   404.367
1.5) Ammortamenti                                            1.5) Altri proventi e ricavi                   20.043    32.974
1.6) Oneri diversi di gestione                               1.6) Donazioni di servizi                     140.744

 2) Oneri promozionali e
                                     42.032        37.231    2) Proventi da raccolta fondi               214.103     102.539
di raccolta fondi
2.1) Teatro Italia 25 maggio           2.129             -   2.1) Teatro Italia 25 Maggio                   6.810           -

2.2) Teatro 5 luglio                   1.500             -   2.2) Teatro 5 Luglio                           3.445           -

2.3) Mostra Margutta                     823             -   2.3) Mostra Margutta                           4.445           -

2.4) Golf Cup                         25.260             -
                                                             2.4)Golf Cup                                  32.385           -
2.5) Mostra Teresa Emanuele            1.908             -   2.5) Mostra Teresa Emanuele                    2.660           -

2.6) Cena Majestic                    10.412             -   2.6) Cena Majestic                            35.060           -

2.7) Asta di Vini                          -          200    2.7) Asta di Vini                             13.195     10.050

2.8) SMS solidale                          -           792   2.8) SMS solidale                             73.971     30.088

2.9) serenate per un sorriso                -       34.441   2.9) serenate per un sorriso                       -     39.335
2.10) evento teatrale The Women             -        1.798   2.10) evento teatrale The Women                    -      5.668
                                                             2.11) Campagna pergamene solidali              8.806      5.985
                                                             2.12) Raccolta Fondi da bussolotti             5.002      3.129
                                                             2.13)Trofeo della neve - Eni                  18.495           -
                                                             2.14) You and Eni                              6.350           -
                                                             2.15) Lotteria                                 1.479           -
                                                             2.16)Torneo burraco                            2.000           -

                                                             2.17) Mostra Mercato                                -     1.385
                                                             2.18) Concorso Ippico                               -     2.000

                                                             2.19) Mostra Mercato Villa Borghese                 -     4.899

                                                             3) Proventi e ricavi da att.
3) Oneri da attività accessorie             -            -   Accessorie                                          -          -
                                                             3.1) Da gestioni commerciali
3.1) Acquisti                               -            -   accessorie                                          -          -
3.2) Servizi                                -            -   3.2) Da contratti con enti pubblici                 -          -
3.3) Godimento beni di terzi                -            -   3.3) Da soci ed associati                           -          -
3.4) Personale                              -            -   3.4) Da non soci                                    -          -

                                                                                                                30
3.5) Amm
       mortamenti                               -          -   3.5
                                                                 5) Altri prove
                                                                              enti e ricavi                    -         -
3.6) One
       eri diversi di gesstione                 -          -

4) One
     eri finanziari e
                                           3
                                           3.037       1.434                                                94
                                                                                                             42      1.037
                                                                                                                         7
patrim
     moniali                                                   4)Proventi finanziari e pa
                                                                 P                         atrimoniali
4.1) Su rapporti
        r        bancarri                   3.037      1.434   4.1) Da rapportti bancari                     9
                                                                                                             942     1.037
                                                                                                                         7
4.2) Su prestiti
        p                                       -          -   4.2
                                                                 2) Da altri invvestimenti fiinanziari         -         -
4.3) Da patrimonio
        p          edillizio                    -          -   4.3
                                                                 3) Da patrimo onio edilizio                   -         -
4.4) Da altri
        a     beni patrim
                        moniali                 -          -   4.4
                                                                 4) Da altri be
                                                                              eni patrimoniali                 -         -

5) One
     eri straordinari                      4
                                           4.984       2.182   5) Proventi
                                                                  P        stra
                                                                              aordinari                        0        0
5.1) Da attività
        a        finanzia
                        aria                    -          -   5.1) Da attività
                                                                              à finanziaria                    -         -
5.2) Da attività
        a        immobiiliari                   -          -   5.2
                                                                 2) Da attività
                                                                              à immobiliarii                   -         -
5.3) Da altre
        a     attività                     4.984       2.182   5.3
                                                                 3) Da altre atttività                                   0

6) One
     eri di supporrto generale
                             e           307
                                           7.534     257.099

6.1) Acq
       quisti                                   0     5.463
6.2) Servvizi                             80
                                           0.066     69.434
6.3) God
       dimento beni di terzi              24.768     24.448
6.4) Perssonale                          185.202    1
                                                     151.320
6.5) Amm
       mortamenti                           2.112     1.413
6.6) Altrri oneri                         1
                                          15.386      5.021

TOTAL
    LE ONERI                             946
                                           6.495     759.255   TO
                                                                OTALE PROVE
                                                                          ENTI                           982.272   660.917
                                                                                                                         7

Risulta
      ato gestionale positivo             35
                                           5.777           0   Risultato gestio
                                                                              onale negativvo                  0    98.338
                                                                                                                         8

TOTAL
    LE A PAREGG
              GIO                        982
                                           2.272     7
                                                     759.255   TO
                                                                OTALE A PAR
                                                                          REGGIO                         982.272   759.255
                                                                                                                         5

          per il Conssiglio Diretttivo
          il Presiden
                    nte

                                                                                                              31
SMILE TRAIN ITALIA ONLUS

                                     Nota integrativa
                                 al Bilancio al 31 dicembre 2010

PREMESSA
Il bilancio di esercizio è stato redatto in conformità alle disposizioni riguardanti le
organizzazioni non lucrative di utilità sociale, al D.Lgs. n. 460/97, alle Raccomandazioni
emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, in particolare, dalla
Commissione Aziende Non Profit (di seguito anche “Raccomandazioni”) e dell’Atto di
indirizzo dell’11 febbraio 2009 e “Linee Guida e schemi per la redazione dei bilanci di
esercizio degli Enti Non Profit”. E’ costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Rendiconto della
Gestione a Proventi ed Oneri (a sezioni divise e contrapposte) e dalla presente Nota
Integrativa.
Il Bilancio è inoltre corredato della Relazione di Missione.
Il rendiconto gestionale acceso a proventi ed oneri informa sulle modalità con cui le risorse
sono state acquisite e sono state impiegate nel periodo con riferimento alle cosiddette aree
gestionali.

Le aree gestionali dell’Associazione sono così composte:

   x   Area delle attività istituzionali: accoglie l’attività svolta ai sensi delle indicazioni
       previste dallo Statuto.
   x   Area delle attività promozionali e di raccolta fondi: è l’area che accoglie gli oneri
       ed i proventi relativi agli eventi, promossi dall’associazione, finalizzati alla raccolta
       di fondi per il finanziamento dell’attività istituzionale.
   x   Area delle attività di gestione finanziaria e patrimoniale: è l’area che accoglie i
       proventi dell’attività di gestione finanziaria.
   x   Area delle attività di gestione straordinaria: è l’area che accoglie oneri e proventi
       generati da attività straordinarie strumentali all’attività di istituto. Come tali sono
       attività non programmate svolte occasionalmente.

                                                                                             32
Puoi anche leggere