Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management

Pagina creata da Marta Romeo
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento economia aziendale, sanità e
sociale

Bachelor of Science SUPSI in Leisure
Management
Piano di studio

Tempo pieno
Anno accademico 2020/2021

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021             1 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Economia e società globali
Codice                           LM100TP.2

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento     1°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo              Obbligatorio

Obiettivi / Competenze           • Comprendere il posizionamento e il ruolo del settore leisure all’interno dei
mirate                           sistemi politici, economici, sociali e culturali.
                                 • Capire le dimensioni e l’implicazione della multiculturalità e la diversità.
                                 • Adottare un approccio sistemico e sistematico nell'analisi di una situazione
                                 problema complessa.
                                 • Utilizzare la terminologia settoriale corretta nell'analizzare le situazioni ed
                                 identificare i principali rischi e tendenze.
                                 • Analizzare le principali variabili politiche, economiche, sociali, tecnologiche,
                                 legali ed ambientali che hanno impatto sui mercati e saper mettere in relazione
                                 questi elementi tra di loro in modo critico.
                                 • Comprendere e gestire banche dati per lo sviluppo di lavori di ricerca applicata.

Competenze                       Gli studenti di questo corso:

                                 • Conoscono i principali metodi di identificazione e valutazione di rischi politici,
                                 economici, sociali, tecnologici, legali ed ambientali.
                                 • Applicano e declinano i rischi identificati ai casi studio concreti che sviluppano
                                 lungo il semestre.
                                 • Sviluppano il pensiero critico e le capacità di mettere in correlazione -
                                 coerentemente- i diversi elementi della PESTLE analysis in allineamento con i
                                 casi studio concreti.
                                 • Comunicano in modo coerente, ordinato, logico e critico i risultati dei lavori di
                                 ricerca fatti in gruppo.
                                 • Attivano i processi mentali ed intuitivi per scoprire ed analizzare elementi e
                                 fenomeni di un livello medio di complessità.

Certificazione                   L'esame sarà scritto della durata complessiva di 3 ore, divise in due parti:

                                 1. 1h 30min: parte PE (8 domande)

                                 2. 1h 30min: parte ST+EL (4+5 domande)

                                 La nota finale di modulo sarà assegnata sulla base di una ponderazione che
                                 terrà conto del numero di domande assegnate a ciascun docente, il quale
                                 valuterà ogni studente sulla base di un proprio metro di valutazione la cui nota
                                 (voto) deve essere espressa nell'intervallo che va da 1 a 6 (4 sufficiente) con la
                                 possibilità di aggiungere ai numeri interi le seguenti frazioni 1/4, 1/2, 3/4.

                                 Lo studente sarà inoltre premiato (e penalizzato) aggiungendo (o sottraendo) alla
                                 nota complessiva dell'esame scritto possibili Bonus/Malus sulla base della
                                 serietà e dell'impegno dimostrato durante il lavoro svolto per il "Progetto Tresa" e
                                 la qualità del rapporto consegnato. Pertanto sono previsti:

                                 - 2 possibili Bonus il cui valore singolo può essere di 0.3 pt o di 0.15 pt, valori da
                                 sommare alla nota complessiva dell'esame scritto ottenuta dallo studente;
                                 - 4 possibili Malus, con penalità singola uguale a 0.05 pt, da sottrarre alla nota
                                 complessiva dell'esame scritto a quei studenti che non avranno rispettato le
                                 quattro scadenze di progetto previste (totale Malus cumulabile: 0.20).

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                    2 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Contenuti                        • Dinamiche politiche nazionali ed internazionali
                                 • I mercati e i settori di riferimento
                                 • Indicatori macroeconomici principali
                                 • Principali tendenze ed elementi sociali, culturali e demografici.
                                 • Influsso e impatto delle tecnologie innovative nei mercati
                                 • Incidenza delle principali variabili legali nei mercati e nella gestione aziendale
                                 • Tendenze ambientali più rilevanti

Metodo di                        - Lezioni frontali
insegnamento                     - Studio individuale
                                 - Lavoro di gruppo
                                 - Coaching
                                 - Rapporto "Tresa Leisure Survey"

Responsabile                     Mauro Citraro

Relatore                         Diego Lunati, Ivan Ureta Vaquero, Alan Friedman, Alan Quaglieri, Claudia Perin,
                                 Francesca Cellina, Giovanni Molo.

Bibliografia                     Materiali ai fini della certificazione:

                                 - Contenuti e documenti presenti nel "Ppt comune" (piattaforma iCorsi)
                                 - Articoli/capitoli di libri/ecc. obbligatori per la preparazione alla certificazione che
                                 i docenti segnaleranno e pubblicheranno nel file dedicato "Bibliografia per
                                 l'esame" presente piattaforma iCorsi
                                 - Altro materiale elaborato da docenti e relatori pubblicato o consigliato
                                 annualmente in piattaforma.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                       3 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Matematica e statistica per il decision making
Codice                           LM101TP.2

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento    1°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo             Obbligatorio

Obiettivi / Competenze           Rappresentare dati univariati e calcolare gli indicatori di posizione e di
mirate                           dispersione
                                 Rappresentare dati bivariati e calcolare la dipendenza lineare
                                 Calcolare gli indici di concentrazione
                                 Comprendere l’algebra di base
                                 Costruire e svolgere operazioni con i numeri indice
                                 Calcolare i tassi di variazione e comporli geometricamente
                                 Risolvere equazioni e disequazioni intere, fratte, esponenziali e logaritmiche
                                 Operare in regime di capitalizzazione semplice e composta
                                 Operare con le rendite

Descrizione                      La matematica e la statistica a supporto delle decisioni permetteranno allo
                                 studente di applicare le conoscenze e gli strumenti matematici e statistici per la
                                 comprensione del contesto, del mercato e delle organizzazioni di riferimento e
                                 per capire come si elaborano alcune decisioni (per esempio in relazione ad un
                                 trend, utilizzando un database clienti, in relazione ai tassi di occupazione, in
                                 relazione a decisioni di investimento, ecc…)
                                 Il modulo trova la sua prosecuzione nel secondo semestre con il modulo
                                 “Decision making: big & small data”.

Competenze                       - Caratterizzare un insieme di dati nella forma più appropriata e utile al confronto,
                                 rappresentandoli graficamente e calcolando gli indicatori caratteristici
                                 - Costruire Indici sulla base di indicatori
                                 - Valutare le disuguaglianze di una distribuzione
                                 - Identificare e valutare la relazione funzionale tra due variabili per compiere
                                 interpolazioni ed estrapolazioni
                                 - Costruire e utilizzare quozienti per proporre confronti ad esempio nel settore
                                 alberghiero
                                 - Applicare strumenti matematici e microeconomici nell’ambito del Revenue
                                 Management nel settore turistico
                                 - Descrivere e analizzare situazioni economiche in mercati monopolistici e di
                                 concorrenza perfetta
                                 - Calcolare la redditività di un investimento ad esempio pubblicitario in base ai
                                 flussi di cassa attesi
                                 - Risolvere problemi di natura finanziaria con il calcolo delle rendite

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                   4 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Certificazione                   3 prove individuali scritte concorrono alla certificazione del Modulo:
                                 - una prima prova intermedia di 45 minuti, sulla statistica descrittiva, che si
                                 svolge durante la 4a settimana
                                 - una seconda prova intermedia di 45 minuti, sulle prime 4 lezioni di matematica,
                                 che si svolge durante l'8a settimana
                                 - una terza prova di 60 minuti, sulle lezioni di matematica a partire dall'8a
                                 settimana (prerequisiti delle prime 4 lezioni di mate inclusi), che si svolge durante
                                 la sessione d'esami
                                 Chi non ottiene la sufficienza nelle prove intermedie le ricertifica insieme alla
                                 terza prova durante la sessione d'esame.
                                 Il voto è dato dalla media ponderata delle tre prove con i pesi 30%, 30% e 40%.
                                 Per le prove che si devono o vogliono ripetere fa stato il voto ottenuto al secondo
                                 tentativo.

Contenuti                        • Rappresentazioni grafiche e tabellari
                                 • Misure di posizione e variabilità di un insieme di dati univariati
                                 • Correlazione
                                 • Utilizzo di excel o software statici
                                 • Numeri indici e quozienti di valtutazione
                                 • Tassi di variazione
                                 • Funzioni, equazioni, disequazioni (lineari, quadratiche, esponenziali,
                                 logaritmiche)
                                 • Capitalizzazione semplice e composta
                                 • Tasso interno di rendimento
                                 • Matematica finanziaria: calcolo degli interessi e delle rendite

Metodo di                        Lezioni costituite dalla presentazione degli aspetti teorici (in plenaria) e da
insegnamento                     esercitazioni (svolte individualmente o a coppie) per il loro consolidamento,
                                 basate su situazioni-problema che vengono successivamente discusse e corrette
                                 in plenaria.

Responsabile modulo              Cavadini Fabiano

Relatore                         Fabiano Cavadini, Sara Della Bella

Bibliografia                     1) Materiale ai fini della certificazione
                                 • Materiale pubblicato dal docente in piattaforma

                                 2) Materiale propedeutico
                                 • Tommei G. (2010). Matematica di base. Apogeo, Milano.
                                 • D'Ercole R. (2011). Precorso di matematica per economia e scienze. Pearson
                                 Italia, Milano-Torino.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                   5 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
General management
Codice                           LM105TP.2

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento      1°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo               Obbligatorio

Durata                           Crash course di 4 settimane più alcune esercitazioni, letture e casi aziendali che
                                 accompagneranno gli studenti nel semestre autunnale, anche dopo il termine
                                 delle lezioni "crash"

Presentazione                    Il corso studia il governo, la gestione e la direzione delle organizzazioni operanti
                                 nel settore del Leisure con riferimento alle relazioni reciproche che esse
                                 intrattengono con l'ambiente. Costituiscono parte integrante del corso lo studio e
                                 la discussione di casi di organizzazioni ed imprese nel panorama nazionale e
                                 internazionale, oltre che eventuali testimonianze di imprenditori, manager e
                                 workshop su tematiche di management nell’ambito specifico del Leisure.

Obiettivi / Competenze           • Conoscere la terminologia adeguata per descrivere l’impresa e il suo
mirate                           funzionamento;
                                 • Saper descrivere e analizzare l’impresa/organizzazione, l’ambiente competitivo
                                 e il settore;
                                 • Conoscere i principi della strategia aziendale e le modalità di creazione del
                                 vantaggio competitivo, con un focus sulle organizzazioni operanti nel settore del
                                 Leisure;
                                 • Conoscere i principi per operare le migliori scelte organizzative e saper
                                 analizzare i contesti nazionali/internazionali.

Descrizione                      La metodologia didattica vuole avere un approccio proattivo nei confronti degli
                                 studenti dove, tendenzialmente, ogni lezione dovrà prevedere una prima parte
                                 contenutistica/frontale, seguita da una sua applicazione reale o caso aziendale,
                                 coinvolgendo nel suo svolgimento gli studenti in prima persona. Il corso sarà
                                 erogato in modalità “crash course”, con l’obiettivo di trasferire agli studenti i
                                 fondamenti e le teorie necessarie ad affrontare il loro futuro percorso formativo
                                 entro 4 settimane dall'inizio dello stesso.

Competenze                       Competenze obiettivo:
                                 - comprensione del contesto istituzionale e sociale di riferimento in ottica di
                                 gestione delle organizzazioni nel mondo Leisure;
                                 - conoscenza dei principali strumenti di gestione, organizzazione e strategia
                                 delle imprese;
                                 - analisi/applicazione di modelli adeguati al settore Leisure;
                                 - capacità di lettura della struttura di un’organizzazione operante nel settore del
                                 Leisure;
                                 - identificare gli effetti delle scelte organizzative e gestionali sulle organizzazioni,
                                 sui mercati e sui consumatori con un focus principale nel settore del Leisure.

Certificazione                   La prova di certificazione consisterà in:
                                 - una prova scritta per verificare sia la conoscenza definitoria degli strumenti
                                 analizzati che l’applicazione pratica dei concetti, dei modelli e delle teorie ad uno
                                 o più casi concreti (nota da 1 a 6);
                                 - esercitazioni dedicate “in itinere”, da completare durante le lezioni in presenza
                                 o in modalità blended, che daranno la possibilità ad ogni studente di maturare un
                                 bonus totale di massimo 0,50 punti, che andranno ad integrare il punteggio della
                                 valutazione scritta.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                      6 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Contenuti                        Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici ed operativi del management
                                 utili per la gestione delle organizzazioni operanti nei mercati del Leisure.
                                 Riferimenti, esempi e casi aziendali spazieranno dal turismo alla cultura, dallo
                                 sport all'entertainment con l'obiettivo di contestualizzare le scelte operative e di
                                 gestione al nostro settore di riferimento.

Metodo di                        La didattica del corso ha un approccio attivo che si basa sulla discussione di casi
insegnamento                     aziendali. Il corso prevede l’utilizzo di executive brief, ovvero raccolte di dati
                                 elettronici, report aziendali e articoli brevi che danno la possibilità agli studenti di
                                 lavorare su supporti informativi realmente utilizzati dalle aziende.
                                 La lezione prevede, tipicamente, una parte dedicata all’illustrazione del modello
                                 analitico, seguita dall’applicazione al caso aziendale e/o all’executive brief. Per
                                 poter trarre vantaggio da questa modalità didattica gli studenti devono leggere il
                                 caso aziendale e/o il materiale contenuto nell’executive brief prima di partecipare
                                 alla lezione.
                                 Le letture di supporto teorico-analitico, i casi aziendali, gli “executive brief”
                                 (raccolte di letture e dati), slide, eventuali letture di approfondimento sono tutti
                                 resi disponibili su ICorsi.

Metodo di valutazione            La valutazione delle competenze degli studenti avverrà tramite una prova scritta
                                 per verificare sia la conoscenza definitoria degli strumenti analizzati che
                                 l’applicazione pratica dei concetti, dei modelli e delle teorie ad uno o più casi
                                 concreti. La votazione andrà da 1 punto ad un massimo di 6 punti.
                                 Il modulo si completa con una parte applicativa di casi aziendali ed esercitazioni
                                 che riprendono i concetti analizzati e approfonditi a lezione, da svolgere
                                 singolarmente o in gruppo, e che daranno la possibilità ad ogni studente di
                                 maturare un bonus per ciascuna applicazione (per un totale di massimo 0,50
                                 punti), che andrà ad integrare il punteggio della valutazione scritta.

                                 A richiesta dello studente, le esercitazioni e gli esami potranno essere svolti
                                 lingua italiana o in inglese.

Responsabile                     Fabrizio Traversa

Relatore                         Fabrizio Traversa

Bibliografia                     Materiale didattico ai fini della certificazione
                                 Tutto il materiale analizzato ed affrontato in classe e quanto reso disponibile in
                                 piattaforma iCorsi è da considerarsi materiale utile ai fini della certificazione. Il
                                 materiale didattico del docente potrà essere integrato con letture, casi aziendali o
                                 esercizi.

                                 Testi consigliati
                                 - Perrini F., “Management. Economia e gestione delle imprese”, EGEA (2016).
                                 EAN: 9788823822238;
                                 - Grant M.R., Jordan J., “Fondamenti Di Strategia” Ed. Mulino (2013). EAN:
                                 9788815245779.

Osservazioni                     Per la particolarità didattica di un corso "crash", si raccomanda ai corsisti lo
                                 studio puntuale di quanto visto a lezione, dei casi aziendali, delle letture e quanto
                                 in programma.

Contatti                         Ufficio 03089 - Stabile Suglio
                                 Via Cantonale 18
                                 Manno

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                      7 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Comunicazione e public speaking
Codice                           LM107TP_1

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento   1°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              8 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Crescita personale e professionale I
Codice                           LM108TP_1

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento   1°

Durata                           2 semestri                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              9 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Modelli di business nel settore leisure
Codice                           LM109TP

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento   1°

Durata                           2 semestri                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              10 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
English for the leisure industry
Codice                           LM110TP_1.1

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento    1°

Durata                           2 semestri                       Tipo di modulo             Obbligatorio

Obiettivi / Competenze           The objective is to prepare students for the second year of the programme, when
mirate                           they are required to attend lessons conducted completely in English, for which
                                 they will need to possess a level of B2+ in English. In accordance with CEFR
                                 levels, this is equivalent to a level higher than that of independent user, but not
                                 yet the level of proficient user.

                                 The level of B2+ will allow students to participate successfully in the lessons
                                 conducted in English, identifying key points, discussing complex issues and
                                 providing written analyses. They should also be able to interact with ease and
                                 with a level of fluency and spontaneity with native speakers, without strain for
                                 either party, and in a manner conducive to establishing positive working
                                 relationships.

                                 Students will be accompanied and supported in their learning, building on the
                                 basis of pre-existing knowledge, providing scaffolding for reaching higher levels
                                 of understanding, and ensuring that, by progressing through Bloom’s taxonomy,
                                 they will be able to apply English in unexpected situations, in an effective and
                                 creative manner.

Descrizione                      In the first semester, the objective of this module is to refresh and develop the
                                 English language skills of the students, who will be able to consolidate their
                                 existing knowledge. Those with higher-level competence levels will be provided
                                 with tools and opportunities to develop their English further, and to use it in a
                                 range of scenarios. All four competence areas will be addressed (Listening,
                                 Speaking, Reading, Writing), and, where possible, learning will be contextualized
                                 in areas associated with the Leisure Industry.

                                 In the second semester, these skills will be applied to situations relevant to the
                                 Leisure Industry, and integrated into the analyses of pertinent case studies.
                                 Working mainly in groups, students will be encouraged to investigate, discuss,
                                 report and present their results, and make their recommendations.

Competenze                       On completion of the module, students will be able to:

                                 - Understand the main ideas of complex texts on both concrete and abstract
                                 topics, and grasp the implicit meaning of a range of demanding longer texts in
                                 the Leisure Industry field.
                                 - Interact with native speakers fluently and with ease, without much hesitation,
                                 without strain for either party.
                                 - Use language generally flexibly and effectively for social, academic and
                                 professional purposes
                                 - Produce clear, detailed text on more complex topics, showing good control of
                                 organizational patterns, connectors and cohesive devices.

Metodo di                        Lessons of 4 academic hours, divided into periods of classroom lesson, group
insegnamento                     work, presentations, individual work with constant feedback. The time is also
                                 divided equally in such a way as to develop the four skills: speaking, listening,
                                 reading, writing.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                  11 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Metodo di valutazione            Written and oral exams at the end of the year.

Responsabile                     Jan Hardie

Relatore                         Jan Hardie
                                 Cristina Sattar

Bibliografia                     1)Materiale ai fini della certificazione
                                 •Open World, B2 First, Cambridge

                                 2)Materiale di approfondimento
                                 •Case studies related to the Leisure Industry (e.g. The Collapse of Thomas
                                 Cook, Luxury Cruise Liners in Venice, The History of Patagonia)

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                 12 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Decision making_Big & small data
Codice                           LM102TP.1

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento      2°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo               Obbligatorio

Obiettivi / Competenze           •Conoscenza e comprensione dei principi base degli approcci qualitativi e
mirate                           quantitativi alla ricerca
                                 •Conoscenza del lessico specialistico della disciplina
                                 •Conoscenza, comprensione ed applicazione dei principi della statistica
                                 descrittiva ed inferenziale
                                 •Conoscenza e comprensione dei principi e delle tecniche di analisi multivariata

Descrizione                      Il modulo rappresenta il naturale proseguimento di “Matematica e statistica per il
                                 decision making”. Inizialmente verrà chiarita la distinzione tra big e small data,
                                 verranno ripresi e approfonditi i principali paradigmi della ricerca sociale e i
                                 relativi strumenti di raccolta dati: qualitativi (interviste, focus group, ecc.) e
                                 quantitativi (questionario e disegno sperimentale.). Successivamente ci si
                                 concentrerà sui metodi per l’analisi dei dati quantitativi. Dopo aver affrontato il
                                 tema del campionamento, si passerà alla statistica inferenziale (intervalli di
                                 confidenza e test di significatività statistica). Verrà infine presentato e discusso il
                                 modello di regressione lineare.
                                 Nel corso verrà utilizzato Microsoft Excel come strumento per consentire agli
                                 studenti di “mettere in pratica” quanto appreso a livello teorico.

Competenze                       Al termine del corso gli studenti devono saper usare e mobilitare le conoscenze
                                 ottenute per:
                                 - comprendere i risultati di ricerche e i dati pubblicati nell’ambito del leisure
                                 - saper progettare la raccolta di dati nell’ambito del leisure scegliendo lo
                                 strumento migliore in base alle loro esigenze conoscitive
                                 - saper impostare e condurre semplici analisi di dati per rispondere a bisogni
                                 conoscitivi e interrogativi di interesse nel proprio ambito lavorativo
                                 - saper comunicare adeguatamente i risultati delle proprie ricerche ed analisi

Certificazione                   La valutazione sommativa finale sarà basata su:

                                 - la produzione di un breve elaborato (2-5 pagine) sul tema dei Big Data nel
                                 turismo (peso: 15% della valutazione totale)
                                 - la produzione di un breve elaborato (2/5 pagine) a partire dalla lettura dei
                                 capitoli 1-3-5-6-8 del libro “Factfulness” (H. Rosling, 2018) e da una conseguente
                                 riflessione rispetto ai contenuti di statistica (peso: 15%)
                                 - una prova di certificazione finale con domande teoriche ed esercizi pratici sui
                                 temi trattati a lezione (peso: 70%)

                                 Per ottenere la sufficienza lo/a studente/ssa dovrà ottenere almeno 3.5 nella
                                 prova di certificazione finale

Contenuti                        •Cosa sono i “big data”: possibilità e cautele
                                 •Conoscenza degli approcci di ricerca qualitativi e quantitativi e dei rispettivi
                                 strumenti di raccolta dati
                                 •Principi di statistica inferenziale, campionamento, intervalli di confidenza e test
                                 di verifica dell’ipotesi
                                 •Analisi multivariata: la regressione lineare

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                     13 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Carico di lavoro dello   Delle 180 ore di studio complessive previste per un corso di 6 ECTS, 48 ore
studente / Durata lavoro saranno in aula
autonomo                 60 ore circa sono previste come lavoro studente (revisione degli appunti,
                         sistematizzazione e studio) a casa e per le esercitazioni
                         60 ore circa sono previste per la preparazione delle prove di certificazione

Metodo di                        Le lezioni frontali verranno alternate a esercitazioni e momenti strutturati di
insegnamento                     discussione, lavori individuali e di gruppo. Inoltre, si proporranno momenti
                                 laboratoriali con l’uso di Microsoft Excel.

Responsabile modulo              Della Bella Sara

Relatore                         Sara Della Bella, PhD in Sociologia e Ricerca Sociale
                                 Durante la prima lezione parteciperà come relatore esterno Marco Colagrossi,
                                 PhD in Economia, ricercatore presso il Joint Research Centre (JRC)

Bibliografia                     Materiale ai fini della certificazione

                                 Per la seconda prova di certificazione si deve leggere il seguente testo: Rosling,
                                 H. 2018. Factfulness. Milano: Rizzoli

                                 Le slides fornite sono sufficienti per la preparazione all’ultima prova di
                                 certificazione.
                                 I seguenti testi sono utili per chi volesse approfondire o rivedere in modo
                                 alternativo gli argomenti trattati. In relazione alla ricerca quantitativa e la statistica
                                 inferenziale sono consigliati:
                                 •Levine, DM, Krehbiel, T. e Berenson M., 2009, Statistica, Apogeo.
                                 •Mazzocchi, M, 2008, Statistics for Marketing and Consumer Research. Los
                                 Angeles: Sage.
                                 •Veal, AJ, 2011/2017. Research methods for leisure & Tourism. A practical guide
                                 (4th ed.). Harlow: Prentice Hall.

                                 Per un approfondimento sulla ricerca qualitativa consiglio:
                                 •Silverman, D. 2020. Interpreting Qualitative Data: A Guide to the Principles of
                                 Qualitative Research (6th.ed.). London: Sage.

                                 Sui big data:
                                 •Boyd, D., and K. Crawford. 2012. Critical Questions for Big Data. Information,
                                 Communication & Society 15 (5):667–79.
                                 •Scarborough, W.J. 2018. Feminist Twitter and Gender Attitudes: Opportunities
                                 and Limitations to Using Twitter in the Study of Public Opinion. Socius:
                                 Sociological Research for a Dynamic World 4: 1-16.
                                 •Stephens-Davidowitz, S. 2018. La macchina della verità. Come google e i big
                                 data ci mostrano chi siamo veramente Roma: Luiss University Press.
                                 •Tufekci, Z. 2014. Big Questions for Social Media Big Data: Representativeness,
                                 Validity and Other Methodological Pitfalls. ICWSM ’14: Proceedings of the 8th
                                 International AAAI Conference on Weblogs and Social Media

                                 Materiale di approfondimento
                                 •Documentario “The Great Hack” (2019) Jehane Noujaim e Karim Amer,
                                 disponibile su Netflix
                                 •Documentario “The social dilemma” (2020) diretto da Jeff Orlowski e disponibile
                                 su Netflix

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                      14 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Principi e strumenti economico-finanziari
Codice                           LM103TP.2

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento      2°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo               Obbligatorio

Obiettivi / Competenze           • Comprendere le finalità perseguite dal sistema contabile
mirate                           • Comprendere le differenze tra le dimensioni economiche, finanziarie e
                                 patrimoniali di un’organizzazione
                                 • Comprendere le relazioni tra i prospetti del conto annuale
                                 • Saper leggere, analizzare e interpretare le informazioni provenienti dal conto
                                 annuale
                                 • Comprendere le relazioni esistenti all’interno di un’azienda, tra struttura dei
                                 costi, i ricavi, i volumi e i risultati
                                 • Conoscere gli elementi costitutivi di un processo di formulazione e attuazione di
                                 un budget
                                 • Allestire budget periodici, con particolare attenzione ai piani di tesoreria, di
                                 conto economico e di bilancio
                                 • Conoscere e applicare i principali metodi di calcolo degli investimenti
                                 • Conoscere i principali strumenti di finanziamento

Descrizione                      Gli strumenti economico-finanziari fanno riferimento soprattutto alle discipline
                                 contabili che permettono, a qualsiasi organizzazione, di sviluppare uno
                                 strumento conoscitivo indispensabile ad una presa consapevole di decisioni. Il
                                 modulo illustrerà il ruolo e le varie funzioni della contabilità nella gestione
                                 aziendale: la contabilità finanziaria, che ha finalità informative soprattutto
                                 destinate ad utilizzatori esterni all’impresa e la contabilità manageriale che
                                 sostiene l’organizzazione nella presa di decisioni consapevoli, anticipando i
                                 risultati futuri di decisioni attuali. Il corso fornisce un impianto concettuale e
                                 metodologico che consente al partecipante di predisporre, analizzare,
                                 interpretare, valutare e utilizzare le informazioni destinate all’esterno e all’interno
                                 dell’organizzazione, con particolare riferimento ai settori di attività coperti dal
                                 presente bachelor.

Destinatari                      Gli strumenti economico-finanziari fanno riferimento soprattutto alle discipline
                                 contabili che permettono, a qualsiasi organizzazione, di sviluppare uno
                                 strumento conoscitivo indispensabile ad una presa consapevole di decisioni. Il
                                 modulo illustrerà il ruolo e le varie funzioni della contabilità nella gestione
                                 aziendale: la contabilità finanziaria, che ha finalità informative soprattutto
                                 destinate ad utilizzatori esterni all’impresa e la contabilità manageriale che
                                 sostiene l’organizzazione nella presa di decisioni consapevoli, anticipando i
                                 risultati futuri di decisioni attuali. Il corso fornisce un impianto concettuale e
                                 metodologico che consente al partecipante di predisporre, analizzare,
                                 interpretare, valutare e utilizzare le informazioni destinate all’esterno e all’interno
                                 dell’organizzazione, con particolare riferimento ai settori di attività coperti dal
                                 presente bachelor.

Competenze                       • Individuare, rilevare, elaborare e interpretare informazioni contabili allo scopo di
                                 partecipare attivamente ai processi decisionali.
                                 • Applicare strumenti analitici per descrivere situazioni, elaborare previsioni e
                                 preparare decisioni, considerando le caratteristiche del settore settore

Certificazione                   La certificazione è composta da due elementi distinti:
                                 • Valutazione dei test online in itinere (15%)
                                 • Prova finale individuale scritta (85%)

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                    15 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Contenuti                        • Elementi e lettura del conto annuale
                                 • Analisi e interpretazione del conto annuale
                                 • Tipologia e comportamento dei costi
                                 • Gestione dei costi e decisioni nel breve termine
                                 • Pianificazione e budgeting
                                 • Calcolo degli investimenti e decisioni nel lungo periodo

Metodo di                        1. Lezioni frontali teoriche integrate da esercizi e casi pratici (40%)
insegnamento                     2. Classe rovesciata con iniziale apprendimento autonomo dello studente e
                                 successivi incontri in presenza finalizzati alla messa in pratica delle conoscenze
                                 acquisite individualmente (40%)
                                 3. Laboratori tematici (20%)

Responsabile modulo              Cereghetti Claudio Fausto

Relatore                         Claudio Cereghetti, Laura Luoni

Bibliografia                     1) Materiale ai fini della certificazione
                                 • Documentazione didattica preparata dai docenti

                                 2) Materiale di approfondimento
                                 • Gianini, F. & A. Riniker, A. (2011). Contabilità finanziaria volume 4. Edizioni
                                 FCPC Sagl
                                 • Adams, D. (2006). Management accounting for the Hospitality, Tourism and
                                 Leisure Industries: A Strategic Approach. Thomson Learning

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                  16 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Leisure trends and Insights Reporting
Codice                           LM104TP_1

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento   2°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              17 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Project management & events design
Codice                           LM106TP_1

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento   2°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              18 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Business game
Codice                           LM112TP.1

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento     3°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo              Obbligatorio

Presentazione                    The Business Game module aims, through the use of a simulated and well-
                                 defined economic model, to provide students with an accurate approximation of
                                 the market reality in which they will have to compete in the future, with the
                                 purpose of developing competences such as management techniques,
                                 development of complex strategies, management of risk / uncertainty situations
                                 and decision-making skills.

Obiettivi / Competenze           The purpose of this module is to provide students the opportunity to apply or
mirate                           develop, with a new experiential learning methodology, much of the knowledge
                                 and information acquired in their academic career in SUPSI.
                                 The module focuses on the application of these skills to a simulated business
                                 environment (in this case an hotel) with the aim of acquiring and developing
                                 knowledge of a business through a highly experiential approach, taking into
                                 consideration an international perspective.

Descrizione                      The work session will be preceded by a mandatory pre-work phase for each
                                 student sharing the objectives of the course and the introductory teaching
                                 material, to carry out the analysis of the reference context collectively.
                                 The work session will be followed by a personal reflection written by every single
                                 student on the journey experience and on the skills developed / acquired (useful
                                 for the final certification, as well as for the note).
                                 For the entire activity and until certification is achieved, students can rely on the
                                 support team of the FHGR in Chur, as well as on the one from SUPSI.

Competenze                       After completing this module students will be able to:
                                 1. Formulate a situation analysis based on accurate research data;
                                 2. Strategically analyze a series of competitive situations in the hospitality,
                                 tourism (and more) sectors;
                                 3. Prepare a coherent action plan in relation to the business strategy, considering
                                 the financial aspect and its implication in a decision-making process;
                                 4. Evaluate and assign the right priorities to information, situations and actions in
                                 the short and medium / long term;
                                 5. Develop the ability to discern what a manager should and what he should not
                                 do to lead a business to success;
                                 7. Writing and effectively presenting an analysis of the results and formulating
                                 concrete management and organization proposals.

                                 Furthermore, the possibility of developing a shared project with the FHGR -
                                 Grisons University of Applied Sciences allows us to develop additional skills such
                                 as language skills (English and German), team-working, public speaking and
                                 adaptability to new contexts of relationship.

Certificazione                   The evaluation will be based on both the result obtained by the group in the
                                 Business Game, and on the involvement of the individual student (50% of the
                                 final grade) and an individual written reflection of learning / application of the
                                 skills acquired by the individual (the other 50% of the grade). .

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                   19 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Contenuti                        The contents of the Business Games respond to what has been defined as a
                                 "pull" approach to learning, providing the opportunity, conditions and a protected
                                 environment in which participants can be active, interact and experiment freely
                                 ideas and strategies (in this case in the tourism and hotel industry), while testing
                                 their learned models and what they have developed during their academic
                                 career.
                                 In particular, this type of learning is defined as experiential since the participants
                                 are directly in contact with the reality studied and therefore involved in a process
                                 of reflection, in relation to the managerial problems to be faced, whether they are
                                 known or unknown.

Carico di lavoro dello   - the pre-work preparation (about 10 hours);
studente / Durata lavoro - attendance at the Business Game (about 30 hours);
autonomo                 - additional group work (about 10 hours);
                         - study and exercise (about 30 hours);
                         - the re-elaboration of concepts and the realization of a critical reflection on the
                         developed competences (about 10 hours).

Metodo di                        Students, through a computerized simulation, will have to manage their hotel as
insegnamento                     a group, taking managerial, organizational and financial choices in order to make
                                 their organization survive to the simulated events and, last but not least, be able
                                 to create value in a context highly competitive.

Responsabile                     Fabrizio TRAVERSA and Andrea DI STEFANO

Relatore                         Co-teaching between the FHGR - Grisons University of Applied Sciences (with
                                 Thorsten MERKLE, David BOLTON and Manuela BOLTON) and SUPSI -
                                 University of Applied Sciences of Italian Switzerland (Fabrizio TRAVERSA and
                                 Andrea DI STEFANO).

Bibliografia                     There are no reference texts but all the necessary teaching material will be
                                 uploaded to the iCorsi platform.

Date                             2

Osservazioni                     Fully online course in English.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                   20 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Diritto e proprietà intellettuale
Codice                           LM113TP.1

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento   3°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Durata                           1 semestre

Obiettivi / Competenze           - Inquadrare il contesto giuridico, regolamentare e fiscale dei diversi ambiti
mirate                           specifici del settore leisure;
                                 - Distinguere i piani regolamentari in un contesto di governance multilivello
                                 (locale, cantonale, federale, estero, europeo, internazionale, autoregolamentare);
                                 - Riconoscere i rischi legali, le criticità regolamentari e gli aspetti fiscali in
                                 connessione con i diversi ambiti specifici del settore leisure;
                                 - Integrare nelle proprie capacità di management in ambito leisure la dimensione
                                 legale e regolamentare, imparando a valutarne l’impatto sullo svolgimento delle
                                 diverse attività di leisure.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                               21 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Descrizione                      Nella parte generale, vengono approfondite nozioni trasversali ai diversi ambiti
                                 specifici leisure. Dapprima, con particolare riferimento ad attività transnazionali,
                                 vengono distinti i diversi livelli regolamentari e i relativi ambiti di applicazione.
                                 Vengono quindi affrontate le basi giuridiche relative alla governance di internet
                                 nonché al diritto sulla protezione dei dati. Contestualmente, viene tracciata una
                                 panoramica sui diritti di proprietà intellettuale (in particolare trademarks e
                                 copyrights) e sui contratti di sponsoring. Inoltre, viene tracciato un quadro
                                 introduttivo sulla fiscalità trasversale ad ambiti diversi leisure.
                                 Oltre alla parte generale, sono previste tre aree di focalizzazione.
                                 La prima area verte sul diritto sportivo. A livello macro, si tratta di fornire le basi
                                 della struttura di governance del mondo dello sport, caratterizzata da un interplay
                                 tra autoregolamentazione (soprattutto sovranazionale) e competenza residua
                                 dell’ordinamento statale. A livello micro, verranno individuati gli aspetti più
                                 significativi da un profilo legale nella gestione di attività sportive (sponsor, diritti
                                 televisivi, rapporti di lavoro con sportivi professionisti e limitazioni alla
                                 concorrenza, cessioni, contenziosi).
                                 La seconda area di focalizzazione verte sul diritto delle attività artistiche e di
                                 intrattenimento nelle loro varie forme (“entertainment & art law”). Si tratta, quindi,
                                 di approfondire i contratti di edizione e di licenza in connessione con
                                 l’organizzazione di eventi musicali o audiovisivi nonché vari aspetti giuridici
                                 connessi con l’acquisto di opere d’arte (due diligence legale, limitazioni
                                 all’esportazione e diritti doganali, aste, esposizioni e musei, coperture
                                 assicurative). Infine, ci sarà un accenno alle diverse forme di sovvenzione
                                 pubblica (federali, cantonali e comunali) alle attività culturali.

                                 Nella terza area di focalizzazione, ci si concentra sulle attività turistiche
                                 (“hospitality & tourism law”). Vengono quindi passate in rassegna le norme di
                                 comportamento e di diligenza in materia di sicurezza alimentare e degli ospiti
                                 (“food safety & negligence”, “duty of care”); le coperture assicurative; le esigenze
                                 autorizzative; gli aspetti connessi con l’uso degli spazi (indicazioni pianificatorie,
                                 contratti di locazione); le prescrizioni applicabili in materia di diritto del lavoro
                                 (contratti collettivi e normali di lavoro, direttive, permessi). Dal profilo fiscale, è
                                 fatto accenno alla tassa sul pernottamento (cd. “imposta a destinazione vincolata
                                 per taluni costi particolari”) e all’IVA nella erogazione dei servizi hospitality, food
                                 & beverage.
                                 Un duplice approccio ci accompagnerà nell’approfondimento dei tre ambiti di
                                 focalizzazione. Si partirà dall’ordinamento svizzero: alla luce della natura sovente
                                 transnazionale delle attività leisure il riferimento a tale ordinamento, tuttavia, non
                                 sarà esclusivo. Inoltre, la dimensione giuridica verrà integrata nella prospettiva
                                 delle attività imprenditoriali leisure, individuando con riferimento ai diversi
                                 parametri regolamentari, rischi e opportunità aziendali.

Certificazione                   3 ECTS

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                     22 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Contenuti                        Parte generale
                                 - Panoramica diritti di proprietà intellettuale
                                 - Basi regolamentazione multilivello attività leisure: esempi governance internet
                                 e protezione dei dati
                                 - Contratti di sponsoring
                                 - Introduzione al regime fiscale delle attività leisure
                                 Focus I: diritto sportivo
                                 - Autoregolamentazione sovra(nazionale) (federazioni sportive, comitato
                                 olimpico internazionale, CAS) e competenza residua statale
                                 - Sponsor e diritti televisivi
                                 - Rapporti di lavoro: limitazioni alla concorrenza e cessioni
                                 - Contenziosi arbitrali e giudiziari
                                 Focus II: entertainment & art law
                                 - Contratti di edizione e di licenza in connessione con l’organizzazione di eventi
                                 musicali o audiovisivi
                                 - Due diligence nell’acquisto di opere d’arte, aste, limitazioni all’esportazione e
                                 diritti doganali, coperture assicurative
                                 - Regolamentazione attività museali ed esposizioni
                                 - Sovvenzioni e contributi a attività culturali
                                 Focus III: hospitality & tourism law
                                 - Norme di comportamento e di diligenza in materia di sicurezza alimentare e
                                 degli ospiti (“food safety & negligence”, “duty of care”) ed esigenze autorizzative
                                 - Coperture assicurative
                                 - Uso degli spazi (indicazioni pianificatorie, contratti di locazione)
                                 - Contratti individuali, collettivi e normali di lavoro, direttive interne, permessi di
                                 soggiorno
                                 - Tasse di pernottamento e IVA

Metodo di                        - Lezioni frontali con docenti SUPSI e relatori / ”testimonials” esterni
insegnamento                     - 3 eventi con relatori esterni
                                 - Presentazioni di gruppo
                                 - Studio individuale
                                 - Esame scritto finale individuale

Metodo di valutazione            - Presentazione di gruppo ed elaborato scritto nell’ambito di un focus (40%)
                                 - Esame finale individuale (ponderazione 1/2 parte generale comune e 1/2 focus
                                 a scelta)    (60%)
                                 - Totale:       (100%)

Responsabile modulo              Molo Giovanni

Relatore                         Giovanni Molo, Samuele Vorpe, Francesco Macrì, Luca Moretti, Ivan Bottinelli,
                                 Sascha Schlub, Adriano Benazzi, Giulia Walter

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                     23 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Politiche territoriali e stakeholder
engagement
Codice                           LM114TP.1

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento          3°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo                   Obbligatorio

Obiettivi / Competenze           • Comprendere l’importanza della dimensione mesoeconomica e del contesto
mirate                           territoriale di riferimento
                                 • Fornire i modelli teorici ed i principali strumenti concettuali necessari alla
                                 comprensione del contesto e dell’ecosistema territoriale in cui si opera
                                 • Fornire un quadro di conoscenze e un approccio integrato delle politiche
                                 territoriali affinché se ne possa comprenderne i fondamenti, le dinamiche e le
                                 relazioni causali tra i vari stakeholder
                                 • Capire e conoscere gli stakeholder e coloro che li rappresentano
                                 • Fornire gli strumenti ed il know-how per poter interagire in futuro nel modo
                                 corretto con le differenti istituzioni e organizzazioni a vari livelli territoriali

Descrizione                      Qualsiasi attività nel settore Leisure implica il coinvolgimento e/o la
                                 partecipazione di più attori, siano essi cittadini, privati, imprese, organizzazioni,
                                 fondazioni, enti istituzionali e pubblici, ecc. La conoscenza del contesto e
                                 dell’ecosistema territoriale di riferimento (internazionale, nazionale, cantonale o
                                 locale) in termini di attori e decisori, capitale (umano, sociale, infrastrutturale,
                                 tecnologico, paesaggistico, ambientale, storico-culturale, istituzionale, ecc.), così
                                 come le sue relazioni, connessioni, dinamiche e specializzazioni, unitamente alle
                                 politiche settoriali e alle strategie di sviluppo e di competitività territoriale in atto,
                                 risulta una condizione necessaria per il successo di iniziative progettuali. Sempre
                                 più, infatti, si opera in spazi funzionali, in contesti aperti, distribuiti e al di fuori dei
                                 propri confini organizzativi e, pertanto, risulta importante non solo interagire con i
                                 vari attori, decisori e portatori di interesse, ma anche sapersi relazionare con
                                 loro.

Competenze                       • Conoscere il contesto territoriale di riferimento
                                 • Individuare e coinvolgere i decisori e gli attori rilevanti che operano in uno
                                 spazio funzionale al fine di porre le basi per la creazione di reti finalizzate al
                                 raggiungimento dello scopo e degli obiettivi prefissati
                                 • Comunicare e relazionarsi in modo corretto con i diversi stakeholder
                                 • Conoscere le politiche territoriali di sviluppo nei vari ambiti del settore Leisure a
                                 scala cantonale, nazionale e internazionale
                                 • Sviluppare capacità di analisi e di progettazione attraverso un approccio
                                 sistemico rivolto alle istituzioni e agli attori del territorio di riferimento

Certificazione                   • Prova individuale scritta di 2h durante la sessione d’esame (60%)
                                 • Video-presentazione e poster su un caso di studio emblematico svolto
                                 individualmente (15%)
                                 • Organizzazione in gruppo del convegno «Policy Community Conference 2020»
                                 (25%)

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                         24 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Contenuti                        • Il territorio come soggetto vivente ad alta complessità ed i suoi spazi funzionali
                                 • I modelli teorici territoriali, i suoi strumenti e l’approccio partecipativo
                                 • L’analisi dell’ecosistema territoriale di riferimento e le componenti della
                                 competitività territoriale
                                 • La competitività di un territorio basata sull’organizzazione in rete e su forme di
                                 articolazione inter-territoriale
                                 • Le politiche territoriali nell’ambito del turismo, dello sport e della
                                 cultura/arte/intrattenimento
                                 • I decisori e gli attori rilevanti nell’ambito del turismo, dello sport e della
                                 cultura/arte/intrattenimento ai diversi livelli territoriali (internazionale, nazionale,
                                 cantonale)

Metodo di                        Lezioni frontali, lavori di gruppo, workshop e seminari, testimonianze e tavole
insegnamento                     rotonde, analisi di casi e buone prassi.

Responsabile                     Andrea Huber, docente-ricercatore SUPSI

Relatore                         Andrea Huber (docente-ricercatore SUPSI), Elia Frapolli (Elia Frapolli
                                 Consulenza e Turismo)

Bibliografia                     Materiale ai fini della certificazione :
                                 • Materiale didattico elaborato dai docenti e pubblicato su www.icorsi.ch.

                                 Materiale di approfondimento:
                                 • Moulaert, G. & Sekia, F. (2003). Territorial Innovation Models: a Critical Survey.
                                 Regional Studies. Vol. 37 (3), pp. 289-302.
                                 • www.regiosuisse.ch

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                      25 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Crescita personale e professionale II
Codice                           LM116TP

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento   3°

Durata                           2 semestri                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              26 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
English C1: international Exam Preparation
(Cambridge C1 Advanced)
Codice                           LM117TP.1

Crediti                          3.0 ECTS                         Semestre di riferimento     3°

Durata                           2 semestri                       Tipo di modulo              Obbligatorio

Durata                           28 weeks

Specializzazione                 English C1: International Exam Preparation (Cambridge C1 Advanced)

Obiettivi / Competenze           The objective is to prepare students for the Cambridge C1 Advanced
mirate                           Examination, which is an in-depth, high-level qualification, certifying a confident
                                 and flexible command of English.

                                 Students will be accompanied and supported in their learning, building on the
                                 basis of pre-existing knowledge, providing scaffolding for reaching higher levels
                                 of understanding, and ensuring that, by progressing through Bloom’s taxonomy,
                                 they will be able to apply English in unexpected situations, in an effective and
                                 creative manner.

Descrizione                      In the first semester, students will consolidate their B2+ English language
                                 knowledge and skills, and commence the study of the C1 level syllabus,
                                 developing their understanding of the task types contained in both the SUPSI C1
                                 and the Cambridge C1 Advanced exams. All four competence areas will be
                                 addressed (listening, speaking, reading, writing) and, where possible, learning
                                 will be contextualised in areas associated with the leisure industry.
                                 The second semester programme will enable students to further develop their
                                 knowledge and skills at C1 level, and provide continuous formative assessment
                                 against C1 level exam criteria, enabling each individual student to make an
                                 informed choice of study pathway, either towards the SUPSI C1 level exam, the
                                 Cambridge C1 Advanced exam or indeed sitting both exams in June/July 2021.
                                 Finally, the students will study a wide range of strategies in order to approach
                                 their exam(s) with the highest possible level of confidence. The activities
                                 undertaken within the module have been designed to develop the communicative
                                 skills that the students will require in their professional careers within the leisure
                                 industry.

Competenze                       On completion of the module, students will be able to:

                                 - Function independently and with a great deal of precision on a wide variety of
                                 subjects, and in almost any setting, without any prior preparation.
                                 - Understand a wide range of demanding, longer texts, and recognize implicit
                                 meaning.
                                 - Express ideas fluently and spontaneously without much obvious searching for
                                 expressions.
                                 - Use language flexibly and effectively for social, academic and professional
                                 purposes.
                                 - Produce clear, well-structured, detailed text on complex subjects, showing
                                 controlled use of organizational patterns, connectors and cohesive devices.

Certificazione                   Oral and written examinations at the end of the academic year.

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                   27 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Carico di lavoro dello   90 ore di studio complessivo
studente / Durata lavoro
autonomo                 •56 ore in aula
                         Composte da: 14 lezioni di 4 ore
                         Ogni lezione viene divisa in momenti di lezioni frontali interattivi, lavori di gruppo
                         ed esercitazioni.

                                 •34 ore studio individuale, da eseguire durante il corso del modulo, per
                                 consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni

Metodo di                        Lessons of 4 academic hours once every 2 weeks, divided into periods of
insegnamento                     classroom lesson, group work, presentations, individual work, with constant
                                 feedback. The time is also divided equally in such a way as to develop the four
                                 skills: speaking, listening, reading, writing.

Metodo di valutazione            Written and oral examinations at the end of the academic year.

Responsabile                     Jan Hardie

Relatore                         Richard Rogers

Bibliografia                     Grammar and Vocabulary for Advanced' (CUP), 2015 (ISBN 978-1-107-48111-4)

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                               28 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Deutsch für die Freizeitindustrie
Codice                           LM118TP.1

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento      3°

Durata                           2 semestri                       Tipo di modulo               Obbligatorio

Durata                           28 settimane

Specializzazione                 Deutsch für die Freizeitindustrie (B2)

Obiettivi / Competenze           L’obiettivo è preparare gli studenti all’esame internazionale Goethe-Zertifikat B2,
mirate                           che certifica una conoscenza della lingua di livello intermedio-superiore, tale da
                                 permetterne un uso spontaneo nelle diverse situazioni.

                                 Gli studenti verranno accompagnati e supportati nell’insegnamento sulla base
                                 delle loro conoscenze pregresse, e verranno poste le basi per uno sviluppo
                                 ulteriore. Lo scopo è che, attraverso la tassonomia di Bloom, gli studenti siano in
                                 grado di usare la lingua tedesca in situazioni variegate, in modo creativo ed
                                 efficace.

Descrizione                      Nel primo semestre, l’obiettivo del modulo è di consolidare e sviluppare le
                                 competenze di lingua tedesca degli studenti, sulla base delle loro conoscenze
                                 pregresse. Agli studenti con competenze più avanzate vengono forniti gli
                                 strumenti per approfondire ulteriormente la lingua, e permettergli di usarla in
                                 contesti variegati. Vengono affrontate le quattro competenze fondamentali
                                 (ascolto, parlato, lettura, scrittura). Laddove possibile, l’insegnamento verterà su
                                 temi specifici associati all’industria del tempo libero (Freizeitindustrie).

                                 Nel secondo semestre, queste competenze vengono applicate al contesto
                                 dell’industria del tempo libero, e integrate nelle analisi di case studies. Gli
                                 studenti sono incoraggiati a lavorare su una presentazione di gruppo.

Competenze                       Dopo aver certificato il modulo, gli studenti saranno in grado di:

                                 - Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che
                                 astratti, come pure le discussioni inerenti il settore dell’industria del tempo libero.
                                 - Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendano possibile
                                 un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore.
                                 - Usare la lingua tedesca in maniera flessibile, in contesti sociali, accademici e
                                 professionali.
                                 - Produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e
                                 spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie
                                 opzioni.

Carico di lavoro dello   180 ore di studio complessivo
studente / Durata lavoro
autonomo                 •112 ore in aula
                         Composte da: 28 lezioni di 4 ore
                         Ogni lezione viene divisa in momenti di lezioni frontali interattivi, lavori di gruppo
                         ed esercitazioni.

                                 •68 ore studio individuale, da eseguire durante il corso del modulo, per
                                 consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                                      29 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Metodo di                        Lezioni di 4 ore accademiche, con un’alternanza di lezioni frontali, lavori di
insegnamento                     gruppo, presentazioni e lavoro individuale con feedback da parte del docente.
                                 Viene data uguale importanza allo sviluppo di tutte e quattro le competenze:
                                 parlato, ascolto, lettura, scrittura.

Metodo di valutazione            Prove scritte e orali a fine anno.

Responsabile                     Jan Hardie

Relatore                         André Ammon

Bibliografia                     Kompass DaF B2.1: Kurs- und Übungsbuch mit Audios und Videos, Klett
                                 Sprachen

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                               30 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Leadership, Team Working & HR
Management
Codice                           LM119TPM

Crediti                          6.0 ECTS                         Semestre di riferimento   3°

Durata                           1 semestre                       Tipo di modulo            Obbligatorio

Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management TP, 2020/2021                                              31 di 46
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - 12/10/2021 23:42:11
Puoi anche leggere