ANNO ACCADEMICO 2019/2020 - LIONS CLUB FONDATA DA COLOGNO MONZESE MEDIO LAMBRO CON SEDE IN COLOGNO MONZESE - Comune di ...

Pagina creata da Anna Pace
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 - LIONS CLUB FONDATA DA COLOGNO MONZESE MEDIO LAMBRO CON SEDE IN COLOGNO MONZESE - Comune di ...
Con il patrocinio del
                         Comune di Cologno Monzese

ANNO ACCADEMICO 2019/2020

            FONDATA DA
          LIONS CLUB
  COLOGNO MONZESE MEDIO LAMBRO

     CON SEDE IN COLOGNO MONZESE
             VIA MILANO, 3
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 - LIONS CLUB FONDATA DA COLOGNO MONZESE MEDIO LAMBRO CON SEDE IN COLOGNO MONZESE - Comune di ...
ANNO ACCADEMICO 2019/2020 - LIONS CLUB FONDATA DA COLOGNO MONZESE MEDIO LAMBRO CON SEDE IN COLOGNO MONZESE - Comune di ...
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
                       ORGANI STATUTARI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente                NAZARIO MONTE
                          (Presidente Lions Club Cologno Monzese)

Vice presidente           L’ABBRUZZI ALESSANDRO

Tesoriere                 RINZAGHI VITTORIO

Segretario                MIANI GIUSEPPE

Consiglieri               FRANZONI SERGIO
                          PINTO MATTEO LUIGI
                          CARNI CARLO

                 SEGRETERIA TEL. 02 89765713
              E-mail: ute.colognomonzese@gmail.com
                      Sito: www.utecolognom.it

              ORARI: dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 15 alle 18

                                      3
REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
Si chiede a tutti gli iscritti l’osservanza del presente regolamento per il buon
funzionamento dell’Università.
1. L’Università della Terza Età (UTE) di Cologno Monzese è un’Asso-
   ciazione Culturale promossa dal Lions Club Cologno Monzese Medio
   Lambro ed è strutturata secondo un regolamento approvato dall’as-
   semblea dei soci.
2. Ha lo scopo di contribuire alla formazione culturale degli iscritti e di
   favorirne la partecipazione alla vita sociale mediante iniziative concrete
   quali corsi periodici di lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, visite gui-
   date a musei e gallerie d’arte, gite culturali ed altre analoghe iniziative.
3. I corsi dell’UTE di norma si svolgono da ottobre a maggio, nei giorni
   di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 18, ed
   eccezioni di eventuali imprevedibili variazioni.
4. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età, di titolo di studio
   e di residenza. Per aderire ai corsi è necessario compilare un apposito
   modulo accompagnato da una fototessera che verrà apposta al “tes-
   serino di riconoscimento” che riporterà anche i corsi da frequentare e
   dovrà sempre essere esibito se richiesto. All’atto dell’iscrizione si dovrà
   contemporaneamente versare la quota relativa, stabilita di anno in anno
   dal Consiglio di Amministrazione (CdA).
   La quota annuale di iscrizione ai corsi U.T.E. 2018/2019 è pari a Euro
   70,00 + € 5 per l’Assicurazione (per i corsi di Computer è prevista una
   Quota Supplementare di € 15 con diritto di frequenza di CINQUE corsi
   a scelta con modalità come da programma).
5. Gli iscritti, durante lo svolgimento dei corsi, sono tenuti a mantenere
   un comportamento consono al carattere dell’UTE, che è apartitica e
   aconfessionale.
6. L’iscrizione ad uno o più corsi comporta l’impegno di partecipare alle
   relative lezioni con continuità, in modo particolare per i corsi a numero
   chiuso.
7. L’UTE dichiara di non assumere alcuna responsabilità per danni di
   qualsiasi genere a persone e cose, per fatti che dovessero accadere
   durante i corsi e le attività organizzate dall’UTE stessa.

                                        4
8. Gli iscritti si impegnano a non promuovere azioni legali per pretesi o pre-
   sunti interessi verso l’UTE per fatti relativi all’attività del centro stesso.
9. Il Consiglio Direttivo, sentito il parere del Collegio dei Probiviri, esercita
   le funzioni disciplinari, compresa la radiazione. L’eventuale sanzione
   viene applicata in mancanza di osservanza alle norme del presente Re-
   golamento Organico.
10. Il presente regolamento deve essere osservato da corsisti, docenti e
    operatori volontari.
11. Le iscrizioni verranno ricevute presso la segreteria dell’UTE situata in
    Cologno Monzese, Via Milano n. 3, sede dei corsi stessi, dal lunedì
    al venerdì dalle 15.00 alle 18.00.
12. Modalità d’iscrizione
    • Compilazione della domanda con dati anagrafci ed indicazione dei
      corsi scelti;
    • Versamento della quota ed eventuali supplementi;
    • Foto tessera identificativa che verrà applicata sul tesserino di rico-
      noscimento sul quale verrano indicati, oltre ai dati anagrafici, anche
      l’anno ed i corsi di frequenza.

                                        5
I CORSI TEMATICI

  Iscrizioni presso la segreteria

                6
CORSO DI FARMACIA
                       Conoscere il farmaco

DOCENTE                 D.ssa ANGELICA CARIDI

                        Angelica si è laureata in farmacia presso l’Università degli
                        Studi di Milano. Attualmente impiegata presso una farmacia
                        di Cologno Monzese.

OBIETTIVO               Il corso di farmacia, quest’anno, tratterà
                        le principali e più comuni patologie che ci
                        interessano nel quotidiano.
                        In particolare, lo scopo finale è quello
                        di arrivare ad un’esaustiva conoscenza
                        del farmaco e del suo utilizzo.
                        Per comprendere i meccanismi della base
                        del funzionamento dei farmaci sarà
                        fondamentale iniziare il corso con un focus
                        atto ad approfondire la biologia del nostro
                        organismo: SAPERE COME SIAMO FATTI
                        PER SAPERLO CURARE!

Il corso si terrà di MERCOLEDÌ dalle 15.00 alle 16.30 nei seguenti giorni:

Febbraio/20             5 / 12 / 19 / 26

Marzo/20                4 / 11 / 18 / 25

                                      7
STORIA DELL’ARTE

DOCENTE                  Prof. MASSIMO NAVARRA

                         Ha conseguito il diploma di laurea presso il Liceo
                         Artistico Accademia delle Belle Arti di Brera Milano.
                         Esperto in disegno geometrico, storia dell’arte
                         e storia della filosofia.
                         Docente presso il Liceo Levi di San Donato Milanese.

I corsi si terranno di MARTEDÌ dalle 18.00 alle 19.30:

               NEI SEGRETI DELL’ARTE E DELLA SCIENZA
05 NOVEMBRE 2019         LEONARDO DA VINCI (mito e realtà)
12 NOVEMBRE 2019         Il disegno
19 NOVEMBRE 2019         Il bello dell’incompiuto
26 NOVEMBRE 2019         I moti dell’animo e le opere

                  IL CINQUECENTO: SPLENDORE E CRISI
03 DICEMBRE 2019         MICHELANGELO: genio inquieto
10 DICEMBRE 2019         Opore
07 GENNAIO 2020          RAFFAELLO: lo stile personale
14 GENNAIO 2020          Le opere
21 GENNAIO 2020          GIORGIONE: il trionfo veneto del colore

                  TI RACCONTO LA STORIA DELL’ARTE,
                     UN VIAGGIO NELLA “BELLEZZA”
28 GENNAIO 2020          EMOZIONE
04 GENNAIO 2020          LEGGEREZZA
11 GENNAIO 2020          CONFRONTO
18 GENNAIO 2020          STILI
25 GENNAIO 2020          CONTESTI

Le lezioni potrebbero subire degli spostamenti.

                                       8
LABORATORIO DI PITTURA

DOCENTE                 ENZO MERONI

                        È nato a Gongonzola nel 1946, vive e lavora a Cologno
                        Monzese. Pittore, scultore, designer. Artista a tutto tondo.
                        Ha fatto molte mostre collettive e personali in Lombardia
                        ricevendo riconoscimenti e moltissimi primi posti
                        e premiato con medaglie d’oro.

Il corso si terrà di MERCOLEDÌ dalle 15.30 alle 17.30 nei seguenti giorni:

GENNAIO/20              13 / 20 / 27
FEBBRAIO/20             3 / 10 / 17 / 24
MARZO/20                3 / 10

                                      9
LETTERATURA ITALIANA
             Il bel paese visto dai suoi scrittori:
       un viaggio nella storia della letteratura italiana
                     da Dante a Sciascia

DOCENTE                 ANTONIO CACCIAPAGLIA

                        Nato a Bari nel 1984, vive a Milano. Ha conseguito con lode
                        la Laurea Magistrale in Filologia moderna presso l’Università
                        degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Per oltre 10 anni è stato
                        membro volontario del Presidio del libro di Noicattaro (BA),
                        contribuendo all’organizzazione di incontri con autori
                        di rilievo nazionale e internazionale. Nel 2016 ha intrapreso
                        la carriera di docente, occupandosi di insegnamento
                        dell’italiano agli stranieri. Dal 2017 insegna lettere presso
                        la Scuola Secondaria Kennedy di Brugherio (MB).

Il corso si terrà di LUNEDÌ dalle 18.00 alle 19.00 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19             4 / 11 / 18 / 25
DICEMBRE/19             2 / 9 / 16
GENNAIO/20              13 / 20 / 27
FEBBRAIO/20             3 / 10 / 17 / 24
MARZO/20                2 / 9 / 16 / 23 / 30
APRILE/20               6 / 20 / 27
MAGGIO/20               4 / 11 / 18 / 25

                                     10
PILLOLE DI STORIA
  DAL MEDIOEVO AI GIORNI NOSTRI

DOCENTE                  Dott. SIMONE ROSA

                         Laureato in Storia presso l’Università di Milano.
                         Ha pubblicato il suo libro dal titolo “I TRENI ARMATI
                         ITALIANI”. Tra le sue esperienza lavorative ricordiamo
                         che ha lavorato presso il Parlamento Europeo a Bruxelles.
                         Ora copre la carica di Assessore presso il Comune di
                         Cologno Monzese.

Il corso si terrà di GIOVEDÌ dalle 17.30 alle 19.00 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19              7 / 14 / 21 / 28
DICEMBRE/19              5 / 12 / 19
GENNAIO/20               9 / 16 / 23 / 30
FEBBRAIO/20              6 / 13 / 20 / 27
MARZO/20                 5 / 12 / 19 / 26
APRILE/20                2 / 9 / 16 / 23 / 30
MAGGIO/20                7 / 14 / 21 / 28

                                      11
IL 1948 E DINTORNI

DOCENTE                   LUCIANO BRUNA

OBIETTIVO                 Il 1948 è un invito alla scoperta della nostra
                          storia risorgimentale, basata su documenti
                          originali dell’epoca, tra rivoluzioni sociali
                          ed evoluzione industriale e dei mezzi
                          di comunicazione.

CONTENUTI DEL CORSO
Premesse storiche:
- dalla Rivoluzione Francese al Congresso di Vienna;
- la condizione geopolitica dell’Italia dopo il 1815;
- la Toscana, dai Medici al granducato degli Asburgo-Lorena;
- lo sviluppo industriale e delle comunicazioni;
- le condizioni tecniche e sociali per la costruzione delle strade ferrate
  in Toscana ed i coevi eventi risorgimentali.

Il corso si terrà di MERCOLEDÌ dalle 16.30 alle 17.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19               6 (Riepilogo dello scorso anno) / 13 / 20 / 27
DICEMBRE/19               4 / 11 / 18
GENNAIO/20                8 / 15 / 22 / 26 / 29
FEBBRAIO/20               5 / 12 / 19
MARZO/20                  4 / 11 / 18 / 25

Le date protrebbero subire delle variazioni.

                                       12
MILANO E LOMBARDIA
              (I SEGRETI DI MILANO)
  Questo corso e stato realizzato con la collaborazione
  della UTE di Bresso a cui vanno i dovuti ringraziamenti

DOCENTE                   ANTONIO GALLIANO

                          Ingegnere. Governatore Lions 2008-2009 del distretto
                          108 IB4 Milano Metropolitana. Presidente UTE di Bresso,
                          Past Presidente del Lions Club Milano Nord 92.

OBIETTIVO
Comicia quest’anno un nostro viaggio attraverso i sentieri di Milano
e tenteremo di scoprire i segreti che le convinzioni, la fantasia
e le illusioni degli uomini hanno trasformato nel tempo in ricordi
e leggende. Il nostro compito sarà di indagare per capire quanto
ci sia di vero e quanto di inventato o addirittura solo sognato nelle
storie e nei personaggi che la tradizione ci ha narrato.

                         SESTIERE DI PORTA TICINESE
- La Porta Ticinese nella storia
- I facchini della Balla
- La Madonna con le corna
- Storie di malavita e Rosetta di piazza Vetra

                       SESTIERE DI PORTA VERCELLINA
- La Porta Vercellina nella storia
- COSTANTINO: la sua storia, la sua forza e il suo impero
- AMBROGIO: la sua storia, la sua forza e la sua fede
- Le streghe di Milano e Caterina strega per forza.

Il corso si terrà di LUNEDÌ dalle 15.00 alle 16.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19               04 / 11 / 18 / 25
GENNAIO/20                13 / 20 / 27
FEBBRAIO/20               3

                                       13
L’ANTIRICICLAGGIO

DOCENTE                  ANTONIO SAGGESE

                         È nato a Milano il 26 luglio del 1967 e vive a Cologno M.
                         Ha conseguito la maturità presso ITC Leonardo da Vinci
                         di Cologno M. Ha lavorato presso la BANCA POPOLARE
                         DI MILANO, sede centrale di via Meda, Milano, occupandosi
                         di settori di grande rilievo e responsabilità.
                         Ha condotto progammi radiofonici in emittenti locali.
                         Dal 2013 al 2018 è stato Consigliere Regionale della
                         Lombardia. Ha fatto parte delle seguenti commissioni:
                         sanità e politiche sociali - programmazione e bilancio -
                         antimafia - componente della consulta del garante
                         dell’infanzia e adolescenza.
                         Nel 2017 si è laureato con 110 e lode in Scienze dei Servizi
                         Giuridici della facoltà di Giurisprudenza.

OBIETTIVO
La normativa antiriciclaggio ha l’obiettivo di individuare quei
soggetti che, compiendo attività criminali (furto, spaccio, corruzione,
ecc.) accumulando ricchezze di proprietà appunto illecita, per poi
reimpiegarle in attività legali tramite operazioni chiamate “lavaggio
di denaro sporco”. Le attività di riciclaggio sono finalizzate a far
perdere le tracce dell’origine dei capitali impiegati. Un fenomeno
da contrastare per non ledere lo stato di diritto e per non alterare i
mercati economici. Il corso prevede di conoscere prima il fenomeno
e poi gli strumenti di contrasto.

Il corso si terrà di LUNEDÌ dalle 18.30 alle 19.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19              11 / 25
DICEMBRE/19              2 / 16
GENNAIO/20               13 / 27
FEBBRAIO/20              10 / 24
MARZO/20                 9 / 23
APRILE/20                6 / 20
MAGGIO/20                4 / 18

                                      14
ALIMENTAZIONE
          E DIETA MEDITARRANEA
          LA DIETA GIUSTA PER OGNI PATOLOGIA

DOCENTE              LIONS Dott. MATTEO PINTO

                     Medico chirurgo e ricercatore. Specialista in endocrinologia
                     e scienze dell’alimentazione su base psicologica.
                     Direttore sanitario del centro medico Polispecialistico
                     di Sesto San Giovanni. Socio fondatore del Lions Club
                     Cologno M., Socio fondatore UTE di Cologno M.

Il corso si terrà di MERCOLEDÌ dalle 15.00 alle 16.30 con cadenza
quindicinale nei seguenti giorni:

10 MARZO 2020        Diabete melito dell’adulto e obesità sovrappeso,
                     obesità e diabete nell’adulto.

24 MARZO 2020        Sindrome metabolica ipercolesterolemia,
                     ipergliceridemia, statosi epatica,
                     iperuricemia (gotta) e ipertensione arteriosa.

8 APRILE 2020        Malattie gastrointestinali, reflusso
                     gastroesofageo, gastrite, gonfiore addominale
                     e meteorismo, stitichezza e stipsi, malattia
                     diverticolare e conseguenza, calcolosi colecisti.

22 APRILE 2020       Alimentezione over 65 anni, menopausa,
                     osteoporosi, ridotta massa muscolare,
                     sarcopenia.

                                  15
CORSO DI NATUROPATIA
           LA NATURA COME VIA DEL BENESSERE

DOCENTE                  Prof. MATTEO NIGRO

                         Laureato in Filosofia presso l’Universita degli Studi
                         di Milano. Successivamente si diploma in Naturopatia
                         presso la scuola S.I.M.O. (Scuola Italiana Medicina Olistica)
                         di Milanio. Specializzato in Fitoterapia e nell’uso
                         di preparati erboristici. Operatore in formazione continua.
                         Attualmente sta approfondendo l’ambito delle T.M.O.
                         (Tecniche Manuali Olistiche).

Tra le pratiche e i rimedi naturali che utilizza vi sono: iridologia,
reflessologia plantare, floriterapia (fiori di Bach e australiani),
oligoelementi, integratori, micoterapia.

Il corso si terrà di GIOVEDÌ dalle 16.30 alle 18.30. Sono previste 8 lezioni
a cadenza bisettimanale:

09 GENNAIO 2020          Lezione 1     Definizione e principi di Naturopatia.
23 GENNAIO 2020          Lezione 2     Iridologia: L’iride che parla.
06 FEBBRAIO 2020 Lezione 3             Reflessologia plantare, lingua in
				                                   medicina tradizionale cinese.
				                                   Il piede e la lingua che parlano.
20 FEBBRAIO 2020 Lezione 4             Rimedi naturali: Oligoelementi
				                                   (sali minerali ed elementi in traccia).
05 MARZO 2020            Lezione 5     Rimedi naturali: fitoterapici
                                       o piante officinali.
19 MARZO 2020            Lezione 6     Rimedi naturali: miciterapia (funghi).
02 APRILE 2020 Lezione 7               Rimedi naturali: rimedi di
				                                   idrotermofangote (acqua, argilla, ricotta,
                                       fiori di fieno, ecc.).
16 APRILE 2020           Lezione 8     Rimedi naturali: Rimedi floriterapici
                                       (fiori di Bach e australiani).

                                       16
CORSO DI TUTELA PATRIMONIALE
                       SUCCESSIONI QUALI RISCHI?

DOCENTE                          Dott. LUCA PAPA

PREFAZIONE:                      Finalità
                                 - protezione dei beni
                                 - protezione dei soggetti deboli
                                 - passaggio dei beni
                                 - protezione dall’ade

Il corso si terrà di VENERDÌ dalle 17.00 alle 18.30. Sono previsti 12
appuntamenti settimanali:
1° parte: UNA LEZIONE                            3° parte: TRE LAZIONI
            (introduzione al corso)                         (gli orchi specifici)
- il ruolo del consulente patrimoniali           - famiglia legittima con figli
- gli orchi nel passaggio dei beni: quali        - famiglia legittima senza figli
dannose conseguenze se si approccia nel          - famiglia allargata:
modo sbagliato il delicato momento della           ⁃ famiglia di fatto/conviventi
successione.                                       ⁃ vedovo fidanzato con figli
                                                   ⁃ vedovo fidanzato senza figli

2° parte: CINQUE LEZIONI                         4° parte: TRE LEZIONI
             (gli orchi comuni)                              (strumenti a disposizione)
- comunione ereditaria                           - testamento
- diritti ereditari                              - donazione
- strategie artigianali: la donazione            - nuda proprietà e usufrutto
- rischio europa                                 - polizza vita
- riforma del catasto                            - patto di famiglia
                                                 - trust

        SEGUIRANNO 4 LEZIONI DEL NOTAIO AURELIO GAVAZZI
         che tratteranno “LA SUCCESSIONE IN CASO DI MORTE”

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni:
NOVEMBRE/19 15 / 22 / 29		 GENNAIO/20                                     10 / 17 / 24 / 31
DICEMBRE/19 6 / 13 / 20		  FEBBRAIO/20                                    7 / 14 / 21 / 28
			MARZO/20                                                               6 / 13

                                            17
CORSO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA
   E GESTIONE DEL RISPARMIO

DOCENTE                          Dott. LUCA PAPA

PREFAZIONE:                      Introduzione alla finanza per comprendere
                                 meglio le proprie scelte d’investimento,
                                 conoscenza dei servizi e valutazione del rischio.

Il corso si terrà di VENERDÌ dalle 18.30 alle 19.30. Sono previsti 13
appuntamenti settimanali:

1° parte: QUATTRO LEZIONE                           4° parte: UNA LEZIONE
- Indici di solidità delle banche                              (il sole 24 ore)
- MIFIDII: come evitare di sottoscrivere            - Cosa e come leggere le informazioni
  investimenti distanti dalla propria                 finanziarie
  propensione al rischio
- Compilazione corretta MIDIF                       5° parte: UNA LEZIONE
- Rapporto rischio rendimento                                 (il decalogo del buon risparmiatore)
                                                    - 10 raccomandazioni da seguire prima di
2° parte: CINQUE LEZIONI                              prendere decisioni di carattere finanziario
- obbligazioni
- azioni                                            6° parte: UNA LEZIONE
- fondi e sicav                                                 (test finale)
- pac e gestioni separate                           - 10 domande per testare la mia validità
- polizze e contenuto finanziario                     come insegnante
                                                    - al migliore di voi verrà date un abiona
3° parte: UNA LEZIONE                                 bottiglia di vino!!!!
- finanza comportamentale:
  ⁃ cos’è
- il cliente a volte il peggior nemico di se
  stesso
- gli errori da evitare

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni:
NOVEMBRE/19               15 / 22 / 29		               GENNAIO/20             10 / 17 / 24 / 31
DICEMBRE/19               6 / 13 / 20		                FEBBRAIO/20            7 / 14 / 21 / 28

                                               18
CORSO BASE DI COMPUTER

DOCENTE                  Ing. G. ALLEGRETTA socio LIONS

                         Nato a Molfetta (BA). Laureato in Meccanica al Politecnico
                         di Milano. Si è occupato di sistemi outsourcing presso l’IBM
                         di Milano.

ASSISTENTE               Ing. PAOLO COCIANI

PROGRAMMA                Nozioni di base
                         Impostazione della pagina, margini
                         Tabulazione e pié di pagina
                         Inserimento testo e immagini
                         Inserimento testo e colonne
                         Analisi del menù a tendina
                         Esercizi

Il corso si terrà di GIOVEDÌ dalle 15.00 alle 16.30 nei seguenti giorni:

1° corso
NOVEMBRE/19              7 / 14 / 21 / 28
DICEMBRE/19              5 / 12 / 19
GENNAIO/20               9 / 16 / 23 / 30

2° Corso
FEBBRAIO/20              6 / 13 / 20 / 27
MARZO/20                 5 / 12 / 19 / 26
APRILE/20                2 / 9 / 16 / 23 / 30

                                      19
CORSO DI INFORMATICA

DOCENTE                  Ing. MAURIZIO FLEISCHNER socio LIONS

                         Laureato in Elettronica ha lavorato per 34 anni presso l’IBM
                         consulente presso la Soc. Deloite.

ASSISTENTE               Ing. PAOLO COCIANO

PROGRAMMA                Riassunto di base utilizzo del pc
                         Pacchetto Office mycrosoft
                         Applicazioni varie

Il corso si terrà di GIOVEDÌ dalle 16.30 alle 18.00 nei seguenti giorni:

1° corso A
NOVEMBRE/19              7 / 14 / 21 / 28
DICEMBRE/19              5 / 12 / 19
GENNAIO/20               9 / 16 / 23 / 30

2° Corso B
FEBBRAIO/20              6 / 13 / 20 / 27
MARZO/20                 5 / 12 / 19 / 26
APRILE/20                2 / 9 / 16 / 23 / 30

                                      20
CORSO DI INGLESE A1

DOCENTE                 ALESSIA SALCUNI

                        Alessia è laureata in Mediazione Lingiustica e Culturale
                        presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente
                        frequenta il corso di laurea Magistrale in Management
                        Internazionale presso la facoltà di Scienze Linguistiche
                        dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
                        Questo corso pone 2 obiettivi: per i corsisti, l’opportunità
                        di apprendimento, si spera interessante. Per il docente,
                        l’opportunità di un momento di formazione professionale.

Il corso si terrà di LUNEDÌ dalle 16.30 alle 17.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19             4 / 11 / 18 / 25
DICEMBRE/19             2 / 9 / 16
GENNAIO/20              13 / 20 / 27
FEBBRAIO/20             3 / 10 / 17 / 24
MARZO/20                2 / 9 / 16 / 23 / 30
APRILE/20               6 / 20 / 27
MAGGIO/20               4 / 11 / 18 / 25

                                      21
CORSO DI INGLESE A2
                PRIMO GRUPPO

DOCENTE                 D.ssa SOFIA MALVENTANO

                        Sofia si è laureata in Lingue presso l’Universtà Cattolica
                        di Milano. Ha fatto esperienza dando ripetizioni e andando
                        all’estero sia per formazione professionale che per lavoro.
                        Ha condotto un primo anno di insegnamento all’UTE
                        con grande soddisfazione per corsisti e per docente.
                        Ora propone un percorso che prevede il continuo
                        didattico del precedente anno.

Il corso si terrà di LUNEDÌ dalle 18.00 alle 19.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19             4 / 11 / 18 / 25
DICEMBRE/19             2 / 9 / 16
GENNAIO/20              13 / 20 / 27
FEBBRAIO/20             3 / 10 / 17 / 24
MARZO/20                2 / 9 / 16 / 23 / 30
APRILE/20               6 / 20 / 27
MAGGIO/20               4 / 11 / 18 / 25

                                     22
CORSO DI INGLESE A2
               SECONDO GRUPPO

DOCENTE                 D.ssa SOFIA MALVENTANO

                        Sofia si è laureata in Lingue presso l’Universtà Cattolica
                        di Milano. Ha fatto esperienza dando ripetizioni e andando
                        all’estero sia per formazione professionale che per lavoro.
                        Ha condotto un primo anno di insegnamento all’UTE
                        con grande soddisfazione per corsisti e per docente.
                        Ora propone un percorso che prevede il continuo
                        didattico del precedente anno.

Il corso si terrà di MARTEDÌ dalle 18.00 alle 19.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19             5 / 12 / 19 / 26
DICEMBRE/19             3 / 10 / 17
GENNAIO/20              7 / 14 / 21 / 28
FEBBRAIO/20             4 / 11 / 19 / 25
MARZO/20                3 / 10 / 17 / 24 / 31
APRILE/20               7 / 14 / 21 / 28
MAGGIO/20               5 / 12 / 19 / 26

                                     23
CORSO DI INGLESE B2

DOCENTE                 D.ssa SOFIA MALVENTANO

                        Sofia si è laureata in Lingue presso l’Universtà Cattolica
                        di Milano. Ha fatto esperienza dando ripetizioni e andando
                        all’estero sia per formazione professionale che per lavoro.
                        Ha condotto un primo anno di insegnamento all’UTE
                        con grande soddisfazione per corsisti e per docente.
                        Ora propone un percorso che prevede il continuo
                        didattico del precedente anno.

Il corso si terrà di MERCOLEDÌ dalle 18.00 alle 19.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19             6 / 13 / 120 / 27
DICEMBRE/19             4 / 11 / 18
GENNAIO/20              8 / 15 / 22 / 29
FEBBRAIO/20             5 / 12 / 19 / 26
MARZO/20                4 / 11 / 18 / 25
APRILE/20               1 / 8 / 15 / 22 / 28
MAGGIO/20               6 / 13 / 20 / 27

                                     24
CORSO DI TEDESCO A1

DOCENTE                  ALESSIA SALCUNI

                         Alessia è laureata in Mediazione Lingiustica e Culturale
                         presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente
                         frequenta il corso di laurea Magistrale in Management
                         Internazionale presso la facoltà di Scienze Linguistiche
                         dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
                         Questo corso pone 2 obiettivi: per i corsisti, l’opportunità
                         di apprendimento, si spera interessante. Per il docente,
                         l’opportunità di un momento di formazione professionale.

Il corso si terrà di LUNEDÌ dalle 17.30 alle 18.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBRE/19              4 / 11 / 18 / 25
DICEMBRE/19              2 / 9 / 16
GENNAIO/20               13 / 20 / 27
FEBBRAIO/20              3 / 10 / 17 / 24
MARZO/20                 2 / 9 / 16 / 23 / 30
APRILE/20                6 / 20 / 27
MAGGIO/20                4 / 11 / 18 / 25

                                       25
CORSO DI LINGUA MILANESE
                   “CICCIARÈMM MILANES”
               2° ANNO ACCADEMICO 2019/2020

DOCENTE                   Dott. ARMANDO SEMPLICE
                          Consulente sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente.
                          Già responsabile yqm in aziende multinazionali.
                          Appassionato di cultura milanese, socio della sezione
                          di cultura milanese del circolo filologico di milano
                          e degli ”amis de la poesia”.

OBIETTIVO                 Parlà e scriv in milanes e conoss
                          la letteradura in lingua milanesa
METODO                    Conferenz, lettur
PROGRAMMA                 1. Lettura de Stòri
                          1. Letteradura in milanes del 1100 al 1500
                          El Dusent dal Comun a la Signoria
                          Bon vesin de la Riva
                          El Trwesent al Quattercent
                          Da la Signoria al Ducaa
                          Benedetto Dei - Luigi Pulci - Luciano Curti
                          Dizionari e Trattaa sul Milanes del
                          Giavanni Capis - Giuvanni Ambrogio Biffi
                          Il Cinchecent e il Sescent
                          La dominazion Francesa e Spagnoeula
                          Andrea Marone - Gian Giorgio Allione
                          Fabio Varese, el poètta maledètt
                          Carlo Maria Maggi e el teater Meneghin

Il corso si terrà di VENERDÌ dalle 15.00 alle 16.30 nei seguenti giorni:

NOVEMBER 2019        8 / 22   LINGUA         15 / 29   LETTERADURA
DICEMBER 2019        6 / 20   LINGUA              13   LETTERADURA
GENAR 2020          10 / 24   LINGUA         17 / 31   LETTERADURA
FEBRAR 2020          7 / 21   LINGUA         14 / 28   LETTERADURA
MARZ 2020            6 / 20   LINGUA         13 / 27   LETTERADURA
APRIL 2020           3 / 17   LINGUA         10 / 24   LETTERADURA

ORARI DI LEZION: de i 03,00 ai 4,30 or podisnà

                                        26
CORSO DI MUSICA E CANTO

DOCENTE                  Il maestro MASSIMO LUCA

                         Massimo luca è nato il 4 gennaio 1950 a Santa Margherita
                         Ligure. Chitarrista, compositore e produttore artistico.
                         Come chitarra acustica collabora con i più grandi cantautori
                         italiani. la più importante è quella con Lucio Battisti.
                         Ha collaborato anche con F. de Andrè, Mina, L. Bertè,
                         F. Guccini, P. Conte, F. Concato, A. Branduardi, E. Bennato,
                         Lucio Dalla, ecc. Negli anni 80 è stato produttore
                         di B. Antonacci e F. Alotta. Nel 1995 scopre e produce
                         G.Luca Grignani con l’album “Destinazione paradiso”.
                         Nel 1997 gli viene affidata artisticamente Annalisa Minetti
                         con “Senza te o con te” ci sarebbe molto altro da dire
                         ma il resto lo scopriremo insieme al maestro Massimo Luca.

Il corso si terrà di GIOVEDÌ dalle 16.00 alle 17.30, una lezione al mese
nei seguenti giorni:

16 GENNAIO 2020
20 FEBBRAIO 2020
12 MARZO 2020
16 APRILE 2020
21 MAGGIO 2020

Le date potrebbero variare in funzione degli impegni artistici del maestro.

                                      27
ATTIVAMENTE (training del cervello)

DOCENTE                       Dott. STEFANO FARNÈ

                              Ingegnere e dottore di ricerca, docente presso l’Università
                              di Pavia, dove tiene vari corsi per la laurea in Ingegneria.
                              Svolge attività di consulenza e formazione in vari ambiti
                              e ha approfondito, per interesse personale e professionale,
                              le tematiche relative alle tecniche di memorizzazione
                              e di stimolazione mentale.

PRESENTAZIONE DEL CORSO
1) Illustrazione delle finalità del corso e presentazione di cosa verrà fatto
   e di quali tecniche verranno adottate.
2) Lezioni in cui verrà illustrato il funzionamento del cervello e il modificarsi
   delle capacità cognitive nel corso della vita. I partecipanti verranno
   invitati a risolvere degli esercizi di stimolazione mentale e ad esercitare
   la memoria usando delle strategie che consentiranno di migliorare
   la prestazione in compiti quotidiani come, ad esempio, l’associazione
   del viso e il cognome di una persona, la memorizzazione di una lista
   della spesa o di parole.
3) Valutazione finale e commento generale.

Il corso si terrà di VENERDÌ dalle 16.00 alle 17.00 e avrà una durata di
5 lezioni nei seguenti giorni:

Febbraio/20                   7 / 14 / 21
Marzo/20                      6 / 13

I giorni di lezione potranno subire degli spostamenti.

                                         28
NOTE

       29
Con il patrocinio del
Comune di Cologno Monzese
Puoi anche leggere