Attività 2020-2021 Informazioni e modalità - AGESCI Garbagnate 1 versione 1 aggiornata al 25/10/20

Pagina creata da Domenico Papa
 
CONTINUA A LEGGERE
Attività 2020-2021 Informazioni e modalità - AGESCI Garbagnate 1 versione 1 aggiornata al 25/10/20
Attività 2020-2021
                         Informazioni e modalità

AGESCI Garbagnate 1
versione 1
aggiornata al 25/10/20
Introduzione

Questo documento è una guida per le famiglie del Gruppo AGESCI Garbagnate 1, contenente le
modalità e le attenzioni che saranno adottate per le attività scout dell’anno 2020-2021.
Contiene inoltre alcune informazioni di carattere generale relative alla vita del Gruppo.

Lo abbiamo scritto con l’attenzione a renderlo il più semplice e chiaro possibile.

È stato creato seguendo il DPCM del 18/10/2020 con i relativi allegati e le indicazioni AGESCI.

Qualora dovessero esserci variazioni significative alle normative nazionali, regionali e locali,
sarà nostra cura aggiornare il presente documento.

Ricordiamo infine, che il sito internet del Gruppo è lo strumento di comunicazione più immediato
con le famiglie. Mentre, per eventuali chiarimenti, siamo sempre a disposizione.

                                                                              La comunità capi

                                               2
La relazione educativa

La relazione educativa è sempre al centro!

Nei mesi scorsi ci siamo interrogati e confrontati sui bisogni emergenti dei ragazzi in questo
contesto, mutato rispetto al passato. Questo ci ha spinto a riprendere le attività durante il
periodo estivo e, da quelle esperienze, siamo ripartiti con entusiasmo.

Il Progetto educativo continua ad orientare l’azione educativa della comunità capi, ed è nostra
cura verificare che gli obiettivi siano sempre rispondenti ai bisogni, compresi quelli nuovi.

                                               3
Modalità e attenzioni

Durante le attività sarà garantito il distanziamento interpersonale di almeno un metro

Durante le attività dovrà essere indossata la mascherina (ad eccezione durante i pasti o in
caso di attività con significativo sforzo fisico)

Nel partecipare alle attività, ognuno dovrà avere materiale personale che non potrà scambiare
né prestare.

All’inizio di ogni attività sarà predisposta la seguente procedura di accoglienza:
- Verifica della temperatura corporea di ragazzi e genitori con termometro senza contatto
  (se qualcuno, ragazzo o genitore, supera i 37,5 °C non può prendere parte all’attività. Per
  questa ragione, si chiede al genitore di attendere che il proprio figlio venga “accettato”
  all’attività)
- Igienizzazione delle mani
- Ritiro del modulo di autodichiarazione sullo stato di salute

Gli ingressi alle attività saranno scaglionati

                                                 4
I capi, formati sui temi della prevenzione Covid-19, durante le attività saranno attenti a:
- Far lavare le mani ai ragazzi in momenti prestabiliti
- Far rispettare tutte le norme igieniche di comportamento
- Sanificare i luoghi utilizzati all’interno (ad esempio i bagni)
- Sanificare insieme ai ragazzi gli strumenti utilizzati
- Predisporre il triage di accoglienza e l’eventuale materiale informativo (cartelli e stampe)
- Gestire l’aspetto relativo alla documentazione (registro presenze, autocertificazioni, ...)

                                              5
Date e luoghi

I calendari delle attività saranno definiti trimestralmente e comunicati per tempo, anche se
potranno subire modifiche

Si chiede la collaborazione dei genitori nel comunicare in anticipo eventuali assenze dei
propri figli, così da permettere ai capi una programmazione più efficace delle attività, e
l’individuazione dei luoghi più opportuni

Per tutte le attività saranno privilegiati spazi all’aperto

Quando il meteo non lo permetterà, saranno utilizzati spazi al chiuso o al coperto,
sufficientemente ampi per mantenere il distanziamento

Di conseguenza i luoghi interessati dalle attività potranno essere diversi, a seconda delle
esigenze. Di seguito quelli che potranno essere utilizzati con maggior frequenza:
- Garbagnate, Sede scout, via Alessandro Volta 98
- Garbagnate, Oratorio San Giovanni Battista, via Fametta 3
- Senago, Oratorio San Luigi, via Repubblica 7
- Bollate, Oratorio San Giuseppe, piazza Don Carlo Elli
- Limbiate, Parco Mombello, via Monte Grappa 40

                                                6
Documenti

Per poter partecipare alle attività è necessario compilare e firmare una specifica modulistica:

- Patto di corresponsabilità tra Gruppo scout e famiglia (valido per tutto l’anno scout)
  • il patto sottoscritto per le attività del periodo estivo non è più valido
  • il nuovo Patto potrà essere stampato, compilato e firmato in proprio; oppure sarà disponibile da compilare
   all’accoglienza della prima attività. Potrà essere fornito ai propri capi di riferimento in formato cartaceo o
   in alternativa potrà essere inviato tramite posta elettronica entro la prima attività (in questo caso chiedere
   conferma dell’indirizzo e-mail al quale spedire)
 • insieme al Patto andrà allegata la copia del documento d’identità (non è necessario per chi l’avesse già
   consegnata in precedenza, comprese quelle consegnate a luglio)
 • per prima attività si intende il primo incontro dopo la domenica di Apertura dell’anno scout (25 ottobre)
- Autodichiarazione stato di salute minorenni (da consegnare all’inizio di ogni attività)
- Autodichiarazione stato di salute maggiorenni (da consegnare all’inizio di ogni attività)
  • potrà essere stampata, compilata e firmata in proprio; oppure sarà disponibile da compilare all’accoglienza
   delle attività
 • per ora si continua a ritirare in forma cartacea
 • non è necessario allegare la copia del documento di identità se già consegnata in precedenza
Le attività sono organizzate seguendo il Protocollo operativo di prevenzione Covid-19

              Tutta la documentazione è disponibile sul sito internet di Gruppo

                                                      7
Composizione del Gruppo

           Branca                           Branca             Branca
           L/C                              E/G                R/S

Branco Ululandoallaluna          Reparto Mafeking    Noviziato
capi branco (vecchi lupi):       capi reparto:       maestro dei novizi:
- Davide (Akela)                 - Mattia            - Matteo R.
- Daniela (Bagheera)             - Marta
- Matteo (Fratel Bigio)          - Dario             Clan/Fuoco Mabratu
                                                     capi clan/fuoco:
Branco Brancolando l’immenso     Reparto Brownsea    - Matteo A.
capi branco (vecchi lupi):       capi reparto:       - Luana
- Filippo (Akela)                - Nathan            - Giovanni
- Leda (Kaa)                     - Giada
                                 - Maurizio

           capi Gruppo e assistente ecclesiastico:
           - Davide
           - Chiara
           - Don Andrea

                                            8
Gruppo genitori
           La comunità capi è supportata da un gruppo di genitori nella realizzazione e
           gestione di alcune attività. Ad esempio in occasione dell’apertura dell’anno scout
           e della veglia di Natale.
           È un gruppo non formale, ed è aperto a chiunque voglia rendersi disponibile.

Mercatino scout
Durante gli eventi del Gruppo scout aperti alle famiglie, il gruppo genitori allestisce un mercatino
in cui poter trovare abbigliamento scout e materiale utile alle attività, usato e in buono stato.
In questo momento a magazzino non c’è molto, quindi, prima di allestirlo nuovamente, si
chiede alle famiglie che hanno qualcosa da consegnare, di accordarsi con i propri capi di
riferimento.

Escursioni
Durante tutto l’anno, il gruppo genitori organizza escursioni aperte a tutte le famiglie del
Gruppo scout, con un calendario pubblicato sul sito internet.
In questo momento non ci sono escurioni in programma.

                                                9
Vita del Gruppo

Apertura anno scout
Domenica 25 ottobre si è svolta l’apertura dell’anno scout in modalità “diffusa”, con il Gruppo
distribuito in luoghi diversi e senza la consueta partecipazione delle famiglie.
Le unità hanno svolto le proprie attività, hanno accolto i nuovi ingressi, hanno partecipato
alle celebrazioni della S.Messa, e hanno giocato collaborando e sfidandosi tra loro, seppur a
distanza.
La frase che ha rappresentato la giornata è stata: siamo distanti ma uniti; e la preghiera
composta per l’occasione è stata intitolata: tessitori di fraternità.

                                             10
Grazie
Puoi anche leggere