Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness

Pagina creata da Jacopo Salvi
 
CONTINUA A LEGGERE
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Banca Prossima:
iniziative a sostegno dello Sport di
partecipazione

                    Bologna Fiera, 19 febbraio 2016
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Nata per l’economia del bene comune
•     Banca Prossima è l’unica banca europea
•     dedicata esclusivamente all’Economia del
•     Bene Comune. Non è un’organizzazione
•     nonprofit, ma il suo modello di funzionamento
•     la ricorda da vicino e partecipano al capitale
•     alcune fra le maggiori nonprofit italiane.
•     Autonoma nelle regole e nella missione, offre
•     tutte le opportunità di Intesa Sanpaolo, primo
•     gruppo bancario in Italia, a partire dalla rete
•     di oltre 4.200 filiali.

    La crisi economica e quella della finanza pubblica riducono le risorse delle
    organizzazioni che operano nel welfare. Il patrimonio economico, umano e
    sociale delle nonprofit italiane è però più che mai necessario a far crescere
    l’economia del Bene Comune e a sostenere servizi sociali e coesione.
    Banca Prossima nasce proprio per rispondere alle esigenze di queste
    organizzazioni e migliorare per loro l’accesso al credito e la qualità dei servizi
    bancari. Ogni sua attività, prodotto, servizio genera valore sociale. Per questo
    scegliere i suoi servizi vuol dire costruire comunità.
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Banca Prossima crea valore sociale

 Le organizzazioni nonprofit svolgono attività d’impresa o di
  volontariato generando beni, servizi, benessere e coesione:
  un valore per la comunità e per il cittadino

 Banca Prossima produce valore sociale supportandole
  perché operino con la massima efficacia.

 “La società, avendo cura di preservare appieno la propria sostenibilità di
 impresa (…) ha come obiettivo la creazione di valore sociale…”
 (Articolo 4 dello Statuto).
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Come Banca Prossima, c’è solo Banca Prossima
Banca Prossima ha caratteristiche che la rendono unica nel mondo:

     Il modello di rating sociale che valorizza le peculiarità delle organizzazioni nonprofit
      aumentando il loro accesso al credito;

     il Fondo per lo Sviluppo dell'Impresa Sociale alimentato da almeno la metà degli utili
      economici e destinato a rendere possibili prestiti ai progetti che presentano rischi più elevati;

     persone veramente speciali e vicine: bancari esperti che nella vita privata sono attivi in
      organizzazioni nonprofit;

     una Rete su tutto il territorio: 4.200 filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo dove le organizzazioni
      nonprofit possono compiere le attività ordinarie, e proprie sedi locali per quelle più
      complesse;

     il Comitato di Solidarietà e Sviluppo, organo di indirizzo strategico, dove personalità
      indipendenti, anche di designazione UE, sono garanti della missione della Banca.

    UNA BANCA LOW PROFIT
    Banca Prossima è una società per azioni. Tuttavia, ha un modello societario atipico, che si può
    definire low profit. Infatti la Banca versa almeno metà degli utili economici al Fondo per lo
    Sviluppo dell’Impresa Sociale
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Lo sport è un’attività ad alto valore sociale

 Con il Consorzio Spin, 9 Enti di Promozione sportiva, Intesa Sanpaolo e Banca Prossima
hanno deciso di promuovere e favorire lo sport di partecipazione promuovendo investimenti
                  e credito per l’aggiornamento dell’impiantistica sportiva

Gli impianti sono la struttura determinante per favorire lo sport per tutti e il credito è lo
strumento necessario per sostenere gli investimenti. Alcuni fattori stanno mettendo a rischio
il modello tradizionale di finanziamento degli impianti ed è a rischio la qualità dell’offerta di
servizi sportivi:
 il patto di stabilità ha frenato il rilascio di garanzie pubbliche necessarie per l’accesso al
    credito;
 mancano politiche regionali in grado di soccorrere i Comuni nonostante il forte legame -
    nel lungo periodo - tra l’attività sportiva e la spesa sanitaria;
 gli interventi ministeriali sono simbolici considerando la domanda potenziale (all’ultimo
    bando di € 23 mln hanno aderito oltre 10,000 associazioni);
 la ricerca della sostenibilità negli investimenti è una priorità che tocca anche il settore
    pubblico e lo sport non fa eccezione (servizio gestito dal nonprofit su area pubblica)
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Situazione del credito allo sport

       Fino a oggi                          Credito allo sport                Nuove condizioni

 Fiducia: la percezione delle banche è che, data       PPAA: i nuovi vincoli imposti dal Patto di
  la natura del servizio erogato, non sia richiesta      Stabilità lasciano pochi spazi alle Pubbliche
  particolare professionalità all’imprenditore           Amministrazioni per rilasciare fidejussione a
  sportivo,                                              garanzia del credito allo sport.
 Non conoscenza: le banche commerciali sono            Come in tutti i rapporti impresa - banca,
  mediamente prive di competenze specialistiche          l’accesso al credito avviene dopo un periodo
  nel credito sportivo,                                  di conoscenza e di condivisione dei bisogni
                                                         operativi.
 Bassi margini: le convenzioni che disciplinano
  le concessioni impongono tariffe calmierate e         Sostenibilità: venuta meno la garanzia al
  popolari o lunghezze tali da non consentire un         100%, la sostenibilità dell’investimento è il
  margine di sicurezza adeguato per la                   punto principale per l’accesso al credito.
  sostenibilità dell’investimento.
                                                        Capitalizzazione: le ASD, come già avviene
 Credito per il 100%: l’imprenditore sportivo non       per tutte le imprese sociali, devono ricostruire
  partecipa all’investimento (no equity) e questo        una dotazione patrimoniale adeguata per
  spinge le banche a richiedere garanzie di terzi        poter di nuovo investire nell’impianto.
  per l’intero rischio.
                                                        Equity: l’imprenditore sportivo deve
 Garanzia: i finanziamenti sono garantiti al 100%       partecipare all’investimento
  da fideiussioni pubbliche o pegno.

   Nonostante i bassi margini della gestione sportiva, lo sport di base (non professionista) è
     sostenibile. Lo dimostra una domanda di sport stabile (in particolare per le attività dei
    ragazzi) anche in questi anni di forte contrazione della capacità di spesa delle famiglie.
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Consorzio SPIN, Sport Insieme
 SPIN è un’alleanza nata nel 2010 fra banche ed 9 enti di promozione sportiva per offrire ai cittadini
  maggiori occasioni di sport puntando sulla riqualificazione dell’impiantistica esistente e sull’aumento
  dell’offerta delle strutture sportive.

 Tutti i soci del Consorzio SPIN (Intesa Sanpaolo, Banca Prossima, ASI, AICS, ACSI, CSI, ENDAS,
  LIBERTAS, PGS, UISP e US ACLI) condividono l’idea che lo sport di partecipazione e di
  cittadinanza è un’importante scuola di vita e di valori in grado di attivare principi quali la solidarietà, il
  rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari, la valorizzazione delle competenze e
  dell'aggregazione. I soci di SPIN esprimono il 75% degli sportivi italiani e delle associazioni sportive
  che animano lo sport di base (3,2 milioni di tesserati).

 In un contesto in cui l’offerta di sport è carente o inadeguata e gli strumenti di sostegno (credito e
  contributi pubblici) in forte contrazione, SPIN offre al movimento dello sport di base un modello di
  valutazione della serietà e sostenibilità dei progetti sportivi utile per favorire l’accesso al credito (di
  Banca Prossima per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche – di Intesa Sanpaolo per le altre
  iniziative).
 Nell’area dedicata del sito www.consorziospin.com,
  tutti gli interessati possono descrivere il loro progetto
  sportivo e verificare l’adeguatezza, la sostenibilità
  economica e il corretto rispetto dell’iter autorizzativo.
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
L’asseverazione di SPIN

Il Consorzio ha sviluppato un modello di valutazione della bontà di un investimento sportivo in
grado di favorire l’accesso al credito. Il documento finale di asseverazione analizza:
 Congruità dei costi: i preventivi o il quadro economico degli interventi vengono
  confrontati rispetto alle condizioni di mercato e in riferimento al livello quali-quantitativo
  dell’offerta sportiva dell’associazione;
 Analisi territoriale: attraverso l’utilizzo di un data base dedicato, viene analizzato e
  stimato
    • il bacino di utenti potenziali,
    • i competitors e la concorrenzialità nel perimetro territoriale considerato;
 Business Plan: viene esaminata
    • la sostenibilità finanziaria-economica del progetto sportivo,
    • le eventuali ipotesi alternative sviluppate dal Consorzio,
    • la capacità del progetto di generare reddito sufficiente a garantire il rimborso e i
        costi di gestione dell’attività sportiva,
    • stress test del bilancio prospettico in modo da quantificare i rischi e gli eventuali
        impatti sulla redditività;
 Merito sociale dell’iniziativa: viene fornito, grazie allo spin team, un giudizio sulla validità
  sociale del progetto sportivo presentato;
 Analisi tecnico-amministrativa: vengono approfonditi gli aspetti tecnico-amministrativi
  legati all’investimento. In caso di progetti complessi, SPIN si avvale di un Comitato
  Tecnico.
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Progetti asseverati

L’asseverazione, rilasciata al gestore di un impianto, rappresenta un giudizio qualificato e
attendibile utile per favorire l’accesso al credito delle banche, in particolare delle banche
consorziate (Banca Prossima, operatori non profit, e Intesa Sanpaolo, operatori profit).
L’85% delle iniziative valutate dal Consorzio con un giudizio pari o superiore a 4/5, ha avuto
accesso al credito.
Il 90% dei finanziamenti rientrano nel perimetro di Banca Prossima, in quanto la maggior
parte dei richiedenti sono associazioni sportive dilettantistiche (ASD) o società sportive
dilettantistiche (SSD).

Distribuzione per attività sportive praticate   Localizzazione delle iniziative   Destinazione degli investimenti

    Immaginando che permangano i vincoli di spesa dei comuni la ricerca della sostenibilità è
          l’unica opzione per chi deve realizzare un investimento in ambito sportivo.
Banca Prossima: iniziative a sostegno dello Sport di partecipazione - Bologna Fiera, 19 febbraio 2016 - ANIF Eurowellness
Terzo Valore

Terzovalore.com è la piattaforma internet dove le organizzazioni nonprofit, clienti di
Banca Prossima, possono presentare i propri progetti di utilità sociale e rivolgersi al
«pubblico» per raccogliere, nelle forme del prestito e del dono, le risorse finanziare
necessarie alla loro realizzazione.

 Banca Prossima “rinuncia“ in parte alla propria quota di finanziamento a favore delle
  persone fisiche e giuridiche che intendono prestare o donare direttamente
  all’organizzazione. A tutela dei prestatori, in caso di necessità, la Banca interviene
  con meccanismi che assicurano la restituzione del capitale dato a prestito.

 L’organizzazione avrà inoltre l’opportunità di far conoscere in modo diffuso le proprie
  iniziative e di coinvolgere i propri sostenitori nella scelta del tasso e dell’importo
  prestato.

 L’organizzazione potrà così ridurre sensibilmente il costo del denaro preso a prestito
  rendendo l’iniziativa più sostenibile finanziariamente.
Terzo Valore

Il beneficio maggiore di Terzo Valore consiste nel fatto di poter raccogliere finanziamenti
(PrestoBene) a tassi sensibilmente minori di quelli praticati dalle banche e, in
contemporanea, doni che riducono ulteriormente l’importo da prendere a prestito.

Questi benefici saranno proporzionali alla capacità dell’organizzazione di raccogliere
“consensi/adesioni“ dando massima visibilità all’iniziativa prima e dopo la pubblicazione
del progetto.

 Tassi di interesse più sostenibili: il prestatore potrà decidere di prestare a un tasso
  compreso tra zero e il tasso massimo deciso dall’organizzazione.

 Opportunità di ridurre l’importo da finanziare (PrestoBene): la partecipazione alla
  copertura finanziaria dell’operazione può avvenire anche grazie alle somme raccolte
  attraverso le donazioni.

 Semplicità: terzovalore.com gestisce automaticamente tutta l’operatività di incasso e
  di pagamento.

 Semplificazione: Banca Prossima fornisce tutto il supporto e la consulenza per la
  pubblicazione del progetto e la gestione del finanziamento.
Banca Prossima e Federesco: programma di efficienza energetica

Il programma di efficienza energetica opera sulla falsariga del programma per lo sport,
SPIN, combinando competenze della Banca con quelle di un partner esperto del settore.

                             Da un lato, la banca
                             con le sue competenze economico-finanziarie e i suoi
                             prodotti di finanziamento, pensati per supportare il cliente
                             nell’efficientamento energetico.

                             Dall’altro lato, le Esco associate a Federesco
                             con le competenze tecniche per operare nel campo
                             dell’efficienza energetica con standard di qualità.
Il partner: Federesco
Le fasi del programma

Il programma di efficienza energetica offre al cliente un servizio completo:

 Prima fase - gratuita    •   con la Esco, il cliente valuta le possibilità di risparmio derivanti da
                              specifici interventi di efficientamento
                          •   con la Banca, valuta le possibilità di finanziamento e il tetto
                              massimo di spesa

                          fase decisionale, dove il cliente ha tutti gli elementi utili per decidere
     Seconda fase         di firmare un contratto di «Servizio» con la Esco  la Esco effettua
                          un audit approfondito a prezzi convenzionati, il cui esito non deve
                          discostarsi di oltre il 10% da quanto preventivato nella prima fase
                          gratuita

                          fase realizzativa («Appalto»), dove la Esco effettua l’intervento
      Ultima fase
                          pianificato, che il cliente può finanziare in parte tramite la Banca

                L’importo totale che il cliente pagherà dopo l’intervento
              non dovrà superare l’importo attualmente pagato in bolletta
Esempio:                                                   1/4
ipotesi di interventi di riqualificazione di una piscina

Presto Impresa
Esempio:                                                   2/4
 ipotesi di interventi di riqualificazione di una piscina

Presto Impresa
Esempio:                                                   3/4
ipotesi di interventi di riqualificazione di una piscina

Presto Impresa
Esempio:                                                   4/4
ipotesi di interventi di riqualificazione di una piscina
Contatti

Sito internet: www.consorziospin.com

Info mail: info@consorziospin.com

Presidente Consorzio SPIN: Francesco Maria Perrotta,
 presidente@consorziospin.com
Puoi anche leggere