Curriculum Prof. Vincenzo De Stasio - Unibg

Pagina creata da Leonardo Valentini
 
CONTINUA A LEGGERE
Curriculum
                    Prof. Vincenzo De Stasio
                  Ordinario di Diritto commerciale
         nell’Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di
                           Giurisprudenza

   1. Formazione, attività accademica, periodi di ricerca
      all’estero e interessi scientifici

      Formatosi alla scuola di importanti Maestri italiani di Diritto
commerciale e di Diritto bancario (Prof. Giuseppe B. Portale, Prof.
Pietro Abbadessa e Prof. Giovanni Emanuele                   Colombo,
dell’Università Cattolica di Milano; Prof. Gian Franco Campobasso,
dell’Università di Napoli Federico II), si è molto interessato ai temi
di Diritto commerciale e bancario comparato, che ha studiato
confrontandosi con le Scuole di altri Paesi europei (Germania,
Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Svizzera, Regno Unito) e
svolgendo frequenti soggiorni di studio presso l’Institut für
ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht
dell’Università di Heidelberg (nei periodi estivi o autunnali 2005,
2006, 2007, 2008, 2010, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018,
2019). Di seguito la cronologia:

      1986 Maturità classica conseguita all’Istituto Zaccaria di
Milano, con esame di Stato sostenuto presso il Liceo Berchet (voto:
60/60).

     Agosto 1990: ricerche presso la School of Law della
University of East Anglia (Norwich - UK).

    Agosto 1991: ricerche presso il Max Planck Institute for
Comparative and International Private Law (Hamburg, DE).

      30.10.1991 Laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica
di Milano, con tesi laurea in Diritto Commerciale, relatore Prof.
Giuseppe B. Portale (voto: 110/110 e lode).

      1991-2006 Cultore della materia di Diritto commerciale
(Prof. Giuseppe B. Portale) e di Diritto bancario (Prof. Pietro
Abbadessa) presso la Facoltà di Giurisprudenza e presso la Facoltà

                                  1
di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative          dell’Università
Cattolica di Milano (Prof. Gaetano Presti).

      1993 È ammesso al Dottorato di ricerca in Diritto
commerciale interno e internazionale (IX Ciclo) presso l’Università
Cattolica di Milano (Sedi consorziate: Università di Pisa – Università
di Napoli “Federico II” – Università di Catania – Coordinatore: Prof.
Gian Franco Campobasso).

      20.5.1997 Consegue il titolo di Dottore di ricerca in «Diritto
commerciale interno e internazionale» presso l’Università Cattolica
di Milano, presentando una tesi su “Il conferimento in natura
mascherato”, svolta sotto la guida del tutor Prof. Giovanni
Emanuele Colombo.

      2001-2004 Fa parte, essendone il componente più giovane,
delle Commissioni ministeriali per la riforma delle società di
capitali, presso il Ministero della Giustizia, collaborando ai lavori di
modifica del Codice civile, del Testo unico Bancario e del Testo
unico dell’intermediazione finanziaria, mediante l’emanazione dei
decreti legislativi n. 61/2002, n. 5/2003, n. 6/2003, n. 37/2004 e
n. 310/2004.
      Partecipa ai lavori della III Sottocommissione (Costituzione
della s.p.a. – Capitale – Conferimenti – Patrimoni dedicati – Azioni
e obbligazioni), coordinata dal Prof. Franco Di Sabato;
      partecipa ai lavori della VI Sottocommissione (Società
cooperative), coordinata dal Prof. Amedeo Bassi;
      alle riunioni plenarie;
      a riunioni del Coordinamento finale (con il Presidente della
Commissione on. Michele Vietti e i coordinatori Prof. Carlo Angelici,
Prof. Paolo Ferro-Luzzi, Prof. Francesco Galgano, Prof. Franco
Bonelli, Prof. Romano Vaccarella, Prof. Enzo Musco, Dott. Giovanni
Locascio).

      13.9.2006 è giudicato idoneo, all’unanimità dei voti, nella
procedura di valutazione comparativa ad 1 posto di professore
universitario di ruolo, fascia degli associati, indetta dall’Università
di Bologna nell’ambito della II Tornata 2005, per la Facoltà di
Economia della sede di Forlì, settore scientifico disciplinare IUS/04.

      16.10.2007 è nominato, con decreto del Rettore prof.
Alberto Castoldi, professore di II fascia per il settore scientifico

                                   2
disciplinare IUS/04 Diritto commerciale presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo, a decorrere
dall’1 novembre 2007.

      2010 Conferma nel ruolo di associato.

      2014 Consegue l’abilitazione scientifica nazionale a
professore ordinario per il Diritto dell’economia e dei mercati
finanziari (IUS/05).

      2017 Consegue, all’unanimità dei voti, l’abilitazione
scientifica nazionale a professore ordinario per il Diritto
commerciale (IUS/04), come unico idoneo di prima fascia del
secondo Quadrimestre dell’ASN 2016-2018.

      Dall’1 ottobre 2019 assume le funzioni di Professore
ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bergamo

   2. Corsi e insegnamenti tenuti

      A.A. 2001/2002

       Aprile-Maggio 2002: 10 ore di esercitazione agli studenti
(materia: titoli di credito) a completamento dell’insegnamento
ufficiale di Diritto commerciale presso la Facoltà di Scienze
bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica, sede di
Milano);
       - seminario per gli studenti sul rapporto giuridico
unisoggettivo, a integrazione del corso di Istituzioni di diritto
privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica,
sede di Milano.

      A.A. 2003/2004

      14.6.2003 Ha tenuto n. 5 ore di lezione sul tema “Le società
cooperative” nell'ambito del Corso di Alta Formazione "Avvocato
per l'impresa: i contratti" attivato presso la Scuola Superiore
Sant'Anna di Pisa.

                                  3
7-8.10.2003 Lezioni sulle novità della riforma del diritto
societario a un corso di formazione per revisori contabili,
organizzato a Milano dall’Università Cattolica.

      6.11.2004: 4 ore di lezione sulla responsabilità degli
intermediari nell’ambito del Master in “Diritto delle Banche e dei
Mercati Finanziari” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

     2004-2007 Ha tenuto lezioni in materia di società di persone
presso la Scuola di notariato della Lombardia.

      A.A. 2004-2005

       31.3.2005 Tiene la prima giornata di lezione del Corso sulla
riforma del diritto societario a Milano per la Scuola Superiore
dell’Economia e delle Finanze

       4.5.2005 Tiene la lezione sulle società cooperative al Corso
sulla riforma del diritto societario a Milano per la Scuola Superiore
dell’Economia e delle Finanze

      A.A. 2006/2007
      Corso di Diritto commerciale (a contratto - Facoltà di
Economia dell’Università Cattolica di Piacenza, sede di Cremona);
      Corso di Diritto degli intermediari finanziari (6CFU a contratto
– Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Economia)

      A.A. 2007-2008
      Corso di Diritto della navigazione aerea e aerospaziale
(Università di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza);
      Corso di Diritto degli intermediari finanziari (6CFU per
affidamento – Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di
Economia)

      A.A. 2008/2009
      Corso di Diritto commerciale (in contitolarità con il Prof.
Enrico Ginevra, Università di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza);
      Corso di Diritto degli intermediari finanziari (6CFU per
affidamento – Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di
Economia)

                                  4
A.A. 2009/2010
      Corso di Diritto commerciale (in contitolarità con il Prof.
Enrico Ginevra, Università di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza);
      Corso di Diritto degli intermediari finanziari (6CFU per
affidamento – Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di
Economia)

      A.A. 2010/2011
      Corso di Diritto commerciale (in contitolarità con il Prof.
Enrico Ginevra, Università di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza);
      Corso di Diritto degli intermediari finanziari (6CFU per
affidamento – Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di
Economia)

      A.A. 2011/2012
      Corso di Diritto commerciale (in contitolarità con il Prof. Silvio
Busti, Università di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (Università di Bergamo, Corso di
laurea OGI)

      A.A. 2012/2013
      Corso di Diritto commerciale (docente titolare, con la
partecipazione del Prof. Silvio Busti per 2 CFU su 9 totali, Università
di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2013/2014
      Corso di Diritto commerciale (docente titolare, con la
partecipazione del Prof. Silvio Busti per 2 CFU su 9 totali, Università
di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2014/2015
      Corso di Diritto commerciale (docente titolare, con la
partecipazione del Prof. Silvio Busti per 2 CFU su 9 totali, Università
di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2015/2016

                                   5
Corso di Diritto commerciale (docente titolare, con la
partecipazione del Prof. Silvio Busti per 2 CFU su 9 totali, Università
di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2016/2017
      Corso di Diritto commerciale (docente unico titolare, 9 CFU,
Università di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2017/2018
      Corso di Diritto commerciale (docente unico titolare, 9 CFU,
Università di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2018/2019
      Corso di Diritto commerciale (docente unico titolare, 9 CFU,
Università di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

      A.A. 2019/2020
      Corso di Diritto commerciale (docente unico titolare, 9 CFU,
Università di Bergamo, Corso di laurea OGI)
      Corso di Diritto bancario (6CFU Università di Bergamo, Corso
di laurea OGI)

   3. Partecipazione a Collegi di docenti di Dottorato di
      ricerca

      1.3.2010-31.12.2013 Ha fatto parte del Collegio dei
Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto commerciale
dell’Università di Brescia (sedi consorziate: Università degli Studi di
Milano, Università di Pavia, Università di Parma, Università di
Bergamo – Coordinatore Prof. Mario Notari), seguendo come tutor
la tesi del Dott. FEDERICO CENZI VENEZZE (La responsabilità dei
creditori nella crisi di impresa: analisi comparata dei risultati

                                  6
raggiunti dalla dottrina e giurisprudenza americana con i principi
dell’ordinamento italiano – Ciclo XXV – A.A. 2013/14).

       Dal 26.9.2013 a oggi, fa parte del Collegio dei Docenti del
Dottorato «Istituzioni e impresa: valore, regole e responsabilità
sociale – Business and Law», promosso dall’Università di Brescia e
dall’Università di Bergamo (Coordinatore: Prof. Fabio Addis).
       È stato relatore della tesi di Dottorato di ricerca del Dott.
MATTEO ARRIGONI, Dalla tutela della concorrenza alla gestione del
rischio fiscale. Unione bancaria e poteri delle Autorità di vigilanza –
Ciclo XXXI.

      È tra i docenti fondatori del Dottorato di Ricerca in Economia
e Diritto dell’Impresa (Business & Law) presso l’Università degli
Studi di Bergamo, attualmente attivo per il XXXIV Ciclo e fa parte -
ininterrottamente dalla sua costituzione- del relativo Collegio dei
docenti, partecipando alle attività formative dei dottorandi.

   4. Partecipazioni a comitati di redazione e curatele

      Dal 1993 a oggi è componente della Redazione milanese
della Rivista Banca, Borsa e Titoli di Credito. Ha curato “Riviste
bibliografiche” di pubblicazioni giuridiche straniere, apparse nel
fascicolo n. 2/2016 della Rivista scientifica Banca, Borsa e Titoli di
Credito, parte I, pp. 227-233 e nel fascicolo n. 3/2016, parte I, pp.
353-364, della medesima Rivista.

      Ha fatto parte del Comitato editoriale del Commentario s.r.l.
dedicato a Giuseppe B. Portale, Giuffrè, 2011.

       Ha curato la Sottocollana “Studi e materiali di diritto
comparato e straniero”, nell’ambito della Collana della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, in cui è stata pubblicata
nel maggio 2011, per i tipi di Giuffrè, la prima traduzione in lingua
italiana (C. FORNARI – M. SPYRA) del Codice delle società commerciali
della Repubblica di Polonia e, nel 2014, la traduzione in lingua
italiana (P. AGSTNER – F. BORDIGA) della Legge sulle società per
azioni della Repubblica Federale Tedesca.

                                  7
Ha curato la pubblicazione “Una controversia e tre decisioni in
tema di fusione infragruppo” (ed. Jovene, 2013), con
presentazione di R. Sacchi e contributi di P. Beltrami, L. Guadagni,
T. Marsili e R. F. Roncalli.

   5. Attività svolta su incarico di organi dell’Università o di
      Autorità pubbliche

       1991-2006 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di Diritto
commerciale, presieduta dal Prof. Giuseppe B. Portale, presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di Milano;
       1991-1995 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di Diritto
bancario, presieduta dal Prof. Pietro Abbadessa, presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di Milano;
       1992-1994 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di
Istituzioni di Diritto privato, presieduta dal Prof. Aldo A. Dolmetta,
presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
dell’Università Cattolica, sede di Milano;
       1993-2002 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di
Istituzioni di Diritto privato, presieduta dal Prof. Aldo A. Dolmetta,
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di
Milano;
       1998-2000 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di Diritto
privato comparato, presieduta dal Prof. Giuseppe B. Portale, presso
la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di
Milano;
       1998-1999 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di Diritto
civile, presieduta dal Prof. Aldo A. Dolmetta, presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di Milano;
       1998-2004 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di Diritto
commerciale, presieduta dal Prof. Gaetano Presti, presso la Facoltà
di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università
Cattolica, sede di Milano;

                                  8
2004-2005 Ha rivestito la qualifica di Cultore della Materia e
ha fatto parte della Commissione per gli esami di profitto di
Istituzioni di Diritto privato, presieduta dal Prof. Franco Anelli,
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, sede di
Milano;
       2007-2010 Nell’Università degli Studi di Bergamo ha fatto
parte della Giunta linguistica di Ateneo, del Consiglio di Presidenza
della Facoltà di Giurisprudenza, della Commissione didattica e del
Collegio didattico della Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
       Nel 2007, su indicazione della Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Bergamo, ha fatto parte della Commissione per gli
esami di Stato di Avvocato presso la Corte di Appello di Brescia.
       Nel triennio 2007-2010, ha presieduto nella Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Bergamo le Commissioni di esame
di Diritto degli intermediari finanziari e di Diritto della navigazione
aerea e internazionale; ha fatto parte delle Commissioni di esame
di Diritto commerciale (presieduta dal Prof. Enrico Ginevra) e di
Diritto del turismo (presieduta dal Prof. Silvio Busti); è stato
componente di Commissioni di esame di laurea triennale,
specialistica e magistrale (sia presso la Facoltà di Economia sia
presso quella di Giurisprudenza) e di Commissioni di valutazione
per il conferimento di assegni di ricerca e la valutazione dell’attività
di ricerca nel settore disciplinare di appartenenza e in quelli affini.
       Nel 2010 ha partecipato alla Commissione elettorale
nell’Università di Bergamo per l’elezione dei Commissari dei
concorsi a cattedra.
       Dal 2010 al 2016 ha fatto parte dell’Organismo
Indipendente di Valutazione del Consiglio Regionale della
Lombardia.
       2011-oggi Presiede le Commissioni di esame di Diritto
bancario e Diritto commerciale, relative ai corsi tenuti all’Università
degli Studi di Bergamo.
       Ha fatto parte di Commissioni di esame finale di Dottorato di
ricerca (Università di Milano – Bicocca; Università di Pavia – IUSS:
A.A. 2012/2013).
       Dal 20 dicembre 2013 al 31 dicembre 2015 ha fatto
parte del Comitato Tecnico Scientifico di Éupolis Lombardia, Istituto
superiore per la formazione, la statistica e la ricerca di Regione
Lombardia.
       2014-oggi Fa parte della Commissione paritetica docenti-
studenti, presieduta dal Prof. Massimo Andreis, presso il

                                   9
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Bergamo.
       È stato nominato nella seduta del 23 novembre 2016 dalla
Giunta della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane),
in qualità di esperto del sistema bibliotecario dell’Ateneo di
Bergamo, quale componente per il triennio 2017-2019 –
Commissione Biblioteche – del Gruppo CARE (Coordinamento
dell’Acquisto di Risorse Elettroniche), istituito per le negoziazioni
con gli editori per l’acquisto di risorse bibliografiche elettroniche per
tutte le Università italiane aderenti alla CRUI.
        2017-2018 Ha fatto parte della Commissione giudicatrice
del Premio di Laurea Francesco Realmonte (nominato dal Rettore
dell’Università Cattolica), per l’assegnazione del premio alla
migliore tesi di laurea dell’area privatistica della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università Cattolica.
       2018-oggi Fa parte della Giunta direttiva del CYFE (Center
for Young and Family Enterprise - Centro di Ateneo per la nuova
imprenditorialità giovanile e familiare) dell’Università degli Studi di
Bergamo.

   6. Organizzazione di incontri, programmi di ricerca e
      conferenze scientifiche

      Aprile-giugno 2010 Ha curato, insieme con il Prof. Enrico
Ginevra e il Dott. Pier Luigi Fausti, la direzione scientifica del Ciclo
di seminari «La riforma del sistema finanziario ed il rapporto tra
banche e clienti». L’iniziativa si è articolata in cinque incontri:
      - “La crisi finanziaria e le sue conseguenze” (8 aprile 2010);
      - “Organizzazione degli intermediari finanziari e responsabilità
verso l’investitore” (29 aprile 2010);
      - “Trasparenza bancaria e rapporti banca-cliente” (6 maggio
2010);
      - “Finanziamento dei privati: il mutuo bancario” (20 maggio
2010);
      - “Finanziamento dei privati: il credito al consumo” (8 giugno
2010).

      2010-2012 Ha avuto la responsabilità del modulo di
“Corporate governance”, prendendo parte al Comitato scientifico
del Master in Diritto della gestione fiscale e finanziaria d’impresa,
diretto dal Prof. Enrico Ginevra, nell’ambito della Scuola per

                                   10
Avvocati d’Affari e Giuristi d’Impresa, presso l’Università degli Studi
di Bergamo.

      2017 Ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno
«Vigilanza europea e funzione dell’impresa bancaria, tra
autonomia, stabilità e utilità sociale» del 26 maggio 2017
(Bergamo, Aula magna nuova Chiesa di Sant’Agostino; presidenti e
coordinatori delle due sessioni: Elisabetta Bani – Vincenzo De
Stasio).

      2018 Ha partecipato alla presentazione del progetto PRIN
2017 su “PMI. 4.0”, nell’ambito della Unit 1, coordinata dal Prof.
Enrico Ginevra per l’Università degli Studi di Bergamo.

      2018 Ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno
«Bitcoin, cryptocurrencies, crowdfunding, peer-to-peer lending.
Fintech e disintermediazione» dell’8 giugno 2018 (Bergamo, Aula
magna nuova Chiesa di Sant’Agostino; presidenti e coordinatori
delle due sessioni: Enrico Ginevra – Antonella Sciarrone Alibrandi).

      2019 Ha curato, insieme con la Professoressa Bani, Direttrice
del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo,
l’organizzazione scientifica di un Convegno internazionale su Open
banking e attuazione della PSD2 nei diversi Paesi europei, che si è
svolto a Bergamo, il 18-19 ottobre 2019.

   7. Conferenze tenute

      Nel marzo 1994, unitamente al Prof. A.A. Dolmetta, ha
tenuto una relazione sui prestiti subordinati bancari, al convegno
ITA sulle operazioni di raccolta nel nuovo T.U. bancario.

      Ha tenuto numerose conferenze presso Università italiane o
in convegni professionali, su temi implicati dalla riforma societaria
del 2003 (conferimenti e strumenti finanziari, quote di s.r.l.,
società cooperative, patrimoni destinati, sistemi di amministrazione
e controllo). In particolare: ha tenuto la relazione “La nuova società
per azioni dal Testo Unico della Finanza alla Riforma delle società di
capitali: tutela delle minoranze, dei terzi creditori e degli
investitori” (Assolombarda, Milano – 11 febbraio 2002).

                                  11
Ha tenuto numerose conferenze su società cooperative
(Mantova, 13 giugno 2002; Milano, 20 novembre 2002; Napoli, 13
dicembre 2002; Imola, 3 marzo 2003; Milano, 16 aprile 2003;
Riva del Garda, 7-8 maggio 2003; Milano, 20 maggio 2003; Pisa,
14 giugno 2003; Milano, 30 novembre 2004; Milano, 25 febbraio
2005; Campobasso, 25 maggio 2006; Genova, 2007), patrimoni
destinati a uno specifico affare (Firenze, 25 novembre 2002;
Milano, 5 marzo 2003), corporate bonds (Milano, 13 dicembre
2003: relazione non pubblicata, ma citata da M. RISPOLI FARINA nel
Commento all’art. 2412, in Commentario SANDULLI-SANTORO, Torino,
2003, pp. 772, testo e nota 1, 773, testo e note 5 e 6, 775, testo e
note 9 e 19), quote di s.r.l. (Milano, novembre 2002; Milano, 8
marzo 2004; Piacenza, 10 giugno 2010; Arce, 9 ottobre 2015),
art. 2325-bis c.c. (Roma, Luiss, 18 marzo 2004), coordinamento
della riforma societaria con il Testo unico bancario (Milano, 19
marzo 2004), società di persone (Scuola di Notariato della
Lombardia, anni 2008-2010), controlli societari (Bergamo, 7 aprile
2009), conferimenti (Bergamo, 15 gennaio 2010), nonché sui
derivati, su organizzazione bancaria e funzione di compliance (Jesi,
1-2 ottobre 2010) e, più recentemente, in materia di reti di
imprese, fiducia su partecipazioni sociali (Bergamo, 22-23 aprile
2012), sull’aeroporto come esercizio di impresa (Orio al Serio, 13
novembre 2015), sul sistema privatistico europeo (Parma, 2
maggio 2016: dialogo tra giuristi italiani e tedeschi), moneta
e servizi di pagamento, bail-in e gestione di portafoglio (Bergamo,
Convegno annuale dell’Associazione G.F. Campobasso, “Efficienza
del mercato e nuova intermediazione” 28-29 ottobre 2016), sui
profili finanziari della legge 122/2016 “Dopo di noi” (Lugano, 18
novembre 2016). Ha presieduto l’incontro su “Nuovi strumenti
economici” (Milano, 15 giugno 2017).

      Il 21 settembre 2018 ha tenuto la relazione in lingua
inglese per l’Italia (“The Euro as Legal Tender from an Italian
Perspective”) al Convegno internazionale “The Euro as Legal
Tender”, organizzato dalla Erlangen-Nürnberg University School of
Law e dalla Marburg University School of Law a Frankfurt am Main
con il sostegno della Deutsche Bundesbank (altri relatori: Prof.
Helmut Siekmann, Universitaet Frankfurt am Main; Prof. Thierry
Bonneau, Université Paris 2 Pantheon-Assas; Charles Proctor,
London; Prof. Clayton Gillette, New York University; Prof. Stefan
Perner, Universitaet Linz; Prof. Stefan Arnold, Universitaet

                                12
Muenster; Prof. Robert Freitag, Universitaet Erlangen-Nürnberg;
Prof. Sebastian Omlor, Universitaet Marburg).

       Ha tenuto una relazione sulla PSD2 ai Convegni organizzati a
Milano (8 ottobre 2018) dall’Arbitro Bancario Finanziario e a
Roma, presso l’Università Roma Tre, con il sostegno della Banca
d’Italia (12 ottobre 2018); è stato relatore a un incontro su
“Bitcoin e criptovalute” a Varese (9 novembre 2018).

     Al X Convegno di “Orizzonti del Diritto Commerciale” (Roma,
22-23.2.2019) è stato invitato come discussant del paper di
GIOVANNI MARIA NORI, Bitcoin, tra moneta e investimento.

                    PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

     Monografie

  1. Trasferimento della partecipazione nella s.r.l. e conflitto tra
     acquirenti, Giuffrè, Milano, 2008, pp. XII + 336.
  2. Ordine di pagamento non autorizzato e restituzione della
     moneta, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 339.

     Articoli e note a sentenza

  3. Formazione del capitale sociale in collegamento con
     operazioni di scambio fra società e socio, in Rivista delle
     società, 1999, pp. 398-454.
  4. Osservazioni sulla nozione di «società che fanno ricorso al
     mercato del capitale di rischio» a seguito della delibera
     CONSOB n. 14372 del 23 dicembre 2003, in Rivista di diritto
     dell’impresa, 2004, pp. 321-336.
  5. La trasformazione delle cooperative, in Liber amicorum G.F.
     Campobasso, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, vol. 4,
     UTET, 2007, pp. 189-228.
  6. L’ammissione del socio nelle cooperative con modello di
     amministrazione dualistico, in Amministrazione e controllo nel
     diritto delle società, Liber amicorum Antonio Piras,
     Giappichelli, Torino, 2010, pp. 257-281.
  7. Sulla “eliminazione” del libro dei soci nella s.r.l., in
     Giurisprudenza commerciale, 2010, I, pp. 110-120;

                                13
pubblicato anche negli Studi in onore di Umberto Belviso,
   Cacucci, Bari, 2011, pp. 441-450.
8. L’intestazione fiduciaria di quote di s.r.l., in Banca, borsa e
   titoli di credito, 2012, I, pp. 626-639; pubblicato anche in La
   fiducia e i rapporti fiduciari. Tra diritto privato e regole del
   mercato finanziario, (Atti del Convegno – Bergamo, 22-23
   aprile 2012), a cura di E. Ginevra, Giuffrè, Milano, 2012, pp.
   437-455.

9. DE STASIO e VASQUES, Il contratto di rete e la disciplina
   antitrust, in Società, banche e crisi d’impresa, Liber
   amicorum Pietro Abbadessa, diretto da m. Campobasso – V.
   Cariello, - F. Guerrera – A. Sciarrone Alibrandi, UTET
   Giuridica, 2014, vol. 1, (DE STASIO: pp. 3-26).

10.       Osservazioni a Trib. Torino, 31 marzo 1992, sul c.d.
   pegno da mandato all’acquisto di titoli di Stato, in Banca,
   borsa e titoli di credito, 1993, II, pp. 58-68.
11.       Gestione di portafogli e bail-in, in Rivista di diritto
   civile, 2017, I, pp. 365-397.
12.       Verso un concetto europeo di moneta legale: valute
   virtuali, monete complementari e regole di adempimento, in
   Banca, borsa e titoli di credito, 2018, I, pp. 747-761.

                                   ***

  Altre pubblicazioni:

  1) Note minime in tema di sopraprezzo e di riduzione del
     capitale sociale ex art. 2343, quarto comma, c.c., in
     Rivista delle società, 1998, pp. 1449-1460.
  2) Invalidità dell’accordo di conferimento in          natura
     mascherato      (non     portato    ad   esecuzione),   in
     Giurisprudenza italiana, 2001, pp. 2110-2112.
  3) Appunti in materia di collegio sindacale e controllo dei
     conti nelle società cooperative, in Rivista di diritto
     dellʼimpresa, 2003, pp. 477-486.
  4) Commento agli artt. 2325-2341 e 2342-2345 del c.c., nel
     testo riformato dal D.lgs. n. 6/2003, in Codice civile
     commentato, a cura di G. Alpa e V. Mariconda, Libro V,

                              14
coordinato da F. Lapertosa, S. Liebman, G. Sbisà e A.
   Zoppini, IPSOA, 2005, pp. 892-954 e 976-1001.
5) Commento all’art. 2468 c.c., nel Codice commentato delle
   s.r.l. diretto da P. Benazzo e S. Patriarca, UTET, Torino,
   2006, pp. 123-147.
6) Commento agli artt. 2545-2545-sexies c.c., nel
   Commentario alla riforma delle società, diretto da P.G.
   Marchetti, L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari, Società
   cooperative, a cura di G. Presti, EGEA e Giuffrè, Milano,
   2006, pp. 359-455.
7) Sull’inciso inserito nell’art. 2545-undecies, co. 1, c.c., in
   Annali Università del Molise, Dipartimento di Scienze
   giuridico-sociali e dell’amministrazione, n. 8/2006, pp. 61-
   63.
8) Intestazione fiduciaria di azioni e opponibilità della
   mancata integrale liberazione del capitale sottoscritto: una
   sentenza del Tribunale di Milano sulla «debole terzietà»
   della società fiduciaria, in Rivista delle società, 2008, pp.
   860-862.
9) Commento agli artt. 2528 e 2530 c.c., nel Codice
   commentato delle società, a cura di N. Abriani e M. Stella
   Richter, UTET, 2010, pp. 2551-2560 e 2575-2581.
10) Una introduzione ai conferimenti in natura e alla loro
   valutazione nel sistema delle società di capitali, in La
   struttura finanziaria e i bilanci delle società di capitali –
   Studi in onore di Giovanni E. Colombo, Giappichelli,
   Torino, 2011, pp. 18-35.
11) La forma e l’iscrizione del trasferimento della
   partecipazione nel registro delle imprese, in s.r.l. –
   commentario, dedicato a Giuseppe B. Portale, Giuffrè,
   Milano, 2011, pp. 350-357.
12) Commento all’art. 2343-bis c.c., in Le società per
   azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, tomo I,
   Giuffrè, Milano, 2016, pp. 399-415.
13) Commento all’art. 2528 c.c., in Codice delle società, a
   cura di N. Abriani, 2. ed., 2016, UTET Giuridica, pp. 2557-
   2566.
14) Commento all’art. 2530 c.c., in Codice delle società, a
   cura di N. Abriani, 2. ed., 2016, UTET Giuridica, pp. 2576-
   2582.
15) Il diritto dei soci di minoranza a chiedere una nuova
   valutazione dei conferimenti in natura valutati ai sensi

                           15
dell’art. 2343-ter, secondo comma, c.c.; la giurisprudenza
  cautelare del Tribunale di Milano su di una «tutela
  affievolita e di non semplice pratica esperibilità» in Banca,
  borsa e titoli di credito, 2019, II, pp. 117-120.
16) Commento all’art. 53 d.lgs. n. 231/2001 – Profili
  societari, pubblicato nel Commentario a cura di E. Ginevra
  e G. Varraso, per l’editore Wolters Kluwer, 2019, pp.
  1079-1095.

17) Il nuovo diritto aeronautico: evoluzione storica e profili
  sistematici, in Studi per Franco Di Sabato, I, Diritto
  dell’economia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2009,
  pp. 225-234.
18) Tutela del credito delle cooperative e privilegi ex art.
  2751 bis c.c.: un’analisi giurisprudenziale, in Temi del
  nuovo diritto fallimentare, a cura di G. Palmieri,
  Giappichelli, Torino, 2009, pp. 167-176.
19) L’aeroporto come esercizio di impresa, in L’impresa
  aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della
  navigazione: stato dell’arte, a cura di S. Busti, E.
  Signorini, G.R. Simoncini, Giappichelli, Torino, 2016, pp.
  11-19.
20) Usus modernus der Rechtsvergleichung in der
  Europäischen Union: Plurilingualität, in BALDUS ET AL.,
  Welche Rechtsvergleichung für die EU 2020?, in GPR –
  Zeitschrift für das Privatrecht der Europäischen Union –
  European Union Private Law Review – Revue de droit privé
  de l’Union européenne, n. 6/2017, pp. 281-282.

21) Commento agli artt. 3 e 9 del D. lgs. 4 agosto 1999, n.
  342, in Le nuove modifiche al Testo Unico bancario, a cura
  di A.A. Dolmetta, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 20-22, 46-51.
22) La disciplina delle banche cooperative dopo la riforma
  del diritto societario e il decreto legislativo 28 dicembre
  2004, n. 310, in Cooperazione di credito, n. 186, 2005,
  pp. 465-490.
23) A proposito di uno scritto in materia di ristrutturazioni
  bancarie, in Banca, borsa e titoli di credito, 2017, I, pp.
  164-181.
24) La seconda direttiva europea sul capitale sociale e la
  deroga nella crisi sistemica bancaria, in Banca, borsa e
  titoli di credito, 2017, II, pp. 14-19.

                           16
25) Sul momento e il luogo nel quale il beneficiario di un
       bonifico bancario acquista la disponibilità della somma
       oggetto dell’ordine di pagamento dell’ordinante, in Banca,
       borsa e titoli di credito, 2017, II, pp. 303-315.
     26) La gestione di portafogli e il bail-in dei depositi bancari,
       in Efficienza del mercato e nuova intermediazione, a cura
       di E. Ginevra, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 211-244.
     27) Riparto di responsabilità e restituzioni nei pagamenti
       non autorizzati, in Innovazione e regole nei pagamenti
       digitali, a cura di M.C. Paglietti e M.I. Vangelisti, Roma
       TrE-Press, Roma, 2020, pp. 25-42.
     28) Le monete virtuali: natura giuridica e disciplina dei
       prestatori di servizi connessi, in Diritto del Fintech, a cura
       di M. Cian e C. Sandei, Wolters Kluwer – Cedam, Padova,
       2020, pp. 215-242.
     29) Il Crowdfunding, in Il Testo Unico finanziario, diretto da
       M. Cera e G. Presti, II. Mercati ed emittenti, Zanichelli,
       Bologna, 2020, pp. 2325-2380.

Pubblicazioni in collaborazione:

     1) DE STASIO, DE STEFANO e SETTI, Le società cooperative, in
        AA.VV., Il nuovo ordinamento delle società - Lezioni sulla
        riforma e modelli statutari - (Consiglio Notarile di Milano,
        Scuola del Notariato della Lombardia, FederNotizie),
        IPSOA, 2003, pp. 397-414.
     2) DE STEFANO e DE STASIO, Questioni in tema di ristorni, in
        Studi e materiali in tema di riforma delle società
        cooperative, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 666-672.
     3) MARANO e DE STASIO, La vigilanza sulla mutualità delle
        banche di credito cooperativo, in Banca, borsa e tit. cred.,
        2006, I, pp. 699-707.
     4) DE STASIO e GIUNTA, Commento agli artt. 2327-2330 del
        c.c., in Codice civile commentato2, a cura di G. Alpa e V.
        Mariconda, Libro V, coordinato da O. Cagnasso, R. Genco,
        F. Lapertosa, S. Liebman, E. Loffredo, G. Racugno, A.
        Zoppini, IPSOA, 2009, pp. 1114-1149.
     5) DE STASIO e FRATANTONIO, Commento all’art. 2331 del c.c.,
        in Codice civile commentato2, a cura di G. Alpa e V.
        Mariconda, Libro V, coordinato da O. Cagnasso, R. Genco,
        F. Lapertosa, S. Liebman, E. Loffredo, G. Racugno, A.
        Zoppini, IPSOA, 2009, pp. 1149-1162.

                                17
6) DE STASIO e GIUNTA, Commento all’art. 2332 del c.c., in
        Codice civile commentato2, a cura di G. Alpa e V.
        Mariconda, Libro V, coordinato da O. Cagnasso, R. Genco,
        F. Lapertosa, S. Liebman, E. Loffredo, G. Racugno, A.
        Zoppini, IPSOA, 2009, pp. 1162-1171.
     7) DE STASIO e MACRÌ PELLIZZERI, Commento all’art. 2333 del
        c.c., in Codice civile commentato2, a cura di G. Alpa e V.
        Mariconda, Libro V, coordinato da O. Cagnasso, R. Genco,
        F. Lapertosa, S. Liebman, E. Loffredo, G. Racugno, A.
        Zoppini, IPSOA, 2009, pp. 1171-1175.
     8) DE STASIO e MACRÌ PELLIZZERI, Commento all’art. 2341 del
        c.c., in Codice civile commentato2, a cura di G. Alpa e V.
        Mariconda, Libro V, coordinato da O. Cagnasso, R. Genco,
        F. Lapertosa, S. Liebman, E. Loffredo, G. Racugno, A.
        Zoppini, IPSOA, 2009, pp. 1187-1190.
     9) DE STASIO e AGSTNER, Commento all’art. 2343 del c.c., in
        Codice civile commentato2, a cura di G. Alpa e V.
        Mariconda, Libro V, coordinato da O. Cagnasso, R. Genco,
        F. Lapertosa, S. Liebman, E. Loffredo, G. Racugno, A.
        Zoppini, IPSOA, 2009, pp. 1242-1254.
     10) DE STASIO e G. NUZZO, Commento all’art. 2342 c.c., in
        Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B.
        Portale, tomo I, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 344-385.
     11) DE STASIO and BOATTO, The Euro as Legal Tender from
        an Italian Perspective, in corso di pubblicazione negli atti
        del Convegno “The Euro as Legal Tender” (Frankfurt, 21
        settembre 2018);
     12) HAHN, D., MINOLA, T., VISMARA, S., DE STASIO, V.,
        Financing Innovation: Challenges, Opportunities, and
        Trends, in Foundations and Trends in Entrepreneurship
        (eds, Link, A., Audretsch, D., Wright, M.), (2019).

Note redazionali non firmate pubblicate             sulla   Rivista
«Banca, Borsa e Titoli di Credito»:

       App. Milano, 29 maggio 1998, in BBTC, 1999, II, 584
(Fallimento – Azione revocatoria fallimentare – Costituzione di
ipoteca – Garanzia per debito altrui sorto contestualmente – Atto a
titolo gratuito – Esclusione).

                                18
App. Torino, 8 giugno 1993, in BBTC, 1994, II, 412 (Pegno
sul credito alla consegna di titoli di Stato esistenti; individuazione
dei titoli a mezzo ricevuta della Banca d'Italia).
       Cass., 12 ottobre 1992, n. 11116, in BBTC, 1994, II, 21
(Rilevanza della consegna per il perfezionamento del mutuo).
       Trib. Torino, 18 novembre 1992, in BBTC, 1993, II, 644
(Nullità dei contratti stipulati a seguito di sollecitazione «porta a
porta» del pubblico risparmio senza l'autorizzazione della CONSOB
– Pegno del credito alla consegna di titoli di Stato).
       Trib. Ascoli Piceno, 12 febbraio 1991, in BBTC, 1993, II, 110
(Accreditamento per errore su conto corrente bancario e ripetizione
dell’indebito).
       App. Brescia, 4 novembre 1991, in BBTC, 1993, II, 34
(Ammissione al passivo fallimentare con riserva di presentazione di
cambiali – Data certa delle indicazioni del libro fidi – Contestualità
tra concessione del credito e costituzione del pegno).

Partecipazione a lavori legislativi:

       Osservazioni sui conferimenti, in La riforma del diritto
societario. Lavori preparatori testi e materiali, a cura di M. Vietti, F.
Auletta, G. Lo Cascio, U. Tombari, A. Zoppini, Milano, 2006, pp.
3012-3015.
       Osservazioni alla bozza sulla s.r.l. presentata alla riunione del
29 gennaio 2002, in La riforma del diritto societario. Lavori
preparatori testi e materiali, a cura di M. Vietti, F. Auletta, G. Lo
Cascio, U. Tombari, A. Zoppini, Milano, 2006, pp. 3075-3076.
       Appunti “minimi” per una riforma delle società cooperative, in
La riforma del diritto societario. Lavori preparatori testi e materiali,
a cura di M. Vietti, F. Auletta, G. Lo Cascio, U. Tombari, A. Zoppini,
Milano, 2006, pp. 3094-3098.
       Osservazioni alla bozza di articolato penale del 4 dicembre
2001, in La riforma del diritto societario. Lavori preparatori testi e
materiali, a cura di M. Vietti, F. Auletta, G. Lo Cascio, U. Tombari,
A. Zoppini, Milano, 2006, pp. 3180-3181.
       DE STASIO e TOMBARI, Azioni-obbligazioni, in La riforma del
diritto societario. Lavori preparatori testi e materiali, a cura di M.
Vietti, F. Auletta, G. Lo Cascio, U. Tombari, A. Zoppini, Milano,
2006, pp. 3021- 3033.
       DE STASIO e TOMBARI, Azioni, obbligazioni e altri titoli di debito,
in La riforma del diritto societario. Lavori preparatori testi e

                                   19
materiali, a cura di M. Vietti, F. Auletta, G. Lo Cascio, U. Tombari,
A. Zoppini, Milano, 2006, pp. 3042 - 3053.

Schede bibliografiche siglate e recensioni, pubblicate sulla
Rivista «Banca, Borsa e Titoli di Credito», sulla «Rivista di
Diritto Civile», sulla «Rivista delle Società» e sulla
«European Review of Contract Law», dei seguenti volumi
italiani e stranieri:

     -     BUDDE,    Das     Vertragsrecht    der     Zahlungsdienste.
     Neugestaltung           unter       dem          Einfluss      der
     Zahlungsdiensterichtlinie, in ERCL, 2017, 332 [pubblicazione
     in lingua inglese], e in BBTC, 2018, I, 131-133 [pubblicazione
     in lingua italiana].
     - EINSELE, Bank- und Kapitalmarktrecht - Nationale und
     Internationale Bankgeschäfte, in BBTC, 2016, I, 353-355.
     -       OMLOR,        Geldprivatrecht.       Entmaterialisierung,
     Europäisierung, Entwertung, in BBTC, 2016, I, 230-232.
     - THOMALE, Leistung als Freiheit, in BBTC, 2013, I, 677-681.
     - F. DI MARZIO, Il diritto negoziale della crisi d’impresa, in RS,
     2012, 872.
     - STEFFEK, Gläubigerschutz in der Kapitalgesellschaft – Krise
     und Insolvenz im englischen und deutschen Gesellschafts-
     und Insolvenzrecht, in BBTC, 2012, 478.
     - OMLOR, Verkehrsschutz im Kapitalgesellschaftsrecht –
     Altgen, Gutgläubiger Erwerb von GmbH-Geschäftsanteilen, in
     BBTC, 2012, I, 474.
     - MADAUS, Der Insolvenzplan, in RS, 2011, 810.
     - ARDIZZONE, Le azioni proprie nella fusione e nella scissione,
     in RS, 2011, 582.
     - AA.VV., Cessão de quotas, “Desformalização” e registro por
     déposito, in BBTC, 2011, I, 149.
     - Law 2190/1920 – On companies limited by shares (Sociétés
     Anonymes) as amended by law 2604/2007, Ελληνικό και
     Αγγλικό είμενο, in BBTC, 2011, I, 137.
     - HAMZA, Entstehung und Entwicklung der modernen
     Privatrechtsordnungen und die römischrechtliche Tradition, in
     BBTC, 2011, I, 107.
     -      KARNER,       Gutgläubiger      Mobiliarerwerb.        Zum
     Spannungsverhältnis           von       Bestandschutz          und
     Verkehrsinteressen, in BBTC, 2011, I, 97.

                                 20
- DOLMETTA e PORTALE (a cura di), Un maestro del diritto
commerciale – Arturo Dalmartello a cento anni dalla nascita,
in RDC, 2011, I, 144.
- DALMARTELLO, Studi di diritto civile e commerciale, in RDC,
2011, I, 142.
- Symposion Hundert Jahre BGB, in BBTC, 2008, I, 614.
- HAMZA, Wege der Entwicklung des Privatrechts in Europa, in
BBTC, 2008, I, 615.
- AA.VV., Die GmbH-Reform in der Diskussion, in BBTC,
2008, I, 657.
- AA.VV., Reformas do Código das Sociedades, in BBTC,
2008, I, 663.
- AA.VV., Das neue schweizerische GmbH-Recht, in BBTC,
2008, I, 660.
- KOCH, Die Nachgründung, in BBTC, 2002, I, 559.
-      BRÜCKNER,      Das      System       der     präventiven
Kapitalaufbringungskontrolle im Recht der AG und der GmbH,
in BBTC, 2001, I, 245.
- TELLER, Rangrücktrittsvereinbarungen zur Vermeidung der
Überschuldung bei der GmbH, in BBTC, 1995, I, 575.
-    FEDDERSEN     u.   KNAUTH,    Eigenkapitalbildung    durch
Genußscheine, in BBTC, 1995, I, 574.
- MÜLLER-EISING, Die verdeckte Sacheinlage: Tatbestand und
Rechtsfolgen     unter    besonderer    Berücksichtigung    von
Drittbeteiligungsfällen, in BBTC, 1994, I, 266.
- RAVAZZONI, Le garanzie dell'obbligazione, in BBTC, 1993, I,
886.
- SANCHEZ CALERO y SANCHEZ-CALERO GUILARTE, Comentarios a
jurisprudencia de derecho bancario y cambiario, in BBTC,
1993, I, 531.
- GANSEN, Harmonisierung der Kapitalaufbringung im
englischen      und     deutschen     Kapitalgesellschaftsrecht.
Vergleichende Studie zur Zweiten Gesellschaftsrechtlichen
EG-Richtlinie, in BBTC, 1993, I, 409.

Milano, 24 aprile 2020
                                    In fede

                                    (prof. Vincenzo De Stasio)

                           21
Puoi anche leggere