BANDO 2019.2 LA GENERAZIONE DEL FUTURO. LIBERARE ENERGIE POSITIVE

Pagina creata da Luca Perego
 
CONTINUA A LEGGERE
Bando 2019.2 La generazione del futuro. Liberare energie positive

                                                                      Spett.le
                                                                      Fondazione della Comunità
                                                                      di Monza e Brianza Onlus
                                                                      Via Gerardo dei Tintori, 18
                                                                      20900 MONZA (MB)

          BANDO 2019.2 LA GENERAZIONE DEL FUTURO.
                 LIBERARE ENERGIE POSITIVE
            MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DEL CONTRIBUTO

da presentarsi entro il 10 maggio 2019 ore 12.00, debitamente compilato e sottoscritto dal legale
rappresentante, unitamente agli allegati indicati:

    -   presso la sede della Fondazione, Via Gerardo dei Tintori, 18 – 20900 MONZA

    -   a mezzo posta (farà fede il timbro di spedizione)

Ente Capofila:                 NUVOLA VERDE 2.0

Titolo del progetto:       VEDO MONZA: NOI GIOVANI CITTADINI
Indicare 3 parole chiave del progetto ATTIVAZIONE - CULTURA - RETE

Costo del progetto           € 25.000

Importo richiesto            € 15.000

                                                                                                    1
INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE
Denominazione: ASSOCIAZIONE NUVOLA VERDE 2.0
Anno di costituzione: 2013 variazioni di Statuto 2018
Codice fiscale: 97773900580
Sede operativa:

Indirizzo: VIA VITTORIO EMANUELE II, 36 CAP: 20900 Comune: MONZA Prov. MB
Telefono: 3404713193
E-Mail: SEGRETERIA@NUVOLAVERDE.ORG Sito web: www.accademiaplus.org www.jedi4job.org
E-Mail per la corrispondenza relativa al progetto: danilienricomaria@gmail.com
Pagina Facebook: Nuvolaverde,Jedi4job
Sede Legale:

Indirizzo: via Vittorio Emanuele II    CAP: 20900 Comune: Monza         Prov. MB
Telefono: 349.6482093
E-Mail: buzzoni@gmail.com        Sito web: nuvolaverde.org

Dati per bonifici (il conto corrente deve essere intestato all’ente richiedente):
IBAN: IT80E0521620405000000004569

Forma giuridica:                        Tipologia specifica:                Tipologia fiscale:
x associazione riconosciuta              organizzazione di                  onlus
 associazione non riconosciuta             volontariato iscritta            ente non commerciale
 fondazione                             associazione di promozione         altro……………………
 comitato                                  sociale iscritta
 coop. sociale di tipo A                nessuna tipologia specifica
 coop. sociale di tipo B                altro……………………
 istituzione o ente
   ecclesiastico/religioso
 altro……………………

Specificare l’eventuale iscrizione ad Albi/Registri

Nome Albo/Registro …………………….………………………………………………………………………………………………..
Data Iscrizione …………………………….……….………Numero Iscrizione……………………………………………..…

                                                                                                     2
Legale rappresentante:

Cognome: ARGANTE         Nome: VINCENZO
Indirizzo: VIA DUCA DEGLI ABRUZZI CAP: 20900             Comune: MONZA Prov. MB
Telefono: 3404713193            E-Mail: eargante@gmail.com

Referente per il progetto:

Cognome: DANILI          Nome: ENRICO
Indirizzo: VIA PRAMPOLINI 13 CAP: 20900         Comune: MONZA Prov. MB
Telefono: 3395312201            E-Mail: danilienricomaria@gmail.com
Qualifica nell’Organizzazione: project leader

La Vostra Organizzazione fa parte di federazioni, reti di organizzazioni, consorzi, famiglie religiose? Se sì
indicarne la denominazione:
……………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………
La Vostra Organizzazione è socia dell’Istituto Italiano della Donazione o iscritta a Io Dono?
  X No
La Vostra Organizzazione conosce le opportunità offerte da Techsoup, programma internazionale di
donazione di tecnologia per il Non Profit (www.techsoup.it)?
    X No
Breve presentazione dell'organizzazione del progetto (500 caratteri) esplicando
- storia, finalità e valori (mission) di due associazioni unite operativamente per la cultura del bene comune:
Nuvola Verde per il digitale & Brianza Solidale per l’imprenditorialità
+Nuvola Verde Onlus: collegata a Forbes, Reteconomy Sky e al Sole24ore.com, dal 2013 ha l’esclusivo
perseguimento di solidarietà sociale per la diffusione delle tecnologie digitali e orienta i giovani al mondo
digitale + Brianza Solidale nasce nel 1998 con l’obiettivo di fornire competenze nel territorio di Monza
e Brianza. La sua “mission” si è aggiornata e collabora con le Scuole per aiutare i giovani a orientarsi
nel mondo del lavoro.
- principali attività/servizi svolti nell’area oggetto di attenzione del bando
+Nuvola Verde risponde all’esigenza di realizzare un proposta di coinvolgimento dei giovani in campo
sociale usando delle nuove tecnologie e si muove da tempo sulla cronaca della città. Il Concept di fondo è
quello di unire giovani per vivere la partecipazione raccontando la città con smartphone e youtube +
Brianza Solidale supporta le azioni e implementa l’operatività consolidata di alternanza scuola lavoro con
situazioni di apprendimento servizio applicato alla cittadinanza.

Numero di collaboratori/dipendenti retribuiti: n. 4 operatori di Nuvola Verde sono dipendenti retribuiti;
nessuno operatore è retribuito per Brianza Solidale
Numero di volontari attivi: Nuvola Verde poggia su un numero di 20 volontari attivi (esperti nelle aree del
digitale spesso provenienti da aziende/università) che svolgono attività digitale nelle scuole, nel progetto
sono coinvolti n.2 operatori di Nuvola Verde; Brianza Solidale ha circa 35 volontari attivi 5 dei quali operano
nel progetto; nel progetto si pensa di coinvolgere almeno 6 volontari attivi di diverse enti/associazioni.
                                                                                                             3
INFORMAZIONI SUL      PROGETTO
1)   Titolo del Progetto (max 1 riga)
VEDO MONZA: NOI GIOVANI CITTADINI

2)   Presentazione sintetica del progetto da pubblicare sul sito (max 5 righe)
Il progetto intende ATTIVARE processi di wellfare di comunità da parte di 5 Scuole a favore di 5 quartieri di
Monza utilizzando azioni, presenze e linguaggi (audiovisivo, verbale, musicale, sportivo) per prodotti
finalizzati a condividere una CULTURA di partecipazione finalizzata al bene comune attraverso un lavoro di
RETE svolto da gruppi di studenti di 5 scuole superiori con 5 consulte di Monza nella prospettiva di uno
sguardo dei giovani sulla Città, e sull’Europa nella parte finale, da narrare con i social e anche da realizzare

3) Tipologia del progetto:                               Beneficiari principali del progetto
X Erogazione di servizi                                     minori
 Acquisto di beni ed attrezzature durevoli              x   giovani
X apprendimento servizio                                    famiglia
                                                         x   5 quartieri di Monza
                                                         x   5 istituti scolastici
In totale, quanti saranno i beneficiari del progetto?
Diretti: 30 studenti protagonisti(6 studenti per ciascuno delle 5 Istituti)
Indiretti: 1.000 partecipanti legalità/digitale Consulte/scuole + 3.000/4.000 feste quartiere/spettacoli etc

4)   Comuni in cui si realizza il progetto
     Monza nei quartieri/Consulte S.Rocco, Libertà, S.Biagio/Cazzaniga, Triante, Cederna, S.Gerardo/Centro

5)   Descrizione del contesto sociale di riferimento e del bisogno cui si intende rispondere,
     evidenziando l’eventuale mancanza di risposte istituzionali (max 10 righe)

Il Regolamento riferito al Bene Comune promosso nel 2016 dal Comune di Monza trova realizzazione di
sussidiarietà nelle Consulte che vivono nelle strutture di 10 Centri civici ma crescono costruendo relazioni di
comunità nei quartieri. Il progetto VEDO MONZA fiorisce all’interno di Consulte civiche che, in collabo
razione con il Comune, hanno avviato un percorso di cittadinanza attiva riferito alla cultura del bene
comune, certo presente ma tutto da sviluppare attraverso giovani che diventano promotori di cittadinanza
entrando nel gioco narrando la Città attraverso videointerviste, azioni di Comunità realizzate sul Territori,
presentazioni che rendano manifesto il bene passato e presente dei quartieri. L’iniziativa vuole sollecitare
risposte istituzionali al bisogno di partecipazione, del Comune ma anche delle Scuole, promuovendo il coin
volgimento di giovani sul territorio con le Consulte per raccontare la Città ma anche protagonisti nelle
Consulte di attività e nelle 5 Scuole di proposte di legalità e di consapevolezza tecnologica in chiave sociale.

6)   Indicare gli obiettivi specifici del progetto (max 10 righe) VEDO MONZA

primo obiettivo specifico del progetto è quello di seminare nei giovani la cittadinanza generando futuro
nelle relazioni tra pari con il fare squadra costruendo insieme nuove opportunità culturali per gli studenti
della propria scuola ma in collegamento con i gruppi degli studenti delle altre scuole.

                                                                                                               4
secondo obiettivo specifico del progetto è orientare i millenials a muoversi con i compagni del proprio
Istituto nelle dimensioni della cittadinanza futura diventando attori/promotori nel proprio istituto di
momenti fondati sul senso civico, attraverso esperti ed esperienze, sia su temi riferiti alla legalità che
digitali riferiti alla social responsability.

terzo specifico obiettivo per liberare energie è attivare i giovani nelle dimensioni di un fattivo protagoni
smo positivo per la cittadinanza attraverso la presenza nella vita del quartiere, partecipando da attori alle
iniziative del quartiere attraverso i diversi linguaggi “scolastici” (la parola, l’immagine, la musica, lo sport)
nelle modalità del servizio alla Comunità anche come narratori youtuber del quotidiano di Monza.

7)   Illustrare le azioni progettuali (max 10 righe)

1-incontri di sensibilizzazione (gli incontri negli istituti si intendono ripartiti tra le 5 scuole anche associate)
. formazione dei 30 studenti n. 3 incontri competenze digitali + n. 3 incontri su Città di Monza
. negli istituti n. 10 incontri sulla legalità con focus: cyberbullismo + dark web + privacy & security + ambien
te + stili di vita&consumo + risparmio energetico + fenomeni mafiosi + sicurezza civica + azzardo + usura
2-comportamenti partecipativi (il totale delle iniziative/attività è da distribuire tra le 5 Consulte) attraverso
n. 15 partecipazioni ad incontri programmatori della Consulta di quartiere + n.5 cantieri pulizie di
primavera + n.10 incontri nei Centri civici (di presentazione di filmati realizzati dagli studenti sulla vita nel
Territorio e di carattere storico usando il materiale della “parlera” sulla vita passata della Città e 1) + n.5
partecipazioni alle feste di quartiere attraverso promozione concorso poesie- gare wedebate- giochi +
promozione 3 laboratori artistici di argomenti civici
3-comunicazione attraverso linguaggi in funzione sociale
+ audiovisivo attraverso video su youtube di riprese e selfie + verbale scritto e retorico (n.1 concorso
poesie) - n.5 wedebate durante le feste di quartiere) + musicale (feste di quartiere o ricorrenze) - sportivo

8) Data inizio (successiva al 10 maggio 2019)              Data termine (entro 31 dicembre 2020)

 1 settembre 2019                                       30 novembre 2020
Indicare il piano di avanzamento delle attività
Mese/Anno Attività (attività x studente:16 incontri da studente e da attore + 6 iniziative e promozioni)
2019           Contratto tra gruppi e tutor-condivisione piano attività – 1°formazione studenti/youtuber- 1°
Sette/ottobr   incontro/i con le Consulte e definizione specifiche collaborazioni – promozione in scuola 1° incontro
               legalità - 1° incontro intergruppo di storia su Monza – 2°formazione studenti/youtuber- labor. civic 1
Nove/dicem     ideazione e realizzazione 1° filmato- Presentazione 1° filmato in Consulta – scuola 2° incontro
               studenti/youtuer - promozione musicale festa Natale - 2° incontro in Consulta- laboratorio civico 2
2020           2° incontro intergruppo di storia su Monza – 3°formazione studenti/youtuber - incontro con Sindaco
Gen/marzo      e Consulte - ideazione realizzazione 2° filmato - scuola 3° incontro legalità – 3° incontro in Consulta
Apr/giugn      Cantieri Pulizie primavera + 4° incontro Consulta partecipazione feste quartiere di maggio (concorso
               poesia-wedebate) - presentazione 2° filmato Consulte – promozione festa 25 aprile o 1 maggio -
               incontro gruppo 30: riflessione su quanto realizzato - interrail– 3°incontro intergruppo storia Monza
Sett/ott       5° Incontro con rispettive Consulte- in scuola 4° incontro digitale - Feste quartiere di settembre
               (concorso poesia-wedebate) – 4° incontro valutazione finale percorso Consulta – laboratorio civico 3
novembre       Relazione esperienza Consiglio Comunale: film/interrail/lavoro con le Consulte-passaggio testimone
9) Motivare l’urgenza dell’intervento. (max 5 righe)

le consulte di quartiere hanno bisogno di essere rilanciate nella partecipazione e il rapporto con le scuole è
motivanti energie e collaborazioni; le scuole hanno bisogno di essere sollecitate ad un rapporto significativo
con il Territorio e la neodisciplina “legalità” chiede di essere scoperta nel significato di un apprendimento
che trova il valore della cittadinanza attraverso un apprendimento a servizio alla Comunità ma anche un
allineamento sistemico tra legalità e digitale fatto diventando promotori di attività e narratori della Città.
                                                                                                               5
10) Il progetto prevede modalità innovative di ingaggio dei ragazzi? Quali?
Ciascun docente individuerà 6 studenti motivati o da motivare (non conta il rendimento scolastico e gli
studenti a rischio sono ben accetti per un totale di 30) con i quali va steso un patto di corresponsabilità
civica: impegni complessivi e specifici cui fare fronte con il supporto non sostitutivo del docente e di un
tutor esterno alla scuola. Obiettivi fare e raccontare la Città. A giugno 2020 i 30 studenti attivi e i loro
docenti avranno a disposizione un biglietto interrail di viaggio per 3 giorni nelle capitali europee per
raccontare l’Europa.

11) Indicare ruolo di ciascun ente coinvolto nel progetto (capofila, partner, altre forme di collaborazione).
Si ricorda che ai soggetti identificati come capofila e partner sono attribuiti costi da esplicitare nel piano
economico scaricabile dal sito.

Ente                               Ruolo/Attività svolta                                            Costi intestati
Amministrazione Comunale di                                                                              X no
Monza:                             Assessorato alla Partecipazione Civica
                                          Collegamento con le Consulte di quartiere
                                   Assessorato alle Politiche Giovanili
Lettera allegata                           Collegamento con i vincitori dei bandi sulle
                                           politiche giovanili
Consulta Provinciale degli                                                                               X no
studenti di Monza e Brianza        - confronto e collegamento con i Comitati studenteschi
                                   degli Istituti Superiori della Provincia MB
                                   - condivisione e partecipazione a situazioni formative
Lettera allegata                   riferite a temi di legalità e rivolte agli Istituti (mattinate
                                   della legalità)
Nuvola verde                                                                                              X Si
                                   1) gestione amministrativa e di coordinamento
                                   organizzativo
Capofila                           2) esperti in campo digitale su temi, argomenti,
                                   problemi collegati alle aree della social responsability
                                   nelle mattinate della legalità
                                   3)produzione, montaggio, grafica, coordinamento
                                   redazionale dei lavori di narrazione virtuale
Brianza solidale                                                                                         X no
                                   1) contributo nel coordinamento organizzativo
                                   dei temi, argomenti e problemi collegati
                                   alle aree della cittadinanza e della legalità
                                   2) tutor esterni in ciascuno dei 5 gruppi di studenti in
Lettera allegata                   alternanza scuola lavoro
                                   3) gestione locale wedebate (di cui 3 BS sono giudici)
                                                                                                         X no
Istituti scolastici                1) coinvolgimento gruppi di 6 studenti nella
   Mapelli scientifico             promozione del progetto dentro ciascun istituto per
   Ferrari professionale           attività:
   Nanni Valentini artistico          a-in collegamento con la Consulta di quartiere e
   Porta scienze umane                   con le associazioni di volontariato
   Mosè Bianchi linguistico               . per attività civiche (festa quartiere, pulizie
                                          primavera, eventi)
                                          . incontri di programmazione in Consulta di

                                                                                                                      6
partecipazione e di relazione di quanto prodotto
                                     b-in collegamento con i gruppi degli altri Istituti
                                        . per la promozione estesa alle Scuole di incontri
                                        riferiti a temi, argomenti, problemi riferiti al
                                        digitale, alla cittadinanza e alla legalità
                                        . per la narrazione della Città attraverso
                                        smartphone e youtube dei prodotti realizzati
                                        sulla storia e vita di quartiere
                                 2) il docente coinvolto come tutor interno di
Lettere allegate                 alternanza scuola lavoro attraverso le diverse attività

Consulte di quartiere            1) in collegamento con gli studenti della scuola di         X no
   Libertà                       riferimento per
   S.Rocco                              . incontri di programmazione in Consulta di
   Cederna                              partecipazione e di relazione di quanto in corso
   Triante                              . condivisione attività civiche (festa quartiere,
   S.Gerardo/Centro                     pulizie primavera, eventi)
                                 2) attenzione, sostegno e partecipazione alle attività
                                 promosse dagli studenti e dalle scuole, anche
Lettere allegate                 attraverso i social media

                                                                                             X no
Amici de Il Dialogo              - supporto e collaborazione nelle attività riferite alla
                                 diffusione della narrazione della Città

Lettera allegata

                                                                                             X no
                                 - supporto e collaborazione nelle attività ed eventi con
1) Associazione Sarabanda        la partecipazione musicale
2)Associazione Fior di Montagn

Lettere allegate

                                                                                             X no
1) Associazione Peppino
Impastato                        - supporto e collaborazione nelle attività ad eventi
                                 riferiti ai temi della legalità
2) Associazione Controllo di
Vicinato

Lettere allegate

                                                                                             X no
Condominio Solutions             - supporto e collaborazione nelle attività ad eventi
                                 riferiti ad attività sportive
Lettera allegata

                                                                                                    7
X no
1)Gruppo Spontaneo Libertà          - supporto e collaborazione nelle attività riferite al
(GSL)                               concorso di poesia

2) Comitato Amiche Adriana
Martino

Lettere allegate

Consorzio Comunità Brianza                                                                           X no
                                    - collegamento per la narrazione della Città
Lettere allegate                    - confronto e partecipazione su specifiche situazioni

12) Se il progetto sarà realizzato presso istituti scolastici, indicare quali sono ed il numero di studenti
coinvolti per ogni scuola. (max 5 righe)

I 30 studenti (6 per ciascun Istituto: linguistico Mosè Bianchi, scientifico Mapelli, artistico Nanni Valentini,
professionale Ferrari, di scienze umane Porta) al 1° settembre 2019 sono al 4° anno e frequentano al 30
novembre il 5° anno, giusto il tempo per passare il testimone agli studenti che al 30 novembre
frequenteranno il 4° anno. La Consulta Provinciale degli studenti costituisce importante punto di
riferimento con il valore aggiunto di coinvolgimento anche di altre scuole a partire da studenti motivati.

Esistono già accordi specifici con le scuole?

    X Sì. Allegata documentazione ma anche con gli Assessorati del Comune di Monza alle politiche
    giovanili e alla partecipazione e con la Consulta Provinciale degli studenti (e da loro con l’UST)

13) L’iniziativa prevede un contributo da parte del fruitore?

    xSì. Indicare in quale misura    € € 1.500 (Brianza solidale) + € 5.000 (sponsor privati)

14) Quali forme di comunicazione, di presentazione e di diffusione del progetto sono previste? Come si
intende evidenziare il contributo della Fondazione? (max 5 righe)

Il progetto ha per fine raccontare la Città, il capitale narrativo sarà anzitutto on line con “Amici de Il
Dialogo”, sui social media, attraverso Nuvola Verde (collegata con Reteconomy Sky e Sole24ore.com-
Forbes) con canale youtube dedicato, “Tua Monza”, Il Cittadino e il Giornale MB, i siti delle Consulte civiche
e Istituti scolastici e Consulte studenti. Il contributo della Fondazione sarà evidenziato anche nella
cartellonisti riferita a eventi/manifestazioni ma anche con interviste degli studenti altre attività promosse.

15) Quali iniziative o azioni di raccolta fondi a sostegno del progetto sono previste? (max 5 righe)

I fondi per € 6.500 sono già stati raccolti e, a versamento cui si provvederà contestualmente al risultato del
bando, il progetto è a saldo di realizzazione. Fonti per la restante cifra a saldo sarà la ricerca di sponsor o il
contributo di partecipazione (per una parte restante) ai 3 momenti di teatro civile con “Itineraria”
attraverso Gran Casinò (azzardo), H2Oro (ambiente), Sbankati (finanza etica), mattinate di legalità
arricchite da riflessioni su mafia, legalità, ambiente e dalla presentazione di associazioni di volontariato.

16) Nella realizzazione del progetto saranno coinvolti volontari? Indicare il numero per fascia di età.
                                                                                                                8
x Saranno coinvolti volontari già dell’organizzazione. Indicare il numero indicativo per fascia di età
     15-18 anni                         18-35 anni          1               +35 anni      6

X Saranno coinvolti nuovi volontari (riferiti alle realizazioni del progetto) Indicare il numero e età
     15-18 anni 30 (studenti)           18-35 anni 5(assoc. consulte eventi) +35 anni        51    (assoc   consulte
                                                                                             eventi)
17) Quante e quali figure professionali sono coinvolte nella realizzazione del progetto?

Numero     Figura professionale
3+2+1      Esperti temi e strumenti in campo digitale + Operatori esperti aree videomaker + 1 amministrat
3+3        Competenti nelle tematiche sociali (ambiente-finanza-azzardo) e della legalità (mafia-usura etc)
5          Docenti tutor interni di alternanza scuolalavoro in funzione dell’apprendimento servizio (6 stud)
5          Ex dirigenti/imprenditori tutoresterni nelle attività lungo il percorso (6 studenti)
4          1 Nuvola verde + 2 ex dirigenti (1 scolastico e 1 d’impresa) coach e organizzazione + 1 uffici UST

18) Con quali risorse sarà finanziato il progetto al termine dell’eventuale finanziamento della
Fondazione? (max 5 righe)

Il progetto deve continuare nel passaggio di testimone tra studenti che in quinta classe a novembre 2020
lasciano a compagni di classe in quarta nello stesso anno. Costituiranno fonte di finanziamento donazioni
derivanti da sponsor conquistati da quanto realizzato oppure Il Comune che non potrà che sostenere i
processi di partecipazione avviati con le politiche giovanili oppure gli istituti che inserendo il progetto nel
POTF lo candideranno in qualche PON dell’EU oppure della Fondazione convinta dal racconto dei giovani.

19) Descrivere come si intende monitorare e valutare i risultati delle azioni previste dal progetto. Definire
almeno 2 indicatori che saranno adottati per la misurazione. (max 10 righe)

a- la misurazioni delle attività realizzate a fronte di quelle preventivate al punto 7 del presente bando

b- il gradimento delle Consulte e delle Scuole valutato attraverso questionari di customer satisfaction

c- la partecipazione alle attività da parte di ciascuno dei gruppi di 6 studenti e il loro stesso coinvolgimento
attivo con quello dei loro compagni o di compagni che si aggiungono

d- la diffusività delle informazioni su quanto realizzato misurata sui social nella regolarità degli
aggiornamenti e numero di like e sulla stampa dalla presenza di articoli anche on line

e- il racconto della Città come realizzato in corso d’anno e il ritorno del racconto a seguito della dimensione
europea vissuta e restituita alla Città

20) Perché la Fondazione dovrebbe selezionare questo progetto? Illustra il perché in un tweet di 160
caratteri.

  Per #generarefuturo liberiamo #energiepositive per raccontare la nostra Città e promuovere la cultura
                    della #partecipazionecivica #ComuneMonza #ComunitàMonza

                                              PIANO ECONOMICO

                                                                                                                       9
COSTI DEL PROGETTO
Note:
1) Ogni singola voce, a conclusione del progetto, dovrà essere corredata da documentazione fiscalmente valida.
2) Inquadramento: specificare se la figura professionale è interna o esterna all'organizzazione e la tipologia di
   contratto applicato.
3) In caso di progetti realizzati da reti di organizzazioni, nelle tabelle seguenti vanno indicati i costi complessivi per
   tipologia di spesa. La ripartizione dei costi progettuali tra i partner va esplicitata nell’allegato obbligatorio “Budget
   dettagliato” disponibile nella sezione “modulistica” del sito della Fondazione.

VOCI DI SPESA                                                                                                  importo
Risorse umane                                            Inquadramento         n. ore           Costo orario
(specificare il numero e la professionalità coinvolta)
coordinamento organizzativo progetto                         Liberi              45                 30          1.350
gestione finanziaria                                     professionisti          25                 30            750
esperti in campo legalità/digitale                           Liberi              45                 70          3.150
                                                         professionisti   3 incontri 3 h/cd
                                                                             nei 5 istituti
produzione, montaggio, grafica,                              Liberi             100                 40          4.000
coordinamento redazionale                                professionisti     20 h lavoro cd
                                                                          x gruppi 5 istituti
Laboratori/teatro su temi problemi                           Liberi                                             3.250
sociali opportunità sociali                              professionisti
Totale risorse umane                                                                                           12.500

Materiale di consumo e attrezzature
Pubblicità e affissioni                                                                                         400
Siae                                                                                                            350
Gazebo, cartellonistica & altri servizi                                                                         250

Totale materiali di consumo e attrezzature                                                                      1.000

Altri costi
interRail viaggio treni Europa 5 capitali (30 partecipanti-gli studenti) x € 217/cd                             6.510
InterRail viaggi treni Europa 5 capitali (5 docenti per 2 persone) x € 998/cd                                   4.990

Totale altri costi                                                                                             11.500

TOTALE COSTI                                                                                                   25.000

CONTRIBUTO RICHIESTO
CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA FONDAZIONE                                                                           importo
Non superiore al 60% dei costi documentabili del progetto e comunque non superiore a 15.000                     15.000
euro

                                                                                                                         10
COPERTURA DEI COSTI DEL PROGETTO:
Indicare con quali risorse si intendono coprire i costi imputabili al progetto oltre il contributo della Fondazione,
inserendo nella descrizione se si tratta di entrata certa o entrata in previsione.

COPERTURA DEI COSTI                                                                   Entrata certa         Importo
Da donazione certa 1                                                                   x si  no              1.500
Da donazione certa 2                                                                   x si  no              5.000
Da raccogliere come donazione non ancora identificata                                   si x no              3.500
                                                                                            TOTALE           10.000

VALORE AGGIUNTO:
Indicare il valore aggiunto rispetto ai costi rendicontabili: donazioni in beni e servizi, prestazione di volontari (nella
descrizione indicare la tipologia di prestazione e una stima del numero di ore donate).

VALORE AGGIUNTO:                                                                                            Ipotetico
                                                                                                            valore di
                                                                                                             mercato
Nuvola verde + Brianza solidale: progettazione e realizzazione e valutazione 50 ore x €40                     2.000
Contributo 7 volontari azione progetto/tutor Brianza solidale/Nuvola Verde 250 ore x € 40                    10.000
Contributo 5 docenti/dirigenti scolastici per quota oraria eccedente 200 ore x € 40                           8.000
Contributo n. x associazioni in tempo ed energie interne (parte influente solo indicativa)                    5.000
                                                                                    TOTALE                   25.000

VALORE COMPLESSIVO DEL PROGETTO                                                                             importo
costo +                                                                                                      25.000
valore aggiunto                                                                                              25.000

                                             DOCUMENTI DA ALLEGARE

Allegati relativi all’Ente                                   Allegati relativi al progetto

   Atto costitutivo *                                           Budget dettagliato con evidenza dell’imputazione dei
   Statuto *                                                     costi agli enti partner del progetto (ove previsto, vedi
   Ultimo bilancio approvato dagli organi                        fac-simile nella sezione “modulistica” del sito)
   Relazione attività dell’ultimo anno, con particolare         Lettera di accordo tra gli enti eventualmente
    attenzione a dettagliare le azioni svolte nell’area           coinvolti, esplicitando ruoli ed attività (ove previsto)
    oggetto di attenzione del bando                              Preventivi delle spese più significative
   Certificato camerale (ove previsto)                          Eventuale altra documentazione ad integrazione di
   Copia del Codice Fiscale e/o partita IVA                      quanto indicato nel formulario (facoltativo).
   Copia iscrizione eventuali registri o albi
   Copia del documento d’identità del legale
    rappresentante                                           * non obbligatori se l’organizzazione ha presentato tali
   Attuale composizione degli organi sociali                documenti e non sono state apportate modifiche
   Logo dell’Ente in formato digitale                       successive.
   Bilancio previsionale dell’anno in corso
    (facoltativo)
                       DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA DOCUMENTAZIONE
                                                                                                                        11
L’Organizzazione NUVOLA VERDE

nella persona del suo legale rappresentante ENZO ARGANTE
                                                              CHIEDE
Alla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus un contributo finanziario a sostegno del progetto
descritto nel presente modulo e nella relativa documentazione allegata.
                                                            DICHIARA
    di aver preso visione e di accettare integralmente quanto richiesto dal bando in oggetto;
    che tutta la documentazione, sia quella inviata in forma cartacea, sia quella inviata in via informatica,
     sia quella già in possesso della Fondazione è aggiornata e non ha subito variazioni.
                                                        RICONOSCE che:
    l’assegnazione dei contributi avverrà a insindacabile giudizio della Fondazione, nei modi previsti dal
     Bando;
    il materiale fornito a corredo della presente richiesta non sarà restituito al richiedente.

                                                         DICHIARA che:
    non esistono potenziali situazioni di conflitto di interessi con esponenti della Fondazione;
    esistono potenziali situazioni di conflitto di interessi con esponenti della Fondazione, specificarne la
     natura ……….…………………………………………………………………..…………………………..………………………………………

                                                           SI IMPEGNA
Fin da ora, in caso di concessione del finanziamento, a:
 autorizzare l’effettuazione di controlli, da parte della Fondazione o loro incaricati, volti a garantire la
    regolare attuazione delle iniziative sovvenzionate ed il corretto impiego dei contributi concessi;
 fornire alla Fondazione un dettagliato resoconto consuntivo del progetto, unitamente alla
    rendicontazione quietanzata, secondo quanto previsto dal bando;
 a non chiedere per il presente progetto erogazioni di altro contributo a Fondazione Cariplo
                                                            DICHIARA
Altresì sotto la propria responsabilità che non ha chiesto per il presente progetto un contributo a
Fondazione Cariplo e che quanto affermato nella documentazione fornita corrisponde al vero.

Data……………………………..                       Firma e timbro…………………………………….....................

Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, in qualità di titolare del trattamento ai sensi dell'art. 26 del Regolamento UE
2016/679, informa che i dati personali saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa Privacy ed in particolare del
Regolamento UE 2016/679. Nell’apposita sezione del sito www.fondazionemonzabrianza.org si fornisce il testo completo
dell’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, a cui si rinvia in toto, ove del Trattamento si potrà
apprendere tra le altre cose: le finalità, i dati oggetto di trattamento, la base giuridica e i diritti esercitabili dall’interessato.

Il sottoscritto, preso atto dell’informativa esprime il consenso al trattamento dei dati personali forniti in
relazione alla presente richiesta di contributo, per le finalità indicate nell’informativa stessa e nei limiti ivi
indicati.

Data……………………………..                       Firma e timbro …………………………………….....................

                                                                                                                                  12
Puoi anche leggere