Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018

Pagina creata da Mattia Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale
            Maratona di Lettura" 2018
                  Disponibili da sabato 22 settembre

        Figli del segreto : romanzo / Cinzia Tani
        Tani, Cinzia
        Mondadori 2018; 387 p. 23 cm
        Nel primo volume della trilogia che ci accompagnerà lungo cento anni di storia, "Il volo delle
        aquile", le vicende degli orfani Acevedo si mescolano con le avvincenti evoluzioni di un
        secolo, il Cinquecento, che vedrà l'affermarsi della dinastia degli Asburgo. In seguito alla
        scomparsa prematura di tutta la discendenza maschile della dinastia castigliano-aragonese,
        e in particolare dopo la morte del padre Filippo il Bello e l'infermità della madre Giovanna di
        Castiglia - creduta da tutti pazza -, a diciannove anni Carlo V si trova a capo "di un impero
        che non si era mai visto neppure ai tempi di Carlo Magno". Ed è proprio al volgere del secolo
        che la vita dei fratelli Acevedo cambia per sempre, quando, una notte, i genitori vengono
        barbaramente assassinati in casa. A prendersi cura di loro da piccoli sarà la zia Angela,
        cugina di Isabella di Castiglia, sovrana di Spagna e madre di Giovanna. Davanti all'ingiusta
        prigionia di Giovanna - imposta prima dal marito (le infedeltà del quale sono la vera causa
        delle crisi di nervi della donna), poi dai genitori - Manuela, nel frattempo diventata sua
        damigella e confidente, si convincerà che una vita tranquilla, al riparo dalla passione, sia la
        scelta migliore. In realtà sia lei sia i suoi fratelli, Gabriel, Octavia e Sofia, tutti destinati ad
        accasarsi nelle migliori corti d'Europa, scopriranno presto che all'amore non si sfugge, e
        proprio l'amore rappresenterà per alcuni di loro un destino tragico. Mentre i segreti di famiglia
        a poco a poco vengono a galla, rivelando sconcertanti verità, sui campi di battaglia
        soccombono eroi come il leggendario Giovanni dalle Bande Nere, e intorno ai nostri quattro
        testimoni d'eccezione la Storia dispiega le sue consolidate geometrie: matrimoni d'interesse
        celebrati al solo scopo di rinsaldare alleanze politiche, sovrani capaci di tramare alle spalle
        dei loro eredi, principesse costrette a sposarsi giovanissime con uomini capricciosi e rapaci.
        Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 TAN

        Il basilico di Palazzo Galletti : romanzo / Giuseppina Torregrossa
        Torregrossa, Giuseppina
        Mondadori 2018; 249 p. 23 cm
        L'estate avvampa a Palermo, la terra è arida e i bacini a secco. Dai rubinetti, come sempre in
        agosto, l'acqua scende appena, sui marciapiedi l'immondizia fermenta rendendo l'aria
        irrespirabile, e a nulla servono preghiere e invocazioni a santa Rosalia affinché faccia
        piovere. I poveri si muovono nei bassi come fantasmi nella polvere, i più abbienti hanno già
        lasciato i quartieri alti per le loro ville al mare. Nell'attesa della festa in onore della patrona
        della città, Marò, da poco promossa a capo del gruppo "antifemminicidio", porta avanti con
        riluttanza una nuova complessa indagine su un omicidio avvenuto il giorno di Ferragosto.
        Non attraversa un periodo felice, la commissaria. La promozione, anziché gratificarla, l'ha
        resa insicura, come non si sentisse all'altezza di quella nuova responsabilità - e in cuor suo
        desidera smettere "la pesante divisa da poliziotta, per vestire i panni più leggeri della
        cuciniera" -; la turbolenta relazione con Sasà, sempre più intrattabile da quando il questore
        l'ha spedito in un sonnacchioso commissariato dove nulla funziona e nulla accade, pare
        volgere al tramonto fra risentimenti, incomprensioni e défaillance sessuali. Gli anni passano
        veloci, troppo, e forse quell'uomo bizzoso, un tantino rozzo e grossolano, è l'ultima possibilità
        che le rimane di crearsi una famiglia. È per questo, perché la sua vita è a un punto morto,
        che Marò avrebbe preferito non occuparsi del caso? Intanto l'indagine, inaspettatamente, le
        sta mettendo sotto il naso man mano elementi che sembrano avere bizzarre implicazioni con
        la sua vita privata. Quale svolta l'attende in fondo a questa estate "che non lascia presagire
        nulla di buono"?
        Copie presenti nel sistema 21 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 TOR

                                      Pag 1 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      Parigi lato ferrovia / Alessandro Perissinotto
                      Perissinotto, Alessandro
                      Laterza 2018; 142 p. 18 cm
                      Le città sono come le case: c'è un lato ufficiale, presentabile, fotografabile, e un 'lato
                      ferrovia', che è quello che permette di scoprire le novità anche in una città vista e narrata
                      milioni di volte. Per conoscere Parigi da questo punto di vista basterà tenersi alla larga dalla
                      Tour Eiffel, dal Louvre, da Notre-Dame, da Montmartre e da tutti quei luoghi che, ormai,
                      appartengono di diritto all'immaginario collettivo. Bisognerà invece passeggiare piano lungo il
                      tracciato di vecchie ferrovie urbane abbandonate, muoversi come fantasmi nelle brume serali
                      del canal Saint-Martin, dominare dall'alto la città a bordo di una mongolfiera, esplorarne le
                      viscere alla ricerca delle stazioni fantasma della metropolitana. Perché, anche a Parigi,
                      cominci a divertirti solo dopo che hai esaurito le visite obbligate
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 914.4 PER

                      Il fiordo delle sirene / Tea Stilton ; [illustrazioni della storia di Silvia
                      Bigolin (disegno) e Christian Aliprandi (colore)]
                      Stilton, Tea
                      Piemme 2018; 117 p. ill. 20 cm
                      Cinque principesse, cinque animali magici una missione: salvare Incanto! Una misteriosa
                      sostanza oscura sta contaminando le acque di Incanto, minacciando la sopravvivenza della
                      Natura stessa. Per salvarla, le Cinque Guardiane dovranno cercare l'aiuto delle mitiche
                      Sirene del Fiordo... Età di lettura: da 7 anni.
                      Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI

                      Del resto e di me stesso / José Saramago ; traduzione di Giulia Lanciani
                      Saramago, José
                      Feltrinelli 2018; 147 p. 23 cm
                      "Di questo mondo e degli altri" (Feltrinelli 2013) raccoglieva una parte delle cronache scritte
                      da José Saramago tra il 1968 e il 1969 per i giornali di Lisbona "A Capital" e "Jornal do
                      Fundão". Le cronache sono, come è noto, il primo regolare esercizio della prosa del futuro
                      Nobel: vi si può scorgere, in filigrana, allo stato embrionale, quell'immenso tessuto finzionale
                      dei romanzi, in cui la meravigliosa potenza dell'invenzione permette allo scrittore di
                      sviluppare il disegno ardito di storie che comunicano una nuova visione dell'infinita ricchezza
                      e pluralità dell'uomo e del mondo. È in tale prospettiva che vanno lette quelle lontane
                      cronache, in cui, come afferma lo stesso Saramago, "c'è già tutto". Valeva dunque la pena di
                      continuare, con l'integrazione di quelle "storie" non contemplate nella precedente raccolta,
                      quella straordinaria avventura, quel singolare viaggio, fino al termine, attraverso il mondo dei
                      ricordi, che l'autore ha fissato sulla carta, "perché non si perda nulla di quei minuti d'oro, ore
                      che risplendono come soli nel cielo tumultuoso e immenso che è la memoria. Cose che sono
                      anche, con il resto, la mia vita".
                      Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: G 869.84 SAR

                      Arrivano... i mostri! / Agnese Baruzzi
                      Baruzzi, Agnese
                      Fatatrac 2018; [30] p. cartone, in gran parte ill. 18 x 18 cm
                      "Arrivano i mostri" è un libro che mostra ai bambini come giocare con le proprie paure
                      raccontando il lato buffo e ironico di quei mostri che temono tanto, e che invece si dimostrano
                      dei divertenti compagni di gioco. Inoltre, grazie alle pagine fustellate, i bambini imparano
                      giocando a trovare le relazioni tra immagini che solo in apparenza non hanno legami tra loro.
                      Età di lettura: da 3 anni.
                      Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri BAR

                                                   Pag 2 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      A bocce ferme / Marco Malvaldi
                      Malvaldi, Marco
                      Sellerio 2018; 226 p. 17 cm
                      Un cold case per i Vecchietti del BarLume. Un vecchio omicidio mai risolto, avvenuto nel
                      fatidico 1968, si riapre per una questione di eredità. Muore nel suo letto Alberto Corradi,
                      proprietario della Farmesis, azienda farmaceutica del litorale toscano. Alla lettura del
                      testamento, il notaio ha convocato anche la vicequestore Alice Martelli, perché nelle ultime
                      volontà del defunto è contenuta una notizia di reato. Erede universale è nominato il figlio
                      Matteo Corradi, ma nell'atto il testatore confessa di essere stato lui l'autore dell'assassinio
                      del fondatore della fabbrica, suo padre putativo. Il 17 maggio del 1968 Camillo Luraschi,
                      capostipite della Farmesis, era stato raggiunto da una fucilata al volto. Le indagini non
                      avevano trovato risultati, forse perché il clima politico consigliava di non scavare troppo.
                      L'imbroglio nella linea di successione obbliga alla riapertura dell'inchiesta. Matteo Corradi
                      non potrebbe, infatti, ereditare ciò che il padre ha ottenuto mediante un delitto. Alice Martelli,
                      la fidanzata (eterna) di Massimo, in questo caso non può fare a meno dell'archivio vivente di
                      pettegolezzi costituito dai quattro vecchietti, che erano stati coinvolti tutti in modi diversi nel
                      Movimento. Le indagini si svolgono, come al solito, tra la questura e il BarLume di Pineta
                      dove Aldo, nonno Ampelio, Pilade Del Tacca del Comune, il Rimediotti (detti anche i quattro
                      «della banda della Magliadilana ») dissipano gli anni della loro pensione, vanamente
                      contenuti dal gestore Massimo, costretto a esorcizzare con la logica le ipotesi dei senescenti
                      occupanti della sala biliardo del bar. Da dove passano storielle toscanacce di ogni genere.
                      L'inchiesta si imbatte in svolte e nuovi delitti obliquamente diretti a occultare. E scomoda, in
                      stolidi playback, i ricordi del Sessantotto nella zona. Finché - tra dialoghi alla Ionesco o da
                      signor Veneranda, battute micidiali in polemica tra i vecchietti e tra loro e il mondo, perle di
                      saggezza buttate lì nel lessico più scostumato e inattuale - si fa strada l'unica maschera triste
                      di tutto il palcoscenico, Signora la Verità. Marco Malvaldi, con la serie del BarLume, ha
                      rinnovato un genere, il giallo comico di costume. E, in "A bocce ferme", la parte del giallo
                      puro si prende una sua rivincita senza sacrificio per la risata.
                      Copie presenti nel sistema 36 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 MAL

                      Sbirre / Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio de Giovanni
                      Carlotto, Massimo
                      Rizzoli 2018; 219 p. 22 cm
                      Ci sono poliziotti che combattono il crimine e difendono la legge. A volte pagano con la vita.
                      E ci sono poliziotti corrotti che tradiscono, diventando peggio dei peggiori banditi. Poi ci sono
                      loro: le donne in divisa. Fragili e determinate, vittime e carnefici, le sbirre di questi racconti
                      sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto,
                      soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Il commissario Alba Doria indaga nel
                      magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove
                      alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra
                      parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e
                      interpreta il linguaggio del corpo. Ha i capelli grigi e un passato tra i ranghi di un'unità
                      impegnata in intercettazioni non autorizzate: ora ha anche un conto da regolare. Dall'estremo
                      Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri
                      residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile è il più crudele dei mesi e la
                      primavera ha smesso di riscaldare i cuori, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e
                      Maurizio de Giovanni raccontano l'Italia al tempo dell'illegalità globalizzata, delle fake news,
                      del condizionamento di massa. Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro
                      che dovrebbero difendere l'ordine pubblico. Inaugurano una new wave della letteratura nera,
                      in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e,
                      lontana dall'eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa.
                      Copie presenti nel sistema 24 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 CAR

                                                   Pag 3 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      La porta / Ji Hyeon Lee
                      Hyeon Lee, Ji
                      Orecchio acerbo 2018; [51] p. tutto ill. 31 cm
                      In questo libro c'è una porta ben chiusa. E c'è una chiave per aprirla. Vuoi entrare con me?
                      Età di lettura: da 4 anni.
                      Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti HYE

                      Carlo alla scuola per draghi / Alex Cousseau & Philippe-Henri Turin
                      Cousseau, Alex - Turin, Philippe-Henri
                      Motta junior 2011; 45 p. ill. 41 cm
                      Alla scuola dei draghi, tutti imparano a volare e a bruciare i quaderni con delle belle
                      fiammate. Tutti, tranne Carlo, un draghetto dalle ali spropositate e dai piedi enormi, che sui
                      quaderni, invece, ci scrive le poesie. Ma non è finita qui... Età di lettura: da 3 anni
                      Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti COU

                      Colpo di scena nell'Antica Grecia / Geronimo Stilton ; [illustrazioni della
                      storia di Carolina Livio (disegno), Danilo Barozzi (china) e Christian
                      Aliprandi (colore)]
                      Stilton, Geronimo
                      Piemme 2018; 154 p. ill. 20 cm
                      Chi è quell'attore che sbaglia le battute e inciampa nei costumi? Geronimo! In vacanza nel
                      tempo nell'antica Grecia, si ritrova a recitare in una gara di tragedie... e le risate sono
                      assicurate! Che spettacolo indimenticabile! Età di lettura: da 7 anni.
                      Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI

                      Donne che leggono libri proibiti / Lisi Harrison ; traduzione di Roberta
                      Zuppet
                      Harrison, Lisi
                      Sperling & Kupfer 2018; 288 p. 23 cm
                      Gloria, Dot, Liddy e Marjorie sono amiche inseparabili fin dai tempi del liceo. Come tutte le
                      donne degli anni Sessanta hanno desideri che non possono confessare, professioni a cui
                      non possono ambire e compiti che devono adempiere. Ma c'è una cosa che nessuno può
                      negare loro: gli incontri del Club dei libri proibiti. Ogni venerdì di plenilunio si ritrovano, infatti,
                      per appuntamenti segreti in cui condividono letture «scandalose» e le fantasie più intime,
                      liberandosi finalmente da ogni tabù e ogni ipocrisia. Cinquant'anni dopo, la loro piccola
                      biblioteca proibita, per una serie di coincidenze, sarà ereditata da May-June, detta M.J.,
                      Addie, Britt e Jules, quattro sconosciute che, senza preavviso, diventeranno parte del Club.
                      May-June è una ex editor della prestigiosa rivista «City» che ha lasciato la sua promettente
                      carriera a New York per raggiungere il fidanzato Dan in California; Addie è una psicologa
                      single molto disinibita; Britt è un'agente immobiliare stressata con un marito disoccupato e
                      due gemelli terribili; Jules è una moglie e madre fin troppo devota. Quattro donne con vite,
                      desideri e prospettive molto diverse. Ma tutte scopriranno di avere in comune la stessa
                      inconfessata solitudine, la stessa insoddisfazione, la stessa necessità di trovare se stesse. E
                      tra scetticismo, tradimenti e riconciliazioni, saranno proprio gli incontri del Club dei libri
                      proibiti a insegnare anche a loro il valore dell'amicizia sincera e della libertà vera: quella di
                      essere se stesse fino in fondo.
                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 813.6 HAR

                                                     Pag 4 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      Nadia Fusini legge La signora Dalloway / Virginia Woolf
                      Woolf, Virginia 
                      Emons 2018; 1 compact disc (MP3) (9 h 32 min) 12 cm
                      Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway esce per comprare dei fiori per la
                      festa che si terrà la sera. Rivedrà Peter Walsh, l'amante respinto, appena tornato dall'India, e
                      l'amica tanto amata, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren
                      Smith, veterano della Prima guerra mondiale. Nulla sembra legarli, eppure i due, senza mai
                      incontrarsi, comunicano. Con sapienza straordinaria Virginia Woolf tesse il filo sottile di
                      corrispondenze, echi, emozioni che creano un'opera di grande intensità. Con un'introduzione
                      di Nadia Fusini.
                      Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G CDA 823.9 WOO

                      La condanna del sangue : la primavera del commissario Ricciardi /
                      Maurizio de Giovanni ; Paolo Cresta legge
                      De Giovanni, Maurizio
                      Emons 2018; 1 compact disc (MP3) (8 h 28 min) 12 cm
                      Napoli 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in
                      ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione
                      Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia,
                      l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A
                      indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di
                      Napoli.
                      Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: MD CDA 853.92 DEG

                      C'era due volte il barone Lamberto / Gianni Rodari ; letto da Massimo
                      Popolizio
                      Rodari, Gianni
                      Emons 2018; 1 compact disc (MP3) (2 h 53 min) 12 cm
                      Ventiquattro sono le malattie del barone Lamberto, un signore molto vecchio e molto ricco e
                      molto malato, e solo il fedele maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Un giorno alla sua
                      villa in mezzo al lago d'Orta bussa il perfido nipote Ottavio, pieno di debiti e con le peggiori
                      intenzioni del mondo. Ma non è finita qui: dei banditi mascherati occupano l'isola con
                      l'intenzione di rapire il barone e chiedere un riscatto enorme. Come scoprirete da soli però,
                      questa è una favola che non rispetta le regole e va all'incontrano, perché l'importante è
                      "sempre pensare con la propria testa". Età di lettura: da 10 anni.
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: R CDA Racconti ROD

                      La vita delle ragazze e delle donne / Alice Munro ; traduzione di
                      Susanna Basso
                      Munro, Alice
                      Einaudi 2018; 293 p. 23 cm
                      "'La vita delle ragazze e delle donne', pubblicato per la prima volta in Canada nel 1971, è
                      l'unica incursione di Alice Munro nella forma-romanzo, seppure declinata secondo il metodo
                      e lo stile inconfondibile dell'autrice. In principio Del ha nove anni, l'età delle curiosità
                      complesse di un bambino che anticipa la propria pubertà. Sono gli anni Quaranta: da qualche
                      parte è in corso una guerra i cui echi contaminano anche l'egloga rude di un Ontario
                      lontanissimo dal precipizio della Storia. Quali e quanti sono i riti di passaggio dall'infanzia alla
                      giovinezza, dall'inesperienza all'ingresso nel solco della vita? Non esiste un'età edenica per
                      le ragazze e le donne di Alice Munro: la bambina Del fiuta il pericolo senza saperlo nominare;
                      l'adolescente Del gioca con il sacro animata dal desiderio di contraddire la laicità di sua
                      madre e dallo zelo di un sentimento acerbo e acceso come ogni primo amore. Del rifiuta e
                      insieme difende le stravaganze della madre che illuministicamente si ostina a vendere
                      enciclopedie nel medioevo fanatico di religione di una campagna inospitale. Ha nostalgia di
                      Dio, ma registra il Suo eterno scacco nella vita degli uomini e degli animali. A quattordici anni
                      Del è attratta dai languidi misteri del sesso fantasticato, conosce l'agrodolce di una complicità
                                                    Pag 5 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre
                      tradita con l'amica Naomi, e nel fervore con cui anno dopo anno un'insegnante si dedica ad
                      allestire la recita della scuola, intuisce il seme tragico di una vita senza sbocchi. Poco dopo
                      Del è pronta per un privato rito di iniziazione sessuale, come la Gerty MacDowell di James
                      Joyce, una Nausicaa corrotta dal desiderio di sapere, vedere, piacere. L'Eden che non c'è
                      mai stato è ora comunque inesorabilmente alle spalle; è tempo di battesimi, di vere e proprie
                      deliberate rinascite. Del ha diciassette anni e già intravede anche il concludersi
                      dell'adolescenza. Sperimenta la perdita e l'amore; si tuffa nel delirio di una relazione senza
                      ossigeno. E infine accetta per sé la necessità della scrittura e si congeda con la promessa di
                      un'integrità scintillante che rimanda i lettori al dono di storie radiose, credibili, sublimi. Le
                      storie di Alice Munro." (Susanna Basso)
                      Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 MUN

                      I bulli non sanno litigare : insegnare ai ragazzi a vivere con gli altri e a
                      rispettarli / Daniele Novara, Luigi Regoliosi
                      Novara, Daniele
                      BUR Rizzoli 2018; 239 p. 22 cm
                      I bulli non sanno litigare perché non sono stati educati al conflitto e alla cooperazione.
                      Questa la tesi semplice e al contempo rivoluzionaria che ci aiuta a comprendere un
                      fenomeno che si è evoluto insieme alla società e che presenta oggi nuove problematiche.
                      Troppo spesso insegnanti e educatori non sanno come affrontare i casi di bullismo e non
                      riescono a superare il senso di impotenza, ma la lunga esperienza pedagogica di Novara e
                      psicologica di Regoliosi ci fornisce gli strumenti per orientarci nel vasto mondo dei
                      comportamenti non funzionali e contrastarli prima che condizionino la vita degli uomini e delle
                      donne che saranno i nostri figli, proponendo soluzioni sperimentate in particolare nell'ambito
                      scolastico. Con un approfondimento specifico relativo alla moderna frontiera del
                      cyberbullismo, negli ultimi anni in primo piano nel dibattito sociale, la nuova edizione
                      aggiornata di un testo sempre più attuale, attraverso la quale acquisire un efficace approccio
                      in ottica di prevenzione e riparazione al fenomeno bullismo.
                      Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: G 370.15 NOV

                      Con i piedi nel fango : conversazioni su politica e verità / Gianrico
                      Carofiglio con Jacopo Rosatelli
                      Carofiglio, Gianrico
                      Gruppo Abele 2018; 109 p. 16 cm
                      La politica è fare i conti con le cose come sono davvero: cioè spesso non belle e non pulite.
                      Bisogna entrare nel fango, a volte, per aiutare gli altri a uscirne. Ma tenendo sempre lo
                      sguardo verso l'orizzonte delle regole, dei valori, delle buone ragioni. Un dialogo
                      appassionato e appassionante. Un prontuario per l'esercizio del pensiero critico, per sottrarsi
                      alle manipolazioni, per riaffermare - contro ogni fanatismo - il valore laico ed emozionante
                      della verità e dell'impegno politico. Perché l'avvenire appartiene ai non disillusi.
                      Copie presenti nel sistema 16 in biblioteca: 1 Coll: G 320.01 CAR

                      La maialina, la bicicletta e la luna / Pierrette Dubé ; illustrazioni: Orbie ;
                      traduzione dal francese: Eleonora Armaroli
                      Dubé, Pierrette
                      Sinnos 2018; [32] p. ill. 20 cm
                      Una prima lettura divertente e facile da leggere. A Viola, la maialina, non manca nulla per
                      essere felice: un grande spazio fangoso, mangime a volontà e un porcile profumato. Finché
                      un giorno, in cortile, appare una bicicletta rossa... Età di lettura: da 5 anni.
                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti DUB

                                                   Pag 6 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      Notte senza fine / Douglas Preston & Lincoln Child ; traduzione di Elisa
                      Finocchiaro
                      Preston, Douglas J. - Child, Lincoln
                      Rizzoli 2018; 404 p. 24 cm
                      L'agente speciale Pendergast è a pezzi: Constance, il suo braccio destro, è partita per l'India,
                      e come se non bastasse è finito sulla lista nera del vicedirettore Longstreet. È infatti per una
                      punizione interna che viene assegnato a un caso in apparenza banale, già seguito dalla
                      Squadra Omicidi di New York del tenente Vincent D'Agosta. Il corpo di una giovane è stato
                      ritrovato senza vita in un garage nel Queens. Forse, però, quell'omicidio nasconde più di un
                      mistero; forse quel caso non è poi così secondario. La ragazza infatti è figlia di un facoltoso
                      imprenditore. E il cadavere è stato ritrovato orrendamente decapitato. L'indagine si allarga e
                      si complica quando l'assassino colpisce di nuovo, e poi ancora: un avvocato della mafia che
                      vive in una casa-fortezza, un magnate russo circondato da un imponente servizio d'ordine...
                      Possibile che un serial killer abbia deciso di punire i personaggi più ricchi, corrotti e protetti di
                      New York, quasi a voler dimostrare che nessuno è davvero al sicuro? Su questa pista si
                      muove anche Bryce Harriman, giornalista del Post, che alimenta l'onda dell'indignazione
                      popolare e porta la città sull'orlo dell'isteria collettiva. In una New York spettrale e inospitale,
                      Pendergast è costretto a giocare una partita genialmente pericolosa contro un avversario
                      rabbioso e senza pietà. Finché l'alba non arrivi.
                      Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 PRE

                      La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro
                      paese / Raffaele Cantone, Francesco Caringella
                      Cantone, Raffaele - Caringella, Francesco
                      Mondadori 2018; 194 p. 23 cm
                      Che cos'è la corruzione? Coinvolge anche i tutori della legge? C'è corruzione anche
                      all'università? Quanto incide la corruzione nella sanità? Perché le cose vanno così male?
                      Perché la corruzione è spesso sottovalutata? Cosa possiamo fare noi? Queste sono solo
                      alcune delle tante domande che Raffaele Cantone e Francesco Caringella si sono sentiti
                      rivolgere nel corso dei numerosissimi incontri nelle scuole, su quello che possiamo
                      considerare il padre di tutti i mali, ormai infiltrato in ogni settore della nostra società: pubblica
                      amministrazione, appalti, gestione del territorio, ambiente, lavoro, sanità, cultura, università,
                      giustizia, politica. Sono anche alcune delle tante domande a cui i due magistrati hanno
                      deciso di rispondere con questo libro, espressamente rivolto a ragazzi e giovani, perché
                      quello della corruzione non è e non deve essere un tema riservato agli esperti, agli
                      intellettuali, ai giuristi, ma va affrontato insieme ai cittadini del domani, le principali vittime di
                      quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito un «furto di futuro». La
                      corruzione non è soltanto un reato contro la pubblica amministrazione, è molto di più e di
                      peggio. È un problema culturale, una malattia sociale, un dramma economico, una ferita alla
                      democrazia. I soldi che finiscono nelle tasche dei corrotti vengono sottratti alla collettività, al
                      bene pubblico, all'avvenire dei nostri figli, a ognuno di noi. Significano opere pubbliche
                      infinite, ospedali inefficienti, ambiente violentato, cultura al collasso, cervelli in fuga, giustizia
                      drogata, perdita di investimenti stranieri, immoralità della politica. Di corruzione è quindi
                      importante parlare a tutti i livelli, partendo dalle scuole, per insegnare che si può e si deve
                      vivere senza lasciarsi tentare dalle sirene del facile guadagno, senza imboccare scorciatoie,
                      con rigore, correttezza, rettitudine. Perché la corruzione si sconfigge (anche) con la
                      conoscenza. Dunque è fondamentale poter entrare in un mondo difficile con le idee più
                      chiare, con le giuste informazioni, il senso critico e l'apertura mentale che aiutano a
                      scegliere. «La corruzione è una malattia sociale ed è evidente che potranno salvarci solo i
                      nostri ragazzi e le nostre ragazze, uomini e donne in erba che hanno un "cuore sano e
                      pulito", non ancora contaminato dagli interessi, dalle abitudini, dall'aridità. A loro vogliamo
                      parlare spiegando il significato, le manifestazioni, le cause e gli effetti della corruzione, ma
                      soprattutto i rimedi che, con il loro aiuto, debbono essere messi in campo.»
                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 364.1 CAN

                                                    Pag 7 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      I sette peccati capitali dell'economia italiana / Carlo Cottarelli
                      Cottarelli, Carlo
                      Feltrinelli 2018; 174 p. 22 cm
                      Perché l'economia italiana non riesce a recuperare? Secondo Carlo Cottarelli esistono alcuni
                      ostacoli molto ingombranti. Sono i sette peccati capitali che bloccano il nostro paese:
                      l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo
                      demografico, il divario tra Nord e Sud, la difficoltà a convivere con l'euro. Quali sono le cause
                      di questi peccati? Davvero commettiamo più errori degli altri Paesi? Ma, soprattutto, ci sono
                      segnali di miglioramento e speranza per il futuro? Dopo un'esperienza decennale da
                      dirigente del Fondo monetario internazionale, Cottarelli torna in Italia e risponde a queste
                      domande con un linguaggio semplice ma rigoroso. Dimostra che se i segnali positivi sono
                      ancora parziali e moltissimo resta da fare, la precarietà che impedisce la nostra ripresa non è
                      legata a un destino che siamo costretti a subire. Un saggio necessario che guarda al futuro
                      con realismo, ma anche con una consapevole fiducia. Correggere i nostri errori e smettere di
                      peccare è ancora possibile.
                      Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: G 330.945 COT

                      Il sole a mezzanotte / Trish Cook ; traduzione di Anita Taroni
                      Cook, Trish
                      Fabbri 2018; 205 p. 22 cm
                      Katie Price ha diciassette anni e una rara malattia che le impedisce di rimanere anche un
                      solo secondo sotto la luce diretta del sole. Farlo le costerebbe la vita. Solo al tramonto il
                      mondo di Katie le si dischiude davanti: con la sua chitarra esce da casa e si mette a suonare
                      ovunque, a cantare le sue canzoni negli angoli della città, anche alla stazione dei treni, per
                      tutti i viaggiatori che vanno e vengono. E lì una sera Charlie Reed incrocia la sua strada,
                      proprio lui, la sua "cotta tremenda", l'ex atleta del liceo di cui Katie è innamorata da dieci anni
                      in gran segreto, senza mai aver avuto l'occasione di poterlo incontrare e frequentare. Perché
                      tutto nella vita, per chiunque tranne che per lei, succede al calore del sole. Ma questo
                      incontro cambierà il destino di Katie, di Charlie e quello delle persone attorno a loro, per
                      sempre. Perché per innamorarsi bisogna essere avventati, ma per lasciarsi amare ci vuole
                      coraggio.
                      Copie presenti nel sistema 14 in biblioteca: 1 Coll: Y Y 813.6 COO

                      The sinner = La peccatrice / Petra Hammesfahr ; traduzione di Sara
                      Congregati
                      Hammesfahr, Petra
                      Giunti 2018; 447 p. 23 cm
                      È un afoso pomeriggio di luglio quando Cora Bender, insieme al marito Gereon e al figlio di
                      due anni, arriva sulla spiaggia affollata di un grande lago fuori città. Un sabato qualunque,
                      una famiglia qualunque: una coperta, un cestino da picnic, qualche giocattolo; lui seduto su
                      una sdraio a prendere il sole, lei che sbuccia una mela al bambino. Finché Cora non sente
                      quella musica vibrare nelle orecchie. Si volta, e alle sue spalle vede un gruppo di ragazzi con
                      lo stereo acceso. Il ritmo dei bassi martella nelle sue tempie, sempre più assordante, mentre
                      un giovane dai capelli neri si sdraia sulla sua ragazza baciandola con passione. È solo un
                      attimo, Cora si alza all'improvviso, il coltello in mano, e si getta su di lui: una pugnalata alla
                      nuca, e quando lui si gira tentando di fermarla, lei lo colpisce ancora. E ancora. Finché
                      Gereon, ripresosi dallo shock che lo ha quasi paralizzato, riesce a strappare via il coltello alla
                      moglie e a bloccarla a terra, tra le grida di orrore dei bagnanti. Quando il commissario Rudolf
                      Grovian la mette sotto interrogatorio, Cora ha una sola risposta: "Non lo so". Ma perché una
                      giovane madre dovrebbe uccidere un perfetto sconosciuto con cinque pugnalate, davanti agli
                      occhi atterriti di decine di persone? Si tratta davvero di un inspiegabile raptus di follia, o c'è
                      dell'altro? Turbato e affascinato da questa donna fragile e inquietante, Grovian decide di
                      scavare nel passato di Cora. Quello che ne emerge è sconcertante: una madre ossessionata
                      dalla religione e dal peccato; una sorella malata che sfrutta i suoi sensi di colpa per
                      manipolarla... Ma forse non è tutto. Perché Grovian è convinto che le profonde cicatrici che
                      segnano la fronte e le braccia di Cora non siano le uniche che porta addosso.
                      Copie presenti nel sistema 14 in biblioteca: 1 Coll: G 833.9 HAM

                                                   Pag 8 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      I conflitti globali / Louise Spilsbury, Hanane Kai
                      Spilsbury, Louise - Kai, Hanane
                      Giralangolo 2018; 32 p. ill. 23 x 23 cm
                      Cosa succede nel mondo? Grandi questioni, temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti,
                      anche dei bambini, raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Età di lettura: da 7
                      anni.
                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: R 303.6 SPI

                      Ti cerco, ti trovo / Anthony Browne
                      Browne, Anthony
                      Camelozampa 2018; [32] p. ill. 30 cm
                      Poppy e il suo fratellino Cy sono tristi, perché il loro cagnolino è sparito. Per distrarsi,
                      decidono di giocare a nascondino nel bosco. Ma dopo essersi separati, riusciranno a
                      ritrovarsi? E riusciranno i lettori a trovare tutti gli indizi e i dettagli segreti che Anthony Browne
                      ha nascosto nelle sue illustrazioni? L'ultimo albo scritto e illustrato dal maestro Anthony
                      Browne, vincitore del Premio Andersen internazionale e tradotto in oltre 15 lingue. Una storia
                      intima e rassicurante sull'affetto tra fratelli, con illustrazioni ricche di dettagli nascosti da
                      trovare. Età di lettura: da 4 anni.
                      Copie presenti nel sistema 17 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti BRO

                      La paranza dei bambini / Roberto Saviano ; letto da Marco D'Amore
                      Saviano, Roberto
                      Emons 2018; 1 compact disc (MP3) (10 h 57 min) 12 cm
                      "E ti pare che io mi metto paura di un bambino come te?" "lo per diventare bambino c'ho
                      messo dieci anni, per spararti in faccia ci metto un secondo." Dieci ragazzini in scooter
                      sfrecciano contromano alla conquista di Napoli. Non temono il carcere né la morte, perché
                      sanno che l'unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Ispirandosi a fatti veri, Roberto Saviano
                      racconta la controversa ascesa di una paranza, un gruppo di fuoco legato alla Camorra, in
                      uno straordinario romanzo di innocenza e sopraffazione. Crudo, violento, senza scampo.
                      Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: MD CDA 853.92 SAV

                      La strada più lunga / Nob
                      Nob
                      Tunuè 2015; 90 p. ill. 27 cm
                      Niente affatto facile, la vita in campagna negli anni '30, soprattutto per una bambina di otto
                      anni cresciuta in città e lasciata dai genitori in affidamento ai nonni. Ma fortunatamente la
                      piccola Marinette è molto più forte di quanto non sembri, e, dopo un primo periodo di
                      adattamento, è il momento per lei di andare alla scuola comunale e fare nuovi incontri. Una
                      ulteriore fetta della vita di una bambina piena di energia e buon umore nonostante gli scherzi
                      del destino che un giorno diventerà la nonnina più amata dei fumetti! Età di lettura: da 8 anni.
                      Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: R Fumetti NOB

                                                     Pag 9 di 16
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      Nel buio della notte / Emily Rand
                      Rand, Emily
                      Clichy 2018; 1 volume (senza paginazione) ill. 31 cm
                      Cosa accade mentre tu dormi tranquillo nel tuo lettino? Il mondo va avanti, e la città intorno
                      alla tua casa vive. C'è chi lava i piatti, ci sono gatti che esplorano giardini e cantine, c'è
                      qualcuno che rientra a casa tardi, qualcuno che aspetta una pizza a domicilio, c'è chi
                      scherza, c'è chi ride, c'è chi esce dal cinema, chi beve un bicchiere, chi prende l'ultimo
                      metrò, c'è qualcuno che pulisce gli uffici per il giorno dopo, una mamma che cerca di
                      addormentare il suo bébé che non riesce a dormire, il netturbino che raccoglie là
                      spazzatura... e pian piano arriva l'alba, quando tutti si risvegliano e la vita torna a essere
                      quella che vedi ogni giorno quando sei sveglio. Età di lettura: da 4 anni.
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti RAN

                      L'Inferno di Dante / raccontato e letto da Vittorio Sermonti ;
                      supervisione di Gianfranco Contini
                      Sermonti, Vittorio
                      Emons 2018; 3 compact disc (MP3) (25 h 33 min) 12 cm
                      Nell’estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai
                      fratelli maggiori l’Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso.
                      Proprio quel ragazzo, che all’epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non
                      le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della
                      radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a “qualunque
                      italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po’ di passione di ripercorrere il più gran
                      libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l’avventura per approvvigionarsi di
                      notizie e delucidazioni.” Così è nato questo “racconto-commento” della Divina Commedia.
                      Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letto con l’impudenza della
                      prima volta, col batticuore dell’ultima, dal principio.
                      Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: MD CDA 851.1 SER

                      Sonata a Kreutzer / Lev Tolstoj ; letto da Fabrizio Falco
                      Tolstoj, Lev Nikolaevi
                      Emons 2018; 1 compact disc (MP3) (4 h 25 min) 12 cm
                      "Io sono Pozdnysev, quel tale a cui è capitato uno di quegli episodi incresciosi a cui
                      accennava poco fa: ho ucciso mia moglie." In seguito a un'accesa discussione sul
                      matrimonio e sui principi dell'amore, scoppiata in treno tra compagni di viaggio, un uomo
                      confessa a uno sconosciuto la sua amara colpa. Dopo aver presentato alla moglie un
                      affascinante e talentuoso violinista, assiste alla loro esecuzione della Sonata a Kreutzer di
                      Beethoven. Tormentato da una gelosia sempre più devastante, l'uomo si convince di essere
                      stato tradito e uccide la moglie. Spietata requisitoria contro le ipocrisie della vita coniugale
                      dell'epoca, questo è di sicuro il più dostoevskiano tra i romanzi di Tolstoj.
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: MD CDA 891.733 TOL

                      Una gara alla scuola dei vampiri : una storia in 5 minuti! / testo e
                      illustrazioni di Febe Sillani
                      Sillani, Febe
                      Emme 2018; [31] p. in gran parte ill. 18 cm
                      Una storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo breve. Età di lettura:
                      da 5 anni.
                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri SIL

                                                 Pag 10 di 16
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      Il mio regno per le patatine! / testo di Stefano Bordiglioni ; [illustrazioni
                      di Raffaella Bolaffio]
                      Bordiglioni, Stefano
                      Emme 2018; [31] p. ill. 18 cm
                      Una storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo breve. Età di lettura:
                      da 5 anni.
                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri BOR

                      Pippo pettirosso e i suoi amici / Altan
                      Altan
                      Emme 2018; [35] p. ill. 18 cm
                      Una nuova avventura per il pettirosso di Altan e i suoi simpatici amici! Età di lettura: da 5
                      anni.
                      Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri ALT

                      Il matrimonio di mia sorella / Cinzia Pennati
                      Pennati, Cinzia
                      Giunti 2018; 266 p. 22 cm
                      Bellissima e sognatrice, da sempre Celeste è la prediletta della famiglia, adorata dagli amici
                      e dai numerosi corteggiatori. E finalmente è arrivato il giorno che tutti aspettavano: le nozze
                      con Roberto, l'uomo ideale, solido e affidabile. Un matrimonio in grande stile, con un abito da
                      favola e la chiesa traboccante di fiori. Ben diverso dalla rapida cerimonia con cui si è sposata
                      la sorella maggiore Agnese: quasi un marchio d'infamia che la madre non le ha mai
                      perdonato. D'altronde, Agnese è la figlia concreta e misurata, quella su cui si può sempre
                      contare, che non riserva sorprese. Ma adesso, a quasi quarant'anni, con due bambine, un
                      lavoro estenuante e un marito con cui forse la magia non c'è mai stata, Agnese vacilla: è
                      veramente questa la vita che desiderava? E se è così, perché prova uno strano brivido ogni
                      volta che riceve un messaggio da Andrea, quel nuovo collega così comprensivo? Ma quando
                      perfino Celeste, tanto sicura e perfetta, viene messa in crisi da un ritorno inaspettato, Agnese
                      non può che chiamare a raccolta le donne di famiglia, tutte radunate davanti a un bicchiere di
                      sherry: la madre Ines, in eterno conflitto con la nonna; la cugina Fiamma, con un segreto nel
                      cuore; e soprattutto l'eccentrica zia Rosa, che non si è mai sposata ma ha molto da rivelare
                      sulla forza della passione... Nell'arco di un solo giorno speciale, tra ricordi, confessioni,
                      tradimenti e riconciliazioni, Agnese vedrà cadere ogni certezza e ogni maschera: ma è
                      davvero troppo tardi per essere leali con se stesse?
                      Copie presenti nel sistema 13 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 PEN

                      Io sono, io sono, io sono : diciassette incontri ravvicinati con la morte /
                      Maggie O'Farrell ; traduzione di Stefania De Franco
                      O'Farrell, Maggie
                      Guanda 2018; 236 p. 22 cm
                      Romanziera dalla sensibilità raffinata, capace di grande realismo nel restituire le emozioni dei
                      suoi personaggi, Maggie O'Farrell ha deciso questa volta di raccontare se stessa e la sua
                      famiglia, rivelando segreti che per tutta la vita aveva cercato di nascondere. Lo ha fatto per i
                      suoi figli, perché ci sono pericoli in agguato, nella vita di ciascuno, di cui è difficile parlare;
                      momenti che per un soffio non sono sfociati in tragedia. Ci sono incontri ravvicinati con la
                      malattia o con il destino che possono cambiarci per sempre, ma da cui si può anche uscire
                      più forti. È stato così per Maggie, che a otto anni ha superato una grave infezione virale che
                      l'ha tenuta a letto per molti mesi, costringendola poi a una lunga riabilitazione. Ma
                      un'esperienza tanto drammatica non ha fatto di lei, negli anni a seguire, una ragazza
                      rinunciataria o troppo prudente; al contrario ha sentito il bisogno di viaggiare, di mettersi alla
                      prova, a volte di sfidare la sorte. La incontriamo nelle pagine intensissime di questo libro in
                      diverse fasi della sua vita: un'adolescente che solo per noia e spirito di ribellione commette
                      una terribile imprudenza; una giovane donna che su un sentiero isolato incontra uno
                      sconosciuto di cui percepisce le intenzioni omicide; una partoriente in mani poco esperte;
                                                   Pag 11 di 16
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre
                      una madre che lotta disperatamente per salvare i propri figli da minacce impreviste, o da
                      patologie incomprensibili. Con totale sincerità e senza sentimentalismo, questo libro spinge a
                      interrogarsi sulle cose che veramente contano, a riflettere sulla vulnerabilità e sulla magia di
                      ogni esistenza, a vivere con la consapevolezza che ogni istante è prezioso.
                      Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: G 823.9 OFA

                      Cuore di tempesta / Corina Bomann ; traduzione di Rachele Salerno
                      Bomann, Corina
                      Giunti 2018; 444 p. 22 cm
                      Sono anni che Alexa, brillante agente letteraria, non ha più contatti con sua madre Cornelia.
                      La donna ha rotto completamente i rapporti con lei, per motivi mai realmente chiariti, e vive
                      una vita appartata nella sua vecchia libreria ad Amburgo. Ma quando una telefonata le
                      annuncia che la madre è in coma, Alexa non esita un secondo e corre al suo capezzale.
                      Frugando nell'appartamento in cerca di alcuni documenti, non si aspetta certo di scoprire una
                      vecchia lettera, struggente e misteriosa, che le mostra sua madre, di solito così fredda e
                      distante, in una luce del tutto inattesa. La curiosità cresce quando un giorno, nella libreria, si
                      presenta il celebre scrittore americano Richard Anderson, sostenendo di essere un vecchio
                      amico di Cornelia venuto ad Amburgo per farle visita. Attraverso la voce sognante
                      dell'anziano gentiluomo, Alexa si lascerà trasportare nella Amburgo del 1961, all'epoca della
                      terribile alluvione che devastò la città, sulle tracce di un grande amore perduto e mai
                      veramente dimenticato...
                      Copie presenti nel sistema 28 in biblioteca: 1 Coll: G 833.92 BOM

                      The little mermaid / retold by Mairi Mackinnon ; illustrated by Elena
                      Selivanova ; english language consultant Peter Viney
                      Mackinnon, Mairi
                      Usborne 2018; 39 p. ill. 24 cm
                      From the classic story by Hans Christian Andersen. The Little Mermaid longs to swim to the
                      ocean surface and visit the human world. When she saves a human prince from a shipwreck,
                      she decides to take human form herself, whatever the price; but heart's desire and
                      heartbreak are never far apart. The Usborne English Readers series is a new range of
                      graded readers in simplified English for younger learners. They include activities, glossaries
                      and a full audio recording of the text in both British English and American English.
                      Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: R R 428.6 MAC

                      The hound of the Baskervilles / retold by Kamini Khanduri ; illustrated
                      by Daniele Dickmann ; English language consultant: Peter Viney
                      Khanduri, Kamini
                      Usborne 2018; 47 p. ill. 24 cm
                      From the classic detective story by Sir Arthur Conan Doyle Sir Charles Baskerville is dead.
                      Near his body is the footprint of an enormous hound. Could it be the legendary Hound of the
                      Baskervilles? The case takes Sherlock Homes and Doctor Watson to lonely Baskerville Hall,
                      a house full of secrets on the mysterious moor. The Usborne English Readers series is a new
                      range of graded readers in simplified English for younger learners. They include activities,
                      glossaries and a full audio recording of the text in both British English and American English.
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: R R 428.6 KHA

                                                  Pag 12 di 16
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      I rifugiati e i migranti / Ceri Roberts, Hanane Kai
                      Roberts, Ceri - Kai, Hanane
                      Giralangolo 2018; 32 p. ill. 23 x 23 cm
                      Cosa succede nel mondo? Grandi questioni, temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti,
                      anche dei bambini, raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Età di lettura: da 7
                      anni.
                      Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: R R 305.9 ROB

                      Il suggeritore / Donato Carrisi ; [letto da Alberto Angrisano]
                      Carrisi, Donato
                      Salani 2018; 2 compact disc (MP3) (13 h 15 min) 12 cm
                      Qualcosa di sconvolgente è accaduto, qualcosa che richiede tutta l'abilità degli agenti della
                      Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila. Il loro è un nemico che sa assumere
                      molte facce, che li mette alla prova in un'indagine in cui ogni male svelato porta con sé un
                      messaggio. Ma, soprattutto, li costringe ad affacciarsi nel buio che ciascuno si porta dentro.
                      Sarà con l'arrivo di Mila Vasquez, un'investigatrice specializzata nella caccia alle persone
                      scomparse, che gli inganni sembreranno cadere uno dopo l'altro. Ma un disegno oscuro è in
                      atto, e ogni volta che la Squadra sembra riuscire a dare un nome al male, ne scopre un altro
                      ancora più profondo...
                      Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: MD CDA 853.92 CAR

                      La ricetta della strafelicità = The ultra-happiness recipe / Matteo Razzini
                      ; illustrazioni di Alessandro Ferraro
                      Razzini, Matteo
                      Corsiero 2018; 1 volume (senza paginazione) ill. 23 x 25 cm
                      Pesa la gioia sulla bilancia, aggiungi un ricordo di succo d'arancia, sbuffa di nebbia, ungi di
                      burro, mescola tutto col cielo azzurro! Età di lettura: da 4 anni
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti RAZ

                      Il momento giusto / Danielle Steel ; traduzione di Berta Maria Pia
                      Smiths-Jacob
                      Steel, Danielle
                      Sperling & Kupfer 2018; 356 p. 23 cm
                      Abbandonata dalla madre quando aveva appena sette anni, Alexandre Winslow cresce con
                      l'adorato padre Eric, che infonde in lei un grandissimo amore per la lettura. Le sere passate a
                      leggere insieme libri gialli portano Alex a cimentarsi nella scrittura, ed è già dai primi racconti
                      che la ragazza dimostra di avere un talento innato. Eric, il suo primo sostenitore, la
                      incoraggia a seguire la sua dote, mettendola però in guardia: pochi crederebbero che una
                      giovane donna possa essere l'autrice di storie tanto terrificanti, e molti uomini ne sarebbero
                      invidiosi. Per questo, se in futuro vorrà continuare a scrivere, le suggerisce di usare uno
                      pseudonimo maschile. Nel tempo, Alex non abbandona mai la sua passione, e anche il
                      dolore per la morte del padre trova sfogo sul foglio di carta. La ragazza scrive in ogni
                      momento libero, dando vita a trame, temi e personaggi che popolano la sua mente. Così, a
                      metà college finisce il suo primo romanzo, che incontra subito l'interesse di un editore.
                      Ricordando il monito del padre, la ragazza sceglie di pubblicare sotto lo pseudonimo di
                      Alexander Green, e il suo libro diventa subito un bestseller. Ma la fama attira anche le invidie
                      di molti, e ogni uomo che Alex prova a fare entrare nella sua vita si rivela essere geloso del
                      successo di Alexander. Troverà mai qualcuno a cui poter confidare la sua vera identità? La
                      persona giusta arriverà al momento giusto, e sarà nel più inaspettato dei modi
                      Copie presenti nel sistema 27 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 STE

                                                  Pag 13 di 16
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre

                      Gli acchiappacattivi / Ramus Bregnhoi ; traduzione dal danese di
                      Claudia Valeria Letizia
                      Bregnhøi, Rasmus
                      Sinnos 2018; 59 p. ill. 23 cm
                      Mus è un topo e la sua passione è sferruzzare strani cappelli di lana. Con poco successo.
                      Mis è un gatto che non mangia topi, ma costruisce stralunate invenzioni. Quando Mis e Mus
                      si incontrano diventano gli acchiappacattivi! Tanto più che in città c'è Kat, che si esercita ad
                      essere davvero, davvero cattivo... Età di lettura: da 4 anni.
                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti BRE

                      Montagne del Novecento : il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi
                      venete / Mauro Varotto
                      Varotto, Mauro
                      Cierre 2017; 204 p., [24] carte di tav. ill. 21 cm
                      Il Novecento ha lasciato un'eredità epocale su Alpi e Prealpi venete. Declino demografico,
                      fenomeni diffusi di abbandono e degrado di strutture e manufatti, avanzata della vegetazione
                      spontanea e della wilderness si contrappongono all'esplosione degli spazi dedicati al
                      playground turistico, all'approvvigionamento idroelettrico, all'imbalsamazione memoriale. Dal
                      Massiccio del Grappa al Canale di Brenta, dalla Val Belluna alle Dolomiti Bellunesi, dalla Val
                      di Fassa al territorio agordino, dalle Prealpi veronesi alla Marmolada, il volume ripercorre le
                      tappe di una trasformazione che si chiude con l'inizio di una nuova fase alle soglie del terzo
                      millennio. Il XX secolo ci ha consegnato una montagna mediamente più ricca ma
                      profondamente dicotomica, specializzata ma impoverita nella sua complessità polifunzionale.
                      Più che un atto di denuncia, l'invito a una diversa consapevolezza del mondo alpino: forse è
                      giunto il momento di pensare che un'altra montagna è possibile
                      Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 333.73 VAR

                      L'allieva / Alessia Gazzola ; [letto da Valentina Mari]
                      Gazzola, Alessia
                      Salani 2017; 1 compact disc (MP3) (9 h 5 min) 12 cm
                      Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e
                      sa di essere un po' distratta. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. E anche se i suoi
                      superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere, Alice resiste a tutto. Fino all'omicidio.
                      Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena di un omicidio è lavoro quotidiano. Ma non
                      questa volta. Stavolta, quando Alice entra in quel lussuoso appartamento romano e vede il
                      cadavere della ragazza disteso ai suoi piedi, capisce che non sarà un caso come gli altri.
                      Perché stavolta conosce la vittima.
                      Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: MD CDA 853.92 GAZ

                      Il bambino silenzioso / Sarah A. Denzil ; [traduzione dall'inglese di Tullia
                      Raspini]
                      Denzil, Sarah A.
                      Newton Compton 2018; 347 p. 22 cm
                      Nell'estate del 2006, Emma Price era lì quando fu ritrovato il cappotto rosso del suo bambino
                      di sei anni lungo il fiume Ouse. Fu la tragica storia dell'anno: il piccolo Aiden era sparito da
                      scuola durante una terribile alluvione, era caduto nel fiume e poi annegato. Il suo corpo non
                      fu mai ritrovato. Dieci anni dopo, Emma è riuscita finalmente a riacquistare un po' di serenità.
                      È sposata, incinta e le sembra di aver finalmente ripreso il controllo della sua vita quando...
                      Aiden ritorna. Troppo traumatizzato per parlare, non risponde a nessuna delle infinite
                      domande che gli vengono rivolte. Solo il suo corpo racconta la storia di una sparizione durata
                      dieci lunghi anni. Una storia di ossa spezzate e ferite che testimoniano gli orrori che Aiden
                      deve aver subito. Perché Aiden non è mai annegato: è stato rapito. Per recuperare il contatto
                      con il figlio, ormai adolescente, Emma dovrà scoprire qualcosa sul mostro che glielo ha
                      portato via. Ma chi, in una cittadina così piccola, sarebbe capace di un crimine tanto
                      orrendo? È Aiden ad avere le risposte, ma ci sono cose troppo indicibili per essere
                                                   Pag 14 di 16
Biblioteca di Vigonza                                                                       Stampato il : 14/09/2018
Biblioteca di Vigonza - Biblionews n.7 - "Speciale Maratona di Lettura" 2018 - Disponibili da sabato 22 settembre
                      pronunciate ad alta voce.
                      Copie presenti nel sistema 8 in biblioteca: 1 Coll: G 823.92 DEN

                      Ti sto guardando / Teresa Driscoll ; [traduzione dall'inglese di Tullio
                      Dobner]
                      Driscoll, Teresa
                      Newton Compton 2018; 328 p. 24 cm

                      Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 823.92 DRI

                      La chiave di tutto : inverno / Gino Vignali
                      Vignali, Gino
                      Solferino 2018; 238 p. 23 cm
                      Un senzatetto, un nero, una spogliarellista: una catena di delitti sinistramente logica. Sembra
                      proprio che il killer che nel giro di poche ore ha disseminato Rimini di cadaveri abbia in mente
                      di «fare pulizia». Ma il vice questore Costanza Confalonieri Bonnet, l'investigatrice più bella
                      mai apparsa in una Questura (calendari compresi), non è convinta, la pista ideologica
                      secondo lei non è quella giusta. Altrimenti perché Vagano, misterioso barbone dal sapore
                      felliniano, si sarebbe preso la briga di ingoiare una chiave prima di morire? Quella, di certo, è
                      la chiave di tutto. Ma cosa apre? Affiancata dalla sua squadra di fedelissimi - l'ispettore
                      latinista Orlando Appicciafuoco, l'assai meno intellettuale vice sovrintendente Emerson
                      Leichen Palmer Balducci e la nerd Cecilia Cortellesi, agente scelto - Costanza indaga, nel
                      panorama un po' magico e un po' inquietante della riviera romagnola d'inverno
                      Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 VIG

                      Il cielo sopra l'Everest / David Lagercrantz ; traduzione dallo svedese di
                      Carmen Giorgetti Cima
                      Lagercrantz, David
                      Marsilio 2018; 351 p. 23 cm
                      A capo di una spedizione di alpinisti dilettanti organizzata da un noto stilista italiano,
                      Giuseppe Cagliari, guida di grande esperienza, si appresta a scalare la montagna più alta del
                      mondo. Le tensioni all'interno del gruppo sono alle stelle, e Cagliari è distratto dai fantasmi
                      del passato. Nell'aria rarefatta degli ottomila metri, la sua capacità di giudizio si appanna:
                      nonostante la proverbiale prudenza, finisce per salire in vetta troppo tardi, quando il buio è
                      ormai una minaccia. Mentre la situazione si fa sempre più disperata, tra i membri della
                      spedizione bloccata da una tempesta si riaprono vecchie ferite, e all'angoscia della lotta per
                      la sopravvivenza si unisce l'inquietudine delle relazioni compromesse. Davanti al gelo e alla
                      solitudine, ognuno si trova a fare i conti con le ragioni reali che l'hanno spinto a raccogliere la
                      sfida dell'ascesa. Riscatto, rivalsa, ambizione, la voglia di mettersi in gioco e di confrontarsi
                      con la natura e con gli uomini. Ma in quella terra ricca di contrasti, dove superstizioni e
                      leggende custodite dal popolo degli sherpa convivono con un turismo che ha devastato spazi
                      rimasti inaccessibili per secoli, la montagna esige rispetto. Ispirato a una storia vera, nel suo
                      romanzo David Lagercrantz, sedotto dal mistero della montagna e dai meccanismi della follia
                      umana, guida il lettore in un viaggio affascinante tra le vaste distese selvagge delle vette
                      dell'Himalaya, e nei meandri dell'animo di chi le affronta.
                      Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: G 839.73 LAG

                                                  Pag 15 di 16
Puoi anche leggere