ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news

Pagina creata da Vincenzo Guida
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
Periodico di Fede, Attualità e Cultura

                                  ANNO 11 - n°16| 6 giugno 2020 | 1 euro omaggio

  7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità
         Famiglia in tempo di Covid-19

     ANNUNCIARE
LA PROVVIDENZA DI DIO
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
2
 Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16
                                                                                                                             Primo Piano

Abbiamo il dovere di annunciare                                                                                              Sul sentiero
                                                                                                                             dei giorni
la Provvidenza di un Dio,                                                                                                    A CURA DI MONS. GIUSEPPE CENTORE

onnipotente e buono,
che non lascia soli i suoi figli
nel tempo del Covid19
La testimonianza di una famiglia cristiana
DI CLARA E FRANCO MARRAFFA
                                           se ce ne fosse stato ancora bisogno,     la drammatica situazione che ab-
                                           le enormi disuguaglianze che crea        biamo vissuto e che ancora vi-
               emergenza sanitaria,        il nostro sistema economico, dove        viamo ha dato, nonostante tutto,

L’             che viviamo da qual-        pochi vivono in una debordante           un buon frutto.
               che mese, a causa del       ricchezza e altri mancano del ne-        Vorremmo concludere con qual-
               virus covid 19, ci ha       cessario. In questo tempo il nu-         che nota personale. Cosa è stato
               colto di sorpresa e ci      mero delle persone e delle famiglie      per noi questo lungo periodo?
                                                                                                                             La poesia non è di chi la scrive, è di chi
ha fatto vivere un’esperienza tanto        in serie difficoltà economiche è         Sposi in età ormai avanzata e con
                                                                                                                             gli serve.
drammatica, quanto inattesa.               enormemente cresciuto. Anche             figli già fuori casa abbiamo perso il
                                                                                                                             Massimo Troisi
Questo evento è stata l’occasione          perciò l’esperienza del restare a        quotidiano rapporto con i nipotini
per renderci più consapevoli: noi          casa ha assunto contorni molto di-       e ci siamo trovati a tu per tu, senza
                                                                                                                             L’aurora è un volo di uccelli del paradiso.
siamo immersi in un mondo dive-            versi.                                   che richiami di voci giovani o in-
                                                                                                                             Marino Piazzolla
nuto enormemente complesso a               A questo punto ci chiediamo: e le        fantili ci distraessero continua-
causa di catene di relazioni e colle-      famiglie dei credenti, quelle a noi      mente. Superato un certo senso di
                                                                                                                             Per chi crede/l’ultimo miracolo/sarà
gamenti difficili da controllare; e,       più vicine e che conosciamo me-          smarrimento iniziale abbiamo tra-
                                                                                                                             maggiore del primo.
se non bastasse, dobbiamo fare i           glio, come hanno affrontato questo       scorso più tempo insieme, uno ac-
                                                                                                                             Dag Hammarskjold
conti con la nostra assoluta fragi-        lungo periodo così difficile sotto       canto all’altra. Non sempre
lità, che confligge con il “delirio di     tanti aspetti?                           abbiamo parlato a lungo, ma il si-
                                                                                                                             La preghiera è purificazione dei cuori e
onnipotenza”, che ci fa spesso dire,       Sappiamo che tanti hanno fatto           lenzio che ci avvolgeva ci è parso
                                                                                                                             dischiudersi della porta dei misteri.
di fronte a situazioni dolorose…che        spazio ad una solidarietà inaspet-       carico di un’essenzialità che non
                                                                                                                             Ibn Ata Allah
non è possibile che nel 2020 acca-         tata, forse ai loro stessi occhi; sap-   aveva bisogno di parole. Un po’
dano ancora certe cose!                    piamo di un’ampia partecipazione         alla volta si è fatto strada un senso
                                                                                                                             Nessuno può sapere, se non dopo una
Come tutti sappiamo, questa im-            ai numerosi momenti di preghiera         di gratitudine per i doni ricevuti
                                                                                                                             notte di patimenti, quanto dolce e pre-
prevista e grave situazione sanita-        proposti da più parti per compen-        nel corso della vita e per quella
                                                                                                                             zioso al cuore e agli occhi possa essere il
ria ha portato con sé una serie di         sare la fame dovuta al digiuno eu-       Presenza silenziosa che abita il no-
                                                                                                                             mattino.
importanti conseguenze economi-            caristico. Formidabile l’uso dei         stro matrimonio e che meglio pos-
                                                                                                                             Bram Stoker
che con le quali tutti, in maniera         mezzi di comunicazione che in            siamo percepire nei momenti
più o meno seria, abbiamo fatto e          qualche modo hanno tenuto vivo il        dell’attesa e della quiete.
                                                                                                                             L’amore dei libri è fonte di mille piaceri
dovremo ancora fare i conti molto          senso della comunità.                    Ci siamo così predisposti alla Pa-
                                                                                                                             vivissimi.
a lungo.                                   Ci domandiamo, però: è rimasta           squa e al suo tempo facendoci gui-
                                                                                                                             Edmondo De Amicis
In questo contesto le “famiglie” (le       traccia in famiglia di questa in-        dare oltre che dalla Parola del
virgolette si riferiscono alle moda-       tensa attività orante, ora che ab-       giorno ascoltata nel corso della
                                                                                                                             Spesso si giudica perché comprendere
lità attuali di riferirsi a questo “ele-   biamo ricominciato a frequentare i       Messa in streaming, anche da
                                                                                                                             richiede troppa fatica.
mento” strutturale della società)          nostri luoghi di culto?                  gemme preziose sparse nell’Amo-
                                                                                                                             Il tuo zen
hanno dovuto sopportare un lungo           La vicinanza alla Parola ci è servita    ris Laetitia. Lo scritto di Papa Fran-
periodo di “reclusione” in casa.           per comprendere che a quella             cesco può coinvolgere tutti perché
                                                                                                                             Il perdono non cambia il passato ma di
Questa è stata l’unica “terapia” di-       fonte si trova l’acqua fresca per gli    è un invito ad una spiritualità in-
                                                                                                                             certo amplia il futuro.
sponibile, preventiva ed efficace, di      sposi?                                   carnata e concreta fatta di prepara-
                                                                                                                             Paul Bausa
antichissima origine. Le nostre nu-        Ancora ci chiediamo: che espe-           zione dei pasti, di rigoverno di
merose e potenti “armi” moderne            rienza è stata questo ritrovarsi in-     cucina, di senso dell’umorismo e
                                                                                                                             La distanza fra sogni e realtà? Si chiama
appaiono tutte spuntarsi contro            sieme forzatamente? É servita per        di gesti d’affetto che raggiungono il
                                                                                                                             azione.
una sconosciuta novità.                    rinvigorire la relazione coniugale?      corpo e parlano al cuore ed anche
                                                                                                                             Terenzio Traisci
Il termine famiglia ci racconta oggi       O piuttosto ne ha evidenziato i li-      di telefonate serali a figli e nipoti.
di relazioni diverse e variegate. Si è     miti?                                    Ora l’emergenza sembra attenuata
                                                                                                                             Dovremmo fidarci sempre di quel senti-
svelato ai nostri occhi quante “dif-       E ancora: questo lungo tempo tra-        anche se non sappiamo ancora
                                                                                                                             mento silenzioso e sottile che è l’intui-
ferenze” abbiamo costruito nel no-         scorso insieme ci ha fatto ritrovare     cosa succederà, andiamo avanti
                                                                                                                             zione.
stro modo di vivere, magari con il         le ragioni profonde del nostro es-       verso la solennità della SS Trinità,
                                                                                                                             Guido Gaeta
segreto e improbabile desiderio di         sere sposi nel Signore? (cfr 1Cor        avendo nel cuore le difficoltà di
dimostrarne l’assoluta equiva-             7,39) É servito per riconoscere che      tanti, ma sentendo che oltre all’in-
                                                                                                                             Bisogna sempre perdonare i propri ne-
lenza. Immaginiamo così che,               Gesù stesso, quando lo acco-             dispensabile aiuto materiale da
                                                                                                                             mici. Niente li infastidisce di più.
l’esperienza del forzato isolamento        gliamo, sostiene il nostro impegno       porgere, abbiamo anche il dovere
                                                                                                                             Oscar Wilde
abbia dato luogo a vissuti molto di-       ad amarci come Lui ci ama?               di annunciare la Provvidenza di un
versi tra loro. Anche le situazioni        Tante altre domande si affacciano        Dio, onnipotente e buono, che non
                                                                                                                             Prendi la direzione opposta all’abitudine
logistiche sono molto diversificate:       alla mente e ciascuno può rispon-        lascia soli i suoi figli nel tempo del
                                                                                                                             e quasi sempre farai bene.
case grandi, case piccole e soffo-         dere per sé. È certo che se si è         Covid19.
                                                                                                                             Il tuo zen
canti, ville con giardini e anche…         aperta così, in questo periodo, una
nessuna casa, ci hanno mostrato,           riflessione sul nostro stato di vita,
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
Vita                                                                                                                                                                  3
                                                                                                                                         Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16

Domenica della Santissima Trinità                                                                                   L’eco della Parola

Trinità, Famiglia e Chiesa
DI DON GIANNI BRANCO

A immagine di Dio
Immagine somigliantissima
Il racconto della creazione, nella doppia tradi-
zione che ci è pervenuta nel Testo Sacro, ci pre-
senta un Dio che impasta il fango del mondo
per modellare il corpo e il volto di un uomo nel
quale soffia il suo Spirito di Vita. L’Adamo che
scaturisce da questo atto di amore personale è
culmine dell’opera creatrice del Creatore che
genera la creatura. Essa è “cosa molto buona”,
che nel linguaggio biblico indica pienezza di
bellezza, di verità e di bontà. Ma perché quella
creatura sia “immagine somigliantissima” del
Creatore deve ricevere un necessario comple-
tamento: “non è bene che l’uomo sia solo” dice        Dio Trinità immagine della vera umanità                 Dire Trinità significa dire Amore che salva. Cele-
Dio che provvede a donare ad Adamo (primo             Eppure proprio le famiglie mostrano il volto di una     briamo, infatti, il dono che il Padre fa del Figlio e
uomo) una Eva (madre dei viventi) perché il           straordinaria fragilità: le relazioni tra i coniugi     dello Spirito, inviato da entrambi nella vita del
progetto d’amore sia completo: “essa è carne          sono precarie e spesso segnate dal conflitto; l’edu-    mondo. Una comunità di Amore che, amando,
della mia carne”…                                     cazione dei figli è compromessa da interventi a         porta l’umanità ad amare. In questo tempo di iso-
Siamo partiti da questa prima pagina del Libro        gamba tesa di opinionisti e “professori” che diso-      lamento forzato abbiamo sperimentato una con-
della Genesi perché contiene in sé l’intera sto-      rientano; la cura degli anziani e dei malati è de-      dizione innaturale per l’uomo, per gli uomini.
ria dell’umanità segnata dalla impronta inde-         mandata a privati ed istituzioni impersonali. Chi       Costretti a mantenere la distanza sociale anche in
lebile di Dio. La somiglianza divina è data non       salverà la famiglia? Da dove possiamo attingere         questa ulteriore fase della pandemia, facciamo fa-
dal volto o dal corpo, non dal cuore o dall’in-       quelle risorse per donare speranza alle nostre fa-      tica a riconoscere nell’altro il completamento ne-
telletto del primo uomo solo ma dalla sua na-         miglie?                                                 cessario alla vita di ciascuno, facciamo fatica a
turale vocazione alla relazione tra pari. L’uomo      Ecco che ci viene incontro la festa odierna: la         vivere la naturale vocazione all’amore. Anche
è creato “maschio e femmina”, è naturale reci-        Chiesa celebra nella prima domenica dopo Pen-           nelle nostre comunità gli sforzi nella relazione tro-
procità, ed in questo mistero comunionale ri-         tecoste la Solennità della Santissima Trinità. Ad       vano nuovi ostacoli difficili da affrontare e supe-
siede l’immagine che Dio ha impresso in lui. In       una analisi superficiale sembrerebbe che siamo          rare. Ma mai come in questo tempo abbiamo
questo percorso “divino” la coppia feconda è          chiamati alla contemplazione del mistero di Dio         bisogno di restare uniti, saldi in un percorso di
vera immagine del Dio Trinitario. Egli ha de-         così com’è, inaccessibile alla ragione umana, ma        fede che tocchi la vita, capaci di costruire ponti
ciso di imprimere indelebilmente nella storia         in realtà celebriamo la vita di Dio così come si ma-    che aiutino a superare le distanze e creino nuovi
della umanità e dei singoli uomini il suo pro-        nifesta in ogni singola opera da Lui compiuta, ed       contatti. In questa ottica va riletta la possibile via
getto salvifico orientandoci alla comunione.          in modo specialissimo proprio nella famiglia. Solo      dell’amore così come manifestata da Dio stesso.
Mai come oggi abbiamo sperimentato la forza           Dio Trinità può salvare la famiglia: Egli si pone       Egli ci insegna che amare non è confondersi ma
della famiglia nelle sue articolazioni, mai ne        come origine e meta di ogni percorso umano pie-         valorizzarsi nelle reciproche differenze. Egli si
abbiamo apprezzato come ora la responsabi-            namente compiuto, è modello a cui ispirare ogni         offre come modello straordinario di questo amore
lità sociale e il contributo interpersonale. La fa-   scelta personale e comunitaria, è sorgente inesau-      che unisce senza annullare, che avvolge senza af-
miglia è stata la vera grande risorsa in questo       ribile e risorsa a cui attingere a piene mani nella     fogare, che orienta senza obbligare. Imparare
tempo di pandemia: in essa abbiamo trovato            fatica del vivere. Una umanità senza Trinità sa-        dalla Trinità la via per la perfetta umanità è la sfida
chef stellati, docenti fantasiosi, infermieri de-     rebbe impossibile da immaginare: non avrebbe            aperta alla Chiesa che può partire dalle famiglie
licati, medici competenti, psicologi attenti,         ispirazione né attese, non avrebbe progetto né          per sperimentare laboratori d’amore credibili da
maestri dei giochi e del tempo libero… In una         forza per realizzarlo e realizzarsi.                    utilizzare come modelli per le comunità ecclesiali.
sola casa abbiamo sperimentato competenze                                                                     Solo l’Amore è la via che porta alla pienezza della
e passioni poliedriche che hanno tenuto in            Solo l’Amore supera le distanze                         vita.
piedi l’Italia e il mondo.

                                                       La parola di Papa Francesco
                                                      Angelus - 27 maggio 2018

I tuoi Vangeli                                        La festa della Santissima Trinità ci fa contemplare
                                                      il mistero di Dio che incessantemente crea, re-
                                                      dime e santifica, sempre con amore e per amore,
In quest’aria bruciata dall’attesa                    e ad ogni creatura che lo accoglie dona di riflettere
D’una parola che decida dove                          un raggio della sua bellezza, bontà e verità. Egli da
Rinverdiscano i giorni l’erba i sogni                 sempre ha scelto di camminare con l’umanità e
Ormai soltanto l’ignoranza ignora                     forma un popolo che sia benedizione per tutte le
Che i tuoi Vangeli ascendono orizzonti                nazioni e per ogni persona, nessuna esclusa. Il cri-
Senza peso, fioriscono futuri                         stiano non è una persona isolata, appartiene ad
Dove anche i sassi muteranno in suono                 un popolo: questo popolo che forma Dio. Non si
E la morte, fulmineo arcobaleno,                                                                              sione di testimoniare al mondo, assetato di amore,
                                                      può essere cristiano senza tale appartenenza e co-      che il senso della vita è proprio l’amore infinito,
Congederà nessuno senza amore.                        munione. Noi siamo popolo: il popolo di Dio. La
                           Giuseppe Centore                                                                   l’amore concreto del Padre, del Figlio e dello Spi-
                                                      Vergine Maria ci aiuti a compiere con gioia la mis-     rito Santo.
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
4
Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16
                                                                                                                                                Chiesa

 Quando Gesù diventa un tesoro
                       La  Santa   Messa
 da custodire anche a costo della propria vita
     DI ANTONELLO GAUDINO

                   n “tesoro”

     U             prezioso
                   custodito
                   da un
                   uomo nel
     cuore del deserto del
     Sahara. Una voce che
     gira tra la popolazione
     del posto creando do-
     mande e dubbi. Al-
     cuni predoni lo
     vengono a sapere e
     per rubarglielo lo uc-
     cidono. No, non è lo
     spunto per un ro-
     manzo, ma una storia
     vera. Avvenuta nel
     1916 ai confini nella
     profonda Algeria. Ed è
     la storia dell’uccisione
     di Charles de Fou-
     cauld, il “fratello universale”, che                                                                                        Decreti autorizzati da Francesco
     presto sarà santo. Il Papa ha infatti
     autorizzato la Congregazione per
                                              Papa Francesco                                                                     figurano anche i miracoli che por-
                                                                                                                                 teranno alla canonizzazione del
     le cause dei Santi a promulgare il
     decreto sul miracolo attribuito al
                                              autorizza i Decreti                                                                beato francese Cesare de Bus
                                                                                                                                 (1544-1607), fondatore della Con-
     beato Carlo di Gesù (questo il suo
     nome religioso) e questo svela de-
                                              che porteranno alla Chiesa                                                         gregazione dei Padri della Dot-
                                                                                                                                 trina Cristiana (Dottrinari), e della
     finitivamente qual era il “tesoro”
     che egli custodiva, al punto da
                                              tre nuovi Santi e numerosi Beati,                                                  beata italiana Maria Domenica
                                                                                                                                 Mantovani (1862-1934). Inoltre
     non temere nemmeno per la sua
     vita: Gesù Cristo nel tabernacolo.
                                              tra i quali alcuni martiri                                                         nel documento viene ricono-
                                                                                                                                 sciuto anche il miracolo che por-
     A partire da quella morte, la vi-                                                                                           terà agli altari il Venerabile Servo
                                              levato dal nonno materno, che gli         sogno di essere dispensato dai
     cenda umana e religiosa di Char-                                                                                            di Dio statunitense Michele Mc
                                              lascia anche una cospicua eredità.        voti e qualche anno dopo viene
     les de Foucauld ha affascinato e                                                                                            Givney (1852-1890), fondatore
                                              Il giovane Charles, molto libero          esaudito. Nel 1897 l’abate gene-
     attratto generazioni su genera-                                                                                             dell’Ordine dei Cavalieri di Co-
                                              nel suo stile di vita, la dilapida tut-   rale dei Trappisti lo lascia libero
     zioni. Al punto che quello che non                                                                                          lombo, e il miracolo attribuito al-
                                              tavia in poco tempo e nel 1876            di seguire la sua vocazione. Per un
     gli riuscì in vita si realizzò dopo la                                                                                      l’intercessione della Venerabile
                                              entra alla Scuola militare di Saint       poco resta in Terra Santa, quindi
     sua nascita al Cielo. Nel corso                                                                                             Serva di Dio francese Paolina
                                              Cyr. Si distingue di più per le qua-      tornato in Francia, nel 1901 viene
     degli anni, ben diciannove diffe-                                                                                           Maria Jaricot (1799-1862), fonda-
                                              lità di soldato che di studente. La-      ordinato prete. Nello stesso anno
     renti famiglie di laici, sacerdoti,                                                                                         trice delle Opere del “Consiglio
                                              scia successivamente l’esercito           si trasferisce in Africa e prende a
     religiosi e religiose sono scaturite                                                                                        della Propagazione della Fede” e
                                              per dedicarsi a spedizioni geogra-        dimorare in un’oasi del deserto
     dalla sua spiritualità e dal suo                                                                                            del “Rosario Vivente”. Inoltre, i
                                              fiche in Marocco e si dedica a stu-       del Sahara profondo. Indossa una
     modo di vivere il Vangelo (tra le                                                                                           Decreti promulgati dalla Congre-
                                              diare l’arabo e l’ebraico. Come           tunica bianca sulla quale è cucito
     maggiori, le fraternità dei Piccoli                                                                                         gazione per le Cause dei Santi
                                              esploratore si dimostra validis-          un cuore di stoffa rossa, sormon-
     fratelli e delle Piccole sorelle di                                                                                         porteranno alla beatificazione
                                              simo, al punto che nel 1885 riceve        tato da una croce. Ospita chiun-
     Gesù). Un uomo “che ha dato una                                                                                             anche i martiri Servi di Dio Si-
                                              la medaglia d’oro dalla Società           que passi da lui, cristiani,
     testimonianza che ha fatto bene                                                                                             meone Cardon e 5 Compagni, Re-
                                              francese di geografia. L’anno suc-        musulmani, ebrei, pagani e tra-
     alla Chiesa”, ha affermato Papa                                                                                             ligiosi professi della
                                              cessivo torna in patria e la sua vita     scorre altri 13 anni nel villaggio
     Francesco nella Messa in casa                                                                                               Congregazione Cistercense di Ca-
                                              ha la svolta decisiva, quando il fu-      tuareg di Tamanrasset. Prega 11
     Santa Marta del primo dicembre                                                                                              samari – uccisi a Casamari, in
                                              turo santo (che comunque da pic-          ore al giorno, si immerge nel mi-
     2016, nel centenario della morte.                                                                                           odio alla Fede, tra il 13 e 16 mag-
                                              colo era stato battezzato) sente il       stero dell’Eucaristia, redige un
     E Benedetto XVI al momento                                                                                                  gio 1799 – e il martire Servo di Dio
                                              bisogno di riavvicinarsi alla             grande dizionario di lingua fran-
     della beatificazione, il 13 novem-                                                                                          Cosma Spessotto, italiano, (1923-
                                              Chiesa cattolica. È rimasta famosa        cese-tuareg ancora oggi in uso in
     bre 2005, affermò che la sua vita è                                                                                         1980), sacerdote professo dell’Or-
                                              la sua invocazione “Mio Dio, se           quella zona. E naturalmente non
     “un invito ad aspirare alla frater-                                                                                         dine dei Frati Minori, ucciso a San
                                              esisti, fa’ che Ti conosca”. E così       manca di impegnarsi nella difesa
     nità universale”. Sicuramente fu                                                                                            Juan Nonualco (El Salvador). In-
                                              avviene che Dio si lascia cono-           delle popolazioni locali dagli as-
     un grande esploratore anche dal                                                                                             fine i Decreti riconoscono le virtù
                                              scere. Come dirà egli stesso un           salti dei predoni. E sono proprio
     punto di vista geografico, dedicò                                                                                           eroiche del vescovo francese
                                              giorno: “Non appena ho creduto            loro, il primo dicembre 1916, a
     in pratica il resto dei suoi anni a                                                                                         Servo di Dio Melchiorre Maria de
                                              che ci fosse un Dio, ho capito che        prendere alla lettera la notizia del
     esplorare “l’immenso territorio del                                                                                         Marion Brésillac, già Vicario Apo-
                                              non potevo vivere che per lui”. La        grande “tesoro” che custodisce e
     rapporto tra il Creatore e le crea-                                                                                         stolico di Coimbaore e Fondatore
                                              svolta diventa sempre più radi-           di cui parla a tutti. Perciò, nel ten-
     ture”. Nato a Strasburgo il 15 set-                                                                                         della Società delle Missioni Afri-
                                              cale. Nel 1890 entra fra i trappisti      tativo di impadronirsene (non sa-
     tembre 1858 da una famiglia                                                                                                 cane, nato nel 1813 a Castelnau-
                                              in Francia, ma ben presto chiede          pendo che in realtà si tratta delle
     nobile ed egli stesso insignito del                                                                                         dary (Francia) e morto a
                                              di ritirarsi in una trappa molto più      particole consacrate durante la
     titolo di visconte di Pontbriand,                                                                                           Freetown (Sierra Leone) nel 1859.
                                              povera in Siria. Risale a questo pe-      Messa), i predoni saccheggiano la
     trascorre la prima infanzia a Wis-       riodo anche un primo progetto di          sua povera dimora e uccidono
     sembourg, ma perde entrambi i            congregazione religiosa. L’ormai          “Carlo di Gesù”, come si fa chia-
     genitori all’età di 6 anni e viene al-   trentaduenne Charles sente il bi-         mare dagli abitanti del luogo. Nei
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
Chiesa                                                                                                                                                       5
                                                                                                                                 Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16

      Mons. Pietro Piccirillo
    Presenza di guida, di luce, di gioia,
   di arricchimento costante della Verità
DI MONS. FILIPPO MELONE                                                                                    ramente amato. Caro Pierino, mentre scrivo
                                                                                                           davanti ai miei occhi passa un arcobaleno di
             on è facile pensarti morto. È una

N
                                                                                                           immagini. Sono ricordi, che l’usura del
             grande sofferenza. Essa vibra, in                                                             tempo non ha scolorito. Riguardano gli anni
             maniera sottile, nella visione di                                                             passati nel Seminario di Benevento, dove ma-
             troppi ricordi, che hanno segnato                                                             turasti la strada della vocazione sacerdotale.
             il tempo della vita. Il respiro della                                                         Il giorno della tua ordinazione nell’anno 1967
morte, che aleggia sempre e ovunque, non                                                                   il 26 aprile, ricevuta dalle mani di Mons.
credevo che potesse sfiorare la tua persona.                                                               Tommaso Leonetti. La tua nomina a parroco
Invece, lentamente ha sciupato tutte le difese                                                             della Chiesa di San Paolo in Santa Maria
del tuo corpo. Ora ha calato definitivamente                                                               Capua Vetere, dove, con gioia e dedizione,
il sipario, ponendo il sigillo su quel frat-                                                               lontano da ogni aspirazione, hai pensato solo
tempo, che chi l’ha conosciuto non dimenti-                                                                a servire il popolo di Dio, senza mai dimenti-
cherà mai. Perché? Caro Pierino sei stato un                                                               care l’insegnamento di Gesù:” Dopo che hai
uomo speciale. Un sacerdote esemplare.                                                                     fatto tutto ciò che dovevi fare, considerati un
Nella vita nulla hai trascurato, pur di affer-                                                             servo inutile”. E tu tale ti sei sempre stimato,
mare la tua umanità, nella quale tutti pote-                                                               convinto che la bellezza della vita non stava
vano leggere quell’afflato di simpatia e                                                                   nel rendere i giorni utili solo a se stesso, ma
amicizia, che arricchiva il tuo essere sacer-                                                              soprattutto agli altri, sui quali hai profuso
dote, fino a renderti motivo e testimone di se-                                                            senza risparmio il tuo apostolato. E che dire
quela. Il sorriso era sempre presente sulle tue                                                            degli incarichi curiali, da te ricoperti nella
labbra sia quando parlavi che quando tacevi.                                                               Diocesi? Per il loro espletamento la prosopo-
E spesso e la parola e il silenzio rivelavano ri-                                                          pea era del tutto estranea alla semplicità
sposte di cuore, che mai passavano inosser-                                                                della tua condotta. Il che sprigionava in chi ti
vate. Quanti insegnamenti attingevano dal                                                                  conosceva una stima veramente affettuosa.
tuo modo di essere e di agire! Solo chi ti co-                                                             Oggi il Clero di Capua, guidato da Mons Sal-
nosceva in profondità, riusciva a vederti pre-                                                             vatore Visco, che ha vissuto quotidianamente
senza di guida, di luce, di gioia, di                risposto con un tenue sorriso, che mi ha ri-          e con sofferta partecipazione, le fasi salienti
arricchimento costante della Verità. Adesso la       cordato alcuni versi di un poeta pakistano;           della malattia, sente la tua mancanza. La
morte ha scritto per te l’ultima parola, però        “Ti dirò il segno del credente: quando a lui          mancanza di un amico fraterno mai assente e
non ha vinto. Anzi, ti ha aperto il mistero di       giunge la morte,nasce sulle sue labbra un             di un sacerdote sempre attento e pronto, per
una vita nuova, quella di vivere e di essere nel     sorriso”. E il tuo era il sorriso che stava per na-   chiunque, nel cercare e donare, con sempli-
cuore di Dio. E questa vittoria l’ho constatato,     scere dalla certezza di incontrare Dio, che hai       cità, ogni riserva di amore e di carità.
quando tu, da me accarezzato e chiamato, hai         sempre cercato, gioiosamente servito, since-
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
6
 Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16
                                                                                                                                         Attualità
Prestigioso protagonista della cultura italiana

Omaggio a Roberto Gervaso                                Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937 e, dopo             Michail Gorbaciov. Nella sua vita avrà anche modo
DI FERNANDO GRECO                                        un’infanzia trascorsa con la famiglia a Torino, si        di incontrare, in più di una occasione, quel males-
             llievo di Indro Montanelli, Roberto         laurea in Lettere discutendo una tesi sul filosofo        sere fisico e interiore rappresentato dalla depres-

A            Gervaso condivideva con il “Principe
             del Giornalismo” la passione per la po-
             lemica, l’amore per le controversie e le
             provocazioni intelligenti. È scomparso
a Milano all’età di 82 anni: ad annunciarlo è stata
la figlia Veronica con un twitter che sintetizza mi-
rabilmente le sue qualità “#robertogervaso sei
                                                         Tommaso Campanella. Negli anni sessanta cono-
                                                         sce Indro Montanelli, con cui scrive i primi sei vo-
                                                         lumi della Storia d’Italia, per l’Editore Rizzoli, che
                                                         riscuotono grande successo vincendo il Premio
                                                         Bancarella. Vincerà ancora il prestigioso Premio,
                                                         questa volta da solo, proponendo il suo genere let-
                                                         terario preferito: le biografie storiche, dedicate a
                                                                                                                   sione di cui lui stesso parla nel suo penultimo libro
                                                                                                                   dal titolo “Ho ucciso il cane nero” (Mondadori edi-
                                                                                                                   tore, 2014). Oltre che giornalista e scrittore, Ger-
                                                                                                                   vaso è stato anche “commentatore televisivo” che
                                                                                                                   il pubblico ha imparato subito a conoscere per il
                                                                                                                   suo cravattino a farfalla (papillon) e soprattutto per
                                                                                                                   l’eloquio sempre brillante e pungente. Ricordando
stato il più grande, colto e ironico scrittore che       personaggi come Cagliostro, Nerone, i Borgia, Ca-         la sua figura, nel corso della trasmissione di Rai1
abbia mai conosciuto…”. Il Capo dello Stato, Ser-        sanova, Claretta Petacci e dedicate anche a perso-        “Io e Te” di qualche giorno fa, il conduttore televi-
gio Mattarella, ha espresso il cordoglio con una         naggi letterari come la Monaca di Monza. Nel              sivo Pierluigi Diaco gli ha dedicato le seguenti toc-
nota del Quirinale: “Uomo di finissima cultura e         corso della sua attività giornalistica ottiene incontri   canti parole: “…Caro Roberto, quando ieri ho
protagonista, per lunghi anni, del giornalismo e         importanti con Arthur Miller, Andres Segovia, Ge-         saputo che sei salito in cielo, ho pensato che fosse
della vita culturale del nostro Paese”. Roberto          orge Simenon, Salvador Dalì, David Rockfeller e           l’ennesimo colpo di scena…l’ennesimo scherzo
                                                                                                                             dell’Uomo più sottilmente ironico che
                                                                                                                             abbia mai conosciuto. Purtroppo non è
                                                                                                                             così! Tu non sei più con noi ma nello stesso
                                                                                                                             tempo sei e sarai sempre con noi che Ti sti-
                                                                                                                             miamo e Ti vogliamo un bene dell’anima.
                                                                                                                             Nel luogo in cui Ti trovi adesso è dove si-
                                                                                                                             curamente hai ritrovato i Filosofi, gli Sto-
                                                                                                                             rici e gli Autori classici che Ti hanno
                                                                                                                             sempre tenuto compagnia. Sicuramente ci
                                                                                                                             osservi con il Tuo sguardo acuto e mediti
                                                                                                                             di indirizzarci qualcuno dei Tuoi fulmi-
                                                                                                                             nanti Aforismi. Ti abbracciamo con tanto
                                                                                                                             affetto!”. Una delle sue più celebri mas-
                                                                                                                             sime, declamata nel corso di una delle sue
                                                                                                                             ultime apparizioni televisive, recita così:
                                                                                                                             “La solitudine, se uno sa viverla, è la mi-
                                                                                                                             gliore delle compagnie!”.

     Curiosità dalla quarantena
    Barbie reclusa causa Covid 19
    DI ORSOLA TREPPICCIONE                                                             rigorosamente online, quindi tornano gli orari scolastici e i compiti da se-
                                                                                       guire; per i più piccoli bisogna trovare sempre nuovi passatempi per in-
                ontinuano ad arrivare notizie dalla quarantena. Alcune serie,

    C
                                                                                       gannare le lunghe giornate; si discute sempre più spesso sulla suddivisione
                altre parecchio eccentriche. Come quella sull’ex modella Tonya         delle pulizie di casa. Per non parlare della chiusura di parrucchieri ed este-
                Ruiz, fan appassionata e collezionatrice della bambola più fa-         tiste. Non è risparmiata neppure Barbie che della perfezione ha fatto il suo
                mosa al mondo, che ha dato vita a tutte le fasi del lockdown in        marchio di fabbrica. Tonya ha creato la Home Salon Edition, ovvero il ten-
                formato Barbie. Dall’ottimismo dei primi giorni allo snerva-           tativo di rendersi presentabile con il fai da te, dotandola di creme, tinte per
    mento degli ultimi. Un campionario iperrealistico di entusiasmi, osses-            i capelli, smalti di ogni colore e cofanetti beauty. “Ho sempre voluto fare
    sioni, disabitudini nelle tante versioni in cui la quarantena ci ha costretto      delle parodie delle Barbie. Così quando è iniziata la quarantena ho pensato
    con tanto di profilo Instagram creato appositamente. Che sicuramente               di poter fare una Barbie come me, con i leggings, ma un po’ curvy e intenta
    hanno saputo ben fotografare lo stato d’animo di noi, persone vere, a giu-         a mangiare spuntini, perché era esattamente ciò che stavo facendo”, ha
    dicare dalle migliaia di commenti che il profilo social ha ricevuto nel            spiegato Tonya. Forse un modo bizzarro per sopravvivere a qualcosa di più
    tempo. Dunque, #Io resto a casa anche per la nostra Barbie. Non più gior-          grande di tutti noi.
    nate frenetiche divise fra lavoro, bambini, casa e impegni vari, ma giorni
    di libertà inaspettata fatti per leggere il libro non finito, per telefonare a
    una amica, per trascorrere più tempo con i figli. Tanto la scuola è chiusa e
    al lavoro non si va. Uniche uscite, quelle per fare la spesa, portare il cane e
    buttare la spazzatura. Si comincia a cucinare i piatti della tradizione o a
    sperimentare nuove ricette, si rispolverano hobby abbandonati o se ne ten-
    tano di nuovi, ci si dedica alle maratone delle serie tv e ai film sulle piatta-
    forme; si riscoprono i giochi da tavolo. Si trascorre la giornata in tuta o
    pigiama, il divano diventa il migliore amico, si mettono su chili. Il tutto do-
    cumentato giornalmente sul profilo con le foto della bambola sistemata
    nei vari contesti mentre il suo fisico si va trasformando. Con corredo di
    gadgets, vestiti, accessori esattamente come è successo in ogni abitazione
    reale. Mano mano che la quarantena è proseguita, però, le giornate si sono
    fatte sempre più complicate e stressanti: la libertà iniziale lascia il posto
    alla stanchezza. Anche perché si ricomincia a lavorare da casa con lo smart
    working, sia lei che lui; i figli più grandi riprendono le lezioni, anche loro
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
Famiglia                                                                                                                                                                7
                                                                                                                                           Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16

                Il valore della santa Messa per gli sposi
                La fonte
                                                                                                             Restare
        del sacramento nuziale                                                                            nella capanna
                                                                                                       Reazioni opposte al medesimo disagio
 DI ASSUNTA SCIALDONE                             più Egli ci avvicina ai fratelli trasformando il
            uccede che, dopo una sollecita-       nostro quotidiano in storia salvifica. Si po-

S           zione, una famiglia si apra a una
            confidenza: hanno paura di par-
            tecipare alla celebrazione Euca-
            ristica per timore del contagio. È
una giovane famiglia. Dialogando, emerge
la vera motivazione: la prigione della pigri-
zia. È, infatti, comodo partecipare alla ce-
                                                  trebbe obiettare che non si ha tempo per
                                                  stare davanti a Dio quotidianamente. A que-
                                                  sta difficoltà, legata anche alla pigrizia, si può
                                                  rispondere con una domanda: Dio che posto
                                                  occupa nella mia vita? Il primo? L’Eucaristia
                                                  non è solo un’esperienza gratificante, ma un
                                                  vero e proprio ministero ecclesiale. Ci s’im-
lebrazione domenicale da casa, mentre si          merge nel mistero della redenzione per poter
svolgono, contemporaneamente, anche le            contribuire alla crescita spirituale della pro-
attività domestiche. Emerge chiaramente           pria comunità, domestica e non. Per gli sposi
                                                                                                       DI PIERO DEL BENE
solo l’aspetto devozionale della partecipa-       cristiani la partecipazione alla Divina Litur-
zione alla santa Messa. Alimentare solo la        gia è di vitale importanza, infatti, perché                      i fa un gran parlare   drome della capanna” ed as-

                                                                                                       S
devozione può generare un’ulteriore pri-          “l’Eucaristia è la fonte stessa del matrimonio                   della Movida not-      sicurano che essa sarà una
gione che impedisce l’incontro vero con il        cristiano”. Partecipare alla celebrazione Eu-                    turna dei ragazzi,     delle emergenze della fase 2.
Risorto. Emerge anche una sorta di volontà        caristica significa vivificare la fonte stessa del               dei rischi che com-    Secondo le prime stime della
di “mettere la coscienza a posto”. Parteci-       sacramento del matrimonio. I coniugi pos-                        porterebbe       per   Società italiana di Psichiatria,
pare alla santa Messa domenicale, per que-        sono così riscoprire anche la dimensione             un’ipotetica seconda ondata        potrebbe arrivare a colpire
sta famiglia, è un “dare a Dio ciò che è di       verginale dell’essere cristiani ed intrecciare       di pandemia. In molti hanno        fino a trecentomila persone.
Dio”, un “io do una cosa a te e tu ne darai       ad essa quella coniugale. Gli sposi che si sfor-     criticato questi assembra-         Secondo Massimo di Gian-
una a me”. Cosa appartiene a Dio? Cosa            zano di partecipare al banchetto Eucaristico         menti per ragioni più o meno       nantonio, presidente della
dobbiamo restituire a Dio? Solo la paren-         pongono Dio al primo posto e questi dona             condivise dagli esperti ma         Società Italiana di Psichiatria
tesi della santa Messa domenicale? Se Dio         loro la capacità di guardare il proprio co-          anche dalla gente comune. Al       (SIP), quando gli si chiede
è l’unico Signore, suo è tutto. Non a caso,       niuge come dono esclusivo a cui donare               momento in cui scrivo, i dati      come si concili questo feno-
all’inizio della celebrazione Eucaristica, la     tutto il bene. Così facendo, il sacramento           sembrerebbero lasciare spa-        meno con quello ben più im-
liturgia ci esorta a chiedere perdono per         delle nozze si alimenta sempre di più ac-            zio ad un certo cauto ottimi-      ponente della movida,
aver peccato in “pensieri, parole, opere ed       canto alla crescita del cuore verginale degli        smo sull’evoluzione dei            risponde: “Possiamo dire che
omissioni”, cioè tutto ciò che ci caratterizza.   sposi che, credendo di sottrarre tempo alle          contagi e, dunque, sembre-         se la movida è rimozione e
La fede non può essere confinata in un an-        faccende del mondo e credendo di offrire             rebbe che uscire in massa          negazione del rischio pande-
golo della vita, nei ritagli di tempo. Essa ab-   qualcosa a Dio, si riscoprono invece benefi-         non stia causando problemi         mico, la sindrome della ca-
braccia tutto l’uomo permettendo a Dio di         ciari di tante grazie e, soprattutto, di mezzi       ulteriori. Quello delle folle      panna è una fobizzazione,
entrare in ogni ambito della nostra esi-          che li aiuteranno a vivere il matrimonio se-         che escono di casa, tuttavia,      una costruzione reattiva di
stenza. Per poter contemplare il volto di         condo il progetto di Dio. Ecco che trovano           non è l’unico problema che ci      tipo fobico, a dei rischi che in
Dio e portarlo nella nostra quotidianità,         senso le parole di san Giovanni Paolo II:            lascia in eredità la pandemia.     maniera sproporzionata ven-
dobbiamo lasciarci condurre oltre la valle        “Spalancate le porte a Cristo e alla sua divina      Esistono anche problemi di         gono vissuti come enormi,
dei doveri quotidiani e fare l’esperienza del     potestà” perché senza la contemplazione di           tenore completamente oppo-         pericolosi, incontrollabili”. La
Tabor: allontanarci dal mondo per immer-          Dio non potranno mai realizzarsi le parole           sto. La notizia di cui si parla    ragione, oltre che interna, sa-
gerci in Dio. Questo non significa sottrarre      del rito aggiornato del matrimonio: “Diven-          poco è che “Dopo il lock-          rebbe da cercare nei mes-
tempo alla famiglia o al lavoro, ma è un          tino Vangelo vivo”, Cristo vivo, 24 ore al           down molte persone sono ri-        saggi che arrivano alle
portare i propri cari, gli amici, i fratelli a    giorno, portando nel mondo “luce, pace e             maste a casa …hanno                persone: “Non bisogna man-
Dio. Quanto più ci avviciniamo a Lui, tanto       gioia”.                                              difficoltà ad uscire di casa”.     dare solo messaggi di paura.
                                                                                                       Gli psicologi, nella pratica,      Bisogna mandare messaggi
                                                                                                       hanno rilevato questo pro-         di speranza, con una infor-
                                                                                                       blema: c’è una difficoltà a tor-   mazione corretta. Anziché
                                                                                                       nare a vivere. Stare rinchiusi     spaventare le persone - per-
                                                                                                       dentro casa, in un quasi to-       ché veda di fronte alla paura
                                                                                                       tale isolamento, soprattutto       la gente o nega il problema e
                                                                                                       per le persone più sole, senza     fa gli assembramenti, oppure
                                                                                                       un contorno familiare nume-        si chiude in se stessa e stop -
                                                                                                       roso, in una condizione inna-      bisogna informare con una
                                                                                                       turale per un periodo così         speranza. E per fare questo
                                                                                                       lungo, ha potuto indebolire,       l’informazione corretta è alla
                                                                                                       dal punto di vista psicologico,    base di tutto”. Come aiutare le
                                                                                                       molte persone. Allora può          persone che sembrano pre-
                                                                                                       succedere che si viva la ten-      sentare questa tendenza? Bi-
                                                                                                       denza a non uscire di casa e       sognerebbe cominciare a
                                                                                                       che questa non sempre sia le-      piccoli passi, a rifare espe-
                                                                                                       gata al timore del contagio        rienze diverse dalla chiusura,
                                                                                                       quanto, piuttosto, alla diffi-     aprirsi un poco alla volta, co-
                                                                                                       coltà di tornare a vivere. Que-    minciare a sperimentarsi. In
                                                                                                       sta problematica, che “non è       poche parole, occorre una
                                                                                                       una malattia” bensì un nu-         specie di riabilitazione alla
                                                                                                       cleo di aspetti “comporta-         socialità. Anche questa sarà
                                                                                                       mentali e psicopatologici          una sfida che ci lascia il
                                                                                                       legato a condizioni specifi-       Covid-19. E anche questa ri-
                                                                                                       che”, potrebbe coinvolgere un      cade sulle famiglie.
                                                                                                       gran numero di italiani. Gli
                                                                                                       psicologi la chiamano “Sin-
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
8
Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16
                                                                                                                  Vita Consacrata

             Essere “Tempio di Dio”,
               “Casa della Trinità”
DI SUOR MIRIAM BO                                                                                                     I suoi scritti testimoniano uno spirito contem-
                                                                                                                      plativo desideroso di andare sempre più in pro-
             pri la porta del tuo cuore. Apri la porta                                                                fondità, al cuore delle cose e sgorgano dalla sua

A            della tua casa. E vivi l’incontro! Il tuo                                                                esperienza quotidiana, una quotidianità carat-
             cuore, la tua casa. Non si tratta di en-                                                                 terizzata dall’esperienza della Trinità, dalle sco-
             trare in due luoghi diversi, ma di                                                                       perte a partire dalla Parola di Dio, da una
             aprire due porte diverse che danno                                                                       fedeltà ad un’identità cristiana specifica, dal
accesso ad uno stesso luogo che è la nostra vita.                                                                     suo bisogno di condivisione, da una profonda
Esistenza che non si costruisce in compartimenti                                                                      capacità di empatia e di amicizia, dal suo modo
e non si fonda su una ripartizione in cassetti. Non                                                                   di concepire la sofferenza.
è sufficiente ascoltare con il cuore o comprendere                                                                    L’Elevazione alla Trinità, composta nel 1904 po-
con la mente ma occorre concretizzare con la vo-                                                                      trebbe essere considerata la sintesi e l’apice
lontà. Le innumerevoli parole che ascoltiamo ne-                                                                      della sua esperienza trinitaria, inserita in una
cessitano del lento e non scontato passaggio alla                                                                     costante dimensione cristologia e battesimale.
concretezza della vita. Il bello, il vero, il giusto af-                                                              Non si può meditare questa preghiera, senza la-
fascina da sempre il cuore dell’uomo ma se il fa-                                                                     sciarsi attirare in un irresistibile vortice
scino si riduce solo ad emozione, tanto intensa                                                                       d’amore, senza aprire il cuore allo stupore ado-
quanto effimera, la nostra vita non sarà mai tra-                                                                     rante, senza sentir nascere nel profondo un de-
sformata e sostenuta nella sua quotidiana realiz-          di intimità e di reciprocità, di scambio di doni.          siderio: “abitare la casa” di quel Dio-Trinità che
zazione.                                                                                                            abita dentro di noi, al centro di noi stessi.
                                                           Il simbolo della casa ci parla sicuramente di un
Vita concreta e vita spirituale sono sorelle che si        contesto di riparo, di protezione, un luogo che ac-      L’Elevazione alla Trinità di S. Elisabetta della
tengono per mano e mai si separano nell’unità              coglie, ma essa evoca anche una serie di riso-           Trinità
della nostra persona. E se siamo persona unifi-            nanze che toccano le corde del cuore: calore,            O mio Dio, Trinità che adoro, aiutami a dimenti-
cata, una, là nel centro del nostro essere, nel            intimità, amicizia, relazione, sicurezza, ricordi, af-   carmi interamente per stabilirmi in te, immobile e
cuore della nostra esistenza, se abbiamo il corag-         fetto. Parlare della casa significa pensare alla ne-     quieta come se la mia anima fosse già nell’eternità.
gio di aprire la porta che ci immette nella profon-        cessità di fermarsi, di “stare”, di “rimanere” e allo    Che nulla possa turbare la mia pace, né farmi
dità di questa unità, allora sapremo cosa vuol dire        stesso tempo si evoca anche il movimento conti-          uscire da te, o mio Immutabile, ma che ogni mi-
essere beati, cioè felici, non nel futuro, lontano o       nuo: nella casa si entra e si esce, si parte e si ri-    nuto mi porti più addentro nella profondità del
vicino di ciascuno di noi, ma nel paradiso che è la        torna, ma per tutti rimane il punto di riferimento,      tuo Mistero.
vita già su questa terra perché avremo trovato ciò,        dove si è ancorati.                                      Pacifica la mia anima, fanne il tuo cielo, la tua di-
anzi chi, ci fa essere e ci fa uno nell’unità e unicità    Parlare della casa in termini spirituali significa       mora amata e il luogo del tuo riposo. Che non ti ci
dell’Amore.                                                evocare il mistero della Trinità, cioè del Dio uno e     lasci mai solo, ma che sia là tutta intera, tutta
                                                           trino che abita nel cuore della persona che è            desta nella mia fede, tutta adorante, tutta abban-
Quale simbolo migliore allora della casa? Sia essa         “tempio di Dio”, “casa della Trinità”.                   donata alla tua Azione creatrice.
un castello come quello che aveva descritto S. Te-                                                                  O mio Cristo amato, crocifisso per amore, vorrei es-
resa d’Avila, o sia essa una capanna, quella che ac-       Ci viene incontro una donna, una carmelitana             sere una sposa per il tuo Cuore vorrei coprirti di
colse il Verbo di Dio fatto carne, o ancora sia la         che fece di questo mistero il centro di tutta la sua     gloria, vorrei amarti… fino a morire! Ma sento la
nostra casa, quella dove spendiamo i nostri giorni         vita:                                                    mia impotenza e ti chiedo di “rivestirmi di te
vivendo le nostre attese, compiendo la nostra spe-         S. Elisabetta della Trinità                              stesso”, d’identificare la mia anima a tutti i movi-
ranza, o sia pure la nostra esistenza in cui si com-                                                                menti della tua anima, di sommergermi, di inva-
pie ogni giorno il mistero dell’amore, sacro spazio        Nata a Bourges in Francia il 18 luglio 1880. La ma-      dermi, di sostituirti a me, affinché la mia vita non
                                                           lattia la condusse alla morte il 9 novembre 1906,        sia che un’irradiazione della tua Vita. Vieni in me
                                                           all’età di soli 26 anni.                                 come Adoratore, come Riparatore e come Salva-
                                                                                                                    tore.
                                                                                                                    O Verbo eterno, Parola del mio Dio, voglio passare
                                                                                                                    la mia vita ad ascoltarti, voglio farmi tutta am-
                                                                                                                    maestrabile, per imparare tutto da te. Poi, attra-
                                                                                                                    verso tutte le notti, tutti i vuoti, tutte le impotenze,
                                                                                                                    voglio fissarti sempre e rimanere sotto la tua
                                                                                                                    grande luce; o mio Astro amato, affascinami per-
                                                                                                                    ché io non possa più uscire dalla tua irradiazione.
                                                                                                                    O Fuoco consumante, Spirito d’amore, “scendi su
                                                                                                                    di me”, affinché si faccia nella mia anima come
                                                                                                                    un’incarnazione del Verbo: che io sia per Lui una
                                                                                                                    umanità aggiunta nella quale Egli rinnovi tutto il
                                                                                                                    suo Mistero.
                                                                                                                    E tu, o Padre, chinati verso la tua povera piccola
                                                                                                                    creatura, “coprila con la tua ombra”, non vedere in
                                                                                                                    lei che il “Prediletto nel quale hai posto tutte le tue
                                                                                                                    compiacenze.”
                                                                                                                    O miei Tre, mio Tutto, mia Beatitudine, Solitudine
                                                                                                                    infinita, Immensità in cui mi perdo, mi abban-
                                                                                                                    dono a voi come una preda. Seppellitevi in me per-
                                                                                                                    ché io mi seppellisca in voi, nell’attesa di venire a
                                                                                                                    contemplare nella vostra luce l’abisso delle vostre
                                                                                                                    grandezze.
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
Azione
eventi Cattolica                                                                                                                                                        9
                                                                                                                                          Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16

L’AC Santa Maria della Vittoria - Casagiove
  FOTO PRECEDENTE AL DPCM DEL 9 MARZO 2020

             «Siamo come bellissimi cristalli,
                    fragili e preziosi
 DI BENEDETTA MASIELLO
                                                                                                             sognare, da custodire. Il tempo di cui di-
                        ella prova che stiamo attraversando … con i nostri timori e i nostri dubbi, ci

 “N
                                                                                                             ventare protagonisti per renderlo un’occa-
                        siamo ritrovati fragili. Abbiamo scoperto di essere come dei bellissimi cristalli,   sione favorevole all’annuncio del Vangelo.
                        fragili e preziosi al tempo stesso”. Con queste toccanti parole Papa Francesco,      Il tema dell’anno è abitare: abitare per co-
                        nel periodo di isolamento sociale, non ha mai smesso di far sentire al mondo         struire relazioni, ascoltare e dialogare, per
                        la sua voce ed ha sempre attualizzato le sue meditazioni parlando dell’ango-         accogliere, per creare e lasciare spazio, per
 scia e del dolore provocati dalla pandemia. Sono                                                            accompagnare chi è fragile, per condivi-
 trascorsi più di due mesi da quando la nostra vita socie del settore Adulti, abbiamo ascoltato,             dere vita e cuore. Il tempo di pandemia,
 ha subito il lockdown, un blocco durissimo alla tutte le mattine, le belle riflessioni di padre             che stiamo vivendo, è diventato l’occasione
 nostra sfera personale e sociale, che ha avuto forti Giosuè; abbiamo pregato e ci siamo soste-              propizia per declinare entrambe le dimen-
 ripercussioni anche nell’ambito della vita della nute a vicenda. Abbiamo condiviso anche                    sioni. Il tempo quotidiano è stato risco-
 comunità parrocchiale e negli incontri di Azione momenti di vita quotidiana con l’invio di foto             perto e rivalutato; si è dilatato, lasciando
 Cattolica. Tutto si è fermato per paura. “All’im- dei manicaretti preparati in casa, per far tra-           spazio alle persone, spesso trascurate per
 provviso tutto ciò che era per noi scontato ci è scorrere in modo più piacevole le nostre gior-             la fretta. Il tempo si è liberato dall’affanno
 stato tolto. Ci siamo sentiti persi, senza una meta. nate”. Un ruolo più attivo è stato svolto              dei molteplici impegni che spesso ci hanno
 Allora mi sono affidata a Dio e a Maria, nella pre- dall’ACR parrocchiale, guidata da Pina Min-             allontanato persino da noi stessi. Il tempo
 ghiera costante del Santo Rosario”, ha affermato gione e Lorenzo Consolazio. I ragazzi hanno                si è arricchito: il dialogo in famiglia è stato
 la vice responsabile Adulti, Anna de Micco. “La seguito le loro dirette Skype, sempre di sabato             più disteso; i momenti di preghiera più fre-
 presenza di Gesù, in questo brutto periodo, è alla solita ora. Hanno pregato insieme e com-                 quenti; la meditazione personale e fami-
 stata costante, senza la sua forza non sarei riu- mentato il Vangelo domenicale. Nel periodo                liare più condivisa. Il tempo per sé è
 scita ad andare avanti. Egli mi ha sostenuto per quaresimale, hanno partecipato alla Via Cru-               divenuto un’esigenza insopprimibile, l’ap-
 tutto il periodo della quarantena e mi ha legata cis, leggendo ciascuno da casa propria le ri-              puntamento con la Messa del Papa un’op-
 ancora di più a Lui”, queste le emozioni provate flessioni delle diverse stazioni. Hanno                    portunità da cogliere, i pensieri condivisi
 dalla responsabile Adulti, Teresa Della Valle. La realizzato anche un video per fare gli auguri             sui gruppi un’occasione in più per riflet-
 nostra unica forza è stata, quindi, la fede, la no- pasquali a tutta la comunità parrocchiale. I            tere. Questo tempo è stata una sfida per co-
 stra appartenenza a Cristo: essa ha fatto in modo ragazzi sono stati coinvolti anche in attività            gliere la bellezza della riscoperta del
 che attraversassimo con coraggio cristiano que- divertenti: crucipuzzle, domande a quiz, rea-               dialogo, delle abitudini ‘antiche’ perse nei
 sto brutto periodo. All’inizio eravamo chiuse lizzazione di oggetti con materiale di riciclo.               tempi moderni, della pazienza di chi sa ri-
 come in un “bozzolo” che vuole preservare se Dopo la Pasqua, gli educatori hanno pensato                    manere al suo posto senza farsi travolgere
 stesso e la sua vita. Pian piano ci siamo aperte agli di sentire le esigenze del gruppo, per sapere         dalla paura, della resilienza di chi coltiva la
 altri perché, come ha dichiarato papa Bergoglio quale tema i ragazzi volessero trattare, visto il           speranza che tutto volgerà al meglio”. La
 “c’è un virus peggiore del Covid-19: l’egoismo in- periodo del Covid-19. I ragazzi hanno chiesto            speranza è stata e sarà sempre la nostra àn-
 differente”. Perciò, dopo esserci confrontate sui di parlare dell’amicizia, in quanto hanno av-             cora di salvezza, che fa scaturire un augurio
 nostri stati d’animo, siamo uscite fuori dal nostro vertito l’esigenza di essere più attivi e veri pro-     per tutti gli aderenti all’AC diocesana:
 egoismo per andare incontro agli altri, per vedere tagonisti anche in questo momento difficile.             “Siate sempre come bellissimi cristalli, fra-
 quali fossero le necessità più urgenti (una parola Questo a riprova che l’ACR rappresenta la                gili e preziosi, che non si lasciano oscurare
 di conforto, una preghiera …). “Strumenti di linfa vitale di ogni parrocchia. Anche Anna-                   dalle ‘tenebre’ ma che emanano a tutti la
 grande e valido aiuto”, secondo la Presidente maria Gammella ha condiviso con l’AC una                      luce di Dio. Buona rinascita a tutti!”.
 parrocchiale Orsola Petremolo, “sono stati i so- sua riflessione: “Il testo adulti, quest’anno, è
 cial, soprattutto whatsapp, attraverso il quale, noi incentrato sul tempo, il tempo da vivere, da
ANNUNCIARE LA PROVVIDENZA DI DIO - 7 giugno 2020 - Festa della Santissima Trinità Famiglia in tempo di Covid-19 - Kairòs news
10
 Sabato 6 giugno 2020 - Anno 11 n°16
                                                                                                                                              Foranie
Santa Maria C V Diario di bordo parrocchia Sant’Erasmo
È il momento di guardare avanti
DI MARIA BENEDETTO                                         emanate al fine di tutelare il popolo dal possibile
                                                           contagio del Coronavirus. E non parliamo solo del
La tempesta sembra passata: la “nave” della comu-          materiale cartaceo, prodotto al fine di rendere più
nità di S. Erasmo la guarda allontanarsi alle sue          “chiare” le nuove norme, ma anche e soprattutto
spalle. È il momento di guardare avanti, oltre l’oriz-     di tutto ciò che è stato richiesto per mettere in si-
zonte e ricordare solo cosa abbia connotato il mese        curezza l’edificio sacro: dispenser con liquido di-
di maggio da sempre dedicato al culto della Ver-           sinfettante, nebulizzatore, guanti, mascherine,
gine Maria. Ne abbiamo chiesto la protezione, ogni         visiere, ecc. ecc. Questo riguarda l’aspetto, per così
sera, incensando la Statua e pregando la Salve Re-         dire, pratico; è stato ancora più difficile gestire la
gina. Non è mancata una breve riflessione di don           “dimensione umana” del momento. S’intende dire
Mariano sul come poter modellare la vita sul-              che, rispettando la distanza richiesta dalla legge,
l’esempio di Maria, nostra madre, che indica agli          nell’aula liturgica sono stati individuati 55 posti a
erranti la strada per giungere al Figlio suo. Alla Ma-     sedere, disposti “a scacchiera” e identificati da un
donna è stata affidata anche la piccola Regina Va-         cartello: questo ha “obbligato” i fedeli, dopo aver        domande di senso sul nostro modo di vivere, di re-
stano la quale, accompagnata dai genitori                  disinfettato le mani all’ingresso, a sistemarsi nei        lazionarci, di fare scelte consapevoli. Altrimenti,
Giuseppe e Raffaela oltre che dalla madrina As-            banchi uno lontano dall’altro, indossando masche-          quanto sarà triste dover confessare che tutto è ac-
sunta Vastano, è stata condotta alle acque del Bat-        rine che lasciano scoperti solo gli occhi che, il più      caduto invano! Cosa possiamo scrivere a margine
tesimo.                                                    delle volte, lanciano sguardi sospettosi. Insomma,         di questa pagina come degna conclusione? Il pe-
Con la Sua comprovata tenerezza la Vergine avrà,           la comunità, anche se si è mostrata “prudente e ub-        riodo “bollato” dalla pandemia è stato paragonato,
sicuramente, aperto le porte del cielo ai nostri fra-      bidiente” come ha invitato a fare il Papa, ha dovuto       da don Mariano, al deserto dove, come suggerisce
telli, defunti in questo mese: Michele Orlando,            pur sempre modificare il comportamento abituale            il profeta Osea, il Signore porta i suoi eletti per sve-
Agnese Gilardo, Assunta De Gennaro. Nel nostro             di relazione, di comunicazione, di incontro. Certo,        lare la sua Parola e condurlo con amore verso la
“Diario di bordo”, a carattere cubitali, abbiamo ri-       tutto questo è storia, una storia che ha segnato in-       meta della libertà. È vero: il Signore, in tanti e di-
portato una data storica: il 18 maggio, giorno in cui      delebilmente la vita delle persone nei vari ambiti         versi modi, ha parlato alla coscienza di tutti e di
sono state riaperte al culto, dopo circa 3 mesi, le        della quotidianità. È stata - ed è - una situazione        ciascuno. Forse vale la pena chiedersi: “Ma il mio
porte della chiesa di S. Erasmo per consentire ai fe-      che ha costretto tutti a sacrificarsi per sé e per gli     cuore era, ed è, pronto ad ascoltare la voce di Si-
deli di partecipare alle varie Celebrazioni liturgi-       altri, sacrifici a cui nessuno era abituato. Solo in un    gnore per vivere il deserto non alienandomi come
che. Non è stato facile rimodulare la vita della           futuro, più o meno prossimo, capiremo se il tempo          fa il mondo, ma scorgendo negli accadimenti del
Parrocchia per rispettare le indicazioni della C.E.I.      segnato dal Coronavirus sia servito a farci porre          tempo presente un chiaro invito alla conversione?”

      IL VANGELO DIPINTO
    Iconografia della Santissima Trinità Gv 3,16-18
    DI DON FRANCESCO DUONNOLO                               e conservata nel Museo Tretjakov di
                                                            Mosca. Il soggetto di tale rappresen-
              a raffigurazione di questo tema alle ori-

    L
                                                            tazione è “l’ospitalità di Abramo” che
              gini è rara e legata a poche opere, tra       troviamo nel capitolo diciottesimo
              l’altro di difficile interpretazione, que-    della Genesi, che narra l’incontro
              sto dovuto a quel travaglio ecclesiale        alla quercia di Mamre tra il caposti-
              nella formulazione del dogma trinita-         pite del popolo eletto e tre pellegrini,
    rio, soprattutto nei suoi riflessi cristologici in      che la Bibbia chiama angeli. A par-
    quel drammatico clima di tensione per la crisi          tire dal IX secolo nei testi liturgici
    ariana. Esempio eloquente di questa difficoltà è        orientali l’episodio viene considerato
    il celebre “sarcofago dogmatico” del Museo Pio          come l’apparizione ad Abramo della
    Cristiano (IV secolo). All’inizio si tenta una ico-     Santissima Trinità. Su questo incon-
    nografia della Trinità creatrice (spesso infatti        tro Rublev tesse una sottile trama di
    presente anche Adamo ed Eva), come nel sar-             evocazioni simboliche, che nel corso
    cofago di Arles, ritrovandola più tardi nei codici      della storia hanno ricevuto varie in-
    miniati del XII secolo.                                 terpretazioni. Le tre figure sono im-
    Altra immagine simbolica della Trinità è quella         merse in un armonioso colloquio
    adombrata nella visione di Abramo alla quercia          (cerchio di comunione), che si
    di Mamre, presente nei mosaici ravennati.               esprime con sguardi e gesti che con-
    Anche l’immagine del battesimo di Gesù si ri-           vergono sulla mensa, simbolo della
    vela mysterium Trinitatis nell’apparizione dal-         eucarestia con agnello e coppa. Tutti
    l’alto della mano divina, che invia lo Spirito          sono d’accordo nell’individuare nei
    sotto-forma di colomba, non dimenticando che            tre angeli la Trinità di Dio, solo che
    proprio in questo evento evangelico per la              alcuni ritengono il Padre al centro, il
    prima volta si rivela narrativamente la Trinità,        Figlio alla destra, e lo Spirito Santo
    com’era quella purtroppo perduta che si trovava         alla sinistra, altri invece inter cam-
    nell’Abside di una delle Basiliche di Cimitile (V       biano destra e sinistra e altri ancora
    secolo), realizzata da San Paolino di Nola e de-        vedono il Figlio al centro. La natura
    scritta nelle sue epistole. Talvolta in alcune          divina dei tre è sottolineata dai volti giovanili e      punto di mettersi in cammino per iniziare la sua
    chiese troviamo il simbolo del triangolo, re-           identici, aureole uguali, colore azzurro (cielo),        missione, manto verde segno di speranza, atteg-
    spinto però da S. Agostino perché proveniente           scettro (autorità). Nonostante però la somi-             giamento disponibile, ed entrambi rivolti al
    dalla cultura manichea. Anche nell’Abside cen-          glianza i tre hanno identità diverse riferite alla       Padre.
    trale della Basilica di S. Angelo in Formis vi pos-     loro missione nel mondo. Questo si evince dai            Il metropolita di Mosca Filarete in una omelia
    siamo leggere iconograficamente il mistero              colori dell’abito, dalle posizioni dei corpi, dalla      del 1816 in riferimento alla coppa posta sulla
    trinitario; in alto nel semicerchio l’occhio di Dio     gestualità delle manie dalla testa. Al centro il         mensa dice “In questa coppa si legge tutto il mi-
    Padre, Lo spirito Santo sotto – forma di co-            Padre con tunica rosso – porpora segno del-              stero trinitario; infatti vi si trova l’amore del
    lomba, e il Figlio nel Pantocratore seduto in           l’amore fontale, quale fonte iniziale e principio.       Padre che crocifigge, l’amore del Figlio croci-
    trono. Certamente però la rappresentazione tri-         Il Figlio con due dita della mano destra appog-          fisso e l’amore dello Spirito Santo che trionfa
    nitari più conosciuta è quella del russo oggi           giate sulla mensa, rivelano le due nature umana          con la forza della Croce”
    santo, canonizzato il 1988 dalla chiesa orto-           e divina. L’altro, lo Spirito Santo sembra sul
    dossa, Andrej Rublev dipinta tra il 1422 e il 1427
Puoi anche leggere