Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale

Pagina creata da Erica Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento tecnologie innovative

Bachelor of Science SUPSI in
Ingegneria gestionale
Offerta formativa

Tempo Pieno
Semestre accademico 18/19 SP

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP   1 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Meccanica
Codice                          M-B2010.1

Prerequisiti                    Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la
                                maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione           Due test scritti

Crediti                         2.0 ECTS                          Semestre di riferimento   1°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-B2011.1                       Meccanica                                                              -        1.0
E-B2011.1                       Es. meccanica                                                          -        1.0

                                                                                             Totale: -           2.0

Descrittivo dei corsi
Meccanica
Codice                          C-B2011.1

Obiettivi                       Comprendere i principi fondamentali della statica
                                Saper rappresentare e risolvere graficamente problemi di equilibrio statico.
                                Esercitare le nozioni acquisite mediante la risoluzione di problemi tipici

Contenuti                       Sistemi di riferimento
                                Metodi grafici
                                Cinematica del corpo rigido a 2 e 3 dimensioni

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                2 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Statistica applicata
Codice                          M-G4023H.1

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento    1°

Corsi
                                                                                                  Ore SA       Ore SP
C-G4023P.1                      Statistica applicata                                                    -          2.0

                                                                                               Totale: -             2.0

Descrittivo dei corsi
Statistica applicata
Codice                          C-G4023P.1

Obiettivi                       Introduzione al controllo statistico di processo, cioé l'applicazione di metodi
                                statistici per l'analisi ed il monitoraggio di un processo produttivo. Tali metodi
                                permettono di verificare che il processo stia funzionando al suo massimo
                                potenziale nel produrre unità che rispettino le specifiche; un processo in
                                condizione di controllo ha un comportamento prevedibile, che riduce costi e
                                scarti della produzione.

Contenuti                       Richiami di probabilità: distribuzione normale, binomiale e Poisson.
                                Richiami di statistica: distribuzioni campionarie, intervalli di confidenza e test
                                d'ipotesi.
                                Analisi della varianza (ANOVA).
                                Carte di controllo per il monitoraggio del processo, sia per variabili numeriche sia
                                per attributi categorici.
                                Carte di controllo avanzate: CUSUM e EWMA.
                                Stima della capacità del processo e analisi del sistema di misura.
                                Progettazione degli esperimenti.

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni al computer
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                  3 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Analisi 1
Codice                          M-B1010.1

Prerequisiti                    Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la
                                maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione           5 lavori scritti in itinere
                                Valutazioni delle esercitazioni

Crediti                         9.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-B1011.1                       Analisi 1                                                            4.0        4.0
E-B1011.1                       Es. analisi 1                                                        2.0        2.0

                                                                                            Totale: 6.0         6.0

Descrittivo dei corsi
Analisi 1
Codice                          C-B1011.1

Obiettivi                       Consolidare i concetti matematici di base.
                                Sviluppare la capacità d’esposizione scritta ed orale di concetti matematici
                                Apprendere il corretto impiego di strumenti informatici a supporto del calcolo
                                algebrico e numerico
                                Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti del calcolo
                                infinitesimale
                                Sviluppare le capacità di rappresentare e risolvere problemi ingegneristici tramite
                                il ragionamento logico e l’astrazione

Contenuti                       Proprietà dei numeri reali
                                Funzioni reali ed equazioni
                                Richiami di trigonometria
                                Calcolo con i numeri complessi
                                Curve piane
                                Limiti di funzioni
                                Calcolo differenziale e applicazioni
                                Calcolo integrale
                                Polinomio di Taylor

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bibliografia                    R.A. Adams; C. Essex; Calcolo differenziale 1; 2014; Isbn 978-8808-18465-8

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                               4 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Algebra lineare 1
Codice                          M-B1020.1

Prerequisiti                    Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la
                                maturità professionale tecnica

Metodo di valutazione           4 lavori scritti in itinere

Crediti                         6.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-B1021.1                       Algebra lineare 1                                                    2.0        2.0
E-B1021.1                       Es. algebra lineare 1                                                2.0        2.0

                                                                                            Totale: 4.0          4.0

Descrittivo dei corsi
Algebra lineare 1
Codice                          C-B1021.1

Obiettivi                       Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le possibili
                                applicazioni dell’algebra lineare
                                Affinare l’approccio algebrico a problemi geometrici e sviluppare la visione
                                spaziale

Contenuti                       Calcolo vettoriale
                                Approfondimenti di trigonometria
                                Prodotto scalare, vettoriale e misto
                                Geometria analitica
                                Matrici
                                Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche
                                Determinanti

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                5 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Fisica
Codice                          M-B1050.1

Prerequisiti                    Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la
                                maturità professionale tecnica.

Metodo di valutazione           Quattro test scritti

Crediti                         6.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-B1051.1                       Fisica                                                               3.0        3.0
E-B1051.1                       Es. fisica                                                           1.0        1.0

                                                                                            Totale: 4.0           4.0

Descrittivo dei corsi
Fisica
Codice                          C-B1051.1

Obiettivi                       Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più
                                importanti
                                Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà

Contenuti                       Primo semestre:
                                Misure e grandezze fisiche
                                Cinematica (moto uniforme, moto uniformemente accelerato, moto a due
                                dimensioni, proiettili, moto circolare a velocità angolare costante)
                                Dinamica
                                - concetto di forza, tipi di forza
                                - leggi del moto di Newton
                                - energia (lavoro, teorema dell'energia cinetica, forze conservative ed energia
                                potenziale energia meccanica, conservazione dell'energia meccanica, lavoro
                                delle forze non conservative, potenza)
                                - quantità di moto, centro di massa, conservazione della quantità di moto
                                - urti, impulso
                                Capitoli supplementari, momento di una forza, momento d'inerzia, ...

                                Secondo semestre:
                                Sistemi a grande numero di particelle
                                Concetti di base: temperatura, pressione, dilatazione,...
                                Liquidi (liquidi in equilibrio, principio di Archimede)
                                Gas (studio del gas perfetto, leggi dei gas ideali)
                                Proprietà termiche della materia
                                Calorimetria
                                Conduzione e irraggiamento
                                Capitoli supplementari, passaggi di stato, trasformazioni termodinamiche...

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                6 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Matematica numerica e strumenti di calcolo
Codice                          M-B1070.1

Prerequisiti                    Conoscenze in matematica corrispondenti ai requisiti della maturità professionale
                                tecnica

Metodo di valutazione           2 lavori scritti

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-B1071.1                       Matematica numerica e strumenti di calcolo                           1.0       1.0
E-B1071.1                       Es. matematica numerica e strumenti di calcolo                       1.0       1.0

                                                                                            Totale: 2.0        2.0

Descrittivo dei corsi
Matematica numerica e strumenti di calcolo
Codice                          C-B1071.1

Obiettivi                       Conoscere i principali metodi della matematica numerica
                                Imparare ad affrontare problemi matematici per mezzo di algoritmi
                                Imparare ad implementare algoritmi numerici nell’ambiente MATLAB
                                Conoscere i concetti di complessità computazionale e di stabilità di un algoritmo

Contenuti                       Introduzione allo strumento di calcolo MATLAB
                                Metodi numerici di risoluzione di equazioni
                                Metodi di risoluzione dei sistemi lineari
                                Metodi di interpolazione
                                Metodi di integrazione numerica

Bibliografia                    V. Comincioli, Analisi numerica: metodi, modelli, applicazioni, Apogeo, ISBN 88-
                                503-1031-5, Milano, 2005.
                                A.Quarteroni, R.Sacco, F.Saleri e P.Gervasio, Matematica numerica, 4. Edizione,
                                Springer, Milano. 2014.
                                S.C.Chapra, R.P.Canale, Numerical methods for engineers, McGraw Hill, Higher
                                Education, Boston, 2010.

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                             7 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Scienza dei materiali e chimica per gestionali
Codice                          M-B1080.1

Prerequisiti                    Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità
                                professionale tecnica In Chimica e Matematica

Metodo di valutazione           Verifiche scritte in itinere per ogni corso

Crediti                         4.0 ECTS                          Semestre di riferimento     2°

Corsi
                                                                                                   Ore SA       Ore SP
C-B1081.1                       Basi di chimica e scienza dei materiali                                1.0          1.0
E-B1081.1                       Es. basi di chimica e scienza dei materiali                            1.0          1.0

                                                                                            Totale: 2.0             2.0

Descrittivo dei corsi
Basi di chimica e scienza dei materiali
Codice                          C-B1081.1

Obiettivi                       Fornire agli studenti le nozioni di base di chimica e le conoscenze generali sulla
                                struttura, lavorazione e proprietà dei materiali

Contenuti                       Grandezze ed unità di misura nella chimica
                                Elementi e Composti
                                Trasformazioni della materia e reazioni chimiche
                                Legami chimici e materiali
                                Equilibrio chimico
                                Soluzioni. Acidi e Basi, pH
                                Struttura dei materiali
                                Origine delle proprietà dei materiali
                                Applicazioni dei materiali
                                Processi produttivi
                                Lavorazioni tecnologiche

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento
Es. basi di chimica e scienza dei materiali
Codice                          E-B1081.1

Obiettivi                       Supportare e consolidare, attraverso esercizi svolti in aula, l’apprendimento dei
                                concetti teorici sviluppati durante le lezioni.

Contenuti                       Unità di misura e conversioni
                                Stechiometria
                                Calcolo pH
                                Diagrammi di fase
                                Strutture cristalline

Metodo di                       Svolgimento di esercizi in aula con il supporto dei docenti
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                  8 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Princìpi di economia politica
Codice                          M-G1050.1

Obiettivi                       Il modulo si propone di fornire allo studente le basi conoscitive e gli strumenti
                                interpretativi necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche essenziali
                                dell’economia.
                                In particolare vengono studiati il funzionamento di un sistema economico e l’agire
                                razionale degli agenti economici che in esso operano, nonché i modelli e le
                                variabili che caratterizzano sistemi macroeconomici complessi e gli strumenti di
                                politica pubblica per influenzarne l’andamento finale.

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Due prove scritte complementari da svolgersi al termine dei due semestri.

Crediti                         4.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-G1051.1                       Principi di economia politica                                        2.0        2.0

                                                                                            Totale: 2.0         2.0

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                              9 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Descrittivo dei corsi
Principi di economia politica
Codice                          C-G1051.1

Contenuti                       Elementi introduttivi:
                                I princìpi fondamentali dell'economia: le scelte individuali, le interazioni tra agenti
                                economici e il sistema economico nel suo complesso.

                                Microeconomia:
                                I modelli economici di trade-off e scambio: la frontiera delle possibilità di
                                produzione, il vantaggio comparato e i benefici derivanti dallo scambio, le
                                transazioni.
                                Domanda e offerta: le curve di domanda e di offerta, l’equilibrio e i cambiamenti
                                della domanda e dell’offerta.
                                Surplus e politiche pubbliche: surplus del consumatore e del venditore, i benefici
                                dello scambio e le politiche pubbliche per il controllo di prezzi e quantità.
                                Elasticità e tassazione: elasticità della domanda al prezzo, altre tipologie di
                                elasticità, tassazione e legame con l’elasticità.
                                Concorrenza perfetta e curva d’offerta: definizione di concorrenza perfetta, il
                                profitto in concorrenza perfetta, andamento nel breve e lungo termine.
                                Monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica: definizioni, interpretazione e
                                politiche pubbliche di mitigazione delle ricadute negative.
                                Esternalità e beni pubblici: costi e benefici delle esternalità, soluzioni private,
                                politiche pubbliche, costi privati e sociali delle esternalità, beni pubblici.
                                Cenni di economia comportamentale.

                                Macroeconomia:
                                Introduzione alla macroeconomia: la natura della macroeconomia, il ciclo
                                economico, la crescita economica.
                                Le misurazioni macroeconomiche: il prodotto interno lordo, il PIL reale come
                                misura della produzione aggregata, gli indici dei prezzi.
                                Disoccupazione e inflazione: il tasso di disoccupazione effettiva e naturale, i
                                meccanismi inflattivi e deflattivi, i costi dell’inflazione.
                                La crescita economica di lungo periodo: confronto tra sistemi economici, le fonti
                                della crescita di lungo periodo e le ragioni delle differenze tra i tassi di crescita
                                con analisi di casi reali, brevi cenni sulla la sostenibilità della crescita.
                                La domanda aggregata e l’offerta aggregata: il modello DA-OA e la politica
                                macroeconomica.
                                La politica fiscale: la politica fiscale e il moltiplicatore, il saldo di bilancio, le
                                implicazioni della politica fiscale nel lungo periodo.
                                La moneta: il significato della moneta, il ruolo monetario delle banche, l’offerta di
                                moneta, la Banca nazionale svizzera.
                                La politica monetaria: la domanda di moneta, la moneta e i tassi di interesse, la
                                politica monetaria e la domanda aggregata.
                                Il commercio internazionale: il vantaggio comparato, gli effetti di importazioni ed
                                esportazioni, il protezionismo, la bilancia dei pagamenti, i tassi di cambio.

Metodo di                       Lezioni frontali
insegnamento                    Momenti di verifica dell’apprendimento svolti in classe a gruppi
                                Interazione e approfondimenti attraverso piattaforma informatica
                                Test di ripasso a risposta multipla per ogni lezione

Bibliografia                    Paul Krugman, Robin Wells e Kathryn Graddy, L’essenziale di economia,
                                Seconda edizione, Zanichelli editore S.p.A., Bologna, 2012.

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                 10 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP   11 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Basi di dati
Codice                          M-I1020.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           4 verifiche scritte in itinere
                                Valutazione delle esercitazioni svolte

Crediti                         4.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-I1021.1                       Basi di dati                                                         1.0       1.0
E-I1021.1                       Es. basi di dati                                                     1.0       1.0

                                                                                            Totale: 2.0        2.0

Descrittivo dei corsi
Basi di dati
Codice                          C-I1021.1

Obiettivi                       Capire i metodi di progettazione di una base di dati
                                Esercitare lo sviluppo di basi di dati di complessità crescente
                                Imparare ad interagire con una base dati

Contenuti                       Introduzione a dati e strutture dati
                                Progettazione di una base di dati
                                - progettazione concettuale: modello entità-relazione
                                - progettazione logica: modello relazionale e normalizzazione
                                - progettazione fisica
                                Vincoli di integrità
                                Il linguaggio SQL
                                - definizione dei dati (DDL)
                                - interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML)
                                View e view materializzate
                                Introduzione a JDBC

Carico di lavoro dello   56
studente / Durata lavoro
autonomo

Metodo di                       Lezioni interattive
insegnamento                    Esercitazioni

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                            12 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Introduzione alla programmazione
Codice                          M-I1060.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Verifiche scritte
                                Valutazione delle esercitazioni svolte

Crediti                         7.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-I1061.1                       Introduzione alla programmazione                                     2.0       2.0
E-I1061.1                       Es. introduzione alla programmazione                                 2.0       2.0

                                                                                            Totale: 4.0        4.0

Descrittivo dei corsi
Introduzione alla programmazione
Codice                          C-I1061.1

Obiettivi                       Capire il processo di sviluppo software
                                Sviluppare la capacità di pianificazione e di analisi strutturata e a oggetti
                                Sviluppare programmi mediante un linguaggio di programmazione orientato agli
                                oggetti

Contenuti                       Introduzione alla programmazione: dal programma sorgente al codice eseguibile
                                Descrizione di algoritmi con pseudocodice
                                Fondamenti di un linguaggio di programmazione
                                Principi teorici delle metodologie orientate all’oggetto:
                                Classi e oggetti
                                Modularità ed astrazione
                                Incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo
                                Programmazione ad oggetti con il linguaggio Java:
                                classi ed interfacce, costruttori e metodi
                                modificatori di visibilità, sovraccaricamento e sovrascrittura
                                conversione di tipi, packages, collections e genericità
                                Cenni sulle architetture software

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                            13 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Scienza delle costruzioni e meccanica
Codice                          M-M1030.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Almeno due verifiche scritte
                                Valutazione delle esercitazioni svolte

Crediti                         7.0 ECTS                          Semestre di riferimento      2°

Corsi
                                                                                                    Ore SA       Ore SP
C-M1031.1                       Scienza delle costruzioni                                               2.0          1.0
C-M1032.1                       Meccanica                                                                 -          1.0
E-M1031.1                       Es. scienza delle costruzioni                                           2.0          2.0

                                                                                               Totale: 4.0            4.0

Descrittivo dei corsi
Scienza delle costruzioni
Codice                          C-M1031.1

Obiettivi                       Apprendere le leggi fondamentali della statica e del comportamento meccanico
                                dei materiali.
                                Imparare a riconoscere elementi base in strutture reali e riuscire così a
                                schematizzarle in modo tale da poter applicare i metodi risolutivi appresi.
                                Saper riconoscere elementi di criticità strutturale in casi reali al fine di saper
                                gestire con competenza situazioni di sviluppo progetto.

Contenuti                       Introduzione alla statica¿Forze e momenti¿Le condizioni di equilibrio del corpo
                                rigido
                                I vincoli e le reazioni vincolari
                                Metodi di verifica analitici e grafici: validità e condizioni di applicabilità¿Strutture
                                isostatiche semplici (mono-trave)
                                Strutture isostatiche complesse: elementi di semplificazione
                                Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti
                                Geometria delle masse (baricentro e momento d’inerzia)
                                Le leggi di comportamento meccanico dei materiali: sforzo e deformazione in
                                campo elastico e plastico.
                                I carichi di snervamento e di rottura
                                Gli sforzi di trazione, flessione, taglio e torsione.

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                   14 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Meccanica
Codice                          C-M1032.1

Obiettivi                       Apprendere le leggi fondamentali della statica e del comportamento meccanico
                                dei materiali.
                                Imparare a riconoscere elementi base in strutture reali e riuscire così a
                                schematizzarle in modo tale da poter applicare i metodi risolutivi appresi.
                                Saper riconoscere elementi di criticità strutturale in casi reali al fine di saper
                                gestire con competenza situazioni di sviluppo progetto.

Contenuti                       Introduzione alla statica¿Forze e momenti¿Le condizioni di equilibrio del corpo
                                rigido
                                I vincoli e le reazioni vincolari
                                Metodi di verifica analitici e grafici: validità e condizioni di applicabilità¿Strutture
                                isostatiche semplici (mono-trave)
                                Strutture isostatiche complesse: elementi di semplificazione
                                Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti
                                Geometria delle masse (baricentro e momento d’inerzia)
                                Le leggi di comportamento meccanico dei materiali: sforzo e deformazione in
                                campo elastico e plastico.
                                I carichi di snervamento e di rottura
                                Gli sforzi di trazione, flessione, taglio e torsione.

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                   15 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Scienza delle costruzioni per l'ingegnere
gestionale
Codice                          M-M1050.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Almeno due verifiche scritte
                                Valutazione delle esercitazioni svolte

Crediti                         5.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                  16 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Processi tecnologici
Codice                          M-M1060.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Almeno due verifiche scritte
                                Valutazione delle esercitazioni svolte

Crediti                         4.0 ECTS                          Semestre di riferimento   2°

Corsi
                                                                                                 Ore SA       Ore SP
C-M1061.1                       Processi tecnologici                                                 2.0          2.0

                                                                                            Totale: 2.0           2.0

Descrittivo dei corsi
Processi tecnologici
Codice                          C-M1061.1

Obiettivi                       Saper indentificare, all’interno dei principali processi realizzativi di un prodotto,
                                elementi fondamentali per il corretto funzionamento del processo stesso e
                                possibili momenti di criticità.
                                Aver chiaro la visione d’assieme aziendale in cui il processo è inserito e saperne
                                gestire le relazioni funzionali.
                                Acquisire le logiche di funzionamento del CAD di progettazione 3D NX e saper
                                abbozzare, a partire da specifiche di progetto, un prodotto.

Contenuti                       I processi produttivi: introduzione e storia
                                Le lavorazioni dei metalli a caldo e a freddo:
                                - Le trasformazioni per fusione (colata, cera persa, …)
                                - Le lavorazioni per deformazione plastica (forgiatura, imbutitura, estrusione…)
                                - Le lavorazioni per asportazione (tornitura, fresatura…)
                                - I processi additivi
                                I processi di trasformazioni dei materiali polimerici:
                                - Lo stampaggio ad iniezione, lo stampo e la pressa.
                                - Il processo di soffiaggio
                                - La termoformatura
                                - Il processo rotazionale
                                - L’estrusione
                                - La stampa 3D
                                Logiche di realizzazione di un progetto al CAD:
                                - Elementi introduttivi
                                - Curve fondamentali e sketch
                                - Vincoli geometrici
                                - Operazioni con i solidi e le superfici
                                - Assiemi e misure

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                17 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Sistemi dinamici
Codice                          M-B4020.1

Prerequisiti                    Frequenza precedente dei moduli:
                                M-B3020 Metodi matematici per l’ingegnere
                                M-B3010 Analisi e algebra lineare 2
                                M-B3050 Fisica e modellistica

Contenuti                       Dinamica
                                Dinamica e stabilità

Metodo di valutazione           Verifiche scritte in itinere
                                Valutazione delle esercitazioni
                                Esame

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento   4°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-B4021.1                       Dinamica e stabilità                                                   -        2.0
C-B4022.1                       Dinamica                                                               -        2.0

                                                                                             Totale: -           4.0

Descrittivo dei corsi
Dinamica e stabilità
Codice                          C-B4021.1

Obiettivi                       Saper modellare, analizzare e comprendere il comportamento di sistemi dinamici

Contenuti                       Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza, rappresentazioni varie:
                                equazioni differenziali, rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento,
                                soluzioni nel tempo, modi, poli
                                Equilibrio e traiettoria
                                Stabilità, stabilità asintotica, instabilità
                                Controllo ad anello aperto, controllo ad anello chiuso
                                Controllori polinomiali
                                Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, nonlinearità inverse
                                Sistemi discreti nel tempo e relative rappresentazioni
                                Criterio di stabilità di Bode

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni integrate
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                              18 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Dinamica
Codice                          C-B4022.1

Obiettivi                       Saper applicare le leggi della meccanica usando diversi sistemi di coordinate
                                Saper applicare le leggi della meccanica ai sistemi e al corpo esteso
                                Saper risolvere problemi che richiedono modelli meccanici e approcci matematici
                                di complessità crescente

Contenuti                       Introduzione alla meccanica lagrangiana: sistemi soggetti a vincoli olonomi,
                                equazioni di Lagrange, coordinate cicliche e leggi di conservazione.
                                Linearizzazione di sistemi meccanici attorno all’equilibrio e studio delle piccole
                                oscillazioni.
                                Oscillatore armonico smorzato e forzato.
                                Il corpo rigido e le equazioni cardinali della dinamica.
                                Sistemi di riferimento non inerziali.

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni.
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                               19 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Gestione degli impianti industriali
Codice                          M-G4010.1

Prerequisiti                    Frequenza precedente o in parallelo del modulo:
                                M-M3040 Termodinamica per gestionali

Metodo di valutazione           È previsto un esame scritto a metà del percorso, ovvero completata la parte di
                                impiantistica generale. L’esito dell’esame viene considerato come integrativo
                                dell’esame finale: qualora non sufficiente, il candidato potrà recuperare
                                superando test specifici durante il successivo esame finale.
                                L’esame finale è orale e consta di due casi applicativi che il candidato dovrà
                                impostare ed indicare per ciascuno una possibile soluzione congruente.

Crediti                         4.0 ECTS                          Semestre di riferimento   4°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-G4011.1                       Gestione impianti industriali                                          -       2.0
E-G4011.1                       Es. gestione di impianti                                               -       2.0

                                                                                             Totale: -           4.0

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                            20 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Descrittivo dei corsi
Gestione impianti industriali
Codice                          C-G4011.1

Obiettivi                       Acquisire le conoscenze di base ed i principali supporti metodologico-applicativi
                                per la progettazione e la gestione operativa dei servizi d'impianto

Contenuti                       Analisi tempi e metodi
                                - Studio del posto di lavoro
                                - Sistemi predeterminati di moto
                                - Tempari
                                - Campionamento statistico per la misura del lavoro
                                - Rendimento del lavoro manuale
                                Tecniche di Macro Layout
                                - Genesi dei problemi di layout
                                - Standard europei nella progettazione del layout
                                Capannoni industriali e impiantistica generale
                                - Tipologie di strutture dei capannoni e differenti destinazioni d’uso
                                - Servizi di fabbrica: impianti termoidraulici, elettrici, aria compressa e gas tecnici
                                - Progettazione e gestione di impianti di protezione antincendio
                                Sistema Integrato di Manutenzione
                                - Concetti preliminari
                                - Affidabilità, Manutenibilità, Supporto logistico integrato
                                - Politiche di manutenzione
                                - Pianificazione della manutenzione
                                - Controllo dei lavori
                                - Report e indicatori di prestazione
                                - Esternalizzazione delle attività di manutenzione
                                - TPM (Total Productive Maintenance)
                                Sicurezza e Direttive CE
                                - Direttiva Macchine
                                - Cenni alle direttive LV (Bassa Tensione), EMC (Compatibilità
                                Elettromagnetica), PED (Apparecchiature e Recipienti in Pressione), ATEX
                                (ambienti ed attrezzature con pericolo di esplosione)

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                 21 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Gestione della qualità e statistica applicata
Codice                          M-G4020.1

Prerequisiti                    Frequenza precedente nei moduli:
                                M-B3020 Metodi matematici per l'ingegnere
                                M-G3010 Produzione e logistica 1

Metodo di valutazione           Esame scritto ed elaborati (C-G4024)
                                Test scritti integrati dalla valutazione del lavoro in laboratorio (C-G4023)

Crediti                         8.0 ECTS                          Semestre di riferimento   4°

Corsi
                                                                                                 Ore SA        Ore SP
C-G4021.1                       Introduzione alla gestione della qualità                               -             -
C-G4022.1                       Gestione della qualità e sicurezza                                     -           2.0
C-G4023.1                       Statistica applicata                                                   -           4.0
E-G4021.1                       Es. statistica applicata                                               -           2.0

                                                                                              Totale: -            8.0

Descrittivo dei corsi
Introduzione alla gestione della qualità
Codice                          C-G4021.1

Obiettivi                       Conoscere il concetto di "qualità" in tutte le dimensioni significative per la
                                competitività aziendale
                                Conoscere i principali sistemi di gestione per la qualità
                                Introdurre gli strumenti di controllo della qualità
                                Conoscere la struttura di un sistema di controllo della qualità
                                Conoscere gli elementi principali delle attuali normative di riferimento (ISO 9000)
                                Saper collegare la qualità alle prestazioni aziendali
                                Utilizzare correttamente gli strumenti e le metodologie come supporto al
                                processo di miglioramento della qualità in azienda

Contenuti                       La qualità' come arma competitiva; evoluzione del concetto di qualità',
                                introduzione al Total Quality Management
                                Struttura di un sistema di gestione della qualità
                                Modello EFQM
                                La normativa ISO 9000 (infrastruttura della certificazione, struttura della norma
                                ISO 9001)
                                La rilevazione dei costi della qualità' e della non qualità'
                                I sette strumenti della qualità
                                Il livello di servizio al cliente
                                Gestione degli approvvigionamenti
                                Cenni sui sistemi di tracciabilità

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazion
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                22 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Gestione della qualità e sicurezza
Codice                          C-G4022.1

Contenuti                       Sicurezza e rischi in ambiente di lavoro, salute
                                La tutela della salute del lavoratore
                                Ergonomia del posto di lavoro
                                Norme e responsabilità di prodotto

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento
Statistica applicata
Codice                          C-G4023.1

Obiettivi                       Introduzione al controllo statistico di processo, cioé l'applicazione di metodi
                                statistici per l'analisi ed il monitoraggio di un processo produttivo. Tali metodi
                                permettono di verificare che il processo stia funzionando al suo massimo
                                potenziale nel produrre unità che rispettino le specifiche; un processo in
                                condizione di controllo ha un comportamento prevedibile, che riduce costi e
                                scarti della produzione.

Contenuti                       Richiami di probabilità: distribuzione normale, binomiale e Poisson.
                                Richiami di statistica: distribuzioni campionarie, intervalli di confidenza e test
                                d'ipotesi.
                                Analisi della varianza (ANOVA).
                                Carte di controllo per il monitoraggio del processo, sia per variabili numeriche sia
                                per attributi categorici.
                                Carte di controllo avanzate: CUSUM e EWMA.
                                Stima della capacità del processo e analisi del sistema di misura.
                                Progettazione degli esperimenti.

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni al computer
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                 23 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Produzione industriale 2
Codice                          M-G4030.1

Prerequisiti                    Frequenza precedente del modulo:
                                M-G3010 Produzione e Logistica 1
                                M-G3020 Produzione industriale 1

Metodo di valutazione           Per ogni corso si prevede:
                                Un test scritto
                                Esame orale
                                Valutazione del lavoro in laboratorio per corso C09069

Crediti                         8.0 ECTS                          Semestre di riferimento    4°

Corsi
                                                                                                  Ore SA       Ore SP
C-G4031.1                       Gestione dell'azienda estesa                                            -          2.0
C-G4032.1                       Facility planning                                                       -          2.0
C-G4033.1                       Automazione industriale                                                 -          2.0
C-G4034.1                       Analisi e simulazione di sistemi produttivi                             -          2.0
E-G4031.1                       Es. produzione industriale 2                                            -          2.0

                                                                                               Totale: -          10.0

Descrittivo dei corsi
Gestione dell'azienda estesa
Codice                          C-G4031.1

Obiettivi                       Conoscere i processi e le metodologie gestionali relative alla Supply Chain, e gli
                                strumenti la sua analisi e progettazione

Contenuti                       Introduzione alla Supply Chain e alla sua gestione
                                Gestione e progettazione della Supply Chain
                                Analisi della domanda e previsioni di vendita (analisi e pulizia dei dati, tipologie di
                                rappresentazioni grafiche, analisi delle serie storiche, linea di tendenza,
                                coefficiente di correlazione, funzione di autocorrelazione, analisi di stagionalità)
                                Modelli previsionali basati sulle serie storiche: media mobile, smorzamento
                                esponenziale, Holt-Winter
                                Il modello SCOR (Supply Chain Reference Model)
                                Azienda Estesa, Impresa a rete e Azienda Virtuale
                                Sistemi di gestione collabotativi: QR, ECR, VMI, CPFR, etc.

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                 24 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Facility planning
Codice                          C-G4032.1

Obiettivi                       Acquisire capacità di progettazione (layout, processi, flussi dei materiali) relativa
                                alla singola cella produttiva, al reparto, all'azienda e ai magazzini

Contenuti                       Metodi di analisi dei sistemi produttivi in regime dinamico
                                Progettazione sistemi produttivi a celle (Group Technology, Product Flow
                                Analisys –PFA -, etc.)
                                Studio di layout: metodi e applicazioni
                                Progettazione dei magazzini e dei centri distributivi

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento
Automazione industriale
Codice                          C-G4033.1

Obiettivi                       Conoscere i concetti, le tecnologie e l’applicazione dell'automazione industriale
                                Acquisire le competenze relative alla progettazione e gestione dei sistemi di
                                automazione industriale
                                Conoscere i diversi moduli di un sistema di automazione industriale e saper
                                progettare soluzioni di controllo numerico e logico

Contenuti                       Ruolo dell’automazione industriale nei sistemi di produzione
                                Architetture e moduli dei sistemi di automazione industriale
                                Azioni di controllo continuo, numerico e logico
                                Le tecnologie per l’automazione industriale: azionamenti, CNC e PLC
                                Progettazione di soluzioni di controllo logico secondo lo standard IEC 61131
                                Linguaggi di programmazione per PLC: Ladder Diagram e SFC (Sequential
                                Functional Chart)
                                Progettazione di soluzioni di controllo numerico secondo lo standard ISO 6983
                                Linguaggio di programmazione per CNC: part program e codice ISO

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento
Analisi e simulazione di sistemi produttivi
Codice                          C-G4034.1

Obiettivi                       Saper applicare metodi analitici e tecniche di simulazione nella
                                progettazione/valutazione dei sistemi produttivi. Imparare l’utilizzo del software
                                commerciale Arena.

Contenuti                       Le basi della simulazione ad eventi discreti
                                Classificazione dei problemi
                                Metodi, modelli e soluzioni per la simulazione di sistemi produttuivi e logistici.
                                I moduli base per la costruzione di un modello
                                I moduli avanzati

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                25 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Introduzione ai sistemi distributivi e di
trasporto su scala locale e globale
Codice                          M-G4110Z.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Esame scritto e/o orale

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento   4°

Corsi
                                                                                                 Ore SA       Ore SP
C-G4111Z.1                      Introduzione ai sistemi distributivi e di trasporto                    -          2.0
                                su scala locale e globale
L-G4111Z.1                      Lab. sistemi distributivi e di trasporto su scala                      -          2.0
                                locale e globale
                                                                                              Totale: -           4.0

Descrittivo dei corsi
Introduzione ai sistemi distributivi e di trasporto su scala locale e globale
Codice                          C-G4111Z.1

Obiettivi                       Conoscere i principali sistemi di trasporto nei suoi aspetti di economia, politica,
                                pianificazione ed infrastrutturali.
                                Conoscere le caratteristiche dei sistemi di trasporto merci a livello locale e
                                globale
                                Analizzare le principali modalità di trasporto
                                Conoscere gli aspetti legali legati al commercio internazionale (dogane etc.)
                                Valutazioni dei problemi decisionali relativi al make-or-buy delle attività di
                                logistica;

Contenuti                       Relazione tra domanda e assetto del sistema logistico-distributivo
                                Le modalità di trasporto merci
                                I sistemi di trasporto a livello locale e globale
                                Imballaggio e confezionamento
                                KPI nella logistica distributiva
                                Normative e aspetti legali legati al commercio internazionale
                                Make-or-buy delle attività logistico-distributive
                                La scelta dell’operatore logistico e la gestione dei processi
                                La logistica in Ticino
                                Visite aziendali

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                               26 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Industry 4.0 e la fabbrica del futuro 1
Codice                          M-G4170Z.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Valutazione dell’attività di progetto, esame orale.

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento   4°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-G4171Z.1                      Industry 4.0 e la fabbrica del futuro 1                                -       4.0

                                                                                             Totale: -         4.0

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                            27 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Descrittivo dei corsi
Industry 4.0 e la fabbrica del futuro 1
Codice                          C-G4171Z.1

Obiettivi                       Gli obiettivi del corso sono:
                                - Utilizzare la piattaforma Raspberry PI durante le fasi di acquisizione,
                                elaborazione ed invio dei dati.
                                - Analizzare i dati acquisiti mediante approcci statistici e di data mining.
                                - Definire e progettare l’infrastruttura hardware e software di acquisizione dati:
                                dalla selezione ed installazione dei sensori alla progettazione del modello dati
                                necessario alla persistenza e analisi dei dati della smart factory.

Contenuti                       Il corso è così strutturato:
                                1. Introduzione: cos’è Industry 4.0, Internet Of Things, tecnologie e strumenti,
                                perché Raspberry PI.
                                2. Introduzione alla piattaforma Raspberry PI.
                                3. Programmazione su Raspberry PI: funzionalità base, networking, sensori e
                                acquisizione dati.
                                4. Elaborazione dei dati: identificazione degli strumenti hardware e software,
                                progettazione dell’architettura di sensorizzazione, progettazione del database per
                                l’acquisizione e analisi dei dati, programmazione della piattaforma di analisi dei
                                dati raccolti.

Metodo di                       Il corso consta di 60 ore di lezione (4 ore/settimana per 15 settimane) così
insegnamento                    articolate:
                                - Lezioni frontali (44 ore per 11 settimane) ugualmente ripartite tra lezioni
                                teoriche e attività di laboratorio. Le lezioni teoriche sono funzionali all’attività di
                                laboratorio e pertanto mirate a fornire la conoscenza di base degli strumenti
                                necessari a realizzare una infrastruttura di acquisizione dati dalla smart factory.
                                Le lezioni di laboratorio permetteranno agli studenti di mettere in pratica quanto
                                appreso durante le lezioni teoriche: in queste ore avranno l’occasione di
                                applicare le tecnologie di prototipazione attualmente più adottate nel mondo
                                dell’automazione industriale.
                                - Progetto (16 ore per 4 settimane). La seconda parte del corso sarà centrato
                                sulla realizzazione di un prototipo di sistema di sensori comprensivo delle
                                componenti hardware e software. In questa fase la classe sarà divisa in gruppi,
                                composti da un massimo di tre studenti, a cui verranno assegnati dei progetti
                                realizzativi sottoposti a valutazione a fine semestre.

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                   28 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Sostenibilità industriale 1
Codice                          M-G4180Z.1

Prerequisiti                    Nessuno

Metodo di valutazione           Esame scritto e/o orale

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento   4°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-G4181Z.1                      Sostenibilità industriale 1                                            -       4.0

                                                                                             Totale: -         4.0

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                            29 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Descrittivo dei corsi
Sostenibilità industriale 1
Codice                          C-G4181Z.1

Obiettivi                       Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al concetto della sostenibilità,
                                fornendo loro metodologie e strumenti per la sua concreta declinazione in ambito
                                manifatturiero. L’intento è di formare ingegneri gestionali che possiedano le basi
                                conoscitive necessarie per ricoprire ruoli professionali quali il Sustainability
                                Manager o il Sustainability Officer, sempre più frequentemente richiesti dalle
                                imprese produttive. Concetti e strumenti vengono presentati con l’obiettivo di
                                sviluppare competenze nei seguenti tre ambiti:
                                - analisi: monitoraggio, assessment e verifica di (i) conformità alle normative
                                ambientali e sociali e (ii) prestazioni ambientali e sociali di prodotti e processi;
                                - diagnosi: individuazione dei gap da colmare e degli hot spots sui quali
                                focalizzare l’attenzione, utilizzo di strumenti per la prioritizzazione e la definizione
                                di un piano equilibrato di interventi;
                                - trattamento: definizione e coordinamento della strategia di sostenibilità
                                aziendale, pianificazione e gestione operativa di iniziative atte a migliorare le
                                performance ecologiche, economiche e sociali di prodotti e processi.

Contenuti                       Gli strumenti e le metodologie trattati agiscono lungo quattro assi di
                                implementazione:
                                - Programmazione: Sistemi di Gestione di Ambiente, Energia e Salute e
                                Sicurezza (ISO 14001, OHSAS 18000, ISO 50001); Stakeholder Analysis;
                                Business Model per l’Economia Circolare. Tutti questi approfondimenti hanno
                                l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento per definire iniziative, target ed
                                obiettivi;
                                - Monitoraggio: strumenti quali il protocollo GHG e gli audit energetici vengono
                                proposti per misurare le performance di sostenibilità, elemento essenziale per
                                verificare il raggiungimento degli obiettivi e per supportare la revisione delle
                                strategie;
                                - Implementazione: i certificati bianchi e verdi, la simbiosi industriale, la
                                restrizione volontaria dell’uso di sostanze pericolose, esempi di tecnologie
                                verticali che consentano di ridurre gli impatti ambientali delle produzioni, sono
                                alcune delle iniziative presentate come attività che permettono concretamente di
                                tradurre i dettami della sostenibilità in pratiche aziendali;
                                - Comunicazione: i report di sostenibilità (es. GRI - Global Reporting Initiative)
                                forniscono agli stakeholder (esterni o interni) informazioni relative al valore di
                                sostenibilità creato, le prestazioni e gli obiettivi raggiunti.

Metodo di                       Lezioni frontali, Problem-Based Learning (PBL), casi da letteratura, lavori a
insegnamento                    gruppi e piccoli progetti monotematici.
                                L'opzione è accessibile ad un massimo di 8 studenti.

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                  30 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Progetto di semestre
Codice                          M-P4010.1

Prerequisiti                    Aver acquisito 84 crediti per gli studenti a tempo pieno (Moduli di lingue esclusi).
                                Sono valutate eccezzioni per valutazioni FX ottenute nel 3. semestre.
                                Per gli studenti in modalità flex o in parallelo all'attività professionale i requisiti
                                vengono concordati con il delegato del corso di laurea.

Metodo di valutazione           Svolgimento fasi di progetto
                                - Comprensione dei compiti, pianificazione
                                - Analisi dei requisiti e definizione delle specifiche (funzioni, prestazioni, vincoli)
                                - Design, definizione modalità realizzative
                                - Realizzazione
                                - Integrazione, test e validazione
                                Metodo di lavoro
                                - Creatività, iniziativa, autonomia esecutiva
                                - Ricerca, analisi, valutazione e scelta soluzioni
                                - Sistematicità, ordine
                                - Comunicazione nel gruppo / con i relatori
                                Risultati
                                - Coincidenza prodotto con il quaderno dei compiti
                                Presentazione orale
                                - Struttura, chiarezza, essenzialità
                                Documentazione scritta
                                - Struttura del documento
                                - Completezza e esattezza del contenuto
                                - Espressione e stile
                                - Riassunto (abstract)

Crediti                         4.0 ECTS                          Semestre di riferimento      4°

Corsi
                                                                                                    Ore SA       Ore SP
P-P4011.1                       Progetto di semestre                                                      -          4.0

                                                                                                 Totale: -           4.0

Descrittivo dei corsi
Progetto di semestre
Codice                          P-P4011.1

Obiettivi                       Imparare ad affrontare e risolvere problemi di competenza dell'ingegnere
                                nell’ambito di un progetto strutturato
                                Applicare le conoscenze professionali e le tecniche di progettazione
                                Esercitare le tecniche di documentazione e di presentazione

Metodo di                       Attività pratica di progettazione, sviluppo, documentazione e presentazione
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                   31 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Aircraft and Infrastructure
Codice                          M-A6010.1

Metodo di valutazione           Verifiche scritte
                                Esame scritto

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento   6°

Corsi
                                                                                                 Ore SA    Ore SP
C-A6011.1                       Aircraft Preliminary Design                                            -       2.0
E-A6011.1                       Es. Aircraft Preliminary Design                                        -       2.0

                                                                                             Totale: -          4.0

Descrittivo dei corsi
Aircraft Preliminary Design
Codice                          C-A6011.1

Obiettivi                       Apprendere le conoscenze necessarie per affrontare le problematiche tecniche
                                legate alla progettazione preliminare di un velivolo.

Contenuti                       Richiami di aerodinamica (elementi base di aerodinamica dati per scontati)
                                Metodi di stima delle prestazioni e inviluppo di volo
                                Stima preliminare delle masse
                                Dimensionamento iniziale dell’ala e del propulsore
                                Scelta della forma in pianta e del profilo
                                Dimensionamento iniziale della fusoliera
                                Scelta degli ipersostentatori
                                Prestazioni di decollo e atterraggio
                                Dimensionamento iniziale degli impennaggi
                                Stima della polare
                                Caratteristiche dei propulsori a getto
                                Caratteristiche dei propulsori ad elica
                                Scelta dei materiali
                                Calcolo parametrico delle masse
                                Valutazioni di costo
                                Ricalcolo delle prestazioni
                                Metodi di ottimizzazione

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                              32 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Air Law & Communication
Codice                          M-A6020.1

Metodo di valutazione           Verifiche scritte
                                Esami scritti

Crediti                         2.0 ECTS                          Semestre di riferimento   6°

Corsi
                                                                                                 Ore SA     Ore SP
C-A6021.1                       Air Law                                                                -        3.0
C-A6022.1                       Communications                                                         -        2.0

                                                                                             Totale: -           5.0

Descrittivo dei corsi
Air Law
Codice                          C-A6021.1

Obiettivi                       Apprendere le leggi che regolamentano il settore aeronautico a livello regionale
                                ed internazionale.
                                Studiare la crescita del mercato aereo globale, incluso il settore di competizione
                                delle compagnie aeree.
                                Analizzare il cambiamento delle misure di sicurezza che sono state intraprese a
                                seguito dei recenti incidenti terroristici aerei e la percezione di queste ultime a
                                livello normativo.
                                Analizzare l’importanza del rispetto ambientale e dei diritti dei passeggeri.
                                Introduzione alla normativa EASA PARTM, PART145, PART66.

Contenuti                       Regime del quadro aviatorio internazionale (ICAO Convention, International
                                Organisation, Regional Organisation, operazioni in regime legislativo
                                internazionale).
                                Operazioni aeree nel quadro aviatorio dell’Unione Europea (Air Service
                                Agreement e accordi bilaterali, Bermuda I e II Open Skies, cooperazione e
                                competizione in aviazione, accordi e gestione dei conflitti).
                                Responsabilità delle compagnie aeree in accordo alla convenzione di Varsavia e
                                di Montreal.
                                Protezione dei passeggeri.
                                Regolamentazione di sicurezza globale.
                                Regolamentazione di sicurezza regionale (Eu Regulation 2016/2008, European
                                Accident Prevention).
                                Visione generale di assicurazioni aeree, diritti in volo, criminal air law (Hague
                                Convention, Tokyo Convention, Bejing Convention and “unruly passengers”.
                                Approfondimento sulla regolamentazione EASA specifica al settore aereo in
                                particolare Regolamentazione 216/2008 e, a livello nazionale, applicazione al
                                quadro normativo svizzero (Ufficio Federale Aviazione Civile).

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento                    Visite a strutture esterne

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                              33 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Communications
Codice                          C-A6022.1

Obiettivi                       Apprendere le tecniche di ricezione e trasmissione base
                                Acquisire elementi del sistema della comunicazione in aviaizone

Contenuti                       ICAO, EASA, FOCA & reference of Documents (Swiss and International)
                                Airspace in Switzerland: Controlled airspace vs. not controlled airspace
                                Objectives of ATS
                                Introduction to radio theory: VHF Propagation, Aviation radio systems (ATC and
                                airplanes), Future communication systems in aviation (Data-Link, CPDLC)
                                Navigation system in aviation: Systems used in navigation (VOR, ADF, NDN,
                                ILS, DME), Modern Navigation System (RNAV, INS), Radar Theory (primary
                                radar, secondary radar, MLAT, ADS-B)
                                Radiotelephony for VFR pilots: Aeronautical Chart ICAO Switzerland, VFR
                                Manual, General Operating Procedures, General Phraseology, Aerodrome
                                Control Phraseology, Flight Information Service, VFR Flight Scenario.
                                Introduction to general radar phraseology: Flight Plan, ATFCM & Slot,
                                Identification, Secondary Surveillance Radar (SSR), Transponder code, Clarance
                                in IFR, IFR Charts (Approach and Departure).

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni di gruppo
insegnamento                    Visite a strutture esterne

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                        34 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Aviation Management 2
Codice                          M-A6030.1

Metodo di valutazione           Verifiche scritte
                                Esame scritto

Crediti                         3.0 ECTS                          Semestre di riferimento    6°

Corsi
                                                                                                  Ore SA       Ore SP
C-A6031.1                       Aviation Management 2                                                   -          5.0
C-A6032.1                       Operative Management                                                    -          2.0

                                                                                               Totale: -            7.0

Descrittivo dei corsi
Aviation Management 2
Codice                          C-A6031.1

Obiettivi                       Il corso offre una visione approfondita della complessità dell'aviazione globale e
                                del business delle compagnie aeree. L'obiettivo del corso è quello di analizzare
                                gli aspetti centrali di una compagnia aerea, dando una conoscenza effettiva della
                                sua filosofia, struttura e funzioni. Gli argomenti abbracciano tutti i settori reali di
                                attività: sicurezza (nei termini di safety e security), operazioni e manutenzione,
                                finanza, commercio, gestione delle entrate ecc.

Contenuti                       Compliance & quality mamagement
                                Safety management systems
                                Security
                                Emergency response planning
                                Maintenance
                                Operation EASA
                                Finance
                                Commercial network, marketing & sales
                                Revenue management
                                Aviation management & strategies
                                Company governance

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni
insegnamento

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                 35 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Operative Management
Codice                          C-A6032.1

Obiettivi                       Saper gestire da un punto di vista operativo una base aerea. Analizzare gli
                                aspetti di rischio e di imprevisto nella programmazione quotidiana e su medio
                                termine.

Contenuti                       Preparare e gestire un’offerta.
                                Programmare i voli ed ottimizzare le trasferte
                                Gestire le attività di supporto
                                Gestire il personale (turni di lavoro e riposo degli equipaggi)
                                Aspetti amministrativi e di fattirazione
                                Gestione dei reclami
                                Superamento degli imprevisti
                                Analisi dei costi operativi
                                Pianificazione dei fermi macchina
                                Analisi delle emergenze

Metodo di                       Lezioni interattive con esercitazioni di gruppo
insegnamento                    Visite a strutture esterne

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                           36 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Business Idea Implementation
Codice                          M-G6010.1

Prerequisiti                    Valutazione superiore o uguale FX nei moduli:
                                M-G1050 Principi di economica politica
                                M-G5010 Strumenti di contabilità generale ed analitica
                                M-G5020 Strategia ed organizzazione aziendale

Metodo di valutazione           Valutazioni in base alle indicazioni fornite dai titolari di corso e formalizzate nelle
                                “Disposizioni regolamentari di modulo”.
                                Valutazione espressa su forma e contenuti del Business Plan.
                                Valutazione della presentazione orale e collettiva (Pitch) della Business Idea.

Crediti                         8.0 ECTS                          Semestre di riferimento     6°

Corsi
                                                                                                   Ore SA       Ore SP
C-G6011.1                       Entrepreneurship: launching an innovative                                -          2.0
                                business
C-G6012.1                       Marketing & Sales for startups                                           -          1.8
C-G6013.1                       The art of pitching                                                      -          1.6
C-G6014.1                       Crafting a world-class business plan                                     -          3.8
C-G6015.1                       Financial planning for startups                                          -          1.8
C-G6016.1                       Law and IPR for startups                                                 -          1.0

                                                                                                Totale: -          12.0

Descrittivo dei corsi
Entrepreneurship: launching an innovative business
Codice                          C-G6011.1

Obiettivi                       Conoscere gli elementi costitutivi di un Modello di Business.
                                Applicare gli strumenti e le metodologie necessarie per l’allestimento di un
                                Business Plan in contesti reali.

Contenuti                       Le ragioni di un progetto d’impresa o Business Plan.
                                Dall’idea imprenditoriale al modello di business.
                                Le parti costitutive del Business Plan.
                                Case Studies.
                                La creazione di un Business Plan.

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                  37 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Marketing & Sales for startups
Codice                          C-G6012.1

Obiettivi                       Conoscere i fondamentali teorici e le principali procedure legate all’analisi e alla
                                pianificazione del marketing.
                                Identificare e comprendere il rapporto che il marketing ha con le diverse aree
                                dell’impresa.
                                Identificare e saper applicare i principali strumenti di analisi a fondamento delle
                                strategie e delle decisioni di marketing.

Contenuti                       Applicazione del marketing nei diversi ambiti d’impresa.
                                L'organizzazione del marketing all’interno delle imprese.
                                Le analisi di marketing.
                                La segmentazione e il posizionamento e gli altri presupposti al marketing
                                operativo.
                                L'approccio del marketing mix (ricerca e sviluppo del prodotto, distribuzione,
                                determinazione del prezzo, comunicazione e politiche di branding).
                                La pianificazione di marketing.
                                Il marketing audit.
                                Le strategie di vendita.
The art of pitching
Codice                          C-G6013.1

Obiettivi                       Comprendere l’importanza di una comunicazione efficace in ambito aziendale.
                                Fornire le tecniche di redazione, presentazione di Business Plan, rapporti di
                                progetto e lavori di diploma.

Contenuti                       Contatto iniziale: strumento, luogo, ambientazione
                                Prima impressione: presentazione, comportamento, galateo, abbigliamento,
                                voce, gestualità, stile.
                                Preparazione della presentazione verbale: raccolta informazioni, mappa delle
                                idee, analisi del pubblico, redazione del discorso, gestione delle domande,
                                imprevisti.
                                Strumenti visivi: tipologia strumenti, filo conduttore, impostazione, testo, colore,
                                immagini, rappresentazioni grafiche.
                                Rapporto di progetto: titolo, indice, abstract, obiettivo, premessa, introduzione,
                                fasi progetto, conclusioni, bibliografia, allegato, impaginazione, figure/grafici.
                                Gestione del rapporto con il cliente: strategia, obiettivo, caratteristiche delle
                                persone, ascolto attivo, gestione dell'incontro, tattiche negoziali, feedback,
                                gestualità, conclusione, verbale.

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                38 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Crafting a world-class business plan
Codice                          C-G6014.1

Obiettivi                       Ricercare idee imprenditoriali fattibili da testare con la realizzazione di un
                                Business Plan.
                                Sottoporre le idee imprenditoriali a preliminari esami di valutazioni collettive che
                                convalidano/invalidano la bontà del progetto.
                                Creazione di gruppi i cui componenti condividono un’idea imprenditoriale e si
                                spendono entusiasticamente collaborando nella definizione e redazione di un
                                Business Plan.

Contenuti                       Presentazioni, valutazioni e selezione delle “Idee in vitro”.
                                Formazione e composizione ottimale dei gruppi-lavoro sulla base di interessi
                                comuni e competenze specifiche.
                                Accompagnamento nella redazione del Business Plan .

Metodo di                       Lavori in piccoli gruppi assistiti dal docente-coach che valutata individualmente
insegnamento                    gli studenti nel loro intento realizzativo della Business Idea.
                                Incontri con esperti di Start-up e professionisti di settore.
                                Lavori di gruppo da svolgere nel DTI Startup Garage.
Financial planning for startups
Codice                          C-G6015.1

Obiettivi                       Conoscere i principali metodi di analisi della pianificazione finanziaria per
                                startups early stage. Comprendere i fondamentali metodi decisionali
                                d’investimento.
                                Fornire le tecniche a disposizione degli investitori per la valutazione aziendale.
                                Sviluppare piani finanziari su case studies reali di startup.

Contenuti                       La pianificazione finanziaria. Le sfide intrinseche di un piano finanziario early
                                stage. Le difficoltà di finanziamento. L’analisi dell’equilibrio economico
                                finanziario.
                                I principali KPI finanziari per startup (IRR, NPV, burn rate, runaway, churn, ecc.).
                                Le fonti di finanziamento per startup. I metodi di valutazione e previsione
                                economico-finanziaria. Le strategie di exit. La distribuzione CFL temporale. La
                                redazione di un piano finanziario.
Law and IPR for startups
Codice                          C-G6016.1

Obiettivi                       Conoscere i principali contratti in merito a brevetti e trademark. Distinguere i
                                diritti titolati e non titolati. Individuare i titoli appropriati alla volontà di tutela.
                                Riconoscere un documento brevettuale comprenderne la struttura. Conoscere lo
                                stato di vita e la famiglia brevettuale. Conoscere i principali processi di due
                                diligence. Conoscere i trademark.

Contenuti                       La prior art e le relevant dates. L’utilizzo della banca dati EPO per verifiche, l’iter
                                di brevettazione. I limiti di protezione. La presentazione ed analisi tempi e costi.
                                La generazione di una strategia brevettuale. I marchi. Il design around.
                                L’importanza di un NDA

Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale TP, 18/19 SP                                                   39 di 48
Dipartimento tecnologie innovative - 08/09/2022 18:26:48
Puoi anche leggere