Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza

Pagina creata da Vanessa De Angelis
 
CONTINUA A LEGGERE
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Rassegna stampa gennaio 2015
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
In evidenza

Fondazione della Comunità
di Monza e Brianza,
una moderna filantropia
   Da 15 anni si occupa di mettere in contatto i donatori e chi svolge attività di cooperazione.
   Ad oggi ha sostenuto oltre 1400 progetti e stanziato 15 milioni di euro

«La nostra Fondazione non vuole essere solo un erogatore                “Durante e Dopo di Noi” (disabilità), l’alzheimer, la prevenzione
di contributi: è soprattutto un punto di aggregazione tra chi           dell’anoressia, le attività culturali di particolare interesse sociale.
svolge attività di cooperazione e chi ha le risorse disponibili         Poi ci sono i fondi patrimoniali aperti dalle realtà del
per essere un potenziale donatore». Marta Petensi, segretario           territorio...
generale Della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza             Vengono costituiti dalle aziende del territorio, attraverso la Fon-
(www.fondazionemonzabrianza.org) sottolinea, primariamente,             dazione, per gestire la propria attività filantropica. Uno degli
il legame con il territorio della realtà nata 15 anni fa – nel 2000,    esempi che mi viene in mente è quello creato dagli ex studenti
dal progetto Fondazioni di Comunità di Fondazione Cariplo –             di un liceo di Monza in ricordo di un noto professore della scuo-
e che finora ha sostenuto oltre 1400 progetti, stanziando 15            la. È bello vedere come crescano queste singole raccolte fatte
milioni di euro, che hanno consentito agli enti beneficiari di rac-     da piccole donazioni. Questi ragazzi hanno sostenuto diverse
cogliere ulteriori donazioni dalla comunità per un valore com-          iniziative, l'ultima a favore dell'orchestra giovanile di Monza.
plessivo di oltre 38 milioni. «La fondazione sostiene il 50 per
cento del costo progettuale – spiega – e il territorio risponde
con altrettante donazioni, permettendo di portare a termine le
progettazioni».
                                                                            “Youth Bank”,
Qual è lo specifico scopo della Fondazione?
Oltre a raccogliere donazioni ed offrire assistenza e competen-
                                                                            la terza edizione
ze nella costituzione e gestione di fondi, sosteniamo progetti              «È appena iniziata la terza edizione del progetto “Youth Bank”,
sociali, culturali e ambientali promossi da enti del terzo settore          con il quale nella logica di promozione della cultura del dono,
di Monza e Brianza. L'obiettivo è quello di promuovere la moder-            avviciniamo i giovani alle tematiche del volontariato e della do-
na filantropia e migliorare la qualità di vita della comunità locale.       nazione», spiega Petensi. Come funziona? «Facciamo gestire
Vi occupate anche di indirizzare chi volesse fare volon-                    un bando da un gruppo di studenti, individuati ogni anno in
tariato in una delle onlus?                                                 circa 15 ragazzi delle scuole superiori di Monza e Brianza.
Sostenendo vari progetti, siamo in grado di fare da ponte e di              Sono loro ad occuparsi interamente di un bando, individuan-
spingere il flusso di volontariato                                          done gli obiettivi, indirizzando le risorse, incontrando perso-
mettendo in relazione fra loro                                              nalmente le associazioni che hanno presentato i progetti e
le persone e creando una rete                                               infine scegliendo quali sostenere».
sempre più solida nel territorio.
Di quante realtà vi occupate
attualmente?
Sono attivi 59 fondi patrimoniali
e correnti a sostegno di finalità
specifiche come, ad esempio, la
prevenzione alle problematiche
familiari e all'affido, il tema del

 42         RivistAmica
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Settimanale   Data     03-01-2015
              Pagina   26
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Settimanale   Data     08-01-2015
              Pagina   27
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Settimanale   Data     22-01-2015
              Pagina   9
              Foglio   1/2

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Settimanale   Data     22-01-2015
              Pagina   9
              Foglio   2/2

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Settimanale   Data     22-01-2015
              Pagina   31
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Monza, coesione sociale: al via bando da 30 mila euro                                                                                                         Pagina 1 di 4

  VENERDÌ                                                                                                                                                          Seguici su
  23 GENNAIO 2015

                                                                 Il Giornale online di Monza e della Brianza

                    Chi siamo     Newsletter        L’opinione        Speciali       Pubblicità      Agenda   4Zampe   Buongustaio       Farmacie      Contatti

 HOME      POLITICA        ATTUALITÀ        CULTURA           SOCIALE            AMBIENTE         ECONOMIA    SALUTE   SPORT         GIOVANI        TURISMO       L’ESPERTO

                                                                                                                               Search this website…                 Cerca
    Monza, coesione sociale: al via bando da
    30 mila euro
        22 gennaio 2015 Di Redazione   Archiviato in: Attualità, Taglio basso        0 commenti

    Log     Tweet    1                          0
    In

    Il Comune di Monza e la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus hanno pubblicato un
    bando da 30 mila euro (rispettivamente 20 mila e 10 mila euro i finanziamenti appostati) per
    promuovere partecipazione e coesione sociale nei quartieri monzesi. Il Bando nasce da una
    partnership tra la Fondazione e l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Monza volta a
    migliorare la qualità di vita della Comunità attraverso la creazione e il potenziamento di reti di
    sostegno di prossimità. Il bando mira a favorire la partecipazione, la cittadinanza attiva e la coesione
    sociale mediante la realizzazione di progetti iniziative di taglio socio-culturale in grado di creare
    opportunità di relazione e animazione nei quartieri di Monza.

    Una Comunità caratterizzata dalla presenza di cittadinanza attiva, relazioni positive e solidarietà
    reciproca offre maggiori possibilità per prevenire o risolvere tensioni, valorizzando le risorse locali
    presenti. Il bando vuole, pertanto, individuare progetti promossi da organizzazioni del terzo settore
    volti a favorire la diffusione di una cultura di solidarietà, del senso civico e del volontariato attraverso
    attività aggregative e culturali che possano favorire la creazione ad esempio di gruppi di mutuo aiuto,
    servizi di quartiere; i progetti finanziabili potranno anche incoraggiare lo scambio intergenerazionale
    nelle strutture di aggregazione presenti nella Comunità, dai centri civici, agli oratori e ai centri
    ricreativi. Sarà possibile inoltre promuovere lo scambio interculturale a livello locale per favorire
    l’integrazione tra le diverse culture presenti a Monza. Il bando finanzierà sino al 70% del costo
    globale dei progetti, con contributi compresi tra 2.000 e 5.000 euro, nei limiti dell’importo
    complessivo del bando. Le organizzazioni del territorio potranno presentare i progetti alla
    Fondazione entro le ore 12.00 del 30 aprile 2015, secondo le modalità indicate nel bando.
    Regolamenti e modulistica sono disponibili sul sito www.fondazionemonzabrianza.org

http://www.mbnews.it/2015/01/monza-coesione-sociale-al-via-bando-da-30-mila-euro/                                                                                 23/01/2015
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Monza, coesione sociale: al via bando da 30 mila euro                                                                                            Pagina 2 di 4

    “La promozione della partecipazione nei quartieri monzesi – commenta l’assessore comunale alla
    Partecipazione, Egidio Longoni – è uno degli obiettivi che questa amministrazione continua a
    perseguire fin dall’inizio del proprio mandato. Lo dimostra anche questa iniziativa, e le risorse che il
    Comune destina a progetti che saranno selezionati con criteri di massima trasparenza e che
    serviranno a promuovere attività aggregative, di coesione e scambio sociale e interculturale sul
    territorio di Monza”.                                                                                         TWITTER

    “Per una Fondazione come la nostra, fortemente legata al territorio, è importante stimolare una                                                            Segui
                                                                                                                  Tweet
    partecipazione capillare della Comunità alla vita sociale, in varie forme, per promuoverne il
    benessere delle persone – aggiunge Marta Petenzi, Segretario Generale della Fondazione della                         MB News                               50m   
    Comunità di Monza e Brianza Onlus. In un panorama, come quello attuale, che prospetta                                @MBNews_giornale
    problematiche molteplici e complesse, promuovere progettazioni che siano vicine alle persone, che le          Parole pesanti!
    coinvolgano direttamente e che possano valorizzare risorse e relazioni, può essere una strategia              E voi cosa ne pensate???
                                                                                                                  mbnews.it/?p=87821
    vincente. Sentirsi parte di una Comunità significa sentirsi meno soli; l’obiettivo è, quindi, sostenere
    attività e risposte di prossimità in grado di aggregare e potenziare micro comunità per favorire
    l’inclusione sociale nei singoli quartieri.”                                                                         MB News                                1h
                                                                                                                         @MBNews_giornale
    Log     Tweet    1                         0                                                                  News #Monza #Brianza Aperitivo last
    In                                                                                                            minute: mini croissant salati ow.ly/2TLJZr

                               Conto Deposito 2015                                                                       MB News
                                                                                                                         @MBNews_giornale
                                                                                                                                                                4h

                                                                                                                  News #Monza #Brianza “Lombarda Petroli”,
               Scopri Novità su Conto Deposito. Leggi le Ultime                                                   custode condannato per quell’auto e i rumori
                                                                                                                  non sentiti ow.ly/2TLo7P
                                 Notizie 2015!                                                                                                                       
                                                                                                                    Twitta a @MBNews_giornale

                                                                                                                  ARTICOLI RECENTI

                                                                                                                    Aperitivo last minute: mini croissant salati

                                                                                                                    Emergenza profughi, nasce il “modello
                                                                                                                    Brianza”
           Etichettato con: bando, coesione sociale, comune di monza, fondazione monza e brianza
                                                                                                                    Bellusco: per le neo mamme è sempre
                                                                                                                    aperta la porta dell’”Abbraccio”
                         Su Redazione
                                                                                                                    Personal Trainer di Triuggio arrestato per
                         La redazione di MB News è composta da giornalisti professionisti e pubblicisti. Il
                                                                                                                    estorsione, è indagato anche per usura
                         direttore è Matteo Speziali col quale ogni giorno chi collabora con il giornale si
                         confronta per offrire a voi lettori un giornale di giorno in giorno più interessante e     “Lombarda Petroli”, custode condannato
     più vicino a voi.                                                                                              per quell’auto e i rumori non sentiti
     Se avete qualche bella storia da raccontarci o se volete denunciare un fatto chiamate il 342
     0632487 oppure scrivete a redazione@mbnews.it .

http://www.mbnews.it/2015/01/monza-coesione-sociale-al-via-bando-da-30-mila-euro/                                                                   23/01/2015
Rassegna stampa gennaio 2015 - Fondazione Monza Brianza
Monza, coesione sociale: al via bando da 30 mila euro                                                                                       Pagina 3 di 4

     0 Commenti

     Monza, la Polizia locale rinnova il                    Emergenza profughi, nasce il
     parco auto                                             “modello Brianza”
                    •                                                      •

        I
                   — Ma no, cambiano auto per                  I
                                                                                — E dar da lavorare ( e favorire
               problemi di manutenzione costosa e mi                  il rientro al lavoro ! ) per i cittadini
               vanno a prendere delle renault …                       italiani che non hanno più …

     Gli arredi tornano in Villa Reale ma…                  Moschea a Carnate? Scatta la
     solo virtualmente                                      petizione contro il luogo di culto
                   •                                                      •

        I
                                 — a questo punto in           I
                                                                                 — Io tutta 'sta avversità nei
               vista dell'expo propongo di affiggere dei              confronti delle moschee non capisco da
               cartelli in ogni stanza della villa …                  dove nasca. Si tratta per prima …

                                                                                                                                               Seguici su

   CATEGORIE                                               UTILITÀ                                                 FOTOGALLERY
   Home                                                    Chi siamo

   Politica                                                Newsletter

   Attualità                                               L’opinione

   Cultura                                                 Speciali

   Sociale                                                 Pubblicità

   Ambiente                                                Agenda

   Economia                                                4Zampe

   Salute                                                  Buongustaio                                             VIDEO
   Sport                                                   Farmacie

   Giovani                                                 Contatti

   Turismo

   L’Esperto

                                                                                                                                 Torna Su

È VIETATO A CHIUNQUE IN BASE ALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE (COPYRIGHT) RIPRODURRE – IN QUALSIASI MODO E CON QUALSIASI MEZZO – LE OPERE GIORNALISTICHE
CONTENUTE E PUBBLICATE SU WWW.MBNEWS.IT LA PROPRIETÀ ED I DIRITTI DI SFRUTTAMENTO DELLE OPERE IVI CONTENUTE SONO RISERVATE ALL’EDITORE.

http://www.mbnews.it/2015/01/monza-coesione-sociale-al-via-bando-da-30-mila-euro/                                                            23/01/2015
Monza, coesione sociale: al via bando da 30 mila euro                                       Pagina 4 di 4

© MBNews 2013 | P. IVA 06408460969 | Reg. Trib. di Monza n. 1942 del 5/2/2009                       Credits
Sede operativa: Monza, via Magellano 21 | Direttore Responsabile Matteo Riccardo Speziali

http://www.mbnews.it/2015/01/monza-coesione-sociale-al-via-bando-da-30-mila-euro/            23/01/2015
Bando da 30 mila euro per progetti di partecipazione e coesione



,O&RPXQHGL0RQ]DHOD)RQGD]LRQHGHOOD&RPXQLW¢GL0RQ]DH%ULDQ]D2QOXVKDQQR
SXEEOLFDWRXQEDQGRGDPLODHXUR ULVSHWWLYDPHQWHPLODHPLODHXURLILQDQ]LDPHQWL
DSSRVWDWL SHUSURPXRYHUHSDUWHFLSD]LRQHHFRHVLRQHVRFLDOHQHLTXDUWLHULPRQ]HVL,O%DQGR
QDVFHGDXQDSDUWQHUVKLSWUDOD)RQGD]LRQHHO‫ۍ‬$VVHVVRUDWRDOOD3DUWHFLSD]LRQHGHO&RPXQHGL
0RQ]DYROWDDPLJOLRUDUHODTXDOLW¢GLYLWDGHOOD&RPXQLW¢DWWUDYHUVRODFUHD]LRQHHLO
SRWHQ]LDPHQWRGLUHWLGLVRVWHJQRGLSURVVLPLW¢,OEDQGRPLUDDIDYRULUHODSDUWHFLSD]LRQHOD
FLWWDGLQDQ]DDWWLYDHODFRHVLRQHVRFLDOHPHGLDQWHODUHDOL]]D]LRQHGLSURJHWWLLQL]LDWLYHGLWDJOLR
VRFLRFXOWXUDOHLQJUDGRGLFUHDUHRSSRUWXQLW¢GLUHOD]LRQHHDQLPD]LRQHQHLTXDUWLHULGL0RQ]D
8QD&RPXQLW¢FDUDWWHUL]]DWDGDOODSUHVHQ]DGLFLWWDGLQDQ]DDWWLYDUHOD]LRQLSRVLWLYHHVROLGDULHW¢
UHFLSURFDRIIUHPDJJLRULSRVVLELOLW¢SHUSUHYHQLUHRULVROYHUHWHQVLRQLYDORUL]]DQGROHULVRUVH
ORFDOLSUHVHQWL,OEDQGRYXROHSHUWDQWRLQGLYLGXDUHSURJHWWLSURPRVVLGDRUJDQL]]D]LRQLGHO
WHU]RVHWWRUHYROWLDIDYRULUHODGLIIXVLRQHGLXQDFXOWXUDGLVROLGDULHW¢GHOVHQVRFLYLFRHGHO
YRORQWDULDWRDWWUDYHUVRDWWLYLW¢DJJUHJDWLYHHFXOWXUDOLFKHSRVVDQRIDYRULUHODFUHD]LRQHDG
HVHPSLRGLJUXSSLGLPXWXRDLXWRVHUYL]LGLTXDUWLHUHLSURJHWWLILQDQ]LDELOLSRWUDQQRDQFKH
LQFRUDJJLDUHORVFDPELRLQWHUJHQHUD]LRQDOHQHOOHVWUXWWXUHGLDJJUHJD]LRQHSUHVHQWLQHOOD
&RPXQLW¢GDLFHQWULFLYLFLDJOLRUDWRULHDLFHQWULULFUHDWLYL6DU¢SRVVLELOHLQROWUHSURPXRYHUHOR
VFDPELRLQWHUFXOWXUDOHDOLYHOORORFDOHSHUIDYRULUHO‫ۍ‬LQWHJUD]LRQHWUDOHGLYHUVHFXOWXUHSUHVHQWLD
0RQ]D,OEDQGRILQDQ]LHU¢VLQRDOGHOFRVWRJOREDOHGHLSURJHWWLFRQFRQWULEXWLFRPSUHVLWUD
HHXURQHLOLPLWLGHOO‫ۍ‬LPSRUWRFRPSOHVVLYRGHOEDQGR/HRUJDQL]]D]LRQLGHOWHUULWRULR
SRWUDQQRSUHVHQWDUHLSURJHWWLDOOD)RQGD]LRQHHQWUROHRUHGHODSULOH„bVHFRQGR
OHPRGDOLW¢LQGLFDWHQHOEDQGR5HJRODPHQWLHPRGXOLVWLFDVRQRGLVSRQLELOLVXOVLWR
ZZZIRQGD]LRQHPRQ]DEULDQ]DRUJ

‫ې‬/DSURPR]LRQHGHOODSDUWHFLSD]LRQHQHLTXDUWLHULPRQ]HVL‫ۊ‬FRPPHQWDO‫ۍ‬DVVHVVRUHFRPXQDOH
DOOD3DUWHFLSD]LRQH(JLGLR/RQJRQLªXQRGHJOLRELHWWLYLFKHTXHVWDDPPLQLVWUD]LRQHFRQWLQXD
DSHUVHJXLUHILQGDOO‫ۍ‬LQL]LRGHOSURSULRPDQGDWR/RGLPRVWUDDQFKHTXHVWDLQL]LDWLYDHOHULVRUVH
FKHLO&RPXQHGHVWLQDDSURJHWWLFKHVDUDQQRVHOH]LRQDWLFRQFULWHULGLPDVVLPDWUDVSDUHQ]DH
FKHVHUYLUDQQRDSURPXRYHUHDWWLYLW¢DJJUHJDWLYHGLFRHVLRQHHVFDPELRVRFLDOHHLQWHUFXOWXUDOH
VXOWHUULWRULRGL0RQ]D‫ۑ‬

‫ې‬3HUXQD)RQGD]LRQHFRPHODQRVWUDIRUWHPHQWHOHJDWDDOWHUULWRULRªLPSRUWDQWHVWLPRODUHXQD
SDUWHFLSD]LRQHFDSLOODUHGHOOD&RPXQLW¢DOODYLWDVRFLDOHLQYDULHIRUPHSHUSURPXRYHUQHLO
EHQHVVHUHGHOOHSHUVRQH‫ۊ‬DJJLXQJH0DUWD3HWHQ]L6HJUHWDULR*HQHUDOHGHOOD)RQGD]LRQHGHOOD
&RPXQLW¢GL0RQ]DH%ULDQ]D2QOXV,QXQSDQRUDPDFRPHTXHOORDWWXDOHFKHSURVSHWWD
SUREOHPDWLFKHPROWHSOLFLHFRPSOHVVHSURPXRYHUHSURJHWWD]LRQLFKHVLDQRYLFLQHDOOHSHUVRQH
FKHOHFRLQYROJDQRGLUHWWDPHQWHHFKHSRVVDQRYDORUL]]DUHULVRUVHHUHOD]LRQLSX´HVVHUHXQD
VWUDWHJLDYLQFHQWH6HQWLUVLSDUWHGLXQD&RPXQLW¢VLJQLILFDVHQWLUVLPHQRVROLO‫ۍ‬RELHWWLYRª

                                                                                                
Bando da 30 mila euro per progetti di partecipazione e coesione

TXLQGLVRVWHQHUHDWWLYLW¢HULVSRVWHGLSURVVLPLW¢LQJUDGRGLDJJUHJDUHHSRWHQ]LDUHPLFUR
FRPXQLW¢SHUIDYRULUHO‫ۍ‬LQFOXVLRQHVRFLDOHQHLVLQJROLTXDUWLHUL‫ۑ‬


                                                                                               
Monza, ogni giorno un bambino assiste a violenze in famiglia - Cronaca Monza       Pagina 1 di 4

               Venerdì 23 gennaio 2015     (0)

              Monza, ogni giorno un
              bambino assiste a violenze
              in famiglia
              Un bambino al giorno, ogni giorno, assiste a
              violenze tra le mura domestiche: lo dicono i dati
              del Cadom, il Centro aiuto alle donne maltrattate
              di Monza, che tra il 2008 e il 2013 ha registrato
              1.999 casi. «Un bambino che assiste a episodi di
              violenza paga le conseguenze tutta la vita».

              Un disegno, la scelta dei
              colori, una parola. I
              bambini raccontano se li
              sappiamo ascoltare. Sono
              capaci anche di alzare il
              velo sul disagio di vivere in
              una famiglia dove non

http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/monza-ogni-giorno-un-bambino-assiste-a... 23/01/2015
Monza, ogni giorno un bambino assiste a violenze in famiglia - Cronaca Monza       Pagina 2 di 4

              regna la serenità, dove la
              violenza tra le mura di
              casa (sia fisica che
              psicologica o verbale) è
              all’ordine del giorno. Per
              questo il Centro Aiuto
              Donne maltrattate di
              Monza (Cadom) ha
              proposto in città nel 2013
              il progetto “Hansel e Gretel”, finanziato dalla Fondazione
              della Comunità di Monza e Brianza con il patrocinio del
              Comune e della Prefettura. Un progetto che ha coinvolto
              dapprima giovani coppie in un percorso di prevenzione della
              violenza domestica ed è stato rifinanziato nel 2014 dalla
              Fondazione e Club Soroptimist per un percorso orientato al
              mondo della scuola. Sono stati formati un centinaio di
              insegnanti di scuole elementari di Monza, educatori di scuola
              materna e nidi comunali.

              «Un bambino che assiste a episodi di violenza- spiega
              Mimma Carta, presidente del Cadom- rischia di pagarne le
              conseguenze per tutta la vita. Bambine e bambini
              riproducono modelli assorbiti negli anni dell’infanzia: non è
              escluso che un maschietto possa replicare l’atteggiamento
              del padre e diventare un violento, mentre una bambina
              possa assumere un atteggiamento sottomesso e passivo.»

              I dati forniti dal Cadom parlano di un fenomeno in crescita.
              Si chiama “violenza assistita” e ha coinvolto dal 2008 al 2013
              a Monza 1.999 tra bambini e ragazzi, di cui 1.272 minorenni.
              Un bambino o ragazzo al giorno, di fatto. Le donne seguite

http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/monza-ogni-giorno-un-bambino-assiste-a... 23/01/2015
Monza, ogni giorno un bambino assiste a violenze in famiglia - Cronaca Monza       Pagina 3 di 4

              nella sede del Cadom di via Mentana 43 (tel.039/2840006)
              sono state 250 nel 2102, 288 nel 2013 e 256 nel 2014. Solo
              l’anno scorso i figli coinvolti sono stati 415 i cui 263 minori.

              «C’è stato un calo delle donne che si sono rivolte a noi-
              spiega Carta- perché purtroppo la crisi economica pesa
              anche in queste dinamiche familiari e la donna non denuncia
              perché non sa come mantenere i propri figli».

              La violenza tra le pareti di casa non è però diminuita e ha
              molte facce: psicologica nel 38% dei casi, fisica (32%),
              economica (16%), stalking (10%), sessuale (4%). «Nell’85% dei
              casi-spiega sempre la rappresentante del centro monzese- si
              tratta di atti di violenza compiuti dal marito o dal compagno
              che si presenta come un uomo normale, senza particolari
              problemi economici, anzi con un livello di ceto sociale medio
              alto».

              Per dare una risposta sempre più vicina alle donne che
              chiedono aiuto e ridurre i tempi d’attesa il Cadom di Monza
              ha creato tre nuove sedi: la sede di Brugherio è aperta già
              dal mese di novembre, mentre da lunedì hanno aperto le
              sedi di Lissone e Vimercate.

              «Ora servono nuove volontarie- conclude Carta- siamo una
              quarantina, ma occorre formare nuove volontarie che
              dovranno occuparsi proprio della gestione dei nuovi centri in
              Brianza.»

              A conclusione del progetto “Hansel e Gretel” il 28 febbraio
              alla Casa del Volontariato (9-13) ci sarà un seminario con la
              partecipazione di chi ha finanziato e condiviso il progetto,

http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/monza-ogni-giorno-un-bambino-assiste-a... 23/01/2015
Monza, ogni giorno un bambino assiste a violenze in famiglia - Cronaca Monza        Pagina 4 di 4

              con la presenza delle due psicologhe , che hanno gestito la
              formazione e una rappresentanza delle insegnanti, che
              hanno partecipato da diverse scuole.

                                                                 Rosella Redaelli
              © RIPRODUZIONE RISERVATA

                                         Accedi per commentare

http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/monza-ogni-giorno-un-bambino-assiste-a... 23/01/2015
Meda: "Parla che ti passa", la parrocchia combatte il bullismo - Qui Brianza         Pagina 1 di 5

     •   Cronaca
     •   Cultura
     •   Lavoro
     •   Junior
     •   Animali
     •   Food&Drink
     •   Benessere
     •   Next
     •

     •   Seveso
     •   Cesano Maderno
     •   Desio
     •   Seregno
     •   Meda
     •   Barlassina
     •   Lentate
     •   Bovisio Masciago
     •   Varedo
     •   Limbiate
     •   Nova Milanese
     •   Groane

 Categoria: | Cronaca, Junior
 Tags | bullismo, cyberbullismo, fondazione della comunità di monza e brianza, Meda, parrocchia,
 santa maria nascente

 Meda: “Parla che ti passa”, la parrocchia combatte il bullismo

 Pubblicato il 23 gennaio 2015 da redazione

http://quibrianza.it/meda-parla-che-ti-passa-la-parrocchia-combatte-il-bullismo/       23/01/2015
Meda: "Parla che ti passa", la parrocchia combatte il bullismo - Qui Brianza                                 Pagina 2 di 5

                                                   E’ un percorso di formazione e di
 sensibilizzazione che coinvolge tutti i ragazzi per combattere il bullismo: si intitola “Parla che ti
 passa” la proposta che la parrocchia di Santa Maria Nascente fa ai più giovani e, indirettamente,
 alle loro famiglie per prevenire e combattere forme di prepotenza e arroganza sul territorio
 cittadino.

 Un bel progetto educativo che, per la sua validità, ha trovato il pieno sostegno della Fondazione
 della Comunità di Monza e Brianza che ha accettato di fare la sua parte con un significativo
 sostegno economico.

 Il progetto vuole intercettare il problema del disagio giovanile, in particolare nella sua
 connotazione di bullismo e
 cyberbullismo, supportando l’operato degli educatori volontari ed il ruolo dell’educatore
 professionale, nel loro
 servizio educativo rivolto ai preadolescenti. Obiettivo generale del progetto è prevenire il disagio
 giovanile
 attraverso la formazione degli educatori del gruppo preadolescenti che operano come volontari
 negli oratori di
 Meda. Nella prima fase, del progetto si terrà un percorso di formazione per gli educatori con due
 incontri nella
 seconda fase si svolgeranno 4 incontri laboratoriali sul bullismo per i ragazzi. Il percorso di
 formazione sarà realizzato dalla cooperativa Pepita.
 Potrebbero interessarti anche:

  Meda: chiude definitivamente    Monza rischia di perdere il   Profughi: in Brianza ne sono   Movimento 5 Stelle: "Bea non
  la biglietteria ...             Gran Premio di Fo...          arrivati 651 a p...            ha mai accantona...

 Condividi:

  1           1                          

 Commenta questo post

http://quibrianza.it/meda-parla-che-ti-passa-la-parrocchia-combatte-il-bullismo/                               23/01/2015
Meda: "Parla che ti passa", la parrocchia combatte il bullismo - Qui Brianza       Pagina 3 di 5

                             Nome (richiesto)

                             Mail (non sarà pubblicato) (richiesto)

                             Sito web

                                                                                           

                                                                                           

  Pubblica il commento

     •   Commenti
     •   Popolari
     •   Primo piano
     •   TAG CLOUD

     •   Mr x: Non sono certo leghista, infatti, molto spesso mi ...
     •   T. B. Letti: Ecco, infatti. Blocco il confronto per non trollar...
     •   Mr x: Magari a Seveso si dice: Ca' le' mei. Che le' mei ...
     •   Max: Sig. T.B. Letti, allora perchè legge e commenta? A...
     •   Lega Nord Seveso: E' tipico di chi e' fortemente coinvolto oppure e'...

     •   CATEGORIE

http://quibrianza.it/meda-parla-che-ti-passa-la-parrocchia-combatte-il-bullismo/    23/01/2015
Meda: "Parla che ti passa", la parrocchia combatte il bullismo - Qui Brianza       Pagina 4 di 5

 Iscriviti alla newsletter
 Email

  Procedi

http://quibrianza.it/meda-parla-che-ti-passa-la-parrocchia-combatte-il-bullismo/    23/01/2015
Meda: "Parla che ti passa", la parrocchia combatte il bullismo - Qui Brianza               Pagina 5 di 5

 Cerca nel sito
 Ricerca per:                             Cerca

 Articoli recenti
     •   Meda: “Parla che ti passa”, la parrocchia combatte il bullismo
     •   Seveso: studio dei flussi di traffico per mettere in sicurezza via Acquedotto
     •   Erba: atsmosfera vintage nel weekend a Lariofiere
     •   Cesano M.: lunedì al via i lavori per la rete fognaria a Binzago
     •   Bovisio M.: agenti fermano un uomo in stato confusionale scomparso da casa

 Commenti recenti
     •   Mr x su Seveso, Butti: “Assessore Miotto incompatibile? La città ha altre priorità”
     •   T. B. Letti su Seveso, Butti: “Assessore Miotto incompatibile? La città ha altre priorità”
     •   Mr x su Seveso, Butti: “Assessore Miotto incompatibile? La città ha altre priorità”
     •   Max su Seveso, Butti: “Assessore Miotto incompatibile? La città ha altre priorità”
     •   Lega Nord Seveso su Seveso, Butti: “Assessore Miotto incompatibile? La città ha altre
         priorità”

     •   ARCHIVI
 Copyright © Qui Brianza.

http://quibrianza.it/meda-parla-che-ti-passa-la-parrocchia-combatte-il-bullismo/             23/01/2015
Quotidiano   Data     24-01-2015
             Pagina   4
             Foglio   1

                                   097107
                                   Codice abbonamento:
I giovani per la comunità (scad. 31-4-2015)                                                                                                                                Pagina 1 di 1

 02     09     2015     Last update Gio, 05 Feb 2015 7am        Bando UniCredit Carta E 2014 (scad. 26-1-2015)

          FONDAMENTALI              NOTIZIE         SPAZIO LAVORO          SPAZIO EDUCATORI               PROGETTAZIONE              LEGGERE E VEDERE          FAD

       Sei qui: Home        Progettazione   Bandi    Bandi attivi   I giovani per la comunità (scad. 31-4-2015)

  BANDI ATTIVI

  I giovani per la comunità (scad. 31-4-2015)
  Dettagli 24 Gen 2015
   Visite: 335

                                                                         La Fondazione di Monza e Brianza promuove il
                                                                         bando, frutto dell'esperienza innovativa della
                                                                         "Youth Bank" giunta ormai alla terza edizione in
                                                                         Brianza.

                                                                                                                                      APPROFONDIMENTI SULLA PROGETTAZIONE

                                                                                                                                             Volontariato in rete, riflessioni,metodologie,
                                                                         "I giovani per la Comunità è il tema di quest'anno
                                                                                                                                             esperienze
                                                                       – dichiara Marta Petenzi, Segretario Generale
                                                                       della Fondazione – gli studenti di questa terza
                                                                                                                                             Come nasce un progetto
                                                                       edizione del percorso hanno voluto stimolare il
  volontariato giovanile in ambito sociale e ambientale. Il bando porrà attenzione a progettualità promosse da
                                                                                                                                             Identità Migranti: progettazione partecipata
  organizzazioni di terzo settore volte a stimolare l'attivazione delle nuove generazioni nel volontariato, per favorire
  l'acquisizione da parte dei ragazzi di capacità spendibili nel loro futuro ed una loro maggiore consapevolezza delle
  problematiche sociali del territorio in cui vivono".                                                                                       Aver cura delle persone: antidoto alla crisi
  Il bando è inoltre realizzato in partnership con il fondo patrimoniale A.G. Bellavite costituito presso la Fondazione.                     delle organizzazioni
  "Ci fa enormemente piacere contribuire alla realizzazione di questa iniziativa. Sebbene il nostro intervento si limiti
  al supporto finanziario,ci sembra un bel modo per aiutare i giovani a crescere, dando loro i mezzi per realizzarsi                         L'ABC del progetto
  ma lasciandoli autonomi nelle proprie scelte" dichiara Paolo Bellavite, titolare del Fondo.
  la voce dei ragazzi coinvolti                                                                                                              Il social planning e la tensione alla valutazione

  OBIETTIVO DEL BANDO: sarà rivolta attenzione a progettualità promosse da organizzazioni di terzo settore volte                             La progettazione delle politiche sociali: temi e
  a stimolare l'attivazione dei giovani nel volontariato per favorire l'acquisizione da parte dei ragazzi di capacità                        prospettive
  spendibili nel loro futuro ed una loro maggiore consapevolezza delle problematiche sociali del territorio in cui
  vivono. I progetti dovranno rendere i giovani protagonisti nei seguenti ambiti:
                                                                                                                                             La progettazione sociale possibile

          prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze da uso di sostanze e da un uso scorretto della
          tecnologia al fine di attivare processi di consapevolezza e di assunzione di responsabilità (ad esempio
          percorsi di sensibilizzazione secondo modelli di peer education, conferenze/ testimonianze nelle scuole e nei
          luoghi di aggregazione giovanile, laboratori in grado di attivare un confronto e potenziare le capacità critiche
          sui temi correlati a comportamenti potenzialmente rischiosi);
          supporto di persone fragili, come anziani soli, famiglie con componenti malati, soggetti con disabilità (ad
          esempio attraverso attività ricreative e di clownerie, laboratori, uscite);
          attività di promozione ambientale (ad esempio, attraverso laboratori didattici e giornate di cura
          dell'ambiente).

  Il bando vede uno stanziamento di 57.000 euro, di cui euro 50.000 da parte della Fondazione ed euro 7.000
  derivanti dai frutti del fondo patrimoniale A.G. Bellavite costituito presso la Fondazione.
  Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 31 marzo 2015 secondo le
  modalità indicate nel regolamento del bando.
  Vai al sito per saperne di più

      < Indietro Avanti >

                                                Crediti       Contatti    Ricerca estesa

                                                Sito di Giorgio Sordelli P.IVA 11906420150 (obbligatorio per legge). Sito realizzato con Joomla.

                                                                     Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

http://www.sordelli.net/finanziamenti-progettazione-mainmenu-89/risorse-per-la-prog... 09/02/2015
Quotidiano   Data     25-01-2015
             Pagina   13
             Foglio   1

                                   097107
                                   Codice abbonamento:
Quotidiano   Data     30-01-2015
             Pagina   8
             Foglio   1

                                   097107
                                   Codice abbonamento:
Settimanale   Data     04-02-2015
              Pagina   40
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Settimanale   Data     27-01-2015
              Pagina   13
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Settimanale   Data     27-01-2015
              Pagina   11
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Settimanale   Data     27-01-2015
              Pagina   30
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Settimanale   Data     27-01-2015
              Pagina   5
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Settimanale   Data     27-01-2015
              Pagina   17
              Foglio   1

                                    097107
                                    Codice abbonamento:
Puoi anche leggere